Leggi il Topic


Malaguti GAM 6 [informazioni]
3097836
3097836 Inviato: 4 Dic 2007 14:35
 



Esatto!
comunque non preoccuparti non ti succede niente!
Tieni il motore in moto a minimo con il devio ben serrato al manubrio e prova!
 
3099082
3099082 Inviato: 4 Dic 2007 16:11
 

io infatti avevo provato con un compressore da 24litri ma nn ci sono riuscito... adesso mi dovrei far prestare da un mio amico un compressore professionale da100 litri... ma se dopo la sabbiatura nn lo faccio cromare sembrerà brutto? perche ho sentito che si paga molto per le cromature? posso chiederti quanto hai pagato? io dovrei fare anche i cerchioni che sono mal ridotti, in realtà avrei preferito prenderli nuovi ma il mio motore è un modello abbastanza raro e nn ho trovato negozi che vendono ricambi, quindi mi sa che devo cercare di recuperare i pezzi che ho....tu alla fine come hai fatto per i tuoi? ti volevo far vedere delle foto ma nn so come si fa a metterle qui...
 
3103466
3103466 Inviato: 4 Dic 2007 23:21
 

ciao, le cromature non mi sono costate nulla eusa_whistle.gif me le hanno fatte in una galvanica che fa le fibbie.... attraverso un amico che ha aggiunto i miei pezzi ai suoi 0510_five.gif

per i cerchi invece sono ancora in alto mare ... devo finire di sabbiarli poi cercherò di lucidarli... ma non so se li cromerò ,tra smontaggio e montaggio.... [ c'è un grosso problema di fondo che esula dall'argomento, infatti sul mio malaguti ci sono cerchi da 18" , cosi mi fu regalato anni fa.. ma da pubblicità francese dell'epoca risulta che montasse cerchi da 19" , per cui prima di spederci soldi devo avere qualche conferma...]

Se ti servono i cerchi anche se il tuo modello è raro non credo sia difficile trovarli , infatti non devi comprare tutto il cerchio ma solo il canale, e più o meno (dimensioni a parte) sono tutti uguali (varia più che altro il numero di raggi) ..io ho un numero di telefono preso ad un mercatino di uno di Ascoli Piceno che vende cerchi, raggi e selle...se ti serve chiedi!! oppure su internet ce ne sono diversi...

non farti prendere dal "morbo del sabbiare tutto" occhio a cosa sabbi perchè puoi rovinare il materiale....
una volta sabbiato un pezzo di metallo rugginoso ti ritrovi con tanti forellini dove prima c'era la ruggine, come ti dicevo dovresti carteggiare per rendere più liscia la superficie ...lo puoi anche lasciare cosi se ti piace il risultato ma a breve la ruggine ricompare (cosa già verificata da me)
se il pezzo vale poco, forse si può dare vernice trasparente, anche in bomboletta (ma non ho provato) sicuramente lo proteggerà per un pò..

per inserire le foto c'è un topic che spiega come fare.. è piuttosto semplice

tutto quello che ho scritto prendetelo con le pinze... ho sempre avuto la passione per i mezzi a motore, ma la mia esperienza non è da meccanico, sono solo un medico veterinario ...per cui 0509_si_picchiano.gif icon_wink.gif icon_wink.gif

ciao
 
3103491
3103491 Inviato: 4 Dic 2007 23:23
 

NicolaDomenico ha scritto:
Esatto!
comunque non preoccuparti non ti succede niente!
Tieni il motore in moto a minimo con il devio ben serrato al manubrio e prova!


grazie... appena riesco a rimettere tutto su ...ci provo icon_wink.gif
 
3106771
3106771 Inviato: 5 Dic 2007 15:00
 

scusa ma se compro il canale poi mi servono i raggi che devo comprare a parte e poi montarli no? come si montano nel mozzo della ruota?e una cosa semplice? tu come pensi di procedere sabbiare quelli che hai e poi cercare di lucidarli? si se mi puoi dare il num di tel di questo signore ti ringrazio....
per quanto riguarda la sabbiatura e lucidatura per quanto ne sai si puo fare su qualsiasi metallo o solamente sull alluminio?
perche io avrei intenzione di fare questo nella bacchettina dello sterzo( poi le faccio cromere comunque) e nel karterino del motore e se viene bene nei cerchioni...
grazie per le risposte che gia mi hai dato
 
3106880
3106880 Inviato: 5 Dic 2007 15:11
 

la marmitta si puo sabbiare? o c e il rischio che in origine era cromata e con la sabbiatura salta il cromato? (la mia è una mv augusta 125 pullman 1954) quindi se la sabbio poi la lucido devo passare vernici trasparenti o si puo lasciare cosi?
 
