Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 3 di 25
Vai a pagina Precedente  1234...232425  Successivo
 
Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
16242642
16242642 Inviato: 23 Ago 2021 18:25
 

La moto è abbastanza completa, come dicevi tu, lo scarico non è il suo così come il fanale che è un Bosch (ma anche quello vale qualche soldo), ci vuole un Marellino.
Il comando del gas è stato invertito, quello a manopola va tolto e quello doppio che c'è sulla sx va passato sulla dx, sulla sx ci va una altro merlettino Dell'orto singolo per il magnete (vedi foto) montato c'è un Marellone ma come ti dicevo devo montare il Marellino

immagini visibili ai soli utenti registrati


Per quanto riguarda il parafango forse lo riesci a sistemare dietro

immagini visibili ai soli utenti registrati


Per quanto riguarda il porta pacchi sembra tutta roba Bianchi ma bisogna verificare i giusti abbinamenti con le varie versioni
 
16242644
16242644 Inviato: 23 Ago 2021 18:32
 

La parte dietro del parafango un pò più nel dettaglio

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16242649
16242649 Inviato: 23 Ago 2021 18:44
 

Per Bianchi, ho un quesito per te, visto che anche tu ti sei documentatato per molto tempo su questa moto.
I mozzi delle ruote, al centro, io ne ho visti di quelli lisci e altri zigrinati per dissipare il calore, quali venivano montati prima?
 
16242655
16242655 Inviato: 23 Ago 2021 19:02
 

Quelli lisci inizio produzione.
Già lo saprai mai le ruote erano intercambiabili nel senso che si poteva montare la corona anche sulla ruota davanti, cosí era un ricambio unico

Ultima modifica di Bianchi il 23 Ago 2021 19:14, modificato 2 volte in totale
 
16242657
16242657 Inviato: 23 Ago 2021 19:05
 

Bianchi ha scritto:
Conosco bene questa moto, ho fatto più di 20 anni di ricerche.
La moto è stata prodotta dal 1936 al 1944,
Nata militare in due versioni,monoposto e biposto con un sistema di ammortizzatore sul sellino passeggero che agiva sugli ammortizzatori quando la maniglia del passeggero era alzata.
1 La moto come da capitolato dell esercito NON aveva batteria,l impianto elettrico era comandato dalla dinamo,tutto l impianto era marelli.
2 Dal 1940 alcuni particolari cambiano,tipo il portapacchi e le cassette porta attrezzi (che sono più grandi e più squadrate).
3 Nel 1938 al salone del ciclo e motociclo fu presentata la versione civile,identica ma con diversa livrea ;non ebbe un grande successo.
4 I motori sono stati sempre i soliti da inizio produzione fino alla fine.
In un altro topic della 500 M avevo anche inserito alcune pagine di motociclismo dell 1936 dove si parla della moto.
5 Di questa moto ne furono fatte 50 esemplari tutte nere per la milizia della strada e a conoscenza del registro storico una rossa su ordinazione,che ho visto personalmente.


1 E su questo, errore mio ho scritto vano batteria, ma e il serbatoio dell'olio che e stato modificato

2 Ok, avevo scritto anche io che era una moto che aveva avuto parecchie modifiche

3 Come ho già scritto alla fine e sempre una militare

4 Su qua non sono d'accordo, oltre alle modifiche che hai citato sopra, nella versione Biposto si notano delle modifiche fatte anche al motore. Nell'immagine che ho caricato si notano delle differenze chiare, sia la testa del cilindro e sia i carter motore.

immagini visibili ai soli utenti registrati



5 Sicuramente delle colorazioni diverse, ma la moto ufficialmente penso che usciva solo verde militare e basta. Questa informazione riguardo la verniciatura la si può trovare esclusivamente soltanto su i depliant dell'epoca

Ultima modifica di antonio62 il 23 Ago 2021 19:11, modificato 2 volte in totale
 
16242658
16242658 Inviato: 23 Ago 2021 19:08
 

Bianchi ha scritto:
Quelli lisci inizio produzione.
Già lo saprai mai le ruote erano intercambiabili nel senso che si poteva montare la corona anche sulla ruota davanti, cosí era un ricambio unico


stessa cosa anche sulla 500W elastica
 
16242660
16242660 Inviato: 23 Ago 2021 19:12
 

Non mi fiderei delle foto sui manuali spesso non rappresentano la realtà . Chiaramente la moto nasce militare con livrea verde. Su questo concordo in pieno
 
16242661
16242661 Inviato: 23 Ago 2021 19:15
 

philippo come ti avevo consigliato e come ti hanno consigliato anche gli altri falla verde militare, e il suo colore ufficiale.
 
16242664
16242664 Inviato: 23 Ago 2021 19:15
 

Quelli lisci inizio produzione.
 
