Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Modellini moto d'epoca [e giocattoli autocostruiti]
14083082
14083082 Inviato: 24 Gen 2013 20:27
 

Ci siamo ancora!anch'io pensavo che il topic fosse andato un pò nel dimenticatoio.......
Posta altre foto e buon lavoro!
 
14083415
14083415 Inviato: 24 Gen 2013 22:04
 
 
14163489
14163489 Inviato: 28 Feb 2013 19:20
 

piccolo update..

immagini visibili ai soli utenti registrati


al momento è ancora tutto "appoggiato",e penso che il parafango post sarà ridotto di parecchio.
Ancora non ho deciso la finitura (se mai la finirò,anche se ormai siamo vicini),se fedele all'epoca,se customizzata tipo "bobber",oppure ancora "abbandonata & arrugginita",la mia finitura preferita in assoluto.
Spero vi piaccia,un saluto a tutti!
 
14163782
14163782 Inviato: 28 Feb 2013 21:17
 

bravo un bel lavoro, quale è la scala che hai adottato? è in metallo e resina?
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
14164482
14164482 Inviato: 1 Mar 2013 3:48
 

ciao,il telaio è in ottone,così come gli steli della forcella ed il manubrio,saldato a stagno.Per il motore,il basamento è in resina mentre il cilindro l'ho ricreato in alluminio,sovrapponendo alette sagomate.Anche il serbatoio e la sella sono in resina,sempre scolpite a mano senza usare stampi.Per le ruote mi sono fatto dei master per i cerchioni,e stampati in resina:i raggi sono di acciaio armonico,e l'unica cosa che ho recuperato da un kit di fabbrica sono i due pneumatici.Il tubo di scappamento l'ho ricreato in tondino di stirene di due diametri.E' ancora tutto in "lavori in corso",ma inizio a vederne un senso,icon_wink.gif Ah,la scala è indicativamente un 1/9,ma mi sono tenuto un pelo abbondante.
 
14165965
14165965 Inviato: 1 Mar 2013 19:25
 

come al solito: eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

sono ansioso di vedere la progressione verso il prodotto finito.
Spettacolo vero.

0510_saluto.gif
 
14166005
14166005 Inviato: 1 Mar 2013 19:39
 

bravissimo, un elogio anche alla tua pazienza 0509_up.gif

più che abbandonata e arrugginita, direi un bel conservato eusa_think.gif
certo se poi la fai abbandonata e arrugginita devi fare anche l'ambiente adatto

Link a pagina di Mirkomacari.it
la metti appoggiata al muro, dopo gli archetti sulla dx
che spettacolo,
poi fai delle foto macro, le spedisci a motociclismo d'epoca favoleggiando sul tuo ritrovamento......il numero dopo gli spedisci anche una foto per far capire lo scherzo.

articolo assicurato 0509_up.gif

poi però cita il tinga dove hai ricevuto l'idea...non l'individuo in particolare.... chissà forse alla fine ci dedicheranno anche un articolo, sarebbe quasi ora vista la mole di dati e conoscenze che ci sono sul sito.
 
