Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 500 risultati
Attenzione: Di seguito vengono mostrati 500 risultati, su un totale di 933: potrebbe essere conveniente
ripetere la ricerca specificando meglio i termini cercati, per trovare risultati più pertinenti.

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Sneakers estive anche uso ufficio / urbano
Autore: londinese

Risposte: 9
Inviato: 25 Giu 2022 1:33
Io ti consiglierei degli stivali traforati, non impermeabili, come i TCX Zephyr Flow Link a pagina di Row.tcxboots.com o i BMW Airflow - e un paio di scarpe di ricambio da tenere in ufficio. Essendo più alti, ti danno più protezioni degli stivaletti bassissimi citati qui. Io li ho avuti entrambi e mi ci sono trovato bene. Tra gli stivaletti molto bassi e non impermeabili, i più tecnici e protettivi sono forse i Klim Ridgeline: Link a pagina di Mailchi.mp Ma costano uno sfracelo, e sono comunque pesantucci, proprio perché sono protettivi.

 
Topic: Scorpion EXO 1400 Air Carbon. Cercasi pareri e valutazioni
Autore: londinese

Risposte: 45
Inviato: 25 Mag 2022 20:12
Ce l'ho da due anni e mezzo e confermo quanto scritto prima. Ottimo casco. Lo ricomprerei. Lo consiglio vivamente. L'unica cosa è che non ha la stessa ventilazione di un casco dual sport con la presa d'aria gigante sul mento, ma nessun casco da turismo ce l'ha. Forse la Nexx fa una sorta di ibrido

 
Topic: Test Materiali e protezioni
Autore: londinese

Risposte: 10
Inviato: 14 Apr 2022 0:12
Ovviamente tutto è un compromesso nella vita, una tuta in pelle a ferragosto in Italia è impensabile, però ci sono alcune cose che continuano a lasciarmi perplesso, come il casco aperto d'inverno, con la sciarpa sotto - ma a quel punto prenditi uno stracavolo d'integrale, no? Oppure i guanti - in quanto a rapporto tra protezione offerta e scomodità non c'è proprio scusa per non indossare i guanti, nemmeno a ferragosto.

 
Topic: Test Materiali e protezioni
Autore: londinese

Risposte: 10
Inviato: 7 Apr 2022 0:08
Bhe secondo me è colpa delle norme per i test che non sono affidabili, come dici tu abbiamo pantaloni in pelle che sono solo A e pantaloni in tessuto che sono AAA , per questo penso sia utile divulgare il lavoro che fà ukAdventurer e le prove di Bennets. Così i nostri colleghi si possono fare una loro idea di cosa valgono i vari prodotti, senza farsi abbindolare da venditori e pubblicità. Ps londinese ,mi fà piacere vederti qui Mah, secondo me siamo passati da test troppo rigidi a test troppo permissivi. L'omologazione vecchia era così rigida che pochissimi capi la passavano, quindi alla fine era diventata inutile; addirittura testava togliendo le protezioni - ma perché? In quella nuova la AAA non distingue tra dei jeans a strato singolo e dei jeans interamente foderati. Infatti il sistema vecchio testava fino alla distruzione, mentre il sistema nuovo è solo promosso o bocciato. PS Anni fa ero molto più attivo sul Tinga, poi per un po' ho venduto la moto e avuto solo lo ...

 
Topic: Consigli pantaloni e calzature per tutti i giorni
Autore: londinese

Risposte: 10
Inviato: 6 Apr 2022 23:59
Però i PMJ e Spidi si trovano, quelli sono italiani. John Doe (tedeschi)? Bullit e Knox (entrambi inglesi)? Hood Jeans e Roadskin sono entrambi aziende familiari inglesi; so che spediscono in tutto il mondo ma non so quanto costerebbe. Hood non fa single-layer, Roadskin fa single-layer e foderati. PS Uno dei negozi dove ho provato Resurgence mi ha detto che il loro importatore sta in Francia, quindi magari si trovano anche in UE

