Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 20 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Guzzi Airone Sport [impianto elettrico e collegamenti]
Autore: aironez

Risposte: 226
Inviato: 7 Ago 2022 18:21
Prima di smontarla proverei a guardare la tensione sulla dinamo o sulla batteria. con il motore spento e la batteria carica dovrebbe essere sui tra 6,2 e 6,5 V. Poi accendendo il motore e portandolo a 2000 giri la tensione dovrebbe salire ad almeno 6,7-6,8 V. Se ci sono problemi si vede subito, la tensione non sale e potrebbe scendere. Se si tratta dell'interuttore di minima o regolatore dentro la dinamo occorre sostituirlo possibilmente con uno elettronico. Quelli meccanici che circola o sono starati o sono rumenta. Un saluto Aironez

 
Topic: Restauro Moto Guzzi Airone Sport [cerco aiuto]
Autore: aironez

Risposte: 1313
Inviato: 10 Gen 2022 20:47
Mi pare che non siano al centro del serbatoio, almeno quello della benzina. Comunque non ho mai provato se la filettatura e' la stessa. Non so che pensare, sembrerebbe che qualcuno molti anni fa (anni 60) ha eliminato il Tebaldi, brasato un colletto filettato e ha montato i tappi in alluminio (uguali ma di dimensione diversa). A che scopo? Grazie delle risposte.

 
Topic: Restauro Moto Guzzi Airone Sport [cerco aiuto]
Autore: aironez

Risposte: 1313
Inviato: 10 Gen 2022 8:56
Grazie Renato, e' un bel rebus.

 
Topic: Restauro Moto Guzzi Airone Sport [cerco aiuto]
Autore: aironez

Risposte: 1313
Inviato: 9 Gen 2022 11:06
Ciao a tutti, io ho un problema simile sempre riguardante il serbatoio che non si riesce a risolvere con la documentazione di origine della Guzzi (scheda tecnica e Certificato di Origine) del mio Airone Sport del marzo 1952. Purtroppo non sono riuscito a capire se i tappi del serbatoio benzina e del serbatoio olio sono originali. I tappi sono identici (a parte le dimensioni) ed in alluminio. Allego foto per maggiore chiarezza. Non sono il classico Tebaldi, ma essendo uguali non penso siano stati messi aftermarket. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Purtroppo gli Airone del 1952 sono facilmente degli ibridi . Grazie in anticipo Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Guzzi Airone Sport [rimontaggio selettore cambio]
Autore: aironez

Risposte: 1
Inviato: 22 Lug 2021 17:49
Ciao a tutti ho un Airone Sport del 1953. Facendo manutenzione ho smontato completamente il selettore del cambio senza segnarmi le varie posizioni. Nel manuale di officina non e' menzionato in che posizione si deve trovare l'albero del cambio quando si monta il selettore ed in quale tacca si devono alloggiare i saltarelli. Qualcuno ha qualche foto esplicativa? Grazie in anticipo

 
Topic: Restauro Moto Guzzi Airone Sport [cerco aiuto]
Autore: aironez

Risposte: 1313
Inviato: 22 Nov 2018 9:18
Grazie Girodan Buona idea.

 
Topic: Restauro Moto Guzzi Airone Sport [cerco aiuto]
Autore: aironez

Risposte: 1313
Inviato: 21 Nov 2018 23:42
ci provo. anche perche' qui a Genova rettifiche serie per moto d'epoca non mi risulta ce ne siano e testate nuove non ce ne sono in giro. A presto Ezio

 
Topic: Restauro Moto Guzzi Airone Sport [cerco aiuto]
Autore: aironez

Risposte: 1313
Inviato: 21 Nov 2018 18:28
Ok, grazie. ora rivedo un po' tutto e poi provo a riavviare. Una precisazione su quando finisce benzina nella vaschetta. Il motore sale di giri cosi' tanto che avevo paura di sbiellare, la prima volta ho messo una mano sulla trombetta per spegnerlo, ora ho messo un pulsante di massa con cui controllo il regime. Fai conto che regolandolo con il pulsante rimane acceso fino a quando la candela non si imbratta al punto da spegnersi andando senza benzina. l'olio essendo un 10w40 e' semisintetico e quindi brucia come il gasolio o peggio. Il galleggiante e' buono ed e' registrato sulla tacca piu' alta... mi pare funzionare ... a volte metto in moto senza coperchio della vaschetta e si vede che lavora. La valvola qualche dubbio me lo da' anche a me adesso c'e' una 80, vedo di rimettere la 100 originale. Non ho riscontri su che smusso montare con le benzine attuali, se qualcuno ha fatto prove sarebbe il benvenuto sia con benzina normale che ad alto grado di ottani. Il manuale della dell'O ...

