Leggi il Topic


Indice del forumForum Ducati

   

Pagina 1 di 1
 
Limatura e scagliette di metallo nell'olio ne trovate?
2103981
2103981 Inviato: 19 Lug 2007 23:10
Oggetto: Limatura e scagliette di metallo nell´olio ne trovate?
 

Non so se sia stata una negligenza dell'officina che mi ha rifatto il motore in garanzia per la rottura dell'albero motore...fatto sta che dopo aver percorso 1000 km vado dal mio meccanico di fiducia a far cambiare l'olio (ho provveduto ad avvertire il venditore che mi ha detto che non c'erano problemi ad andare da lui a cambiare l'olio)....come sapete in un motore appena chiuso è meglio farlo. Bene...il filtro a reticella era pieno di scagliettine di metallo, il tappo magnetico di limatura e il filtro olio anche lui. Adesso provvederò ad avvertire il rivenditore visto che sono ancora in garanzia e tra 1000 km controllerò di nuovo l'olio. Spero siano residui della precedente rottura...il motore va benissimo e gira bene...ma non so se tutto ciò sia normale...non mi sembra. Boooo....non è che il mio ingresso nel mondo Ducati stia andando bene...la mia come sapete è una 748S. Voi ne avete mai trovate di scagliette di metallo nei filtri?
 
2104063
2104063 Inviato: 19 Lug 2007 23:28
 

ciao pure io ho una ducati e all'ultimo cambio olio ho trovato metà rondellina!!!!!!! La moto va bene ma neppure io so se è una "caratteristica" di queste moto.
 
2104066
2104066 Inviato: 19 Lug 2007 23:28
 

Teoricamente la limatura di metallo nell'olio e' caratteristica tipica del rodaggio: il motore deve avere il tempo di lubrificare tutte le parti e di impregnarsi bene di olio.

Un motore rifatto (ammetto la mia ignoranza ma non so esattamente quali siano gli interventi di rifacimento); se han toccato il pistone, l'hanno sicuramente ripulito dall'olio, ed in tal caso dovresti fare un "secondo rodaggio" e dopo 1000 km cambiare l'olio che ha rimosso la limatura che il pistone e il cilindro hanno generato. Questo fa si' che il motore si impregni nuovamente d'olio.
 
2104090
2104090 Inviato: 19 Lug 2007 23:33
 

Erano scagliette piccole e sottili di 1/2 mm o 1 mm...molte color argento e altre color ottone. L'albero vecchio si era crepato ed è stato sostituito assieme alle bronzine e ai paraoli ma i pistoni, i cilindri e le teste non hanno subito danno perchè le parti sono rimaste attaccate. Mi viene quasi il dubbio che non abbiano pulito bene i passaggi dell'olio o i filtri e che le scheggine della rottura precedente siano rimaste in circolo.
 
2104389
2104389 Inviato: 20 Lug 2007 0:24
 

ciao secondo me è molto probabile come hai detto che siano residui della precedente rottura magari qualche canale dell'olio non ben pulito ha portato in circolo i vari pezzettini perchè di quel colore secondo me sarebbero le bronzine, non credo che ci siano ingranaggi o altro in ottone, il color argento potrebbero essere le bronzine che sorreggono l'albero motore, quelle color ottone delle bielle , perchè ho rifatto un motore non ducati ma di un mezzo ed aveva le bronzine che sorreggono l'albero color argento.
comunque facci sapere, inoltre fatti spiegare da quello che ti ha rifatto il motore perchè ci sono questi residui, perchè se sono un pò tantini secondo me non è normale soprattuto grossi circa 1 mm.
oppure non ha vuto molta cura nella pulizia del motore mentre lo sistemava.
comunque facci sapere icon_smile.gif icon_biggrin.gif
 
2105102
2105102 Inviato: 20 Lug 2007 8:23
 

ma secondo voi il classico rumore di ferraglia ducati da dove viene? icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif dalle scagliette e rondelle dentro il cilindro...


(quoto Astro)
Non è questione di pulizia, ma è possibile che i componenti nuovi montati avessero avuto delle micro bave o "sfogliature" superficiali... Secondo voi perchè suggeriscono di cambiare l'olio dopo i primi 1000 km? per evitare che microbave circolino con l'olio....
 
