Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Ducati 797, sottovalutata?
16186366
16186366 Inviato: 27 Set 2020 18:41
Oggetto: Ducati 797, sottovalutata?
 

Ciao a tutti,

sono soddisfatto possessore di una ducati monster 797 del 2019, silk white con scarico remus omologato.
Scrivo perché ho notato che è una moto di cui si parla poco: ne vedo pochi esemplari in giro, vedi pochi post dedicati (anche sul tinga), e su youtube a parte qualche canale di moto non ci sono tante recensioni. Pare invece che vada un sacco in India...

Inizialmente ero partito con l'idea di acquistare l'821, ma dopo averla provata mi sono sentito meno a mio agio rispetto al 797: scalda di brutto e mi ha dato meno confidenza (forse per il peso maggiore). Va detto che sono giovane e pur non essendo la mia prima moto non guidavo da diversi anni.
Certo, qualche cavallo in più non guasterebbe, ma a livello di guida mi diverto molto, scende in piega che è una meraviglia.
Senza contare che esteticamente non ha molti rivali nella stessa categoria.

Non capisco come mai ci sia poco interesse verso questa moto: forse non ha avuto un grande successo commerciale? Costa troppo? O magari è solo una mia impressione.

Possessori di 797, come vi siete trovati?

[img]IMG_5936.JPG[/img]
 
16186424
16186424 Inviato: 28 Set 2020 9:54
 

sottovalutata non saprei, di sicuro è stata messa in produzione nel 2017 e tolta nel 2018, probabilmente per le scarse vendite.
di sicuro un bicilindrico raffreddato ad aria, lo stesso da dieci anni o più, direi che potevano farlo costare meno.
le avversarie jap costavano qualche mille euro in meno, anche se la ducati "forse" offre qualcosa in più come ciclistica, il prezzo non era adeguato. "forse" perchè non conosco il modello in questione, ma non penso abbia le ultime ohlins, anzi.
 
16186431
16186431 Inviato: 28 Set 2020 10:07
 

Penso, ma è solo una mia ipotesi, che paga lo scotto di essere una moto entry level in tutto e per tutto in un'epoca in cui l'asticella qualitativa che pretendono i consumatori è sempre più elevata.
Provo a spiegarmi meglio: se paragoni l'entry level di 20 anni fa (Monster 600-620-695) ad una 797, quest'ultima è avanti anni luce come guidabilità, qualità costruttiva, performance e sicurezza... questo è fuor dubbio.
Però se paragoni la 797 ad un 821 e se è vero che i cv sono quelli che fanno vendere le auto (e le moto), la prima ha soltanto da perderci nel confronto... perchè oggi anche una 821 viene facilmente ammansita da tutta l'elettronica di questo mondo quando sei neofita, ma dopo, riprogrammando il tutto, ti ritrovi con una moto dalle performance già discrete.

Credo inoltre che siano state le recenti campagne promozionali e le decisioni strategiche di Ducati in primis a riqualificare il desmodue come una motorizzazione entry level... il desmoquattro è diventato la motorizzazione standard ed il desmosedici la motorizzazione performance.
Questo perchè, salvo errori miei, non si vedono più moto pepate con motore raffreddato ad aria stile S2R 1000 o Monster 1100s, bensì soltanto Scramblerini 800, Monsterini 800, ecc. ecc.

Peccato, perchè il desmodue aveva una prontezza ai bassi e dava una castagna che, sulle grosse cilindrate, il Testastretta si sogna. Ritengo fossero più loro moto da pilota esperto che non le desmoquattro, che finchè tenute ai bassi regimi avevano un'erogazione alquanto sorniona.
 
16186463
16186463 Inviato: 28 Set 2020 13:19
 

Sinceramente sono dispiaciuto che il motore ad aria sia stato di fatto pensionato e relegato a moto nostalgiche...io preferisco di gran lunga il 797 all'821...e sono incazzato nero che il 1100 sia destinato alla scrambler e non al Monster o alla streetfighter...
 
