Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 427 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
Autore: piod

Risposte: 734
Inviato: 23 Apr 2024 19:30
Ciao Pietro, prova a controllare l'ingranaggio dinamo, anche io sulla mia 500 ci ho trovato un ingranaggio a 18 denti mentre invece questo documento dice 20 denti che in questo caso la dinamo girerebbe piu forte/ul1502/immagini/upload_user/66463_1713893407_0.jpg

 
Topic: Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
Autore: piod

Risposte: 734
Inviato: 30 Mar 2024 11:20
Ciao Pietro, quindi se ho capito bene la dinamo funziona bene ma inizia a caricare dopo i 1500 giri? Le informazioni tecniche dicono che a 1500 giri inizia a caricare, per avere la carica massima a 6000 giri.

 
Topic: Bianchi Tonale 175 [qualsiasi info cerco]
Autore: piod

Risposte: 184
Inviato: 23 Dic 2023 14:59
E chi meglio di Guido poteva sapere questi dati... come sempre preziosissimi!!

 
Topic: Bianchi Tonale 175 [qualsiasi info cerco]
Autore: piod

Risposte: 184
Inviato: 21 Dic 2023 14:28
Ho trovato questo dal libretto uso e manutenzione Tonale Mod:Turismo / Mod: Gran Turismo stampa Novembre 1957/ul1502/immagini/upload_user/66463_1703161684_0.jpg

 
Topic: Bianchi Tonale 175 [qualsiasi info cerco]
Autore: piod

Risposte: 184
Inviato: 21 Dic 2023 12:47
Ma scusa un attimo, da quello che mi ricordo l'anticipo del mio Tonale che è un GL degli ultimi con cilindro in lega leggera, ha l'anticipo automatico

 
Topic: Bianchi Freccia Azzurra sidecar [cerco restauratore]
Autore: piod

Risposte: 28
Inviato: 12 Nov 2023 22:01
Concordo con le tue impressioni.

 
Topic: Bianchi Freccia Azzurra sidecar [cerco restauratore]
Autore: piod

Risposte: 28
Inviato: 11 Nov 2023 23:21
Le rispondo giusto per salvaguardare la moto e non commettere SBAGLI e anche per recuperare credibilità visto che sui social ultimamente ogni tanto mi scappa la caxxata dovuta alla mancanza di concertazione per problemi personali. Le darò solo poche indicazioni e mi fermerò qui. Ovviamente seguiranno messaggi provocatori per strappare ulteriori informazioni al sottoscritto, ma cadrò nel silenzio profondo. Precisiamo subito una cosa, stiamo parlando di una moto MOLTO ambita dai collezionisti e che quindi ha mercato. Venduta ad un prezzo ONESTO e non da rapina si vende tranquillamente a occhi chiusi. NON tutte le moto d’epoca sono un investimento, ci sono moto molto più rare di questa, ma non ce interesse e quindi non hanno mercato. Sig. Luciano già mi immagino le chiamate ricevute e le foto che avrà dovuto inviare. Come dice un REPLICATORE di primissimo livello questa moto e come la cioccolata. Detto questo le dico subito le cose che non vanno bene per permetterle di fare un rest ...

 
Topic: Bianchi Freccia Azzurra sidecar [cerco restauratore]
Autore: piod

Risposte: 28
Inviato: 9 Ott 2023 9:30
Bellissima! Da quello che posso vedere direi che è stato aggiunto il portapacchi, il fanalino dietro è quello dell'MT 61 e le 2 marmitte non sono le sue, ho visto che è stato parzialmente tolto il coperchio della dinamo-spinterogeno, probabilmente non dava corrente alla candela se non è stato tolto nulla si può far revisionare, il fanalino posteriore si trova, le marmitte al limite si fanno rifare, mancano anche le ginocchiere al serbatoio.

 
Topic: Bianchi Freccia Azzurra sidecar [cerco restauratore]
Autore: piod

Risposte: 28
Inviato: 2 Ott 2023 9:50
sidecarural, da quel poco che si può vedere e se non ha mai subito restauri in precedenza, il consiglio che vi posso dare è dargli una bella pulita e lasciarla così com'è. Per quanto riguarda il motore, se fosse mia, una pulita al carburatore, cambio olio e proverei a metterla in moto. GRAN BEL PEZZO!!

