Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Filtro aria [non è meglio toglierlo proprio?]
935963
935963 Inviato: 9 Dic 2006 21:35
Oggetto: Filtro aria [non è meglio toglierlo proprio?]
 

da quello che mi è sembrato di capire, la sostituzione del filtro aria è determinante per le prestazioni con uno di tipo racing.

E' solo un filtro. A meno che è più "vuoto" consentendo una maggiore presa d'aria, quindi una combustione ottimale.

A questo punto non è meglio toglierlo proprio? icon_wink.gif
 
935995
935995 Inviato: 9 Dic 2006 21:42
Oggetto: Re: filtro aria
 

tango5 ha scritto:
da quello che mi è sembrato di capire, la sostituzione del filtro aria è determinante per le prestazioni con uno di tipo racing.

E' solo un filtro. A meno che è più "vuoto" consentendo una maggiore presa d'aria, quindi una combustione ottimale.

A questo punto non è meglio toglierlo proprio? icon_wink.gif

Se vai senza filtro e ti entra qualcosa immagina un sassolino che atraversa il carburatore poi arriva al collettore e da li entra nel gruppo termico distruggi tutto sei pazzo poi ti metterai a icon_cry.gif
 
936031
936031 Inviato: 9 Dic 2006 21:52
Oggetto: Re: filtro aria
 

tango5 ha scritto:

A questo punto non è meglio toglierlo proprio? icon_wink.gif

direi propio di no almeno che nn vuoi distruggere tutto....
metti il filtro, magari uno bello aperto ma il filtro bisogna metterlo...
 
936086
936086 Inviato: 9 Dic 2006 22:10
 

proprio per questo si parla di filtro PIù PERMEABILE, nel senso che permette un maggior passaggio di aria, ma comunque filtra!
cia'
 
936577
936577 Inviato: 10 Dic 2006 1:32
 

Iaco ha scritto:
proprio per questo si parla di filtro PIù PERMEABILE, nel senso che permette un maggior passaggio di aria, ma comunque filtra!
cia'


Ben detto, qui si parla proprio di un filtro che ha un elemento filtrante con la caratteristica di far passare una maggior quantità d'aria, pur mantenendo un ottimo coefficiente filtrante. Togliere il filtro non è certamente una buona idea, immagina tutto ciò che può essere presente nell'aria, può essere aspirato in un attimo e ritrovarsi dentro la camera di combustione, ed a secoinda della natura dei corpi estranei aspirati la durata del motore si riduce oltre che alla possibilità di provocare danni non indifferenti. In oltre un filtro ad alta permeabilità, non migliora la combustione del motore, anzi in genere (specialmente se si fa uso di un terminale aftermarket) provoca uno scompenso della carburazione alterando il rapporto stechiometrico, con l'effetto dello smagrimento della miscela causato proprio da una quantità d'aria aspirata maggiore. Le modifiche di tipo terminale di scarico e filtro aria ad alta permeabilità, vanno a modificare le doti respiratorie di un motore, per cui è consigliabile adeguare la carburazione riportando il rapporto stechiometrico entro i valori ottimali.
Lamps.
 
936643
936643 Inviato: 10 Dic 2006 2:14
Oggetto: Re: Filtro aria [non è meglio toglierlo proprio?]
 

tango5 ha scritto:
da quello che mi è sembrato di capire, la sostituzione del filtro aria è determinante per le prestazioni con uno di tipo racing.

E' solo un filtro. A meno che è più "vuoto" consentendo una maggiore presa d'aria, quindi una combustione ottimale.

A questo punto non è meglio toglierlo proprio? icon_wink.gif


Ma sei pazzo???(nel senso ironico icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif )

No, apparte alla storia che può(anzi, se lo fai ti succede di sicuro) entrare qualcosa, c'è anke il discorso che non crea la depressione il cilindro, perchè è troppo aperto, quindi non funziona il motore, oppure non sale per niente di giri.....scortatelo.... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
939684
939684 Inviato: 10 Dic 2006 23:45
 

Prova a farlo
 
939942
939942 Inviato: 11 Dic 2006 2:22
Oggetto: Re: Filtro aria [non è meglio toglierlo proprio?]
 

Simon89 ha scritto:

No, apparte alla storia che può(anzi, se lo fai ti succede di sicuro) entrare qualcosa, c'è anke il discorso che non crea la depressione il cilindro, perchè è troppo aperto, quindi non funziona il motore, oppure non sale per niente di giri.....scortatelo....


Non mi risulta che il cilindro non crei depressione se togli il filtro dell'aria, anzi, non avendo impedimenti succhia anche meglio. Certo entra anche quello che non dovrebbe entrare e quindi ci vuole sicuramente.
 
