Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 132 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Problemi partenza/motorino a batteria quasi nuova
Autore: lightouch

Risposte: 24
Inviato: 7 Lug 2017 21:48
sì hai ragione anche sè il problema come ripeto del regolatore è molto diffuso ..sono contento che hai risolto con il motorino riguardo il regolatore che ho postato è compatibile con qualsiasi moto basta adattare il cablaggio gli alternatori delle moto forniscono potenze standard e quel regolatore da 400w è sufficente per quasi tutti gli impianti delle varie moto..io lo voglio ordinare..per la mia honda che lo ha rotto e per la bandit come scorta.. a tè ti si è rotto il motorino di avviamento..io non escluderei una sovratensione sotto carico meccanico sul motorino dovuta a un malfunzionamento del regolatore.. Link a pagina di Belinassu.it in questo link è spiegato perchè quel regolatore è molto più affidabile di tutti gli altri..Scusa EDO63, ma continui a insistere con questo regolatore, ma due casi di rottura su due hanno avuto problema con i magneti, che c'entra il regolatore quindi? Devi venderne uno per caso? Scherzi a parte: nei magneti non scorre corrente, hann ...

 
Topic: Chilometraggio Bandit 650/1250: a che punto siete?
Autore: lightouch

Risposte: 77
Inviato: 13 Giu 2017 16:48
70105 km molto ben percorsi! Ancora soddisfatto della scelta dopo 6 anni abbondanti

 
Topic: Problemi partenza/motorino a batteria quasi nuova
Autore: lightouch

Risposte: 24
Inviato: 13 Giu 2017 16:28
Aggiornamento del problema motorino,anche a me magneti frantumati,il mecca dice di non aver mai visto una cosa del genere. A questo punto se iniziate ad avere problemi come descritto nei post precedenti sapete cosa controllare.Mi dispiace, è una bella spesa... se ti può interessare recupero dal mio mecca quale motorino compatibile ha trovato Giusto a fini statistici: quanti km aveva la moto al momento del fermo, e quando è stata immatricolata? Il tuo è un utilizzo solo per viaggio o tutti i giorni (casa-lavoro etc..)? Voglio capire se il problema è il numero di accensioni o un lotto difettoso.

 
Topic: Problemi partenza/motorino a batteria quasi nuova
Autore: lightouch

Risposte: 24
Inviato: 6 Mar 2017 23:31
Stesso mio problema...uguale, identico. Hai risolto???? Io , banalmente, sospetto che col tempo si allentino i contatti dei fusibili. Ma devo fare delle proveciao! Si ho risolto: non ci crederete mai, ma il problema era che i magneti del motorino di avviamento si erano frantumati e di conseguenza il motorino girava a singhiozzi. Io ho sempre usato la moto come unico mezzo, e deduco siano il gran numero di accensioni ad avere prematuramente logorato il motorino. L'amara scoperta fatta la mattina della partenza per la Grecia, due ore prima di partire! Disperato ho portato la moto dal mio meccanico, il quale non sapendo dove sbattere la testa ha smontato il motorino davanti a me, mostrandomi i magneti in pezzi (Uni lo ricordo bene in tre pezzi). Morale: ho ordinato il motorino e sono in attesa. €400 più lavoro ma d'altra parte non sono stato in grado di trovarne usati. Mi auguro non sia il problema di nessuno di voi... perché vi garantisco che due settimane in Grecia ad accender ...

 
Topic: Problemi partenza/motorino a batteria quasi nuova
Autore: lightouch

Risposte: 24
Inviato: 26 Mag 2016 11:50
No nessun spostamento. Riguardo il discorso spazzole, parere personale,il motorino comunque gira non e' fermo. Se inserisco la marcia,gira l'albero motore,mentre il motorino non viene minimamente interessato. Sono andato a leggermi come funziona il motorino e magari il problema e' dato dall' elettromagnete che funge da rele' di innestoGrazie, interessante non lo sapevo (avevo premesso che era un riporto da altri thread . Spero di avere nuove info quanto prima da condividere..

