Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 20 di 21
Vai a pagina Precedente  123...192021  Successivo
 
Ho eliminato le vibrazioni nella zona cruscotto !!!
10270675
10270675 Inviato: 21 Lug 2010 16:26
 

meserthim ha scritto:



Giusto ... ci prendevamo un bel bmw così almeno ci incazzavamo per motivi seri icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ....

rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif icon_asd.gif
 
10276801
10276801 Inviato: 22 Lug 2010 15:13
 

MistoStretto ha scritto:
io ribadisco.. le vibrazioni sono due: una dovuta a qualche plastica in zona fianchetti e plastiche attorno al faro/strumentazione (capitata anche a me, risolvibile e risolta) e una interna alla strumentazione, che non c'e' modo di risolvere (i concessionari kawa lo sanno TUTTI e da qui la risposta che hanno dato a te, e anche a me, se e' per questo). Questa vibrazione ce l'ho pure io e non ne sono mai venuto a capo. La mia e' tra 2500 e 2800 giri ed e' DAVVERO fastidiosa. Per il poco che so si tratta di un pezzo INTERNO alla strumentazione (un biglia di ferro per il contagiri) e non c'e' niente da fare. L'unica soluzione che voglio provare e' montare la strumentazione sul suo supporto in modo MOLTO meno stretto, ma MOLTO meno, e vedere se le vibrazioni della moto che dal supporto si trasmettono alla strumentazione in questo modo calano (dovrebbero per forza) eliminando il rumore, o se lo spostano ad un altro regime. Peccato che sia necessario smontare mezza moto e forse pure il faro. Per il resto non ho appunti da fare alla moto.


confermo, esattamente lo stesso problema che ho io ( Versys 2010)
Ho una domanda pero': ma le vecchie Versys avevano lo stesso problema ?
e se si com'è possibile ke la Kawa non è riuscita a risolverlo?
 
10278400
10278400 Inviato: 22 Lug 2010 20:03
 

ioguzzo ha scritto:

tutto il telaio converge in due punti uno sul cannotto sterzo con due bulloni e il secondo fissato sul laterale lato vaschetta.
dove voglio andare a parare?
beh secondo me la vedo dura smorzare quei rumori molesti visto come è montato il tutto
lo sbalzo descritto è destinato a crearne dei nuovi e i gommini feltrini che vengono e vanno hanno poca durata,
i punti su cui bisogna intervenire radicalmente sono quelli di fissaggio del telaio sopradescritto

vorrei sentire la vostra
saluti


dopo aver letto il tuo post ci ho guardato più attentamente e hai ragione, il problema è che si dovrebbe montare tutto su "silent block" e per la staffa di destra non ci vuole molto ma per l'attacco al cannotto di sterzo la vedo più difficile perchè andrebbe smontato del tutto e allargato per fare posto agli isolanti in gomma che per fare una bella cosa dovrebbero essere almeno di 1cm eusa_think.gif sicuramente fattibile ma non sono del tutto sicuro che poi si risolva il problema
 
10278475
10278475 Inviato: 22 Lug 2010 20:16
 

gisnjk ha scritto:


confermo, esattamente lo stesso problema che ho io ( Versys 2010)
Ho una domanda pero': ma le vecchie Versys avevano lo stesso problema ?
e se si com'è possibile ke la Kawa non è riuscita a risolverlo?



Io posso solo dire ,che la mia moto (2008) ,non vibra.....o meglio ,vibra ed è giusto che sia così 0509_up.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Allora ,le famose vibrazioni delle plastiche ,cioè delle carene ,della strumentzione e di tutte le parti dove ci sono quei rivetti in plastica ,le ho momentaneamente tolte con il neoprene in abbondanza 0509_up.gif ....per le altre vibrazioni ,io personalmente,neanche le sento.....anche se qualcosa vibra ,ogni tanto ,sento qualche ronzio ,ma mi ci devo concentrare proprio icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif ......allora ,io invece di concentrarmi sui rumori ,mi concentro più volentieri sulla strada e su delle belle curve 0509_doppio_ok.gif ...e al diavolo ste cavolo di vibrazioni (o seghe mentali)....non sò .......guidate sta splendida moto ,invece di metterla sempre al microscopio eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif
icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

