Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Scelta moto sovralimentata
15419869
15419869 Inviato: 3 Ago 2015 19:19
Oggetto: Scelta moto sovralimentata
 

Salve a tutti, premetto che la mia conoscenza sull'argomento non sia per nulla esaustiva comunque sia ho 21 anni e guido una moto degna di questo nome solo da 3 ma, visto che ora ho la patente completamente svincolata da limiti di potenza e cilindrata, volevo cambiare mezzo e qui mi sono trovato in una marea di possibili scelte e opportunità tra le quali, mi è balzata, solo di recente, la possibilità di comprare delle moto con compressore volumetrico o turbocompressore già montato di serie vorrei sapere quali modelli sarebbe degni di nota senza però andare troppo in là con le potenze e la manutenzione
 
15419878
15419878 Inviato: 3 Ago 2015 19:30
 

A parte la nuova H2, mi pare che tutte le moto sovralimentate siano alquanto vecchiotte eusa_think.gif
 
15419884
15419884 Inviato: 3 Ago 2015 19:39
 

Suzuki ha depositato un brevetto mesi fa su un 400 turbocompresso ma... di nuovo con compressore c'è solo la H2. Detto cio non ho capito perché vorresti un turbocompresso quando esistono mezzi come la R1M, la panigale 1000, la RSV...
 
15419888
15419888 Inviato: 3 Ago 2015 19:50
 

Io cerco qualcosa di diverso da r1 e h2 che non fanno per me sia come uso che come prezzo ma ho sentito parlare di moto non sportive dalla potenza inferiore con compressori volumetrici volevo sapere se sapreste indicarmi i vari modelli?
 
15419891
15419891 Inviato: 3 Ago 2015 19:54
 

So che la domanda è vaga ma scrivo qui perchè su internet fare ricerca in questo campo è impossibile
 
15419896
15419896 Inviato: 3 Ago 2015 20:04
 

C'è un motivo se la H2 ha riscosso così tanto clamore, e non è solo per i 300 cv della sua sorella non omologata strada: una moto sovralimentata, al giorno d'oggi, è più unica che rara. Le moto di cui parli tu, detto fuori dai denti, sono praticamente tutte pezzi da museo.

In ogni caso "potenza non elevata" non significa "facili da guidare", anzi, quelle moto erano per piloti con gli attributi d'acciaio: erano autentiche bare su ruote. Per quanto la potenza fosse bassa, era erogata in modo estremamente nervoso; inoltre, la ciclistica era praticamente da bicicletta, e non in confronto ad oggi, intendo in termini assoluti (in confronto la ciclistica di una moto come la mia, che è un 600cc vecchio di quindic'anni, è una roba fantascientifica). In poche parole: o sei un manico, o ti ci ammazzi.

Se proprio sei in vena, per molte supersport vendono dei kit turbo, a prezzi allucinanti peraltro... e tra parentesi così la moto ti diventa buona solo per un amerregaaano il cui concetto di "moto sportiva" significa "missile incapace di fare qualsiasi curva, lanciato su un pallosissimo rettilineo" icon_smile.gif

A parte questo, rimangono appunto la H2 e un paio di scooteroni (NB: scooter, non moto) dotati di volumetrico, by Peugeot se non erro. Nulla che faccia al caso tuo, dunque.
 
15419904
15419904 Inviato: 3 Ago 2015 20:09
 

Avevo sentito parlare a esempio della bimota vlx come alternativa ma ricordo un vecchio numero di Inmoto in cui l'autore dell'articolo dice di avere dato lui l'idea del compressore a questa moto dato che lui possedeva una moto con compressore e mi ricordo che il suo modello non era sportivo ma non ricordo proprio quale fosse
 
15419920
15419920 Inviato: 3 Ago 2015 20:36
 



Magari una Honda CX 650 Turbo eusa_think.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15419930
15419930 Inviato: 3 Ago 2015 20:52
 

