Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 11 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: W800 Dubbio amletico [usarla al posto dello scooter]
Autore: SuperCreep

Risposte: 17
Inviato: 17 Mar 2011 22:59
eccoti sistemato Alex, adesso sì che penserai sempre a lei Facci sapere quando vai a prenderti il gioiellino

 
Topic: W800 Dubbio amletico [usarla al posto dello scooter]
Autore: SuperCreep

Risposte: 17
Inviato: 12 Mar 2011 23:20
@Angelsea: come ho già detto, la W800, prende i cento all'ora in pochi secondi e mi è sembrata addirittura più svelta della Versys a raggiungerli, salvo poi cominciare a rallentare la sua progressione. In pratica ha una ripresa poderosa, ma non l'allungo della Versys che spinge ancora quando arrivi a 7000 giri. Certo, le nostre compagne apprezzeranno la seduta bassa della W800 e magari molto meno lo scarso filtro, tra le buche e le nostre schiene, delle sue sospensioni posteriori. E' un turismo tranquillo quello possibile con la W800, un andare a passeggio con stile, perché l'impianto frenante, a pieno carico, riduce sicuramente la possibilità di elevare la media di percorrenza per motivi di sicurezza. Sappiamo bene quanto sia spugnoso il freno posteriore della Versys, quanto altrettanto efficace è il doppio disco a margherita davanti, in quest'ottica il confronto è presto fatto, senza contare che la seduta, il manubrio, più alti nella nostra enduro-stradalizzata le danno un vantaggio ...

 
Topic: W800 Dubbio amletico [usarla al posto dello scooter]
Autore: SuperCreep

Risposte: 17
Inviato: 12 Mar 2011 19:40
Link a pagina di I51.tinypic.com Ciao Alessandro, se riesci a vedere la foto che ho caricato: quello sono io, qualche giorno fa, durante la prova su strada della W800. E' una moto vera, ottima per cominciare, difficilmente potrà mettere in difficoltà il neofita perché eroga la potenza in modo progressivo e la frenata è sempre molto modulabile (fin troppo) mai brusca. Anche in mano ad un motociclista tranquillo da belle soddisfazioni. Facilissima dunque e davvero agile in mezzo al traffico, sebbene sia tutta sostanza e di metallo è fatta quasi interamente: il peso si sente soltanto nelle manovre da fermi e in pendenza. Ha una sellona bella comoda ed un manubrio con il ponte di comando che non affaticano il conducente. Dietro, per il passeggero, ci sono l'ampiezza della sella e le maniglie cromate che la rendono adatta ad un turismo di corto e medio raggio per il quale, però, è necessario montare un parabrezza perché dopo una certa velocità l'assenza di protezione si fa sentire e sui ...

 
Topic: Moto Guzzi v7 classic per neofita
Autore: SuperCreep

Risposte: 26
Inviato: 13 Apr 2010 19:38
ciao io attualmente ho un monster 620 ie del 2006 che ha 23000 km comprato nuovo bene la moto prememtto cha va molto bene e non ha difetti particoplari. pero in 4 anni di uso e nonostante mi ci trovi bene dal punto di vista ergonomico ovvero moto bassa maneggevole leggera , non sono ancora riuscito a portarla come dio comanda , non intendo andare forte e fare pieghe da cinema, ma vedo che nonostante i mie sforzi piu di tanto non ci tiro fuori , insomma un semplice sccoter mi puo dare filo da torcere... per cui la mia domanda e' se dovessi sostituirla con una meno potente v7 che pero ha una coppia gia da 3000 gg anche se la potenza e' di soli 48 cv.... voi che magari avete gia povato moto magari piu potenti o che durante i vostri giri magari io una 4 cilindri l'ho avuta ma non me la faccio piacere.........per cui......... Davanti a considerazioni di questo genere: l'Hornet sarebbe stata perfetta ma è una quattro cilindri... stesso discorso per il kawa 750 Certo molto dipen ...

 
Topic: Moto Guzzi v7 classic per neofita
Autore: SuperCreep

Risposte: 26
Inviato: 5 Apr 2010 11:46
Ciao, l'8 e il 9 maggio 2010 si svolgeranno le giornate di prova dei modelli, organizzate direttamente da Moto Guzzi, presso i concessionari ufficiali: vai e provala! Io sono alto 1.76 e ti garantisco che la moto è facile come una bicicletta, maneggevolissima che proprio non ti aspetteresti tale leggerezza. Ha un suono bellissimo e un'erogazione progressiva e costante che ti permettono una ripresa dignitosa. Confermo il cambio piuttosto lungo tra un innesto e l'altro (rispetto alle giapponesi ma se tu non le hai mai guidate...). E' uno stile di vita e da soddisfazione se non si hanno velleità di correre. L'unica pecca è che si sentono parecchio le buche nella schiena (meglio evitarle) ma la moto è molto stabile e rapida nei cambi di direzione e frena bene. Facci poi sapere se la prendi Saluti