16186469
16186469 Inviato: 28 Set 2020 14:07
 

Adesso non facciamo confusione: la Streetfighter è nata con un obiettivo e tale deve restare, il casino l'hanno combinato sulla gamma Monster che, ricordiamo, nasceva raffreddato ad aria e poi, per tenere fronte alla cavalleria delle giapponesi, è stato stuprato con il desmoquattro delle SBK.
L'S4 916 è stato il primo tentativo di Ducati di fare una streetfighter con quello che si ritrovava pronto a disposizione, e quando dico che è stato uno stupro intendo proprio che sono stati modificati gli attacchi al telaio e rimpicciolito il serbatoio per fare posto alle larghe testate del bialbero... un po' come quando hai delle cose che stanno per scadere in frigo e le schiaffi in una frittata. Il Monster originale ha pagato il fatto che è sempre stato una naked dalla marcata impostazione sportiva, derivando dai telai Verlicchi dell'851 SBK, e così se ne sono approfittati e le potenze sono cresciute fino all'S4R 998 Testastretta, che con oltre 130 cv non dico essere inguidabile, ma molto provato ciclisticamente da un motore esagerato per il tipo di moto (leggera e minimale, che era il Monster)... sempre a scondinzolare e molto sovente a pinnare.

Ducati aveva finalmente trovato un equilibrio prima della cessione ai tedeschi: con i 696, 796 e 1100 il Monster tornava ad essere la naked raffreddata ad aria e, per la scarenata dalla performance esagerate, era stata giustamente introdotta una moto nuova che montava si il desmoquattro, ma derivava dalla SBK di casa e non dalla naked... vale a dirsi la Streetfighter bicilindrica.

Poi i tedeschi hanno fatto un gran casino a mio avviso, tant'è che oggi:
- il 797 ossia il Monster raffreddato ad aria non esiste più (shame!)
- l'821 desmoquattro è diventato l'entry level nonché l'unico Monster sensato dal momento che...
- ... il 1200 è totalmente soppiantato dalla Streetfighter V4 come naked performante

Chissà cosa ci riserverà il futuro...

Ultima modifica di -Neo- il 28 Set 2020 15:17, modificato 1 volta in totale
 
16186476
16186476 Inviato: 28 Set 2020 14:53
 

Il Monster 1200 lo preferisco alla streetfighter perché bicilindrico e perché mi sembra un po' più basso e comodo...ma credimi che non voglio rinunciare al mio 900 raffreddato ad aria...
 
16186480
16186480 Inviato: 28 Set 2020 15:22
 

mah, secondo me la 797 semplicemente non ha avuto successo perché è completamente fuori mercato.
Stiamo parlando di un 800 bicilindrico ad aria da poco più di 70cv, privo di elettronica, con sospensioni non regolabili e che con il pieno pesa 200kg alla modica cifra di 9000€. Da un punto di vista tecnico dovrebbe scontrarsi con MT07 e Z650 ma costa come la MT09 e la Z900.

Questo genere di operazione puoi farlo se vendi una moto molto modaiola come può essere una Bonneville o la stessa Scrambler della Ducati, il problema è che il Monster, secondo me, ha perso pure tanto del fascino che poteva avere il modello tradizionalmente.
E' una moto che non sa più cosa vuole essere, rimasta legata al passato ma ammodernata abbastanza da non essere più vintage (in un periodo in cui il vintage va di moda oltretutto). Il telaio è passato dall'essere il classico "cancello" lungo ed uniforme ad avere sezioni differenziate e pieghe varie, il motore è raffreddato ad aria ma ha un radiatore (dell'olio suppongo) che è grosso come quello dei modelli raffreddati a liquido e il faro, non vogliatemene, a me ricorda più quello di una gladius che quello del monster originale.
Questa indecisione è ben visibile nella gamma Ducati: vuoi una naked classica? C'è la scrambler. Ne vuoi una moderna? C'è la streetfighter. Non si sa che vuoi? Prenditi un Monster.

Ricordo ancora le discussioni quì sul forum quando venne annunciata dove chi ne parlava bene lo faceva perlopiù per aspetti estetici o irrilevanti (la distribuzione desmo o il telaio a traliccio sono tecnologie, se non danno benefici nel caso specifico non valgono granché a mio avviso). Credo sia una moto che ha preso in considerazione solo una fascia ridotta di popolazione, perlopiù fan del marchio o particolarmente avversa alla concorrenza giapponese.