3107454
3107454 Inviato: 5 Dic 2007 15:57
 

i raggi te li da chi ha il canale, ma non è facile montarli , a me hanno consigliato di chiedere ad un ciclista , ma visto il dubbio su 18 o 19 per ora proverò solo a lucidare quelli che ho dopo averli sabbiati.

si può sabbiare sia ferro che alluminio, ma bisogna capire con cosa sabbi , se sabbi ad esempio i parafanghi con le microsfere li abbozzi tutti....cosi mi hanno detto (ma non posso dirti altro perchè non ne capisco molto).
se vuoi provare sui tuoi pezzi ti direi che sul ferro puoi stare tranquillo, sull' alluminio del carter magari fai prima una prova in un posto coperto e vedi se la sabbiatura ti rovina il materiale.

per la marmitta penso ad occhio che se c'è ruggine la cromatura non c'è già più.... se invece ce ne sono solo delle tracce, invece di sabbiare prova prima a lucidarla (magari metti qualche foto cosi vediamo com'è)

Aspettiamo comunque il parere di chi ne capisce di più....

ps. ora non ho con me il biglietto da visita di quello che vende i cerchi, appena ce l'ho ti do il numero.

ciao
 
3107689
3107689 Inviato: 5 Dic 2007 16:15
 

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img]
questa e una delle 2 marmitte dopo che ho provato a pulire con una spugnetta abrasiva.... il risultato sembra discreto rispetto a come si presentava... conviene sabbiarla??'
 
3107753
3107753 Inviato: 5 Dic 2007 16:21
 

questa è la bacchettina dello sterzo.... come ti sembra? conviene sabbiarla e poi lucidarla, come hai fatto tu, e poi cromarla? o secondo voi si trova nuova? e per le leve dei freni?[/img]Thanks to ImageShack for Free Image Hosting[img][/img]
 
3107786
3107786 Inviato: 5 Dic 2007 16:24
 

la marmitta direi di no.... (l'altra foto non si vede)
io farei cosi (da ignorante) :
1) carta vetrata o schotch brite
2) scotch brite + acqua e sapone o carta vetrata sottile + acqua e sapone
fino a togliere ogni graffietto e deve già essere tutto abbastanza lucido...
3) spazzolatura con paste lucidanti (come già descritto)

ciao
 
3107879
3107879 Inviato: 5 Dic 2007 16:32
 

la sabbiatura potrebbe rovinare la cromatura vero?
 
3107916
3107916 Inviato: 5 Dic 2007 16:36
 
 
3107986
3107986 Inviato: 5 Dic 2007 16:43
 
 
3108035
3108035 Inviato: 5 Dic 2007 16:47
 

cavolo non pensavo fosse messo cosi male...

per bacchettina cosa intendi? il manubrio??
viste le condizioni ti direi di sabbiare tutto....e lucidare tutto il possibile, poi quando avrai rimesso tutto in sesto (vernice , ruote , ecc.. ) valuterai se ricromare o ricomprare , intanto nel frattempo puoi cercare nei mercatini (le leve si trovano).

Per il momento non mi concentrerei troppo sulle cromature ...

ma poi forse mi sbaglio icon_wink.gif

attendiamo le foto del dopo... icon_cool.gif
 
3108311
3108311 Inviato: 5 Dic 2007 17:17
 

In genere si sabbiano le parti da riverniciare (telaio) ed anche il motore, la testa, l' alettatura dei cilindri (prima di una nuova riverniciatura ad esempio).
Le parti lucidate però si rovinano e si deve rifare la lucidatura da zero.

