Leggi il Topic


Restauro Morini Corsaro Veloce 125 [con foto]
16009320
16009320 Inviato: 15 Set 2018 19:10
Oggetto: Restauro Morini Corsaro Veloce 125 [con foto]
 

-Un saluto a tutti. Ho terminato da poco il restauro di un Morini corsaro veloce 125. Lo stesso modello mio padre me lo compro' nuovo quando compii sedici anni nel 1964; potete immaginare quanto possa essere legato a questa moto. la mia soddisfazione e' stata ancora maggiore in quanto ho eseguito personalmente tutte le lavorazioni del restauro tranne la verniciatura in mancanza di locale idoneo. Ho restaurato altre moto che possiedo,ma la mia preferita e' il mitico Corsaro Veloce. Desidero,quindi, condividere con altri appassionati quanto realizzato e commentare il risultato.
L' esposizione sara' fotografica accompagnata a volte da breve didascalia. Speriamo sia gradita.

Le condizioni della moto appena comprata


immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


tingavert.it/ul1502/immagini/upload_user/155166_1537024928_0.jpg[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


Notare l'ingranaggio della prima dell'albero secondario rovinato.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Si comincia a rimontare il tutto dopo pulizia,cuscinetti nuovi, alcuni ingranaggi sostituiti etc.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Alla prossima puntata. Un saluto a tutti
 
16009338
16009338 Inviato: 15 Set 2018 21:59
 

Ottimo lavoro... totin...

una bella motoretta che merita di essere riportata agli splendori di un tempo.....

Continua ad aggiornarci sull'avanzamento dei lavori.... 0509_up.gif
 
16009358
16009358 Inviato: 15 Set 2018 23:02
 

Bravo, soprattutto per aver capito lo spirito di questo Forum. eusa_clap.gif

Allora aspettiamo le prossime puntate..............e lo splendore di una moto alla fine del suo restauro 0509_up.gif

A presto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16009828
16009828 Inviato: 17 Set 2018 20:23
Oggetto: restauro morini corsaro veloce 125
 

Riprendiamo la illustrazione delle varie fasi del restauro non senza prima avere ringraziato Ignacio e Gippiguzzi per i loro commenti. A proposito di quanto scritto da Ignacio desidero puntualizzare che,a mio avviso ovviamente, il termine "motoretta" non si puo' riferirlo al "corsaro veloce" che ai tempi era e rimane una signora moto molto desiderata dai giovani dell'epoca (io sono stato un privilegiato ad averla,costava 225.000 lire qualcosina in piu' di una Lambretta 175 tv o di una Vespa GS) sia per la linea sportiva e nel contempo snella e signorile,sia per le prestazioni al di sopra non solo delle altre "125", ma anche delle moto di cilindrata maggiore. Entusiamanti le sfide che quotidianamente si facevano,anche se un po' pericolose, e che vedevano quasi sempre primeggiare il "veloce"(solo la Motobi Imperiale Sport 125 riusciva nella sola velocita' massima a stare un pelino avanti). Comunque abbandoniamo i ricordi (avete certamente compreso il mio rapporto con la moto)e scusandomi della digressione ritorniamo al nostro tema.

Incominciamo con la forcella anteriore.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il carburatore

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Vediamo la sella

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Mozzi e ruota

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Le parti cromate

immagini visibili ai soli utenti registrati



Le parti pulite e lucidate

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questa e' una guarnizione che ho dovuto farmi in quanto in quella comprata non coincidevano i fori.

immagini visibili ai soli utenti registrati



La prossima volta spero di concludere
Desideravo informarvi che io ho fatto moltissime altre foto che,naturalmente, non posso pubblicarle tutte. Se qualcuno dovesse avere bisogno di qualche particolare saro' ben lieto se in mio possesso di postarle.
Un saluto
 
16009844
16009844 Inviato: 17 Set 2018 21:53
Oggetto: Re: restauro morini corsaro veloce 125
 

totin ha scritto:
A proposito di quanto scritto da Ignacio desidero puntualizzare che,a mio avviso ovviamente, il termine "motoretta" non si puo' riferirlo al "corsaro veloce" che ai tempi era e rimane una signora moto molto desiderata dai giovani dell'epoca (io sono stato un privilegiato ad averla,costava 225.000 lire qualcosina in piu' di una Lambretta 175 tv o di una Vespa GS) sia per la linea sportiva e nel contempo snella e signorile,sia per le prestazioni al di sopra non solo delle altre "125", ma anche delle moto di cilindrata maggiore. Entusiamanti le sfide che quotidianamente si facevano,anche se un po' pericolose, e che vedevano quasi sempre primeggiare il "veloce"(solo la Motobi Imperiale Sport 125 riusciva nella sola velocita' massima a stare un pelino avanti).
Un saluto


Il termine "motoretta" è stato usato da me in modo generico... riferendomi soltanto alla cilindrata... non ho mai avuto il piacere di guidare una Morini Corsaro veloce...

