Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 62 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 17 Feb 2021 10:25
Questo sì che è parlar chiaro ! Tra tutt'e due comfermate i miei sospetti. Grazie del Pronto Intervento. ---> frut, ti mando un MP per i dettagli.

 
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 16 Feb 2021 20:00
Anche il mio non voleva mai partire. Non vorrei complicare il discorso, ci sono già tante indicazioni, ma io ho risolto con : - rimagnetizzare il magnete (automatico) - rivedere con calma la messa in fase, sugli ingranaggi c'erano segni rossi e altri segni arancione che non andavano d'accordo. Ripensamenti di qualche meccanico. Riprendo il mio messaggio del 2017 per dire che ... siamo daccapo: a freddo parte subito, ma se mi fermo anche solo dopo 10 Km non parte più. L'ultima volta è ripartita solo dopo più di 1 ora. E' possibile che dopo soli 4 anni sia di nuovo il magnete, che a caldo va in crisi ? Prima di partire devo andare in farmacia e portarmi dietro del ghiaccio secco? Basterebbe cambiare il condensatore ? Oppure devo riguardare la messa in fase (uffa !) Oppure servirebbe questa cosa che ho letto tempo fa ? ---->" La dinamo dovrebbe mantenere nel tempo un minimo di campo magnetico residuo che serve a far nascere una minima corrente che a sua volta fa aumentare i ...

 
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 12 Set 2020 12:52
Nel 2012 eravamo a pagina 10 e qualcuno ... mi prendeva in giro per l'idea del "monoposto". Ora che sono in pensione ho voluto provarci/ul1502/immagini/upload_user/179557_1599907497_0.jpg/ul1502/immagini/upload_user/179557_1599907497_1.jpg. Ho tolto tutto dal parafango, l'ho abbassato a livello dell'anteriore e, per evitare strusciamenti, l'ho ancorato al forcellone invece che al telaio (quattro staffe senza fare altri buchi oltre a tutti quelli che c'erano già). Risultato del giro di prova: funziona tutto, ma ... a vederla é diventata troppo, troppo lunga !! Così sproporzionata non mi piace, quindi: sta già ritornando con la divisa d'ordinanza. Metterò anche i paragambe, così come è nata.

 
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 9 Mag 2017 12:01
Anche il mio non voleva mai partire. Non vorrei complicare il discorso, ci sono già tante indicazioni, ma io ho risolto con : - rimagnetizzare il magnete (automatico) - rivedere con calma la messa in fase, sugli ingranaggi c'erano segni rossi e altri segni arancione che non andavano d'accordo. Ripensamenti di qualche meccanico. Nel mio carburatore manca del tutto la saracinesca dell'aria, ma parte ugualmente a freddo con un generoso cicchetto. La batteria non serve per partire, solo per le luci. Ne sto usando una di un'antifurto. Comunque, prima di dar calci a quella pedivella, é meglio chiedere con gentilezza se S.A. (Sua Altezza) S.A. (SuperAlce) é d'accordo per un giretto ...

 
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 19 Dic 2016 0:11
Giusto, non si finisce mai di imparare. Per esempio non ho ancora imparato a non fidarmi di tutto e di tutti. Ma dell'opinione di Alessandro mi posso fidare. ( Oppure non ho ancora imparato ? ) Bella questa improvvisa vivacità..

 
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 18 Dic 2016 21:03
Alessandro, é vero che nel manuale officina del Superalce non c'é traccia, ma in questo topic Superalce [info e consigli restauro] pagina 19, c'era "Volani" che il 9 Gen 15 scriveva ...si è un conservato , costruito nel 1951 ed è munito del cricchetto anti-indietreggio.... Forse non era più di serie e chi lo voleva lo montava ? Sul mio SA, che come sai é soggetto a ripetute modifiche e ripensamenti, ne ho montato uno 'autocostruito', visto che c'é l'attacco per montarlo. Saluti

