Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 11 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: pompa freno anteriore CINESE
Autore: azrosso

Risposte: 7
Inviato: 5 Set 2023 22:06
Ciao . Da come descrivi il problema , sembrerebbe proprio una perdita di tenuta della pompa . E per rispondere alla tua domanda , è un comportamento assolutamente normale . Prova ad immaginare un pneumatico con un piccolo foro , che perde pressione in modo relativamente lento . Se immetti aria velocemente , questo andrà in pressione , perchè il volume di entrata nell' unità di tempo sarà maggiore di quello in uscita . Se invece immetti aria lentamente , dal foro uscirà più aria di quanta ne entra . E in questo caso non riuscirà a gonfiarsi completamente . Lo stesso principio può essere applicato alla tua pompa freno . Pompando lentamente non riesci a portare in pressione il sistema perchè l' elemento di tenuta ( un pò come il forellino nel pneumatico ) non te lo permette . Azionando il comando velocemente porti in pressione l' impianto , ma è solo questione di tempo . Se la tenuta non è più efficiente , vedrai che in poco tempo la pressione calerà comunque . grazi ...

 
Topic: pompa freno anteriore CINESE
Autore: azrosso

Risposte: 7
Inviato: 5 Set 2023 22:03
Con 100eu prendi una brembo di 2a mano buonissima e revisionata, non rischiare proprio sui freni co ste ca**o di cinesate! come prendere un disco x bici da downhill cinese eppoi domandarsi perchè sei finito nel burrone no sui freni, sulle gomme o sulle viti di tenuta di sicurezza o manubrio o pedane.. li i cinesi lasciali stare. comunque come ti hanno detto è la tenuta del pistoncino lavorazioni a tolleranza cinese... ma di dove sei scusa? se posso chiedere ovvio sono di Torino.

 
Topic: pompa freno anteriore CINESE
Autore: azrosso

Risposte: 7
Inviato: 2 Set 2023 16:13
Ho cambiato la pompa al manubrio. e revisionato la pinza a doppio pistoncino Brembo cambiato olio e spurgato3 volte! La pompa nuova cinese se tiro velocemente la leva, frena. Se tiro lentamente, va a fondo corsa e non frena. Ovviamente è da buttare, ma perché fa così?

 
Topic: consigli per una enduro
Autore: azrosso

Risposte: 2
Inviato: 2 Set 2023 16:09
io uso il Beta Alp 4.0 è facile e tocchi con i piedi ma per iniziare puo andare bene un 125 non esasperato, un po vecchietto. E non andare MAI DA SOLO!!

 
Topic: 71 anni e ancora tante moto e tanti giri da godere!
Autore: azrosso

Risposte: 8
Inviato: 2 Set 2023 16:05
Ciao! facciamo un forum OVER 70!!! e prepariamoci ad inaugurare quello OVER 80!!! Io sono trialista, da un po' di tempo non uso la moto da trial, ma la E- MTB , meno grane e vado nei posti dove andavo da giovane ( ora vietati alle moto) Per fuoristrada uso la Beta ALP 4.0 Ottima, un po pesante. per giri vari uso i miei Morini EXCALIBUR 500 e KANGURO. Poi Galletto, Fantic, Ducati.... Quando saro' vecchio mi comprero' uno scooter...

 
Topic: Patente A2 [calcolo rapporto potenza/peso]
Autore: azrosso

Risposte: 123
Inviato: 13 Ago 2012 19:03
confermo che non si capisce nulla! per mio figlio si verifica il caso diverso: la moto ( EXCALIBUR 501 ) HA 30 Kw ma 0,11 Kw/ Kg premesso che non sata a noi " comuni mortali " modificare od interpretare le circolari , ma solo di leggerle... leggo : Circolare - 13/09/1999 - n. 45 - Patenti motocicli OGGETTO: Patenti di guida per condurre motocicli. Ministero dei Trasporti e della Navigazione ..... OMISSIS... ACCESSO GRADUALE (consente di condurre, per due anni dalla data del conseguimento, solo motocicli fino a 25 kW di potenza o con rapporto potenza/peso fino a 0,16 kW/kg) quindi, avendo io fatto la 3 media ed avendo conseguito 10 di italiano, capisco che se un motociclo ha meno di 0, 16 è guidabile da A2 "o" è come OR , quindi il verificarsi delle due possibilità non è correlato , non devono verificarsi assieme le due possibilità, ma solo una