 
Topic: Bianchi 250 Turismo del 1935 [aiuto per restauro]
Autore: piod

Risposte: 121
Inviato: 6 Set 2023 23:00
Queste Bianchi non finiscono mai di stupirci!! Oggi sono andato a trovare un amico con il quale sto collaborando, per portare agli antichi splendori ma facendo un restauro conservativo, una Bianchi 250 F.D.normale , che era nata rigida ma probabilmente nel dopoguerra era stata resa elastica con quella modifica che si diceva della Benelli. Ricordavo che aveva la filettatura della forcella ancora in buonissimo stato di un bianco/avorio ma il disegno sotto non sembra come quello della 220 F.D. Nei prossimi giorni pulirò meglio intorno al foro di fissaggio del parafango per vedere se c'è il piccolo rombo. La moto è del 38 n° di telaio 82xxx come la mia, il faro è Bosch EAS 150, il manubrio è il bellissimo tipo Bowden con le levette sotto e i cavi interni, questi 2 accessori non si vedono in foto perchè ovviamente sono stati smontati. Link a pagina di Motoclub Tingavert ...

 
Topic: Bianchi 250 Turismo del 1935 [aiuto per restauro]
Autore: piod

Risposte: 121
Inviato: 4 Set 2023 23:57
Grazie. In effetti con immagini a colori intendevo anche foto moderne ma "corrette". Io mi sono basato su quanto letto sul Gentile, che tra l'altro non è nemmeno così chiaro... Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert La moto che sto valutando è questa. E ho appunto dubbi sui filetti rossi della forcella e delle cassette. Ma rosso è ok? Poi so che il fanale non è corretto ma è successivo, ma alcuni dettagli non li conosco... Stainless, come ti ho già suggerito, quando sai con esattezza di che anno è la moto, informati bene per i filetti, infatti anche secondo me i filetti sulla forcella non devono essere rossi per il tipo normale. La foto della forcella postata da antonio 62, per il disegno è corretto ma a mio avviso filetto rosso era sul tipo sport.

 
Topic: Bianchi 250 Turismo del 1935 [aiuto per restauro]
Autore: piod

Risposte: 121
Inviato: 4 Set 2023 17:10
Per quanto riguarda la moto con n° 81xxxx di telaio, dovrebbe comprendere 1936/37 ma se dici che è un numero basso dopo 81 è del 36. Sono un po dubbioso per quanto riguarda la filettatura delle cassettine che nel primo modello della 250 dovrebbe essere singolo e di colore oro. Vedi anche la foto postata Io ho una 250 normale conservata del 38 e sulle cassettine si vede in controluce che la filettatura era doppia e sui parafanghi dove c'è la nervatura il filetto è rosso, seguito da una parte e l'altra, alla base della nervatura, due filetti, sembrano oro. Prova a sentire anche dal registro storico/ul1502/immagini/upload_user/66463_1693839903_0.gif/ul1502/immagini/upload_user/66463_1693840714_0.gif

 
Topic: Problemi di cromatura? Vi do io i consigli giusti !
Autore: piod

Risposte: 383
Inviato: 16 Apr 2023 14:21
Ci sarebbe un'altra possibilità, parlando di recuperare ammaccature su serbatoio che poi dovrà essere cromato, è un procedimento un pò lungo e costoso ma vi posso garantire che se il cromatore sa fare il suo mestiere, alla fine, ombre di riporto sotto la cromatura non si vedono. Praticamente il cromatore mi ha scromato il serbatoio da vecchia cromatura, io ho ripreso le ammaccature con dello stagno e carteggiato con carta fine, in modo che non si notasse differenza di spessore al tatto. Ho riconsegnato il serbatoio al cromatore che lo ha ramato ad un certo spessore e lo ha lucidato a specchio(in questo modo tutta la superfice esterna è ricoperta di un certo spessore di rame con la stessa consistenza/durezza) poi lo ha cromato. Risultato OTTIMO.

 
Topic: Bianchi Bianchina 125 [consigli restauro/prezzi ricambi]
Autore: piod

Risposte: 430
Inviato: 22 Mar 2023 22:18
Sinceramente io non ho mai visto nei vari mercatini o foto in rete la bianchina con la spirale al collettore.

