Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Cambio gomme Hornet 600 [Cosa monto?]
8364405
8364405 Inviato: 27 Ago 2009 14:37
 

Grazie sevenday adesso ci guardo..
 
9348901
9348901 Inviato: 18 Feb 2010 19:52
Oggetto: CAMBIO GOMME quale scegliere???
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, ho un dubbio e non so cosa fare, ho un Hornet 600 e monto i METZELLER RENNSPORT sono ottimi ma non durano un granchè, contando che oltre ai classici giri in montagna prendo spesso l'autostrada per lavoro faccio in genere 5000km circa.

Devo cambiare gomma e pensavo ad una gomma che duri un po' di più, magare a una bi-mescola per non mangiarmele in autostrada, ho visto qualche modello, costano di più ma non so se realmente mi durano di più e qualitativamente come sono, in particolare ho visto:

BRIDGESTONE - BT016
PIRELLI - Diablo Corsa III

Cosa ne pensate? Tenete conto che per i giri della domenica da quest'anno voglio diminuire il gas e farmi più passeggiate che corse (ci tengo alla mia pelle)

Grazie
 
9348977
9348977 Inviato: 18 Feb 2010 20:02
 

Bridgestone senza dubbio, la parte centrale è davvero molto dura e consente delle percorrenze degne di questo nome icon_wink.gif
 
9348998
9348998 Inviato: 18 Feb 2010 20:05
 

Posso consigliarti anche Metzeler M3, tengono bene e resistono anche 9000 km, fatti sia da me che da un amico con una Daytona 600.
Provale, secondo me non te ne pentirai... 0509_up.gif
 
9352407
9352407 Inviato: 19 Feb 2010 12:30
 

ciao. io ti consiglierei di tenere in considerazione anche le dunlop qualifier II...sono anche queste bi-mescola.io pure ho una hornet 600 e al prossimo cambio gomme credo che monterò queste. c'è anche già un apposito topic aperto se vuoi ulteriori informazioni su qeusti pneumatici 0509_up.gif
 
9353308
9353308 Inviato: 19 Feb 2010 15:03
 

Quoto, ne hanno parlato bene anche a me, ma non le ho ancora provate di persona.
PS: ho scoperto che la Metzeler ha messo fuori le M5, evoluzione delle M3, con gli indicatori di angolo di piega...guardate qua Link a pagina di Omnimoto.it

0509_up.gif
 
9355253
9355253 Inviato: 19 Feb 2010 20:01
 

Beh, quegli indicatori lasciano il tempo che trovano...io ho semrpe guardato solo l'elefantino, che è ben lontano da quelli delle M5... icon_cool.gif

Di sicuro le M5 saranno ottime gomme, comunque io sotto ho le QII e sono FANTASTICHE. Non ho mai sentito così bene l'anteriore e sulla mia è sempre ballerino di suo, vista la ciclistica alta...

Chiaro che non tutte le moto rispondono ugualmente e neppure il feeling dei piloti... icon_mrgreen.gif
 
12946818
12946818 Inviato: 30 Gen 2012 12:46
Oggetto: Cambio Gomme - Hornet 600
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Avrei bisogno di un consiglio, devo effettuare il cambio gomme per la mia Hornet 600, le Bridgestone BT012 di serie le voglio togliere dopo circa 5000 Km e 2 anni e mezzo;
penso siano un pò dure e comunque centralmente sono abbastanza finite.
Attualmente sono indeciso sulle seguenti gomme, alcune molto diverse tra di loro:

- Metzeler M3. Sport
- Metzeler Rennsport. Sport / Pista
- Metzeler Z6. Touring
- Pirelli Diablo. Sport
- Pirelli Diablo Strada. Touring

Come prezzi siamo lì, o comunque non mi fa differenza per la decisione.
Il vero problema è decidere il modello in base al tipo di uso che ne faccio:

- Mai pista.
- Tragitti quasi sempre brevi, pochi km alla volta, 70% del totale.
- I tratti più lunghi li faccio in superstrada, quasi tutto dritto a velocità alte, 30% del totale.
- Guida con molte "sparate".
- Circa 2500 e comunque non più di 3000 chilometri l'anno.