Io non ho mai sabbiato nulla, solo tanta pasta abrasiva ed olio di gomito!

A mio avviso le marmitte e tutte le parti in lamiera si rovinano sabbiandole, le marmitte poi stanno insieme spesso per la sola cromatura rimasta e dentro sono tutte rovinate: è meglio sostituirle (se si trovano!) Idem per i cerchi.

Guido
 
3108957
3108957 Inviato: 5 Dic 2007 18:14
 

si intendo proprio il manubrio....
si nn è messo proprio bene comunque devi considerare che il ha 52 anni e ha tutti i documenti e la targa in regola ed originali... se ci pensi bene le parti da riverniciare nn sono moltissime più che altro il problema è appunto delle parti cromate.... Il motore l ho pagato pochissimo almeno credo... non penso sia proprio un impresa impossibile... che ne dite?
ma qualcuno sa se ci sono chiavi o altri congegni per l accensione/ spegnimento? nel faro c'è questo buchino ma nn so se era una spia o una toppa... all interno del faro in corrispondenza del buchino nn c' è nulla mi sapete aiutare? sapete dove posso trovare qualche schema elettrico?
[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img]
 
3118641
3118641 Inviato: 6 Dic 2007 19:07
 

esistono molti tipi di sabbiatura. le sabbiature per scrostare gli intonaci vecchi, quelle per pulire la ghisa, quelle per togliere la ruggine, quelle per i vetri... dire che la sabbiatura non e' adatta alle parti in lamiera e' una...

se mi dici che non hai mai sabbiato niente posso supporre che:
- O non hai mai restaurato una moto
- O non conosci cosa sia la sabbiatura
- O le moto che hai restaurato sono solo dei serbatoi di ruggine
- O le moto che hai restaurato non avevano bisogno di nessun intervento perche' graziate dalla ruggine

detto questo: la sabbiatura non sostituisce la cromatura o la verniciatura, e' solo un trattamento che serve ad eliminare anche il piu' piccolo puntino di ruggine. le mie moto le ho sabbiate tutte dalla prima all'ultima vite, compreso il telaio di una lambretta LI 150. questo per dire che un restauro fatto senza sabbiatura e' un restauro che serve solo a sprecare tempo e denaro. mettere un bel vestito ad un lebbroso non lo fa di certo guarire; cosi' come verniciare una moto sopra la ruggine facendo a meno della sabbiatura...
 
3118830
3118830 Inviato: 6 Dic 2007 19:26
 

emmevi ha scritto:
Immagine: Immagine: Link a pagina di Img145.imageshack.us
questa e una delle 2 marmitte dopo che ho provato a pulire con una spugnetta abrasiva.... il risultato sembra discreto rispetto a come si presentava... conviene sabbiarla??'


quella marmitta va cromata.
se la sabbi non risolvi niente.

cosa e' la cromatura?
e' un trattamento tramite il quale attacco un sottile strato di metallo su un altro metallo. in una marmitta si attacca il cromo sul ferro cosi' come su un manubrio o sui cerchi. il cromo e' un metallo brillante che una volta lucidato "protegge" il ferro dall'ossidazione. perche' le cromature si arrugginiscono? allora, direi che esistono due fasi dell'arrugginimento delle cromature: un arrugginimento supeficiale che consiste nel passaggio di aria e acqua in microfori del cromo causando un "punto di ruggine" facilmente asportabile con pasta abrasiva. la fase due e' quella in cui la ruggine "cammina" sotto alla cromatura staccando il cromo dal ferro sottostante lasciandolo percio' scoperto in balia dell'ossidazione.

come agisce la sabbiatura?
se la cromatura e' ancora presente sabbiando il pezzo otterro' solo un pezzo "pulito" ma non "lucido", perche' le particelle di sabbia che colpiscono il metallo creano una miriade di "micro-ammaccature" sul metallo sottoposto al trattamento. se la cromatura si e' staccata come sul manubrio della MV sabbiare il pezzo gli dara' sicuramente un aspetto piu' presentabile, ma sara' esposta alla ruggine molto piu' di prima. quindi o la porterai subito a cromare oppure dovrai ingrassarlo per benino in attesa di portarlo a cromare.
 