 
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 18 Dic 2016 20:49
E' quel dente mobile che si ingrana nella corona posteriore, ma solo se la moto cerca di muoversi all'indietro. Serve quando ti si spegne il motore in salita, su una mulattiera di montagna: se metti in folle per scalciare e farla ripartire, la moto tende ad arretrare e non sai come fermarla; con quest'affare la moto resta ferma anche in folle. Senza bisogno di scendere e metterla sul cavalletto. Quando sei ripartito, puoi disattivare il dente con l'apposita manetta sul manubrio. C'era già sull'Alce, si vede che secondo qualche capoccia sarebbe stato di grande aiuto al moto-soldato! Ne trovi un esempio qui: Link a pagina di Rpw.it Saluti

 
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 18 Dic 2016 19:57
Gran bel lavoro, merita un like, anzi due Ma il famoso "cricco anti-arretramento" non ti piace ? Lo so che non servirà mai, ed é una complicazione quando si deve togliere la ruota, ma é un aggeggino così simpatico da spiegare ai curiosi ai motoraduni... E poi, é l'unica moto al mondo ad avere un hill brake, come dicono questi americani: Link a pagina di Home.comcast.net The Guzzi SuperAlce has a number of very unique features. There are dual handlebars for the Pilot and Pillion. There is an adjustable rear suspension spring preload for Monoposto (solo) and Biposto (two-up) riding conditions. There is a partial fender over the spinning flywheel. There is a wonderful, massive air cleaner, just right for keeping out birds and mice and not anything smaller! Perhaps the most intriguing design item was the mechanism for hill climbing. The SuperAlce was delivered with a HILL BRAKE device. In Italian is was called a “CRICCO ANTI INDIETRO” (or anti-re ...

 
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 2 Dic 2016 13:18
Link a pagina di Motoclub Tingavert E questa é la mia soluzione, molto più tecnologica: da una scatola di sardine. Ho provato a fare la pallina di stagno, ma il mio saldatore cinese non ce la fa. E poi, sinceramente, non mi fido tanto, visto che all'ultima revisione l'addetto ha tirato la leva del freno anteriore fino a far saltar via il bussolotto con tanto di pallina dentro. PS: curiosa quella piccola chiave appesa da Alessandro 1352, non so immaginare a cosa serve Saluti

 
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 8 Nov 2016 23:28
Era solo un morsetto, che si é sfilato. Eppure credevo di averlo stretto per bene. Ora, oltre al morsetto, ho rigirato il cavo e fatto una bella legatura con fil di ferro sottile. Voglio vedere se si sfila di nuovo!

 
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 6 Nov 2016 18:27
Esatto, era colpa del capocorda che si è sfilato, eppure credevo di averlo stretto per bene. Buona la soluzione d'epoca dello spaghetto. Meglio se cotto al dente!

 
Topic: Moto Guzzi Superalce [difficoltà di avviamento]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 5
Inviato: 5 Nov 2016 23:47
dopo aver letto questo post ho voluto provare anch'io a smontare il magnete e spedirlo a rimagnetizzare. Eccezionale, la scintilla da giallina é diventata azzurra; parte alla prima scalciata. Ho solo avuto qualche problema a rimontare il magnete in modo che fosse in fase, visto che, contrariamente a quel che c'é scritto nel manuale, sui tre ingranaggi non c'erano i punzoni di riferimento, ma solo lievi tracce di vernice rossa messa chissà quando e altre tracce di vernice arancione messe evidentemente da un meccanico che aveva opinioni differenti. Per fortuna, smontando avevo fatto un paio di foto. Consiglio senz'altro il trattamento, anche se purtroppo non costa solo due soldi. Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 5 Nov 2016 20:58
l'altro giorno tornavo tranquillamente da un bel giretto col Superalce e mi é successo questo: cambiando marcia sento una grattata spettacolosa; ero in discesa, lascio in folle e dopo qualche metro mi fermo; guardo giù e vedo che il filo della frizione si é staccato dalla leva del motore. Scendendo, penso "poco male, insieme agli attrezzi so che c'é anche un cavo frizione con relativo morsetto, basterà rimetterlo". E invece: la leva si é ribaltata in basso e ha lasciato cadere il famoso bottoncino e relativo cuscinetto. Per fortuna l'ho ritrovato sul bordo strada, ma della decina di palline del cuscinetto se ne erano perse sette o otto. Ho risistemato quel che c'era, in qualche modo, e anche stavolta "una moto guzzi ti riporta sempre a casa" . Però se non ritrovavo il bottoncino sarei rimasto senza frizione, cioé ripartire a spinta ad ogni semaforo e cambiare a orecchio (!!). Morale: o portarsi dietro un bottoncino completo di scorta oppure, all'insegna del 'faccio da me', f ...