Nota bene: con questo non sto dicendo sia automaticamente una brutta moto, magari offre molto molto più di quello che suggerisce la scheda tecnica, ma penso che la maggiorparte della gente quando va a vedere le specifiche si accorge che la concorrenza con gli stessi soldi o quasi ti da una moto con quantomeno ha tanta potenza e coppia in più, sospensioni regolabili e un minimo di elettronica.
 
16186485
16186485 Inviato: 28 Set 2020 16:07
 

Sinceramente da quando ci sono i tedeschi la gamma Ducati non mi dice più granché. A parte la Panigale che è una moto da ammirare in salotto le altre...non so...mi lasciano perplesso. Quando uscì il primo Monster nel 1993 era proprio da sbavo... adesso invece le varie novità Ducati mi lasciano indifferente. Va anche detto che le varie norme euro 4 e euro 5 hanno ucciso i motori raffreddati ad aria e alla lunga stanno uccidendo il motore a scoppio tout court...
 
16186500
16186500 Inviato: 28 Set 2020 17:36
 

OT: E comunque, per un sacco di ragioni concomitanti, per carità, ma la Panigale V2 resta la prima SBK Ducati moderna a non aver vinto il mondiale. Very disappointing miei cari tedeschi... soprattutto considerando quanto la facevano pagare... vediamo la V4, se Johnny Rea glielo concede...
 
16186606
16186606 Inviato: 29 Set 2020 9:10
 

Il 797 è arrivato dopo il boom del 696 e in concomitanza con l'821 a un prezzo decisamente non allineato al mercato.
Speravano che il ritorno del telaio a traliccio (completo) facesse il botto? Con tutti quei 696 usati in giro? icon_rolleyes.gif

Lario650 ha scritto:
Sinceramente sono dispiaciuto che il motore ad aria sia stato di fatto pensionato e relegato a moto nostalgiche...io preferisco di gran lunga il 797 all'821...e sono incazzato nero che il 1100 sia destinato alla scrambler e non al Monster o alla streetfighter...


Beh il Monster è stato motorizzato col 1100 (DS e non) per qualche hanno (2009-2013). Questo, dopo l'S2r1000 era il Monster di punta di quegli anni, soppiantato in seguito dal 1200 a liquido.

E chiaro che un motore come il 1100, stra robusto e collaudato (ricordo che il basamento è praticamente lo stesso del vecchio 1000DS) mica lo buttano via e continuano a usarlo laddove le prestazioni e gli ultimi ritrovati non sono necessari.

Devo ammettere che lo Scramabler non mi ha mai entusiasmato ma ora ha IL motore giusto secondo me.
 
16186813
16186813 Inviato: 30 Set 2020 11:04
 

[img]DSC04239.jpg[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



Io mi trovo molto bene, però bisogna anche considerare che per me si tratta della prima moto con performance di un certo rilievo. Detto questo ritengo che a livello ciclistico non abbia da invidiare nulla al 821 base che mi è capitato di provare così come ai suoi predecessori come 696, 695, 796.

Di motore probabilmente ne manca un pò, ma con i dovuti accorgimenti di decatalizzazione e carburazione l 803 2 valvole cambia abbastanza carattere.

Ovviamente questo è il mio personalissimo parere e non la verità assoluta icon_mrgreen.gif

Ultima modifica di Pippo1995 il 30 Set 2020 11:06, modificato 1 volta in totale
 
16186814
16186814 Inviato: 30 Set 2020 11:05
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16187091
16187091 Inviato: 1 Ott 2020 18:33
 

Grazie a tutti delle risposte! So che il monster per certi versi è fuori mercato, ma personalmente reputo abbia molto fascino non solo a livello estetico ma anche come tipologia di moto (bicilindrico ad aria senza elettronica). Poi sicuramente non aiuta l'essere spacciata come una moto entry level. Dal mio punto di vista per entry level si intendono moto come una bmw 310 on duke 390 se proprio.. Il concetto di entry level è stato abbastanza rimaneggiato negli anni, ma qui si apre un ampio discorso..
In ogni caso in foto la mia 797. Come prossime modifiche estetiche pensavo al cupolino bianco/carbonio carbovani, parafango anteriore in carbonio ducati (non sono sicuro se ci sta bene), manopole e pedaline modificate.
Qualcuno monta gli specchietti bassi?
Ah altra domanda: che porta targa montate? Quello che ho io sporge troppo, non so se avete suggerimenti.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16252901
16252901 Inviato: 21 Ott 2021 18:51
Oggetto: Re: Ducati 797, sottovalutata?
 

