Leggi il Topic


Indice del forumForum Cagiva

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Accensione Cagiva Aletta 125 [aiuto per collegare i fili]
14682745
14682745 Inviato: 10 Ott 2013 10:02
 

Mi potresti togliere una curiosità per favore??
Se un giorno decido magari di montare cilindro, pistone e testata di una cagiva c9/10/12 con relativa valvola di scarico e centralina, e con regolatore di tensione, tutto il gruppo termico ha lo stesso basamento e la stessa corsa della cagiva aletta oro??
Cioè il gruppo termico si potrebbe adattare sui carterdella aletta oro?
Grazie mille in anticipo
 
14687355
14687355 Inviato: 12 Ott 2013 18:29
 

Non l'ho mai fatto ma in teoria se i diametri di calettamemto tra i carter e il cilindro fossero uguali (biognerebbe misurare e la posizione dei travasi fosse uguale non vedo perchè non possa andare) Quei motori sono usciti dalla stessa penna. Se pensi che il cagiva blues (custom) ha il blocco C9/10 e il cilindro elefant.
Se pensi inoltre che il pistone del mito quando è ultra consumato lo puoi montare sull'SSt e sull'aletta electra .
Se lo compri nuovo e lo monti invece grippa...ha troppo poca tolleranza!
 
14687749
14687749 Inviato: 13 Ott 2013 0:07
 

Che io sappia, la travaseria e la corsa della biella sono identiche, però per la larghezza tra i prigionieri, non so se coincidono, non ne ho la più pallida idea
A prima vista sembrano uguali, ma non saprei 0510_help.gif icon_question.gif
 
14740492
14740492 Inviato: 14 Nov 2013 20:34
 

Se vuoi saperlo con precisione, nel week end controllo i miei.
I cilindri Cagiva li ho tutti, da quello SST a quello marchiato Husky della WRE, passando per SXT, WSXT, Elefant 2, Elefant 3, Freccia C9, C10, C12, Mito.
Ho anche quello della Aletta Oro S1 derivato dal cross!
Bellissimo, tirava una 32 senza grossi lavori.
 
14743450
14743450 Inviato: 16 Nov 2013 23:48
 

Che modifiche hai fatto per farlo tirare a 32?? Io comunque ora ho un problema sul mio motore, siccome il collettore della aletta oro s2 ha un polmoncino, io l'ho tolto perché ho montato il collettore normale ad un phbh 26, però la moto non mi sale di giri, ho messo l'aghetto alla prima tacchetta da sopra, e và leggermente meglio, comunque la centralina non è della aletta oro s2, ma di una cagiva mito del 95, potrebbe essere anche l'anticipo?? Potrebbe essere per via del polmoncino che non c'è più?? Nel caso sia l'anticipo, di quato dovrei muovere il dischetto, e se a destra o sinistra, comunque ho anche notato che se la benzina sta per finire la moto accellera da sola, però se io accellero a manopola in questo caso riesce a prendere tutti i giri
 
14743471
14743471 Inviato: 17 Nov 2013 0:26
 

La prima serie di cagiva Aletta oro uscì con il cilindro usato fino al 1982 sulle WMX da cross.
Era un cilindro alimentato da un PHBE 36, certo airbox e scarico sono diversi.
Sulla Aletta Oro, il 32 lo porta benissimo.
Cagiva la vendeva con il PHBH 28, forse per dare un motore più trattabile.

La tua?
Il polmoncino serve solo per recuperare la miscela che viene "rifiutata" dall'aspirazione, causa chiusura lamelle.
Secondo Yamaha che l'ha inventato (lo chiamamavano YEIS, Yamaha Energy Induction System), dovrebbe migliorare la prontenzza di risposta nell'apri-e-chiudi, non "dovrebbe" influire sugli altri regimi.
Il PHBH 26 è relativamente piccolo per quel cilindro, dovresti avere ottenuto un motore molto dolce, molto trattabile.
Da che moto proviene?
Devo trovare la taratura di base della tua, almeno per capirci qualcosa.
L'anticipo della Mito è logicamente diverso da quello della tua, ma credo che spostando il piattello avanti tutta, ed indietro tutta, dovresti vedere grandi differenze.
Sei sicuro che lo scarico (dalla luce nel cilindro in poi) sia pulito e libero da incrostazioni?
Se la marmitta è "piena" , la moto non prende i giri, nemmeno se piangi!
 