16242667
16242667 Inviato: 23 Ago 2021 19:21
 

Bianchi ha scritto:
Non mi fiderei delle foto sui manuali spesso non rappresentano la realtà . Chiaramente la moto nasce militare con livrea verde. Su questo concordo in pieno


guarda, per il momento l'unico manuale che ho avuto modo di trovare molti errori e stato il catalogo ricambi e l'uso e manutenzione del Cervino e Pordoi 175cc. Per il resto ha sempre combaciato tutto. Comunque il catalogo ricambi che e presente sul sito di RenPag potrebbe non essere aggiornato infatti e prima edizione.

Ultima modifica di antonio62 il 23 Ago 2021 19:57, modificato 1 volta in totale
 
16242672
16242672 Inviato: 23 Ago 2021 19:55
 

philippo11 ha scritto:
Sono riuscito ad avere le foto del tizio che vorrebbe vendermi la sua bianchi come ho già scritto sostiene che è del 1936/38, tutta originale ma ho qualche dubbio, a parte lo scarico, i miei dubbi sono:
Il colore?
Il parafango anteriore
Il faro (è un bosch)
qualcuno sa individuare esattamente modello e anno ed evidenziare eventuali incongruenze.
Grazie a tutti
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


A mio parere, sicuramente il colore non e originale e stata riverniciata, poi la batteria e una modifica, il silenziatore non e originale, il parafango non saprei, il portapacchi secondo me e originale e a mio parere potrebbe essere uno degli ultimissimi allestimenti. Il faro Bosch guardando bene le foto non e il suo originale e stato sostituito.
 
16242713
16242713 Inviato: 23 Ago 2021 23:39
 

OK sono convinto (ma lo ero già) sarà verde militare, mi ero già accorto del manettino scambiato a quanto pare era una pratica comune sostituire il manettino gas con uno rotativo sicuramente più pratico.
Avete idea se il manettino dell'anticipo è lo stesso del Guzzi Airone Sport del 1949?
domani carico le foto del mio faro, il cerchietto è aprilia ed il corpo è Siem e non ha il foro del correttore meccanico dell' anabbagliante, mi sa che anche questo è farlocco.
 
16242772
16242772 Inviato: 24 Ago 2021 11:31
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


questo è il faro della mia moto in effetti anche il cerchietto è Siem come la carcassa ma mi sa che non è il suo originale !!!!
 
16242776
16242776 Inviato: 24 Ago 2021 11:54
 

Alla luce delle vostre informazioni ho dato una occhiata più attenta al motore e un atroce dubbio mi assale; ma il cambio è il suo originale? a parte la leva che so essere una modifica, è completamente diverso dalle foto che trovo sul WEB c'è da dire che questo motore è una primissima serie, testimoniato anche dal fatto che ha ancora la testa in ghisa, è possibile che abbiano aggiornato la produzione o il cambio è stato sostituito adattandone uno di un'altra moto eusa_think.gif eusa_think.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Help; Help; Help
 
16242791
16242791 Inviato: 24 Ago 2021 13:17
 

Il faro corretto te lo ha indicato piod qualche post indietro.
Il cambio non è suo.
Non mi risulta che nelle prime versioni avesse la testa in ghisa;anche motociclismo in occasione della presentazione della moto nel 1936 parla di testa in lega speciale.
Sentiamo altri pareri.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16242800
16242800 Inviato: 24 Ago 2021 14:58
 

Acc.. dove lo vado a prendere un cambio!!!
Ed ammesso che lo trovo, ho già un mutuo da pagare, un'altro non me lo fanno icon_cry.gif
a parte lo scherzo effettivamente è una sorpresa che non mi aspettavo.
per quanto riguarda la testa non so che dire, che è in ghisa è sicuro ci sono anche alcuni punti di ruggine, che sia adattata mi sembra estremamente improbabile a meno che non esista qualche altra moto (Tipo Gilera 500 o Sertum) che montavano lo stesso cilindro con la stessa foratura Mmm, oppure potrebbe essere una pre serie modificata prima ancora di andare in produzione, mi è già capitato con un teleio di una Morini Country che presentava piccole differenze ed un numero di telaio antecedente al primo DGM per quel modello, da indagini successive ho saputo che le moto "cavia" della pre serie erano state vendute regolarmente senza aggiornarle alle ultime modifiche, altri tempi in cui tutto valeva.
Adesso che guardo bene noto che è stato costruito un supporto artigianale per fissare il nuovo cambio, temo che abbiano eliminato sul motore gli attacchi della fascetta che fissa il magnete per fare posto al nuovo cambio più ingombrante dell'originale, insomma una porcata pazzesca, scusate il francesismo ma in questo momento non sono proprio sereno.
 
16242803
16242803 Inviato: 24 Ago 2021 15:09
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Che disastro!!!
preferisco non commentare sennò dal francesismo passeremmo all' Aramaico Antico
La verità è che certi tizzi dovrebbero trovare posto solo in macelleria.
 