Albyalbyalb ha scritto:
Ciao a tutti,

sono soddisfatto possessore di una ducati monster 797 del 2019, silk white con scarico remus omologato.
Scrivo perché ho notato che è una moto di cui si parla poco: ne vedo pochi esemplari in giro, vedi pochi post dedicati (anche sul tinga), e su youtube a parte qualche canale di moto non ci sono tante recensioni. Pare invece che vada un sacco in India...

Inizialmente ero partito con l'idea di acquistare l'821, ma dopo averla provata mi sono sentito meno a...

Immagine: IMG_5936.JPG

Per rispondere sinceramente devo trattenere tanti insulti che mi potrebbero partire. Ho avuto la 797 white 2017 che è identica alla tua eccetto che per colore del telaio e non riesco a parlarne bene ne per la moto tanto meno per il trattamento indecente che ho avuto da parte del concessionario UFFICIALE delle mie zone.
La moto parlando del suo settore è quella che pesa di più e costa di più in assoluto e per una entry level direi che sono già due cose che non vanno bene ma poi queste sono soggettive. Le sospensioni non ricordo più di che marca fossero ma è inspiegabile come essendo probabilmente di una buona marca erano mollissime e anche questo può essere un dato soggettivo.
In se l'ho avuta per circa 5 mesi prima di svenderla e ho poco più di 500km perché mi ci trovavo realmente male sia da ferma per fare manovra sia in marcia, al contrario tuo mi ero sentito più a mio agio provando la 821.
Per quanto riguarda il trattamento ricevuto dal concessionario non credo di poter dire molto in quanto sono stato chiamato a seguito di una mia recensione per dirmi di ritirarla o sarei stato accusato di diffamazione nonostante i VARI errori che hanno commessi li avevo salvati tutti sui documenti che hanno preparato loro (hanno sbagliato e omesso cose nei documenti). Quello che posso dire è che per quello che ho pagato ai tempi, ho ricevuto da parte loro solamente brutte cose se cosi si può dire.
 
16252926
16252926 Inviato: 21 Ott 2021 21:09
Oggetto: Re: Ducati 797, sottovalutata?
 

Maka888 ha scritto:
Per rispondere sinceramente devo trattenere tanti insulti che mi potrebbero partire. Ho avuto la 797 white 2017 che è identica alla tua eccetto che per colore del telaio e non riesco a parlarne bene ne per la moto tanto meno per il trattamento indecente che ho avuto da parte del concessionario UFFICIALE delle mie zone.
La moto parlando del suo settore è quella che pesa di più e costa di più in assoluto e per una entry level direi che sono già due cose che non vanno bene ma poi queste sono soggettive. Le sospensioni non ricordo più di che marca fossero ma è inspiegabile come essendo probabilmente di una buona marca erano mollissime e anche questo può essere un dato soggettivo.
In se l'ho avuta per circa 5 mesi prima di svenderla e ho poco più di 500km perché mi ci trovavo realmente male sia da ferma per fare manovra sia in marcia, al contrario tuo mi ero sentito più a mio agio provando la 821.
Per quanto riguarda il trattamento ricevuto dal concessionario non credo di poter dire molto in quanto sono stato chiamato a seguito di una mia recensione per dirmi di ritirarla o sarei stato accusato di diffamazione nonostante i VARI errori che hanno commessi li avevo salvati tutti sui documenti che hanno preparato loro (hanno sbagliato e omesso cose nei documenti). Quello che posso dire è che per quello che ho pagato ai tempi, ho ricevuto da parte loro solamente brutte cose se cosi si può dire.