 
Topic: Restauro Moto Guzzi Airone Sport [cerco aiuto]
Autore: aironez

Risposte: 1313
Inviato: 21 Nov 2018 15:17
Lo spillo era sulla seconda tacca e fumava fumo nero. L’ho spostato sulla prima ed ora fuma meno. La vite di arrichimento e’ quasi ininfluente come posizione rispetto al tegime di rotazione. E’ come se prendesse aria da qualche altra parte. Anche la valvola la devo tenere chiusa completamente altrimenti sale troppo di giri. Ho controllato anche il collettorre ma mi sembra bello stretto (guarnizione+motorsil) E’ un mesetto che ci sono dietro e l’unica cosa che mi veniva in mente e’ che prendesse aria ed olio dal guidavalvole di aspirazione. Prima di tirar giu’ tutto vorrei fare qualche inequivocabile. Grazie Ez

 
Topic: Restauro Moto Guzzi Airone Sport [cerco aiuto]
Autore: aironez

Risposte: 1313
Inviato: 21 Nov 2018 12:58
chi me lo ha venduto (il carburatore) mi ha anche detto che la valvola era della misura adatta alle nuove benzine con lo smusso (mi pare) ridotto. Ho anche altre valvole se devo fare delle prove.

 
Topic: Restauro Moto Guzzi Airone Sport [cerco aiuto]
Autore: aironez

Risposte: 1313
Inviato: 21 Nov 2018 12:56
La valvola del gas e' nuova ... o meglio ho comprato un ssf 25a revisionato e dovrebbe essere a posto. mi pare non abbia gioco si sentono con il dito gli spostamenti millimetrici dati girando la vite del gas e non si muove, anzi scorre con difficolta' dentro il carburatore. Anche le molle sono nuove. Se devo fare qualche prova ben volentieri. Grazie del suggerimento ez

 
Topic: Restauro Moto Guzzi Airone Sport [cerco aiuto]
Autore: aironez

Risposte: 1313
Inviato: 21 Nov 2018 11:39
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic. ______________ Ciao a tutti, sto restaurando il motore di un Airone 250 Sport del 1954 (alcuni pezzi sono del modello del 1952). Avevo problemi di regolazione del minimo e dopo varie prove sul carburatore ho paura che aspiri aria dal guidavalvole di aspirazione. I sintomi purtroppo ci sono tutti: a) chiudendo il rubinetto benzina il motore rimane in moto accelerando notevolmente anche quando finisce la benzina nella vaschetta (brucia olio 10w40?). b) in pochi minuti la candela diventa nera completamente. c) in moto alimentato non sente la regolazione del tegolo dell'aria e non si riesce a scendere sotto il migliaio di giri. d) la compressione e' buona siamo sui 115-120 psi e) le valvole non sono puntate. Attendo lumi prima di smantellare la testa. Grazie in anticipo ez

 
Topic: Guzzi Airone Sport [impianto elettrico e collegamenti]
Autore: aironez

Risposte: 226
Inviato: 30 Gen 2012 23:23
Ciao a tutti, Sono contento di aver stimolato la discussione. Vorrei solo sottolineare un punto importante, Il metodo di taratura va scelto in funzione dello stato di usura del regolatore, se sono solo le tensioni errate di soglia provate prima con la molletta sulla minima e con la vitina sulla massima. Se le molle ed i contatti sono usurati il discorso si complica, provate a raddrizzarli, se no poi rifate la taratura completa. Io ho dovuto ricostruirne dei pezzi e non ho avuto scelta. Buon lavoro

 
Topic: Guzzi Airone Sport [impianto elettrico e collegamenti]
Autore: aironez

Risposte: 226
Inviato: 8 Gen 2012 22:07
Alessandro, si anche io uso una catena inox, pero' darci una passata a secco non lo avevo ancora fatto e mi sembra una buona idea. Poi di solito uso i seguenti passi: a) pulizia con catenella + solvente alla nitro (1 litro) b) sbattimento con catenella e fosfatante (2 litri). c) lavaggio con acqua. d) fissaggio della ruggine con Fertan (e' un convertitore tanninico) per una settimana. e) lavaggio con acqua. d) lavaggio con alcool e) asciugatura f) resinatura con i soliti prodotti in circolazione. hai consigli Ciao Ezio

 
Topic: Guzzi Airone Sport [impianto elettrico e collegamenti]
Autore: aironez

Risposte: 226
Inviato: 6 Gen 2012 22:03
Alessandro, se hai bisogno di qualche chiarimento ulteriore fammi sapere. Il 61 e' collegato direttamente alla spazzola e finche' la tensione e' bassa fluisce corrente dalla batteria alla dinamo attraverso la lampada spia. La dinamo ha un comportamento non lineare, nel senso che fino a a 700-800 giri la tensione si tiene bassa e quindi la lampada spia e' accesa, poi sale rapidamente e fa scattare la bobina di minima facendo spegnere la lampada spia e collegando la spazzola al 51 cioe' alla batteria direttamente. Sarebbe bellissimo avere le curve (tensione corrente) di progetto della Marelli ... ho cercato in rete ed ai mercatini (Imola-Novegro) ma non ho trovato nulla di questo livello tecnico. Oggi ho rimontato dinamo, carter, volano e carburatore. domani spero di avviare il mostro con un serbatoio di benzina di recupero. Il suo originale ha dentro qualche chilo di ruggine. speriamo bene Ciao Ezio

