Leggi il Topic


Indice del forumForum Custom e Chopper

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
Il perche' dell'Harley come scelta
7722064
7722064 Inviato: 31 Mag 2009 11:40
 

Non avevo visto il modello che possiedi 0509_up.gif
 
7723148
7723148 Inviato: 31 Mag 2009 14:49
 

Ronfo ha scritto:


Il 3d è interessante e chiedeva a ciascun Harleysta il perchè della sua scelta.
Ognuno ha scritto le sue motivazioni al di là del fatto che potessero essere condivise o capite.


Ecco, è quello che volevo dire:
Non necessariamente le motivazioni devono essere razionali, anzi, ci mancherebbe che nella scelta di una moto invece che per quell'altra ci fossero delle precise motivazioni razionali, ma almeno "razionalizzare" capendo "quali" solo le scelte che porta ad una persona a scegliere un Hd.

Al contrario di come dice qualcuno "siete persone con pregiudizi perché ecc ecc..." io ritengo di essere proprio il contrario perché, non solo vorrei invogliarvi a dirmi quali sono le ragioni per aver scelto un Harley per capire meglio questo stile di scelta, ma non avrei neanche ascoltato le vostre motivazioni limitandomi a confermare e ribadire in continuazione le mie ragioni indipendentemente dalle motivazioni che mi avreste dato.

Quelli sono pregiudizi, quello si tratta di una persona che non vuole capire oltre alle proprie convinzioni.
 
7731483
7731483 Inviato: 1 Giu 2009 17:04
 

Qualche anno fa sono andato al canile a scegliere una cane.... entrato al canile un cane a scelto me icon_eek.gif ... siamo andati a casa insieme e ora siamo molto felici... icon_biggrin.gif .
Un anno e mezzo fa passando davanti a una concessionario di moto ho visto una moto che avrei giurato, non avrei mai comprato in vita mia 0509_down.gif ... la moto ha scelto me icon_eek.gif ... siamo andati a casa insieme e ora siamo molto felici... icon_biggrin.gif

P.S: non è detto che vada sempre bene... icon_cool.gif Salutoni
 
7734797
7734797 Inviato: 2 Giu 2009 0:28
 

u035779 ha scritto:
Qualche anno fa sono andato al canile a scegliere una cane.... entrato al canile un cane a scelto me icon_eek.gif ... siamo andati a casa insieme e ora siamo molto felici... icon_biggrin.gif .
Un anno e mezzo fa passando davanti a una concessionario di moto ho visto una moto che avrei giurato, non avrei mai comprato in vita mia 0509_down.gif ... la moto ha scelto me icon_eek.gif ... siamo andati a casa insieme e ora siamo molto felici... icon_biggrin.gif

P.S: non è detto che vada sempre bene... icon_cool.gif Salutoni


0509_up.gif 0509_up.gif Molto simpatico come incontro.
Credo comunque che dietro alla tua scelta istintiva, come dietro alla mia, forse un pò più ragionata o come dietro al completissimo elenco di Morganet si nasconda un fascino che non stà solo nella moto intesa come bell'oggetto lucente e cromato, con due ruote , un motore scoppiettante.
Ci sono oltre cento anni di immagini, suoni (leggi sound), film, personaggi, leggende e situazioni che sono entrati nell'immaginario di tutti e che, piaccia o no, identificano l'idea dell'Harley Davidson con l'idea stessa dell'on the road, con l'avventura e lo spirito di libertà e anche di ribellione che quel mondo rappresenta.
E' un mondo che è una parte della cultura popolare occidentale.
Per questo motivo tutti, competenti o no , giovani e anziani abbiamo l'Harley dentro che cova sotto la cenere e per mille motivi, differenti per ciascuno, può esplodere improvvisamente come una mina.
Ecco perchè, senza offesa per nessuno, parlavo di "anima","originale" e "imitazioni".
L'Harley Davidson è riuscita in modo molto abile, pur con gli aggiornamenti tecnologici necessari a stare sul mercato, a mantenere un legame molto solido con il suo passato.
E il fatto che quando si compra un'Harley si compra anche il suo mondo e la sua storia è dimostrato dalla gran varietà di modelli, anche molto diversi tra loro, quindi il fascino è sentito da tante categorie di motociclisti.
Se non si dà valore a queste cose, l'acquisto di un'Harley non ha senso, è molto più razionale una imitazione.
Anch'io, 5 o 6 anni fà non avrei mai pensato di avere un'Harley però, nel momento in cui si sono verificate le condizioni propizie, mi sono accorto che in realtà l'avevo sempre avuta nel cuore senza accorgermene.
 