Di moto sovralimentate recenti c'è solo la H2,per trovarne altre come ti hanno già detto devi tornare indietro nel tempo di 30 anni e credimi che non ne vale la pena.
Volendo puoi prendere una qualunque moto degna di nota e farle montare un kit per la sovralimentazione,ma credo che in Italia una cosa del genere sia praticamente impossibile da omologare o comunque sarebbe un'operazione burocraticamente snervante e costosissima.
Ci sono in commercio vari tipi di kit di sovralimentazione,sia volumetrici che turbo;ce ne sono sia di fabbricazione Americana che Inglese e devi spendere almeno 6000€ più mano d'opera e la mano d'opera in questi casi,per fare un lavoro come si deve può costare più del kit stesso,quindi preparati a sborsare una bella cifra.
Le moto più indicate?Chiaramente maximoto,quindi o cerchi una Hayabusa,una ZZR1400 oppure ti "accontenti"di una SBK replica 1000.
Questi kit consentono di raggiungere prestazioni mostruose,in certi casi anche più di 400CV,ma comunque la manutenzione diventa molto più ravvicinata e costosa.
Magistratiracing.it

Ultima modifica di Broglia il 3 Ago 2015 20:54, modificato 1 volta in totale
 
15419933
15419933 Inviato: 3 Ago 2015 20:54
 

Mauro1994 ha scritto:
Avevo sentito parlare a esempio della bimota vlx come alternativa ma ricordo un vecchio numero di Inmoto in cui l'autore dell'articolo dice di avere dato lui l'idea del compressore a questa moto dato che lui possedeva una moto con compressore e mi ricordo che il suo modello non era sportivo ma non ricordo proprio quale fosse
La VLX non è mai entrata ufficialmente in produzione, si sono viste diverse presentazioni con moto che all'apparenza sembrano "già pronte" ma nulla più, evidentemente ci stanno ancora lavorando. Sempre che non abbiano del tutto rinunciato al progetto.

Negli anni 70 e 80 c'erano svariate moto turbocompresse (ocio: con turbo, non con volumetrico). La CX è un esempio, un altro nome ultra noto è la Kawasaki GPZ. Ma sono tutte sportive, tutte. Anche perché non avrebbe avuto senso sbattersi così tanto per incrementare le prestazioni su un mezzo da turismo.

Tieni comunque conto che le moto sportive di una volta, visti con gli occhi di oggi, sembrerebbero delle turistiche o al più delle goffe stradali. Tanto per fare un esempio:

immagini visibili ai soli utenti registrati

Oggi potremmo mai definire "sportiva" una moto con sellone unico e maniglione? No, è una roba da scooteroni, al limite da turistiche, non certo da sportive. E invece per l'epoca la GSX-R 750 era un fior fior di moto sportiva!

Quindi: quelle che hai visto magari a te non sembravano sportive, ma con ogni probabilità lo erano...

Broglia ha scritto:
Volendo puoi prendere una qualunque moto degna di nota e farle montare un kit per la sovralimentazione,ma credo che in Italia una cosa del genere sia praticamente impossibile da omologare o comunque sarebbe un'operazione burocraticamente snervante e costosissima.
Tralasciando l'omologazione, assolutamente impossibile da ottenere (in Italia serve il permesso della Casa costruttrice e col cavolo che lo darebbero per una modifica del genere), ti ritrovi una moto che, come ho scritto prima, è completamente inutilizzabile. Almeno qui da noi.

Un turbo tradizionale ha il grosso svantaggio di un accentuato turbo lag (finché non attacca il turbo, il motore sembra morto), inoltre appena attacca dà una botta di coppia enorme, il cosiddetto "calcio". Come fai a guidare una moto del genere su un passo? Diventa un mezzo buono solo per i rettilinei... ma l'Italia non è come uno degli stati centrali degli USA, non abbiamo immense pianure solcate da pallosissimi rettilinei lunghi decine se non centinaia di miglia con deserto/campi/rocce da ambo i lati, grazie al cielo!

Quindi: verrebbe fuori un'ottima moto da raduni per vincere la coppetta di "mezzo con più cavalli" oppure un mezzo per farci le garette clandestine sul quarto di miglio à la Fast and Furious, ma niente di più. Piuttosto triste, per una moto.

