Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Modellini moto d'epoca [e giocattoli autocostruiti]
13108606
13108606 Inviato: 12 Mar 2012 0:52
Oggetto: Modellini moto d'epoca [e giocattoli autocostruiti]
 

Visto che oggi la mia dolce metà mi ha rinfacciato che i miei giocattolini stanno diventando un pò troppi (oltre a quelli nel garage), mi è venuto in mente che anche altri sul forum potrebbero non aver resistito davanti ad un modellino di moto d'epoca e così, oggi ne prendi uno domani ne trovi un'altro alla fine abbiamo anche noi il nostro altarino dedicato, il nostro angolino, dove il bimbo che è in noi si rifà gli occhi non potendo portare le moto direttamente in camera da letto.

Qui le cose che ho raccolto in 4 anni, sono semplici modellini alcuni nuovi altri usati, comprati intorno ai 5/10 euris, la mv addirittura 2, perchè era malridotta, ma mi faceva tenerezza e anche se incompleta l'ho fatta mia.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Qui invece un giocattolo di latta, scovato in un mercatino dell'usato, so che questo giocattoli hanno un bel mercato, con cifre anche impegnative, in questo caso me la sono cavata con 13 euris, ovvio che più sono vecchi e più valgono, io non so se è datato o no, non ho esperienza a riguardo...ancora....però al cuor non si comanda.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Da notare il soffietto per far suonare la trombetta del passeggero(credo) lo saprò quando avrò ripristinato gli ingranaggi, che ci sono tutti, ma il meccanismo è da revisionare.

immagini visibili ai soli utenti registrati


da notare la scritta sulle gomme della moto.
Non credo di essere il solo che è passato dalle moto vere a quelle in scala, quindi fatevi sotto senza vergognarvi troppo, tanto qui le mogli non ci controllano...spero eusa_think.gif rotfl.gif

gippi non cè bisogno che mi ricordi quante guzzi e quante gilera ho tra i modellini, non affaticarti troppo, lo sai che dopo il numero due cominci ad andare nel panico. icon_asd.gif
sono gilerista nel cuore, ma amo tutte le moto d'epoca 0509_up.gif

a proposito, i giocattoli di latta non sono ovviamente identici agli originali, ma secondo voi a quale moto si rifà quello in foto?
 
13147870
13147870 Inviato: 21 Mar 2012 18:36
 

Ammazzao Eolo.......un successone 'sto Topic... icon_asd.gif

Se non ci fossi io a risponderti, deserto....ma è mai possibile che non interessino a nessuno i modellini ?......non ci credo eusa_think.gif

Beh, devo dirti che i modellini piacciono molto pure a me.
Chiaro che ho comprato tutta la collezione uscita in edicola sulla Moto Guzzi.....ma ho anche parecchi modellini di auto, alcuni ancora miei giocattoli d'infanzia conservati.

Che ci vuoi fare, si resta sempre bambini..... icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13239884
13239884 Inviato: 14 Apr 2012 14:22
 

