Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Nuova legge qualsiasi MOTO a 18 ANNI!! [patente moto veloci]
3672345
3672345 Inviato: 14 Feb 2008 13:50
Oggetto: Nuova legge qualsiasi MOTO a 18 ANNI!! [patente moto veloci]
 



un ciao a tutti!! icon_biggrin.gif

mi sono iscritto a questo validissimo e utilissimo forum perchè oltre ad essere un grande appassionato di moto ho anche un grande quesito al quale non sono ancora riuscito a dare risposta. icon_rolleyes.gif

Sul sito della polizia di stato, sezione stradale c'è un file .pdf sugli ultimi aggiornamenti e variazioni del Codice della strada.

Su questo file si parla dell'aggiornamento dell'art. 117 a proposito delle patenti e delle limitazioni per i neopatentati.

qui dice che a 18 anni. se si consegue la patente A (per i motocicli), per i primi due anni non si possono guidare moto con potenza superiore a 25 Kw...MA...COSA NUOVA...questa limitazione non è applicabile a chi abbia conseguito una PATENTE SPECIALE PER MOTO VELOCI!! icon_razz.gif icon_cool.gif

Inoltre dice anche non è più necessario che il conducente abbia minimo 20 anni!!! icon_cool.gif icon_cool.gif icon_biggrin.gif

chi ne sa qualcosadi più a riguardo lo ringrazio tantissimo se potesse darmi qualche informazione in più...perchè le autoscuole non ne sanno nulla (come al solito)..

PERO'...se lo dice il sito della Polizia di Stato, secondo me è attendibile...

io ho 18 anni...e avendo a casa una moto già bella e pronta....SONO MOLTO INTERESSATO!!! icon_smile.gif icon_biggrin.gif

questo è il link del file . pdf: Link a pagina di Poliziadistato.it

grazie a tutti quelli che mi rispondono!!! icon_smile.gif [/url]
 
3672402
3672402 Inviato: 14 Feb 2008 13:56
 

Adesso non ho tempo di leggere tutto il file, ma ragionando un attimo, se hanno inserito il limite di potenza nelle automobili, non vedo perchè dovrebbero toglierlo dalle moto, che sono il doppio più pericolose!
 
3672433
3672433 Inviato: 14 Feb 2008 14:01
 

Da dov'è sbucata fuori la patente per moto veloci? icon_lol.gif icon_lol.gif
comunque neanch'io ho il tempo di leggere il file ma penso proprio sia una cavolata icon_eek.gif
 
3672469
3672469 Inviato: 14 Feb 2008 14:06
 

bah m isembra una gran cavolata -.-
 
3672500
3672500 Inviato: 14 Feb 2008 14:10
 

in effetti sembrerebbe proprio che si possa sostenere l'esame con un motociclo di potenza superiore ai 25Kw anche prima dei 21 anni, essendo così in grado di guidare subito ogni moto.
riporto testualmente:
- non è più richiesto che il titolare di patente abbia comunque superato i 20 anni per guidare
motocicli con prestazioni elevate (potenza superiore ai 25Kw).
• Per i primi due anni dal conseguimento della patente A non si possono condurre motocicli di
prestazioni elevate (4). La limitazione non si applica se il titolare di patente ha superato un
esame specifico con un motociclo di elevate prestazioni (5).

(4) Non si possono guidare motocicli che superano i seguenti limiti: potenza effettiva: 25 kW (kilowatt), oppure
potenza specifica: 0,16 kW/kg (kilowatt per chilogrammo di tara).
La potenza effettiva è riportata sulla carta di circolazione. La potenza specifica può essere calcolata
dividendo la potenza in kW per la tara (espressa in kg). Esempi:
- veicolo di 22,8 kW e di 90 kg: potenza specifica 22,8/90 = 0,253 kW/kg NON può essere guidato;
- veicolo di 22,8 kW e di 145 kg: potenza specifica 22,8/145 = 0,157 kW kg PUO’ essere guidato.
(5) Le limitazioni sono riportate mediante specifica annotazione sulla patente di guida.
 