7735132
7735132 Inviato: 2 Giu 2009 3:18
 

Ronfo ha scritto:


0509_up.gif 0509_up.gif Molto simpatico come incontro.
Credo comunque che dietro alla tua scelta istintiva, come dietro alla mia, forse un pò più ragionata o come dietro al completissimo elenco di Morganet si nasconda un fascino che non stà solo nella moto intesa come bell'oggetto lucente e cromato, con due ruote , un motore scoppiettante.
Ci sono oltre cento anni di immagini, suoni (leggi sound), film, personaggi, leggende e situazioni che sono entrati nell'immaginario di tutti e che, piaccia o no, identificano l'idea dell'Harley Davidson con l'idea stessa dell'on the road, con l'avventura e lo spirito di libertà e anche di ribellione che quel mondo rappresenta.
E' un mondo che è una parte della cultura popolare occidentale.
Per questo motivo tutti, competenti o no , giovani e anziani abbiamo l'Harley dentro che cova sotto la cenere e per mille motivi, differenti per ciascuno, può esplodere improvvisamente come una mina.
Ecco perchè, senza offesa per nessuno, parlavo di "anima","originale" e "imitazioni".
L'Harley Davidson è riuscita in modo molto abile, pur con gli aggiornamenti tecnologici necessari a stare sul mercato, a mantenere un legame molto solido con il suo passato.
E il fatto che quando si compra un'Harley si compra anche il suo mondo e la sua storia è dimostrato dalla gran varietà di modelli, anche molto diversi tra loro, quindi il fascino è sentito da tante categorie di motociclisti.
Se non si dà valore a queste cose, l'acquisto di un'Harley non ha senso, è molto più razionale una imitazione.
Anch'io, 5 o 6 anni fà non avrei mai pensato di avere un'Harley però, nel momento in cui si sono verificate le condizioni propizie, mi sono accorto che in realtà l'avevo sempre avuta nel cuore senza accorgermene.


Leggendo il tuo intervento, mi sono accorto che molto probabilmente il motivo principale è proprio quello affrontato da te.
Ho sempre amato( e ammirato ) il viaggio in moto e, istintivamente, ogni volta che ci pensavo, mi veniva in mente la custom con le borse laterali e la strada infinita che ti aspettava.

Ecco perché mi son trovato con una custom.
Ok, non è un Harley perché se dovessi fare un'esame personale razionale, penso che il motivo è che non abbia disponibilità economiche buona e perché tra assicurazione ecc non me la posso permettere.
Ma ecco, penso che un giorno, se avrò la possibilità, potrebbe anche esserci l'occasione di poterla acquistare, ma per ora sono molto soddisfatto della mia attuale custom perché, essendo molto rozza, dall'aspetto vissuto e con tecnologia vecchia di 21 anni, mi porta ovunque e mi fa vivere quelle sensazioni che solo un custom mi può dare, nonostante il fatto che non abbia il marchio Harley 0509_campione.gif
 
7735393
7735393 Inviato: 2 Giu 2009 9:14
 

Te lo dice uno che e' rimasto affascinato nel lontano 86 da una Honda Shadow senza pero' all'epoca potersela comprare, Il Custom e' il Custom, e' qualcosa che per molti come dice Ronfo.. cova sotto la cenere, poi magari x anni si va' a prendere stradali, Enduro ed etc.. ma quando scocca l'ora e' riesci averne una tua, l'amore per questo tipo di moto si consolida.
Io mi sono accorto di amare un certo tipo di moto a bordo del Volusia 800, un simil DragStar che a sua volta e' un simil RK. C'e chi farebbe follie per un Guzzi Nevada o California, io mi sono rivolto a chi le Custom sono il suo pane da sempre, a chi al posto della plastica ci mette del buon (pesante) metallo, questo non vuol dire che il Volusia faceva schifo, anzi era godibile sotto certi aspetti e ci spesi pure molto per farlo come dicevo io, ma il motore fiacco, alcuni accorgimenti estetici tipo (il finto cromo su plastica) pezzi di mascherature nere che non si sapeva che funzione avessere ed altro mi hanno portato ad andare in Hd, e' quando senti il borbottio del V-Twin, te la giri e vedi che tutto e' al suo posto, che il catalogo ti permette migliaia di modifiche, che tutto e' studiato per farne un pezzo "unico" e' sopratutto durevole nel tempo sia come moto che come valore, allora la scelta Hd diventa una ovvieta' !
Ti posto una foto del Volusia come era diventato prima che lo vendessi, ma una cosa voglio che sia chiara, non sono tipo che dalla sua harley guarda con la puzza sotto il naso chi possiede Custom ritenute inferiori, perche' lo spirito di base rimane lo stesso, poi un cristiano deve fare delle scelte, specie oggi giorno di come investire il proprio denaro.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7735668
7735668 Inviato: 2 Giu 2009 10:28
 

