Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 24 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 9 Mag 2021 13:16
Salve a tutti ... a causa del grippaggio di un anno fa durante test trasferimento Bergamo Clusone... ad Ottobre 2020 avevo fatto 2 setup per tornare a viaggiare con motore performante. Un setup prevedeva un cilindro rettificato a 39.4 e un pistone speciale Scafuto con prima fascia cromata . Soluzione tutta da rodare e verificare e che provero' a Dio piacendo se passo la revisione di Luglio...del rosso... di cui ai post sopra.... L'altro prevedeva il cilindro originale rettificato a 39.2 con il famigerato cilindro ultima spiaggia GOL di cui tutti parlano malissimo... Il rettificatore però mi ha detto che la GOL adesso monta delle fasce migliorate e che valeva la pena provare visto che con 40 euro un GOL lo compri. Beh oramai sono passati 500 km e devo dire che per ora va tutto molto bene.... Sarà che ho usato molta attenzione nel rodaggio e che i lubrificanti moderni sono molto performanti, sarà che ho messo sulla testa una guarnizione che ho tagliato il col CNC ...

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 7 Mag 2021 16:34
perché cercava il codice di omologazione...... . Quale blasatura ? Più blasatura..... TUTTO LIPALATO !!!! RAL3000 qualcosa. Dice il saggio . Se il Codice IGM non hai tlovato lipittula tutto perchè non l'hanno mai punzonato. Tanto IGM2359OM non viene riconosciuto dal sistema informatico, a Luglio si vedrà... A mio padre l'avevano fatta... LA moto è a posto perfetta. Ciao Motomista! Direi che non si vede più niente , come prima... Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 7 Mag 2021 11:58
Il numero di telaio è stampigliato sull'appendice del telaio, dietro al cavalletto, nella zona cerchiata in blu. Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Si quello c'e' mi hanno detto che il mio è un C.U.V. Quello che manca è il nr omologazione del mio probabile fondo di magazzino. A sto punto immagino non lo mettessero verso la fine del 71... meno male che c''e' sul libretto. Adesso rivernicio.... Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 6 Mag 2021 23:39
La domanda è più che pertinente, se si tratta di un 48/C all'anteriore va 2 1/2 X 16 ed al posteriore 2 3/4 X 16. Grazie Excalibur... adesso sono nella depressione più nera per la futura revisione . Il mio è un 4C con pedivella ma non trovo sul telaio DA NESSUNA PARTE il codice di omologazione. C''e' sul libretto grigio IGM 2359OM ma non sul mezzo..... qualcuno sa se alcuni telai (il mio è 4A*1571XX con 6 cifre del 18 marzo 71) non riportassero il codice.... ? Avete una foto in cui si vede dove dovrebbe stare ?

 
Topic: Revisioni e collaudi : passerò ? [dubbi ed incertezze]
Autore: kkprince

Risposte: 63
Inviato: 6 Mag 2021 11:49
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic. ______________ Buongiorno .... ho bisogno di aiuto per fare a Luglio la 2a revisione del MotoM 48C che mi ha lasciato mio padre che non c'e' più e a cui non posso + fare domande.. Mio padre aveva rifatto il libretto moderno tranquillamente avendo il libretto grigio originale e aveva fatto una revisione regolare in centro privato di cui ho le carte portando libretto nuovo e vecchio... Ora io ho fatto di nuovo il libretto e targa da cui risulta revisione regolare precedente ma girando qui a Bergamo alcuni centri di revisione mi sta venendo il mal di pancia per l'assoluta incompetenza che trovo. Punto 1 Alcuni vedono che sul libretto nuovo il campo K non è compilato e che a loro serve codice omologazione che servirebbe anche riportato sul telaio. MIA risposta, ACI mi dice che in NESSUN CASO sul nuovo libretto viene riportato il vecchio codice 2359 OM perchè IL SISTEMA NON LO ACCETTA .... conferma ...