Bene,eolo,ho preso spunto dal tuo thread per iscrivermi a questo fantastico Sito..eheh,mi dispiace non abbia avuto molti posts,ma sono sicuro che sia un argomento sentito da molti,come diceva giustamente gippiguzzi,rimaniamo tutti un po' bambini dentro..Io sono "malato" di modellismo(ed ovviamente,di moto d'epoca..anzi,solo d'epoca,a dire il vero il mio interesse và scemando dai modelli post-'80..),ma in una maniera un pò particolare.Infatti cerco di ricrearmele da me,in scala 1 a7 / 1 a 9,con tondini di ottone,lamine di alluminio,resine,plastiche..qualsiasi cosa,spesso materiale di recupero.Per anni sono stato un "semplice" collezionista di scatole di montaggio della Casa penso più significativa da collezionare,la PROTAR di Tarquinio Provini (un Grande pilota del passato che,rimasto paralizzato dalla vita in giù in una brutta caduta al TT,decise di rimanere nel campo facendo i primi modellini in scala molto particolareggiati,e curati nei minimi particolari/ora ricercati dai collezionisti,e con valutazioni molto alte),poi ho ri-iniziato a costruirle(o meglio,a "cercare di"..),infine qualche anno fà mi è scattata la molla dell'auto-costruzione,mi dà tantissima soddisfazione!In Italia,tra l'altro,vantiamo tra i migliori costruttori di questo campo,specialmente in scala 1 a 5.Ultimamente stò partecipando ad un contest costruendo una replica in scala(più o meno..) 1 a 8 di una splendida Norton Manx..anche se vorrei tanto,un domani,fare qualche moto italiana,magari proprio lo Zigolo 98 che il mio amato Nonno mi ha lasciato in eredità.Bene,mi sono dilungato un pò,ma sapete com'è,quando la Passione è tanta...Un saluto a voi,e bella Eolo,continua a collezionare i tuoi modellini,aiutano non poco a tenersi giovani:mi raccomando!Ciao!
 
13239946
13239946 Inviato: 14 Apr 2012 14:34
 

Ciao fangus benvenuto tra noi..................... 0509_welcome.gif

E' vero dentro ciascuno di noi c'è il bambino di un tempo................ 0509_up.gif

Perchè non ci fai vedere qualche foto delle tue creazioni................ eusa_drool.gif
se non sai come fare puoi leggere qui.........

Come si inserisce un'immagine o un file?
 
13240623
13240623 Inviato: 14 Apr 2012 18:07
 

Grazie del benvenuto! Guarda,non ci crederai,ma ora abito nei boschi(non c'è l'adsl..),e vado in internet usando il telefonino come modem..infine,sono a fine-traffico,mi devono ronnovare a giorni.Risultato:sono due ore che lotto con photobucket,cercando di uploadare una foto..alfine forse ci siamo..questo è il work in progress della mia Manx,serbatoio e sella le ho appena rifatte(la sella è particolare.allungata e tendente verso il basso;la tank è un mix tra la classica,e la "corsa corta":il contest a cui stò partecipando ha come tema le "Cafè Racer",così pensavo farla un pò particolare..tanto,è una Replica..eheh),è tutto da rifinire,ovviamente..E la mia idea è farla in modalità "abbandonata da decenni",quindi moolto arrugginita..appena finita,posterò altre foto,magari anche prima,non sò,alcuni particolari..Spero vi piaccia,e non vi annoi! Ciao![img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13240654
13240654 Inviato: 14 Apr 2012 18:24
 

..e questa è un'altra,con le vecchie sovrastrutture,già (forse un pò troppo..) arruginite..Calcolate che mi sono fatto giusto due/tre stampi,solo per alcuni pezzi(la catena,i cerchioni),ma il resto è tutta opera mia,ore ed ore,tentativi & esperimenti..in più,non sono proprio una cima nella verniciatura(nn ho l'aerografo,vò di pennello..al più presto dovrò provvedere),quindi sono particolarmente fiero e soddisfatto del mio lavoro.I raggi sono in acciaio.Il telaio è in ottone,saldato a stagno.Mi piace molto fare i telai,ne ho altri in archivio(una Triumph del '40,Honda rc 166,qualche vecchia Ducati,qualche chopper..la Yamaha del '74 di Ago e Saarinen),mentre per il cilindro ho usato lamelle di alluminio,opportunamente sagomate,ed incollate sovrapponendole con dell'acciaio liquido.Appena finita,ho il telaio e metà motore di una(un pò più difficile)Triumph Tiger 80 già pronti che mi aspettano..[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13241431
13241431 Inviato: 14 Apr 2012 22:25
 

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
Complimenti............. ammazza che lavoraccio............ 0509_up.gif

Ma per quanto riguarda le misure o le fattezze del telaio e dei vari pezzi........ come fai????
Hai le moto per visionarle dal vivo.............. oppure????
 