3672743
3672743 Inviato: 14 Feb 2008 14:38
 

dal canto mio non sono per niente d'accordo, io sarei per mettere altri paletti sull'utilizzo delle moto, le strade sono gia piene di inesperti con poca testa sulle spalle che guidano moto da 180cv in paese come fossero al mugello, se andate a vedere qualche statistica sugli incidenti con gravi conseguenze vi accorgerete che l'eta media degli incidentati e sotto i 30 anni, e prima di dare a un 20enne la possibilita di guidare un proiettile ci penserei bene
 
3672808
3672808 Inviato: 14 Feb 2008 14:42
 

è una patente che gia si fa in giappone, è un esame fatto in pista con moto da più di 130cv... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

Non sapevo volessero farla anche in italia.


è un ottima cosa, secondo me, dal momento che la limitazione a 34kw è solo per la sicurezza e la possibile inesperienza del conducente.

34kw sono pur sempre 190km/h e se in pista si è fatto un bel corso, si ha ottenuto a tutti gli effetti la patente che abilita a potenze ben superiori a 130cv (bisogna saper guidare un millone per intenderci icon_eek.gif ) è giusto che il 18enne non sia bloccato a 34kw. Questo ovviamente non vuol dire che può andare a quanto gli pare, è sempre soggetto ai limiti di velocità icon_wink.gif
 
3674435
3674435 Inviato: 14 Feb 2008 16:48
 

gilgamesh ha scritto:
dal canto mio non sono per niente d'accordo, io sarei per mettere altri paletti sull'utilizzo delle moto, le strade sono gia piene di inesperti con poca testa sulle spalle che guidano moto da 180cv in paese come fossero al mugello, se andate a vedere qualche statistica sugli incidenti con gravi conseguenze vi accorgerete che l'eta media degli incidentati e sotto i 30 anni, e prima di dare a un 20enne la possibilita di guidare un proiettile ci penserei bene

0509_up.gif sono perfettamente d'accordo!!
 
3675023
3675023 Inviato: 14 Feb 2008 17:40
 

Io ho un test infallibile per decidere se un 18enne è in grado di guidare una moto del genere.

La vuoi? Sì? Ok non sei pronto. icon_lol.gif icon_asd.gif

Ok scherzavo. Se veramente si sono inventati questa cosa, la mia stima per il governo uscente scende ancora.
 
3676340
3676340 Inviato: 14 Feb 2008 19:42
 

speriamo sia vera

Calimar ha scritto:
Io ho un test infallibile per decidere se un 18enne è in grado di guidare una moto del genere.

La vuoi? Sì? Ok non sei pronto.


no io non voglio l'r6 icon_lol.gif eusa_angel.gif
 
3676780
3676780 Inviato: 14 Feb 2008 20:19
 

Teo86x ha scritto:
è una patente che gia si fa in giappone, è un esame fatto in pista con moto da più di 130cv... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

Non sapevo volessero farla anche in italia.


è un ottima cosa, secondo me, dal momento che la limitazione a 34kw è solo per la sicurezza e la possibile inesperienza del conducente.

34kw sono pur sempre 190km/h e se in pista si è fatto un bel corso, si ha ottenuto a tutti gli effetti la patente che abilita a potenze ben superiori a 130cv (bisogna saper guidare un millone per intenderci icon_eek.gif ) è giusto che il 18enne non sia bloccato a 34kw. Questo ovviamente non vuol dire che può andare a quanto gli pare, è sempre soggetto ai limiti di velocità icon_wink.gif

E in cosa consiste questo esame??
 
3676795
3676795 Inviato: 14 Feb 2008 20:21
 

tasso ha scritto:

E in cosa consiste questo esame??


e sopprattutto se qualcuno ha info sui prezzi...

doma comunque vado a scuola guida ad informarmi per vedere se sanno qualcosa icon_wink.gif
 
3678629
3678629 Inviato: 14 Feb 2008 23:04
 

tasso ha scritto:

E in cosa consiste questo esame??



In giappone devi dimostrare di saper impostare una curva, conoscere le traiettorie, staccate, frenate improvvise, percorsi su asciutto e bagnato... insomma dovresti saper andare in pista e guidare BENE ed è l'unico modo per avere moto del genere.


In italia se dovessero fare una cosa del genere temo si trasmerà in una pagliacciata icon_confused.gif
 
3679125
3679125 Inviato: 14 Feb 2008 23:53
 

Teo86x ha scritto:



In giappone devi dimostrare di saper impostare una curva, conoscere le traiettorie, staccate, frenate improvvise, percorsi su asciutto e bagnato... insomma dovresti saper andare in pista e guidare BENE ed è l'unico modo per avere moto del genere.