 
Topic: Problemi partenza/motorino a batteria quasi nuova
Autore: lightouch

Risposte: 24
Inviato: 26 Mag 2016 11:01
Test 1 Riaccensione a caldo Accensione a freddo perfetta,10km per arrivare al lavoro,traffico poco quindi andatura allegra. Arrivato spenta moto fatta riconoscere la folle,primo tentativo nullo motorino gira a fatica,luci ben visibili. Secondo tentativo a distanza di 10 secondi partita senza problemi.Grazie del report. Dati interessanti: nel secondo tentativo l'hai mossa dalla posizione originale? Appena riesco voglio fare questa prova: ho letto che se fossero le spazzole del motorino, spostare (in marcia) anche di poco la moto potrebbe portare il motorino (quindi le spazzole) in una posizione in cui è piu facile l'accensione. Certo è che se le luci non si affievoliscono, confermano il fatto che la batteria non è scarica. La strada delle spazzole secondo me è quella piu probabile per quello che vedo ora...

 
Topic: [740S] batteria nuova senza spunto dopo 4 giorni
Autore: lightouch

Risposte: 18
Inviato: 24 Mag 2016 16:40
ragazziii grazie di nuovo a tutti!!! allora...stasera è ripartita al primo colpo...quindi chissà! fatto sta che magari un occhio al motorino ce lo butto...tanto a memoria non mi semba molto impestato da smontare, o sbaglio? Ciao picy! Ho un problema simile al tuo, visto che sono passati 23 mesi dall'ultimo post: alla fine qual'era la soluzione? Grazie mille!

 
Topic: Problemi partenza/motorino a batteria quasi nuova
Autore: lightouch

Risposte: 24
Inviato: 24 Mag 2016 16:19
Uhm, premetto che non sono un mecccanico ma: - qualche rele' che sta andando -> non mi convince, il relè per quanto ne sappia o va o non va. Se il motorino parte a stento, vuol dire che la corrente passa - problemi conttati spazzole motorino -> ipotizzato anche io, la cosa buona è che costa poco cambiarle (€15-20) - problema pulsante accensione magari ossidato -> come hai osservato anche te, scondo me vale il ragionamento fatto per il relè - qualcosa che magari si surriscalda -> secondo me probabile: qualcosa che assorbe corrente impropriamente - lo statore -> non ho idea L'idea che qualcosa assorba lo spunto, o che le spazzole siano da cambiare secondo me sono quelle piu probabili. Quello che ha fatto il meccanico è stato controllare che a motore acceso, la batteria caricasse (e lo faceva). Poi a controllato lo spunto in accensione, ed effetivamente era troppo basso. Bisogna capire perche lo spunto sia cosi basso, dato che la carica funziona (e nel mio caso erano 10 ore ci ac ...

 
Topic: Problemi partenza/motorino a batteria quasi nuova
Autore: lightouch

Risposte: 24
Inviato: 24 Mag 2016 10:49
Guarda, è una situazione identica alla mia, uso la moto molto spesso e anche di inverno, con la differenza che: - il problema allo switch del cavalletto/folle l'ho gia avuto e risolto (sostituzione dell'interruttore) - la batteria che ho comprato (Yuasa identica all'originale) era nuova e sigillata (quindi non l'ho preparata io) - la mia è una K9 con 64000 km Quindi unendo le nostre due esperienze, direi che: - non è colpa della batteria (ipotesi ventilata dal meccanico) - non è colpa del regolatore di tensione (tu hai gia fatto l'intervento, io lo devo ri-fare perche mi hanno rimandato la lettera per la seconda volta a distanza di un paio di anni) - non è colpa dell'alimentazione dell'accendisigari (unica cosa extra che ho montato sull'impianto elettrico) Ora: detto tutto cio che abbiamo in comune e cio che non può essere agli esperti la parola, a me non viene in mente nulla. Cio che è sicuro che è qualcosa "proprio" della moto perche non è possibile avere lo stesso problema s ...

 
Topic: Problemi partenza/motorino a batteria quasi nuova
Autore: lightouch

Risposte: 24
Inviato: 23 Mag 2016 12:13
Fatto richiamo settimana scorsa,dopo 140 km di autostrada,mi fermo per la benza e stesso problema. Faccio per accendere,quadro a posto e motorino che fa 2 giri e poi ammutolisce. Lascio pulsante accensione e luci quadro perfette. Provo 3-4 volte e alla fine neanche il motorino girava piu',ma le luci del quadro sempre perfette. Aspetto 10 minuti e zac parte al primo colpo. Batteria cambiata 2 mesi fa.Caspita, stessa cosa che è capitata a me. Qualcuno ti ha dato una possibile diagnosi? Se la batteria è nuova, non può essere che 2 su 2 sia bacate... che cosa hai fatto nel frattempo? La batteria che hai comprato era gia pronta e sigillata o era da preparare?