 
Topic: Guzzi Airone Sport [impianto elettrico e collegamenti]
Autore: aironez

Risposte: 226
Inviato: 5 Gen 2012 17:12
Caro Alessandro, come promesso vi racconto il restauro della dinamo (DN 19 GA 30/6 2000 D) di un Airone Sport del 1954. Grazie alle foto di Alessandro ho recuperato dei vecchi fogli di bachelite da 0,5 mm e da 2 mm ed ho ricostruito il blocco di supporto dei contatti (vedi foto). Dopodiche’ sono passato alla taratura del complesso regolatore che si compone di due bobine una di “minima” ed una di “massima”. La bobina di “minima” e’ in realta’ un solenoide che muove un contatto quando la tensione generata dalla dinamo raggiunge un valore tale da cominciare a caricare la batteria (in questo caso 6,3 Volt per la batteria al piombo dell’Airone). Quando tale solenoide scatta (tipicamente il motore gira sui 1200-1500 giri) si spegne la luce spia sul faro di funzionamento a batteria ed inizia a fluire corrente dalla dinamo alla batteria, prima la tensione e’ piu’ bassa e l’uscita della dinamo e’ scollegata dall’impianto elettrico. La bobina di “massima” e’ un soleonoide che invece apre un ...

 
Topic: Guzzi Airone Sport [impianto elettrico e collegamenti]
Autore: aironez

Risposte: 226
Inviato: 11 Dic 2011 12:23
Grazie Alessandro, Cerco della bakelite e mi metto al lavoro. Vi faccio sapere per la taratura sia statica a banco che dinamica facendo girare la dinamo.... Vediamo come variano le tensioni cambiando anche carico. Ciao Ezio

 
Topic: Guzzi Airone Sport [impianto elettrico e collegamenti]
Autore: aironez

Risposte: 226
Inviato: 9 Dic 2011 20:17
Caro gigante 55 Se non ti si accende la spia di ricarca potrebbe essere dovuto proprio alla bobina di minima che non si stacca quando fermi il motore. Prova a staccare il filo 51, se si accende e' quello. Non provoca gravi inconvenienti tranne scaricarti la batteria ... Metti un amperometro da 10 amper in serie al positivo e negativo.. Se hai tutto spento e passa corrente vuol dire che hai delle perdite e gli avvolgimenti della dinamo e delle bobine ti scaricano la batteria. Ciao Ezio

 
Topic: Guzzi Airone Sport [impianto elettrico e collegamenti]
Autore: aironez

Risposte: 226
Inviato: 9 Dic 2011 0:39
Grazie Alessandro, delle foto della dinamo .. purtroppo e' un po' diversa dalla mia proprio nella parte che si e' danneggiata. Trovi que le foto della mia, e' il regolatore smontatto dalla carcassa della dinamo. Link a pagina di I41.tinypic.com Link a pagina di I43.tinypic.com Link a pagina di I41.tinypic.com Link a pagina di I44.tinypic.com non so se i link sono giusti. Questa e' una operazione da fare se si vuole verificare le tensioni di minima e di massima. Dopo aver smontato il regolatore si collega alle spazzole un alimentatore stabilizzato con la tensione di uscita regolabile tra 3 e 8-10 volts. Dopodiche' si collega in parallelo un tester digitale abbastanza preciso sulla scala dei 12 o 20 volt fondoscala. alzando lentamente la tensione si vedra' la bobina di minima scattare intorno ai 6,3 - 6,5 e quella di massima tra 7,2-8,0 Volt. Sarebbe meglio evitare che la tensione di massima vada sopra i 7,5 Volt. Quando la bobina di minima scatta la massa ed ...

 
Topic: Guzzi Airone Sport [impianto elettrico e collegamenti]
Autore: aironez

Risposte: 226
Inviato: 5 Dic 2011 0:19
Ciao a tutti, sono alle prese con il restauro di un Airone Sport del 1954 e mi sono piantato sulla dinamo (DN 19 GA 30/6 2000 D), in particolare sul regolatore di tensione. Le bobine di “minima” e di “massima” vanno, ma all’interno e’ avvenuto un corto circuito sulle spazzole che ha danneggiato gli isolanti di bachelite, la vite di bloccaggio, l’attacco della spazzola del positivo. Mi servirebbe l’esploso meccanico ed eventualmente la procedura di taratura ( la minima e’ un po’ alta a 6,5 e la massima stacca a 8,0 volt). Sarei comunque grato anche solo di una foto del regolatore sano di qualcuno di voi che possiede un Airone, da’ li’ vedo di partire a ricostruirmi i pezzi. Per la taratura posso arrangiarmi. Non voglio farmi un regolatore elettronico… e’ troppo facile, il bello e’ restaurare quello vecchio elettromeccanico. Grazie in anticipo Ezio

 
Pagina 1 di 1
Forums ©