In italia se dovessero fare una cosa del genere temo si trasmerà in una pagliacciata icon_confused.gif

Mah allora dubito fortemente la facciano anche in italia icon_lol.gif
 
3683910
3683910 Inviato: 15 Feb 2008 17:24
 

Grazie 1000!! Ora ne so già di più! icon_smile.gif

Andrei a informarmi in una scuola guida...ma ho paura che quelli ne sanno meno di tutti, perchè sono sempre aggiornati alle normative di un secolo prima! icon_evil.gif

Io sarei daccordo se passasse questa legge!!
Vabbè che ho 18 anni e mi converrebbe; però non mi pare giusto limitare chi dimostra di saper guidare anche solo a 18 anni (quindi sostenendo questa patente in più) rispetto a ben altri 25, 30enni che vanno forte, fanno gli smanettoni senza avere alcuna conoscenza tecnica di guida! scusate se è poco!

Per me non centra l'età...ma l'apprendimento e la pratica.

Grazie 1000 a tutti! chi ne sa di più scriva ancora..grazie!!
 
3684004
3684004 Inviato: 15 Feb 2008 17:34
 

comunque... icon_confused.gif
se questa legge fosse vera...non so come si possono organizzare più di tanto qui in Italia rispetto al Giappone!
Cioè...se si tratta di sostenere esami di guida con moto con potenze superiori a 130 cv in pista icon_biggrin.gif ...:
1- hanno i soldi per comprare le moto con cui far sostenere gli esami?? icon_cry.gif
2- in Italia non è che c'è una pista dietro ogni angolo...quindi chissà dove ti manderebbero a fare i corsi!!! icon_rolleyes.gif
 
3684131
3684131 Inviato: 15 Feb 2008 17:46
 

darwin3000 ha scritto:
Vabbè che ho 18 anni e mi converrebbe; però non mi pare giusto limitare chi dimostra di saper guidare anche solo a 18 anni (quindi sostenendo questa patente in più) rispetto a ben altri 25, 30enni che vanno forte, fanno gli smanettoni senza avere alcuna conoscenza tecnica di guida! scusate se è poco!


Il punto è che dimostri solo di saper portare una moto. Non di saper guidare nel traffico e di saperti comportare come si deve.
In giappone forse le abitudini sono diverse ma in italia, dove la probabilità di essere multato e infima e il rispetto delle regole anche minore, la cosa è estremamente pericolosa.
Inoltre, siamo un paese di piloti convinti di essere bravissimi, e questo non farebbe che aumentare la nostra percezione di invincibilità.
 
3684303
3684303 Inviato: 15 Feb 2008 18:04
 

Calimar ha scritto:
Il punto è che dimostri solo di saper portare una moto. Non di saper guidare nel traffico e di saperti comportare come si deve.
In giappone forse le abitudini sono diverse ma in italia, dove la probabilità di essere multato e infima e il rispetto delle regole anche minore, la cosa è estremamente pericolosa.
Inoltre, siamo un paese di piloti convinti di essere bravissimi, e questo non farebbe che aumentare la nostra percezione di invincibilità.

E perchè, scusa? La moto se la sai portare, la sai portare ovunque... non a caso ti fanno fare la prova pratica in città... proviamo a fare un confronto tra una moto a piena potenza e una depotenziata: il peso è uguale, la potenza... beh... nel traffico penso che sia uguale... mi spiego: non credo che si rischi qualcosa in più con una moto da 130cv rispetto a una da 34cv quando le velocità sono al massimo di 20km/h (nel traffico, appunto). Certo... sarà diversa l'erogazione, ma devi aver girato diverse volte in pista per superare l'esame, quindi saprai sicuramente gestire l'erogazione della moto. Se poi andiamo a vedere il comportamento di alcuni motociclisti sulle strade... beh... dovrebbero togliere la moto a tutti dato che non possiamo sapere se uno ha la testa o no... vorrei ricordare che parte dei 20enni con la "moto grande" fa il co**ione ugualmente... anche se ha 20 anni. icon_wink.gif
 
3684665
3684665 Inviato: 15 Feb 2008 18:55
 

Syon ha scritto:
E perchè, scusa? La moto se la sai portare, la sai portare ovunque...