..................quei piccoli ronzii ,diversi o uguali ,credo che esistano su parecchie moto ,non ci credo che solo la versys ,vibra...e che caxxo icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif


PS: un mio consiglio spassionato è quello di togliere l'orecchio da queste paranoie e pensare a godersi di più la moto 0509_up.gif




0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10278742
10278742 Inviato: 22 Lug 2010 20:59
 

ti quoto in pieno ma non mi ero mai soffermato a vedere come è montato il tutto ed effettivamente potrebbe essere una soluzione più radicale.

e comunque è un fatto comune a molte moto con carene e semi carene sopratutto se mono/ bicilindriche

...anche perchè quando cambierò lo scarico non credo che sentirò più il ronzio delle carene icon_mrgreen.gif
 
10278896
10278896 Inviato: 22 Lug 2010 21:24
 

Era solo per parlarne perché' anche a me fondamentalmente
NON ME NE FREGA UNA CEPPA
di queste vibrazioni neanke troppo fastidiose
Ho solo da dire che la Versys
E' fantastica
 
10279277
10279277 Inviato: 22 Lug 2010 22:34
 

Io non me ne accorgo nemmeno, perché prima avevo la Z750S che faceva tanti di quei rumori dal cupolino per le vibrazioni ed ormai mi sono abituato, penso che sia Kawa Style.. 0509_si_picchiano.gif
 
10279841
10279841 Inviato: 23 Lug 2010 0:04
 

ooooooooooh.....così mi piacete icon_wink.gif


icon_asd.gif icon_asd.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10281018
10281018 Inviato: 23 Lug 2010 10:28
 

Alod ha scritto:
La mia 2010 finora è stata pressocchè indenne da vibrazioni ma da 3-4 giorni (2000 km) è iniziata una vibrazione che sembra venire dalla fiancatina superiore dx.
Si presenta a ca. 3000 giri, con un suono tipo aereo ad elica in picchiata (quelli dei film II guerra mondiale 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif )...

Una domanda per i possessori della 2010: quando prendete una buca o siete su asfalto molto sconnesso, sentite un rumore provenire dal centro (tra serbatoio e sella), come qualcosa che "balla" dentro la sella o sotto il serbatoio? (ho controllato nella sella e non si muove niente. Ho anche bloccato meglio la batteria che aveva un po' di gioco) ...


Mi auto cito.

Dunque, ieri preso dal sacro fuoco della ricerca della vibrazione, mi sono messo a 2500-3500 giri e tocca qua, tocca la, ho scoperto che la vibrazione tipo “aereo ad elica” non veniva dalla carena ma dalla maniglia passeggero sx; in particolare la protezione di plastica si muoveva e anche i bulloni che fissano la maniglia al telaio avevano bisogno di una serratina.
In pratica:
- ho serrato meglio i bulloni che fissano la maniglia al telaio;
- ho smontato la protezione in plastica;
- ho inserito delle strisce in gomma (quella morbida e bucherellata dei tappetini antiscivolo) tra metallo e protezione di plastica.

Vibrazioni sparite!!! 0509_doppio_ok.gif

Unico problema: il sistema di fissaggio delle protezioni in plastica alle maniglie di metallo. Le viti si avvitano su un nottolino di ottone filettato, con la parte esterna zigrinata inserita a pressione nella plastica. Svitando è venuto via tutto, compreso il nottolino! Insomma, il sistema fa un po’ pena. Ho dovuto mettere uno spessore nel foro per far rientrare a pressione il nottolino.

Assolta invece la Versys per il rumore che avverto nei sobbalzi: è colpa del baule. Ho fatto un giro senza e non ho sentito più nulla.
 