 
Topic: Moto Guzzi Sport 15 [impressioni ed informazioni]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 853
Inviato: 3 Ago 2016 0:11
Così dicono i testi ( Link a pagina di Motociclismo.it ) ...Le modifiche più importanti vengono introdotte nella seconda metà del 1933. La biella tubolare è sostituita da una a doppio T, mentre, esaurite le scorte di del carburatore Amal, viene adottato il carburatore Dellorto MC 25. Al posto della forcella a tre molle viene montata la forcella con molla unica centrale in compressione, sempre con ammortizzatori laterali a frizione. Nel 1937 le leve Bowden al manubrio vengono sostituite da più comode e razionali leve di disegno moderno. Verniciatura e finitura sono state ripetutamente oggetto di modifiche. La moto nasce amaranto chiara (compresi i cerchi) e con le "specchiature" e i "tondi" in amaranto più scuro, quasi nero. Maniacale la cura dei filetti che nel 1937 viene applicata anche ai parafanghi. Ho riportato il link perché c'é anche un simpatico raccontino. Buona lettura

 
Topic: Moto Guzzi Sport 15 [impressioni ed informazioni]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 853
Inviato: 26 Lug 2016 23:44
Non sono Alessandro e non oso giudicare (salvo questo ) però sarei curioso di sapere la funzione di quel tubetto di gomma che esce dal motore ed é nastrato sul parafango post. Ma da dove spunta ? Saluti

 
Topic: Il Superalce del '52 di Matitrial [restauro con foto]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 225
Inviato: 2 Feb 2015 1:15
molto meglio opacizzata ! non sono un esperto, ma vedrei meglio il nero per le pedane e stampella, come questa: Link a pagina di Kijiji.it dopodichè potrai venderla a 8.900 euro (se ci riesci) saluti e ... complimenti

 
Topic: Il Superalce del '52 di Matitrial [restauro con foto]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 225
Inviato: 26 Gen 2015 12:11
come si è capito, sono io che non ci capisco granché di ingranaggi. Ma le figure barbine servono ad imparare. Saluti

 
Topic: Il Superalce del '52 di Matitrial [restauro con foto]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 225
Inviato: 26 Gen 2015 1:34
bello l'esploso; raccomando di mettere la rondella 15: chi aveva rifatto il mio motore non l'aveva messa e i due ingranaggi 14, che sono di alluminio, lavorando male si erano distrutti a vicenda ! A proposito, Alessandro1352, le 8 marce non ci sono più; ho poi tolto quell'obrobrio.

 
Topic: Il Superalce del '52 di Matitrial [restauro con foto]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 225
Inviato: 25 Gen 2015 20:56
.....Una precisazione sulla foto che ho inserito sopra, il Superalce l'ho copiato da internet senza guardarlo con attenzione, persona "nota" mi ha giustamente evidenziato che è pieno di errori ... ma io, che sono un comune mortale, vedo solo la verniciatura lucida anzichè opaca e il pedale del freno (argentato ?). Sono curioso: quali altri errori ci sarebbero ? ( non oso mettere la foto della mia )

 
Topic: Moto Guzzi Sport 15 [impressioni ed informazioni]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 853
Inviato: 6 Gen 2015 2:09
mi rifaccio vivo per chiedere una dritta: dove potrei trovare una coppia delle pedane passeggero - quelle a foglia - per la mia Sport 15 ? Il solito fornitore di ricambi Guzzi ha esaurito l'articolo e mi dice che non lo commercializza più perchè il costo dal produttore adesso è esagerato. Di solito non cerco all'estero, ma forse c'è qualche sito che tratta di questi argomenti ? Grazie e saluti

 
Topic: Superalce [info e consigli restauro]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 1111
Inviato: 18 Ott 2014 20:13
Ciao, provo a dire la mia: se parte a freddo vuol dire che c'è l'aria chiusa, come è giusto, ma poi bisogna aprirla, altrimenti si ingolfa e si spegne. Idem (aria aperta) se deve partire col motore già caldo. In realtà nel mio carburatore la serranda dell'aria non c'è proprio, ma visto che la uso solo d'estate parte ugualmente anche a freddo, con un generoso cicchetto. Certo dipende dal suo umore in quel momento: i Superalce hanno molta personalità... Saluti