 
Topic: Problemi partenza/motorino a batteria quasi nuova
Autore: lightouch

Risposte: 24
Inviato: 2 Mag 2016 12:08
**UPDATE** Sono passato dal meccanico e da un veloce controllo del tester sulla batteria, ha detto che lo spunto della batteria non è (sempre) sufficiente. Questa informazione unitamente al richiamo per il regolatore di tensione, può significare qualcosa? Il regolatore di tensione può aver rovinato la batteria, la quale è praticamente nuova? Esiste possibilità di rimborso? Grazie, -Michele

 
Topic: Richiamo Suzuki - Bandit 1250 SA K9
Autore: lightouch

Risposte: 3
Inviato: 28 Apr 2016 15:54
Nemmeno io in effetti, ma è gia la seconda volta che mi capita: la prima è capitata 4 anni fa... boh!

 
Topic: Richiamo Suzuki - Bandit 1250 SA K9
Autore: lightouch

Risposte: 3
Inviato: 28 Apr 2016 15:12
Ho ricevuto la lettera in oggetto per la sostituzione di una scheda elettrica: qualcun'altro si è informato dal meccanico cosa sia, implicazioni o effettivo rischio? Grazie

 
Topic: Problemi partenza/motorino a batteria quasi nuova
Autore: lightouch

Risposte: 24
Inviato: 28 Apr 2016 15:01
Buongiorno a tutti! Sono a chiedervi consiglio per un problema che ho avuto con il mio Bandit 1250 K9. Episodio: Venerdi scorso esco per un bel giro all-day di 500+ Km a spasso per il Trentino (tra l'asfalto migliore che abbia mai provato). Dopo quasi 10 ore di guida, all'ultimo rifornimento la moto non si accende: il sintomo sembrava pari-pari a quando la batteria è scarica, ma con qualche stranezza. Dettagli: il quadro si accendeva regolarmente e faceva tutti i controlli di routine, quando premevo l'accensione il motorino faceva uno o due giri e si fermava, poi al secondo tentativo di accensione non girava nemmeno, il tutto senza però che la retroiluminazione del quadro si attenuasse (come di solito succede quando la batteria è morta). Sono riuscito a tornare a casa senza problemi dandogli una spinta in prima (evitando un incidente perche la moto mi era quasi sfuggita di mano: fortunatamente avevo le protezioni e sono riuscita a tenerla in piedi e frenarla finendo in ginocchioni ...

 
Topic: Difetti Triumph Tiger [quali sono??]
Autore: lightouch

Risposte: 139
Inviato: 26 Feb 2016 13:11
Da 31 anni vado in moto,ho avuto 12 JAP e ho sempre pensato che nn ci potessero essere alternative.Ma dopo avere provato la TIGER, e' stato amore a prima vista!A Maggio l'ho comprata. Nn so so se esista la moto perfetta,ma sicuramente,per me, e' il modello che piu' ci si avvicina. Un motore che tira sempre,comoda sia per me(1,88 cm)che x la passeggera,che nn e' una motociclista provetta,parsimoniosa.Mi piace molto anche la linea. Ragazzi se vi capita, provatela e vedrete che motore. L'unico difetto e' che in versione turismo con le borse laterali si verificano dei vortici di ritorno che il pilota sente.Sennza le borse si viaggia tranquilli a 180. AH! Dimenticavo come optional e' possibile avere(tra gli altri) la sella in GEL che ad agosto ci ha permesso di percorrere 3000km in 1settimana senza il che ben minimo dolore ai ciapett... Viva il 3cilindri e saluti a tutti Sono stato colpito dalla esperienza di fastbk con le JAP e seguente passaggio a Tiger. Io ho una Bandit 1250 SA ...