10288232
10288232 Inviato: 24 Lug 2010 14:54
 

ma quali seghe mentali, se con l'integrale e a 120km/h sento un brontolio sordo dalla zona
incriminata devo per forza innervosirmi!!!!
scusate perchè non dovrei capire dove stà l'inchippo e cercare di risolverlo?
i forum servono anche a questo, io dai forum parlandone sono riuscito a risolvermi e a risolvere ad altri tanti problemi,
se domani risolvo il problema in maniera definitiva che faccio?
mi tengo tutto per me o vengo qui sul forum e me la rido sotto leggendo bla bla bla....?
 
10288401
10288401 Inviato: 24 Lug 2010 15:35
 

ioguzzo ha scritto:
ma quali seghe mentali, se con l'integrale e a 120km/h sento un brontolio sordo dalla zona
incriminata devo per forza innervosirmi!!!!
scusate perchè non dovrei capire dove stà l'inchippo e cercare di risolverlo?
i forum servono anche a questo, io dai forum parlandone sono riuscito a risolvermi e a risolvere ad altri tanti problemi,
se domani risolvo il problema in maniera definitiva che faccio?
mi tengo tutto per me o vengo qui sul forum e me la rido sotto leggendo bla bla bla....?


ma che scherziamo !
questo forum serve anche per migliorare le nostre bimbe e le tue soluzioni saranno oro
per tutti noi......
 
10289461
10289461 Inviato: 24 Lug 2010 20:05
 

ioguzzo ha scritto:
ma quali seghe mentali, se con l'integrale e a 120km/h sento un brontolio sordo dalla zona
incriminata devo per forza innervosirmi!!!!
scusate perchè non dovrei capire dove stà l'inchippo e cercare di risolverlo?
i forum servono anche a questo, io dai forum parlandone sono riuscito a risolvermi e a risolvere ad altri tanti problemi,
se domani risolvo il problema in maniera definitiva che faccio?
mi tengo tutto per me o vengo qui sul forum e me la rido sotto leggendo bla bla bla....?


Attenzione ,il mio messaggio era un pò per sdrammatizzare , se veramente c'è un problema di vibrazione abnorme ,certo che bisogna farlo presente e cercare di risolverlo e magari condividere la soluzione.......anch'io ho messo in rete la soluzione alle vibrazione dei fianchetti e del quadro strumenti 0509_up.gif

Vibrazioni cruscutto e fiancatini versys

...quindi ,non voglio nascondere niente icon_wink.gif
Quelle erano davvero insopportabili ,è vero ,ma per il resto ,penso che sia normale che ci siano vibrazioni.....a me per esempio ,ogni tanto mi và in risonanza la targa.....e comunque qualche ronzio quà e la ,c'è e c'è sempre stato ,ma non mi stò ad impazzire tutte le volte a cercare la fonte ...anche perchè ,stai pur certo che se risolvi lì ,dopo un pò esce da qualche altra parte icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Questo è quello che volevo dire......cioè , .....è un bicilindrico parallelo ,è quindi nella sua natura che un pò vibra ........ANZI....vibra anche poco secondo me icon_wink.gif...mi aspettavo di peggio icon_wink.gif icon_wink.gif
Invece ,pare che sia un cancro di questa moto ,quando tante altre ,ce ne hanno di peggio ..............
ormai a chi chiedi in giro della versys ,ti dice...."bella ,comoda e costa poco.....però vibra vero????" ...... 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif .......gli è stata appiccicata secondo me un etichetta che non merita eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif

IMHO 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif


0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10291854
10291854 Inviato: 25 Lug 2010 14:37
 

per la targa si risolve smontando il supporto, togliere i rivetti della targa e montarne dei nuovi
e poi trail supporto della targa e il parafando anteporre due gommini da forare a centro con un giravite, gommini tipo quelli che si mettono sotto le sedie, questi fanno da spessore tra il bullone passante e il parafanfo,
utilizzare un dado autobloccante e stringere tanto quanto basta,
et voila' vibrazioni scomparse.
 
