Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Gilera TG1 125 [informazioni tecniche]
15355358
15355358 Inviato: 26 Mag 2015 19:57
 



Salve a tutti, io possiedo un Gilera tg1 che ai tempi era di mio padre e lo vorrei far tornare funzionante! Sfortunatamente è sprovvista di carburatore e filtro dell'aria. Nella moto era montato un carburatore 28 anziché 24, però non conosco la marca del carburatore e non mi so orientare perché sinceramente non sono del settore. Potete aiutarmi?

Grazie mille in anticipo
 
15355369
15355369 Inviato: 26 Mag 2015 20:04
 
 
15355403
15355403 Inviato: 26 Mag 2015 20:32
 

Non me lo fa aprire :/
 
15355444
15355444 Inviato: 26 Mag 2015 21:00
 

Vedi un po se hai Adobat reader aggiornato.......
Io riesco aprirlo benissimo eusa_think.gif

Non si riesce a fare copia incolla, quindi te lo scrivo.
Riportano per il TG1 dal 1977 al 1982, i seguenti carburatori marca Dell'Orto :

- VBH 24 BS
- PHBH 26 BS
- PHBH 26 AS

Probabilmente gli ultimi due sono quelli previsti per la versione MIX (con miscelatore automatico).


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15355461
15355461 Inviato: 26 Mag 2015 21:17
 

Ho capito, ma quindi se io volessi mettere in ogni caso un carburatore 28 va bene qualsiasi marca? O solo quelle tre che mi hai elencato?
 
15355480
15355480 Inviato: 26 Mag 2015 21:29
 

La marca è Dell'Orto.........quelle che t'ho messo sono le sigle di 3 diversi carburatori.

Sulla carta puoi mettere anche un 28, salvo poi carburare la moto in maniera accettabile.
Se non hai esperienza, sarebbe meglio tu ti rivolga ad un meccanico.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15355503
15355503 Inviato: 26 Mag 2015 21:49
 

Grazie della precisazione e del consiglio
 
15486455
15486455 Inviato: 2 Nov 2015 16:19
Oggetto: Info restauro Gilera TG1
 

Salve, ho trovato questa Gilera: Link a pagina di Subito.it come vi sembra?(anche per il prezzo)
Avrei intenzione di restaurarla e rivenderla quindi mi chiedevo, una moto del genere ha mercato nel senso che si riesce a rivendere? Poi i vari pezzi di ricambio si trovano facilmente anche a costi ragionevoli?

Grazie per le risposte. 0509_up.gif
 
15486476
15486476 Inviato: 2 Nov 2015 16:39
 

Non vorrei deluderti, ma non è proprio il modello giusto per fare quello che scrivi. E in assoluto, è difficile riuscire a rivendere una moto dopo averla restaurata... icon_rolleyes.gif riuscire a recuperare i soldi di un restauro è impresa che riesce a pochi, a meno che si tratti di un modello molto particolare.

Questa gilera in particolare, non credo abbia alcun tipo di mercato... icon_rolleyes.gif 0509_down.gif

ciao! 0510_saluto.gif
 
15486520
15486520 Inviato: 2 Nov 2015 17:16
 

Andrea64 ha scritto:
Non vorrei deluderti, ma non è proprio il modello giusto per fare quello che scrivi. E in assoluto, è difficile riuscire a rivendere una moto dopo averla restaurata... icon_rolleyes.gif riuscire a recuperare i soldi di un restauro è impresa che riesce a pochi, a meno che si tratti di un modello molto particolare.

Questa gilera in particolare, non credo abbia alcun tipo di mercato... icon_rolleyes.gif 0509_down.gif

ciao! 0510_saluto.gif


Ok, passo allora. Grazie dell'aiuto 0509_up.gif
 
15536723
15536723 Inviato: 19 Gen 2016 13:59
 

scusate qualcuno mi può postare un link funzionante o una foto visibile dello schema elettrico della TG1 mix, grazie in anticipo
 
15649621
15649621 Inviato: 26 Giu 2016 9:50
Oggetto: Gilera TG1 MIX problema frecce e frizione
 

Salve ragazzi,

sto ultimando il restauro conservativo del mio Gilera TG1 MIX del 1984 e anche se ho cambiato il relè delle frecce vanno lo stesso a massa e lampeggia leggermente la luce di posizione, inoltre resta la frizione un po attaccata, avete soluzioni?

Grazie mille!
 
15680010
15680010 Inviato: 18 Ago 2016 13:15
Oggetto: Re: Gilera TG1 MIX problema frecce e frizione
 

MicheleDG ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve ragazzi,

sto ultimando il restauro conservativo del mio Gilera TG1 MIX del 1984 e anche se ho cambiato il relè delle frecce vanno lo stesso a massa e lampeggia leggermente la luce di posizione, inoltre resta la frizione un po attaccata, avete soluzioni?

Grazie mille!

Riguardo la frizione... ti rimane attaccata a freddo, quando parti con la moto appena accesa?
 