 
Topic: Frizione bandit 1250k8 sostituzione [afermarket o originale]
Autore: lightouch

Risposte: 33
Inviato: 12 Feb 2016 17:42
Eccoci qui di nuovo per portare avanti la telenovela! Dunque, a filtro pulito (non sostituito per questioni di tempi di arrivo ricambi in contrasto con imminente vacanza) la moto era tornata ad andare bene. A distanza di un 5000 km il problema si è ripresentato e anche abbastanza pesantemente (in 4° non riesce a superare i 5000 rpm). Tornato dal meccanico, ha fatto alcune prove, facendo andare la pompa immersa nella benzina, e ha detto che "spingeva" poco. Facendo alcune ricerche ho visto che molti hanno avuto problemi con la pompa della benzina del Bandit, alcuni l'hanno pulita altri l'hanno cambiata. Ora la domanda difficile in questi casi perche la pompa spinge poco? Ovvero: se è stata sforzata per molto tempo (perche sporca) pulirla ha senso oppure a questo punto è "andata" e vale la pena cambiarla? La moto ha 66K km e la spesa della sola pompa è €360, suggerimenti/esperienze?

 
Topic: Frizione bandit 1250k8 sostituzione [afermarket o originale]
Autore: lightouch

Risposte: 33
Inviato: 30 Lug 2015 10:22
Facci sapere com'è andata. Sicuramente lo farò.. oggi se riesco dopo il lavoro passo dal meccanico. Ho pensato ai consigli sopra, e quasi quasi, dato che sono a 60K km, il filtro a calzino penso di cambiarlo comunque, cosi da fare un lavoro fatto bene... per quello che ho pagato la moto e per quanto in realtà valga, penso sia saggio investire

 
Topic: Frizione bandit 1250k8 sostituzione [afermarket o originale]
Autore: lightouch

Risposte: 33
Inviato: 29 Lug 2015 15:43
se il meccanico ti ha detto di cambiare anche il filtro grande, forse avrà i suoi motivi. Aspetta e vedi i risultati. Se ti dice di cambiare la pompa, fagli vedere le foto e digli di provarci.Si, è vero che il meccanico ha detto di cambiare il filtro, ma l'ha detto dopo averci fatto giusto un giro, non dopo averlo visto e/o smontato: quindi prima di spendere €40 di filtro piu manodopera, e non aver nemmeno pulito il filtro giusto :p magari vale la pena accennarglielo no? Ad ogni modo grazie ancora per tutti i consigli!

 
Topic: Frizione bandit 1250k8 sostituzione [afermarket o originale]
Autore: lightouch

Risposte: 33
Inviato: 29 Lug 2015 14:48
ma non ti lamentavi che la frizione slittava?Si avevo detto cosi in effetti, ma avevo interpretato male il comportamento del motore, e le prove di burn-out me lo avevano confermato (prove fatte dopo aver postato su consiglio di DIDITEA.è vero che se il motore mura a un certo regime è molto probabilmente la pompa benzina intasata, l'unico difetto di queste moto. La parte che si intasa è l'alloggiamento del regolatore di pressione, dentro c'è nascosto un retino metallico molto fine che col tempo si tappa... per risolvere basta smontare la pompa, togliere il regolatore di pressione, spruzzare il suo alloggiamento col solvente per carburatori, e soffiare col compressore nel verso contrario a quello della benzina. Fate questa operazione una volta l'anno, una volta che sapete dove mettere le mani ci vuole mezz'ora o poco più. Il filtro a calzino, oltre a costare un'enormità (30-40 euro) non è la causa del problema, cambiatelo solo è rotto. Occhio che molti meccanici non conoscono il trucchet ...

 
Topic: Spegnimento al minimo, cause?
Autore: lightouch

Risposte: 20
Inviato: 29 Lug 2015 10:30
Ragazzi, per onore di cronaca e per il vantaggio di tutti coloro che hanno letto/leggeranno questo post e/o mi hanno aiutato, voglio segnalarvi la quasi sicura soluzione che ho descritto in [url=http://www.motoclub-tingavert.it/t726475s.html#15415360]questo post. Non lo riscrivo qui, soltanto perche di fatto la causa di questo problema accomuna tutti e tre i problemi che ho riscontrato negli ultimi mesi, per i quali ho aperto altrettanti thread. Spero torni utile a molti!

 
Topic: Spiacevole sorpresa! [aumento consumi]
Autore: lightouch

Risposte: 17
Inviato: 29 Lug 2015 10:29
Ragazzi, per onore di cronaca e per il vantaggio di tutti coloro che hanno letto/leggeranno questo post e/o mi hanno aiutato, voglio segnalarvi la quasi sicura soluzione che ho descritto in [url=http://www.motoclub-tingavert.it/t726475s.html#15415360]questo post. Non lo riscrivo qui, soltanto perche di fatto la causa di questo problema accomuna tutti e tre i problemi che ho riscontrato negli ultimi mesi, per i quali ho aperto altrettanti thread. Spero torni utile a molti!