Palesemente inesatto.
Un ottimo pilota in pista può non avere presente i pericoli presenti in città, il modo di frenare quando sei a pochi chilometri orari o come funzionano le precedenze.
E' evidente girando per la città che persine con gli esami della patente, che vertono ESCLUSIVAMENTE su questo, siamo pieni di imbecilli su strada.

Citazione:
non a caso ti fanno fare la prova pratica in città...


Sì... per la patente normale. Ma il punto è che semplicemente una prova in pista non dimostra nulla di più sulla guida per strada... dimostra solo che sai guidare velocemente, cosa che SU STRADA NON DEVI COMUNQUE FARE.

Citazione:
proviamo a fare un confronto tra una moto a piena potenza e una depotenziata: il peso è uguale, la potenza... beh... nel traffico penso che sia uguale... mi spiego: non credo che si rischi qualcosa in più con una moto da 130cv rispetto a una da 34cv quando le velocità sono al massimo di 20km/h (nel traffico, appunto).


Un mezzo poco potente (moto o auto che sia) è più sicuro nel traffico lento o congestionato perché non ti permette di fare manovre improvvise, brusche, di prepotenza, che chiunque sia abituato al traffico sa essere le più pericolose. Inoltre, 130cv quando usi al massimo la prima sono molto più difficili da gestire di 25cv, quando a velocità di 70-80km/h è esatto il contrario.

Citazione:
Certo... sarà diversa l'erogazione, ma devi aver girato diverse volte in pista per superare l'esame, quindi saprai sicuramente gestire l'erogazione della moto.


Ah... e in pista gestisci l'erogazione di una prima e seconda? Io non ho mai girato in pista, ma francamente dubito che si facciano manovre a 10-20 km/h.

Non solo. Un corso in pista, sopratutto se riguarda traiettorie e gestione di alte velocità, come è stato spiegato, porta a una falsa sensazione di sicurezza.
Infatti anche con 5000giri in pista non impari a gestire l'ostacolo imprevisto - che in pista è rarissimo, e in strada fin troppo comune. Non impari a dosare la velocità in funzione della visibilità - visibilità che in pista è ottima e per strada raramente lo è.
Non impari a valutare l'asfalto, che in pista è perfetto, e per strada non lo è mai.

Pensare di imparare a guidare sulle strade tramite un corso di guida veloce è una pia illusione. Pensare di portare sulla strada la guida da pista è pericoloso.

Aggiungi a tutto questo l'abitudine tutta italiana del "vabbé... hai fallito l'esame, ma ti do' una mano..." che sappiamo tutti esistere... e ti trovi con della gente sulle strade che non ha il minimo di competenza necessaria, e non ha l'abitudine al traffico, però ha un arma in mano.

E aggiungi anche il fatto che il 70% degli italiani dice di sé stessa che guida "sopra la media". Noi motociclisti sappiamo bene che i guidatori sopra la media sono pochini... e che la media comunque è infima.

Notare che in nessun punto di questo post ho parlato di età. Non è un caso.
 
3684773
3684773 Inviato: 15 Feb 2008 19:09
 

Calimar ha scritto:
Ah... e in pista gestisci l'erogazione di una prima e seconda? Io non ho mai girato in pista, ma francamente dubito che si facciano manovre a 10-20 km/h.

Cosa sbagliatissima secondo me, perchè se impari a gestire la moto mentre ti eroga 100cv e ti porta a 100 in pochissimi secondi sai gestire anche quei 10-20km/h... è come dire che se sai risolvere l'equazione 2x=2y+4 sai anche fare 2+2... icon_wink.gif
Sulle altre cose non mi esprimo più di tanto perchè sono soggettive, fin troppo soggettivae. icon_wink.gif
 
3684831
3684831 Inviato: 15 Feb 2008 19:14
 

calimar però non puoi negare che se giri bene in pista poi le situazioni spiacevoli che ti capitano su strada le domini meglio, se sai gestire una staccata al limite in pista, sai anche frenare bene sul brecciolino all'ingresso di una curva senza finire col c*lo per terra per farti un esempio icon_wink.gif

infatti io dico che piu sai guidare bene una moto, piu diminuisce il rischio (per evitare malintesi DIMINUISCE, non si annulla). questoi però unito ad una buona dose di umiltà e consapevolezza dei rischi che ci sono su strada.