16242804
16242804 Inviato: 24 Ago 2021 15:21
 

Nelle ultime foto si vede chiaramente che è adattato icon_sad.gif.
Teste in ghisa le aveva anche il bsa..ma credo diverse.
Quindi ti manca anche il supporto cambio.
C è un annuncio che vendono un motore completo di cambio,carburatore e magnete,manca la dinamo che spero hai tu.
Però l annuncio è molto vecchio forse l hanno già venduto[url] Link a pagina di Likesx.com
Sei sicuro che la testa e in ghisa?? Anche il coperchio a lato del cilindro?? Non è che l hai lavato con qualcosa e ha preso quel colore....a me è successo.

Ultima modifica di Bianchi il 24 Ago 2021 21:37, modificato 1 volta in totale
 
16242841
16242841 Inviato: 24 Ago 2021 19:08
 

Dopo aver visionato una trentina di foto in rete, confermo che Bianchi aveva ragione. Il motore montato e sempre lo stesso. L'immagine che ho postato nel post precedente estratta dal manuale uso e manutenzione del 1942 riguardo al modello Biposto e ingannevole.


per philippo
il cambio adattato proprio non ci voleva.
Hai provato ha sentire Andrea Santoro cell. 347.9252060 per i ricambi?
Per il cambio prova a risentire il tizio che avevi gia contattato che vende mezza moto su subito.it. Link a pagina di Subito.it
 
16242899
16242899 Inviato: 25 Ago 2021 0:04
 

Per Bianchi; ti confermo è ghisa, con la moletta sul trapano fa pure le scintille il link su Likesx.com era troppo vecchio già tutto venduto

Per Antonio62; ho già contattato Santoro, ma ha lui è rimasto ben poco e comunque nulla di ciò che serve a me, Il tizio di subito mi ha risposto, ed è disponibile a vendere il cambio separatamente ma a scatola chiusa ovvero non ha prova che sia OK ed anche così la richiesta è bella salata, mi preoccupo per le modifiche fatte sul carte motore, di sicuro sono stati tagliati via i naselli dove aggancia la fascetta del magnete, domani smonto tutto e controllo meglio.
questo restauro si sta rilevando più ostico delle aspettative, capisco perchè chi mi ha preceduto ha gettato la spugna
 
16242904
16242904 Inviato: 25 Ago 2021 0:48
 

Aggiornamento-
Il cambio è di un matchless 350 g3l del 1941 ed è 4 marce
 
16242905
16242905 Inviato: 25 Ago 2021 1:12
 

philippo mi dispiace per te hai un bel po’ di lavoro da fare.
Come ti avevo già scritto la 500M non e una moto proprio rarissima, ma i ricambi trovarli singolarmente e un po’ un’impresa, d’altronde stiamo parlando di una Bianchi altro che piaggio o guzzi che si trova molta più roba. Se iniziavi due mesi fa su subito.it cerano due motori in vendita addirittura uno a 500 euro completo occasioni che capitano raramente, ma capitano. Comunque spero che riesci a completarla. Un altro consiglio che ti posso dare e di provare ha visitare i due gruppi facebook, penso che qualcuno ti potrà aiutare per i ricambi addirittura ce anche una moto intera in vendita da sistemare.
Ti metto i link
Gruppo Moto Bianchi 1885 l’autentico (non serve iscriversi) Link a pagina di Facebook.com

Gruppo Moto Bianchi (e un gruppo privato ti devi iscrivere) Link a pagina di Facebook.com

Sperò che trovi qualcosa come ricambi buona caccia
 
16242909
16242909 Inviato: 25 Ago 2021 7:58
 

I naselli che reggono la fascetta del magnete sono stati tagliati purtroppo. Ti metto una foto.
Per la testa se l avessero presa chissà dove credo che avrebbero dovuto cambiare tutto, Biella compresa. Io proverei a contattare il registro storico per sentire che notizie hanno loro a riguardo.
Tu di quale regione sei?

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ti mancherà anche la slitta che regge il cambio il pezzo 49037del catalogo ricambi

immagini visibili ai soli utenti registrati


Forse è il caso di vedere gli altri componenti della moto,mozzi,forcella,manubrio ecc.ecc. Se puoi metti qualche foto.
 
16242937
16242937 Inviato: 25 Ago 2021 11:22
 

concordo con quello che ha scritto Bianchi ti conviene rincontrollare tutto e mettere qualche foto anche degli altri pezzi perchè ho paura che e stata una moto parecchio rivoluzionata e sono dolori.
 