 
Topic: Test Materiali e protezioni
Autore: londinese

Risposte: 10
Inviato: 6 Apr 2022 18:20
Ciao vi propongo un test realizzato dall'amico UkAdventurer su Adventure Ride Forum, un poco veloce ma se lo fermate potete leggere bene i materiali e i risultati, a dimenticavo non è sponsorizzato da nessuno ! Fa riflettere su quanta fuffa ci propinano le ditte Link a pagina di Youtube.com Se n'era parlato in un post che avevo fatto io su advrider a proposito di jeans a strato singolo: Link a pagina di Advrider.com In sostanza, se da un lato capisco che un jeans con una fodera pesantissima di kevlar sarà più protettivo di un jeans a strato singolo, anche se entrambi sono omologati AAA, quello che continua a sfuggirmi è come sia possibile avere jeans strato singolo a AAA e jeans foderati che arrivano solo alla AA. Boh??? Il thread su ADVRider ha anche un link ad un video di Bennets proprio su questo

 
Topic: Consigli pantaloni e calzature per tutti i giorni
Autore: londinese

Risposte: 10
Inviato: 6 Apr 2022 18:17
Preferiresti dei pantaloni che puoi continuare ad indossare anche sceso dalla moto, senza sembrare un power ranger? Oppure dei sovrapantaloni da togliere una volta sceso dalla moto? Se li metti sopra i pantaloni normali li puoi mettere e togliere senza doverti andare a cambiare in bagno. Per i pantaloni, ho fatto un post su advrider su alcuni modelli di jeans a strato singolo, cioè con il kevlar incorporato nel cotone, e non in una fodera separata: Link a pagina di Advrider.com Tra i modelli con fodera di kevlar separata, ti consiglierei di guardare i Resurgence (anche se non sono sicuro si vendano in Italia), in particolare il Warrior, il Cafe Racer e il Chino Se come protezioni usi i D30 Ghost o gli Oxford Dynamic, sono sottili e comodissime, quasi non le sentirai Per i sovrapantaloni: BMW fa i venting-qualcosa, estivi, traforati, non sono molto protettivi ma per uso urbano vanno benissimo, e hanno una zip che arriv ...

 
Topic: Consiglio acquisto prima moto - categoria e modelli
Autore: londinese

Risposte: 27
Inviato: 1 Mar 2022 1:53
@badesti, le moto che citi le hai provate? Lo chiedo perché ad un neopatentato senza esperienza può piacere l'estetica di un certo tipo di moto, ma spesso non sa se poi, alla prova pratica, preferirà la posizione di guida di una naked o quella più eretta di una moto 'adventure', il caratterere di un bicilindrico o un 4-in-linea, etc. Cosa intendi per viaggi più lunghi? Moto con una posizione più eretta le considereresti? Tipo la Tracer 700 o Versys 650, adattissime come prime moto.

 
Topic: Vespa o moto, quale fa al caso mio?
Autore: londinese

Risposte: 30
Inviato: 1 Mar 2022 1:46
Non è chiaro che cosa ci faresti con la moto. Se stai considerando una vespa e una Africa Twin significa che hai le idee abbastanza confuse, è come essere indecisi tra una Panda e un pulmino a 7 posti. Tra scooter e moto avevamo commentato qua: Messaggio #16269841 Io un mezzo troppo vecchio, senza nemmeno ABS, non lo prenderei, poi fai tu

 
Topic: Versys 650 o Tracer 7?
Autore: londinese

Risposte: 32
Inviato: 23 Feb 2022 17:08
Secondo me c'è anche il discorso che i gadget più fighi si trovano di più sulle moto più grandi. Un CB500X ti potrebbe portare da Palermo a Stoccolma, però se vuoi traction control, sella riscaldata, sospensioni attive con lo scappellamento a destra, etc, non le troverai su un 500. La differenza tra Tracer 700 e 900 per utilizzi ancora civili la posso capire; però è anche innegabile che le strade sono piene di 'bestie' da una potenza esagerata che non viene mica sfruttata a pieno. Dai, quanti hanno "bisogno" dei 160 cavalli di una s1000xr, o anche solo dei 130 CV di un GS?