 
Topic: Beta Alp 4.0 - moto per giganti ?
Autore: azrosso

Risposte: 19
Inviato: 21 Dic 2010 20:06
allora....la marmitta e' una x-racing, trovata dopo una estenuante ricerca notturna sul web, il sito e' Xracing.it. per renderla euro "zero" mi sono affidato al mecca di fiducia che ha eliminato la strozzatura anteriore al carburatore e mi ha ricarburato il tutto alla grande, chiaramente dopo aver eliminato il catalizzatore e aver montato la nuova marmitta. il guadagno e' evidente, poi col pignone piu' piccolo ancor di piu'. il parafango e' quello ktm bianco Ciao!!! sto per comperare un BETA, ma sono indeciso tra ALP e MOTARD! ( si lo so, è un po troppo... son due moto diverse... ma io ho gia un trial ed un vecchio ma ottimo morini enduro ) lo utilizzerei su strade asfaltate e bianche, anche in due per viaggetti le domande che faccio a Voi che usate gia le ALP: le selle di Motard e Alp sono uguali? e le sospensioni? mi spieghi bene come hai fatto per alleggerire?

 
Topic: Si può saldare la ghisa? [informazioni e tecnica]
Autore: azrosso

Risposte: 23
Inviato: 30 Nov 2010 9:43
grazie!! molto chiaro. si, penso che portare in forno tutto il monoblocco dopo la saldatura sia un vero kasino. meglio la tua seconda ipotesi.

 
Topic: Si può saldare la ghisa? [informazioni e tecnica]
Autore: azrosso

Risposte: 23
Inviato: 28 Nov 2010 20:05
ti ringrazio! recuperare il basamento di un FORD è una cosa importantissima. solo che il mio saldatore si rifiuta... ha paura che cricchi quando si raffredda. secondo te bisogna scaldare tutto il monoblocco? tieni presente che, nonostante la crepa, la macchina ha camminato benissimo per 20 anni!! perdeva solo una goccina di acqua da un punto, ed io avevo risolto con un po di semplice stucco!

 
Topic: Si può saldare la ghisa? [informazioni e tecnica]
Autore: azrosso

Risposte: 23
Inviato: 9 Set 2010 14:06
grrr ago e filo in ghisa... thssss... a Torino non so a chi rivolgermi... e se facessi tutto io? magari allenandomi prima con " ruderi "?? ho cannello, saldatirce ( vecchia ciofeca ) .

 
Topic: Si può saldare la ghisa? [informazioni e tecnica]
Autore: azrosso

Risposte: 23
Inviato: 9 Set 2010 9:59
ciao saldatori!!! proprio in questi giorni ho un a esperienza a riguardo. oltre ad essere motociclista ( solo con vecchie carrette e Moto Morini 350) ho anche una jeep del 1942 . la sto restaurando. ho tirato giu il motore ed ho trovato una bella crepa trasversale, che parte in prossimità di un prigioniero della testa. ( notare che il motore girava bene, perdeva solo una goccia d'acqua ogni tanto) . Il saldatore SI E' RIFIUTATO di fare il lavoro... ha paura che poi sotto stress si spacchi. ho interpellato un'altro che salda caldaie, e si è rifiutato pure lui. dice che il motore è troppo piccolo e la spaccatura è troppo lunga per resistere a stress... il rettificatore mi ha detto di stuccarlo... ( si... e se poi finito il lavoro si apre? ) ho anche un altro motore CUCITO come si diceva prima. è un capolavoro. sicuramente chi lo ha fatto sarà gia passato a miglior vita... ha una piastra di rame cucita sopra con decine di ribattini. e non perde!!! siccome il mot ...

 
Pagina 1 di 1
Forums ©