Ultima modifica di TommyTheBiker il 3 Ago 2015 21:02, modificato 1 volta in totale
 
15419935
15419935 Inviato: 3 Ago 2015 20:54
 

La moda del turbo era diffusa negli anni 80 nel settore automobilistico in quanto in formula uno si correva con motori di 1,5 litri sovralimentati , e la tecnologia si rivelo' vincente , iniziarono ad uscire auto turbo a rotta di collo , utilitarie "bare" e autentiche bestie ... ma tutte , dalle formula uno alle utilitarie , richiedevano , nelle debite proporzioni , doti di guida non comuni ... visto che la cultura della sicurezza ancora non era evoluta come oggi , si cerco' a quel punto di sfruttare la tecnologia turbo anche sulle 2 ruote , ma , a differenza delle 4 ruote che ci hanno lasciato autentici miti , sulle 2 ruote fu un fiasco assoluto , pochissime sono le moto turbo che si ricordano , e tutte, nessuna esclusa , totalmente inguidabili e soprattutto non sfruttabili come andrebbe sfruttata una moto ... la moto turbo e' stata una "fantastica utopia" figlia dei meravigliosi anni 80
 
15419962
15419962 Inviato: 3 Ago 2015 21:26
 

tagliaz ha scritto:
La moda del turbo era diffusa negli anni 80 nel settore automobilistico in quanto in formula uno si correva con motori di 1,5 litri sovralimentati , e la tecnologia si rivelo' vincente , iniziarono ad uscire auto turbo a rotta di collo , utilitarie "bare" e autentiche bestie ... ma tutte , dalle formula uno alle utilitarie , richiedevano , nelle debite proporzioni , doti di guida non comuni ... visto che la cultura della sicurezza ancora non era evoluta come oggi , si cerco' a quel punto di sfruttare la tecnologia turbo anche sulle 2 ruote , ma , a differenza delle 4 ruote che ci hanno lasciato autentici miti , sulle 2 ruote fu un fiasco assoluto , pochissime sono le moto turbo che si ricordano , e tutte, nessuna esclusa , totalmente inguidabili e soprattutto non sfruttabili come andrebbe sfruttata una moto ... la moto turbo e' stata una "fantastica utopia" figlia dei meravigliosi anni 80

cito solo saab come macchina "sicura" e compressa. La GPZ ha molta meno potenza di un 600 attuale ma per l'epoca fece sognare ed era la moto più veloce su strada. Tanto che segno il cinema con Tom Cruise nella gara di velocità contro un cacciar in decollo (un tornado se ricordo bene) nel film Top Gun. Detto cio, fatti un hyper 1100 o anche una tuono V2 che hai da dibertirti senza scomodare le bare ambulanti
 
15419964
15419964 Inviato: 3 Ago 2015 21:28
 

Quindi ci posso perdere le speranze che esiste una moto abbastanza recente con compressore volumetrico che abbia meno di 140 cv e non sia sposrtiva del genere gsx? icon_cry.gif
 
15419995
15419995 Inviato: 3 Ago 2015 22:07
 

Mauro1994 ha scritto:
Quindi ci posso perdere le speranze che esiste una moto abbastanza recente con compressore volumetrico che abbia meno di 140 cv e non sia sposrtiva del genere gsx? icon_cry.gif


Quello che cerchi tu non esiste.
Bimota aveva messo in cantiere la DB11 VLX con motore 1198 Ducati da 193CV se non sbaglio come ti hanno già detto sopra,hanno fatto delle moto di pre serie,l'hanno messa anche in listino per un po',ma è da un po'che non c'è più e penso che non la vedremo mai;immagino che il progetto sia stato accantonato,probabilmente perchè nessuno l'avrà richiesta o saranno stati davvero in pochi perchè in teoria doveva essere una moto di serie,ma in pratica le Bimota vengono realizzate su richiesta o quasi.Ah,poi cosa da non sottovalutare,il prezzo:si parlava di 33490€ franco fabbrica!!!
 
15419998
15419998 Inviato: 3 Ago 2015 22:12
 
 
15420030
15420030 Inviato: 3 Ago 2015 22:45
 

Esattamente quale sarebbe il senso di sbattersi a creare un motore sovralimentato che sia un minimo guidabile in strada, per avere poi grossomodo la potenza di una ss 600 jap?

Una Casa per campare deve vendere, cercando di far entrare più di quanto fa uscire. Una moto come dici tu costerebbe un botto in R&D e se la comprerebbero in quattro gatti: perché spendere X mila euro quando con cifre di molto più basse ti puoi fare una moto con prestazioni simili, se non addirittura di molto migliori?