per finire io reputo i limiti di età ridicoli, perchè se uno a 18 anni non ha testa, non la ha neanche a 21, quindi che differenza fa se si compra l'r1 prima o dopo? nessuna, anche se se la comprasse a 21 anni non avrebbe l'esperienza per gestire un mezzo simile e le conseguenze sono quelle che sono...
reputo giusto invece fare determinati esami in base all' ESPERIENZA e alla capacità di guida icon_wink.gif
 
3684855
3684855 Inviato: 15 Feb 2008 19:17
 

Alex-90 ha scritto:
per finire io reputo i limiti di età ridicoli, perchè se uno a 18 anni non ha testa, non la ha neanche a 21, quindi che differenza fa se si compra l'r1 prima o dopo? nessuna, anche se se la comprasse a 21 anni non avrebbe l'esperienza per gestire un mezzo simile e le conseguenze sono quelle che sono...
reputo giusto invece fare determinati esami in base all' ESPERIENZA e alla capacità di guida icon_wink.gif

Esatto, è la stessa identica cosa che penso io, e che magari (anzi, sicuramente! icon_mrgreen.gif ) non ho fatto capire nei miei post precedenti. icon_wink.gif
 
3684961
3684961 Inviato: 15 Feb 2008 19:27
 

Alex-90 ha scritto:
calimar però non puoi negare che se giri bene in pista poi le situazioni spiacevoli che ti capitano su strada le domini meglio, se sai gestire una staccata al limite in pista, sai anche frenare bene sul brecciolino all'ingresso di una curva senza finire col c*lo per terra per farti un esempio icon_wink.gif


Come detto sopra, non ho mai girato in pista quindi devo accettare il tuo parere che ne sai di più... una unica cosa - se sai gestire una staccata al limite, magari a moto piegata, in pista sai anche gestire meglio una frenata d'emergenza, magari a moto piegata, su strada. Questo senza dubbio (attenzione al fattore emergenza - in pista sai che devi staccare, in strada non sempre lo sai con secondi di anticipo!!)

Ma il brecciolino? trovi brecciolino o zone a bassa aderenza in pista? icon_confused.gif non è una domanda retorica.

Citazione:
infatti io dico che piu sai guidare bene una moto, piu diminuisce il rischio (per evitare malintesi DIMINUISCE, non si annulla). questoi però unito ad una buona dose di umiltà e consapevolezza dei rischi che ci sono su strada.


Il problema è che quello che manca veramente alla gente sulle strade non è l'abilità di guida. E' proprio quell'umiltà e quella consapevolezza di cui giustamente parli.
Recentemente un mio amico, giovane, s'è preso una moto da 130cv, appena sceso da un 125cc - non ho avuto niente da dire perché so che ha quell'umiltà e quella consapevolezza di cui stiamo parlando. Ma umiltà e consapevolezza non le impari con un corso di guida veloce!! icon_smile.gif

Citazione:
Cosa sbagliatissima secondo me, perchè se impari a gestire la moto mentre ti eroga 100cv e ti porta a 100 in pochissimi secondi sai gestire anche quei 10-20km/h...


Credo fermamente che tu non abbia mai guidato un mezzo potente. Questa tua affermazione, per la mia esperienza, è semplicemente falsa.
Una moto è molto più facile da guidare a 80km/h o a 120km/h di quanto sia da guidare a 10km/h.
Perché non ti fanno fare una curva da autostrada a 80km/h invece dell'8? Perché l'8 è più difficile, la terza volta che sali in moto una curva di raggio autostradale la fai senza problemi, l'8 no.

Citazione:
è come dire che se sai risolvere l'equazione 2x=2y+4 sai anche fare 2+2...


Qui presupponi che la guida in pista sia più difficile della guida su strada. La ragione dice il contrario.
1- in pista vanno tutti nella stessa direzione
2- in pista se sbagli hai le vie di fuga
3- in pista l'asfalto è di ottima qualità, e non c'è olio, brecciolino, neve, ghiaccio, vetri, macchine parcheggiate in curva, gente che apre portiere....
4- in pista giri su un circuito chiuso
5- in pista devi preoccuparti solo della tua guida (sopratutto mentre impari)
6- in pista non ci sono intersezioni
7- in pista non hai cartelli, semafori, bambini, palloni, case, e altro che ti distraggano.