3119048
3119048 Inviato: 6 Dic 2007 19:47
 

...PER EMMEVI....
Ciao, ho appena finito di restaurare un pullman (quello del nonno) a giugno.
Io ho un seconda serie (cambio a pedale), di chiavi non ce ne sono, parte con un calcio, quel buco sul faro è da togliere.
Se vuoi cromare tutto (viti e bulloni compresi) ci sono circa 160 pezzi da portare al cromatore. I pezzi cromati non li devi sabbiare, non serve a nulla, vanno portati alla galvanica e vanno fatti snichelare per eliminare ogni traccia di vecchia cromatura. Da qui in avanti decidi tu se lucidarteli o farteli lucidare da loro, considera che il prezzo varia naturalmente moltissimo (io, pulendomeli io con un lucidatore di cartavetro autocostruito, ho speso 150 euro a cromare circa 160 pezzi, comprese le viti della targa e tutta la bulloneria in genere).
Le marmitte le rifanno ma costano moltissimo, le trovi ai mercatini tipo novegro (180€ i terminali, 90€ i tubi, 15€ le ghiere) valuta tu se ti conviene cambiarle. Altra cosa che costa cara sono i tappetini marchiati emmevi (circa 150€, io mi sono rifiutato di comprarli) ed ovviamente i copertoni, che se vuoi gli originali prepara un assegno, mentre se ti accontenti dei rifatti, trovi solo quello ramponato (quello ant. rigato non lo rifanno) a 110€.
Se ti occorre il codice della vernice verde, me lo sono fatto dare da un restauratore (quello che ha pubblicato l'articolo del pullman su motociclismo d'epoca) ed è il Lechler L347.
Se ti serve altro chiedi pure.
 
3119078
3119078 Inviato: 6 Dic 2007 19:50
 

Dimenticavo... i dischi ti conviene sostituirli. A lucidarli è un casino (bisogna piazzarli sul tornio) e poi bisogna ricromarli. Se non sbaglio costano 50€ l'uno e 40cent l'uno i raggi completi di nipli.
La ruota te la puoi rimontare tu, non è difficile, io ho fatto così, ed avanzi almeno i soldi del ciclista
 
3119133
3119133 Inviato: 6 Dic 2007 19:56
 

Schemi dell'impianto non ne ho ma è semplicissimo.
Dal motore partono il + e il cavo dello spegnimento del motore. Il - lo prendi dalla massa.
Porti i cavi nel faro, ti derivi alla pulsantiera sul manubrio e da qui colleghi fari (ant. e post.) e clacson. E' un impianto molto semplice, non c'è neppure la batteria.
 
3121240
3121240 Inviato: 6 Dic 2007 23:09
 

bè devo dire che il mio topic è davvero molto attivo... meglio cosi... spero che possa diventare una piccola guida a chi vuole imparare a mettere a posto (restaurare per ora è una parola grossa) da soli il proprio mezzo senza doversi per forza di cose affidare a qualcuno...

molti consigli sono davvero utili ed evitano a noi neofiti di incappare in errori davvero banali....

grazie e continuate cosi eusa_clap.gif icon_wink.gif
 
3123868
3123868 Inviato: 7 Dic 2007 13:07
 

Norge ha scritto:
esistono molti tipi di sabbiatura. le sabbiature per scrostare gli intonaci vecchi, quelle per pulire la ghisa, quelle per togliere la ruggine, quelle per i vetri... dire che la sabbiatura non e' adatta alle parti in lamiera e' una...

se mi dici che non hai mai sabbiato niente posso supporre che:
- O non hai mai restaurato una moto
- O non conosci cosa sia la sabbiatura
- O le moto che hai restaurato sono solo dei serbatoi di ruggine
- O le moto che hai restaurato non avevano bisogno di nessun intervento perche' graziate dalla ruggine

detto questo: la sabbiatura non sostituisce la cromatura o la verniciatura, e' solo un trattamento che serve ad eliminare anche il piu' piccolo puntino di ruggine. le mie moto le ho sabbiate tutte dalla prima all'ultima vite, compreso il telaio di una lambretta LI 150. questo per dire che un restauro fatto senza sabbiatura e' un restauro che serve solo a sprecare tempo e denaro. mettere un bel vestito ad un lebbroso non lo fa di certo guarire; cosi' come verniciare una moto sopra la ruggine facendo a meno della sabbiatura...