Kimera
Ecco perché mi son trovato con una custom.
Ok, non è un Harley perché se dovessi fare un'esame personale razionale, penso che il motivo è che non abbia disponibilità economiche buona e perché tra assicurazione ecc non me la posso permettere.
Ma ecco, penso che un giorno ....


A parte che l'Harley fà anche moto dal prezzo abbordabile ma c'è anche un vastissimo mondo dell'usato dato che sono moto che non vanno mai alla fine e dalle quali non si pretende "freschezza di prestazioni".
Quindi anche una moto di dieci anni fà conserva tutto il suo fascino e sotto alcuni aspetti come il carburatore ne ha anche più di una nuova.
Nella mia "carriera" ultraquarantennale di motociclista, è poco più di 10 anni che mi sono potuto permettere moto di fascia medio alta quindi non mi dici niente di nuovo sul fatto che i costi, molto spesso, ci condizionano e ci orientano su scelte che magari non sono proprio il sogno ma vanno benissimo. 0509_up.gif

BlackHd
Ti posto una foto del Volusia come era diventato prima che lo vendessi, ma una cosa voglio che sia chiara, non sono tipo che dalla sua harley guarda con la puzza sotto il naso chi possiede Custom ritenute inferiori, perche' lo spirito di base rimane lo stesso, poi un cristiano deve fare delle scelte, specie oggi giorno di come investire il proprio denaro.

Bella moto e da leccarsi i baffi anche per viaggi lunghi.
Le ruote a raggi poi, anche se più delicate ed eterne da pulire, sono proprio belle.

Per quanto riguarda la puzza sotto il naso concordo con te che è roba da corti di mente.
Quello che conta è la passione che ci accomuna e la scelta della moto è una cosa personale che non deve influire sui rapporti interpersonali.
Magari, quando si espongono le ragioni di una propria scelta di vita, non solo in campo motociclistico, si calca un pò la mano e, quasi per autorassicurarsi di aver fatto la cosa giusta, si sconfina e si rischia di calcare la mano esaltando le proprie posizioni e denigrando quelle altrui.
Questo per dire che si rischia di dare senza volerlo l'impressione di si chi si mette sul piedistallo.
Sicuramente tra chi ha un'harley ci sono i pompati ma se ci si pensa bene ci sono anche tra tutti i possessori di altre marche o categorie e avendo frequentato per una decina d'anni il mondo BMW sò di cosa parlo.

Un 3d interessante sarebbe, tra i customisti, " Perchè non ho scelto un'Harley" o, tra i motociclisti in generale, "Perchè non sceglierei MAI un'Harley neppure con il fucile puntato alla schiena".
Penso che ne sentiremmo delle belle!

Metto anche io una immagine scattata da mia moglie dal sellino del passeggero e che mi ritorna in mente come una martellata ogni volta che salgo in moto, magari anche solo per fare un giretto di 50 km.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7735710
7735710 Inviato: 2 Giu 2009 10:35
 