Tanto per fare un esempio concreto: la H2 e la ZX10R hanno entrambe 200 cavalli all'albero dichiarati, tuttavia la ZX10R full optional con livrea anniversary viene meno di 17500€, la H2 viene 25mila. E si parla di Kawasaki, un'azienda che tra il mercato aerospaziale e quello marine ha un know-how sui turbo di qualsiasi genere a dir poco titanico. Un'altra azienda dovrebbe partire da zero o quasi, col risultato di far lievitare enormemente i costi di R&D e dunque il prezzo per l'utente finale.

Ecco perché ciò che vuoi non esiste: non ha proprio senso che esista, al giorno d'oggi. Restando sull'aspirato puoi ottenere lo stesso risultato con molti meno soldi e sforzi, quindi nessuno ci prova... e chi ci prova "piscia lungo" puntando su potenze esagerate, così da attirare i ricconi che in una moto vedono solo il fattore "figosità" e i dati scritti sulla brochure alla voce "Prestazioni".

Una cosa non mi è chiara, comunque: perché vuoi proprio una moto sovralimentata, se poi ti basta una potenza così (relativamente) ridotta? Solo per dire "ho un turbo sotto le chiappe"? eusa_think.gif (è una domanda seria, eh)

PS: la GSX è una naked, la sportiva è la GSX-R, da possessore ci tengo icon_razz.gif
 
15420034
15420034 Inviato: 3 Ago 2015 22:48
 

Mauro1994 ha scritto:
Quindi ci posso perdere le speranze che esiste una moto abbastanza recente con compressore volumetrico che abbia meno di 140 cv e non sia sposrtiva del genere gsx? icon_cry.gif


peugeot satelis 125 compressor
20 cavalli, niente sportività, motociclo (così lo chiama la legge) e recente
altro non ce n'è
(si scherza)
 
15420149
15420149 Inviato: 4 Ago 2015 1:00
 

Onestamente il motivo della mia fissazione non è dire a si ho una moto con il turbo ma avere quella botta di potenza quel cosiddetto "calcio" che si prova solo con certi tipi di sovralimentazione. Vi faccio un esempio per potermi forse esprimere meglio ho provato in rettilineo una 600 cc giapponese che aumentando di giri ti da la "botta" di potenza e coppia tipico delle sportive ma nella mia città ci sono alcune moto o maxiscooter turbo che hanno questa sensazione all'ennesima potenza ecco io cercavo una moto del genere che però fosse omologata e non il frutto di meccanici privati e kit super costosi
 
15420151
15420151 Inviato: 4 Ago 2015 1:18
 

Comprensibile, è una sensazione che piace molto anche a me (infatti guarda caso che moto ho icon_smile.gif ).

Se vuoi qualcosa di più basta pompare gli alti regimi a scapito dei bassi (scarico completo, via le farfalle secondarie, via la valvola di scarico, cornetti aspirazione adeguati, voilà). Però così ti ritrovi una moto che finché non entra in coppia prenderà calci sui denti pure dagli scooter, non è una gran pensata...
 
15420153
15420153 Inviato: 4 Ago 2015 1:25
 

Le modifiche di cui parli non mi farebbero, tra parentesi fare passare mai ma poi mai una qualsiasi revisione comunque ho deciso di prenotare decine di test drive fino a trovare almeno il genere di moto che mi potrebbe appagare anche se ho visto che molte case sono restie a proporre prove su strada
 
15420159
15420159 Inviato: 4 Ago 2015 2:26
 

...e beh, quello era scontato icon_eek.gif Ma da che mondo è mondo, se non trovi una moto che si intona al 100% a te, la via più pratica è prendere quella che ci si avvicina di più e personalizzarla. Poi comunque era un "se non ti basta la normale botta che si sente entrando in coppia", non è che sei obbligato a farlo.

(tra parentesi, a parte la prova del banco a rulli, che comunque nessun centro revisioni esegue, non è mica detto che le modifiche ti creino problemi: la mia moto è un €1, l'ho elaborata e teoricamente sarebbe da considerare un €0, ma al test fumi rientrava appieno nei valori di una €2...)
 