14167204
14167204 Inviato: 2 Mar 2013 12:46
 

grazie ad entrambi,felice che apprezziate.
Ambientare il tutto con un diorama è tutt'altro che facile,anche per chi "smodella".
Ed anche ricreare realisticamente un modellino è un'Arte,sono soprattutto i piccolissimi particolari che fanno:diciamo che la primissima cosa possono essere il ricreare i raggi in metallo e delle giuste dimensioni(di solito i die-cast li hanno abbozzati,in plastica e rigorosamente sovra-dimensionati),ma ancora io non sono all'altezza.
Tornando ai diorami,ho notato però con piacere che in questi ultimi anni se ne vedono sempre di più,alle mostre di modellismo.In Giappone (vera patria del discorso) fanno proprio delle "exibition" dedicate,ne conosco e frequento parecchi via-web,e guardando gli albi delle mostre c'è da rimanere a bocca aperta.Sono in prevalenza a sfondo militare(genere che non amo),ma anche di altro tipo,civile,sci-fi(quel mondo di robot,anime,films,steampunk e quant'altro),e spesso specie ultimamente tendono a fissare momenti particolari,non solo "la guerra" o "l'edificio distrutto",ma vere e proprie scene di vita,a volte anche comiche ma spesso singolari.
Ultimamente và moltissimo il genere "marino",si stanno specializzando nella riproduzione del mare e quindi del suo movimento,e di cosa ci sta' sotto,relitti compresi.
Ed infatti molte Case vendono dei kit apposta per l'invecchiamento,vernici,pigmenti,polveri,ed accessori in tutte le scale per diorami,da oggetti a finta erba,rovine,di tutto proprio.
Ed in rete si trovano moltissimi suggerimenti nel come ricreare in piccolo scene reali,come appunto la ruggine ed i segni del tempo.Specie in Giappone sono molto prodighi a svelare trucchi,spiegare passo-passo,e spingere i bambini a cimentarsi,a non prenderla solo come "giochi".E' un'Arte,che al suo interno racchiude altre arti.
Si vedono autentiche opere,e sempre di più scene di ruggine ed abbandoni secolari.
Io al tempo avevo provato ad iniziare una ambientazione per la mia Manx,avevo anche autocostruito un bidone del petrolio anch'esso arruginito a cui appoggiare la moto;ma ho lasciato perdere,se da una parte con qualche "trucchetto" il fatto di farla in versione distrutta può coprire e supplire le mie mancanze di aerografo e trucchi del mestiere per farne una finitura "brillante e lucida",d'altra parte anche per fare realisticamente una scenetta di diorama bisogna avere delle conoscenze che non ho.
Aggiungo una foto della mia Manx(qui ancora in lavori in corso) ed il bidone,ed un piccolo diorama di un modellista greco,una "stuff car " della 2°GM abbandonata,tenete presente che è nella piccola scala 1/48,e vi stupirete del livello di realtà raggiungibile.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14167343
14167343 Inviato: 2 Mar 2013 14:23
 

Lavori spettacolari. Hai altre foto??
 
14168038
14168038 Inviato: 2 Mar 2013 20:56
 

anche col bidone va benissimo.
una barbie nuda sulla moto? 0509_up.gif
 
14168918
14168918 Inviato: 3 Mar 2013 15:16
 

Lavori spettacolari. Hai altre foto??
 
14170490
14170490 Inviato: 4 Mar 2013 12:30
 

bhè,si,ho altre foto,soprattutto dei passaggi di lavorazione.Ma non vorrei monopolizzare il thread,e poi ahimè ho una linea internet ridicola e caricare su photobucket e poi linkare qui le foto è per me lunghissimo..Comunque se siete curiosi sul web c'è tutto,forse di più.
Vi dò comunque due link in cui sono sicuro, se apprezzate questo campo ci perderete occhi ed ore;il primo è un Maestro artigiano che riproduce in scale insolitamente grosse dei piccoli capolavori,e notate che usa quasi esclusivamente materiali ferrosi di recupero.Un grande.
Il secondo è sicuramente più vicino ai nostri gusti,essendoci solo motociclette sul sito di Kinichi Karube,che considero uno dei modellisti più esagerati che conosca:se cliccate sui suoi "garage" vedrete i suoi modellini (in scala 1/9 ed 1/12),e faticherete a non credere NON siano veri modelli in scala 1/1.
Spero che chi è profano di questo mondo inizi a scoprire il lavoro,la passione e la capacità artigiana che c'è dietro.Ma vi avverto,prendetevi un paio di orette,specie sul secondo sito (che è in parte in giapponese,facilmente traducibile comunque con Google Translate..ma anche già solo le foto parlano da sole). A presto,e buona settimana a tutti!

il sito di Lambert Heukeshoven :
Link a pagina di Martin-heukeshoven.de

l'incredibile garage a due ruotine di Kinichi Karube (Kim'sGarage) :

Kimshouse7015.com

Ultima modifica di fangus il 4 Mar 2013 12:57, modificato 1 volta in totale
 
14170530
14170530 Inviato: 4 Mar 2013 12:53
 

ok,vi lascio con tre foto di un signore di Macerata,Fulvio Svampa,che ormai pensionato si diletta ad autocostruire modellini in scala relativamente grande,in 1/5,di Vecchie Glorie.
Ha riprodotto modelli di diverse Marche,vi posto alcune,solo Moto Guzzi,qualche modello penso aver capito siano ora di proprietà di una Concessionaria Moto Guzzi della città. Purtroppo sul web non ho trovato nulla(penso che il Fulvio Svampa non abbia un suo sito in rete,sono quasi sicuro che non sia un business per lui),a parte la pagina della concessionaria in cui ho reperito qualche foto.
Ah,in questi giorni ho scoperto anche questo altro "pazzo",un ex-meccanico e pilota metà anni '60 che ha ricostruito (non vedendo in giro modellini di qualità) una BSA da motocross vincitrice nel '64 e nel '65,in scala 1 a 7.
Pensate che ci ha messo oltre 2000 ore a costruirla..
Ripeto,questi sono modelli interamente autocostruiti,in diversi materiali,diverse tecniche,si và dalla carta alle macchine utensili.Ed ovviamente quasi sempre sono pezzi unici,qualitativamente e quantitativamente.

link in inglese(facilmente traducibile) con foto della BSA Victor :

Link a pagina di Tmxnews.co.uk

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14171046
14171046 Inviato: 4 Mar 2013 16:18
 

ci sono modelli con motore funzionante?
è possibile realizzarli in quella scala?
 
