Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Restauro moto [gilera 125cc]
2908370
2908370 Inviato: 10 Nov 2007 15:15
Oggetto: Restauro moto [gilera 125cc]
 

secondo voi se ristauro questa moto viene bene???
Link a pagina di Motoagostino.it

Link a pagina di Motoagostino.it

Avevo in mente questo:
Link a pagina di Motorcycleconnect.com

Sapete per caso se si possono aggiungere parti elettriche ad esempio contakilometri? E quanto verrebbe a costare il ristauro?

la moto si trova in una concessionaria a 500 euro, è un gilera non sò però il modello, è un 125cc (non so se servono questi particolari ma io li metto)

Mi affido a voi tingavertiani, se volete potete fare delle bozze delle vostre idee, sono sempre graditi... icon_cool.gif

Secondo voi ne vale la pena restaurarlo???
 
2908493
2908493 Inviato: 10 Nov 2007 15:29
 

icon_lol.gif icon_wink.gif icon_lol.gif Rivedendola mi viene in mente trentanni fa quando avevo il Gilera 124 azzurro con delle righe bianche (come quella in foto) che poi ho cambiato per prendere sempre Gilera ma 150 cc perchè cosi' potevo prendere l'autostrada. Quanti Km fatti, ho girato l'Italia. Per il restauro ce ne vuole di euri se lo fai fare, anche perchè non credo che troverai tanto facilmente dei pezzi di ricambio se lo fai te, invece se lo fai fare essedo loro del giro qualcosa trovano ma il prezzo sarà molto lievitato. CIIAAOO icon_lol.gif icon_wink.gif icon_lol.gif
 
2908535
2908535 Inviato: 10 Nov 2007 15:33
 

mi pare che il negozio stesso possa fare restauri. il sito se volete dare un'occhiata è Motoagostino.it
 
2908700
2908700 Inviato: 10 Nov 2007 15:53
 

nessun'altro mi sa dire qualcosa???
 
2908757
2908757 Inviato: 10 Nov 2007 16:01
 

Se nessun'altro ha risposto è perchè nessuno dei connessi poteva darti altre delucidazioni. Sposto il topic nel subforum apposito, Moto d'epoca. icon_wink.gif
 
2908803
2908803 Inviato: 10 Nov 2007 16:06
 

ok grazie, infatti ero incerto dove postarlo
 
2908851
2908851 Inviato: 10 Nov 2007 16:12
 

adesso qualcuno dovrebbe poter rispondere...
 
2909094
2909094 Inviato: 10 Nov 2007 16:59
 

non è possibile che nessuno mi sappia rispondere!!!!!! 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif
 
2909346
2909346 Inviato: 10 Nov 2007 17:46
 

Devi avere pazienza: non funziona come una chat icon_wink.gif
In questo forum ci sono persone disponibilissime e competenti, io ho trovato risposte, consigli e incoraggiamenti. Aspetta e vedrai che qualcuno ti risponde (è sabato, saranno tutti in giro in moto! icon_biggrin.gif )
 
2909543
2909543 Inviato: 10 Nov 2007 18:30
 

è vero non ci avevo pensato... icon_redface.gif
 
2909805
2909805 Inviato: 10 Nov 2007 19:09
 

un restauro fatto da altri? solo il carrozziere direi un 750 euro


poi non sappiamo se la moto parte
se vuoi rimettere la meccanica come nuova
i documenti ci sono ? se non ci sono è
inutile restaurarla
 
2909884
2909884 Inviato: 10 Nov 2007 19:17
 

il motore parte, i documenti non ci sono
 
2909924
2909924 Inviato: 10 Nov 2007 19:21
 

ti assicuro che una volta che ci hai speso per restaurarla poi ti viene voglia di usarla su strada....... devi avere almeno il numero di targa
 
2909952
2909952 Inviato: 10 Nov 2007 19:26
 

ma non si può reimmatricolare senza documenti?
 
2909988
2909988 Inviato: 10 Nov 2007 19:32
 

senza documenti si ma devi almeno avere il numero di targa (non la targa ) col quale puoi far fare una visura ....

c'è un topic specifico


ti metto allerta : quelli della concessionaria ti diranno che si può reimmatricolare tutto , che loro conoscono uno che è andato in un'agenzia che gli ha immatricolato la nonna , sono sempre le stesse storie


ssenza numero l'unica possibilità è conoscere qualcuno all'interno della motorizzazione
 
2910013
2910013 Inviato: 10 Nov 2007 19:34
 

beh forse è meglio che lascio perdere...è un peccato però...il sito della concessionaria dice chiaramente NO DOCUMENTI...
 