 
Topic: Versys 650 o Tracer 7?
Autore: londinese

Risposte: 32
Inviato: 23 Feb 2022 16:42
Eh, ti capisco... Sicuramente c'è molto effetto marketing. Sento gente dire roba tipo "no, la Tracer 700 no, altrimenti con fidanzata e bagagli in salita devo scendere a spingerla". Ma per piacere, che boiata! Io ti posso dire che, dal canto mio, la Tiger Sport 660 l'avrei anche considerata se fosse stata disponibile usata, ma nuova non la prendo, si deprezza troppo. Un'altra moto che stava considerando era la Honda NC750x, ma purtroppo le uniche che ho trovato usate erano o dei catorci con tantissimi km, oppure due che costavano solo £500 in meno della Tiger Sport 1050; considerando che il motore della Tiger Sport mi era piaciuto tantissimo e che purtroppo non lo fanno più, l'ho presa.

 
Topic: Versys 650 o Tracer 7?
Autore: londinese

Risposte: 32
Inviato: 23 Feb 2022 11:12
La posizione di guida della Tracer non funziona per me (chissà con una sella diversa...) ma il motore mi è sembrato spettacolare, fluidissimo, che sa cacciare tutta la potenza giusta quando serve ma senza intimidire inutilmente, sa anche andare a 30 all'ora in un centro cittadino senza alcun on-off o nervosismo. Io non lo definirei troppo aggressivo, affatto, chi vuole un motore più piccolo ha solo l'imbarazzo della scelta.

 
Topic: Versys 650 o Tracer 7?
Autore: londinese

Risposte: 32
Inviato: 22 Feb 2022 22:15
Sono andato a un concessionario Triumph per provare una Tiger Sport 1050, che poi ho preso; mentre il tizio la tirava fuori mi sono seduto sulla Tiger Sport 660. Avevo fretta e il concessionario era lontano, altrimenti un giretto sulla 660 me lo sarei pure fatto. Le uniche impressioni sulla 660 sono quindi da fermo: moto più stretta e più leggera della Sport 1050 (grazie al ... ), cupolino dei puffi, posizione di guida abbastanza simile alla 1050, comoda, abbastanza eretta. Con la Tracer 900 GT il mio problema non era tanto la posizione del manubrio, ma la sella, perché ad ogni frenata scivolavo troppo in avanti, e poi dovevo riaggiustarmi; questo scivolare era stancante per polsi e braccia, sia perché mi dovevo "frenare", sia perché, scivolando, finivo con le braccia più in alto. Però, che ti devo dire, le Tracer 900 hanno venduto tantissimo, quindi la maggior parte della gente non avrà questo problema! Per contro, avevo provato la Tracer 700 di un amico e non avevo avuto questo ...

 
Topic: Passare da scooter a moto?
Autore: londinese

Risposte: 10
Inviato: 21 Feb 2022 23:38
Se il percorso che devi fare merita e non è solo traffico cittadino (io avevo fatto l'esempio di andare al lavoro in moto da Amalfi a Salerno sulla SS163, il tuo caso forse è simile), se non hai problemi a cambiarti in ufficio e soprattutto se non hai esigenze di fare spesso spostamenti brevi, dove non ti potresti cambiare a destinazione, allora sì, la moto potrebbe avere senso. Per me fu quest'ultimo punto, sugli spostamenti brevi (non casa - ufficio), a farmi rompere davvero le scatole della moto naked in città. Hai una patente A completa, senza limitazioni? O hai una A2 / patente solo automatica? In ogni caso non hai pratica, quindi ti inviterei a riflettere bene quando parli di moto che ti piacciono e di "alternative"; ciò che intendo è che una moto ti può anche piacere come design, ma finché non la provi non potrai mai sapere se la posizione ideale per te è quella più eretta tipo GS, più caricata in avanti tipo naked / sportiva, una via di mezzo tipo sport tourer, etc; non p ...

