Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Pegaso

   

Pagina 1 di 1
 
Pegaso strattona in maniera eccessiva
16174646
16174646 Inviato: 30 Lug 2020 20:22
Oggetto: Pegaso strattona in maniera eccessiva
 

Ciao a tutti, vi scrivo ancora per un altro problema alla mia Pegaso strada del 2006.(direte "oh ma tutte lei ce gli ha" icon_asd.gif)
Preciso innanzitutto che è un problema che non è sempre presente e spesso si risolve con uno spegni/accendi della moto.
Premetto inoltro che so che la moto non è fluida per sua natura, essendo un mono di grossa cubatura, ma vi assicuro che i sintomi che evidenzio vanno al di là di quello.
I sintomi sono
1)a gas costante la moto la moto strappa davvero tanto, accelera in avanti e indietro, specialmente in marce basse.
2) la primissima parte della manopola del gas diventa intrattabile, la prima parte va a vuoto e poi improvvisamente strattona (invece quando il problema non è presente è molto più dolce nel prendere gas)
3)appena dai gas dolcemente si sente un rumore di battito che non si sente mai altrimenti
4)a volte se tiro la frizione e provo ad accelerare dolcemente la moto si spegne, o comunque va sotto il minimo
5)a full gas la moto gira normalissima
 
16174705
16174705 Inviato: 31 Lug 2020 8:45
 

Ciao io ne ho comperata una del 2008 un mese fa e anche la mia era terribile, strattonava e quando rallentavo si spegneva dando colpi forte, poi ho scoperto aveva il minimo basso, era a1000 giri mentre a libretto va a 1500, regolato è diventata un'altra moto.
 
16174707
16174707 Inviato: 31 Lug 2020 8:52
 

A parte lo stato della candela e del filtro dell'aria, controllerei:
- gioco alla manopola del gas: maggiore è quello maggiori sono le difficoltà a dosarlo per bene
- tensione della catena (e usura del trittico): giochi eccessivi anche qui producono saltellamenti e imprecisioni nei cambi di carico
- regolazione del minimo: a 1500 ±100 RpM con motore caldo (almeno la seconda tacca al cruscotto):
a freddo l'elettronica modifica la miscela aria-benzina per mantenerlo falsandone la regolazione
- valore CO impostato al cruscotto:
non di rado è altissimo, anche oltre +40! icon_eek.gif , mentre la pratica ha mostrato che valori fra +5 e + 19 siano quelli più consoni
(e prima che chiedi: no. non c'è un valore giusto, tocca prova'! icon_wink.gif )
Questo per la manutenzione normale.

Se non servisse, ci sono due magagne, poi le avresti avute tutte! icon_mrgreen.gif , tipiche dello Strada:
- pompa della benzina di vita corta
- cablaggio del blocchetto d'accensione

Per la pompa te la cavi con 30€ e 1h max di lavoro in proprio
il cablaggio lo puoi o risaldare tu stesso, o sostituire il fondo del blocchetto con quello di un qualsiasi modello aprilia con cavi più lunghi, tipo un SR 50 per intenderci ... una 20ina di € ad occhio

Personalmente punto sulla regolazione del minimo
 
16174710
16174710 Inviato: 31 Lug 2020 9:05
 

Buon giorno, porta la catena in tensione come da manuale, e olia la stessa almeno una volta ogni due settimane. I mono stressano la catena in maniera esagerata, controlla che non sia da cambiare, non hanno vita lunga e va riportata in tensione piuttosto spesso perchè tende ad allungarsi. L' on off che porta allo spegnimento è tipico di quello ed altri mezzi con quella motorizzazione, si puo migliorare intervenendo sullo scarico e sulla carburazione, ma non so se si possa eliminare. Lo strattonamento oltre che dalla trasmissione e dai rapporti, è dovuto anche all' iniezione elettronica. Sono quelli i primi esperimenti su monocilindrici di trapianto dell' iniezione, ha vantaggi sui consumi ma ne risente l' erogazione. Quando chiudi il gas il comando passa prima per la centralina e poi per l' iniettore... Resto del parere che un mono deve essere a carburatore e senza elettronica.
 