940093
940093 Inviato: 11 Dic 2006 10:42
 

Ragazzi a tal proposito avrei anch'io una domanda da fare.
Non esistono filtri ad alta permeabilita per il motore del suzuki XF 650 freewind. Il mio filtro di serie è di spugna molto spessa e compatta quindi tappa moltissimo, ho trovato della spugna più sottile e più permeabile, stavo pensando di ritagliarla della stessa misura e farmi da solo un filtro sempre in spugna ma con maggiore permeabilità.
Secondo voi posso farlo o corro qualche rischio?
Una volta messo il filtro nuovo, se la carburazione diventa magra, posso semplicemente girare il pomello sul carburatore per aumentare l'afflusso di benzina o devo portarla da un meccanico per farci qualche altro tipo di regolazione?
Grazie.
 
940291
940291 Inviato: 11 Dic 2006 12:26
 

Io credo otterrai risultati pressochè uguali. L'aria è sicuramente più frenata da un filtro, ma le prestazioni maggiori che si ottengono sostituendolo con uno più "permeabile" sono secondo me talmente di poca entità che non riuscirai neanche ad apprezzarle, mentre il rischio di far entrare impurità nel cilindro aumenta.
 
940507
940507 Inviato: 11 Dic 2006 13:54
 

Il motore senza filtro dell'aria funziona ugualmente aspirando maggiori quantità di aria e di conseguenza necessiterà di maggior portata di benzina..

La prima considerazione è che in un motore stradale non è consigliato farlo perchè ovviamente aspira il pulviscolo presente nell'aria e questo crea una usura maggiore di tutti i componenti soggetti a strisciamento.. (cilindri, pistoni, fasce, valvole, ecc..) per non pensare se dovesse aspirare oggetti solidi abbastanza grossi come sassolini che romperebbero tutto appena all'interno del motore.

Una seconda considerazione è quella che alle volte il filtro attenua le turbolenze in entrata dalla cassa filtro e potrebbe capitare togliendolo che queste turbolenze vadano a creare problemi all'entrata dei corpi farfallati o carburatori pregiudicando l'erogazione del motore.

In alcune competizioni si può usare il mezzo senza il filtro (gare di open, sbk, ecc.) ai fini della potenza massima è certamente un vantaggio, ma in queste competizioni i motori si revisionano molto, molto, molto spesso quindi che ci sia una maggiore usura poco importa.

Ciò nonostante anche in questi casi si utilizzano degli stratagemmi per limitare l'aspirazione di corpi estranei, come ad esempio utilizzare un retina che impedisca l'aspirazioni di corpi grossi o ancora spalmare del comune grasso le pareti finali del condotto di aspirazione in modo che quando i corpi impattano su quelle superfici rimangono attaccate.

Ovviamente si può utilizzare queste soluzioni solo per gare su asfalto dove non ci sono grossi quantitativi di polveri e detriti e ad ogni turno è prevista la pulizia di tutti i componenti..
 
941683
941683 Inviato: 11 Dic 2006 18:47
 

Io posso consigliare vivamente di metterlo,una volta sul 50ino l'ho accesa senza,e poi l'ho rimontata...2km ed ho grippato!!!
Per l'elemento filtrante,vanno bene quelli after-market..
o per chi ama il "fai da te" va bene il filtro della cappa della cucina..
 
943256
943256 Inviato: 12 Dic 2006 0:35
 

comunque quello che dice simon89 no è sbagliato, nel senso la cosa non è così drastica, ma il motore agli alti ha bisogno della maggiore quantotà di aria possibile, mantre ai bassi una certa depressioe e quindi resistenza dell'aria favorisce la coppia...si può vedere anche sulla R1 2007, cornetti di aspirazione a lunghezza variabile che agli alti sono molto corti, in modo che la resistenza ad entrare dell'aria sia quasi nulla, mentre ai medio-bassi si allungano, in modo da creare un minimo di resistenza, la stessa che si prova ad esempio respirando nel boccaglio.
Non so assolutamente perchè ai medio-bassi migliora il tiro con dei cornetti di aspirazione lunghi o comunque un filtro aria che crea una certa depressione, però mi ricordo bene che è così!
 
943347
943347 Inviato: 12 Dic 2006 1:23
 

Iaco ha scritto:
comunque quello che dice simon89 no è sbagliato, nel senso la cosa non è così drastica, ma il motore agli alti ha bisogno della maggiore quantotà di aria possibile, mantre ai bassi una certa depressioe e quindi resistenza dell'aria favorisce la coppia...si può vedere anche sulla R1 2007, cornetti di aspirazione a lunghezza variabile che agli alti sono molto corti, in modo che la resistenza ad entrare dell'aria sia quasi nulla, mentre ai medio-bassi si allungano, in modo da creare un minimo di resistenza, la stessa che si prova ad esempio respirando nel boccaglio.
Non so assolutamente perchè ai medio-bassi migliora il tiro con dei cornetti di aspirazione lunghi o comunque un filtro aria che crea una certa depressione, però mi ricordo bene che è così!