 
Topic: Frizione bandit 1250k8 sostituzione [afermarket o originale]
Autore: lightouch

Risposte: 33
Inviato: 29 Lug 2015 10:18
Ciao ragazzi, non mi sono dimenticato di tenervi aggiornati (i forum servono sia per esporre i propri dubbi che per leggere le soluzioni degli altri)! Fermo restando che con un tentativo di burn-out la frizione non slittava ero molto perplesso riguardo alla prima ipotesi dell'attuale meccanico di problemi alla frizione. Allora, ho fatto un giro da un meccanico diverso, il quale dopo averla provata mi ha detto che quasi sicuramente è un problema di filtro della benzina sporco, per il quale la moto perde potenza (naturalmente) quando il motore richiede piu benzina, il che coincide esattamente con altri due problemi riscontrati nel passato, per cui ho aperto altri thread sul forum (senza peraltro esser riuscito a trovare una soluzione): sia in ogni caso consigliato. Sono in attesa arrivi il nuovo filtro e di fare il lavoro e sono confidente si risolveranno tutti i problemi, tuttavia anche se non ho una diretta conferma ci tenevo a condividere questa (molto probabile) soluzione, perche ...

 
Topic: Frizione bandit 1250k8 sostituzione [afermarket o originale]
Autore: lightouch

Risposte: 33
Inviato: 2 Lug 2015 17:17
61K non vuol dire molto, dipende da come guidiLa uso per casa/lavoro (3km urbani) e vacanze estive o giri domenicali: non sono un corsaiolo. forse c'è qualcosa che non va nell'attuatore idraulico, hai mai cambiato il fluido?No, non sapevo andasse cambiato onestamenteIl comportamento della frizione potrebbe essere influenzato anche dall'olio motore, che olio usi? Hai mai usato additivi per l'olio motore o robaccia simile?Il cambio olio lo faccio eseguire al meccanico con l'olio corretto, non ho mai chiesto nulla di extra rispetto a cio che prevede il libretto, e sopratutto il mio meccanico sa che la uso tutti i giorni (è mezzo unico) e quindi non cerco "soluzioni esotiche".Infine potrebbero esserci le molle snervate, oppure proprio i dischi finiti, anche se mi sembra impossibileMolle snervate? Tutto può essere ma a questo punto per entrambi queste due ipotesi bisognerebbe smontalra giusto? Quanto costa nel caso peggiore un cambio originale? E' un lavoro del tipo "cambio pastiglie" o de ...

 
Topic: Frizione bandit 1250k8 sostituzione [afermarket o originale]
Autore: lightouch

Risposte: 33
Inviato: 2 Lug 2015 16:43
Ciao...se è la frizione dovrebbe slittare a partenza da fermi con freno anter pinzato....fai la prova .Grazie, sicuramente piu tardi faccio la prova tornando a casa... ti faccio sapere!

 
Topic: Frizione bandit 1250k8 sostituzione [afermarket o originale]
Autore: lightouch

Risposte: 33
Inviato: 2 Lug 2015 15:47
Chiedo consiglio sul tipo di frizione da sostituire sulla mia bandit 1250 k8 che ha percorso 61000kmBuongiorno a tutti! Adoro i forum.. è una raccolta senza fine di esperienze! Anche io ho un Bandit 1250 SA K8 e sono a poco piu di 61K km, il mio problema è che noto che quando entra in coppia (3700 rpm) e ho aperto tutto e in particolar modo se sono a pieno carico (zavorrina e valige) che l'erogazione della potenza "slitti", esattamente come quando arrivi al limitatore e non spinge piu. Nella pratica per rimediare in questo caso normalmente decelero e accelero nuovamente con piu delicatezza, riuscendo a superare i 4000 rpm. Se veramente 61K km sono pochi per sostituire la frizione, secondo voi cosa può essere? Grazie mille come sempre! -Mic

 
Topic: Spegnimento al minimo, cause?
Autore: lightouch

Risposte: 20
Inviato: 15 Apr 2015 21:02
Forse allora ha ragione chi suggerisce di staccare la batteria per un'oretta almeno, perché io ho cambiato le stesse cose ma (anche oggi) ho avuto lo stesso problema. Grazie