13241536
13241536 Inviato: 14 Apr 2012 23:01
 

Grazie,IGNACIO.Effettivamente,è un bel pò di mesi che ci stò dietro,dedicandoci anche il tempo che si riesce.Guarda,la base di riferimento è un altro modellino,della Italeri(ha assorbito la Protar,quindi gli stampi sono gli stessi),notoriamente un modello abbastanza attinente alla realtà,e già di suo leggermente "maggiorato" rispetto alla scala 1 a 9.In più,io ci ho aggiunto qualche mm uniformemente distribuiti,sì da aumentare ulteriormente,ed equamente,le dimensioni.Ho fatto un pò di prove,fino a trovare quello che penso sia una replica abbastanza fedele del "Letto Di Piume".Un telaio tra l'altro abbastanza facile,come disegno:ne ho fatti altri molto più brigosi..Stesso discorso per tutti gli altri pezzi,li ho disegnati,ed aumentati in scala di un qualcosa..Poi,per fortuna,c'è internet,fonte di tantissime references.Ovvio,poi,entrano in campo un pò di "trucchetti" per sveltire/facilitare il lavoro:tipo ,per la doppia culla del telaio,unisco due barre assieme,e le piego in unione,così ho due barre ugualmente sagomate..Io poi uso diverse "tecniche" non proprio convenzionali,nel modellismo.Evito il più possibile di farmi stampi,e clonare i pezzi..mi diverte di più farmeli io,è più artistico,anche se molto lungo:ma tanto,è un lavoro per me,non su scala industriale..Ultima curiosità di questo longo,giusto per farti sorridere:la forcella(quella nella prima foto,l'ultimo tentativo che ho fatto,e che penso sia la definitiva) l'ho fatta con un'antenna FM di una vecchia radio e..due cartucce di penna stilografica. icon_asd.gif
 
13241647
13241647 Inviato: 14 Apr 2012 23:34
 

ooppss..scusami,IGNACIO,mi accorgo ora che uploadando la prima foto si è "mangiato"tutto l'avantreno..provo a postarne una in cui si vede meglio..ora però non vorrei inquinare questo topic col mio mudlèn..[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

..che fatica,vado lento come una lumaca..
 
13243403
13243403 Inviato: 15 Apr 2012 15:30
 

Complimenti davvero, hai tutta la mia stima ed ammirazione. Veramente una bellissima idea, sai se c'è qualche sito dove si parla di questo collezionismo
 
13244462
13244462 Inviato: 15 Apr 2012 20:39
 

Fangus sei veramente bravo eusa_clap.gif

secondo me hai tutte le migliori capacità anche per ricostruire qualche pezzo di una moto vera icon_asd.gif

Quando vuoi metti qualche foto dei tuoi modelli. Le apprezzeremo volentieri.

Bellissima l'idea di riprodurre dei "conservati"... 0509_up.gif
 
13244470
13244470 Inviato: 15 Apr 2012 20:40
 

Grazie mille,sirio59! Mah,se ti vuoi infognare qualche ora,e sbavare un pò dietro un maestro prettamente di miniature a due ruote,ti consiglio senza alcun dubbio il buon Pere Tarragò , Link a pagina di Craftsmanshipmuseum.com ,se poi vuoi approfondire l'argomento allargandoti alle riproduzioni in generale vai al sito da cui è linkato quello di Tarragò ,http://www.craftsmanshipmuseum.com/Tarrago.htm ,ti si aprirà un mondo..Un altro mondo ti si aprirà se cerchi il Kimshouse Garage,cercalo con Google,è un sito giapponese che organizza ogni anno un contest di modellini di moto(prettamente GP,di qualsiasi periodo,ma anche civili),basato prevalentemente sul montaggio ad Arte di modellini da scatole di montaggio,ma che malati come me abbelliscono con pezzi auto-costruiti.Ma ti consiglio di prenderti qualche ora,genera dipendenza..icon_smile.gif Ciao ciao!
 
