Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
frizione idrulica [cambio olio tm125]
1462435
1462435 Inviato: 11 Apr 2007 21:23
Oggetto: frizione idrulica [cambio olio tm125]
 

Ciao a tutti...
Io ho u tm 125 e mi sono messo a spurgara la frizione che è idraulica ma n sono molto pratico..
Ma comunque in internet ho letto come si fa però non riesco perchè il pistoncino vicino alla frizione quando lo spingo rimane bloccato oppure torna lentamente e io non riesco a spurgare così tutta l aria che c'è..
perch io ho tolto tutto l olio ma adesso non sono più in grado...
Anche il fatto di mettere l olio nella vaschetta no so perchè n va giù automaticamente nel raccordo o tubicino che lo porta dal manubrio giù...
Chi è in grado di spiegarmi??????
 
1462452
1462452 Inviato: 11 Apr 2007 21:26
Oggetto: Re: frizione idrulica
 

TM90 ha scritto:
Ciao a tutti...
Io ho u tm 125 e mi sono messo a spurgara la frizione che è idraulica ma n sono molto pratico..
Ma comunque in internet ho letto come si fa però non riesco perchè il pistoncino vicino alla frizione quando lo spingo rimane bloccato oppure torna lentamente e io non riesco a spurgare così tutta l aria che c'è..
perch io ho tolto tutto l olio ma adesso non sono più in grado...
Anche il fatto di mettere l olio nella vaschetta no so perchè n va giù automaticamente nel raccordo o tubicino che lo porta dal manubrio giù...
Chi è in grado di spiegarmi??????
ma quando si cambia l'olio non va mai svuotata del tutto la vaschetta o sbaglio? bisogna sempre rabboccare con quello nuovo correggetemi xkè se no sbaglio sempre... (io xò per i freni ma dovrebbe essere uguale)
 
1463133
1463133 Inviato: 11 Apr 2007 22:58
 

Non so se dico una cazzata, ma comunque mi pare che non si debba farlo andar via tutto...
 
1463710
1463710 Inviato: 12 Apr 2007 7:44
 

Ale990 ha scritto:
Non so se dico una cazzata, ma comunque mi pare che non si debba farlo andar via tutto...

Almeno per i freni, per cambiare l'olio si fa uscire da sotto e intanto si rabocca da sopra, quando sotto comincia ad uscire l'olio nuovo si chiude .
 
1465964
1465964 Inviato: 12 Apr 2007 14:48
 

Correggetemi devi, come dice ERC cambiare l'olio un po' alla volta, pompando il liquido tirando la leva, dallo sfiato scende quello vecchio (devi aprirlo), poi quando hai versato tutt la boccia, o comunque sei sicuro di averlo cambiato tutto chiudi e ritappi tutto. Non si conserva il liquido dei freni una volta aperto comunque...di quello son sicuro!
 
1467090
1467090 Inviato: 12 Apr 2007 17:01
 

Il cambio dell'olio dei freni o della frizione, se si osserva alcuni piccoli accorgimenti, e' un'operazione abbastanza semplice ma e' altrettanto semplice creare grossi problemi.

Per quanto riguarda i freni si deve: aprire il contenitore dell'olio, mettere un tubicino nella valvola di sfiato della pinza freno o all'entrata nel motore del tubo frizione Il tubicino deve finire in un barattolo per l'olio usato in quanto l'olio dei freni/frizione e' CORROSIVO, puo' far ma le a noi e danneggiare parti della moto.
A questo punto facendo attenzione che il liquido freni non FINISCA MAI nella vaschetta di rabbocco, compinciare a pompare laleva del freno 3 o 4 volte, tenendola premuta la 4 volta, aprire la valvola di spurgo e fatto uscire un po di olio, richiudere la valvola senza aver rilasciato la leva del freno. Ripetere fino a che non esce tutte le bollicine di aria controllando sempre la vaschetta a rabboccando con olio DOT 3, 4 o 5 nuovo.
NON SI DEVE MAI FAR SVUOTARE DEL TUTTO I TUBI O FAR SVUOTARE LA VASCHETTA ALTRIMENTI ENTRA ARIA NEI TUBI E PER TOGLIERLA E NECESSARIO RIVOLGERSI AD UN OFFICINA CHE CON UNA MACCHINA APPOSTA CREA "VUOTO" NEI TUBI E LI RIEMPIE DA ZERO.
QUESTO PER QUANTO RIGUARDA TUBI DEI FRENI PER MOTO DA STRADA DOVE E' IMPORTANTISSIMO IL FRENO ANTERIORE
Per la moto da fuori strada, per il freno posteriore io stesso ho svuotato una volta il tubo e ririempito successivamente senza creare il VUOTO e bene o male mi ha rifunzionato, NON COME PRIMA ma abbastanza bene

Per la frizione e' leggermente diverso. I manuali consigliano di usare una siringa da spurgo ed agire in modo contrario all a procedura del freno cioe:
svuotare la vaschetta con una siringa
con la siringa da spurgo spingere olio DOT nuovo dalla valvola di spurgo fino a che la vaschetta si riempie
svuotare la vaschetta e ripetere fino a che non smettono di uscire bollicine di aria.
Personalmente non ho mai adottato questo sistema, ho fatto come per i freni sono che bisogna stare + attenti in quanto l'olio nella vaschetta (essendo questa piccola di quella dei freni) finisce prima e c'e' piu' rischio che entri aria.
Spero di essere stato di aiuto per qualsiasi info in merito chiamatemi pure
gigabyte626@gmail.com icon_wink.gif
 
1468771
1468771 Inviato: 12 Apr 2007 20:12
 

Meglio del manuale di istruzioni?
 
1472202
1472202 Inviato: 13 Apr 2007 11:58
 

Ale990 ha scritto:
Meglio del manuale di istruzioni?


0509_banana.gif
 
1475238
1475238 Inviato: 13 Apr 2007 20:17
 

Hai copiato il manuale d'istruzioni... sei un imbroglione icon_lol.gif icon_lol.gif icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©