 
Topic: Spegnimento al minimo, cause?
Autore: lightouch

Risposte: 20
Inviato: 14 Apr 2015 23:27
Ciao! Ho avuto lo stesso problema, e nel frattempo ho cambiato olio, filtro olio, filtro aria, e non ho risolto. Ho notato però che quando succede se spengo e riaccendo non lo fa piu. In quest'ottica potrebbe realmente avere a che fare con qualcosa di elettronico come suggerito qui sopra, ma non è il mio settore, quindi evito di sparare castronerie. Spero ti torni utile! –Mic

 
Topic: Cambio trasmissione GSF1250SAk8, quando?
Autore: lightouch

Risposte: 18
Inviato: 14 Apr 2015 23:24
Giusto per diritto di cronaca e per i posteri: ho cambiato oggi la trasmissione secondaria a 59182 gloriosi chilometri! Era alla frutta, il registro non poteva essere piu allungato e sbatteva all'inverosimile... onestamente temevo che un giorno o l'altro l'avrei persa in autostrada :p Ho speso €185 per il kit professional Ognibene (ref. 37-5654-000) con catena DID, ottimo prezzo! Catenozzo d'oro un pò da tamarro a parte ora è come nuova. Chissà se avrò l'onore di rifare questo lavoro! Grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato. -Mic

 
Topic: A volte ritornano: Bandit 1250 SA!
Autore: lightouch

Risposte: 18
Inviato: 14 Apr 2015 23:17
Stracontento: temevo onestamente quando l'ho vista uscire di produzione. Ad oggi 60000 km in ogni condizione –neve inclusa– e non mi ha mai tradito. Non vedo l'ora di potermene prendere un'altra! Spero solo che in quest'ultimo progetto abbiano riprogettato l'impianto frenante, e d'illuminazione (anche se non ci spero molto) oltre ai piccoli restyling fatti. Voi sulla vostra cosa avete aggiunto/modificato? Io ho rifatto terminale, sella (SR sellerie) ora si sta decisamente meglio. L'unica cosa che non so come migliorare è l'illuminazione: se ci si trova in strade completamente buie, non vedi molto piu in là del naso. –Mic

 
Topic: cambio Pastiglie Bandit [quali consigliate?]
Autore: lightouch

Risposte: 17
Inviato: 14 Apr 2015 22:45
Giusto un piccolo aggiornamento. Ho trovato le pastiglie originali: Front: 59101-35810-000 Post: 69100-16852-00 Dato che siamo a circa €60 alla coppia, e che le ultime mi sono durate 13500 km, avete consigli su pastiglie piu durevoli, o anche se non durano di piu, che non costino €180 a cambio? Si sa se quelle originali siano organiche o sinterizzate? Siti che consigliate da cui acquistare? Dato che non ho mai comprato questo articolo in autonomia prima d'ora, come faccio a capire che un dato pezzo va bene per la mia Bandit: c'è qualche parametro, misura o altro, dove lo vedo? Grazie mille a tutti, –Mic

 
Topic: cambio Pastiglie Bandit [quali consigliate?]
Autore: lightouch

Risposte: 17
Inviato: 12 Apr 2015 1:08
Ciao a tutti! Faccio un up di questo post, anche se ho visto che ce ne sono altri due almeno per il Bandit. Sono un utilizzatore quotidiano (anche d'inverno) e d'estate oltre ad andare al lavoro, giro abbastanza sui monti con qualche viaggio lungo (piu di 1000 km). Dato che ho appena preso il kit di trasmissione secondaria Ognibene, ho visto che hanno anche le pastiglie della [url=http://www.ognibenechaintech.it/11/ricerca-per-moto]loro marca. Quindi ho un paio di domande: - NISSIN sono quelle montate di serie? Qualcuno le conosce? - OGNIBENE pareri? Ho visto che costano quasi la metà delle NISSIN - i dischi del Bandit 1250 sono adatti per le sinterizzate? Rischio di mangiarmi i dischi? Alla fine come tutti quelli che sono passati da questo thread, cerco di spendere bene i soldi, considerando che nè la Banditona non ha tubi in treccia, nè io vado in pista (per considerare i due estremi). Grazie per i vostri consigli!

 
Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo
Forums ©