14171958
14171958 Inviato: 4 Mar 2013 21:37
 

..certo,c'è tutto un mondo di radio-comandate (in gergo R/C),sia elettriche che con motore a scoppio,di solito lo standard più usato è la scala otto volte più piccola del reale.
Diciamo che però sono modelli in cui la finitura è secondaria, sanno abbastanza di "giocattolo",non essendo concepiti per essere troppo fedeli agli originali,da "bacheca",ecco,ma per essere usati su pista; dimenticatevi però i radiocomandati abbastanza di moda negli anni '80,ora sono di una qualità superiore,seppure come diffusione rimangono un hobby di nicchia,diviso anche con camions, aerei e navi.
Anche se di solito i modelli che riproducono auto da competizione (pista e/o rally) si rifanno a modelli reali,oltre che di pura fantasia(questi ultimi specie della categoria 4x4).
La Tamiya fa anche un carro armato Tiger!
E certo,esistono anche motociclette,radiocomandate!
Ma questo degli r/c è un mondo che conosco poco.
In rete però,specie su youtube,puoi facilmente trovare dei video di riproduzioni di motori effettivamente funzionanti;praticamente con tornio e fresa,seguendo disegni tecnici, si costruiscono motori a scoppio posizionati su banco che funzionano come nella realtà.
Una curiosità,che sta a metà la finzione e la realtà:la PROTAR di T. Provini,di cui sono stato ai tempi un appassionato collezionista,negli anni di massimo splendore mise in commercio un kit della Guzzi "California" in cui il motore era completo degli organi meccanici,visibili tramite finestrelle trasparenti a mò di "spaccato".
Questa scatola di montaggio è ricercatissima dai collezionisti,ed ha oggi un valore intorno ai 400/500 euro.
Di solito però anche nei modelli meglio rifiniti, il motore è vuoto dentro.
Per finire questa breve carrellata,esistono anche molti siti che raggruppano i costruttori di motori a vapore in scala,e tutta una bibliogarfia e numerose riviste dedicate.

P.S.: scrivendo e pensandoci bene,non posso esimermi dal ricordare (anche se dovevo forse ricordarmene qualche post addietro,chiedo scusa) del grandissimo GERALD WINGROVE ,autore di fedelissime riproduzioni di vecchie macchine,realmente identiche alle originali ,nonchè di numerisi libri a riguardo (stupitevi , Link a pagina di Craftsmanshipmuseum.com ,
e se andate nella home del Craftmanship Museum vi perdete dentro un mondo di veri Maestri Artigiani,nella "list of Craftsmen" ),ma tornando al nostro mondo più amato consiglio vivamente un altro incredibile, PERE TARRAGO ,autore di riproduzioni in scala 1/6 completamente identiche a quelle vere (se non dispone dei disegni tecnici o dei blueprints originali,si mette una moto reale di fianco e calibro alla mano si tira giù tutte le misure,per poi ridurle in scala),moto di varie Marche (moltissime ispaniche,ma anche varie MV,BMW,Guzzi,Henderson,CZ,Derbi, etc etc..), e soprattutto una riproduzione della MV Agusta 750 S nella sua classica livrea rossa/bianca/blu che sono sicurissimo vi farà rimanere a bocca aperta.
Prendete i pop corn,una birra,isolatevi dalla vs.Signora ,e gioitene..
Motoscalatarrago.com , poi però non venite a lamentarvi che vi ho spinto in un tunnel..
Lui ne fa una piccola serie e le vende,ma immaginando il range di prezzo non mi sono mai informato sul listino..Enjoy!

P.S. due:non so' se l'ho già accennato prima,ma penso che molti ricorderanno,parlando degli anni ottanta,la grande diffusione dei modellini in scala 1/43,veramente fatti benissimo e che purtroppo sono un po' andati scemando (sebbene a fasi alterne tornino,c'è comunque uno "zoccolo duro " di appassionati,specie oltreoceano),in cui erano molto quotati i modellisti italiani,in buona compagnia dei francesi..Mi fermo,sennò iniziate ad odiarmi.. icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©