Posso dirti che i cornetti a lunghezza variabile non c'entrano na mazza con quello che hai detto tu? Quello che comporta la lunghezza dei cornetti è il fatto che tra alti e bassi la colonna d'aria in entrata ha una frequenza di risonanza diversa e sfruttandola grazie alla lunghezza variabile dei condotti si riesce a creare una sovralimentazione naturale. In entrambi i casi si cerca di far entrare più aria possibile nel cilindro icon_wink.gif
 
945278
945278 Inviato: 12 Dic 2006 19:12
 

è vero, lo ho cercato su internet e dice quello che dici tu (solo che "la colonna d'aria in entrata ha una frequenza di risonanza diversa" è arabo icon_lol.gif ), in pratica quando il flusso di aria in entrata viene bloccato dalla chiusura della valvola si crea un'onda, e se la valvola si riapre ne momento in cui questa "onda" torna a spingere per entrare allora si ha un maggior afflusso di aria, poichè però la frequanza con cui questa onda deve tornare a spingere dovrebbe variare in base al regime, hanno fatto questi condotti di aspirazione a lunghezza variabile. Con i condotti normali infatti la lunghezza del condotto è fatta per essere ottimale solo nel regime di coppia massima
cia'
 
946637
946637 Inviato: 13 Dic 2006 0:00
 

Iaco ha scritto:
è vero, lo ho cercato su internet e dice quello che dici tu (solo che "la colonna d'aria in entrata ha una frequenza di risonanza diversa" è arabo icon_lol.gif ), in pratica quando il flusso di aria in entrata viene bloccato dalla chiusura della valvola si crea un'onda, e se la valvola si riapre ne momento in cui questa "onda" torna a spingere per entrare allora si ha un maggior afflusso di aria, poichè però la frequanza con cui questa onda deve tornare a spingere dovrebbe variare in base al regime, hanno fatto questi condotti di aspirazione a lunghezza variabile. Con i condotti normali infatti la lunghezza del condotto è fatta per essere ottimale solo nel regime di coppia massima
cia'


Bravo ora anche tu ti sei acculturato e puoi venire a lavorare per la FIAT! Chiamo Lapo e ti faccio assumere (tanto se hanno preso quelli che hanno progettato la nuova Delta................................. icon_confused.gif ) icon_razz.gif icon_razz.gif
 
947245
947245 Inviato: 13 Dic 2006 12:10
 

Girare senza filtro può anche essere vantaggioso se il motore è talmente spinto da spegnersi o ingolfarsi con l'elemento filtrante (succedeva all'ex Scarabeo di mio fratello, per tutto il rodaggio dovette andare senza filtro altrimenti si spegneva... pure col funghetto), su un motore di serie è inutile. Se proprio il funghetto non ti va bene, taglia un pezzetto di collant e mettilo sul collettore d'aspirazione sul carburatore, e bloccalo con una fascetta a vite.
 
947385
947385 Inviato: 13 Dic 2006 13:19
 

POWO ha scritto:
Girare senza filtro può anche essere vantaggioso se il motore è talmente spinto da spegnersi o ingolfarsi con l'elemento filtrante (succedeva all'ex Scarabeo di mio fratello, per tutto il rodaggio dovette andare senza filtro altrimenti si spegneva... pure col funghetto), su un motore di serie è inutile. Se proprio il funghetto non ti va bene, taglia un pezzetto di collant e mettilo sul collettore d'aspirazione sul carburatore, e bloccalo con una fascetta a vite.


Mai pensato di ricarburare? icon_confused.gif
 
947982
947982 Inviato: 13 Dic 2006 16:03
 

Miscia ha scritto:
Mai pensato di ricarburare? icon_confused.gif

Quello era sottinteso...
 
948657
948657 Inviato: 13 Dic 2006 18:27
 

POWO ha scritto:
Miscia ha scritto:
Mai pensato di ricarburare? icon_confused.gif

Quello era sottinteso...


E allora era carburata male... perchè ricarburando con il funghetto DOVEVA andare se era un lavoro fatto bene icon_wink.gif
 
952955
952955 Inviato: 14 Dic 2006 21:07
 

0509_boxed.gif Se togli il filtro,anche la medesima polvere con il lungo andare ti puo rovinar il motore..senza però parlare di tutto quello che ci si puo andare dentro....
 
954401
954401 Inviato: 15 Dic 2006 11:38
 

Scusate, ho scazzato di brutto.....io parlavo di 2t.. icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif

Il 4t ha la valvola di aspirazione e non c'entra un c***o....però le turbolenze possono essere eccessive....penso....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©