Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Chiedo info su registro delle punterie
195761
195761 Inviato: 29 Gen 2006 21:47
Oggetto: Chiedo info su registro delle punterie
 

Se possibile vorrei sapere tutto, dal registro a come funzionano, se le avete delle immagini o gif sul funzionamento sarebbe fantastico
 
195995
195995 Inviato: 30 Gen 2006 1:25
 

Ciao Luca.
Devi registrare il gioco delle valvole?
A me mancano 12000km prima di affrontare il problema.
Credo che lo farò personalmente, nell' automobile già lo faccio, perchè
leggendo il manuale d'officina ho appreso che dopo le misure dei giochi
se si rende necessario sostituire gli spessori (piattelli) si è obbligati a
smontare gli alberi a camme per permettere l'estrazione di tali spessori
su cui le camme insistono.
Ho il timore che un intervento del genere da un concessionario mi costi
più del valore della moto 5000€, presumo, dato che un tagliando lo pago
130€!
Scherzi a parte, quello che ho detto vale per il 636 informati per la tua
moto.
Ciao.
 
196082
196082 Inviato: 30 Gen 2006 7:48
 

Oilà, Paolo! icon_biggrin.gif
All'ultimo tagliando la registrazione è bastata ma è al limite e molto probabilmente al prossimo dovrò sostitutire qualche pezzo.
Sempre che non sominci a fare rumori prima di questo.... Appunto per questo volevo informarmi e vedere se anticipare la cosa, esattamente cosa dovrò sostituire e informarmi prima sui prezzi di tai parti. Così tanto da rendermi conto della spesa...
 
196103
196103 Inviato: 30 Gen 2006 9:51
 

Procurati il manuale d'officina e poi ne discutiamo quando ci vediamo, comunque come ti dicevo mella mia moto per modificare i giochi è necessario sostituire i dischetti che si estraggono solamente dopo aver tolto gli alberi a camme e allentato la catena di distribuzione, un lavoraccio, mentre per verificare solamente i giochi basta togliere il coperchio della testata e lavorare di spessimetro.
 
196118
196118 Inviato: 30 Gen 2006 10:19
 

Flying636 ha scritto:
... mella mia moto per modificare i giochi è necessario sostituire i dischetti che si estraggono solamente dopo aver tolto gli alberi a camme e allentato la catena di distribuzione, un lavoraccio...


ma sei sicuro? normalmente si estraggono utilizzando una speciale leva abbassa-valvole ma non ho ben presente l'architettura della tua moto.

anche perché può capitare che smontando e rimontando l'asse a camme i giochi cambino leggermente.

fammi sapere
 
196120
196120 Inviato: 30 Gen 2006 10:23
 

secondo me ha ragione de_corsa... un progettista che realizza un motore in cui devi di togliere gli alberi a camme per cambiare i dischetti è un pazzo!!
Anche perchè credo si debba andare un minimo per tentativi... provare, misurare, cambiare, misurare, ok... ripetuto per 4, 8 o 16 valvole...

domanda: esistono moto con punterie idrauliche?
 
196201
196201 Inviato: 30 Gen 2006 12:27
 

Purtroppo in parecchi casi, è necessario smontare gli alberi a camme, e pertanto faccio un breve cenno del perchè della necessità di smontare l'albero. Come più o meno tutti già sappiamo, l'eccentrico dell'albero a camme aziona la valvola tramite il "bicchiere alzavalvola", quindi la camma entra in contatto con la superficie esterna del fondo di questo bicchiere, ed il distanziatore che appunto permette di regolare il gioco variando il suo spessore, è ospitato all'interno del bicchiere alzavalvola, cioè tra la testa dello stelo e il fondo di questo bicchiere. Per tale motivo non è possibile estrarre il distanziatore senza la rimozione del bicchiere alzavalvola in quanto esso e inserito in posizione capovolta nel suo alloggio ovvero il foro alzavalvola, e di conseguenza per estrarre il bicchiere è necessaria la rimozione dell'albero. Nei sistemi di uso automobilistico, ci troviamo in una condizione completamente differente. Infatti la valvola viene sempre azionata dal solito bicchiere alzavalvola, ma con una differenza sostanziale, questo bicchiere inserito in maniera capovolta rispetto al precedente, e sul bordo di questo bicchiere è ricavato una sede che permette di ospitare un piattello, infatti l'eccentrico (Camma) delll'albero entrerà in contatto con la superficie del piattello è pertanto esistono delle chiavi a leva particolari, che si differenziano a seconda del tipo di motore, che permettono di spingere il bicchiere per far si di ottenere lo spazio utile all'estrazione del piattello. Spero di essere stato comprensibile.
Lamps.
icon_wink.gif