BlackHd ha scritto:
Te lo dice uno che e' rimasto affascinato nel lontano 86 da una Honda Shadow senza pero' all'epoca potersela comprare, Il Custom e' il Custom, e' qualcosa che per molti come dice Ronfo.. cova sotto la cenere, poi magari x anni si va' a prendere stradali, Enduro ed etc.. ma quando scocca l'ora e' riesci averne una tua, l'amore per questo tipo di moto si consolida.
Io mi sono accorto di amare un certo tipo di moto a bordo del Volusia 800, un simil DragStar che a sua volta e' un simil RK. C'e chi farebbe follie per un Guzzi Nevada o California, io mi sono rivolto a chi le Custom sono il suo pane da sempre, a chi al posto della plastica ci mette del buon (pesante) metallo, questo non vuol dire che il Volusia faceva schifo, anzi era godibile sotto certi aspetti e ci spesi pure molto per farlo come dicevo io, ma il motore fiacco, alcuni accorgimenti estetici tipo (il finto cromo su plastica) pezzi di mascherature nere che non si sapeva che funzione avessere ed altro mi hanno portato ad andare in Hd, e' quando senti il borbottio del V-Twin, te la giri e vedi che tutto e' al suo posto, che il catalogo ti permette migliaia di modifiche, che tutto e' studiato per farne un pezzo "unico" e' sopratutto durevole nel tempo sia come moto che come valore, allora la scelta Hd diventa una ovvieta' !
Ti posto una foto del Volusia come era diventato prima che lo vendessi, ma una cosa voglio che sia chiara, non sono tipo che dalla sua harley guarda con la puzza sotto il naso chi possiede Custom ritenute inferiori, perche' lo spirito di base rimane lo stesso, poi un cristiano deve fare delle scelte, specie oggi giorno di come investire il proprio denaro.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



icon_eek.gif c***o se è bella!
Come hai potuto trovare il coraggio di vendere un'opera d'arte del genere?
L'unica cosa che non mi piace è il bauletto posteriore alla Merdcedes, ma per il resto icon_eek.gif

Per quanto riguarda il custom considerato inferiore, ho una Honda Rebel 450.
Una custom rarissima prodotta solo per due anni( '86-'87 ) e l'unica plastica che ho potuto vedere è quella della strumentazione, un copri-molla del freno posteriore e il copri-starter del motorino d'avviamento.
Per il resto è un ammasso di ferraglia che, infatti, pesa anche abbastanza e da fermo, sicuramente non si può ritenere una moto agile.
La Shadow non mi ha mai affascinato molto, ma la mia, quando la vidi su un'inserzione, anche se non avevo soldi la volli comprare subito!
Razionalmente posso dire che tutt'ora non mi piace il parafango anteriore perché non è bombato, ma è quello normale, e quello posteriore perché non è allungato fino a terra ma si tratta di quello tagliato, tipo Shadow, ma non riesco a capire perché continua a farmi innamorare ogni volta che la vedo parcheggiata o semplicemente ferma in cantina...

Anche il motore, con tutto che generalmente non ha anima( parere personale ), quando è al minimo fa uno strano borbottio, piacevole a starlo a sentire.
Ovviamente nulla a che vedere neanche lontanamente con un suono di una Harley, ma la moto è come se fosse una cosa strettamente mia e, quindi, ha le sue particolarità che può caratterizzarla in maniera del tutto personale dato che, tanti piccoli particolari sono stati customizzati da me e quindi, oltre ad avere un aspetto vissuto( che mi piace ) che mi fa ricordare di averla usata parecchio, ci sono anche quelle piccole e medie modifiche fatte direttamente da me con mazzola, incudine, bulloneria e fantasia varia.

Insomma, è mia a 360° icon_mrgreen.gif
 
7735787
7735787 Inviato: 2 Giu 2009 10:47
 

Ronfo ha scritto:

Un 3d interessante sarebbe, tra i customisti, " Perchè non ho scelto un'Harley" o, tra i motociclisti in generale, "Perchè non sceglierei MAI un'Harley neppure con il fucile puntato alla schiena".
Penso che ne sentiremmo delle belle!

Metto anche io una immagine scattata da mia moglie dal sellino del passeggero e che mi ritorna in mente come una martellata ogni volta che salgo in moto, magari anche solo per fare un giretto di 50 km.