10291970
10291970 Inviato: 25 Lug 2010 15:22
 

ioguzzo ha scritto:
per la targa si risolve smontando il supporto, togliere i rivetti della targa e montarne dei nuovi
e poi trail supporto della targa e il parafando anteporre due gommini da forare a centro con un giravite, gommini tipo quelli che si mettono sotto le sedie, questi fanno da spessore tra il bullone passante e il parafanfo,
utilizzare un dado autobloccante e stringere tanto quanto basta,
et voila' vibrazioni scomparse.


hai fotografato lavoro durante ?
sarebbe utile dare un okkiata
 
10292722
10292722 Inviato: 25 Lug 2010 19:34
 

ioguzzo ha scritto:
per la targa si risolve smontando il supporto, togliere i rivetti della targa e montarne dei nuovi
e poi trail supporto della targa e il parafando anteporre due gommini da forare a centro con un giravite, gommini tipo quelli che si mettono sotto le sedie, questi fanno da spessore tra il bullone passante e il parafanfo,
utilizzare un dado autobloccante e stringere tanto quanto basta,
et voila' vibrazioni scomparse.


Lo sò che è facile eliminarle quelle della targa ,ma per quanto sono leggere ed insignificanti come tutte le altre eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif icon_wink.gif .........mi dimentico sempre di mettere qualcosa a contrasto per eliminarle icon_asd.gif icon_asd.gif
Poi io ho il portatarga della steelbike ed è sufficiente mettere anche una sola goccia di silicone adesiva ,al centro della targa ...la parte appunto che vibra 0509_up.gif ...ai lati è fissata icon_mrgreen.gif


0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10301202
10301202 Inviato: 27 Lug 2010 8:32
Oggetto: Vibrazioni cruscotto Versys 2010
 

Ciao a tutti
ho appena comprato una Versys 2010 (ho solo 250 KM!!) e già il cruscotto vibra come un matto.
Sicuramente lo farò presente al meccanico per il tagliando dei 1000, ma avere qualche info in più non sarebbe male.
Ho lettoche qualcuno ha fatto un ottimo lavoro con gommini vari, come posso avere delle foto?

grazie!

ciao
 
10301447
10301447 Inviato: 27 Lug 2010 9:44
 

mi sto accingendo a "gommare" la zona cruscotto della mia versina per risolvere quelle rumorose vibrazioni....

ma come avete fatto a smontare i rivetti di plastica che tengono agganciata la mascherina che copre gli strumenti icon_question.gif

grazie
doppiolampgreen.gif
 
10303265
10303265 Inviato: 27 Lug 2010 13:51
 

Regio87 ha scritto:
mi sto accingendo a "gommare" la zona cruscotto della mia versina per risolvere quelle rumorose vibrazioni....

ma come avete fatto a smontare i rivetti di plastica che tengono agganciata la mascherina che copre gli strumenti icon_question.gif

grazie
doppiolampgreen.gif


Esatto ,non è difficile ,basta che per ogni rivetto che stringe due plastiche o tiene stretto la plastica su qualche piastrina di ferro ,ci metti in mezzo qualcosa di morbido ,appunto o del neoprene ,gomma o simili icon_wink.gif
Già così facendo ,si elimina tutti i possibili giochi che potrebbero crearsi ,su questo tipo di incastra ....ed è possibile che si crei eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Per togliere i rivetti in plastica ,basta che tieni fermo il rivetto dalla parte davanti ,quella più larga ,lasciando libera la parte centrale ,perchè poi dovrai spingere il pernetto dietro ,che uscirà proprio lì icon_wink.gif
Io per toglierli adopero una chiave a stella da 5,5 (la più piccola) ,la appoggio sulla parte frontale del rivetto ,così da lasciar la parte centrle libera ,poi con delle pinzette o un cacciavite piano larghetto ,spingi la punta del rivetto dietro.....et voilà ,salta fuori icon_wink.gif
Occhio ,adopera cautela ,si possono rompere facilmente icon_confused.gif icon_confused.gif


0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10303724
10303724 Inviato: 27 Lug 2010 15:02
 

Grazie Scarf, stasera mi impegnerò a fondo icon_wink.gif
 
10727900
10727900 Inviato: 8 Ott 2010 4:51
Oggetto: vibrazioni
 

io ho risolto così

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


con della gommapiuma da infissi
0510_saluto.gif
 
11143149
11143149 Inviato: 28 Dic 2010 19:25
 

Torno sull'argomento soltanto per osservare che la vibrazione del cruscotto è un problema che persiste anche sulle nuove Versys. La mia ha 40 giorni e dopo 200km ha cominciato a vibrare.
Tengo a precisare che un piccolo fastidio non compremette affatto lo sballo che sto provando con la mia nuova Versyna. Eccellente in tutto.