 
Topic: Immatricolazione ciclomotore d'epoca [nuovo targhino]
Autore: kkprince

Risposte: 321
Inviato: 4 Mag 2021 10:28
Buongiorno, mio padre mi ha lasciato un MotoM 48e del 1955 praticamente perfetto ma non circolante. Tra le carte ho trovato un libretto grigio modello MC-801 quindi non il libretto originale viola dell'epoca in cui si trattavano i velocipedi a motore.. Il libretto sembra redatto nel 1962 , le date riportano come mi aspettavo la data di effettiva immatricolazione del mezzo (1955). Il numero di telaio combacia ma non riporta codici di omologazione dato che il mezzo è stato costruito prima che esistessero questi codici. Esistono codici DGM per il MotoM 48e ? Posso semplicemente andare all' ACI con qessto libretto e richiedere l'emissione di quello moderno o in caso di re-immissione in strada va portato in motorizzazione ? Grazie per consigli. Carlo Bergamo Allego foto Link a pagina di Motoclub Tingavert Link a pagina di Motoclub Tingavert Carlo Bergamo.

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 3 Mag 2021 16:46
Buongiorno.... a Luglio devo fare revisione . Adesso ho su 2 Pirelli CM47 2 1\4 16... Quello dietro inizia ad avere battistrada un po' basso... Cosa metto su ? Ho visto in giro dei Michelin tipo questi: Link a pagina di Ebay.it OPPURE questi: Link a pagina di Ebay.it Non e ...

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 31 Ago 2020 10:58
Che spessore usi per gli O'ring ? Nei kit che ho visto ho trovato anche dei comuni o'ring per idraulica che dopo pochissimo perdono elasticità. Poi va visto se il cilindro ha le sedi per gli o'ring o è piatto e va visto lo spessore della guarnizione in rame che di solito è 1mm. Bisogna usare degli o'ring per alte temperature da 2.5mm di sezione se non 3 se manca la sede. Io ne ho fatta una da 0.75 per aiutare la compressione (del motore) e usando gli o'ring per alte temperature i buchi per le aste non trafilano. non ho mai riscontrato quello che dici, il vero problema dei trafilaggi è nei gommini frat testa e cilindro, che ci sono nel passaggi delle aste.

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 29 Ago 2020 12:02
In attesa della rettifica del cilindro sto facendo qualche test per autoprodurmi le guarnizioni con un piccolo cnc che uso per i circuiti stampati. Si lo so che vendono i kit ...ma in questa maniera posso scegliere il materiale e lo spessore che voglio ..e incidere solo il pezzo che mi interessa ... Con una scansione da un foglio A4 del campione posso in pratica ricostruire in modo molto preciso qualsiasi guarnizione di medie dimensioni anche introvabile in qualsiasi materiale non troppo duro con relativo poco sforzo... Anche se l'incisione ci mette un oretta a pezzo....chissenestracataf... L'idea adesso è di fare la guarnizione nella foto che collega il cilindro al gruppo motore usando un foglio di rame da 0.25 mm in modo da ottimizzare il trasferimento di calore. O quantomeno usare una Reinz in fibra aramidica tipo AFM30. Questa guarnizione che di solito è in carta tipo reinzoloid si spacca sempre quando si rimuove il cilindro perchè si cuoce. ...

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 17 Ago 2020 20:13
Il pistone GOL fattelo comprare dalla rettifica, non capisco perchè devi procurartelo tu quando loro di pistoni ne comprano un bancale a settimana... è il loro lavoro. In alternativa se non lo hai ancora contattato prova a sentire Pozzali, si sa mai che avesse ancora qualcosa di originale. Così infatti è stato pianificato con La Rettifica di BG. Ma ho letto storie raccapriccianti sui pistoni GOL.. peso, lega, affidabilità... Mah... Quindi volevo averne in mano uno per dare "Un OCCHIATINA".... Il rettificatore cercherà il pistone corretto una volta analizzato il cilindro. Peace & Love. KK