 
Topic: Quando cambiare la prima moto
Autore: londinese

Risposte: 91
Inviato: 21 Feb 2022 21:51
Ti sembrerà strano, ma una catena secca, in un lancio al banco fa registrare un paio di cv in più di una catena correttamente ingrassata, il problema è che dura molto, ma molto meno. Hai mai visto in motogp i meccanici ingrassare la catena? . Non gli dare strane idee!!

 
Topic: Versys 650 o Tracer 7?
Autore: londinese

Risposte: 32
Inviato: 21 Feb 2022 17:43
Per chi ha chiesto, la 660 sport è una moto per me palesemente inferiore alla versys (ora che le ho provate entrambe lo riconfermo). La 660 è molto scomoda come seduta, la posizione delle braccia sul manubrio non mi è parso molto naturale, mi facevano male le mani dopo un po', sulla versys non ho avuto questo problema. Altre differenze: il cavalletto 660 è molto più inclinato della kawa, meno pensato per caricare borse, il cruscotto versys è anni luce avanti, anche con connessione bluetooth con telefono. Per curiosità, posso chiederti quanto sei alto, e come hai trovato il motore della Tiger Sport 660? Io sono 180cm e mi ci sono solo seduto sopra, non l'ho guidata, ma la posizione mi sembrava molto simile a quella di Tracer 700, Honda NC750x e Tiger Sport 1050 (che ho). Posso chiederti anche come hai trovato il motore? Ad esempio io ho trovato scomoda la Tracer 900 GT, dopo 40 minuti di strade di campagna mi facevano male le braccia e mi hanno fatto male fino alla se ...

 
Topic: Passare da scooter a moto?
Autore: londinese

Risposte: 10
Inviato: 21 Feb 2022 16:38
Che tipo di tragitto fai? 30 km al giorno, o 30 a tratta, cioè 60 al giorno? Su che tipo di strade? Quanta autostrada / scorrimento veloce / quanto traffico cittadino? Che esigenze di carico hai? Porti passeggeri? In ufficio puoi cambiarti facilmente? Faresti tragitti brevi dove non potresti cambiarti? Se prendi la moto, conti di usarla anche il weekend per gite fuori porta, o la useresti solo per andare al lavoro? Se la useresti solo per andare al lavoro, secondo me la moto non ha molto senso, o meglio, potrebbe averne solo se: sai che tra qualche anno la userai per gite fuori porta e nel frattempo vuoi fare un minimo di pratica, o il tuo tragitto verso il lavoro passa per strade molto belle, dove, traffico permettendo, una moto potrebbe avere senso. Ad es, ad uno che va a lavoro da Amalfi a Salerno per la SS163 gli direi che sì, la moto può avere senso Ovviamente è tutto molto soggettivo, eh. Io ho fatto il pendolare a Londra su scooter e su moto naked. Ora ho un x-max 300 ...

 
Topic: Quando cambiare la prima moto
Autore: londinese

Risposte: 91
Inviato: 19 Feb 2022 0:19
@filobike tu sei in Toscana, giusto? Questo tizio organizza corsi di guida avanzata / sicura dalle parti di Lucca. Ha un canale Youtube Link a pagina di Youtube.com Per il resto, ti prego, a meno che non vai in pista non sperimentare se la tua moto arriva a 160 o a 170 kmh; legalità a parte, è pericoloso, sia per te che per gli altri, soprattutto considerando che sei alle prime armi