In pista devi solo preoccuparti di guidare bene. E' per quello che chi vuole correre davvero va in pista. E' per quello che i corsi di guida sicura li fanno in pista. E' meno pericoloso.

Sull'età ribadisco quanto ho detto prima.
 
3685203
3685203 Inviato: 15 Feb 2008 19:49
 

Citazione:
Credo fermamente che tu non abbia mai guidato un mezzo potente. Questa tua affermazione, per la mia esperienza, è semplicemente falsa.
Una moto è molto più facile da guidare a 80km/h o a 120km/h di quanto sia da guidare a 10km/h.
Perché non ti fanno fare una curva da autostrada a 80km/h invece dell'8? Perché l'8 è più difficile, la terza volta che sali in moto una curva di raggio autostradale la fai senza problemi, l'8 no.

Beh... quello dell'8 è un caso limite. Non ci dimentichiamo che all'esame, durante l'8, non puoi aiutarti più di tanto con i piedi (poggiandoli). Su strada nessuno te lo vieta...
In realtà hai ragione, non ho mai guidato una moto potente (con il significato che spetta veramente a questo termine) ma non so fino a che punto possa essere problematica la guida a basse velocità su strada... icon_rolleyes.gif icon_wink.gif

Citazione:
Qui presupponi che la guida in pista sia più difficile della guida su strada. La ragione dice il contrario.
1- in pista vanno tutti nella stessa direzione
2- in pista se sbagli hai le vie di fuga
3- in pista l'asfalto è di ottima qualità, e non c'è olio, brecciolino, neve, ghiaccio, vetri, macchine parcheggiate in curva, gente che apre portiere....
4- in pista giri su un circuito chiuso
5- in pista devi preoccuparti solo della tua guida (sopratutto mentre impari)
6- in pista non ci sono intersezioni
7- in pista non hai cartelli, semafori, bambini, palloni, case, e altro che ti distraggano.

In pista devi solo preoccuparti di guidare bene. E' per quello che chi vuole correre davvero va in pista. E' per quello che i corsi di guida sicura li fanno in pista. E' meno pericoloso.

Qui forse non hai capito cosa volevo intendere (o forse non l'ho fatto capire io). Io intendevo semplicemente che in pista impari a fare in modo migliore le azioni fondamentali dell'andare in moto (come la frenata ecc...). Ora contando il fatto che in strada non sai sempre quando devi frenare (vedi ostacolo improvviso), a mio parere, non toglie il fatto che frenerai sempre meglio di quanto avresti potuto frenare senza essere andato in pista. Ripeto, parere soggettivo e ipotetico, dato che non sono mai andato in pista. icon_wink.gif
Inoltre, che andare in pista sia più facile dell'andare su strada non sono molto d'accordo (in parte sì...). Mettiamola così: in pista è più difficile la guida sotto un profilo tecnico, su strada è più difficile sotto un profilo dell'attenzione e la prudenza... icon_wink.gif
 
3685354
3685354 Inviato: 15 Feb 2008 20:03
 

Calimar ha scritto:


Come detto sopra, non ho mai girato in pista quindi devo accettare il tuo parere che ne sai di più... una unica cosa - se sai gestire una staccata al limite, magari a moto piegata, in pista sai anche gestire meglio una frenata d'emergenza, magari a moto piegata, su strada. Questo senza dubbio (attenzione al fattore emergenza - in pista sai che devi staccare, in strada non sempre lo sai con secondi di anticipo!!)

Ma il brecciolino? trovi brecciolino o zone a bassa aderenza in pista? icon_confused.gif non è una domanda retorica.


non è questione di brecciolino, ma di sensibilità che si acquisisce e di migliorare la capacità di modulare la frenata, se stai staccando al limite, la ruota anteriore e le sospensioni, (non solo, tutta la moto) è in condizioni precarie, e dopo che gestisci la situazione ti accorgi di aver imparato a frenare come si deve, e non intendo forte ma nel senso pieno del termine, quindi se ti capita dello sporco su strada, saprai modulare meglio l'anteriore senza finire a terra perchè avrai acquisisto quella sensibilità che ti dice quanto puoi tirare la leva del freno(poi io ho solo un anno e mezzo di pista, una nullità insomma)

non trascuriamo inoltre una cosa importantissima: la capacità di mantenere il sangue freddo. es: se ti parte il posteriore in pista e riesci a dominare l'istinto (che ti dice di chiudere il gas, cosa sbagliatissima), poi lo fai anche su strada quando ti parte ad es sul bagnato in una situazione di emergenza...

