Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
solo per chi ha il 620 o l'ha gia usato
2386212
2386212 Inviato: 4 Set 2007 11:39
 

Sarà che io apparte nei lunghi sorpassi sono sempre abituato a cambiare prima entro i 7000, sopratutto in prima e seconda..
Tu hai aggiunto 2 denti, pensa che io voglio toglierne uno icon_lol.gif
Sarà che ho scarico aperto, e il rumore già ai 7000 diventa insopportabile eusa_boohoo.gif

Insopportabilmente godurioso ..
 
2386602
2386602 Inviato: 4 Set 2007 12:17
 

anche io avverto la spintadai 4500 e supero raramente i 7500 giri, comunque il mio ha 6 marce ed è del 2005. non so, secondo me è perfetto
 
2386627
2386627 Inviato: 4 Set 2007 12:19
 

Credo che le corone vadano solo a passo di due denti... anche se non mi sento totalmente sicuro di questo.

Prima di farlo... chiedi in giro... magari qualcuno lo ha già fatto e ti saprà dire come cambia la moto. Magari non è che tu hai già il 48 denti ?

Il Monster 620 nasce con 46 denti mentre le cilindrate superiori con 48 denti. Questa è una contraddizione in quanto dovrebbe esseere il contrario...
 
2386716
2386716 Inviato: 4 Set 2007 12:27
 

kooga ha scritto:
Sarà che io apparte nei lunghi sorpassi sono sempre abituato a cambiare prima entro i 7000, sopratutto in prima e seconda..
Tu hai aggiunto 2 denti, pensa che io voglio toglierne uno icon_lol.gif
Sarà che ho scarico aperto, e il rumore già ai 7000 diventa insopportabile eusa_boohoo.gif

Insopportabilmente godurioso ..

Ance io cambio sempre prima dei 6000-5500 nei giri comuni, comunque se ci tiro, noto una bella botta piacevole subito dopo i 6000.
La mia è un 620 a 5 marce del 2002.
 
2386721
2386721 Inviato: 4 Set 2007 12:27
 

Parlavo del pignone, la corona la terrei da 46 denti ! icon_wink.gif
 
2386812
2386812 Inviato: 4 Set 2007 12:35
 

kooga ha scritto:
Parlavo del pignone, la corona la terrei da 46 denti ! icon_wink.gif


Scusami.... devo aver letto male.

icon_confused.gif

Togliere un dente al pignone è equivalente (ipoteticamente) ad aggiungere 3 denti nella corona. Approvo la tua scelta. Si trasformerà in un razzo dall'accelerazione bruciante. Infatti io sono pentito di aver aumentato due denti nella corona anzichè cavarne uno nel pignone... che avrebbe avuto la stessa funzione ma con un effetto ancora maggiore (maggiore coppia del 7-8% anzichè aumento del 4-5% agendo sulla corona).

Comunque... in generale... è chiaro che c'è distinzione tra uscire di casa col coltello tra i denti ed andare a spasso... magari anche rapidamente ma con relax. Anche io, nel secondo caso, con il Monster 620 non supero i 6500 giri. Si parlava però, prima, di arriavre alle massiem prestazioni.

icon_smile.gif
 
2387045
2387045 Inviato: 4 Set 2007 12:55
 

Sai, di superare i 160 poco me ne frega, ma nel misto voglio essere il primo.
Piuttosto preferisco perdere qualcosa in velocità massima (che tralaltro mai utilizzerei), e guadagnarci in accelerazione.


icon_wink.gif
 
2387100
2387100 Inviato: 4 Set 2007 13:00
 

kooga ha scritto:
Sai, di superare i 160 poco me ne frega, ma nel misto voglio essere il primo.
Piuttosto preferisco perdere qualcosa in velocità massima (che tralaltro mai utilizzerei), e guadagnarci in accelerazione.


icon_wink.gif


Ti appoggio pienamente e condivido le considerazioni.
Non è necessariamente detto però che tu perda in veliocità massima.
Attualmente arrivi al limitatore nel rapporto più lungo ?

Se la risposta fosse si... allora perderai un pò di velocità....
Se la risposta fosse no... allora non è detto e potrebbe rimanere invariata...
 
2387120
2387120 Inviato: 4 Set 2007 13:02
 

Non ci ho mai provato, sono arrivato alla velocità massima 1 volta, 185 segnati in due con borsa da serbatoio, ma ne aveva ancora ..
 
2390239
2390239 Inviato: 4 Set 2007 18:21
 

DueRuote ha scritto:
Buongiorno anche a te....

