Leggi il Topic


AIUTO…da dove comincio?Restauro o burocrazia?
2582002
2582002 Inviato: 27 Set 2007 22:42
Oggetto: AIUTO…da dove comincio?Restauro o burocrazia?
 

Ciao a tutti mi chiamo Claudio ho 28 anni e una gran voglia di restaurare una Lambretta 150 del 1962 (che dovrebbe essere modello LI 3° serie ,1° versione).Nonostante questa non è la mia 1° esperienza (3 anni fa ho infatti restaurato un Ducati scrambler 450 ,anche questo di mio padre) mi ritrovo molto confuso su cosa fare prima…così vi faccio 2 domande nella speranza che mi rispondiate:
1)Comincio con il restaurare il mezzo …o mi occupo prima di sbrigare i documenti?(libretto, passaggio di proprietà…). icon_rolleyes.gif icon_question.gif icon_question.gif
Ciò che posseggo è solo la targa, mentre i documenti sono andati perduti e inoltre non risulta di proprietà di mio padre in quanto all’epoca lo acquistò da suo zio e per questo motivo non si preoccupò di fare il passaggio di proprietà.Questo suo zio adesso è morto e sono rimasti i suoi 3 figli che tra l’altro vivono in città diverse.
2)Secondo voi una volta restaurata e con documenti in regola quanto può valere?In un sito è quotata €600 (in effetti mi sembra esageratamente poco…) , su ebay c’è ne qualcuna venduta anche €5000. icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
GRAZIEEE….Ciao.

P.S.:Dalla visura effettuata all’A.C.I. l’anno scorso risulta che non è stata radiata ….ma come è possibile visto che il bollo non si paga da circa 10/15 anni? icon_rolleyes.gif
 
2582049
2582049 Inviato: 27 Set 2007 22:47
Oggetto: Re: AIUTO…da dove comincio?Restauro o burocrazia?
 

Clacly ha scritto:

P.S.:Dalla visura effettuata all’A.C.I. l’anno scorso risulta che non è stata radiata ….ma come è possibile visto che il bollo non si paga da circa 10/15 anni? icon_rolleyes.gif


come può essere 0510_grattacapo.gif icon_question.gif
 
2582913
2582913 Inviato: 28 Set 2007 7:37
 

mi sa che devi reimmatricolare tutto

poi ti consiglio di iniziare dal restauro cosi la inscrivi anche a qualche motoclub e pagfhi meno di tutto
 
2606552
2606552 Inviato: 1 Ott 2007 20:40
 

Recati all’ ACI e tramite il num di targa appurare chi era il proprietario unitamente alle generalità complete di indirizzo. Ottenute queste informazioni vai presso un notaio e dichiarare che lo scooter gli è pervenuta dal proprio padre, per tanto il proprietario oggi sei tu. Ottenuto il titolo di proprietà rivolgersi ad una agenzia disbrigo pratiche automobilistiche e procedere alla re-immatricolazione. Per quanto riguarda il restauro procedi così:
- smonta tutta la carrozzeria pezzo per pezzo, lasciando il motore intero.
- Effettuare la sabbiatura dei componenti la carrozzeria e del motore (sempre intero)
- Dopo di che affidarsi ad un buon carrozziere e procedere alla verniciatura previa abbondante mano di antiruggine (possibilmente rifare la verniciatura dello stesso colore originale) successivamente ti darò il codice del colore da utilizzare.
- Procedere allo smontaggio del motore e controllare: lo stato del cilindro, del postone , delle fasce elastiche e dello spinotto del pistone, pulire le “luci” di aspirazione e di scarico del cilindro, ripulire la testata dalle vecchie incrostazioni, procedi con la sostituzione dei dischi della frizione dei cuscinetti di banco e paraoli dell’albero motore, controlla lo stato degli ingranaggi del cambio. Ripulisci ALLA PERFEZIONE il carburatore e controlla lo stato del galleggiante (se bucato, procedere alla sostituzione), sostituisci tutte le guarnizioni del motore. Detta operazione possibilmente che sia effettuata da un meccanico che conosce le Lambrette.
- Ottenuta la verniciatura della carrozzeria procedi con il montaggio, avendo cura di cambiare tutte le gommerie e tutto ciò che è usurato e va sostituito (copertoni, ecc…)
- PER I RICAMBI RIVOGITI AL SIG. ODDO DI TRAPANI (domani avrai l’indirizzo) CHE POTRA’ DARTI UN VALIDISSIMO AIUTO.

P.S.: a Gela c’è un’azienda che è in grado di eseguire tutte le operazioni sopraindicate alla perfezione, con una spesa che si aggira fra le 2 – 3 mila euro (x l’idirizzo di questi ti faccio sapere sempre domani)

Fatte tutte queste operazioni, metti in moto e buon divertimento!
 
2614819
2614819 Inviato: 2 Ott 2007 21:02
 

Ok GRAZIEEEE........Intanto (tolto l'esame icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif )domani mattina corro all' ACI a vedere un pò la situazione.Ciao.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
2619966
2619966 Inviato: 3 Ott 2007 15:02
 

Prima giornata libera dopo un periodo di intenso studio e che faccio ...corro all'aci .Qui mi confermano che la moto non è stata radiata e che devo procedere nel seguente modo.
Innanzitutto posso fare io stesso la denuncia di smarrimento dei documenti (fatta ),poi con tutti e 2 gli eredi (qst è un vero problema perchè entrambi lavorano dal Lunedì al venerdì e si trovano una a Palermo e l'altra a Siracusa) si va all'aci (infatti non c'è più bisogno di andare dal notaio) per:
1)Richiesta duplicato foglio complementare.
2)Richiesta trascrizione successione.
3)Trascrizione vendita.
Altro problema...è che il tutto deve essere fatto all'aci di Siracusa (forse perchè la Lambretta è targata SR...).
E allora cosa faccio?Se seguo il consiglio del nostro gentilissimo amico GIPIRAT e cioè mia zia si dichiara unica erede diretta e facciamo il passaggio...cosa rischio nel caso si scopra che gli eredi erano 2 ?
comunque di pome cerco qualche sede FMI o ASI....nella speranza si trovi una soluzione.Un SALUTO e ...vi terrò informati.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaRestauro Vespa, Lambretta e Scooter d'epoca

Forums ©