15693197
15693197 Inviato: 9 Set 2016 15:08
 

No, la frizione resta sempre leggermente attaccata, ad esempio quando metto la prima la moto fa uno scatto in avanti, oppure quando arrivo e devo fermarmi, con qualsiasi marcia tende a spegnersi, inoltre in marcia devo aspettare che attacchi bene altrimenti se acccelero subito dopo la cambiata slitta...la moto ha 9000 km
Le frecce ho risolto
 
15693278
15693278 Inviato: 9 Set 2016 17:42
 

Non conosco la tua moto, però, se ha la frizione in bagno d'olio, devi usare un olio specifico per motori con frizione in bagno d'olio.
 
15693336
15693336 Inviato: 9 Set 2016 20:07
 

Infatti....a meno di un qualche problema alla frizione probabilmente usi un olio non adatto
 
15697449
15697449 Inviato: 16 Set 2016 16:31
 

Se la frizione stacca male e poi slitta deve essercj qualcosa che non funziona o è montata male.
Smontare il carter, e controllare il funzionamento dell'apertura dei dischi, che devono lavorare diritti.
Se così non è, smontarla (con attrezzo adeguato) e controllare la lunghezza delle molle, che devono essere perfettamente uguali, oppure uguali in posizioni contrapposte.
 
15837902
15837902 Inviato: 25 Giu 2017 21:23
Oggetto: gilera 125 tg1 mix scheda dell'impianto elletrico
 

Buona sera ho acquistato una gilera 125 tg1 mix e non riesco a trovare l'immagine della scheda dell'impianto elettrico.
 
15843513
15843513 Inviato: 6 Lug 2017 10:49
Oggetto: Gilera TG1 MIX 1980 problema slittamento frizione
 

Ciao a tutti ragazzi,
Ho da poco ho sostituito i 5 dischi frizione del Gilera Tg1 Mix anno 1980, come olio ho inserito 650ml MODUL TRANSOIL 10/40 consigliatomi.
E niente, se la faccio salire piano piano di giri non scappa nemmeno una una marcia, si scende tutti i giri come niente fosse, invece se con la 3 o 4 o a volte pure la 2 la tiro subito, negli ultimi giri slitta maledettamente!
Ultimamente ho notato che per dire se mi fermo con la marcia inserita e schiaccio la frizione per non farla spegnere, tende a spegnersi sotto...
Mi date qualche dritta?
Devo buttare tutto?
eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
15843581
15843581 Inviato: 6 Lug 2017 11:52
 

gileratg1mix94 ha scritto:

Ciao a tuttu ragazzi,
da poco ho sostituito i 5 dischi frizione del Gilera Tg1 Mix anno 1980, come olio ho inserito 650ml MODUL TRANSOIL 10/40 consigliatomi. E niente se la faccio salire piano piano di giri non scappa nemmeno una una marcia, si scende tutti i giri come niente fosse, invece se con la 3 o 4 o a volte pure la 2 la tiro subito, negli ultimi giri slitta maledettamente! Ultimamente ho notato che per dire se mi fermo con la marcia inserita e schiaccio la frizione per non farla spegnere, tende a spegnersi sotto... Mi date qualche dritta? Devo buttare tutto??? eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif


La frizione è registrata correttamente?
Prima di montarli, li hai intrisi di olio i dischi?
Sicuro al 100% di aver rispettato la corretta sequenza di montaggio?

Verifica queste 3 cose (specialmente la sequenza di montaggio)
doppio_lamp.gif
 
16001290
16001290 Inviato: 22 Ago 2018 12:00
Oggetto: Gilera tg1 impianto elettrico
 

Ciao a tutti! Sto restaurando la Mia Gilera tg1 del 1979 ed avrei bisogno dello schema elettrico. Se qualcuno fosse in grado di aiutarmi ne sarei piu che grato.
Ho trovato un post in cui è riportato un link ma non riesco and aprirlo.
 
16317756
16317756 Inviato: 19 Dic 2022 16:22
Oggetto: Miscelatore olio Gilera Tg1 Mix
 

Buongiorno, per ciò che attiene il miscelatore olio per Gilera Tg1 Mix, mi intereserebbe conoscere le esperienze dei possessori di tale modello della mitica 125.
Io personalmente ho acquistato una Gilera Tg1 Mix con il miscelatore disattivato, e sono alla ricerca di un miscelatore affidabile da utilizzare per il restauro.
Ho notato che in rete esistono altri modelli di miscelatore (MIKUNI) che " a vista "sembrano compatibili.
Mi chiedevo se un miscelatore per una moto (con identica cilindrata) più recente possa essere utilizzato come ricambio e sostituire quello attuale.
 