Se le parti in lamiera, come è stato detto, sono state talmente intaccate dalla ruggine da essere addirittura fragili, non vedo come con una qualsiasi sabbiatura possano tornare nuove!

Sì, io spendo di più per acquistare moto in buono stato e poi le porto al loro stato originario senza la necessità di sabbiare tutto fino all'ultima vite: quello è il trattamento per i rottami...io quelli non li prendo neppure in considerazione, per scelta personale intendiamoci.

Nessuno ha mai consigliato di verniciare sopra la ruggine...mi pare!

Ho invece trovato marmitte che stavano insieme solo per la presenza della cromatura esterna, dentro erano completamente andate: pensi davvero che certe marmitte meritino la ricromatura? Non è meglio, ed alla fine anche meno costoso, trovarle nuove (quando e se si trovano naturalmente)?

Guido
 
3124421
3124421 Inviato: 7 Dic 2007 14:23
 

tutto dipende dalle condizioni in cui sono, spesso, con il cannello si riescono a saldare a bronzo e risarcire piccole bucature o ammaccamenti. nel mio caso, mi sono rifiutato di spendere 250€ ed oltre x le marmitte di un pullman (fosse stato un rumi o un disco volante le cose magari cambiavano).
cosa costa caro della cromatura è la lucidatura, personalmente mando i pezzi al cromatore già lucidati, qundi la cromatura non mi costa molto.
ciao ciao
 
3124584
3124584 Inviato: 7 Dic 2007 14:46
 

ciao grazie dei consigli che mi hai dato ma vorrei chiederti qualche altra cosa.
Io nn credo che quel buco sia stato aggiunto dopo perche è rifinito con un bordino... e poi senza chiave come si spegne? da me l unica comando dell impianto elettrico è quello dell interruttore dei fari... c' è altro?

Per i copertoni nn mi sono ancora informato ma nella mia davanti c' è uno rigato mentre dietro quello ramponato... pero nn credo che siano ancora utilizzabili... nn so bene cosa significano ricostruiti... nuovi a modiche cifre nn se ne trovano? perche a me piacerebbero quelli rigati...

per i cerchioni sono facilmente trovabili? se si, mi sai indicare qualcuno a cui rivolgermi? hai le misure? Posso utilizzare quelli di qualche altra moto compatibile? tu che hai visto i miei mi consigli di comprarli nuovi vero? dovrei risparmiare no?

ah dimenticavo ma i tappetini della pedana ci sono solamente con la scritta emmevi?
tu l hai lasciato senza o hai ovviato in altro modo?

le cromature:
devo cromare tutte la bulloneria?
quale procedimento hai seguito tu per risparmiare? prima hai sabbiato tutto in modo da togliere ruggine poi hai comprato il kit per lucidare i metalli ( composta da 2 spazzole e da 2 paste), hai lucidato il tutto ed ed in fine hai portato tutto dal cromatore?
siccome il mio e molto deteriorato dalla ruggine nn si distingue bene cosa cromare e cosa no mi piacerebbe vedere una foto del tuo per poterlo prendere ad esempio...
soprattutto con dettagli della forcella, e dello sterzo, ammortizzatori posteriori....
negli ammortizzatori anteriori da me c e una gommina a fisarmonica si puo sostituire?

per ultimo ti volevo chiedere del colore. da me nn sono rimaste quasi per nulla parti originali pero da quel poco che si intravede nn mi sembra un verde e neanche grigio piu che altro mi sembra un celestino... è possibile o mi trae in inganno lo stato del colore? se dovesse essere celestino hai il codice?

vi ringraqzio moltissimo per i preziosissimi consigli che mi avete dato e per il tempo che mi avete dedicato!!!!
 