Il mio stile di guida mi consuma molto la gomma al centro, tra sparate, superstrada e a volte passeggero, ma facendo pochi chilometri l'anno comunque rischio di portare la gomma all'indurimento;
se metto una gomma sportiva abbastanza morbida rischio di bruciarla al centro in breve tempo, ma se metto una touring da 10000 chilometri rischio di consumarla in 4 anni facendola indurire inevitabilmente.
Consigli?
 
12946883
12946883 Inviato: 30 Gen 2012 13:06
 

Ciao, io sulla mia Hornet avevo le Metzeler,credo sportec M3 (non mi ricordo esattamente devo andarci a guardare,ma non erano le Rennsport)
Le Rennsport se non ricordo male qui sul forum molti si lamentavano...
Invece al mio prossimo cambio gomme pensavo di passare alle Sportec M5,dato che ho una guida abbastanza simile alla tua. Sono a 5 mescole...quindi credo che siano l'ideale.
Il mio ragazzo le ha montate da poco sul suo cbr 1000 rr e si trova molto bene..
 
12947084
12947084 Inviato: 30 Gen 2012 14:10
 

Per te andrebbero meglio delle sport touring,però se usi pochissimo la moto e hai paura che si secchino eusa_think.gif ...Usala di più!Io mi son trovato benissimo con le SportSmart Dunlop,però anche M5,Diablo RossoII o tutte quelle che hai citato van tutte abbastanza bene,tranne forse le renn sport che sono più sportive.
Cerca di usare la moto di più ed al massimo cambiale ogni 2 anni,anzi son sicuro che se le metterai su e-bay consumate a metà non faticherai a venderle eusa_doh.gif eusa_wall.gif ...(C'è un sacco di gente che si crede furba a fare certe spilorcerie sulle gomme per risparmiare eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif ,un mio amico ha venduto così una coppia di Michelin Pilot Road di terza mano ad 80€).
 
12947168
12947168 Inviato: 30 Gen 2012 14:27
 

Ecco,oggi sento parlare molto di queste sportsmart...soprattutto per il cbr 600 rr come ce l'ho io...
Ma dimmi...sono davvero così buone?
Perchè io sono molto orientata verso Michelin e Metzeler,ma se son così buone potrei farci un pensiero..
 
12947415
12947415 Inviato: 30 Gen 2012 15:20
 

oltre a sconsigliare la guida fatta di sparate e ,probabilmente ,di inutili curve spigolose..non vogliatemene ma è un tipo di guida che non ha nessun senso ,sempre che abbia effettivamente capito cosa si intendeva descrivendo l'utilizzo 0509_lucarelli.gif

..delle sportsmart ne ho sentito parlare un gran bene pure io

..le m3 sono ottime coperture ,un po' sportive ma particolarmente angolate :è molto facile spiattellarle

..aggiungo tra le pirelli le diablo rosso2(io con queste ho trovato la mia copertura e non posso che consigliarle a tutti) ,belle rotonde (quindi un po' meno a rischio spattello) e davvero ottime nella percorrenza di una curva
 
12947456
12947456 Inviato: 30 Gen 2012 15:27
 

gigio2sin ha scritto:
oltre a sconsigliare la guida fatta di sparate e ,probabilmente ,di inutili curve spigolose..non vogliatemene ma è un tipo di guida che non ha nessun senso ,sempre che abbia effettivamente capito cosa si intendeva descrivendo l'utilizzo 0509_lucarelli.gif

..delle sportsmart ne ho sentito parlare un gran bene pure io

..le m3 sono ottime coperture ,un po' sportive ma particolarmente angolate :è molto facile spiattellarle

..aggiungo tra le pirelli le diablo rosso2(io con queste ho trovato la mia copertura e non posso che consigliarle a tutti) ,belle rotonde (quindi un po' meno a rischio spattello) e davvero ottime nella percorrenza di una curva


Più che altro per "sparata" intendevo il cambio marcia solo a 12000 giri, quindi un bel pò di cavalli sulla posteriore, quasi sempre in rettilineo.
In massima sicurezza...
Quindi pensi che le M3 non siano adatte a me perchè a rischio spiattellamento?
 