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 12 Ago 2020 9:34
Anzitutto esprimo sincera e profonda solidarietà per la dolorosa vicenda che ha interessato tuo Papà.....poi, venendo al Motom, mi congratulo per l'estrazione del polverizzatore che, se non eseguita perfettamente e che nessuno mai fa, può costringerti a buttare tutto nel secchio......(a questo proposito, infatti, io avrei preferito prima provare a pulire con una lavatrice a ultrasuoni e solo poi, senza risultato valido, provare a procedere come hai fatto tu). Concordo perfettamente con i 7 punti da te elencati e avrei aggiunto (se il pistone non fosse stato da 39 originali) una possibile sbagliata rettifica fatta in passato........Ovviamente, molto importante la pulizia della canalizzazione interna albero motore (che mi sembra tu abbia fatto) anche se, per avere un risultato ottimale, bisognerebbe disaccoppiare l'albero stesso, togliere il tappo dal foro di lavorazione, pulire, ritappare e riaccoppiare il tutto (altra cosa che non fa praticamente mai nessuno). Comunque complimenti per ...

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 2 Ago 2020 13:32
Ma quando tuo padre lo ha acquistato, funzionava bene, o meno ? Può darsi che tutte le magagne siano saltate fuori dopo, a parte le varie modifiche. Se avessi bisogno di altri schemi, chiedi pure. Lui ci faceva i giretti da 10 minuti , mai di più e pianissimo. Non è mai arrivato a surriscaldarlo e ad evidenziare i difetti di lubrificazione. (Il MotoM è un mulo anche se mezzo grippato poi mi ha portato a casa lo stesso ...) Lui si lamentava della partenza complicata. Mi ricordo l'anno scorso ad Agosto a forza di pedalate ha avuto una emorragia alla vescica che era compromessa da una neoplasia e abbiamo fatto il weekend al PS... Da allora ad Aprile è stato sempre fermo. Escludo lo abbia toccato lui... non era in condizioni di salute da poterlo fare... E stato pasticciato da qualcuno che non si è documentato.. La partenza complicata era dovuta al carburatore intasato da incrostazioni che ho pulito. Poi a me sembrava andare bene anche se a naso manca ...

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 1 Ago 2020 19:53
Mi correggo, quel motore è stato comunque pasticciato, ma da non te evidentemente, per metterlo bene in ordine ed in esercizio bisognerebbe rivolgersi ad un "vecchio" meccanico di una volta, che purtroppo non se ne trovano più. Mio padre aveva una Concessionaria ed Assistenza Motom ed io passavo gran parte del mio tempo in officina ed ho visto raramente motori grippati, l'unica accortezza era quella di mantenere l'olio nel carter al suo giusto livello ed il motore andava all'infinito senza alcun intervento umano, ti sembrerà strano, ma l'ho constato di persona. Quella poi di aggiungere olio di ricino alla benzina mi sembra una baggianata, praticamente mandava il suo Motom, quattro tempi a benzina, a miscela come fosse un due tempi e non mi sorprende che avesse problemi di continuo. Beh , ovviamente Io ascolto educatamente tutti ... compreso il vicino.. Olio di ricino se lo beve lui.... Ti garantisco che adesso il motore è in buone mani e uscirà bene ma.... devo ...

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 1 Ago 2020 13:18
Io da qui sinceramente non riesco a capire cosa tu stia combinando, o "pasticciando" al tuo motore. Il motore del Motom è di una semplicità imbarazzante, da rasentare la stupidità e non da meno è la sua lubrificazione, affidata al tubicino esterno (25) che assicura la lubrificazione forzata alle valvole e dalla pompa (7) che lubrifica l'albero motore e gli ingranaggi del cambio, senza tante altre diavolerie. Tutto qua. Si in parte concordo, nessuna cosa semplice è per questo stupida , spesso è vero il contrario.. ....... guarda Io non sto pasticciano nulla ... un mese fa non sapevo neanche che esistessero i MotoM ma ho una cultura motoristica abbastanza elevata...ma in merito a motori piu' moderni. Quindi mi documento senza remore .....presso di Voi che siete molto più saggi di me.. I pasticci li lasciamo al pasticcere.. Ieri ho smontato tutto. Di fatto per riassumere a mio padre avevano appioppato un Motom codice con le seguenti caratteristiche: 1) Perno ...

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 1 Ago 2020 9:55
E ringrazia il cielo che c'è lui !!!!! Tutti i santi giorni lo ringraziero' !