16324884
16324884 Inviato: 17 Feb 2023 19:31
Oggetto: Gilera 125 TG1 - Problema con bloccasterzo
 

Buona sera,

Come da titolo ho un problema con il bloccasterzo della mia Gilera.
Ovvero non ho più le chiavi e vorrei smontarlo per portarlo a rifargli delle chiavi nuove.
Avevo letto in un altra discussione qualcosa di un po' generico su come smontarlo (a proposito, scusate se ho aperto questa discussione ma mi è sembrato che affrontare un argomento nello specifico fosse meglio che frammentarlo all'interno di altre discussioni.
Se ho sbagliato chiedo scusa).
Se ho capito bene dovrebbe essere tenuto fermo in sede da una vite a brugola avvitata di traverso.
Io ho provato con un bel pò di chiavi a brugola che potevano entrare nel foro in questione ma con nessuna sono riuscito a svitare la vite.
Ho allora iniziato a trapanare ma mi son fermato in quanto mi è sorto un dubbio.
Ovvero, ma la vite che tiene fermo il bloccasterzo è passante da parte a parte?
Per intenderci, buca quel blocchetto di ottone a forma di parallelepipedo facente parte del bloccasterzo da da una parte all'altra o si incastra contro solo fino ad un certo punto?
Spero di essere riuscito a spiegarmi.

Grazie
 
16347100
16347100 Inviato: 28 Giu 2023 2:04
Oggetto: Pulsante START del commutatore destro
 

Salve a tutti, sono nuovo in questo forum, ho da poco comprato un Gilera TG1 MIX dell’81.
Sono giorni che mi scervello su una cosa, sotto il CUT-OUT c’è un pulsantino START purtroppo i fili sono stati rimossi dal vecchio proprietario e non capisco come dovrei collegarlo, in più nel manuale del ‘77 non c’è niente riguardante questo tasto.
Spero mi possiate aiutare.
 
16347117
16347117 Inviato: 28 Giu 2023 9:58
 

E' probabile che abbiano cambiato il blocchetto e quello che hanno messo era di una moto con l'avviamento elettrico
 
16352603
16352603 Inviato: 31 Lug 2023 22:48
Oggetto: Re: Pulsante START del commutatore destro
 

JhanNash ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, sono nuovo in questo forum, ho da poco comprato un Gilera TG1 MIX dell’81. Sono giorni che mi scervello su una cosa, sotto il CUT-OUT c’è un pulsantino START purtroppo i fili sono stati rimossi dal vecchio proprietario e non capisco come dovrei collegarlo, in più nel manuale del ‘77 non c’è niente riguardante questo tasto. Spero mi possiate aiutare


Ciao, scusa la tardiva risposta. Quel pulsantino START che citi, nella 125 TG1 Mix, non serviva nulla. Non aveva avviamento elettrico. Per questo non ha fili collegati. Mettevi la leva su RUN e avviavi/avvii di pedivella. Io ho una delle ultime versioni non Mix con lo stesso blocchetto comandi, mia di quando ero giovane e la ho sempre avviata così. Ne ho anche una del 1978 con comandi del primo tipo (Aprilia) e quel pulsante, non c'era (come si evince dal manuale di Uso e Manutenzione).
 
16353004
16353004 Inviato: 3 Ago 2023 12:11
Oggetto: Re: Pulsante START del commutatore destro
 

Mi rendo conto solo ora di aver saltato una precisazione che andava fatta. Il blocchetto della mia TG1 di quando ero giovane è, quasi certamente, identico al tuo. Anche sul mio c'è il pulsante start, ma non serve a nulla, per questo non ha fili collegati. Forse si riservavano di mettere in produzione un modello con avviamento elettrico.
Sul modello precedente di blocchetti, oltre a mancare il pulsante start sul blocchetto di destra, mancava anche il pulsante per fare i lampi di luce con l'abbagliante, situato sul blocchetto di sinistra in basso assieme al pulsante per il clacson.
Jan
 
16394389
16394389 Inviato: 16 Apr 2024 23:46
Oggetto: Gilera tg1 125 problemi elettrici e olio
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera, ho appena comprato un gilera tg1 bellissima moto, messa in discrete condizioni.
ma mi è stata venduta senza batteria, quale batteria ci va montata ho controllato con il tester e sui cavi da collegare alla batteria mi da circa 16 qui di penserei a una 12v. Sarei tanto grato se qualcuno potrebbbe condividermi lo schema elettrico.
Sfortunatamente oggi stavo facendo un cambio dell olio motore ma si è spanata la filettatura del carter dove alloggia la vite di scarico, come devo fare? E quando poi risolvo quanto olio ci va messo. [img]IMG_20240407_155530.jpg[/img] ecco una foto della moto
 
16394550
16394550 Inviato: 17 Apr 2024 20:58
 

Per la filettature spanata puoi ripristinarla con un helicoil.
La foto non si vede. Riprova a postarla selezionando il pulsante ANTEPRIMA dopo averla selezionata e prima di premere invio.
 
16394995
16394995 Inviato: 19 Apr 2024 23:17
Oggetto: Foto gilera tg1
 

Ecco le foto

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©