Ti assicuro che il Monster 620 della mia ragazza comincia a tirare a 6500 giri come descritto da Motociclismo ed allunga bene sino ad 8000 giri.

Scusate ma... voi avete il modello dopo il 2003 ?

Perchè hanno cambiato i rapporti ed inserito sei marce dopo tale data. Magari stiamo semplicemente parlando di generazioni diverse di Monster 620.

Tirare troppo le marce non serve. Personalmente preferisco lasciar scorrere la moto... questo però non esclude che, volendo proprio ottenere il massimo, ci si possa arrivare ad 8000 giri. Conosco la guida dei bicilindrici. La mia vecchia RSVmille è ancora la mia moto preferita.


io ho un dark del 2004 con 6 marce e dai 6000 in su inizia a tirare..sembra di guidare un altra moto icon_biggrin.gif
 
2393408
2393408 Inviato: 5 Set 2007 0:15
 

85shock ha scritto:
DueRuote ha scritto:
Buongiorno anche a te....

Ti assicuro che il Monster 620 della mia ragazza comincia a tirare a 6500 giri come descritto da Motociclismo ed allunga bene sino ad 8000 giri.

Scusate ma... voi avete il modello dopo il 2003 ?

Perchè hanno cambiato i rapporti ed inserito sei marce dopo tale data. Magari stiamo semplicemente parlando di generazioni diverse di Monster 620.

Tirare troppo le marce non serve. Personalmente preferisco lasciar scorrere la moto... questo però non esclude che, volendo proprio ottenere il massimo, ci si possa arrivare ad 8000 giri. Conosco la guida dei bicilindrici. La mia vecchia RSVmille è ancora la mia moto preferita.


io ho un dark del 2004 con 6 marce e dai 6000 in su inizia a tirare..sembra di guidare un altra moto icon_biggrin.gif


il mio è del 05 e ho notato sta sera che prima a 4500 va in coppia e va bene niente di nuovo, ma dopo verso i 6-7000 ha un piccolo incremento di spinta nuovamente
 
2394165
2394165 Inviato: 5 Set 2007 8:14
 

Ghiso ha scritto:

il mio è del 05 e ho notato sta sera che prima a 4500 va in coppia e va bene niente di nuovo, ma dopo verso i 6-7000 ha un piccolo incremento di spinta nuovamente

Oh visto?? Se non leggevi in questo forum magari non te ne saresti mai accorto (non credo... icon_razz.gif ) e ti saresti persa una parte davvero eccitante del mostro.... icon_lol.gif
 
2401314
2401314 Inviato: 5 Set 2007 20:40
Oggetto: gfjkl
 

ciao

non pensavo di scatenare una discussione cosi interessante
grazie delle risposte
comunque adesso aggiungo dicendo che la mia e'del 2005 immatricolata nel 2006
ha 6 marce
effettivamente rispetto alla versione 5 marce ha dei rapporti un pelo piu lunghi
la mia inizia ha tirare tra i4500 e i 5000 e fino ai 6500 -7000 allungo ce ne
oltre i 7000 si sente che comincia ha calare
diciamo che il range giusto e tra i 5000 e 6500
e proprio sta sera comunque ho provato a non forzare ovvero anche in seconda ho crcato di mantenerla ad un regime cosatnte senza fare sbalzi ne troppo in alto ne troppo in basso e ho notatao che rimane meno vuota
il problema lo si sente di piu quando c'e una sequenza di curve dove almeno io non ho ancora la prontezza overo magari arrivo in terza ,la prima la affronto bene poi pero alle volte mi rimane difficile affrontare le altrre allo stesso modo
comunque poi ho anche provato il sistema di arrivare nei pressi della curva con una marci alta e poco prima di entrare scalare ovvero 1-2-3-ci butto la 4 e dinuovo la terza ebbene la moto rimane ad un regime piu costante
non senti quasi piu il motore tanto gira regolare
 
2401434
2401434 Inviato: 5 Set 2007 20:54
 

kooga ha scritto:
Dipende da che velocità entri in curva, dal tipo di curva, e dalla percorrenza.

Chiaro che se hai un tornante a U col c***o che la fai in 3, butti in seconda e sfrizioni (Mentre i Jap mettono in prima e io godo icon_twisted.gif ).


Se sono a destra in salita e a sinistra in discesa, pure io butto in prima!!!
 
2407797
2407797 Inviato: 6 Set 2007 14:58
 

ottimo goosecat,
è il tipo di guida che ho cercato di spiegare.

La moto è più fluida e regolare e alla fine la velocità media aumenta.