13244557
13244557 Inviato: 15 Apr 2012 20:59
 

Grazie mille,Andrea!Mi fà molto piacere apprezziate il mio sbattimento..Tra l'altro,dimenticavo,ci sono molti siti di modellismo,in cui scavando e cercando si possomo trovare dei bei lavori,da scatola,ed ultimamente anche di auto-produzioni totali,ultimamente ho notato stia prendendo sempre più piede.Prima mi si chiedeva di collezionismo(in fin dei conti,si è partiti da là..),non conosco siti dedicati(ce ne sono,specie americani,dedicati ai kits in 1/24 ed 1/25 in plastica,si marche storiche come AMT,Revell,Monogramm,e tante altre),ma di moto..In Italia fino all'80/90 era florido(oddio,v'era un seguito,e molti Costruttori) di modellini in 1/43 in resina(per fortuna,qualcuno ancora resiste,anche se costano un botto..),e c'è tutto un mercato ed un collezionismo dietro,ma molto di nicchia.Per le moto,ricordo la Protar di Tarquinio Provini,di cui io stesso sono stato collezionista fino ad un anno fà,che riproduce,specie la serie originale tutte le Vecchie Glorie.dalla Guzzi 8 cilindri,alla MZ,alla Honda 350,la Yamaha del'70,le vecchie BMW,AJS,Norton,Ducati...veramente tante,valutate oggi centinaia di euro,fino alle ultime edizioni(la Kawa "verdona",La Honda NS,la 888..),a prezzi più ragionevoli.Anche la "Gunze Sanyo" aveva in catalogo delle splendide cose(la serie "Hi-Tech"),perchè no le vecchie Revell,le Airfix in 1/16,..ci sarebbe da parlarne per ore...Si,direi che,a parte i modellini di latta,vi sia tutto un mondo di collezionismo dietro..angus,o meglio,a questo punto,"Peter P/Angus",eheh.. P-S.: i due modelli finiti non li ho più,purtroppo inizio tanti progetti,ma ne finisco pochi.La Norton Manx"Replica" è un raro esempio che mi contraddice.Di solito,faccio telai,forcelle,le lamelle dei cilindri che poi cedo(o metto in archivio..)ad altri amici modellisti.La prossima che VOGLIO finire è una Triumph Tiger 80,sempre in scala vicino alla 1/8,che ho già in cantiere..Se veramente vi interessa,magari aprirò un topic con il "work in progress" di Lei..
 
13244644
13244644 Inviato: 15 Apr 2012 21:14
 

..per chiudere (mi accorgo sempre dopo aver dimenticato qualcosa..scusatemi),Andrea,mi fai i complimenti perchè io mi dedichi ai "Residuati"..eheheh,e c'hai azzeccato..Mi interessano quasi esclusivamente le "Vecchie,pardon,Anziane Signore",diciamo che giusto per restare nel "moderno",i miei interessi più attuali siano i modelli "endurance" anni inizio-'80..ma mi dedico prettamente a modelli moolto più indietro.Purtroppo,i siti che frequento rispecchiano gli interessi dei modellisti moderni(dai giovanissimi,ai miei coscritti,ai più "anziani"):vedo decine di riproduzioni,ben fatte sicuramente,di M1 e "valentinate" varie,tutto un fiorire di decals si finto-carbonio e carene di plastica sgargianti,ma per me tutte uguali,o molto simili,ma senza "personalità"..Effettivamente,il mercato di oggi produce solo queste..La marca più famosa,una giapponese ovviamente,in catalogo ha quasi solo le MotoGP dal 200/2004 in poi,ed idem le case che famnno le decals.Ultimamente un'altra marca si dedica di più a "civili" anni '80,ma per il resto..nada,tabula rasa.Anche se è appena uscito una simil Harley della Seconda Guerra Mondiale,ma è un caso unico..Insomma,se vuoi le Nostre Amate "Cinquantenni"..te le devi fare da te!Ultima considerazione:la serie 1/9 è èarecchio bistrattata,il mercato è più che altro rivolto alle riproduzioni in 1 a 12.
 