3126532
3126532 Inviato: 7 Dic 2007 18:13
 

Andiamo con ordine:
Il bottone lì sopra è strano, il prima serie si spegneva con un bottone sul faro, ma sotto, vicino al clacson, non li sopra. La mia che è un seconda serie, si spegne dal devioluci.
I copertoni originali sono: rigato davanti (CEAT) e ramponato dietro (PIRELLI), Reboldi li rifà, ma solo quello ramponato (110€), e non sono più con le scritte originali... fossi in te mi terrei stretti stretti i suoi, perchè valgono più le due gomme che la moto intera. Io viaggio con i copertoni originali, davanti è quasi slik, ma va benissimo ugualmente, bisogna solo verificare che le tele tengano e non si strappino.
I cerchioni si trovano facilmente ed è l'unica cosa che ho comprato perchè ricromarli è una grana, sappi però che quelli originali son più ben fatti, sono più spessi. Li trovi sempre da Reboldi Gianfranco (Gussago BS, 0302520554), chiedi dei dischi del pullman e lui sa (mi pare costino 50€/cad).
I tappetini originali hanno la scritta che dici tu, ma se devi cambiarli costano un occhio della testa (sui 150€), io me li sono fatti a mano partendo da un tappetino di gomma da 3-4mm circa (ovviamente non hanno più la scritta).
La bulloneria è TUTTA da cromare, sabbiare non serve a nulla perchè tanto occorre lucidare con la cartavetro. Prima devi portare i pezzi a snichelare per eliminare ogni residuo di cromartura vecchia, poi devi lucidare. Io mi sono costruito una macchina con un nastro di cartavetro fatto ruotare da un motore elettrico (copiata da un cromatore). Se vuoi il cromatore pulisce lui, ma il prezzo lievita di mooolto.
I colori erano: verde "oliva", azzurro "fiera" e rosso (solo su ordinazione). Il codice dell'azzurro non ce l'ho, devi telefonare alla Lechler o a Adelino Milanese (0331-223274 Samarate VA).
Se vuoi le foto della mia mandami una mail con il tuo indirizzo, oppure telefonami:
enrico.chionetti@alice.it
3804250700
 
3128647
3128647 Inviato: 7 Dic 2007 22:27
 

attenzione se fate la sabbiatura ai cerchi rischiate di togliere la cromatura.
se sono poco rovinati date una lucidata con la lana d'acciaio o una spazzolata.
per capire quale filo è della corrente per le luci dovresti mettere in moto il motore e un filo alla volta metterlo a massa, se si spegne è il filo da collegare al filo gialllo dell'impianto, il filo giallo che esce insieme al filo verde lo devi isolare , questo serviva alle moto dotate di bobina esterna e il capicorda andavaa massa vicino alla bobina, il filo rosso dell'impianto è la corrente che alimenta il claxon e le luci.
comunque è il solito impiantino elettrico dei ciclomotori di una volta, semplice e funzionale.
 
3134965
3134965 Inviato: 8 Dic 2007 23:18
 

ho finito di lucidare per quello che era possibile i cerchi... ma non sono molto soddisfatto.... faticando come un dannato ho rimesso un raggio nuovo (mi spiegate come si fa? non voleva entrare perchè era impedito dagli altri, è meglio che non vi dico come ho fatto eusa_wall.gif )

.... e grande soddisfazione ...parte della verniciatura è pronta...
purtroppo però anche piccola sconfitta..ho praticamente la conferma che i cerchi non sono quelli originali... il posteriore aveva una scritta "ITOM" su una targhetta , targhetta in ogni caso non visibile nelle foto dell'epoca del malaguti...vabbè dovrò mettermi in cerca di due cerchi da 19"...

immagini visibili ai soli utenti registrati



per la verniciatura bianca ho un dubbio per il serbatoio... c'era una striscia bianca anche nella parte superiore?? mah ?!
 