 
Topic: Moto Guzzi V7 850 GT [info restauro e quotazioni]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 566
Inviato: 28 Set 2014 11:20
solo un suggerimento: nella calotta dello spinterogeno c'è un carboncino spinto da una molla, a me è capitato che la molla non lo spingesse abbastanza e restava incastrato nella sua sede senza fare contatto. Una stupidata, basta tirare un pò di più la molla, meglio che alzare troppo la linguetta di contatto. Saluti

 
Topic: Moto Guzzi Sport 15 [impressioni ed informazioni]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 853
Inviato: 6 Mag 2014 0:46
ALLORA, prime impressioni oggi mi sono deciso: vado a fare un bel giro. Prima tappa: dal benzinaio, self service e non c'è la power, pazienza. Qualche Km tranquillo, alle prime rotonde mi preparo per tempo e metto la seconda: non è istintivo trovare la giusta posizione della leva a mano ed è facile trovarsi in folle. D'altra parte émeglio non abbassare la testa per guardare dov'è la tacca, perchè basta distrarsi un attimo e con questo sterzo così leggero e il manubrio così largo si cambia direzione senza accorgersi. Se ne accorgono le macchine dietro, che vedono un'ubriaco zigzagare. Una rotonda, un'altra, cambio di nuovo, poi provo a lasciare la terza: riprende lo stesso, con calma ma senza incertezze: perfetto. Seconda tappa: dal tabaccaio del paese successivo. Il tempo di fermarmi e togliere il casco e già si ferma un ciclista sui cinquant'anni: “questa sì che è una Guzzi...” ecc. ecc.; è interessato e mi fa piacere assecondarlo. Già questa è una nota positiva: non avrei mai ...

 
Topic: Moto Guzzi Sport 15 [il nuovo progetto di Matitrial]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 283
Inviato: 13 Mar 2014 0:12
Claudio ... non riesco ad aprirlo!!!!! Pronto a critiche ......... Matitrial, mi permetto di segnalarti un giusto consiglio ricevuto da alessandro sull'altro topic, riguardo al "riccio antivibrazione" del tubetto tra il serbatoio dell'olio e il carter, che sulla mia era addirittura in verticale anzichè in orizzontale: ---"Prova a far mente locale di come un ristagno di olio generato dai "fumi di sfiato", a moto appena spenta, si va a posizionare nelle anse dell'anello o degli anelli se sono due giri.... Alla ripartenza per permettere il passaggio dei fumi questo poco olio genera una leggera pressione prima di essere spinto nel serbatoio......e questo non è funzionale in quanto i nostri feltri non sono dei campioni di tenuta.... ..... se noti su una moto OK il tubino è fatto in modo che i fumi se si condensano in goccioline, a motore appena fermo, per gravità ritornano nel carter.....e alla ripartenza il tubino è libero per poter fare la sua funzione"--- Nel tuo c ...

 
Topic: Moto Guzzi Sport 15 [il nuovo progetto di Matitrial]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 283
Inviato: 12 Mar 2014 18:37
mi accodo, solo per dire che condivido tutto quel che hanno scritto bonneville e CAS61. Matitrial, probabilmente hai perso interesse a questo topic anche perchè, obiettivamente, il PROGETTO è ora concluso, è alle ultime rifiniture. E direi che è finito molto bene, oltre ad essere stato un'utile fonte di notizie condivise da tutti. Ti segnalo un altro topic interessante a cui partecipare, per le impressioni di guida di questa moto d'artista : "Moto Guzzi Sport 15 - Acquisto e impressioni -". Saluti

 
Topic: Moto Guzzi Sport 15 [impressioni ed informazioni]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 853
Inviato: 12 Mar 2014 18:13
si, stesso fanalino; si vede che era "d'ordinanza". Mi sembra una Gilera. Impressioni: esteticamente tutt'altra linea, così alta dietro per via delle sospensioni; secondo me non c'è confronto con le proporzioni perfette di una Sport 15. Saluti