Mi fa specie comunque che Kawasaki non abbia ancora provveduto a sistemare l'ammortizzazione del quadro strumenti.
Peraltro tutto il blocco strumenti è molto "elasticizzato" probabilmente proprio per evitare eccessive vibrazione o urti all'elettronica. Ma quando le testano non se ne rendono conto?
Magari hanno ottenuto un compromesso tra le vibrazioni e l'affidabilità dei componenti, ma sembra difficile da comprendere.

E' vero che ciò che suggerite può essere fatto in poco tempo, ma non vedo perchè devo mettermi a intervenire io, smontando il cupolino e inserire del materiale antivibrante, dopo aver speso qualche bella migliaia di Euro da meno di 2 mesi.

Ribadisco : soddisfazione per la moto: 99, su una scala fino a 100 0509_doppio_ok.gif

Tornassi indietro? Andrei subito dal conce a prendermi la stessa moto.
Anche col freddo gelido di questi giorni, non riesco a stare a casa 0509_banana.gif
 
11143802
11143802 Inviato: 28 Dic 2010 21:37
 

Dopo 200 km sono un pochi x vibrare .
La mia ho iniziato a sentire la il rumore al cruscotto sui 2000 km ma solo andando piano e su strade sconesse .
A fine stagione lo faceva un pò di più , ma non troppo fastidioso . Comunque prima di toglierla dal letargo mi sa che smonto il cruscotto.
0510_saluto.gif
 
11145634
11145634 Inviato: 29 Dic 2010 11:41
 

La Versys interessa anche me, ma provandone una usata (arancione scuro prima serie) ho notato fastidiosissime vibrazioni soprattutto al serbatoio rilasciando il gas, non me l'aspettavo proprio! icon_eek.gif
Anche perchè ho un mono e ho già posseduto un bicilindrico (però a L non parallelo) e non ho mai sentito vibrazioni fastidiose...
Forse ne ho beccata una rimontata male con il serbatoio fissato lento 0510_confused.gif ?
 
11147686
11147686 Inviato: 29 Dic 2010 19:45
 

Coz74 ha scritto:
La Versys interessa anche me, ma provandone una usata (arancione scuro prima serie) ho notato fastidiosissime vibrazioni soprattutto al serbatoio rilasciando il gas, non me l'aspettavo proprio! icon_eek.gif
Anche perchè ho un mono e ho già posseduto un bicilindrico (però a L non parallelo) e non ho mai sentito vibrazioni fastidiose...
Forse ne ho beccata una rimontata male con il serbatoio fissato lento 0510_confused.gif ?

Mi sa di si.... eusa_think.gif eusa_think.gif
 
11148808
11148808 Inviato: 29 Dic 2010 23:41
 

Coz74 ha scritto:
La Versys interessa anche me, ma provandone una usata (arancione scuro prima serie) ho notato fastidiosissime vibrazioni soprattutto al serbatoio rilasciando il gas, non me l'aspettavo proprio! icon_eek.gif
Anche perchè ho un mono e ho già posseduto un bicilindrico (però a L non parallelo) e non ho mai sentito vibrazioni fastidiose...
Forse ne ho beccata una rimontata male con il serbatoio fissato lento 0510_confused.gif ?


Provane un'altra........ la mia non vibra, ovvero forse vibra se la fai andare sopra gli 8000 giri, ma che ci fai a quella velocità ? lunghi trasferimenti autostradali ? allora può darsi che qualche formicolio possa avvertirlo, altrimenti è tutto nella norma e non infastidiscono proprio, poi guanti e stivali tecnici contribuiscono a smorzare le vibrazioni.
Ritenta sarai più fortunato...!! icon_asd.gif

Lamps... doppio_lamp.gif
 
11149081
11149081 Inviato: 30 Dic 2010 0:37
 

Mi sa che ha ragione Angel sea provane un'altra!!!
 