3142093
3142093 Inviato: 10 Dic 2007 0:04
 

GuidoGR ha scritto:
Norge ha scritto:
esistono molti tipi di sabbiatura. le sabbiature per scrostare gli intonaci vecchi, quelle per pulire la ghisa, quelle per togliere la ruggine, quelle per i vetri... dire che la sabbiatura non e' adatta alle parti in lamiera e' una...

se mi dici che non hai mai sabbiato niente posso supporre che:
- O non hai mai restaurato una moto
- O non conosci cosa sia la sabbiatura
- O le moto che hai restaurato sono solo dei serbatoi di ruggine
- O le moto che hai restaurato non avevano bisogno di nessun intervento perche' graziate dalla ruggine

detto questo: la sabbiatura non sostituisce la cromatura o la verniciatura, e' solo un trattamento che serve ad eliminare anche il piu' piccolo puntino di ruggine. le mie moto le ho sabbiate tutte dalla prima all'ultima vite, compreso il telaio di una lambretta LI 150. questo per dire che un restauro fatto senza sabbiatura e' un restauro che serve solo a sprecare tempo e denaro. mettere un bel vestito ad un lebbroso non lo fa di certo guarire; cosi' come verniciare una moto sopra la ruggine facendo a meno della sabbiatura...


Se le parti in lamiera, come è stato detto, sono state talmente intaccate dalla ruggine da essere addirittura fragili, non vedo come con una qualsiasi sabbiatura possano tornare nuove!

Sì, io spendo di più per acquistare moto in buono stato e poi le porto al loro stato originario senza la necessità di sabbiare tutto fino all'ultima vite: quello è il trattamento per i rottami...io quelli non li prendo neppure in considerazione, per scelta personale intendiamoci.

Nessuno ha mai consigliato di verniciare sopra la ruggine...mi pare!

Ho invece trovato marmitte che stavano insieme solo per la presenza della cromatura esterna, dentro erano completamente andate: pensi davvero che certe marmitte meritino la ricromatura? Non è meglio, ed alla fine anche meno costoso, trovarle nuove (quando e se si trovano naturalmente)?

Guido


non voglio essere polemico, pero' se vai a restaurare una qualsiasi moto anche solo degli anni 50-60 molto difficilmente potrai evitare di sabbiare il tutto.

forse qualche moto anni 70/80 o qualche eccezionale conservato a volte escono fuori in condizioni tali da evitare un intervento radicale... ma sono moto che vengono da collezioni private di gente esperta e competente che le ha salvate dal macero in tempi non sospetti.

ora le moto d'epoca si trovano cosi' a prezzo accessibile:
Link a pagina di Rpw.it

tutte le mie moto hanno subito questi trattamenti... giusto la ducati scrambler 350 poteva essere quasi riverniciata dopo una carteggiatura, ma le altre no di sicuro!
 
3142975
3142975 Inviato: 10 Dic 2007 10:07
 

Sì, devo dire che purtroppo le moto anni 50/60 o si trovano in condizioni quasi disperate oppure a prezzi molto alti.
Io ho fino ad ora restaurato solo moto degli anni '70/80, anche perché sono quelle della mia giovinezza, in parte da me già possedute da nuove e quindi in condizioni più che ottime, in parte acquistate perché mi piacevano già da ragazzino.
Francamente le motoleggere anni '60 non mi piacevano molto e tranne qualche modello sportivo non le acquisterei neppure ora, anche se indubbiamente riconosco che esse sono un pezzo importante della nostra storia.

Ho da poco acquistato a prezzo accettabile un Bultaco Sherpa T350 del '76/77 e mi sto accingendo al restauro: devo darti ragione su una cosa, non potrò esimermi dal sabbiare testa e alettatura del cilindro e sono anche indeciso su cosa fare al telaio.

Presenta infatti due verniciature fatte alla c.d.c. una sull'altra e sono indeciso tra sverniciare chimicamente o portare a sabbiare.
Forse, non essendoci comunque ruggine, la sverniciatura chimica permette di non intaccare minimamente il metallo e di controllare il processo, ma è sicuramente più lunga e noiosa.

E' comunque incredibile come , smontando pezzo per pezzo, si trovino tante cosine da fare in una moto che all'apparenza sembrava quasi perfetta! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Guido
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©