È una Ducati, e tutti sappiamo che costano più delle altre marche, anche delle migliori JAP.
E le sue avversarie motoristiche sono sv650, z650 e moto simili.
Che pesano di sicuro di più, e non hanno una ciclistica sopraffina. non so con quali moto tu la stia confrontando.
Se poi hai avuto un pessimo trattamento, sono altri fatti, non hanno a che fare con la bontà della moto.
Tanti hanno fatto un acquisto errato, capita.
È chiaro che non era la moto per te, e i fatti con la concessionaria li hanno amplificati.
 
16252981
16252981 Inviato: 22 Ott 2021 9:29
Oggetto: Re: Ducati 797, sottovalutata?
 

pazuto ha scritto:
È una Ducati, e tutti sappiamo che costano più delle altre marche, anche delle migliori JAP.
E le sue avversarie motoristiche sono sv650, z650 e moto simili.
Che pesano di sicuro di più, e non hanno una ciclistica sopraffina. non so con quali moto tu la stia confrontando.
Se poi hai avuto un pessimo trattamento, sono altri fatti, non hanno a che fare con la bontà della moto.
Tanti hanno fatto un acquisto errato, capita.
È chiaro che non era la moto per te, e i fatti con la concessionaria li hanno amplificati.

Motoristicamente puoi pure paragonarla con le 650 (e comunque Z650 e MT07 se non vado errato pesano meno), però costa come una MT09...
 
16253001
16253001 Inviato: 22 Ott 2021 10:23
Oggetto: Re: Ducati 797, sottovalutata?
 

Kino87 ha scritto:
Motoristicamente puoi pure paragonarla con le 650 (e comunque Z650 e MT07 se non vado errato pesano meno), però costa come una MT09...


costa come una mt 09 perchè è una ducati.
 
16253004
16253004 Inviato: 22 Ott 2021 10:30
Oggetto: Re: Ducati 797, sottovalutata?
 

pazuto ha scritto:
costa come una mt 09 perchè è una ducati.

Ho capito, ma a parte che è una giustificazione del c***o (cosa sto pagando a parte il brand? Pure la Aprilia tira fuori la piattaforma 660 che costa come i vari 900 jap, ma è un motore con 100cv, è la moto più leggera della categoria, con un'ottima elettronica e ciclistica. Il 797 non offriva NIENTE di questo).

A mio modo di vedere a parità di tipologia di moto la categoria la fa il prezzo. Non vado a confrontare uno Z1000 con la Streetfighter che costa il 30% in più solo perché sono entrambe naked da 1000cc, allo stesso modo non vado a confrontare una moto che passa i 9000€ con altre che ne costano 7000 scarsi, specie se le stesse case una moto che costa 9000€ della stessa tipologia già la offrono.

p.s. SE proprio vogliamo l'800 bicilindrico ducati è comunque a metà fra i vari 650 e i 900 jap, sia in termini di cilindrata che di potenza, quindi non capisco proprio perché bisogna confrontarlo con i 650 viste anche le considerazioni sul prezzo.
 
16253018
16253018 Inviato: 22 Ott 2021 11:16
 

A me come prestazioni, dimensioni e peso, sembra proprio paragonabile alle varie mt07/sv/z650, con 2000 euro in più sul groppone.
non è colpa mia se ducati vuole 2000 euro in più per un mezzo che non ha manco il raffreddamento a liquido.
 
16253020
16253020 Inviato: 22 Ott 2021 11:17
Oggetto: Re: Ducati 797, sottovalutata?
 

Kino87 ha scritto:
Ho capito, ma a parte che è una giustificazione del c***o (cosa sto pagando a parte il brand? Pure la Aprilia tira fuori la piattaforma 660 che costa come i vari 900 jap, ma è un motore con 100cv, è la moto più leggera della categoria, con un'ottima elettronica e ciclistica. Il 797 non offriva NIENTE di questo).

A mio modo di vedere a parità di tipologia di moto la categoria la fa il prezzo. Non vado a confrontare uno Z1000 con la Streetfighter che costa il 30% in più solo perché sono entrambe naked da 1000cc, allo stesso modo non vado a confrontare una moto che passa i 9000€ con altre che ne costano 7000 scarsi, specie se le stesse case una moto che costa 9000€ della stessa tipologia già la offrono.

p.s. SE proprio vogliamo l'800 bicilindrico ducati è comunque a metà fra i vari 650 e i 900 jap, sia in termini di cilindrata che di potenza, quindi non capisco proprio perché bisogna confrontarlo con i 650 viste anche le considerazioni sul prezzo.