15420335
15420335 Inviato: 4 Ago 2015 10:54
 

Mauro1994 ha scritto:
Onestamente il motivo della mia fissazione non è dire a si ho una moto con il turbo ma avere quella botta di potenza quel cosiddetto "calcio" che si prova solo con certi tipi di sovralimentazione


come ti hanno già detto, con qualsiasi 1000 sportivo attuale basta ruotare la manetta per essere spediti nell'iperspazio icon_smile.gif
se vuoi esagerare, prendi un vecchio gsxr 1000 o un bandit 1200, e mettici uno dei tanti kit turbo che trovi in giro... spendi un sacco di soldi ma poi hai 250-300 cv... roba da lasciare la riga nera per terra quando entra in coppia in quarta.

ciao

WK
 
15420365
15420365 Inviato: 4 Ago 2015 11:24
 

wkowalski ha scritto:
come ti hanno già detto, con qualsiasi 1000 sportivo attuale basta ruotare la manetta per essere spediti nell'iperspazio icon_smile.gif
se vuoi esagerare, prendi un vecchio gsxr 1000 o un bandit 1200, e mettici uno dei tanti kit turbo che trovi in giro... spendi un sacco di soldi ma poi hai 250-300 cv... roba da lasciare la riga nera per terra quando entra in coppia in quarta.

ciao

WK

la riga nera in quarta la lascia anche il CBR 1000 RR fireblade con 180 cavalli, niente elettronica e magari una corona con due denti in più... il discorso è che vuole moto "esagerate" ma che non hanno potenza e gli piacciono gli scooter 0509_down.gif 0509_down.gif 0509_down.gif 0509_down.gif avere moto che danno "calci" non è detto che siano migliori. Inoltre a sto punto perché non valuti una grandiosa RS 250? o una RGV 500? o anche moto come la ducati 900 SS che con i suoi 90 muli tutt'ora ti assicuro che è un mezzo da combattimento montano letale? perché non hai pensato a moto che si sono aspirate ma che danno tanto e con "poca" potenza? Mi vengono in mente i KTM LC4 come la DUKE 690 R. Come mai non hai valutato moto come la SMR 950 o una 990 o una RC 1190? Come mai se ti piace avere una potenza AB-normale non hai valutato la classica hayabusa o qualsiasi 1400 sport tourer esagerato e pesantissimo in grado di macinare tantissima strada con prestazioni notevoli? QUALSIASI moto è migliore di uno scooter anche turbo. Ti dico, con un 125 4T kittato 180 tra le curve svernici i T max 530 e solo nel rettilineo dove i 130 di velocità di punta impediscono di tenerli dietro ti raggiungono. Stesso vale per moto da enduro da 40 cavalli vecchia scuola come la mia.

Vuoi il turbo a tutti i costi? ti è stato detto, montatelo su una moto X o prenditi uno scooter. Nel primo caso hai un mezzo inutilizzabile e inutilmente inguidabile, nel secondo... beh è uno scooter, vedi un po' te
 
15420377
15420377 Inviato: 4 Ago 2015 11:34
 

Ma poi col kit turbo non passa la revisione... rotfl.gif
 
15420387
15420387 Inviato: 4 Ago 2015 11:52
 

TommyTheBiker ha scritto:
Ma poi col kit turbo non passa la revisione... rotfl.gif


qui a Mafiacapitale non vedo grossi problemi... icon_smile.gif

ciao

WK
 
15420389
15420389 Inviato: 4 Ago 2015 11:53
 

TommyTheBiker ha scritto:
Ma poi col kit turbo non passa la revisione... rotfl.gif

conosco uno che il turbo se lo sta facendo da solo per una ER6N da pista... una volta la sua piccola la usicchiava su strada con tutto quello che aveva fatto al suo motore (ancora aspirato) ora solo in pista...
 
15420461
15420461 Inviato: 4 Ago 2015 13:01
 
 
15420665
15420665 Inviato: 4 Ago 2015 17:03
 
 
15420758
15420758 Inviato: 4 Ago 2015 19:00
 

Ma quale compressore volumetrico e turbocompressore..??!! L'Uomo vero, il maschio Alpha, porta una moto alimentata da una turbina a gas.

immagini visibili ai soli utenti registrati



185k dollari, cherosene a palla e con la turbina a reazione sei in pole position a cuccare.
 
15420764
15420764 Inviato: 4 Ago 2015 19:20
 

Sì, e un interasse di trenta centimetri più lungo di quello di una Goldwing... Praticamente più che curvare fai manovra icon_asd.gif

Il problema più grande però è che col kerosene normale perde un po' di brio... Ci vorrebbe il kerosene avio ma purtroppo il mio distributore di fiducia ha solo la monometilidrazina icon_sad.gif Non la prendo solo per quello io!

Dài, finiamola che sennò il topic va in vacca icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©