 
Topic: Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
Autore: piod

Risposte: 734
Inviato: 11 Mar 2023 14:46
No sono originali! Ovviamente prendendo in considerazione l'altra foto postata da te con le biellette in risalto cromate, come ti ha scritto philippo gli interassi sono 80 biella superiore e 105 quella inferiore.

 
Topic: Bianchi 250 Freccia d'Oro [in restauro]
Autore: piod

Risposte: 132
Inviato: 10 Mar 2023 9:50
Grazie Wiktor, con la tua spiegazione ho capito benissimo Auguri per una pronta guarigione!

 
Topic: Bianchi 250 Freccia d'Oro [in restauro]
Autore: piod

Risposte: 132
Inviato: 6 Mar 2023 16:00
Informati Meglio

 
Topic: Bianchi 250 Freccia d'Oro [in restauro]
Autore: piod

Risposte: 132
Inviato: 18 Feb 2023 14:43
Ciao Wictor, mi potresti aiutare per quanto riguarda la marmitta, la mia 250 monta una marmitta come la tua ma nel tempo è stata riparata e non so se sono state rispettate le misure originali, quindi mi servirebbe la misura esatta indicata dal metro flessibile nella foto seguente e la lunghezza del tubo finale diametro 40mm Grazie Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Buon Natale e Buon 2023: facciamoci gli auguri!
Autore: piod

Risposte: 7
Inviato: 23 Dic 2022 9:42
A tutti voi Buon Natale e un fantastico 2023!!

 
Topic: Bianchi 250 Freccia d'Oro [in restauro]
Autore: piod

Risposte: 132
Inviato: 5 Nov 2022 22:23
Si è normale, e se si accelera con il gas, la presione aumenta piu velocemente.

 
Topic: Bianchi 250 Freccia d'Oro [in restauro]
Autore: piod

Risposte: 132
Inviato: 4 Nov 2022 22:13
Ma arriva a 2,5 con il motore in moto al minimo?

 
Topic: Bianchi 250 Freccia d'Oro [in restauro]
Autore: piod

Risposte: 132
Inviato: 1 Nov 2022 15:27
Grande WiKtor!!! Nel frattempo ne ho portata a casa una anch'io, conservata, appena posso posto le foto.

 
Topic: Bianchi 250 Freccia d'Oro [in restauro]
Autore: piod

Risposte: 132
Inviato: 17 Ott 2022 21:31
Ciao Viktor, per quanto riguarda il manometro dell'olio posto sul serbatoio, hai quello originale della METRON lo costruivano a Torino, è introvabile, ne ho sistemato uno ieri sera/ul1502/immagini/upload_user/66463_1666035071_0.jpg

 
Topic: Bianchi Freccia d'Oro 220 S/T [info per restauro]
Autore: piod

Risposte: 246
Inviato: 23 Set 2022 10:22
Ciao Wojtek, se guardi bene su ingranaggi camme e albero motore ci sono segni di fasatura che devono combaciare come foto allegata/ul1502/immagini/upload_user/66463_1663921327_0.jpg

 
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione]
Autore: piod

Risposte: 990
Inviato: 20 Ago 2022 15:25
Scusami gippi, sono andato un pò fuori tema con gli altri modelli ma mi interessava più che altro sapere qual'è la data certa di uscita sul mercato della Mendola 125 1 Serie, ci sarà qualcuno che avrà documentazione certa?!

 
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione]
Autore: piod

Risposte: 990
Inviato: 20 Ago 2022 1:41
Posso darvi molte notizie che sono più che sicure, poichè di moto Bianchi ne ho vendute e riparate tantissime. Iniziamo colla Mendola 125 prima serie, era derivata dalla Bianchi Cervino 175, un pò più economica nei tubi anteriore del telaio, la sella col portapacchi posteriore, il motore con meno potenza e il resto era uguale. Sulla forcella della prima serie erano montati i coprimolla anteriore, che sono stati mdificati e non più costruiti, poichè troppo costosi. Passiamo alla Bianchina 125 seconda serie, albero motore con 2 spessori sui perni, di diverse misure, a decimi di mm. per la posizione centrale dell'albero motore. Non è molto importante. Il pistone non è l'originale ma si può montare e potrebbe anche andare meglio. Il pistone è importante montarlo colla parte Y superiore, verso la fnestra scarico. Ciao Guido, è sempre un piacere sentire i tuoi consigli e pregi/difetti di questa gran Marca Nazionale. Forse avrai seguito la diatriba in questo topic riguardante l'uscita s ...