 
Topic: Comportamento Versys nei tornanti
Autore: SuperCreep

Risposte: 12
Inviato: 26 Giu 2009 14:51
Ragazzi! Che dire? Grazie a tutti! I vostri interventi sono stati e saranno molto d'aiuto a chiunque si trovi ad avere un problema simile al mio. Ho trascurato apposta di menzionare lo stato delle mie gomme: Dunlop Sportmax a 16.000 Km Ha ragione Checcaccio: c'era sempre il bauletto V46 con zaino pieno, inoltre con la Versys, se si fanno percorsi accidentati, consigliano di cambiare l'ammo a 20.000 Km Hanno ragione anche Dalpez e Frenky: da sempre nello scendere a sinistra sono tranquillo e all'età di 12 anni (34 anni fa...) ho cominciato guidando la Vespa... Comunque è davvero la mia posizione in sella che, talvolta, determina sbilanciamenti. Inoltre ho poca attitudine a fare leva sul manubrio in controsterzo. La Versys è assolutamente bilanciata difatti, fuori da stradine strette, dove si riesce a prendere la corda un pò più veloci, chiude corretta le curve seguendo braccia e bacino. Quindi, ovvio il problema di grip, questa situazione è dovuta alla mia posizion ...

 
Topic: Comportamento Versys nei tornanti
Autore: SuperCreep

Risposte: 12
Inviato: 26 Giu 2009 11:53
Grazie per il consiglio Checcaccio! Una domanda: hai riscontrato la stessa tendenza sulla tua e regolato le forcelle?

 
Topic: Comportamento Versys nei tornanti
Autore: SuperCreep

Risposte: 12
Inviato: 26 Giu 2009 11:24
Ho fatto qualche strada di montagna con la mia Versys '07, l'ho provata su stradine strette dove (per mia estrema prudenza e per le mie capacità tecniche) sono stato costretto a tenere un'andatura più lenta rispetto a quella con la quale mi è possibile percorrere le ampie strade statali montane. Ho dovuto prendere atto di quanto segue: nei tornanti, siano essi in salita o in discesa con svolta a sinistra: prendo la corda e tiene la destra nei tornanti, siano essi in salita o in discesa, con svolta a destra: prendo la corda e fatico a chiudere a destra con forte tendenza delle masse ad allargare a sinistra è un comportamento che si verifica solo a bassa velocità nei tornanti di strade molte strette. Ecco le mie domande: Qualcuno ha fatto la mia stessa esperienza? Può essere un problema di distribuzione delle masse? C'è qualche pilota esperto che ha suggerimenti? In attesa delle vostre opinioni Vi saluto e Vi ringrazio per l'attenzione Carlo

 
Topic: ad un passo dalla Versys
Autore: SuperCreep

Risposte: 54
Inviato: 2 Apr 2009 18:10
Ciao a Tutti! Anch'io da un paio di settimane ho una Versys. Volevo chiedere a Steppo se da Motostyle hanno ricambi e abbigliamento. Sto cercando scarpe (quelle basse) e magliette col marchio Kawa. Inoltre, visto che l'ho già sdraiata, cercavo qualcuno che mi montasse/vendesse dei paramotori ed eventualmente leva freno ante e pedale freno poste. Io la Versys l'ho presa usata ad Aosta (per il miglior prezzo di permuta) ma vivo a Buttigliera Alta e devo scegliere l'assistenza tra Rivoli e Chiusa. Oh, ragazzi... qui appena la smette di piovere si sgura la manetta!!! VERSYS: VERamente da Sballo! Yuuhuu! Sìììììììì!

 
Topic: Scivolata lato sx quanto costa un fianchetto?[costo ricambi]
Autore: SuperCreep

Risposte: 153
Inviato: 1 Apr 2009 19:49
Ciao Versys-Riders, Grazie per l'accoglienza e i vostri prontissimi consigli. L'idea di fare le foto al cantiere è ottima ma purtroppo piove da giorni! Proverò a fare scaldare il pedale da autorizzato Kawa qui vicino se ha tempo, sì, perchè organizza sempre gare in pista, lui... Intanto aspetto il sereno per sgurare la manetta!!! A prestissimo Creeper

 
Topic: Scivolata lato sx quanto costa un fianchetto?[costo ricambi]
Autore: SuperCreep

Risposte: 153
Inviato: 31 Mar 2009 21:34
Ciao a Tutti, sono un "niubbo" della Versys e me la sono tirata sui piedi il primo giorno! Vi spiego come è andata: due settimane fà, partenza con la mia vecchia Yamaha DragStar dai pressi del lago d'Avigliana con le gomme originali legate al sissy-bar che faceva molto (improbabile...) Paris-Dakar... Viaggio in perfetto stile cruiser gustando il freddo "barbino" alla volta di Aosta. Centotrenta chilometri nei quali ho osservato persino una cicogna che si chiedeva: "Ma 'ndo c...o va questo?" Arrivato tranquillo ad "Austa" mi consegnano la mia bella Versys e io mollo lì la compagna di tante passeggiate, così: a malincuore (chi non vorrebbe tenersele tutte le moto?). Insomma: sceso dalla tranquilla salgo sulla cattivella e via! Tutte le curve da Quart a San Giorgio Canavese, poi mi infilo in autostrada e sguro la manetta: MERAVIGLIA... come va! Arrivo, giusto ad un chilometro dal mio garage, incrocio in salita fatto infinite volte, un pò di sabbia dei lavori in corso, la leggera penden ...

 
Pagina 1 di 1
Forums ©