Beh, in effetti non è neanche tanto il prezzo della moto in se, ma il costo dell'assicurazione e bollo che, essendo della provincia di Napoli, hanno dei costi assurdi.
Per dirne una:
Acquistai la Morini 3 1/2 e, prima di iscriverla all'Fmi facendola diventare burocraticamente d'epoca, per 344cc mi chiesero 800€ all'anno di assicurazione!!!! E 79€ di Bollo!!
Davvero non voglio immaginare di presentarmi a fare un preventivo con un 883cc di cilindrata o, peggio ancora, con una 1400cc icon_eek.gif
Ma un giorno, se avrò la necessita emotiva, un'Harley nessuno mi fermerà di possederla( il tutti i senti eusa_shifty.gif icon_lol.gif )

Per quanto riguarda questo quadro


Citazione:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ti stavo scrivendo "ecco quello che mi fa battere il cuore ogni volta che vedo un'immagine del genere.
Ma.....Ho avuto un infarto quando ho letto che in realtà quella foto L'HA FATTA TUA MOGLIE e che quindi l'hai vissuto in prima persona quelle strade e quei paesaggi!!!!!!!
Hai realizzato il mio sogno, forse il mio sogno più intimo e personale che abbia mai avuto 0510_inchino.gif
 
7739208
7739208 Inviato: 2 Giu 2009 18:24
 

Motivi per cui ho venduto il Volusia...
Sembra comoda ma prendevi certe bastonate alla spina dorsale da far paura, ovviamente per la postura che la moto impone, a parte gli scarichi e' pochi altri particolari, tutto quello che vedi cromato... e' cromato su Abs (cioe' plastica).
Il motore (800 cc) e' medio/buono per i viaggi lunghi, mediocre nell'uso giornaliero, poca coppia anche ai bassi, se si togliessero le buche tanto care alle nostre strade e ci fiondassimo sulle Highway allora sarebbe una moto certamente da gustare (magari nella sua versione 1600 che e' rarissima) in ultima analisi ho ricevuto un offerta scandalosa per quello che era la sua valutazione reale, difatti queste custom si svalutano piu' che in fretta, ovviamente sono ottime per chi se le vuol tenere o sfinire, tenuta di strada limitata, sul bagnato molto pericolosa, passo lungo forse troppo che la rende non agile nei tornanti e se pieghi un po' di piu' ti scappa via,uno dei punti a suo favore e che ti emoziona all'inizio e' quell'andazzo da Re della strada con quel bel manubrio a corna di bue e quel fanalone centrale, usando la moto praticamente sempre mi serviva qualcosa di piu' versatile sempre rimanendo nel mondo custom, in ultimo... rimasi affascinato dalla pubblicita' del Nightster e' quando entrai per la prima volta dal Dealer di zona.. beh.. e' comparabile a quando da bambino entri nel negozio dei balocchi.
In realta' negli ultimi 6 anni sono stato abbastanza volubile, 2 stradali, 2 moto da pista, questa in foto e due HD, come se ricercassi la mia strada definitiva salvo poi ripensarci perche' ogni tipologia di moto si presta a qualcosa di particolare, tornando in Hd e praticamente su un modello identico al Nightster.. beh credo che ho confermato o almeno trovato la mia vocazione definitiva.
Non nego che quando passo in Hd per tagliandi o qualche cosuccia rimango ogni volta affascinato dagli altri modelli, per cui mai dire mai... ma se proprio devo, un domani posso arrivare al max ad una della serie Dyna perche' manterebbe alcune caratteristiche che mi sono indispensabili per tutti i giorni, avevo praticamente gia in mano 2 Street Bob, 07 e 08 ma poi ho valutato diversamente e' mi son fatto fare la moto come piaceva a me, e' non parlo di accessori.

Sulla foto di Ronfo... che dire ? e' il sogno di tanti nel cassetto credo, ma alcuni nostri posti si prestano ugualmente a bellissimi viaggi, comunque sia complimenti icon_biggrin.gif
Ha ragione anche quando afferma che oggi parla di prezzi spropositati x le Hd e' fuori luogo, rimangono certe icone costosissime, ma la fascia media e' piu' che abbordabile per qualsiasi si voglia comprare una moto nuova forse spendera' 2/3000 euro in piu che per raggiungere un sogno non sono tanti, altrettanto vero quanto dice Kimera, in certe citta' il prezzo assicurativo e' spropositato o perlomeno gestito male, pensa che io spendo 286 euro l'anno e' 100 di bollo, semmai brontolo per quanta benzina ciuccia una Hd icon_biggrin.gif

Ps: Non aprite Topic sul perche' non compreresti mai una Hd che senno' non ne' usciamo piu' icon_mrgreen.gif
 
7747222
7747222 Inviato: 3 Giu 2009 16:34
 

a 46 anni dopo avere posseduto 4 moto 5 scooter ora vado a letto col sorriso di quando bambino ricevevo il giocattolo che avevo sempre desiderato
perchè nel mio box c'è la mia iron che riposa insieme a me
è una bella senzazione essere ritornato bambino...
 