 
Topic: Proposte non comuni per antifurti meccanici
Autore: londinese

Risposte: 406
Inviato: 18 Feb 2022 23:47
Vorrei segnalare due nuovi lucchettoni ad U Il primo si chiama Hiplok D1000 E' stato testato da Bennets Link a pagina di Bennetts.co.uk Link a pagina di Youtube.com e da questo sito di ciclismo: Link a pagina di Youtube.com I risultati variano tra i 2, ovviamente, come tutto, si può tagliare con una smerigliatrice angolare, ma ci vuole tempo e vari dischi. Bennetts ci ha messo più tempo a tagliare questo che una catena da 22mm, come il top di gamma di Almax e Pragmasis! Hiplok è nato come una campagna di KickStarter; la campagna adesso è finita ma non hanno ancora iniziato produzione massiccia; ci si può registrare sul loro sito ma non ancora comprare. In realtà per un ladro sarebbe probabilmente più facile tagliare il raggio della ruota che questo lucchettone, però resta comunque di una resistenza impressionante. Finora h ...

 
Topic: Quando cambiare la prima moto
Autore: londinese

Risposte: 91
Inviato: 18 Feb 2022 15:45
Di sicuro se farò una scelta la farò di testa mia. Ma visto che esiste questo forum onestamente mi piace leggere i pareri di voi motociclisti. I pareri li hai chiesti e li hai ottenuti; la maggior parte di questi pareri è anche abbastanza concorde. Poi, ovviamente, la decisione finale sta a te. Però, visto che hai fatto la stessa domanda più volte, non vorrei che tu stessi cercando, più che pareri, qualcuno che ti dia ragione, che ti dica che non hai bisogno di lavorare sulla tua ansia e sul tuo stato d'animo, che ti consigli di metterti in sella a prescindere dallo stato d'animo, e che ti dica che, sì, fai bene a prendere una moto più potente per andare più veloce nei rettilinei. Ecco, pareri del genere penso che qui farai fatica a trovarli. È solo che spesso mi capita di volere quel pizzico di potenza in più per avere un po di adrenalina nella classica sparata sul dritto. Unica cosa che la mia adorata motetta non può più darmi, perchè a 170, se all’inizio mi pareva ...

 
Topic: Quando cambiare la prima moto
Autore: londinese

Risposte: 91
Inviato: 18 Feb 2022 12:09
@filobike, con tutti i limiti che derivano dal conoscerti solo attraverso qualche post (cioè dal non conoscerti!), mi sentirei di dare questo suggerimento: prima di pensare a cilindri gomme altezza sella etc, fai un passo indietro e pensa a cosa vorresti veramente. Ti piace davvero la moto, la vuoi davvero, o credi di volerla ma in realtà vuoi un qualcosa che ti tenga distratto, e questo qualcosa non deve necessariamente essere la moto, potrebbe essere altro? La moto può essere una passione e uno svago stupendo, ma ti ci devi approcciare col giusto stato d'animo; se sei ansioso, irritato, etc, può essere molto pericoloso. Se in quello stato d'animo vai a giocare a calcetto o a golf, al limite rimedi qualche figuraccia o ti sbucci un ginocchio; se in quello stato d'animo ti metti in sella, rischi di ammazzarti o di farti male, come purtroppo ti è successo già. Quindi ti consiglierei prima di fare un po' di ordine e di chiarezza nella tua vita, cerca di parlarne con chi puoi, ma ...

 
Topic: Tiger Sport 1050: quale cupolino / deflettore clip on?
Autore: londinese

Risposte: 3
Inviato: 16 Feb 2022 12:27
Eh, sì, anche il casco ha la sua influenza. A 70mph ho meno turbolenze con l'xmax 300, che ha un cupolino più basso, che col Puig sulla Tiger Sport

 
Topic: Tiger Sport 1050: supporti per navigatore / telefono?
Autore: londinese

Risposte: 4
Inviato: 16 Feb 2022 11:32
Quanto vibra? Ho provato una Tracer 900 GT; aveva il cupolino regolabile, e sulla levetta che si usa per alzare e abbassare il cupolino era stata montata una palla RAM. Ci ho montato il TomTom sopra nel giro di prova; funzionava, ma, siccome era tutto appoggiato sul plexiglass che stava nella posizione più alta, vibrava tantissimo, soprattutto in frenata e sulle buche.