Se la categoria la fa il prezzo la RS660 è proprio nella stessa situazione della 797; Costosa per quello che offre.
L'unica differenza è che invece del solo marchio (perché come hai ben detto con la 797 paghi l'idea del Monster entry-level secondo mamma Ducati) paghi pure un'elettronica in buona parte inutile per quello che il motore e ciclistica hanno da offrire. Preferirei non divagare su Aprilia però, era solo per far capire che la RS660 era un esempio un po' infelice.

La scelta di Ducati di investire in una moto come il 797 non ha pagato, anche per il fatto che era in vendita assieme a una 821 più pregiata e non necessariamente meno "arrivabile". Trovo comunque sia una buona e allo stesso tempo capisco benissimo che tu non ti ci sia trovato bene. Semplicemente non era la tua moto come per me non lo sono le varie Z.
 
16253028
16253028 Inviato: 22 Ott 2021 11:37
 

non lo so ragazzi, su sta storia se ne può discutere all'infinito... il CB650R a che fascia appartiene? quella della MT07 o quella della MT09? Una Street Triple RS? è quella della MT09 o quella della MT10?

Se pensi alle questioni tecniche devi valutarle tutte, non puoi limitarti a guardare i cavalli e francamente, per me, ci si finisce per impelagare in questioni che poi diventano soggettive (vedi RS660 che ha 30cv in più dei 650 jap, ma sono tutti in alto. A seconda dell'uso che ne fai potrebbero essere una discriminante come non contare niente).
Secondo me l'unico metro di paragone oggettivo, a parità di tipologia del mezzo, è il prezzo.. ma mica per niente, ma se domani decido di comprare una moto lo faccio tendenzialmente ponendomi un budget e scegliendo il mezzo migliore per me all'interno di quel budget.
Non so quanta sia la gente che un giorno si sveglia e decide di comprare una naked con non più di 80cv e con questo criterio valuta allo stesso modo moto che hanno prezzi che vanno dai 7000 ai 9000€

Poi per carità ognuno farà le sue considerazioni: ho visto gente scrivere quì dentro "beh, ma compri una moto con un motore desmo, una bella estetica e il gommone da 180, cosa vuoi di più per 9000€?".
Io non ragiono così e sinceramente penso non lo faccia la stragrande maggioranza della gente, ma evidentemente per qualcuno l'estetica e scelte tecniche che non hanno riscontro nell'uso se non per i maggiori costi di manutenzione valgono 2000€ o a girarla dall'altro lato la rinuncia a 30cv, ciclistica ed elettronica migliori
 
16253079
16253079 Inviato: 22 Ott 2021 15:52
 

[quote="Kino87"#16253028]non lo so ragazzi, su sta storia se ne può discutere all'infinito... il CB650R a che fascia appartiene? quella della MT07 o quella della MT09? Una Street Triple RS? è quella della MT09 o quella della MT10?

Se pensi alle questioni tecniche devi valutarle tutte, non puoi limitarti a guardare i cavalli e francamente, per me, ci si finisce per impelagare in questioni che poi diventano soggettive (vedi RS660 che ha 30cv in più dei 650 jap, ma sono tutti in alto. A seconda dell'uso che ne fai potrebbero essere una discriminante come non contare niente).
Secondo me l'unico metro di paragone oggettivo, a parità di tipologia del mezzo, è il prezzo.. ma mica per niente, ma se domani decido di comprare una moto lo faccio tendenzialmente ponendomi un budget e scegliendo il mezzo migliore per me all'interno di quel budget.
Non so quanta sia la gente che un giorno si sveglia e decide di comprare una naked con non più di 80cv e con questo criterio valuta allo stesso modo moto che hanno prezzi che vanno dai 7000 ai 9000€

Poi per carità ognuno farà le sue considerazioni: ho visto gente scrivere quì dentro "beh, ma compri una moto con un motore desmo, una bella estetica e il gommone da 180, cosa vuoi di più per 9000€?".
Io non ragiono così e sinceramente penso non lo faccia la stragrande maggioranza della gente, ma evidentemente per qualcuno l'estetica e scelte tecniche che non hanno riscontro nell'uso se non per i maggiori costi di manutenzione valgono 2000€ o a girarla dall'altro lato la rinuncia a 30cv, ciclistica ed elettronica migliori[/quote]