7752189
7752189 Inviato: 4 Giu 2009 8:14
 

canarino ha scritto:
a 46 anni dopo avere posseduto 4 moto 5 scooter ora vado a letto col sorriso di quando bambino ricevevo il giocattolo che avevo sempre desiderato
perchè nel mio box c'è la mia iron che riposa insieme a me
è una bella senzazione essere ritornato bambino...


icon_mrgreen.gif eusa_clap.gif
 
7762942
7762942 Inviato: 5 Giu 2009 11:07
 

Kimera84 ha scritto:


Ti stavo scrivendo "[i]ecco quello che mi fa battere il cuore ..................
Hai realizzato il mio sogno, forse il mio sogno più intimo e personale che abbia mai avuto 0510_inchino.gif


Se l'84 de l tuo nick è l'anno di nascita, hai una vita intera per realizzare questo e tanti altri sogni.
Io, per i miei impegni di lavoro e di famiglia l'ho realizzato a 57 anni! e quando avevo la tua età, neanche pensavo che a 57 avrei potuto ancora andare in moto.

Questo sogno comunque non è così difficile da realizzare e bastano 4-5.000 euro che sono tanti ma con qualche sacrificio si può fare.
Se il dollaro continua così e ci si arrangia un pò da soli, si può fare anche con meno.

A me piace pensare che se avessi fumato 10 sigarette al giorno avrei speso nella mia vita circa 30.000 euro cioè come andare 7 volte a fare il viaggio in USA o fare 3 volte il viaggio e comprarmi una moto da 15.000.

Quando avevo 20 anni esatti è uscito Easy Rider ha colpito moltissimo me e mia moglie, allora la mia ragazza, non solo per le moto ma per le idee nuove(per quei tempi) che esprimeva e queste immagini ci hanno "perseguitato" per tutta la vita: il tarlo di easy rider.

Ovviamente io sono molto più simile ai protagonisti di "Svalvolati on the road" rotfl.gif ma ogni tanto mi piace sentirmi easy rider icon_lol.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7764392
7764392 Inviato: 5 Giu 2009 13:37
 

Ronfo ha scritto:


Se l'84 de l tuo nick è l'anno di nascita, hai una vita intera per realizzare questo e tanti altri sogni.
Io, per i miei impegni di lavoro e di famiglia l'ho realizzato a 57 anni! e quando avevo la tua età, neanche pensavo che a 57 avrei potuto ancora andare in moto.

Questo sogno comunque non è così difficile da realizzare e bastano 4-5.000 euro che sono tanti ma con qualche sacrificio si può fare.
Se il dollaro continua così e ci si arrangia un pò da soli, si può fare anche con meno.

A me piace pensare che se avessi fumato 10 sigarette al giorno avrei speso nella mia vita circa 30.000 euro cioè come andare 7 volte a fare il viaggio in USA o fare 3 volte il viaggio e comprarmi una moto da 15.000.

Quando avevo 20 anni esatti è uscito Easy Rider ha colpito moltissimo me e mia moglie, allora la mia ragazza, non solo per le moto ma per le idee nuove(per quei tempi) che esprimeva e queste immagini ci hanno "perseguitato" per tutta la vita: il tarlo di easy rider.

Ovviamente io sono molto più simile ai protagonisti di "Svalvolati on the road" rotfl.gif ma ogni tanto mi piace sentirmi easy rider icon_lol.gif

Immagine: Link a pagina di Digilander.libero.it

Immagine: Link a pagina di Whataboutclients.com


In effetti penso proprio che sui 40-50 anni ormai avrò una famiglia, degli impegni, lavoro ecc e che certe cose non potrei mai farle, ma leggendo il tuo intervento, mi dai una speranza in più pensando che forse il futuro potrebbe anche non essere così drammatico.
Fortunatamente non fumo, e forse è per questo che sono riuscito a comprare la mia prima custom che mi sta ancora regalando dei bellissimi momenti( anche se dopo un po' il culo mi è indolenzito icon_mrgreen.gif ).