13244672
13244672 Inviato: 15 Apr 2012 21:19
 

Da vecchio modellista (diorami di guerra), mi sembra che la 1/9 la usasse solo la Protar.

Restando sulle "elaborazioni libere", per esempio io lavoravo sulla 1/32 per i diorami, mentre i modelli Pocher (Rolls, Alfa, Fiat ecc., altra mia passione) erano riprodotti in scala 1/6.

La 1/12 è relativamente recente....o sbaglio?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13244768
13244768 Inviato: 15 Apr 2012 21:39
 

Ola ,gippiguzzi,ri-bentrovato..tra l'altro,vedo che al titolo del topic è stato aggiunto "autocostruzioni in scala",allora vuol dire che non rischio veramente più di inquinare,anzi,interessa..! Mhm,ti dirò,la Tamiya(ormai,facciamo i nomi) si è sempre dedicata alla 1/12,perlomeni è dagli anni '80 (almeno..) che li fà in questa scala,ed ha una piccola serie in 1/6..Si,per i militari è molto usata la /35,e la./72..Non sò bene perchè,ma noto che il Pubblico si dedichi quasi esclusivamente alla 1 a 12..vuoi,appunto,perchè si trovano più facilmente,vuoi per questioni di spazio,per tenere le bacheche in casa,con moglie,figli..non penso dire cavolate se lo spazio è una questione importante..Per esempio,la più grossa Casa italiana(che conoscerai,occupandosi moltissimo di militare),la Italeri,le sue "motine" le fà in 1/9:in kit ha Honda,Ducati,moderne GP,ma in catalogo ha anche una splendida OW del'74/Ago/Saarinen..),e due altrettanto benissimo fatte MV Agusta...ma al momento,non me ne vengono altre..La Revell ha una bella serie di chopper americani..Direi che ci siamo,la Tamiya,(ed ultimamente la Haoshima)monopolizza il mercato.In 1 a 12..
 
13244805
13244805 Inviato: 15 Apr 2012 21:50
 

..così come anche il mercato di "quattro ruote"(e quà rischio ,anzi,vado OT,quindi mi fermerò subito..),quà monopolizzata con la scala 1/24..Molto meno,la 1/20..ed ormai,quasi scomparsa,ma che non prese mai piede ,la "maestosa" 1 a 12. Tra l'altro,la ITALERI,rilevò la Protar,intorno al 2004,quando chiuse.Ma non tutti gli stampi:qualcuno finì altrove(Revell,di sicuro ha qualcosa),e comunque,purtroppo,parlando con un responsabile della Pama-Trade,mi pare aver capito non abbiano alcuna intenzione ritirare fuori questo tesoro di stampi ex-Protar che si ritrova,rieditare vecchi modelli di scatole di kits,neanche nell'immediato futuro..Una cosa molto triste,a pensarci..MV,Benelli,MZ,BMW sidecar...perfino la Cagiva Tenerè,e Parigi-Dakar..hanno un patrimonio di stampi,fermi là,e loro si dedicano solo a far uscire(pur rispettabili,per carità)kits militari,e truck americani..Mah,ci sono cose che non capisco..
 
13244811
13244811 Inviato: 15 Apr 2012 21:52
 

Facendo nomi, ed è proprio della Tamiya di cui parlavo, oltre dell'Italaeri, mi ero specializzato proprio in 1/32. Della Tamiya avevo il catalogo quasi intero.
Prima, nei primi anni 70 era di moda l'Airfix in scala 1/72, si costruivano i modelli d'aereo soprattutto; la Revell me la ricordo per le moto, seppur poche, in 1/24 come le auto.
Bei tempi !

