Leggi il Topic


Kawasaki Z 500 [sostituzione manubrio e strumentazione]
15888251
15888251 Inviato: 12 Ott 2017 16:54
Oggetto: Kawasaki Z 500 [sostituzione manubrio e strumentazione]
 

Buona sera gente !

Premetto che ho fuso il motore di ricerca del forum, ma non ho trovato le risposte ai miei dubbi quindi chiedo aiuto agli esperti perché io sono proprio alle prime armi !

Vorrei cambiare il manubrio alla mia zeta mantenendo poi i comandi originali !

I dubbi mi vengono subito guardando i due blocchetti ! Sono giustamente divisi a metà, ma nel mezzo c’e anche la levetta delle frecce a sinistra e destra la levetta delle luci ! Se io li apro svitandoli completamente ... queste levette mi salteranno via magari insieme a qualche molla ? Devo stare attento a qualcosa o posso aprirli tranquillo ?!

Vorrei cambiare anche la strumentazione alleggerendo quella ingombrante originale con una più snella e comunque meccanica ! Non avrò problemi a livello elettrico ?

Intanto mi fermo qui ... so già che proseguendo nella discussione avrò altre domande per chi genialmente mi illuminerà !

Ringrazio anticipatamente
 
15888443
15888443 Inviato: 13 Ott 2017 8:18
 

Tranquillo, puoi smontare e non succede nulla; solo dalla parte del comando del gas, il comando ruota all'interno del blocchetto stesso, ma se non scolleghi i cavi di comando acceleratore, riesci tranquillamente a fare tutta l'operazione senza problemi.
Cambiando la strumentazione con un'altra sempre meccanica, non vedo difficoltà, dovrai solo verificare di collegare le spie di servizio al posto giusto nella nuova strumentazione.
Giuliano
 
15888445
15888445 Inviato: 13 Ott 2017 8:31
 

Ottimo ! Grazie 1000 Giuliano ! La mia idea di base è quella di svitare le viti quanto basta per farli scivolare fuori senza aprirli totalmente e comunque questa tua conferma mi tranquillizza ulteriormente !

Per quanto riguarda la strumentazione che vorrei cambiare ? Sai dirmi qualcosa anche a livello elettrico ? Come dicevo volevo sostituirla con una sempre meccanica ma più nella ! Uno strumento “tutto-in-uno” per intenderci ! Tachimetro più spie l’edizione frecce, folle, abbaglianti per intenderci .... a livello elettrico non dovrebbe cambiare nulla giusto ?
 
15888533
15888533 Inviato: 13 Ott 2017 11:24
 

Vince979 ha scritto:
Ottimo ! Grazie 1000 Giuliano ! La mia idea di base è quella di svitare le viti quanto basta per farli scivolare fuori senza aprirli totalmente e comunque questa tua conferma mi tranquillizza ulteriormente !

Per quanto riguarda la strumentazione che vorrei cambiare ? Sai dirmi qualcosa anche a livello elettrico ? Come dicevo volevo sostituirla con una sempre meccanica ma più nella ! Uno strumento “tutto-in-uno” per intenderci ! Tachimetro più spie l’edizione frecce, folle, abbaglianti per intenderci .... a livello elettrico non dovrebbe cambiare nulla giusto ?


A livello elettrico dovrai semplicemente connettere i fli delle spie della vecchia strumentazione alle spie della nuova. I fili della strumentazione attuale sono connessi ai portalampade, per cui mi sa che dovrai tagliare i fili e per collegarli alle nuove spie, o dotarli di connettori compatibili con quelli in dotazione alla strumentazione nuova, oppure se da essa escono solo i fili saldarli insieme e isolare il tutto.
Giuliano
P.S. se hai una foto della nuova strumentazione, magari ti posso dare indicazioni più precise.
 
15889224
15889224 Inviato: 15 Ott 2017 13:30
 

Preciso !

Guarda la sto ancora scegliendo ! Credo che nella prossima settimana dovrei fare gli acquisti e poi potrò fare le fotografie !

Intanto grazie davvero
 
15889697
15889697 Inviato: 16 Ott 2017 14:11
 

Avevo intenzione di sverniciare il serbatoio dell’olio della pompa freno visto che già un un po’ di vernice è saltata via ...qualcuno c’ha Già provato senza magari smontare tutto ? È alluminio o sbaglio ? Consigli su che utensili utilizzare ?
 
15890124
15890124 Inviato: 17 Ott 2017 8:34
 

La pompa del freno è in alluminio verniciato, per cui con un normale sverniciatore in gel puoi tranquillamente portarla a metallo nudo; senza però smontarla dal manubrio e senza staccare la tubazione dell'olio, non credo riuscirai a fare un buon lavoro.
Rimane comunque il fatto che se non la rivernici magari con un trasparente, l'alluminio nudo tende ad ossidarsi.
Giuliano
 
15987049
15987049 Inviato: 6 Lug 2018 10:50
 

Salve ragazzi ... continuerei questo topic perché ho un nuovo problema con i miei “vecchi”comandi ! Ho sostituito la strumentazione che dovevo sostituire e fin qui tutto ok ... solo che ora il blocchetto comandi di sinistra mi sta dando problemi con il clacson ! Non funziona più ! E a quanto pare non è la tromba che è partita, bensì i contatti ! Siccome frecce e luci ancora funzionano e bene, come posso fare ?! Il fascio dei cavi è tutto tenuto insieme in un unico fascio... idee ?!?!? Suggerimenti ?!
 
15987099
15987099 Inviato: 6 Lug 2018 12:13
 

Con un tester verifica se premendo il pulsante clacson arriva tensione alla tromba, giusto per avere conferma che dipenda dal comando sul blocchetto al manubrio.
Se effettivamente non arriva tensione, puoi aprire il blocchetto togliendo le due viti che lo fanno bloccare al manubrio, e siccome tutti i comandi sono smontabili togliendo delle piccole viti, controlla se le saldature dei fili sono a posto. Altro non mi viene in mente. Se anche dentro è tutto ok, potrebbe essere il filo interrotto; a quel punto devi sostituirlo.
Giuliano
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaTrasformazioni e Modifiche su motocicli d'epoca

Forums ©