16174720
16174720 Inviato: 31 Lug 2020 9:50
 

OT:
si parla dello Strada, col motore Minarelli:
è stato prodotto dal 2005 ed erano oltre 10 anni che si "sperimentava" con l'iniezione elettronica sulle moto
percui proprio nuova non era la tecnologia icon_rolleyes.gif

Aprilia ha però nel nostro caso -come su altre produzioni e altre case del resto-
tenuto d'occhio più le norme d'omologazione che non la fruibilità:
ai regimi medio-bassi, fino ai 4000 giri circa, ha impostato delle curve d'iniezione molto/troppo grasse
per contenere le emissioni di gas nocivi ai livelli di legge.
Da cui anche i botti in rilascio creati dalla SAS fino intorno ai 3000 giri dovuti a resti incombusti nei gas di scarico,
bruciati con l'addizione di aria fresca e ricca d'ossigeno nei collettori per evitare che danneggino i catalizzatori.
Insieme al profilo dell'attuatore del gas alla manopola
(non è circolare ma presenta un taglio dritto per il primo 1/3 circa della rotazione)
è quasi impossibile "convincere" l'elettronica a dosare bene la miscela sotto i 4200-4500 giri.

La chiusura della SAS e la sostituzione della manopola del gas con una dal profilo "a tutto tondo",
per esempio con quella di un modello ride by wire di stesso diametro del Gruppo,
apportano già sensibili miglioramenti;
ma la soluzione è rimappare la centralina con curve puntate al rendimento e alla progressione dell'erogazione.
E parlo per esperienza diretta icon_cool.gif

Sulla catena hai ragione:
fra l'erogazione ... "singolare" icon_rolleyes.gif ma comunque con una bella schiena
e la scelta di un modello originale deboluccio (neanche 3500 daN! roba da 250 cc ... ) si snerva davvero in fretta icon_confused.gif
Creando non solo problemi nei cambi di carico e di durata del trittico:
vengono anche prodotte oscillazioni orizzontali che in alcuni casi hanno comportato il contatto
assiduo e prolungato della catena con la spalla del copertone che ne è risultata "smangiucchiata" icon_eek.gif
...
summa summarum:
controlla il minimo! icon_lol.gif

Ultima modifica di fedro69 il 31 Lug 2020 10:25, modificato 1 volta in totale
 
16174730
16174730 Inviato: 31 Lug 2020 10:20
 

Oke la porto a fare un giretto e quando è calda vi dico a quanti giri sta.
quello che trovo davvero strano è che sta cosa si presenta solo a volte, come se la moto cambia umore icon_asd.gif
certe volte gira perfetta, non strappa e va fluida
 
16174744
16174744 Inviato: 31 Lug 2020 11:36
 

fedro69 ha scritto:
OT:
si parla dello Strada, col motore Minarelli:
è stato prodotto dal 2005 ed erano oltre 10 anni che si "sperimentava" con l'iniezione elettronica sulle moto
percui proprio nuova non era la tecnologia icon_rolleyes.gif

Aprilia ha però nel nostro caso -come su altre produzioni e altre case del resto-
tenuto d'occhio più le norme d'omologazione che non la fruibilità:
ai regimi medio-bassi, fino ai 4000 giri circa, ha impostato delle curve d'iniezione molto/troppo grasse
per contenere le emissioni di gas nocivi ai livelli di legge.
Da cui anche i botti in rilascio creati dalla SAS fino intorno ai 3000 giri dovuti a resti incombusti nei gas di scarico,
bruciati con l'addizione di aria fresca e ricca d'ossigeno nei collettori per evitare che danneggino i catalizzatori.
Insieme al profilo dell'attuatore del gas alla manopola
(non è circolare ma presenta un taglio dritto per il primo 1/3 circa della rotazione)
è quasi impossibile "convincere" l'elettronica a dosare bene la miscela sotto i 4200-4500 giri.