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13244886
13244886 Inviato: 15 Apr 2012 22:14
 

..e di già che ci siamo,anche qua "sfiorando " l'OT,ma rimanendo in ambito "PeterPan/il pampino che è in noi",parlando di vecchi stampi che si rischiano di perdere per sempre(anche se,sono sicuro,tra un pò di anni li ritireranno fuori:business is business,non ve n'è..),mi viene in mente la stranissima storia dei soldatini "atlantic":nn sò la vostra età,ma direi che una media possa essere "anta",quindi..ce li ricordiamo un pò tutti..Bene,non ricordo bene in quale conflitto,purtroppo(se Libano'82,o qualche pre-Golfo successiva),un container zeppo di TUTTI gli stampi occorrenti per fare le serie "Atlantic"(ricordate?gli egiziani rosa,i tedeschi blu...)era imbarcata su un cargo,destinazione un industriale di quelle zone che aveva rilevato l'intera serie,per fallimento..Scoppiò il conflitto,e di quel container si persero le tracce..chissà che fine ha fatto...chiudo OT,ma mi sembrava carino,anche se triste,come episodio..
 
13244909
13244909 Inviato: 15 Apr 2012 22:21
 

Ehhh, hai ragione...l'Atlantic, i bersaglieri....mi pare avessero anche le moto col sidecar....nevvero ? icon_asd.gif icon_asd.gif

Fine OT.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13244951
13244951 Inviato: 15 Apr 2012 22:32
 

(OT..eheh..), verissimo..Al momento,molte marche (mi viene l'Italeri,la Zveda o qualcosa del genere,altre Marche più sconosciute,ma parecchie..)hanno in catalogo queste BMW,ma anche qualche Zundapp,del secondo conflitto,qualcuna anche in versione civile..Peccato(per me..)la scala,sono tutte in 1/35(per te..),che considero una scala giusta giusto per fare..diorami(sempre..per te,icon_wink.gif..),ma troppo piccole per poter essere dettagliate,colorate,soppesate..Spesso sono vendute a coppie,mi sà l'italiana costi qualcosa come 12/14 euri,si potrebbe anche fare..Questo era In Thread,vero?..
 
13244980
13244980 Inviato: 15 Apr 2012 22:40
 

La prima vera produzione di modellini di moto da perderci la testa, è stata proprio quella della Protar.

Altre marche, anche e soprattutto le Jap, proponevano moto che nemmeno erano importate in Italia.
Mi ricordo Zundapp e Maico stradali mai viste, nemmeno di turisti tedeschi in gita estiva (!), oppure alcune Honda bicilindriche in vendita solo nel Sol Levante, oppure scooter talmente strani (e brutti) da non averli mai visti, neanche in foto.

Le automobili avevano dei modelli abbastanza ben definiti, almeno quelli più popolari.
I primi modelli di moto che io mi ricordi, furono quelli in metallo pressofuso della Polistil, tra cui un bellissimo V7 700 Polizia......erano messi su dei piedistalli altissimi che sembravano, per forma, delle valvole di motore a 4 tempi.......

O no ?


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13245093
13245093 Inviato: 15 Apr 2012 23:08
 