Io prima per stare dietro ad amici con moto 4 cilindri con 100 cv tiravo le marce al massimo ma era una guida un po' "impiccata" e facevo fatica a non perderli. Pensavo fossero i pochi cavalli a disposizione... icon_confused.gif

Poi ho iniziato a guidare così e dopo un 1000 km di pratica ora non ho più problemi, anzi sul misto stretto e sui tornanti passo avanti io... icon_cool.gif

Pensa che prima la sesta la mettevo solo in tangenziale o autostrada, ora la uso molto di più, anche su strade con curve.

Provate, anche se all'inizio sembra di non sfruttare la potenza del motore ma vi renderete conto che non è così.

Ciao
Stevo
 
2407891
2407891 Inviato: 6 Set 2007 15:06
 

Potreste rispiegare passo dopo passo le operazioni che eseguite per effettuare al meglio una curva? Così è un'esperienza che proverò... Grazie!
 
2408194
2408194 Inviato: 6 Set 2007 15:29
 

Allora...
mettiamo una curva alla fine di un rettilineo.

prima:

tiravo in rettilineo in 3 a tutta manetta. Arrivato alla curva frenatona e scalata in 2. uscita della curva aprendo a manetta e a 8000 giri in 3.

ora:

rettilineo con la marcia più alta possibile per la velocità voluta (poniamo 4). Quando decido che vado troppo forte e voglio chiudere gas metto la marcia superiore (5). I giri restano pressocche costanti. Arrivo alla curva, chiudo gas scalo una o due marce e riapro a filo, uso poco il freno, dopo metà curva comincio ad aprire e butto su subito 2 marce.

E' più difficile da spiegare che da fare; in pratica si tratta di usare più spesso il cambio anche se apparentemente non serve.

Altro esempio, sono in rettilineo, a metà c'è un camion che voglio sorpassare ma prima di farlo voglio controllare se la strada è libera.

Arrivo in 4 dietro al camion, metto la 5, la moto rallenta, guardo...scalo in 3 e apro fino a max 7000, di nuovo 4 e subito 5.

In questo modo i giri restano dai 3000 ai 6000 al minuto non freno più forte (con conseguente cambi di carico) ma la moto "scorre" più veloce.

In effetti la "staccata" prima di una curva ha senso solo nelle competizioni, nella guida stradale non serve a nulla.

Ciao
Stevo
 
2408261
2408261 Inviato: 6 Set 2007 15:35
 

Ma la marcia più alta prima della curva la butti su a gas ancora aperto oppure già chiuso? E poi facendo le curve in questo modo, non ti capita anche spesso di dover cambiare in curva?? Io non mi sento ancora molto sicuro a cambiare in piega... icon_confused.gif Magari sono miei paure ingiustificate...
 
2408627
2408627 Inviato: 6 Set 2007 15:58
 

No non devi cambiare in curva.

Se leggi bene io metto la marcia superiore prima di chiudere il gas e PRIMA della curva scalo una o due marce.

Ripeto: è difficile da spiegare per iscritto ma è un movimento semplice e "naturale".

Prova in rettilineo a mettere tutte le marce senza tirare giri o aumentare troppo di velocità, poi ne scali due, aumenti una ecc. ecc. giochi con il cambio e vedrai...è facile.

Stevo
 
2411100
2411100 Inviato: 6 Set 2007 19:56
 

kooga ha scritto:
Io ho un 2003, 5 marce icon_wink.gif
Ti assicuro che a tirarla a 8000 non ci penso mai,
1) Perchè è inutile dato che non spinge un c***o sopra ai 7mila
2) Già arrivi a 7000 e sembra che inizi a sbiellarsi e a spaccarsi la testata da un momento all'altro icon_lol.gif
3) Preferisco il tiro in basso, decisamente.


Forse la tua donna ha il modello a 6 marce, e qui posso anche crederci che agli 8mila arriva molto più tranquilla icon_wink.gif


Io la tiravo tranquillamente fino ad 8000, certo non che ci fosse molta sostanza dopo ,però il motore non ha mai avuto problemi!!

Non ricordo se sia 5 o 6 marce!!! E' di mia sorella!!
 