11149800
11149800 Inviato: 30 Dic 2010 10:47
Oggetto: Vibrazione interna alla strumentazione
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Vorrei solo precisare che la vibrazione che infastidisce non è a 8000 giri ma dai 3500 ai 4000 come mi sembra un pò tutti confermino.
Il problema è che non ci si può fare condizionare da una vibrazione che è si fastidiosa ma non pregiudica nel complesso la bontà della versys che a mio giudizio è una ottima e sottolineo ottima moto.
E' chiaro che ha qualche punto debole e forse un super pilota non si divertirebbe molto con una moto da 60 cv alla ruora, ma nel complesso valutando i pro e contro il mio personale giudizio è positivo e più la uso e più è positivo.
Ora però mi piacerebbe affrontare il problema vibrazione cruscotto che per me è diventata una sfida, come risolvere un rebus più che una vera e propria necessità.
Ho imbottito tutto l'imbottibile di neoprene ma la vibrazione permane, sembra quasi che provenga dall'interno della strumentazione, ho notato che cessa se spingo con forza sul vetro della strumentazione.
Potrebbe a questo punto essere qualsiasi cosa.
Si accettano consigli
grazie e a tutti buon anno
 
11151310
11151310 Inviato: 30 Dic 2010 16:30
Oggetto: Re: Vibrazione interna alla strumentazione
 

BIG_CORNER ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________


Ho imbottito tutto l'imbottibile di neoprene ma la vibrazione permane, sembra quasi che provenga dall'interno della strumentazione, ho notato che cessa se spingo con forza sul vetro della strumentazione.
Potrebbe a questo punto essere qualsiasi cosa.
Si accettano consigli
grazie e a tutti buon anno

Infatti è una vibrazione che proviene dall'interno, se ne era già discusso molto....pare che sia una fantomatica sferetta che muovendosi fa il fracasso di cui scrivi....qualcuno aveva risolto ma non ricordo come... eusa_think.gif
 
11152776
11152776 Inviato: 30 Dic 2010 23:05
 

Il rumore alla strumentazione la mia per ora non è molto fastidioso , lo fa solo quando riprendo da giri bassi , anche se è in aumento .

Il rumore è proprio come se ci fosse una sferetta che però sicuramente non c'è, lo dimostra il fatto che premendo il quadro strumenti , il rumore cessa . Inoltre , nel mio caso è aumentato il gioco di tutto il quadro .

Quindi significa che , o è venuto a mancare qualcosa tipo silent blok , oppure si sono allentati i bulloni di fissaggio .

Per ora non ci ho ancora messo mano ma appena avrò un poco di tempo ... è un lavoretto da fare .

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
11154127
11154127 Inviato: 31 Dic 2010 10:23
 

Ti posso dire che le viti, bulloni non centrano nulla li avrò stretti mille volte, ho dato frena filetti dove era necessario ma il problema non è quello.
Attualmente sto girando con la strumentazione semplicemente incastrata senza viti, perchè a volte è meglio una struttura flessibile più che rigida, il prossimo passo sarà provare a girare senza strumentazione per verificare se è proprio quella a vibrare.
In seguito se non vi fossero dubbi sulla provenienza della vibrazione avrei due opzioni la prima mettere uno strato di gomma piuma sul fondo della strumentazioni per cercare di isolarla il più possibile, la seconda aprire la strumentazione per cercare la fantomatica sferetta.
Personalmente penso non esista in quanto in passato a mio rischio e pericolo smontai la strumentazione di una honda 650 euro perchè vevo avuto un incidente e di sfere non ne vidi ma chissa.
E' chiaro che smontare la strumentazione è pericoloso e ci penserò bene prima di farlo, era interessante sapere se qualcuno aveva avuto informazioni da concessionari, meccanici o pensavo a chi si occupa di strumentazione tipo contagiri, tachimetri analogici o digitali.
Grazie
Buon anno a tutti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 20 di 21
Vai a pagina Precedente  123...192021  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©