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 31 Lug 2020 21:30
Buona serata, Oggi ho collaudato il Motom con i tappini forati su un percorso lungo ... Bergamo Clusone.... ............e a metà strada ho avuto sicuramente un inizio di grippaggio....... Con molto sangue freddo sono riuscito a tornare a casa a 20 all'ora... e appena riesco faro' una autopsia completa.... per capire che è successo..... Sto cercando di capire prima di aprire il motore come funziona la lubrificazione sui modelli con la deviazione per la lubrificazione in testa valvole..... mi sembra di intuire che c'e' una deviazione a serpentina che porta al tbicino esterno l'olio .... rubandolo tra virgolette alla lubrificazione interna... Ma come viene gestita la lubrificazione interna ? C'e'una flangia sparatutto che spruzza da tutte le parti partendo dall'albero motore ???? O altri circuiti che non vedo? Se fosse cosi' ... senza tappini superiori sul perno dei bilancieri... ti credo che ho grippato.... troppo flusso di olio all' esterno da sopra che scola dai bi ...

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 30 Lug 2020 14:22
Che torna sempre utile..... Se qualcuno vuole l'stl che ho fatto glie lo mando ... Link a pagina di Motoclub Tingavert KK

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 29 Lug 2020 13:59
Buongiorno... dopo aver letto tutte le pagine di questo thread mi sono convinto ad approfondire l'argomento dei misteriosi tappini del castelletto bilancieri sui MotoM con lubrificazione in testa: Ora.... come si vede nella foto senza i tappini l'olio arriva al perno forato dei bilancieri e scola a sx e dx senza uscire o quasi dai 2 forellini posteriori che lubrificano i bilancieri.... Quindi i tappini ci vogliono.... ma.... in entrambi i miei 2 Motom non c'erano.... PERCHE' ? FORSE C'E' UNA RAGIONE ? IO HO UN SOSPETTO... (tra le altre cose io non ho visto nessun coperchio valvole con delle guide interne per trattenere i tappini che quindi se presenti DEVONO ESSERE FISSATI !!!) IN ogni caso...... ......quando ci sono i tappi ... il flusso di olio alla testa DIMINUISCE MOLTO perchè si deve contare solo sul trafilamento dovuto al gioco tra il perno e i bilancieri che oscillano. Questo porta la testa a scaldare di piu' ...... ANCHE 20 GRADI DI PIU'..... ...

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 27 Lug 2020 14:35
Buongiorno. Qualcuno gentilmente mi puo' fornire le dimensioni dei 2 o'ring del passaggio astine verso i bilancieri ? Quelle nere che avevo su in nbr si sono mattonizzate... Lo spazio da guarnire in altezza è di 2mm circa. Io credo vadano bene un 15 diametro esterno con sezione 2.5 in viton verdi. Ho trovato anche le 16 di diametro esterno con 3 mm di sezione , ma verrebbero compresse assialmente al 33%, un po' troppo e sono leggermente larghe.... Grazie Saluti KK

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 19 Lug 2020 21:14
Hai ragione, il 48 L non aveva più il serbatoio a saponetta, ma a tanica appoggiato sopra il telaio, come i successivi. Ho visto 48 Kick Start con tappo a vite sul serbato ed altri col tappo a scatto, forse sempre per il motivo che la Motom riciclava pezzi di giacenza di magazzino, ma una cosa è certa, ambedue avevano i fari rettangolari in plastica. Grazie Excalibur , OK ,mi procurero' i fari plasticosi quadrati ... non nascondo che i fari tondi mi piacevano di piu' ma se non sono corretti non sono corretti... Approfitto per un'ultima domanda. Il motore del mio 48 Codice kickstarter è marcato L*260xxx .... è un numero compatibile col 48codice ultima serie o è stato trapiantato da un gg \ ss con aggiunta di tutte le pedane varie da , rimozione sistema a pedali e aggiunta kit kickstarter ? Saluti !