La chiusura della SAS e la sostituzione della manopola del gas con una dal profilo "a tutto tondo",
per esempio con quella di un modello ride by wire di stesso diametro del Gruppo,
apportano già sensibili miglioramenti;
ma la soluzione è rimappare la centralina con curve puntate al rendimento e alla progressione dell'erogazione.
E parlo per esperienza diretta icon_cool.gif

Sulla catena hai ragione:
fra l'erogazione ... "singolare" icon_rolleyes.gif ma comunque con una bella schiena
e la scelta di un modello originale deboluccio (neanche 3500 daN! roba da 250 cc ... ) si snerva davvero in fretta icon_confused.gif
Creando non solo problemi nei cambi di carico e di durata del trittico:
vengono anche prodotte oscillazioni orizzontali che in alcuni casi hanno comportato il contatto
assiduo e prolungato della catena con la spalla del copertone che ne è risultata "smangiucchiata" icon_eek.gif
...
summa summarum:
controlla il minimo! icon_lol.gif


Su un mono penso fosse la prima volta che si introducesse l' iniezione, benchè fosse già usata sui due e soprattutto sui quattro cilindri, dove l' erogazione era fluida pure ai bassi. Il motore sviluppato da Minarelli per yamaha dopo che quest' ultima l' aveva rilevata, soffriva di pegnimenti frequenti, le prime serie dopo non so. Un noto preparatore di moto del centro Italia, mi disse all' epoca 2005, che bisognava rimappare la centralina. Ma l' XT660R era nuova e la lasciai cosi. L' on off spari (non del tutto raramente ma capita ancora) dopo l' installazione di uno scarico Arrow e aver ingrassato la carburazione di due o tre tacche. Prima era magra gia di suo, dopo il montaggio dello scarico non ne parliamo. Poi è migliorata in tutto, fucilate a parte tipiche di quel motore che adesso sono diventate delle cannonate icon_asd.gif Per me che ero abituato ad enduro a carburatori l' iniezione e le centraline furono un trauma su questo genere di moto.
 
16174750
16174750 Inviato: 31 Lug 2020 12:35
 

poi la smetto con gli OT, promesso! icon_lol.gif
si:
per la Yamaha nel 2004 era una delle novità con il mono della Minarelli,
ma sia la BMW con la F 650 GS / Dakar nel 2000 che l'Aprilia col Pegaso 650 I.E. nel 2001
erano già da anni impegnati nell'iniezione elettronica applicata ai monocilindrici
e potevano comunque. contare su anni d'applicazione su altri modelli
(La BMW per dire l'applicò la prima volta nel 1983 sulle K 100/75,
la Kawasaki sulla Z1000 Fuel Injection e la Guzzi sulla California già nel 1980! )
...
Ripeto:
il problema è sempre quanta attenzione venga prestata durante la preparazione alle norme d'omologazione vigenti
e quanta alla fruibilità da parte dell'utente.

Le F650, per dire, sono più potenti del dichiarato
(mai vista una che non avesse sui 54 CV contro i 50 dichiarati)
consumano davvero poco ... parliamo di 24 km/l e oltre reali, contro i 17 di media delle Aprilia ...
ed estremamente lineari nell'erogazione: lì i tecnici hanno fatto un lavorone eusa_clap.gif
... poi io le trovo noiosissime da guidare! icon_asd.gif ma sono gusti personali icon_wink.gif
 
16174760
16174760 Inviato: 31 Lug 2020 13:30
 

Ho appena fatto 60km e la moto è andata benissimo, fluida, nessuno strappo neanche ai bassi giri.
il minimo è sui 1700/1800 giri.
dovrei però guardarlo quando si presenta il problema...
Non capisco davvero questo cambio di umore della moto, alcuni giorni gira perfetta, altri si presenta questo problema
 
16174762
16174762 Inviato: 31 Lug 2020 13:43
 

... tanto per non saper né leggere né scrivere
io una pompa di ricambio comincerei a prenderla.
Quella della Vespa GTS 250-300 -per nominarne una- è identica:
cercala in rete ... magari assieme al filtro della benzina:
MAHLE KL 145
 
16174765
16174765 Inviato: 31 Lug 2020 13:48
 

Dici che è quella? Speriamo non si presenti più sta cosa, non lo fa spesso, solo ogni tanto... però quando lo fa è fastidioso e ti rovina tutta la strada
 
16174768
16174768 Inviato: 31 Lug 2020 13:56
 

non lo so, sto a tipo 1400 km di distanza dalla moto in questione icon_mrgreen.gif
ma è un ricambio abbastanza economico da poter semplicemente metterselo nel cassetto
... o portarselo appresso per giri più lunghi icon_rolleyes.gif che si cambia anche a bordo-strada alla bisogna.
 