 
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione]
Autore: piod

Risposte: 990
Inviato: 16 Ago 2022 14:44
Per piod Ma di cosa mi devo convincere Weeee, ma qui siete duri come i sassi, ti ripeto trovami una foto della Mendola con quella forcella. Della Cervino lo so anche io che venne presentata nel 1953 con quella forcella e marmitta.Lo scritto anche sopra. Poi in produzione nel 1954 vennero cambiate. Allora, questa mattina mi sono ricordato di avere una forcella su in solaio di quelle montate su Mendola,Cervino,Pordoi, l'ho analizzata e praticamente come diceva anche Bianchi è la stessa forcella con gli stessi componenti delle Officine di Vedano al Lambro con una piccola differenza. I due anelli cromati che dice Antonio (poi posto una foto in dettaglio dove si vedono i fori per poterli leggermente ruotare) non sono altro che un reggi-molla. Dopo aver allentato leggermente il vitone/tappo cromato sulla sommità di uno stelo, ruotando in senso orario o antiorario si irrigidiva o ammorbidiva la molla per avere una sorta di regolazione sull'ammortizzazione, finita la regolazione bisognav ...

 
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione]
Autore: piod

Risposte: 990
Inviato: 14 Ago 2022 1:59
Antonio, il motociclismo del 52 dove parla dell'EICMA di Milano non ce l'ho ma ho trovato un'altra rivista che parla della storia della Bianchi di quegli anni e in particolare dell'ufficio tecnico che per sostituire la famosa Bianchina ormai proposta in tutte le salse( EL, GLE, Scudo del sud 1° 2° e 3°serie) nel 50/51 la direzione affida il compito di progettare un nuovo modello 125 all' Ing. Ugo de Caria seguendo la linea della standardizzazione per limitare le attrezzature e contenere i costi. In poche parole viene fatto il progetto sul 125 ma previsto per essere maggiorato a 175. Quindi esce il 125 mendola nel 52 dal quale derivano Cervino nel 53 poi Pordoi e nel 54 Tonale, infatti molte parti sono le stesse specialmente quelle del motore./ul1502/immagini/upload_user/66463_1660434795_0.jpg A questo punto o ti arrendi e ammetti che la Mendola 1° serie è del 52 o posti dei documenti che dicono che è del 54.

 
Topic: Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
Autore: piod

Risposte: 734
Inviato: 13 Ago 2022 20:30
Hanno esagono di 12 mm e si avvitano nel M7x1

 
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione]
Autore: piod

Risposte: 990
Inviato: 13 Ago 2022 20:19
Allora: vediamo di fare chiarezza sull’evoluzione di questo modello. Cerco di essere breve. Da i miei studi sono giunto alla conclusione che la Bianchi Mendola Prima Serie nasce nel 1954 in versione solo Turismo. L’utente maric di questo forum sostiene che e nata nel 1952, ma io non sono d’accordo. La forcella anteriore adottata su questo modello non fu introdotta dalla Bianchi prima del 1954, quindi a mio parere e impossibile che sia stata in produzione prima. Ancora non ne sono certo, ma dovrebbe avere debuttato nell’estate del 1954 solo con serbatoio azzurro. Quindi ricapitolando: 1954 anno di debutto/vendita/produzione solo con serbatoio azzurro (Debutto sicuro all’95% vendita/produzione con serbatoio azzurro sicuro al 100%) 1955 in produzione/vendita con serbatoio rosso. (Sicuro al 100%) 1956 fino a giugno del 1956 solo vendita. (Sicuro al 100%) La moto e identica cambia solo la colorazione del serbatoio e la colorazione dei raggi punto. Nel luglio del 1956 viene pre ...

 
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione]
Autore: piod

Risposte: 990
Inviato: 13 Ago 2022 20:07
Scusate ma mi è capitato in mano un vecchio Motociclismo d'epoca , da quello che leggo a fianco del disegno dello spaccato del motore Mendola 1 serie e lo dice chiaramente il cielo è bombato./ul1502/immagini/upload_user/66463_1660413997_0.jpg

 
Pagina 1 di 15
Vai a pagina 123...131415  Successivo
Forums ©