 
Topic: Quando cambiare la prima moto
Autore: londinese

Risposte: 91
Inviato: 16 Feb 2022 1:25
Mi accodo a quello che ti hanno detto più o meno tutti. Secondo me, con ovviamente tutti i limiti che derivano dal non conoscerti e dal basare le impressioni solo su due righe che hai condiviso, non avrebbe senso cambiare moto adesso. O meglio, potrebbe avere senso solo se ci sono dei fattori oggettivi che te la rendono molto scomoda (posizione di guida che ti affatica, etc). Il punto è che, per favore non prendertela, ma la tua inesperienza traspare tutta da quello che scrivi. Sei ben lontano dallo sfruttare a pieno la moto che hai, quindi perché passare ad una più potente? Per fare sorpassi più veloci? No, quella è l'ultima cosa di cui hai bisogno, finché non avrai acquisito ben più esperienza. Quando dico che devi acquisire più esperienza non intendo ginocchio a terra, ovviamente. Intendo un minimo di guida sicura e di nozioni di base che vadano oltre a quelle necessarie a prendere la patente A. Qui in Brexitlandia la polizia organizza un mini corso di mezza giornata con ...

 
Topic: Scooter basso e leggero, max 125cc per bassa statura (163cm)
Autore: londinese

Risposte: 18
Inviato: 16 Feb 2022 1:00
E' difficile fare una valutazione solo sulla base dell'altezza della sella; la larghezza e l'assetto pure contano. Insomma, se possibile dovresti provare. Il PCX ce l'aveva un mio collega alto più o meno quanto te e ci si trovava benone. Non sono d'accordo con le tue considerazioni sul PCX: è compatto, perfetto per svicolare nel traffico cittadino, e personalmente non trovo che 130 kg siano un problema, anzi, io preferirei uno da 130 kg ad uno da 100, che mi sembrerebbe troppo un trabiccolo instabile. Poi molto dipende anche da dove guidi: con l'sh 125 (e senza cupolino) mi sembrava di fare da vela quando c'erano giornate di vento, soprattutto sui ponti e sul lungofiume. Con l'xmax 300 e con le moto (BMW F800R e Triumph Tiger Sport 1050) ovviamente no. Dovresti anche dare qualche dettaglio in più: dove guiderai (solo città, strade a scorrimento più veloce, etc), budget, rischio furto nella tua zona, quanta capacità di carico ti serve, vorresti una cosa economica senza fregartene ...

 
Topic: Tiger Sport 1050 usata: 50mila km sono troppi?
Autore: londinese

Risposte: 11
Inviato: 15 Feb 2022 18:21

 
Topic: Tiger Sport 1050: supporti per navigatore / telefono?
Autore: londinese

Risposte: 4
Inviato: 15 Feb 2022 18:07
Che tipo di supporti ci sono in giro per montare un navigatore o telefono su una Tiger Sport 1050? La cosa più semplice è probabilmente montare una palla RAM sul manubrio, come ad esempio questo che esce col TomTom Link a pagina di Tomtom.com Però questo potrebbe coprire un po' la strumentazione, e per guardarlo, in base all'angolazione esatta, si potrebbe dover distogliere troppo lo sguardo dalla strada. La Givi fa delle staffe Link a pagina di Givi.it che si montano sul manubrio e su cui montare cellulare o navigatore, ma non credo che il risultato finale sia molto diverso dal montare il supporto RAM che esce col TomTom direttamente sul manubrio. Questo sembra interessante: un negozio greco, che vende anche su Amazon, vende una staffa che si monta tra il cupolino e la strumentazione; chissà le vibrazioni... Se poggiasse solo sul cupolino mi verrebbe da pens ...

