Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
ABS - Questo sconosciuto - [in curva ; su fondo scivoloso]
6998667
6998667 Inviato: 18 Feb 2009 14:42
 

l'abs sfrutta solamente la differenza di velocità fra le due ruote e lavora benissimo, nel senso che a lui non serve sapere che asfalto c'è o che gomme monti, perchè non gliene frega niente, lui sa solo che se una ruota sta ferma e l'altra gira significa che una è bloccata e deve rilasciare il freno finche non si ripristina il moto della ruota alla stessa velocità dell'altra.

in questo modo se ne frega dell'asfalto e sa che appena riesce a raggiungere alla frenata giusta deve ridare freno (mai superiore a quello esercitato sulla leva, tranne che per gli EBD) per essere sicuro che stia frenando il massimo possibile, ma appena la ruota _(o anteriore o posteriore) ricomincia ad avere una veloctà minore di quell'altra deve rilasciare ancora il freno e ricominciare il tutto.

questi passaggi hanno una velocità cioè una frequenza di funzionamento e gli unici casi in cui non si riesca a ottenere un funzionamento dell'abs sono: le ruote si bloccano perfettamente insieme dopo aver decelerato alla stessa maniera (molto improbabile, quasi impossibile) oppure la aderenza delle ruote ha una frequenza pari a quella del sistema e quindi entrando in risonanza potrebbe allungare molto la frenata (come i vecchi abs sul pavè) rispetto alla frenata a ruote inchiodate.

per quanto riguarda la neve è diverso perchè li la frenata sfrutta il cuneo di neve che si forma davanti alla ruota se è bloccata, mentre con l'abs questo accumulo di neve non si form aperchè la ruota gira e la frenata è compromessa, ma sono casi molto particolari.
 
7001906
7001906 Inviato: 18 Feb 2009 20:16
 

Ma alla fine quindi funziona indistintamente bene sia a moto diritta che a moto piegata? Non fa nessun calcolo stratosferico come continua a martellare Miscia, anche perché l'aderenza massima non la conosce a priori in nessun caso, ma la capisce solo quando inizia a bloccarsi una ruota..

@ simeo... so che è passato un anno, ma sonda ad effetto tunnel su un mezzo rude come una moto?? Sei proprio sicuro? icon_confused.gif
 
7001939
7001939 Inviato: 18 Feb 2009 20:19
 

Urano, Simeo figura come "ospite", dubito potrà risponderti... eusa_shifty.gif
La "sonda ad effetto tunnel" non è un magnete che sente la ruota fonica? eusa_think.gif
 
7002020
7002020 Inviato: 18 Feb 2009 20:27
 

Petrus ha scritto:
Urano, Simeo figura come "ospite", dubito potrà risponderti... eusa_shifty.gif
La "sonda ad effetto tunnel" non è un magnete che sente la ruota fonica? eusa_think.gif

Simeo figura come ospite, ma è anche un utente registrato con un sacco di ranking e attivo.. quindi ho molti meno dubbi di te icon_mrgreen.gif

L'effetto tunnel è un fenomeno quantistico che consente alle particelle di avere una certa probabilità di attraversare delle zone proibite (tipicamente ad energia troppo elevata). Un po' come se hai una pallina in una tazza, se non ha abbastanza energia non riesce a scavalcare il bordo saltando fuori, ma se al posto della pallina ci metti un elettrone e al posto della tazza una "buca di potenziale" è possibile che dopo un po' l'elettrone sia saltato fuori dalla buca sebbene non avesse sufficiente energia per farlo. Ci sono varie applicazioni tecnologiche di questo fatto, ma sono tutte molto "fini", diciamo di precisione, la vedo dura a montare qualcosa su una moto, con tutte le vibrazioni e le alte tolleranze che si sono. Di certo potrebbe comunque esserci qualcosa che non so, per questo chiedevo icon_mrgreen.gif
 
7002336
7002336 Inviato: 18 Feb 2009 20:59
 

Questa cosa è ovviamente un'assurdità:
Miscia ha scritto:
Appena scivola laruota davanti non si blocca un bel niente perchè la moto va già e tu smetti di frenare per ovvi motivi
Perché nel momento in cui la ruota perde aderenza passando da regime di attrito radente statico ad attrito radente dinamico la forza che l'asfalto esercita sulla ruota ha un crollo repentino mentre per un bel po' di tempo ancora (finché non inizi ad accorgerti di stare cadendo) la forza che esercita la pinza del freno resta invariata. In quegli istanti la decelerazione della ruota aumenta molto e il regime di rotazione delle due ruote si differenzia notevolmente. Se l'elettronica è ben progettata si accorge dello scivolamento ben prima del pilota e può intervenire con più efficacia, moto diritta o piegata che sia.
 
7003914
7003914 Inviato: 18 Feb 2009 23:43
 

A questo punto la domanda ci scappa per forza.
In piega, con ABS di ultima generazione, vai a terra lo stesso o ti salva (in caso di panic stop ad esempio)?
 
7005320
7005320 Inviato: 19 Feb 2009 11:09
 

non vai a terra per colpa della frenata nè con il vecchio abs nè tantomeno con quello nuovo!

anche perchè nessun costruttore dice che l'absa smette di funzionare in curva e se fosse così sarebbe uno strumento infernale!

comunque posso tranquillizzare tutti sulla funzionalità e sicurezza e sul fatto che l'intervento dell'abs in curva sia ottimo, li ho provati moltissime volte e letteralmente quello del burgman l'ho sderenato facendoci delle frenatacce in curva senza il minimo riguardo che se non ci fosse stato l'abs adesso non ci sarei più!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©