12947537
12947537 Inviato: 30 Gen 2012 15:47
 

sì le spiattelli ..certo controllare spesso la pressione aiuta ma da come la usi te le sconsiglio

le diablo rosso 2 te le ho consigliate anche perchè danno un ottimo feeling e aiutano a cercare una guida morbida ed efficace tra le curve
 
12948384
12948384 Inviato: 30 Gen 2012 19:41
 

lucyg ha scritto:
Ecco,oggi sento parlare molto di queste sportsmart...soprattutto per il cbr 600 rr come ce l'ho io...
Ma dimmi...sono davvero così buone?
Perchè io sono molto orientata verso Michelin e Metzeler,ma se son così buone potrei farci un pensiero..

Io mi son trovato benissimo ed hanno anche la miglior durata della categoria.Magari non saranno agilissime per via della carcassa rigida,ma sono molto comunicative e non tendono a cadere,ma hanno un modo molto rotondo di lavorare.Poi è tutta questione di gusti,devi provarle. 0509_up.gif
 
12949169
12949169 Inviato: 30 Gen 2012 22:16
 

lucyg ha scritto:
Ciao, io sulla mia Hornet avevo le Metzeler,credo sportec M3 (non mi ricordo esattamente devo andarci a guardare,ma non erano le Rennsport)
Le Rennsport se non ricordo male qui sul forum molti si lamentavano...
Invece al mio prossimo cambio gomme pensavo di passare alle Sportec M5,dato che ho una guida abbastanza simile alla tua. Sono a 5 mescole...quindi credo che siano l'ideale.
Il mio ragazzo le ha montate da poco sul suo cbr 1000 rr e si trova molto bene..

m5 è un monomescola
 
12949186
12949186 Inviato: 30 Gen 2012 22:19
 

ma perchè non le m5 invece delle m3?
le m3 sono buone ma le m5 sono eccellenti.
(provate entrambe)
 
12949195
12949195 Inviato: 30 Gen 2012 22:20
 

Sì,ha le cinture a tensione differenziata ed usa una sola mescola che grazie a questo sistema risulta essere più dura al centro e diventa sempre più morbida verso i lati perchè i cavetti d'acciaio sono meno tensionati,poi sul battistrada ci sono le scritte per veder fino a che livello hai piegato.
 
14187296
14187296 Inviato: 11 Mar 2013 10:40
Oggetto: Pneumatici Hornet massima tenuta
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno ragazzi mi servirebbero delle informazioni per le gomme della mia Hornet my 2012 , attualmente monta le bt 012 come le giudicate chi le ha provate ? a me non danno molta fiducia e vorrei cambiarle al piu' presto anche se adesso a 4500 km praticamente hanno un consumo irrisorio , ora mi chiedo io ; sono queste gomme di legno o non do' abbastanza del gas ?
Consigliatemi la gomma che tiene di piu' per uso stradale , il consumo non è un problema , l'importante che tiene . doppio_lamp.gif
 
14187305
14187305 Inviato: 11 Mar 2013 10:46
 
 
14187309
14187309 Inviato: 11 Mar 2013 10:47
 

Di sicuro non sono gomme particolarmente performanti, però se tu sei alle prime armi magari il problema è anche un pò tuo, com'è normale che sia... icon_wink.gif
Comunque io per uso stradale ti consiglio i Pirelli Diablo II
 
14187344
14187344 Inviato: 11 Mar 2013 11:05
 

Leggero' meglio quei post linkati , non mi sento di essere un manico , pero' giusto per dirtene una delle bt 012 , 100 km di strada a velocita' media di 80 km/h , quindi gomma che dovrebbe essere abbastanza calda , arrivo in una curva stretta a sinistra un po' in discesa scalo in prima a 30 orari mollo la frizione ( la moto era dritta ) e mi parte il posteriore che se non faccio in tempo a tirare la frizione mi ritrovo col culo per terra icon_biggrin.gif , questo e altro mi mette in dubbio la qualità di queste gomme eusa_wall.gif , una delle poche cose buone che ho notato è che vanno bene sul bagnato e hanno una buona trazione sull'asciutto .
Le Pirelli corsa per esempio dite che possono andare bene per uno che guida normalmente sull'asciutto e tranquillo sul bagnato , fermo restando il massimo del grip sull'asciutto .
 