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 18 Lug 2020 20:50
Un gran lavoro da certosino, ma quei carburatori si trovano facilmente nuovi e/o rigenerati. Sono tre bellissimi modelli, quello centrale è un 48 GG del 1958 e quello grigio un 48 L del 1956. Riguardo al 48 C Kick Start, io sinceramente gli cambierei serbatoio e fanali, per riportarlo alla sua completa originalità, così é e rimane un ibrido. Questa è la foto dell'originale (mio personale, anche questo appartenuto a mio padre e restaurato da me). Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Si ... conosco benissimo il tuo restauro meraviglioso... ricordo che mi sono letto tutte le 88 pagine con uno span di 10 anni.... lo so che si trovano i carburatori SH ma la metà sono problematici.... Io sono un po' maniaco sulla meccanica e adesso sono sicuro che il mio carburatore è perfetto.... Grazie per la visione degli altri 2 , mio padre mi ha lasciato i libretti che riportavano un gg e un 48E e non L , Vi allego delle foto ...

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 18 Lug 2020 18:45
Buona serata a tutti. Il primo ostacolo che ho incontrato nel rimettere in strada il MotoM C del babbo è stato il carburatore.... Anche dopo attenta pulizia non c'era verso di carburare. Il MotoM partiva ma il minimo semplicemente NON ESISTEVA... Da notare che prendendo il carburatore SO14\9\2 dall'altro MotoM gg di famiglia tutto era OK al 100%.......ma non era un SH.... Dopo 3 o 400 smonta che Ti rimonta ho concluso che il canale del minimo, ricavato appena sotto il getto da 57 del max era otturato... Con un trapano ho rimosso i 2 sigilli in piombo che danno accesso assiale al circuito e li ho puliti per bene con una punta da 1 mm e una siringa con abbondante lavaggio di benzina....poi ho risigillato i buchi con un saldatore e un filo di stagno ad alto tenore di piombo...filo che ultimamente è più difficile da trovare che una pianta di Cannabis.... Fatto questo ho rimontato tutto....e ...... SPETTACOLO....!!!!!! un minimo da Guzzi....... ........ ...

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 18 Lug 2020 18:06
E' uno strano mezzo, il manubrio e il motore è di un 48C Kick Start del 1968, ma ha il fanale anteriore e quello posteriore del modello precedente, in questo ultimo modello i due fanali dovrebbero essere rettangolari e non rotondi, in plastica e non in metallo, inoltre il serbatoio ha una gobba più pronunciata ed il tappo in metallo a scatto comandato da una levetta e non in plastica a vite. Evidentemente è stato modificato, ma non del tutto. Ad onor del vero, bisogna dire che la Motom a volte utilizzava per i nuovi modelli pezzi in giacenza di magazzino dei modelli precedenti, può darsi che questo sia un caso di quelli. Ciao Excalibur ,grazie , il libretto grigio riporta una immatricolazione del 71 , forse hanno assemblato il mezzo con quello che rimaneva a disposizione ... Cosa mi consigli ? Di cercare serbatoio e fanali corretti ? A me non dispiace cosi'. Anche per un discorso affettivo... Se Dio vuole faranno Novegro e faccio la lista della spesa... Il tappo non è ...

 
Topic: MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
Autore: kkprince

Risposte: 2725
Inviato: 18 Lug 2020 15:52
Buongiorno a Tutti... con molta emozione mi accingo a scrivere il mio primo post in questo thread che considero il tempio sacro del Dio MotoM... Mi Chiamo Carlo e scrivo da BG , classe 65. Il 15 Marzo mio padre come tanti se ne è andato causa covid. Ogni tanto mi parlava di questo MotoM qualcosa .....ma onestamente sbagliando...non prestavo molta attenzione alla cosa.. Io al massimo arrivavo al Garelli Vip a 3 marce .... Sino a quando mi sono trovato un box con ben TRE MotoM dentro.... e nel bene e nel male sono entrati nella mia famiglia motoristica Giuro che mi sono letto 88 pagine di messaggi .... 10 anni in una settimana e quindi so tutto di Voi... Mi sembra di stare nel Trono di Spade del MotoM..... Ma bando alle ciance... mi sono innamorato per adesso di uno dei tre MotoM che mi sono ritrovato fra le mani e volevo farvelo vedere e rendervi partecipi dei miei piccoli ma costanti progressi.. E' un MotoM C 2a o ultima serie... credo.... e abbastanz ...

 
Pagina 1 di 1
Forums ©