Hai fatto l'esempio perfetto. La cb 650 è completamente diversa dalle 07/SV eccetera, quattro cilindri e un bel po' di cavalli in più, per non parlare delle finiture generali, e queste cose giustificano il prezzo più alto rispetto alle bicilindriche, ma la Ducati ha peso/prestazioni uguali alle bicilindriche più economiche, con sti benedetti 2000 euro in più.
Che continuo a pensare siano "causati" dal marchio sul serbatoio, visto che mi parlate di sospensioni da entry level.
 
16253270
16253270 Inviato: 24 Ott 2021 11:35
Oggetto: Re: Ducati 797, sottovalutata?
 

Kino87 ha scritto:
Ho capito, ma a parte che è una giustificazione del c***o (cosa sto pagando a parte il brand? Pure la Aprilia tira fuori la piattaforma 660 che costa come i vari 900 jap, ma è un motore con 100cv, è la moto più leggera della categoria, con un'ottima elettronica e ciclistica. Il 797 non offriva NIENTE di questo).

Io è anche di questo che parlavo. Come cilindrata è molto più vicina ad una mt09 che ad una 07 o una z650 perché ammesso che non mi stia sbagliando, la mt09 è 837cc e il monster 803cc ed è più vicina anche come prezzo solo che per quello che offre alla fine paghi solo il marchio perché con 2000 euro in meno, puoi prendere una qualsiasi altra entry level.
Per quanto riguarda aprilia non mi ero informato moltissimo ma comunque mi ero interessato e anche loro fanno pagare il marchio come chiunque ma a confronto tra la loro 660 e il monster 797 avrei preferito aprilia perché ha un pacchetto elettronico che aiuta davvero tantissimo chi è alle prime armi e che il monster non ha ricordandoci che si tratta di moto pensate per essere guidate da ragazzi di 18 anni.
In più una cosa che penso sia studiata meglio è il motore che a piena potenza fa 100cv mentre il monster con 143cc in più fa "solo" 73cv
 
16254422
16254422 Inviato: 1 Nov 2021 8:12
 

Se posso vorrei dire la mia. Innanzitutto concordo con l'amica sopra che considerare un 800 una moto entry level mi pare un po' un cavolata segno che si sta perdendo un po' il senso della misura.
Se poi lo si deve per forza inquadrare OK la 797 e' una entry level si, ma della gamma Ducati.

Ero vicinissimo a prenderla poi ho scelto la 821. Il Monster 797 la trovo comunque una moto bellissima e rispetto all'821 un filo piu' agile. Bellissima bianca anche se io la preferisco nei modelli precedenti con telaio in rosso. A livello di sospensioni e di come vengono assorbite le asperita' le due Monster secondo me sono molto simili.

Detto questo, anche secondo me il prezzo di vendita doveva essere, da parte di Ducati, un attimo ritoccato verso il basso. Almeno dove sono io (Asia) almeno nell'usato tra il 797 e 821 ci ballano poche centinaia di euro per modelli simili ma l'821 che e' completamente un'altra moto. Mentre nel nuovo c'e' una differenza di 2mila e passa euro.
 
16254444
16254444 Inviato: 1 Nov 2021 12:17
 

Ormai la 797 non è più competitiva e infatti la Ducati ha ritirato dal mercato tutti i Monster e ha lasciato solo la 937. A meno che non si hanno problemi di patente, conviene andare su una 821 usata oppure un bel 1000 ds...
Sulle differenze di prezzo del nuovo non mi esprimo, per me è meglio spendere 9000 euro per una moto che mi piace piuttosto che 7000 per una moto che non è la mia preferita. Io mi sto orientando sul Monster 937 che chiavi in mano viene quasi 12.000 euro e se la deve vedere con concorrenti che costano meno di 10.000 euro. Però appunto le jappe da 9000-10000 euro per me sarebbero una seconda scelta, tanto vale puntare subito alla prima scelta, non sono i 2000 euro in più che mi rovinano.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©