Per quanto riguarda i sogni di un viaggio del genere, forse è nato proprio da Easy Rader anche a me!
Ero piccolo la prima volta che lo vidi, ma evidentemente qualcosa ci è rimasto e, quando l'ho rivisto, mi son tornati nuovamente tutte quelle sensazioni che io reputo quelle più vere e le uniche per cui vale la pena vivere.
Una sensazione del genere mi è nata anc<he vedendo il film su Che Guevara chiamato "I Diari della Motocicletta". Più recente( 2004 ) ma che rende comunque abbastanza bene quel senso di libertà partendo senza una destinazione precisa.
Poi, ecco, in effetti quello che poi succede nella realtà, anche a me si rispecchia con il modo di andare in moto alla "Svalvolati On The Road" ehehhe, però devo dire che si tratta più della sensazione di fermarmi in un posto assolutamente non previsto dal viaggio e godermi "l'imprevisto".
Si questo un posto naturalistico che un paesino o della semplice strada che per me sia particolare.

Ecco perché mi piace viaggiare con la mia moto, forse è un intruglio di tutte queste sensazioni messe nel calderone del mio cervello icon_asd.gif
E' bello sapere che tra le varie generazioni, c'è molto da condividere e da imparare.
Spero che riesca a fare quello che mi son prefissato da un po' di anni eusa_pray.gif
 
7765994
7765994 Inviato: 5 Giu 2009 15:46
 

Kimera84 ha scritto:


In effetti penso proprio che sui 40-50 anni ormai avrò una famiglia, degli impegni, lavoro ecc e che certe cose non potrei mai farle, ma leggendo il tuo intervento, mi dai una speranza in più pensando che forse il futuro potrebbe anche non essere così drammatico.
.....................................................
.....................................................

Ecco perché mi piace viaggiare con la mia moto, forse è un intruglio di tutte queste sensazioni messe nel calderone del mio cervello icon_asd.gif

E' bello sapere che tra le varie generazioni, c'è molto da condividere e da imparare.
Spero che riesca a fare quello che mi son prefissato da un po' di anni eusa_pray.gif


Gli impegni di lavoro e la famiglia, se non prendono pieghe sfigate, non sono un futuro "drammatico" e, se presi nel verso giusto sono ben più gratificanti che qualche settimana in USA quindi , sacondo me, non devi vederli come un ostacolo ai tuoi sogni motociclistici.

Io, pur avendo due figli, non sono mai rimasto un solo giorno senza avere la moto in garage pronta anche solo per un giretto domenicale o per andare al lavoro.

E se ci penso avrei sicuramente avuto il tempo di fare questi viaggi anche prima e, in giro per l'Europa ne facevo almeno uno lungo all'anno anche quando i pargoli erano piccoli.

Il fatto è che venti o trent'anni fà non esistevano neppure le agenzie di viaggio che ti aiutano in queste cose, i viaggi aerei costavano un patrimonio, il cambio lira dollaro era un suicidio, quindi due o tre settimane in USA costavano altro che 4-5000 euro, costavano come oggi in proporzione almeno 15 o 20.000, e la cosa, se non eri veramente granoso, restava nei sogni.

Ma voi oggi avete mille possibilità e la moneta più forte del mondo e con un pò di grinta e spirito di sacrificio potete arrivare dove volete 0509_up.gif

L'unica cosa che mi proccuperebbe non poco, se avessi vent'anni oggi, è che finisca il petrolio e che tra 10-15 anni ci sia solo da scegliere l'Harley ...... elettrica icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7800822
7800822 Inviato: 9 Giu 2009 19:50
 

Avrei preferito una italiana, ma a parte le vecchie Nevada e California, le Case italiane non è che offrano un granchè. L'Harley è grande perchè è semplice: prendi un telaio Harley col suo motore, e ci puoi mettere qualsiasi serbatoio parafango sella o faro, sicuro che otterrai un buon risultato. Cosa che con altre marche non sempre succede. Il fascino dell'Harley è proprio la possibilità di personalizzazione che offre rispetto ad altri modelli, che magari bellissimi fino a quando vanno di moda, quando vai a "metterci le mani" ti ritrovi a fare i conti con pezzi che fanno a cazzotti fra di loro (stilisticamente). Trovi il serbatoio che si lega con la fiancatina e questa con il parafanfo posteriore ecc. con l'Harley no. Sembrano cavolate ma non lo sono affatto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Custom e Chopper

Forums ©