2105698
2105698 Inviato: 20 Lug 2007 9:57
 

Diciamo che potreste avere ragione tutti e due perchè ho chiamato oggi il capofficina che aveva chiuso il motore e mi ha detto che è normale perchè anche a motore aperto non sono riusciti a pulire tutti i passaggi dell'olio e che il significato di cambiare olio a 1000 km è proprio questo. Sono color bronzo le bronzine di biella...quelle di banco anche nel mio motore...da me la rottura dell'albero vecchio aveva provocato la perdita di pressione olio e la scalfitura di queste ultime. L'albero del 916 che hanno montato è usato ma le bronzine di banco sono nuove. L'importante è che il motore continui ad andare bene così come va ora...ho appena fatto un viaggio di 370 km in una botta e senza problemi, di cui 100 km solo di tornanti. Per scrupolo il mio meccanico mi ha dettoc he tra 1000 km ricontroliamo l'olio per vedere se quelli erano residui in circolo dalla rottura (in questo caso dimnuiranno fino a sparire) o se sono di nuova produzione (in questo caso si preavvisa un'altra rottura in garanzia).
 
2110433
2110433 Inviato: 20 Lug 2007 18:29
Oggetto: risp
 

ciao

io quando ho cambiato l'olio alla mia moto dopo 7000 km
per intenderci ai 1000 era stato gia cambiato
ebbene il magnetino del tappo era pieno di pagliuzze di metallo tipo una sabbiolina
e la moto e' sempre andata e va benissimo
quindi e' logico che dopo un lavoro di rettifica ci sia no dei residui
fossi io dopo i 1000 km lo cambio l'olio e lo ricambio dopo 3000 km
cosi sono sicuro
 
2110721
2110721 Inviato: 20 Lug 2007 19:10
 

Sì ma lì il tappo con il magnete era pieno ma lo era anche il prefiltro a reticella e il filtro olio sicuramente anche se bisognerebbe aprirlo per vedere. Infatti tra 1000 km lo ricambiamo l'olio per essere sicuri. Quelle scagliette vengono in goni caso fermate dai filtri ma se le sta generando il motore in quella quantità vuol dire che ci sono dei problemi...cosa di cui dubito perchè il motore gira veramente bene...lo ha detto anche il meccanico icon_biggrin.gif
 
2110867
2110867 Inviato: 20 Lug 2007 19:33
 

ciao fedefe!
sono contento che sei ritornato in circolazione icon_cool.gif
sec me quelle "cosette" simpatiche in circolazione sono abb normali.... comunque nulla ti vieta di cambiare olio di nuovo per avere + certezze!!
welcome on the road! eusa_dance.gif
 
2111028
2111028 Inviato: 20 Lug 2007 20:02
 

Grazie! Sono di nuovo in piedi per fortuna e ti devo dire che mi sento ONORATO di portare una moto che ogni volta che mi fermo è tra le più guardate...ovvio se non c'è una 1098 o una 749-999 nelle vicinanze! icon_biggrin.gif
 
2111188
2111188 Inviato: 20 Lug 2007 20:21
 

fedefe82 ha scritto:
Grazie! Sono di nuovo in piedi per fortuna e ti devo dire che mi sento ONORATO di portare una moto che ogni volta che mi fermo è tra le più guardate...ovvio se non c'è una 1098 o una 749-999 nelle vicinanze! icon_biggrin.gif


eheh comunque tra la 748 e la 749 sono tutte e due due moto fichissime!
però la 748 ha una linea che mi fa sbavare di +!
eusa_boohoo.gif
 
2111506
2111506 Inviato: 20 Lug 2007 21:11
 

Grazie!icon_smile.gif Infatti è stato proprio il mio meccanico che mi ha detto che tra 1000 km lo ricambiamo per essere sicuri di non avere più schifezze in giro...comunque adesso con il filtro a cartuccia nuovo e quello a reticella ripulito non ci dovrebbero essere inconvenienti. Se fino ad ora non ce ne sono stati è perchè i filtri hanno lavorato a dovere...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Ducati

Forums ©