Invece, cosa molto importante per noi sono le Tue testimonianze che, a quanto dici, trovano conferme nei ricordi della tua vita vissuta.....
Grazie per averle condivise con noi e con tutti gli utenti del Forum...... 0509_up.gif
 
16010128
16010128 Inviato: 18 Set 2018 20:08
 

bravo un gran bel lavoro 0509_up.gif
 
16010431
16010431 Inviato: 19 Set 2018 19:15
Oggetto: restauro morini corsaro veloce 125
 

Un grazie a Voi e riprendiamo ad illustrare le fasi del restauro.
La moto e' stata sabbiata,trattata e verniciata (non da me) ed il mio amico carrozziere penso abbia fatto un lavoro egregio.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Bene, abbiamo finito. Spero che possa essere stato utile.
Per ultimo vi comunico che la moto va' che e' una meraviglia. Ha quel rumore caratteristico del corsaro che l'appassionato riesce a distinguere.
Naturalmente saro' ben lieto di scambiare opinioni con chi possa averne interesse.
Un saluto
 
16010573
16010573 Inviato: 20 Set 2018 10:23
 

TOTIN ti faccio i complimenti: eusa_clap.gif

- per il restauro 0509_up.gif
- per la storia 0509_up.gif
- per le emozioni che sei riuscito a trasmettermi leggendola 0509_up.gif
- per la cura nei dettagli 0509_up.gif
- per l'amore verso questa moto che hai dimostrato di avere 0509_up.gif
- per aver avuto la pazienza di caricare e argomentare delle foto splendide 0509_up.gif

Spero che ti sia rimasta la voglia di raccontarci ancora qualcosa sulla tua "nuova" moto: che potenza ha? velocità massima?
Parli di sfide quotidiane: a parte la Motobi Imperiale, quali erano le altre rivali dell'epoca?

0510_saluto.gif
 
16010639
16010639 Inviato: 20 Set 2018 14:03
 

Gilera150 ha scritto:
.........(...............).................
Parli di sfide quotidiane: a parte la Motobi Imperiale, quali erano le altre rivali dell'epoca?


Thomas, io resterei sul Corsaro............. icon_rolleyes.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16011011
16011011 Inviato: 21 Set 2018 19:39
Oggetto: restauro morini corsaro veloce 125
 

La mia "fatica" e' finita e ci terrei tanto a scambiare opinioni con gli aderenti al forum. Un grazie particolare a Gilera 150 di cui ho gradito molto quanto espresso in modo cosi naturale e spontaneo. Per restare sul Corsaro la moto aveva 9 cv. ed un regime max di 9800 giri; la velocita' massima in quarta marcia in pianura ed in posizione abbassata era di circa 115 Km/h. Pero' l'imprecisione del tachimetro ed una leggera discesa permettevano di vedere la lancetta sfiorare a volte i 130. Che goduria,ma non era vero.Anche allora la rivista "motociclismo" nelle prove su strada riportava alla fine, tra gli altri dati,il diagramma della curva di potenza in funzione del numero di giri ed il diagramma della curva di accelerazione cioè della variazione della velocita' nel tempo per cui si poteva leggere il tempo impiegato per raggiungere una determinata velocita'(es.0-100) e comparare quindi i valori delle diverse moto.Con piacere possiamo continuare a "parlare" di un altro tema in un'altra sezione del forum che alla fine,ritengo, resta un "luogo" dove gli appassionati possono confrontarsi senza "temere" di andare fuori tema, pero' capisco anche che se ci sono delle norme bisogna rispettarle.
Un saluto.
 
16011101
16011101 Inviato: 22 Set 2018 2:05
 

Puoi aprire un nuovo Topic dal titolo (che ne so) "comparazione fra 125 degli anni 50"......

...........e li si potrebbe discorrere della materia senza alcun pericolo di finire OT 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Morini d'epoca

Forums ©