 
Topic: Tiger Sport 1050: quale cupolino / deflettore clip on?
Autore: londinese

Risposte: 3
Inviato: 15 Feb 2022 15:28
Ho una Tiger Sport 1050 del 2019; presa usata con un cupolino Puig. Ho notato che in autostrada, a 70mph (110 kmh - il limite qui) ci sono un po' di turbolenze sul casco. Sono alto 180cm. Volevo chiedere se qualcuno ha provato il clip on regolabile della Puig, che si può montare sopra al cupolino, o se ha alternative da raccomandare (altro clip on oppure altro cupolino alternativo al Puig) : Link a pagina di Puig.tv Ho trovato questo video, in inglese, di un tizio che lo prova su una BMW F900XR e ci si trova bene - ma ovviamente è montato su una moto diversa con cupolino diverso: Link a pagina di Youtu.be Come alternative, ho visto che la Givi faceva uno schermo più basso ma solo per la versione precedente della moto; e ho trovato molte recensioni che preferiscono lo schermo Puig a quello MRA. Givi pure fa un deflettore clip-on ma sembra più difficile da aggiustare di qu ...

 
Topic: Tiger Sport 1050 usata: 50mila km sono troppi?
Autore: londinese

Risposte: 11
Inviato: 15 Feb 2022 15:19
Nel 2017 provai una Tracer 900 e una Tiger Sport 1050 , e trovai la Tracer più comoda. Adesso ho provato una Tracer 900 GT e questa Tiger, e la Tiger mi è sembrata più comoda. Con la Tracer ad ogni frenata scivolavo tutto in avanti e, dopo un giro di 40 minuti per strade di campagna, le braccia mi facevano proprio male. Boh? magari dopo qualche settimana mi sarei abituato, ma non volevo correre il rischio. Come motori stupende entrambe. PS Peccato che sia uscita fuori produzione. Effettivamente forse la linea Triumph era un po' affollata, tra 850 900 e 1200. Peccato, perché preferisco questo tipo di impostazione a quella più "adventure" della maggior parte delle altre Tiger. Ma, come testimoniato dal successo di GS etc, devo essere nella minoranza.

 
Topic: Tiger Sport 1050 usata: 50mila km sono troppi?
Autore: londinese

Risposte: 11
Inviato: 15 Feb 2022 14:59
Alla fine sono andato e vedere la Tiger Sport più nuova. Mi è piaciuta, l'ho presa; me la consegnano col furgone la settimana prossima (gli faccio prima montare il cavalletto centrale). Io non ci farò 20mila km all'anno, quindi quella con più km mi sarebbe anche potuta andare bene. Ma ero preoccupato del valore di rivendita: metti che faccio 15mila km in 3 anni; dopo 3 anni, una moto con 24mila km sarà più facile da rivendere di una con 65mila - credo. Grazie a tutti!

 
Topic: Tiger Sport 1050 usata: 50mila km sono troppi?
Autore: londinese

Risposte: 11
Inviato: 11 Feb 2022 19:24
Sto facendo un pensierino su una Tiger Sport 1050 usata. La provai 4-5 anni fa e mi piacque moltissimo. Adesso che purtroppo con euro 5 non la fanno più, si trova qualche usato in giro, ma non molto. Ho trovato: una del 2016, con 31mila miglia (quasi 50mila km), bauletto e borse laterali originali, manopole riscaldate, a £7,500 una del 2019, con 5mila miglia, bauletto Givi, no borse laterali (ma non m'interessa), no manopole riscaldate, a £8,300. Secondo voi 31mila miglia (50mila km) sono troppi per questo tipo di moto? Il tagliando dei 30mila miglia è molto caro, ed è già stato fatto, quindi per certi versi meglio 30 che 25k, però mi resta il dubbio se 50mila km non siano troppi per una non-giapponese. Se le due moto fossero entrambe vicine prenderei quella del 2019, però quella più nuova è più lontano, tra treno e cambi ci metto più di 2 ore, un po' uno sbattimento.

 
Pagina 1 di 17
Vai a pagina 123...151617  Successivo
Forums ©