16242945
16242945 Inviato: 25 Ago 2021 11:52
 

philippo11, comunque se tu riuscissi a trovare un supporto cambio o se qualcuno lo avesse smontato da farti copiare (perchè vedo che con la manualità del metallo te la cavi) ovviamente serve un cambio completo, il ripristino del supporto magnete e del carter catena, se il tuo TIG salda anche l'alluminio non è una cosa difficile da fare vedi foto

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16242953
16242953 Inviato: 25 Ago 2021 12:37
 

Piod tu cosa ne pensi della testa in ghisa e anche dello sportello dove si registrano le valvole.
Io ho il motociclismo del 36 dove c'è la foto della versione a forcella stampata,che non è mai stata prodotta successivamente e anche li si vede chiaramente che la testa è in alluminio
 
16242980
16242980 Inviato: 25 Ago 2021 15:04
 

Intanto un grazie sincero ad entrambi per la solidarietà che mi dimostrate oltre alla competenza che traspare chiaramente dai vostri consigli.
come ho scritto ieri, oggi ho smontato tutto e tutto è diventato tristemente chiaro, purtroppo i naselli sono stati effettivamente tagliati e fin quì si vedeva già, il carter interno è più danneggiato di quanto si vedesse, il supporto Motore-cambio è praticamente inservibile perchè profondamente e aggiungo malamente mutilato e modificato per accogliere il nuovo cambio eusa_wall.gif in oltre smontando la frizione mi sono trovato davanti a dei dischi costruiti in modo strano, e a me sconosciuto in pratica il materiale d'attrito che normalmente è attaccato sui dischi condotti è formato da tasselli in sughero ed è inserito in dei fori sagomati sui dischi stessi ed talmente tenero che si gretola solo a guardarlo (magari è vecchissimo), alcuni decenni orsono mi è capitato di cambiare il dischi frizione su una moto identica di un amico, ma ricordo che sia i dischi vecchi sia i nuovo erano di tipo classico, chi sa darmi lumi?
un'altra domanda da profano che mi pongo a cui sono certo saprete rispondere, è la seguente: all'interno del carter della frizione dove c'è anche la catena primaria per intenderci c'è olio, ma questo olio da dove arriva?
Ho ipotizzato che arrivasse dal tubicino che è collegato al serbatoio olio, ma se è cosi il carter si riempirebbe completamente perchè non mi è parso di vedere fori di deflusso, in oltre dietro la campana frizione ci va qualcosa che non permetta all'olio di fuoriuscire verso il cambio (tipo premistoppa) inutile dire che sul mio non cere nulla ed il carter era pieno di fanghiglia.
Seguono le foto dello scempio.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16242984
16242984 Inviato: 25 Ago 2021 15:16
 

scodavo una ultima sorpresina, il motore gira a mano senza il minimo ostacolo, compressione zero con candela montata, ipotesi: valvole bloccate aperte? pistone pesantemente danneggiato?
comincio a demoralizzarmi, questa moto non va restaurata va ricostruita.
 
16242991
16242991 Inviato: 25 Ago 2021 15:48
 

Molte moto anni 30 avevano i dischi della frizione di quel tipo con i sugheri,anche la 175 che restaurai anni fa.
Comunque i dischi si rifanno.
Anche l attacco del magnete un buon saldatore riesce a riportare del materiale.
La slitta che regge il cambio /motore /e pedane non è complicata se c'è una che puoi visionare. Oppure se la trovi insieme al cambio.
L olio ho meglio i fumi di olio arrivano dal tubicino sopra al serbatoio dell olio e collegato al carter,con l uso della moto l olio si scalda e i vapori lubrificano la catena (HAI LA CATENA DOPPIA VERO) e la frizione..
Smonta la testa e vediamo. Se puoi fai una foto alla parte sotto della testa e del cielo del pistone . leva anche il coperchietto a lato del cilindro e vedi come si muovono le valvole
 
16242998
16242998 Inviato: 25 Ago 2021 16:29
 

Si ho la doppia catena.
Quindi dietro la campana frizione non c'è nulla che impedisca l'entrata di polvere o altro, trattandosi di una moto militare pensavo che un eventuale attraversamento di un guado basterebbero 40 o 50 cm d'acqua per allagare il carter frizione, darò una occhiata al catalogo ricambi per capire meglio.
In effetti ripristinare i naselli tagliati non mi preoccupa molto di certo è un lavoro rognoso ma con il tig ad argon ce la si fa. il discorso è diverso per il carterino, il materiale da riportare è tanto e la struttura è piuttosto sottile ho paura che durante la saldatura si deformi ( l'alluminio fa di questi scherzi).
Per il supporto cambio-motore, la difficoltà non è certamente replicarlo, è abbastanza semplice il problema è avere il campione da "copiare"
Riuscite a darmi una idea di quanto si potrebbe pagare un cambio originale, sono in contatto con un tizio che ne ha uno ma ne chiede parecchio non vorrei farmi fregare.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 25
Vai a pagina Precedente  1234...232425  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©