 
Topic: Moto Guzzi Sport 15 [impressioni ed informazioni]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 853
Inviato: 9 Mar 2014 13:30
Ho trovato una Sport 15 originale (.....ma solo in foto) luci davanti e dietro non conformi, eppure è sicuramente originale, requisita a chissà chi. Il faro sembra un Bosch, con il comando meccanico devioluci, ma la cornice è diversa; interessa ? Link a pagina di Militariforum.com saluti

 
Topic: Moto Guzzi Sport 15 [il nuovo progetto di Matitrial]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 283
Inviato: 7 Mar 2014 0:07
Ma allora, se Meruzzi ha deciso di lasciare così il suo 2VT, con luci Bosch davanti e Miller dietro, corona per conta Km ma niente strumento, pedane passeggero ma niente sellino nè portapacchi, specchietto qualsiasi, ecc... , bé, allora mi consolo. Mi godo la mia 15 così com'è, senza andare a cercare carburatori da mille e più euro, contaKm Jager, orologi e quant'altro. Giusto qualche cura per mantenere la funzionalità. Per esempio: 1) i rubinetti benzina perdevano, è bastato smontarli , spalmare olio e pasta smeriglio sul cono (rigato) e girarlo e rigiralo nella sua sede, 100 volte e altre 100. Risultato: non perdono più. Però questi rubinetti a cono, con l'ottone che struscia sull'ottone, non mi sembrano una grande idea 2) ho rimodellato il ricciolo del tubo di recupero olio, da verticale a orizzontale leggermente in discesa, e ho fatto bene perché ho trovato la sorpresa: nel saldare uno degli attacchi avevano ecceduto con lo stagno, che aveva quasi otturato il passaggio. Met ...

 
Topic: Moto Guzzi Sport 15 [il nuovo progetto di Matitrial]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 283
Inviato: 5 Mar 2014 23:46
Ciao scusa (perfezionista) le guaine originali non mi risulta fossero in tessuto. Matitrial complimenti per lo specchio dovresti invecchiare l attacco al manubrio e troppo moderno Ciao "perfezionista" era riferito a Matitrial, perchè lo è effettivamente, visti i suoi lavori; ma se ti te diset insci, magari te ghè rasun, e sun mi che vedi l'erba nass de not, però a guardà chela futugrafia chi me par no che l'eran quatà de plastica. Te me lassà tra l'gnac e l'petac Traduco:ma se dici così, forse hai ragione, e sono io che credo di vedere benissimo, però guardando questa foto non mi pare che fossero rivestiti di plastica. Mi lasci piuttosto indeciso. Link a pagina di I58.tinypic.com Ciao, e salutami la Madunina (la mia mama l'era de Legnan)

 
Topic: Moto Guzzi Sport 15 [il nuovo progetto di Matitrial]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 283
Inviato: 5 Mar 2014 11:07
Wow, specchietto Lucas ! Chefffortuna, ma dove le trovi 'ste cose? Mi accodo a maba53, se ne trovi un terzo... Che fine ha fatto St.Cristophe ? Direi che questo è il posto giusto: Link a pagina di I62.tinypic.com Qui c'è un filmato del 1936, al minuto 4 c'è una moto con un grosso faro, che sia una.... Link a pagina di Youtube.com Il prossimo lavoretto per un perfezionista: cambiare tutte le guaine con queste, in tessuto: Link a pagina di I61.tinypic.com Saluti e ..ad majora

 
Topic: Moto Guzzi Sport 15 [il nuovo progetto di Matitrial]
Autore: GBGUZZI

Risposte: 283
Inviato: 3 Mar 2014 11:11
Solo per curiosità, il faro è un Bosch, come il mio, ma le tue staffe sono piegate con un angolo diverso: non a 90° ma molto più 'aperte', ed il faro ne risulta ancora più in alto. Le tue sono le originali ricromate, oppure le hai comprate nuove ? Ho sfogliato alcune foto, ma non ne vedo uguali alle tue: Link a pagina di Motoclub Tingavert Link a pagina di Motoclub Tingavert comunque, bella moto! PS: anche oggi piove, ...la prima uscita è rimandata Saluti

 
Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
Forums ©