14187532
14187532 Inviato: 11 Mar 2013 12:36
 

le bt012 sono di legno ,neanche a me davano molta sicurezza e il dietro partiva facile pure a me icon_eek.gif

quoto chi ti consigli le pirelli diablo rosso 2
 
14187584
14187584 Inviato: 11 Mar 2013 12:58
 

Le Rosso 2 che ti hanno consigliato sono ottime in molti contesti d' uso e fra le più "sportive" di settore.... 0509_up.gif
I prodotti "Corsa" di Pirelli hanno tempi di "warm-up" più lunghi , per cui richiedono maggiori attenzioni ogni volta che le condizioni d' uso si avvicinano al "turistico" , perchè si rischia di farle scendere al di sotto del regime termico corretto affinchè possano elargire il loro meglio....
Personalmente , per smanettare su strada , preferisco evitare prodotti che possono darmi "sorprese" appena rallento il passo..... eusa_naughty.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14214657
14214657 Inviato: 21 Mar 2013 10:48
 

ho visto il diablo corsa , bel profilo a punta , dovrebbe essere piu' facile buttare la moto in piega siete d'accordo ???
In condizioni di utilizzo normale senza tirare dovrei avere piu' grip rispetto al BT 012 o sbaglio ??
Mi sto' decidendo a cambiarle anche se a guardarle in 5000 km sembrano nuove .
Pensate che da un gommista normale riesco a trovare le diablo corsa a 250 euro ???
Ne ho girati due ma hanno sparato 300 eurozzi eusa_think.gif
Scusate per le troppe domande doppio_lamp_naked.gif
 
14272827
14272827 Inviato: 12 Apr 2013 15:02
Oggetto: Cambio gomme Honda hornet 2005?
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve ragazzi...

Vi disturbo per porvi un quesito...

Ho acquistato da poco un Honda Hornet del 2005 con 4.000 km....La moto

và bene ma mi è preso un dubbio per quanto riguarda le gomme!

Sotto,visti i pochi kilometri,monta le prime gomme e sono del 2005...

Secondo voi più esperti sono da cambiare? Sarà da fidarsi a fare qualche viaggetto

quest'estate? (al max 1.000 km andata e ritorno) eusa_think.gif

Vi ringrazio in anticipo....

Lamps doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14272881
14272881 Inviato: 12 Apr 2013 15:17
 

Gomme con 8 anni?assolutamente da buttare anche se hanno pochi km
 
14272912
14272912 Inviato: 12 Apr 2013 15:24
 

La storia sull'annata delle gomme è controversa, concordo con Roby! In parte...
Mi spiego: se la moto l'hai appena presa, ci giri molto in città e comunque senza piegare e dare gas in maniera aggressiva tieni le tue per un pò, se pensi di dover far dei viaggi vale la stessa cosa! A pieno carico ed in autostrada non sentirai troppo la differenza rispetto a gomme più fresche e finchè ti fai esperienza vanno bene! 0509_up.gif

Al contrario se pensi di utilizzarla molto nel misto con una guida brillante e scattosa cambiale! La carcassa è sicuramente ovalizzata ed indurita, per colpa degl'anni passati e del pochissimo utilizzo!

Valuta tu! tieni conto che un treno di Metzeler M3, gomma assolutamente onesta, costa sui 250€! Quanto ti costerebbe una scivolata per colpa di una gomma secca? eusa_think.gif
 
14272957
14272957 Inviato: 12 Apr 2013 15:32
 

le M3 le trovi anche a molto meno di 250, poi col montaggio non so..ma al massimo 20€ se gli porti i cerchi...
 
14273016
14273016 Inviato: 12 Apr 2013 15:56
 

Non buttare soldi inutilmente basta metterle basse di pressione e vai tranquillo tipo 2.2 avanti e dietro . La scorsa stagione mi sono ritrovato un treno di di Dunlop Qualifier del 2007 buttate in angolo del giardino sotto al sole alla pioggia da chissà quanto perchè lasciate lì da mio fratello bè le ho montate mettendo la pressione bassa e le ho portate a 3000 km. finite senza un problema . 0509_up.gif 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©