16174775
16174775 Inviato: 31 Lug 2020 14:43
 

loreT815 ha scritto:
Oke la porto a fare un giretto e quando è calda vi dico a quanti giri sta.
quello che trovo davvero strano è che sta cosa si presenta solo a volte, come se la moto cambia umore icon_asd.gif
certe volte gira perfetta, non strappa e va fluida


Non è allora la trasmissione, se fosse quella lo farebbe sempre.
 
16174776
16174776 Inviato: 31 Lug 2020 14:50
 

fedro69 ha scritto:
poi la smetto con gli OT, promesso! icon_lol.gif
si:
per la Yamaha nel 2004 era una delle novità con il mono della Minarelli,
ma sia la BMW con la F 650 GS / Dakar nel 2000 che l'Aprilia col Pegaso 650 I.E. nel 2001
erano già da anni impegnati nell'iniezione elettronica applicata ai monocilindrici
e potevano comunque. contare su anni d'applicazione su altri modelli
(La BMW per dire l'applicò la prima volta nel 1983 sulle K 100/75,
la Kawasaki sulla Z1000 Fuel Injection e la Guzzi sulla California già nel 1980! )
...
Ripeto:
il problema è sempre quanta attenzione venga prestata durante la preparazione alle norme d'omologazione vigenti
e quanta alla fruibilità da parte dell'utente.

Le F650, per dire, sono più potenti del dichiarato
(mai vista una che non avesse sui 54 CV contro i 50 dichiarati)
consumano davvero poco ... parliamo di 24 km/l e oltre reali, contro i 17 di media delle Aprilia ...
ed estremamente lineari nell'erogazione: lì i tecnici hanno fatto un lavorone eusa_clap.gif
... poi io le trovo noiosissime da guidare! icon_asd.gif ma sono gusti personali icon_wink.gif


Ne deduco che ogniuno ha lavorato a modo suo, il minarelli sulla Yamaha ha come consumi tra i 25-27 km/l.
 
16174778
16174778 Inviato: 31 Lug 2020 15:24
 

BUM!
icon_mrgreen.gif

scusa, non offenderti per favore, ma giro regolarmente assieme ad un amico con la XT 660 R
e si muove sui 20 km/l, media su un anno (circa 8000 km) d'utilizzo a "tutto tondo".
In linea con la media di spritmonitor
che viene calcolata su dati reali degli utenti, non quelli di laboratorio della casa ...

Io con lo Strada on Tour -e senza risparmiarci nulla- sto anche ben oltre i 20 km/l.
ma usandola tutti i giorni, indipendentemente dal meteo e complessivamente più in città
sto sui 17,5 km/l sugli ultimi 13000 km, cioè da quando partecipo;
che comunque rispettano i consumi sui 120ooo km di percorrenza complessiva:
una certezza statistica, direi icon_asd.gif
anche se sotto la media dello stesso sito 0510_sad.gif

Molto dipende dal polso e da quanto si sfrutti il potenziale, chiaro icon_wink.gif
ma è comunque vero:
ogni costruttore programma le sue curve in base ai propri obbiettivi
e un'Aprilia non è mai stata parca nei consumi
... neanche coi carburatori, come sto scoprendo con la Tuareg 600 Wind icon_rolleyes.gif
 
16174787
16174787 Inviato: 31 Lug 2020 16:11
 

Be si hai ragione ho fatto male il conteggio. Ricalcolato, 70 km con 5 eur sono circa 20 km/l pensavo meglio... eusa_think.gif tutto sommato non proprio parca... Con la Strada sei arrivato a 120 000 km?
 
16174789
16174789 Inviato: 31 Lug 2020 16:32
 

0509_doppio_ok.gif

precisamente 118945, i primi 4998 li ho fatti con un altro cruscotto;
ora è in rigenerazione e quando avrò finito si riparte! icon_cool.gif
Fino ad allora -calcolo si tratterrà di settembre/ottobre dell'anno prossimo- girerò con la Tuareg riscoprendo le gioie del fuoristrada
(e i suoi dolori: invecchiare non è bello! icon_asd.gif )

Ultima modifica di fedro69 il 31 Lug 2020 16:37, modificato 1 volta in totale
 
16174791
16174791 Inviato: 31 Lug 2020 16:34
 

loreT815 ha scritto:
Dici che è quella? Speriamo non si presenti più sta cosa, non lo fa spesso, solo ogni tanto... però quando lo fa è fastidioso e ti rovina tutta la strada


Potrebbe essere a questo punto il filtro benzina o la pompa. Potrebbe anche essere ora di un additivo per pulizia degli iniettori se la moto ha qualche annetto.
 