2411401
2411401 Inviato: 6 Set 2007 20:32
Oggetto: reigfj
 

ciao

in pratica il monster ha unmotore che deve essere lasciato andare e non forzato
se uno lo guida come un quatrro cilindri alla fine lo si utilizza ad un range che non ha piu coppia
comunque forte o piano che si vada e' il mezzo piu emozionante che ci sia
mio fratello ha una kawa pero quando puo e vi garantisco poche volte icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif il MIO E RIDICO MIO monster gli va giu dalla gola
 
2411535
2411535 Inviato: 6 Set 2007 20:47
Oggetto: Re: reigfj
 

goosecat ha scritto:
ciao

in pratica il monster ha unmotore che deve essere lasciato andare e non forzato
se uno lo guida come un quatrro cilindri alla fine lo si utilizza ad un range che non ha piu coppia
comunque forte o piano che si vada e' il mezzo piu emozionante che ci sia
mio fratello ha una kawa pero quando puo e vi garantisco poche volte icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif il MIO E RIDICO MIO monster gli va giu dalla gola


Ciao!!!

Non lo guidavo di certo come un 4 cilindri... solo ogni tanto volevo dargli una bellla tirata visto che con la guida di mia sorella magari un po' di addormentava!!!

Ho sempre avuto e ho tuttora bicilindrici e so che dopo un certo regime di giri non c'è più tiro!!
 
2414853
2414853 Inviato: 7 Set 2007 10:14
 

Proprio ieri mi è capitato di tirarci con la seconda e siccome mi dava sempre emozioni ho guardato il contagiri e ho visto che avevo di poco superato gli 8000...quindi ho cambiato in terza. Emozioni tante, almeno fino a 8000 giri passati!
 
2417272
2417272 Inviato: 7 Set 2007 14:00
 

kontimatteo ha scritto:
Proprio ieri mi è capitato di tirarci con la seconda e siccome mi dava sempre emozioni ho guardato il contagiri e ho visto che avevo di poco superato gli 8000...quindi ho cambiato in terza. Emozioni tante, almeno fino a 8000 giri passati!
Tu hai lo stesso modello del mio, con 5 marce. In montagna o su percorsi stretti è praticamente un monomarcia... nel senso che butto dentro la quarta e via. Per le curve meno impegnative basta chiudere il gas, e toccare leggermente il freno davanti, per quelle un pò più strette scali in terza, freni e a metà curva apri.. è un fulmine. La quinta la metto solo sui rettilinei lunghi, ma ha molto meno tiro della quarta, e tra una curva e l'altra è molto più conveniente tenere una marcia corta, tanto la velocità raggiungibile non è altissima, ma lo scatto è decisamente superiore. Il numero di giri sinceramente non l'ho mai guardato, vado molto ad orecchio per il cambio marcia: comunque non sono mai arrivato al limitatore. So di aver detto delle ovvietà, ma queste cose sono ovvie solo per chi le ha già provate... ciao
 
2417475
2417475 Inviato: 7 Set 2007 14:17
 

Desmopier ha scritto:
Tu hai lo stesso modello del mio, con 5 marce. In montagna o su percorsi stretti è praticamente un monomarcia... nel senso che butto dentro la quarta e via. Per le curve meno impegnative basta chiudere il gas, e toccare leggermente il freno davanti, per quelle un pò più strette scali in terza, freni e a metà curva apri.. è un fulmine. La quinta la metto solo sui rettilinei lunghi, ma ha molto meno tiro della quarta, e tra una curva e l'altra è molto più conveniente tenere una marcia corta, tanto la velocità raggiungibile non è altissima, ma lo scatto è decisamente superiore. Il numero di giri sinceramente non l'ho mai guardato, vado molto ad orecchio per il cambio marcia: comunque non sono mai arrivato al limitatore. So di aver detto delle ovvietà, ma queste cose sono ovvie solo per chi le ha già provate... ciao

Si mio guro,siamo "gemelli di monster" icon_lol.gif
Ti condivido in pieno. Ieri in delle curve strette e ravvicinate (molti tornanti) ho usato praticamente solo la seconda marcia, sia perchè ancora non mi sento sicuro a spingere tanto, sia perchè tirando nel poco rettilineo che c'era tra una curva e un'altra non ne sentivo il bisogno di buttare su la terza icon_rolleyes.gif Tirava abbastanza anche in seconda. icon_wink.gif
 
2474072
2474072 Inviato: 14 Set 2007 11:09
 

Scusate se chiedo una cosa di cui magari avete già parlato,ma sto navigando col cellulare ed è difficoltoso fare la ricerca.
voi catena ,pignone e corona ve li siete cambiati da soli?dovrei fare questo lavoretto e mi sarebbe utile qualche consiglio.
 
2474496
2474496 Inviato: 14 Set 2007 12:04
 

MONSTERFRA ha scritto:
Scusate se chiedo una cosa di cui magari avete già parlato,ma sto navigando col cellulare ed è difficoltoso fare la ricerca.
voi catena ,pignone e corona ve li siete cambiati da soli?dovrei fare questo lavoretto e mi sarebbe utile qualche consiglio.