eheh,vero,sì..ricordo perfettamente quelle motociclette,e quella "valvolona" di plastica avvitata in mezzo al cavalletto..non ricordo assolutamente la scala,ma così,a memoria,penso fosse un 1 a 10..ovvio,nonostante fossero ben fatte,erano comunque dei giocattoloni,tutto fuori scala,il motore abbozzato(quando c'era..se v'era una carena,furbescamente erano riprodotti solo i pezzi a vista),mancanza assoluta di caveria..Al tempo(avevo dieci anni)èreferivo di gran lunga i bBurago,in 1/18:ho ancora la mia amata Bugatti del'34,e non mi vergogno a dirti che,nonostante mi sia ritrovato disoccupato,ho comprato sulla baia lo stesso modello,in scatola di montaggio..che ci vuoi fare..PROTAR:un altro mondo.I primi a fare Riproduzioni.In un periodo storico dove,in Italia,non c'era proprio nessun'altro,ed in giro pochi altri (Heller ed Airfix,ma in scale molto più piccole..).Ti dirò,ho dovuto smettere perchè al momento il problema principale è sopravvivere,ma fino a poco tempo fà le collezionavo.Le conosco bene.E bisogna essere sinceri,certi modelli.nei dettagli ma soprattutto nelle giunture di due pezzi,lasciano un pò a desiderare(mentre di classe "AAA" è la scelta dei modelli).Ma con un pò di lavoro,ne escono dei capolavori assoluti,ancora oggi che ,per esempio,la cura del dettaglio e dei pezzi in unione è maniacale(vedi appunto i kit Tamiya).Per esempio,la prima cosa da fare è rifarsi i raggi,completamente fuori scala,e di una triste plastica.In secondo,le cromature:una notte nel "Saint-Clairer",o qualsiasi prodotto per l'igiene della cucina,toglie ogni cromatura dalle plastiche(anche l'olio dei freni..).Quindi,un pò di foto di references,e Passione,ovvio un pò di manualità,ed il Capolavoro è dietro l'angolo.Purtroppo si è risvegliata la parte malata del collezionismo:se ti fai un giro sulla rete,capirai di che prezzi ti chiedono,per un originale Protar..Che faceva(..ok..OT..)anche dei bei kits di macchine(ricordo le Porshe,un tot di Ferrari,dalla 312 alla 126 C2..),ma questi fanno già parte dellìultima Protar,più recente,e costano come i Tamiya.Tornando alle moto,la serie "Swift Model" costa abbastanza poco,e nella serie "Swift Metal" troverai kits con telai in ferraccio (in zama,o zamac..quello dei modellini classici,dai,il cosiddetto "Metallo bianco"..Questi costano veramente il giusto,anche se,così,sconsiglio vivamente le Ducati,per avere un modellino attinentte al reale c'è veramente troppo lavora da farci..Oddio,poi uno lo fà..vedi io..quindi ritiro lo "sconsiglio",diciamo che lo sconsiglio ai poco pazientti,ecco..Ecco,mi è scappato un altro logorroico longo,scusate.
 
13246305
13246305 Inviato: 16 Apr 2012 12:38
 

gippiguzzi ha scritto:
Ammazzao Eolo.......un successone 'sto Topic... icon_asd.gif

Se non ci fossi io a risponderti, deserto

Stavi dicendo? icon_asd.gif
Dai tempo al tempo, io come al solito butto il sassolino nell'acqua e attendo paziente che le onde raggiungano gli eventuali interessati.
Ma ti volgio bene perchè cerchi comunque di non lasciarmi mai da solo, stiamo vicini vicini, ma di fianco però icon_mrgreen.gif
Complimenti fangus il tuo è veramente modellismo con la emme maiuscola, io mi limito a raccattare in giro modelli fino agli anni 70, ma più scendiamo con gli anni meglio è.
Vorrei avere il tuo tempo, ma non riesco a restaurare neanche quelle vere che ho in garage figuriamoci ricreare modellini.
Sulle riviste di moto d'epoca ho visto che ci sono tanti appassionati come te, costruttori in miniatura, come li chiamo io.
Complimenti di nuovo, continua a mettere foto su avanzamento lavori, e magari qualche trucchetto, anche se, dato che stai facendo un contest, penso che i segreti più interessanti li terrai per te.
0510_saluto.gif
 