16174792
16174792 Inviato: 31 Lug 2020 16:36
 

fedro69 ha scritto:
0509_doppio_ok.gif

precisamente 118945, i primi 4998 li ho fatti con un altro cruscotto;
ora è in rigenerazione e quando avrò finito si riparte! icon_cool.gif
Fino ad allora girerò con la Tuareg riscoprendo le gioie del fuoristrada
(e i suoi dolori: invecchiare non è bello! icon_asd.gif )

13mila e rotti sono quelli fatti da quando annoto i suoi consumi su spritmonitor


Cosa intendi per rigenerazione? Come stai intervenendo su quel motore? Sono interessato anche se ho appena 30 000 km. eusa_think.gif
 
16174794
16174794 Inviato: 31 Lug 2020 16:53
 

'mazza che OT! icon_lol.gif

essenzialmente perde olio, dal serbatoio nel telaio icon_confused.gif
In questi anni non ho mai avuto il tempo di occuparmene seriamente
smontando tutto, facendo riparare le perdite definitivamente e riverniciarlo
dato che come detto su lo uso tutti i giorni e un WE non basterebbe.
Ma all'ultimo giro in Croazia è sceso sotto i 2 litri senza che me ne accorgessi e lì ho capito di non poter più rimandare ...

E già che ci sono gli do una rinfrescata anche a cuscinetti, ruote, ciclistica
e se posso gli faccio rifare bene la testata:
valvole, loro sedi e guarnizioni ... magari pure una "pulitina" ai canali d'aspirazione e di scarico
... forse aumentare un'idea la compressione? a 11:1 pieni?
Sicuramente mi faccio ri-hackerare la centralina con la versione attuale,
che le mappe che ho su erano le prime sviluppate e dopo 5 anni vorrei smettere di fare la cavia!
Robetta insomma! icon_asd.gif

Solo che fra lavoro e famiglia devo pianificare in tempi lunghi icon_rolleyes.gif

a 30000 è appena rodato quel motore:
non ci pensare! 0509_up.gif
 
16178832
16178832 Inviato: 23 Ago 2020 10:17
 

Ho fatto un breve video del problema
Link a pagina di Photos.app.goo.gl
come vedete all'inizio si spegne
Poi ogni volta che accelero la moto scende sotto il minimo
E poi inizia a fare quel battito che dicevo
Sottolineo che dal minuto 0:27 quando inizia a battere io tengo il gas costante
Poi quando ho spento la moto alla fine del video e poi l'ho riaccesa andava che è una meraviglia icon_confused.gif
 
16179236
16179236 Inviato: 25 Ago 2020 7:47
 

a sentirlo così un'occhiata al gruppo pompa gliela darei icon_rolleyes.gif
Filtro tappato, collegamenti interni sconnessi o crepati
o appunto la fatidica pompa:
di ragioni per disturbi nell'alimentazione insiti nel gruppo ce n'è diversi icon_wink.gif
 
16362790
16362790 Inviato: 3 Ott 2023 23:01
 

loreT815 ha scritto:
Ho fatto un breve video del problema
Link a pagina di Photos.app.goo.gl
come vedete all'inizio si spegne
Poi ogni volta che accelero la moto scende sotto il minimo
E poi inizia a fare quel battito che dicevo
Sottolineo che dal minuto 0:27 quando inizia a battere io tengo il gas costante
Poi quando ho spento la moto alla fine del video e poi l'ho riaccesa andava che è una meraviglia icon_confused.gif

ciao loreT815, scusami se riapro questa discussione, ma sono 2 mesi che tribolo con gli stessi identici tui problemi, ho visto il tuo video la mia moto stesso identico comportamento, pari pari con tutto quello che hai elencato, potresti dirmi se e come hai risolto, inoltre faccio appello a tutti se avete consigli e soluzioni da suggerirmi i base vs esperienze ve ne sarò eternamente grato, grazie in anticipo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Pegaso

Forums ©