Citazione:
Il problema è che quello che manca veramente alla gente sulle strade non è l'abilità di guida. E' proprio quell'umiltà e quella consapevolezza di cui giustamente parli.
Recentemente un mio amico, giovane, s'è preso una moto da 130cv, appena sceso da un 125cc - non ho avuto niente da dire perché so che ha quell'umiltà e quella consapevolezza di cui stiamo parlando. Ma umiltà e consapevolezza non le impari con un corso di guida veloce!! icon_smile.gif


purtroppo no, ma non le impari neanche aspettando 2 anni in piu per comprarti la moto potente icon_wink.gif
 
3692683
3692683 Inviato: 16 Feb 2008 19:59
 

comunque... icon_confused.gif
io credo che al di là di ogni motivazione e ragionamento logico o meno...
penso che lo schieramento dei motociclisti sia quasi automatico:

chi ha meno di 20-21 anni è a favore di questa legge, perchè noi giovani siamo impazienti e non vediamo l'ora di portare na moto con le palle!! icon_cool.gif (senza necessariamente fare gli sboroni...però!! è tutta un altra musica!!) icon_cool.gif

chi ha più di 21 anni ed è già motorizzato per bene è contro perchè non darebbe mai un mostro da 130 cv a uno "sbarbatello" senza esperienza di 18 anni icon_evil.gif icon_sad.gif icon_cry.gif .

non è così?!?! o sbaglio?!?!?! icon_rolleyes.gif
 
3692715
3692715 Inviato: 16 Feb 2008 20:02
 

nessuno è riuscito a provare a chiedere qualcosa in una scuola guida per questa legge??

scusate ma io non ho avuto tempo icon_sad.gif icon_rolleyes.gif
 
3692754
3692754 Inviato: 16 Feb 2008 20:06
 

darwin3000 ha scritto:
comunque... icon_confused.gif
io credo che al di là di ogni motivazione e ragionamento logico o meno...
penso che lo schieramento dei motociclisti sia quasi automatico:

chi ha meno di 20-21 anni è a favore di questa legge, perchè noi giovani siamo impazienti e non vediamo l'ora di portare na moto con le palle!! icon_cool.gif (senza necessariamente fare gli sboroni...però!! è tutta un altra musica!!) icon_cool.gif

chi ha più di 21 anni ed è già motorizzato per bene è contro perchè non darebbe mai un mostro da 130 cv a uno "sbarbatello" senza esperienza di 18 anni icon_evil.gif icon_sad.gif icon_cry.gif .

non è così?!?! o sbaglio?!?!?! icon_rolleyes.gif


già icon_mrgreen.gif
comunque io ho chiesto ma non sanno niente icon_sad.gif
 
3703505
3703505 Inviato: 18 Feb 2008 10:57
 

darwin3000 ha scritto:
chi ha più di 21 anni ed è già motorizzato per bene è contro perchè non darebbe mai un mostro da 130 cv a uno "sbarbatello" senza esperienza di 18 anni icon_evil.gif icon_sad.gif icon_cry.gif .


Sì abbastanza normale. La legge sul depotenziamento è un po' troppo stringente, io una moto da 50-70cv la darei anche a un 18enne, ma un mostro da 130... quello non l'ho preso nemmeno io che ho 30 anni e 600mila chilometri sulle strade, perché so che sarebbe incauto.

Poi ognuno ha le sue idee ovviamente icon_smile.gif e come dice un mio amico... l'opinione è come il buco del ....sedere: ognuno ne ha una, e di solito puzza. icon_asd.gif
 
3704930
3704930 Inviato: 18 Feb 2008 14:20
 

La "patente speciale per moto veloci"... icon_rolleyes.gif
Secondo me altro non è che la prova pratica sostenuta con un motociclo a marce, di almeno 35 kW a libretto. Cioè quella che abbiamo tutti sostenuto per l'esame della A3. icon_rolleyes.gif

Detto questo, mi trovo d'accordo con Calimar. icon_confused.gif
Già sulle nostre strade si muore come mosche, ci manca ancora che lasciamo delle supersport in mano a dei 18enni, con tutto il rispetto e con tutto che sono stato 18enne anch'io. eusa_eh.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

Forums ©