Il Monster è l'unica moto in commercio dove sia possibile cavare la catena senza aprirla e metterla nuova avendola già chiusa. Questo, operazione che ho già fatto, è possibile poichè la catena non attraversa il telaio oppure il forcellone.

Un kit catena-corona-pignone di buona qualità costa circa 135Euro e di solito portando la moto dal meccanico si spendono in totale 200-220Euro.

Aprire e chiudere la catena da soli non è troppo complesso ma richiede un'oretta ed uno strumento apposito (costo circa 80Euro di media qualità).

Avendo il Monster si può usare la soluzione adottata da me. Ho smontato il vecchio materiale, l'ho controllato ed ho ordinato il nuovo per la cifra di cui sopra (ho preso una corona +2 denti). Ho portato da un meccanico la vecchia e la nuova catena. Lui ha provveduto in 10 minuti a confrontarle, tagliare la nuova e chiuderla con sicurezza (è il suo lavoro). Il costo è stato di 10Euro.

Sono tornato a casa ed ho montato tutto. Coso totale 145Euro con un risparmio di 55Euro. Se non avete problemi economici consiglio di farlo fare interamente al meccanico, mentre se per voi il risparmio vale la candela potete fare come ho fatto io. Il tempo che vi servirà varierà dalle 2 alle 3 ore, necessiterete del cavalletto centrale e vi sporcherete molto.

Personalmente l'ho fatto perchè la mia ragazza, proprietaria della moto, ha veramente pochi soldi (55Euro risparmiati sono importanti) e poi mi piace lavorare sulla moto.

Se non avete questa passione.... lasciate stare !!!

icon_biggrin.gif
 
2474957
2474957 Inviato: 14 Set 2007 13:02
 

DueRuote ha scritto:



Il Monster è l'unica moto in commercio dove sia possibile cavare la catena senza aprirla e metterla nuova avendola già chiusa. Questo, operazione che ho già fatto, è possibile poichè la catena non attraversa il telaio oppure il forcellone.

Un kit catena-corona-pignone di buona qualità costa circa 135Euro e di solito portando la moto dal meccanico si spendono in totale 200-220Euro.

Aprire e chiudere la catena da soli non è troppo complesso ma richiede un'oretta ed uno strumento apposito (costo circa 80Euro di media qualità).

Avendo il Monster si può usare la soluzione adottata da me. Ho smontato il vecchio materiale, l'ho controllato ed ho ordinato il nuovo per la cifra di cui sopra (ho preso una corona +2 denti). Ho portato da un meccanico la vecchia e la nuova catena. Lui ha provveduto in 10 minuti a confrontarle, tagliare la nuova e chiuderla con sicurezza (è il suo lavoro). Il costo è stato di 10Euro.

Sono tornato a casa ed ho montato tutto. Coso totale 145Euro con un risparmio di 55Euro. Se non avete problemi economici consiglio di farlo fare interamente al meccanico, mentre se per voi il risparmio vale la candela potete fare come ho fatto io. Il tempo che vi servirà varierà dalle 2 alle 3 ore, necessiterete del cavalletto centrale e vi sporcherete molto.

Personalmente l'ho fatto perchè la mia ragazza, proprietaria della moto, ha veramente pochi soldi (55Euro risparmiati sono importanti) e poi mi piace lavorare sulla moto.

Se non avete questa passione.... lasciate stare !!!

icon_biggrin.gif
grazie per la veloce e precisissima risposta.mi farò un giro x vedere i prezzi qui da me e poi deciderò se far da me o da meccanico.certo magari non sarà x il risparmio xò è sempre bello quando si riesce a fare un lavoro da soli.mi fa sentire la moto più mia.
 
2475795
2475795 Inviato: 14 Set 2007 14:26
 

Quello che dici è molto vero. Provo la stessa cosa per la mia moto.
Posso dirti che i prezzi variano molto ma, per una moto con questa cavalleria, ti conviene prendere il kit più economico che trovi tra quelli di "marca".

Noi abbiamo spero, ripeto, 135Euro in un qualsiasi negozio accessori. Sono corona e pignone della italiana PBR mentre la catena (venduta assieme) è della giapponese EK.

NON affidarti ai kit ufficiali Ducati. Sono della D.I.D. di solito (buona marca) ma te li fanno pagare più di quanto non costerebbero prendendoli marcati della casa produttrice.

icon_cool.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©