2910044
2910044 Inviato: 10 Nov 2007 19:39
 

non perderti d'animo, se tiguardi in giro vedrai che trovi un bel conservato con i documenti sarebbe bello sentire il parere anche di qualcun altro
 
2910164
2910164 Inviato: 10 Nov 2007 19:53
 

il punto è che non so dove cercare, questo l'ho trovato per caso...però mi piacciono quei tipi di moto icon_cry.gif
 
2910362
2910362 Inviato: 10 Nov 2007 20:20
 

no documenti...no restauro

non cascare nell'errore che molti di noi, io compreso, hanno fatto.

e come seconda cosa non pensare di rimaneggiare una moto d'epoca come se fosse una moderna...
 
2910521
2910521 Inviato: 10 Nov 2007 20:45
 

se modifichi la moto come piace a te, ottieni solo una "cosa" che ti costa moltissimo e che vale pochissimo.

se la moto e' nata cosi' lasciala fare.

oltretutto quella moto e' completa e messa aposto puo' far felice un amante del modello.

non comprarla per sfaciarla...
 
2921930
2921930 Inviato: 12 Nov 2007 19:15
 

Fulz ! cerca su internet aste e inserzioni ( basta mettere il nome del modello che ti interessa su google e qualcosa salta fuori)

mercatini, tu sei di verona ieri per esempio c'era a riva d/g ...... se non trovi il modello che ti interessa puoi sempre chiedere in giro ..... magari l'hanno a casa ..... magari vedi un modello che ti piace di più...



moto vecchie non è un problema trovarle....... il problema è avere i soldi
 
2932031
2932031 Inviato: 13 Nov 2007 21:55
 

personalmente considerando lo stato della moto e la piccola cilindrata 500 euro mi sembrano un prezzo eccessivi,il restauro comprenderebbe anche una sostituzione della pelle della sella e questo cambierebbe la condizione di moto d'epoca,quindi credo consiglierei di chiedere uno sconto di almeno 100 150 euro!
 
2933680
2933680 Inviato: 14 Nov 2007 2:01
 

Roadroad ha scritto:
il restauro comprenderebbe anche una sostituzione della pelle della sella e questo cambierebbe la condizione di moto d'epoca

questa mi suona nuova icon_eek.gif
restaurare una moto implica anche il restauro della sella...e questo non inficia minimamente sulla sua originalità
 
2933698
2933698 Inviato: 14 Nov 2007 2:17
 

tuttavia per rientrare pienamente nelle moto d'epoca i pezzi devono essere originali,il discorso cambia se riesci a recuperare una sella di un modello analogo di moto in buone condizioni,ma nel caso dovessi farla "ritappezzare"non sarebbe più un pezzo originale
naturalmente il discorso non vale per cavi elettrici o simili
Accetto contraddizioni in quanto non sono sicuro al 100% di quanto sto dicendo,tuttavia ho riscontrato questo problema su una 400 four con la sella da sostituire leggendo questa cosa su una rivista credo a settembre icon_confused.gif
 
2933855
2933855 Inviato: 14 Nov 2007 8:57
 

ti posso assicurare al 100% che sbagli.
tutte le moto restaurate hanno la sella rifatta, l'importante e che si faccia identica all'originale
 
2936879
2936879 Inviato: 14 Nov 2007 16:08
 

cionioscio artiogioanio che rioprioducionio kla parte ion pelle della sella perfettamente basandosi su fotografie dell'epoca ,.,.,.,. nessun esaminatore avrebbe qualcosa da dire,. altrimenti restituisci la sella e ti fai ridare i soldi,. l'imprtante è avere lo scheletro
 
2937080
2937080 Inviato: 14 Nov 2007 16:25
 

state quindi dicendo che la sella si può sostituire con una attuale purchè sia identica all'originale e l'esaminatore non se ne accorga o che è lecito farlo?
 
2937213
2937213 Inviato: 14 Nov 2007 16:36
 

è lecito farlo...l'unico requisito e che sia identica all'originale in tutto e per tutto....comprese le eventuali targhette metalliche messe sul retro
 
2937471
2937471 Inviato: 14 Nov 2007 17:00
 

allora la smetto di preoccuparmi se la four ha la sella che sembra in avanzato stadio di decomposizione.... 0509_up.gif
 
2937628
2937628 Inviato: 14 Nov 2007 17:13
 

questa storia della sella e' fantatica!

la sella e' una delle parti non meccaniche piu' soggette ad usura... oltre alle pedane, le manopole... pretendere che una sella sia integra dopo 40 anni mi pare un po' assurdo...

se poi stiamo parlando di un giapponese (che notoriamente non possiede anima) il discorso si fa complicato: per me le giapponesi dovrebbero avere nel motore anche l'olio originale, pena il non superare "l'esame". Vengono usate come moto moderne da gente che non sa nemmeno cosa sia un moto d'epoca e che le usano solo per pagare 4 soldi di bollo e assicurazione.

non restaurate moto senza anima!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©