Ultima modifica di Blackbaron il 31 Gen 2006 1:55, modificato 2 volte in totale
 
196229
196229 Inviato: 30 Gen 2006 12:59
 

Blackbaron ha scritto:
Purtroppo in parecchi casi, è necessario smontare gli alberi a camme, e pertanto faccio un breve cenno del perchè della necessità di smontare l'albero. Come più o meno tutti già sappiamo, l'eccentrico dell'albero a camme aziona la valvola tramite il "bicchiere alzavalvola", quindi la camma entra in contatto con la superficie esterna del fondo di questo bicchiere, ed il distanziatore che appunto permette di regolare il gioco variando il suo spessore, e ospitato all'interno del bicchiere alzavalvola, cioè tra la testa dello stelo e il fondo di questo bicchiere. Per tale motivo non è possibile estrarre il distanziatore senza la rimozione del bicchiere alzavalvola in quanto esso e inserito in posizione capovolta, e di conseguenza per estrarre il bicchiere è necessaria la rimozione dell'albero. Nei sistemi di uso automobilistico, ci troviamo in una condizione completamente differente. Infatti la valvola viene sempre azionata dal solito bicchiere alzavalvola, ma con una differenza sostanziale, questo bicchiere inserito in maniera capovolta rispetto al precedente, e sul bordo di questo bicchiere è ricavato una sede che permette di ospitare un piattello, infatti l'eccentrico (Camma) delll'albero entrerà in contatto con la superficie del piattello è pertanto esistono delle chiavi a leva particolari, che si differenziano a seconda del tipo di motore, che permettono di spingere il bicchiere per far si di ottenere lo spazio utile all'estrazione del piattello. Spero di essere stato comprensibile.
Lamps.
icon_wink.gif
Perfetto, non è che puoi postare anche qualche esempio figurato? icon_lol.gif mi faresti un piacere icon_biggrin.gif

Flying636 ha scritto:
Procurati il manuale d'officina e poi ne discutiamo quando ci vediamo, comunque come ti dicevo mella mia moto per modificare i giochi è necessario sostituire i dischetti che si estraggono solamente dopo aver tolto gli alberi a camme e allentato la catena di distribuzione, un lavoraccio, mentre per verificare solamente i giochi basta togliere il coperchio della testata e lavorare di spessimetro.

Sicuramente ne discuteremo. Ormai non scappi, sei la mia fonte di apprendimento, lo sai icon_biggrin.gif
 
196308
196308 Inviato: 30 Gen 2006 14:04
 

Purtroppo sono sicuro di quello che ho detto perchè l'ho letto sul manuale d'officina Kawa ZX6R, magari si potesse usare la classica forcella per comprimere le molle con la valvola ed estrarre il piattello come nella mia Fiat Tempra 1.4.
Comunque l'operazione deve essere eseguita con metodo e non a tentativi, prima di tutto vanno rilevati e annotati i giochi con motore freddo e quando si smontano gli alberi si misurano gli spessori dei piattelli da sostituire,a questo punto si calcola il nuovo spessore considerando il gioco fuori tolleranza da correggere.

Ultima modifica di Flying636 il 30 Gen 2006 23:23, modificato 1 volta in totale
 
196350
196350 Inviato: 30 Gen 2006 14:23
 

Se eseguite questa operazione da fai da te, ricordate che prima di rimuovere gli alberi come già detto è necessario prendere nota dei valori di gioco, dopo di chè mettete in fase la distribuzione seguendo i riferimenti (vedi manuale di officina) e fare molta attenzione dopo aver rimosso gli alberi a non far cadere i distanziali ed altro dentro il basamento, altrimenti sono guai. Successivamente calcolare il valore dello spessore del nuovo distanziale, misurando quello rimosso preferibilmente con un "Micrometro".
Lamps.
 
197341
197341 Inviato: 31 Gen 2006 1:00
 

Schematici ZX6R'03'-04' e probabilmente anche '05.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Gli spessori sostituibili sono quelli cerchiati.
 
197359
197359 Inviato: 31 Gen 2006 1:33
 

Esploso perfetto, come spiegato precedentemente, ecco raffigurato perchè il bicchiere non è possibile estrarlo senza rimuovere gli alberi. Ripeto se decidi di fare l'operazione fai attenzione ad estrarre i bicchieri aiutandoti con una calamita o l'attrezzo per la lappatura, per i distanziali basta aiutarsi con la calamita o delle pinzette, prestando molta attenzione a non far cadere i distanziali dentro il basamento. Puntualizzo ancora di far sempre attenzione a contrassegnare i bicchieri, e segnare con attenzione anche i distanziali, in modo tale da non scambiarli di posto, fare anche attenzione a non arrecare rigature sul corpo del bicchiere alzavalvola e nel medesimo foro di alloggio.
Lamps.

Ultima modifica di Blackbaron il 31 Gen 2006 2:09, modificato 2 volte in totale
 
197371
197371 Inviato: 31 Gen 2006 2:01
 

Non ho parole icon_exclaim.gif
Flying636 e Blackbaron grandi icon_biggrin.gif
Grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©