13247148
13247148 Inviato: 16 Apr 2012 15:58
 

Grazie Eolo,troppo buono,calcola che è colpa tua se vi stò tediando con i miei deliri..Ma quali segreti,certo,bisogna avere un minimo di manualità,e voglia di sperimentare,ma le basi sono in linea di massima quelle che impari sui tutorial che trovi in quasi tutti i siti di modellismo,uniti al fatto che,appunto,i pezzi non li tagli da una sprue di plastica,ma te li devi fare tu,quindi..:disegno meccanico,macchine utensili,una morsa,lime,colori(..quà stò imparando anch'io..),e seguire i wip di altri modellisti.Tra l'altro,a questo punto,Eolo,dovresti mettere tu,qualche links,non conoscendo tanti siti ui tra l'altro possa trovare altri "costruttori di miniature"(mi piace!),utilissimi per avere reference e vedere appunto altri lavori..Sui siti che frequento,per fortuna,quasi tutti sono ben disponibili a spiegare e "svelare" piccoli e grandi tecniche&trucchetti per rifarsi qualche pezzettino..Io per primo,il più l'ho imparato,e continuo a,proprio così,e non vedo perchè tenersi per sè le poche cose che uno sà(tra l'altro,il Contest che faccio è giusto..per la gloria..!),anche se è vero che incontro anche molti che difendono il loro sapere.Io comunque anche quando lavoravo(e spero di nuovo poter,al più presto)mi facevo in quattro per ritagliarmi qualche ora per smodellare;cosa a cui ultimamente posso dedicare,ahimè,più tempo..A presto,allora!
 
13250511
13250511 Inviato: 17 Apr 2012 12:36
 

Sono felice che la pensi cosi, fortunatamente su questo forum ancora non ho incontrato persone che difendono i loro segreti, consapevoli spero, che queste passioni sopravvivono al passare del tempo proprio perchè i vecchi insegnano ai giovani e viceversa.
Anzi ci sono parecchi soci di una certa età, vere e proprie enciclopedie viventi che ci aiutano spesso e volentieri quando anche internet fallisce, perchè appunto, per loro, determinati problemi erano pane quotidiano quando quelle moto erano ancora in vendita dal concessionario.
Di forum di modellismo non ne conosco, però tu puoi sempre postare qualche link collegato a determinate lavorazioni ed argomenti ed ovviamnte invitare qui altri costruttori di moto in miniatura.
Per la colpa, non ti preoccupare, io sono la nota stonata e controcorrente che poi aiuta l'orchestra a prendere il ritmo giusto...qualcuno deve pur farlo, tanto anche mia moglie dice che è sempre colpa mia rotfl.gif
 
13251003
13251003 Inviato: 17 Apr 2012 14:34
 

Certo che quella MV................................. è proprio stupenda......................

quasi quasi penso si possa trattare di un fotomontaggio................... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif eusa_drool.gif

Link a pagina di Craftsmanshipmuseum.com
 
13251039
13251039 Inviato: 17 Apr 2012 14:39
 

ho letto anche che alcuni realizzano moto funzionanti, be magari il sound ne risente un pochettino icon_mrgreen.gif
 
13251046
13251046 Inviato: 17 Apr 2012 14:41
 

..hai capito il perchè della definizione "Maestro",e del perchè s'ha da prendersi un (bel) po' di tempo,comoda poltrona,un bourbon per apprezzare appieno cotanta Arte..la prima volta,mi è caduta la mascella..
 
13251090
13251090 Inviato: 17 Apr 2012 14:51
 

..mhmsi,ma diciamo che quelli che "conosco" in Italia dicono "accontentarsi" del risultato grafico già così,senza rifarsi il motore(tra l'altro,quasi ogni mese il prezioso "Motociclismo d'Epoca" dedica due paginette ai "miniautorizers" nostrani).Ho scoperto un americano che si è rifatto una Harley,motore e trasmissione a vista compresi,in scala 1 a 4,ingranaggi,albero,cilindri,tutto..se trovassi mai il link..e ricordo una splendida,quanto ormai introvabile Guzzi della Protar,che aveva l'opzione del motore sezionato,con (quasi) tutto dentro..Ma diciamo che di solito sono modellini prettamente di "statico",già abbastanza brigosi così,senza complicarsi ulteriormente..al limite,"sospensioni funzionanti",tò..icon_wink.gif.Anche se, anche quà,di solito i più addirittura incollano le ruote,chè non girino.."son mica giocattoli,capita in mano al figliuolo,e se la porta al giardinetto..",eheheh..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©