14744139
14744139 Inviato: 17 Nov 2013 18:50
 

Allora il carburatore lo montava originale, sulla luce di scarico c'era un poco di incrostazione, ma non è cambiato nulla, la moto non sale lo stesso di giri, ho notato però che la moto senza il polmoncino, con il buco sul collettore completamente aperto, accellera subito, anche senza manopola, arriva fino alla zona rossa, in pratica la moto appena prende aria accellera benissimo, infatti quando la benzina si sta per finire, la moto non riesce più a pescare combustibile, e siccome entra solo aria va veramente bene per pochissimo e poi si spegne, cosa può essere?? Oggi ho girato il piattello, non ho notato grandi differenze
 
14746565
14746565 Inviato: 19 Nov 2013 6:49
 

il sintomo è quello di un eccesso di carburante,di fatto riducendo il livello nella vaschetta si smagrisce
 
14746758
14746758 Inviato: 19 Nov 2013 11:32
 

Si, l'ho pensato anche io, e quindi cosa posso fare per farla andare normalmente?? Dovrei apportare della modifiche al galleggiante, giusto??
 
14747660
14747660 Inviato: 19 Nov 2013 20:45
 

Il livello deve scendere,come anche il getto centrale del carburatore,quello montato sul vitone di chiusura deve scendere come numero. Dovrebbe fumare come un tir!
 
14747813
14747813 Inviato: 19 Nov 2013 22:30
 

Si, in effetti fuma davvero come un tir.
Comunque che getto mi consigli di mettere?? Non sò quale ho ora visto che non ci ho trovato nessuna scritta o codice su quel vitone, per quanto riguarda il galleggiante li ho cambiato sia l'ugello da dove scende la benzina, e gli ho anche cambiato il punzone col gommino per chiudere l'ugello, la moto va meglio, ma agli alti non riesce mai ad arrivare e lo stesso fa molto fumo
 
14749057
14749057 Inviato: 20 Nov 2013 18:59
 

Prova con un 100
 
14749383
14749383 Inviato: 20 Nov 2013 22:56
 

Allora siccome il collettore lo avevo messo al contrario, il carburatore rimaneva impennato, ora però gli ho fatto una curva in ferro che ho imboccato nel collettore, perché altrimenti il carburatore toccava l'ammortizzatore, e poi alla fine gli ho messo una gomma alla quale ho attaccato il carburatore, quindi quest'ultimo ora è dritto, cioè è parallelo al pavimento, e la moto va molto molto meglio e prende benissimo tutti i giri, solo che è normale che il motore della cagiva aletta oro non ha quasi per niente i giri ai bassi regimi ?? La moto si impenna sia di prima, seconda e terza, però entra in coppia molto agli alti
 
14749588
14749588 Inviato: 21 Nov 2013 8:23
 

Fino a 2200 giri è un cadavere,piò o meno come un 50 tappato. Sali fino a 4700 e più o meno spinge da 4700 a 5500 è allegro . da 5500 in su esplode con una furia senza senso. Occhio a non superare MAI 9500 ,(almeno finchè non sappiamo se l'accensione del mito taglia a 10 mila giri)!
E' più o meno la stessa erogazione dei 125 senza valvola a ghigliottina. Sembra quasi un motore turbo di vecchia generazione.
Puoi migliorare un pò l'erogazione ingrassando la carburazione ma non aspettarti granchè. Se spalanchi il gas a bassi giri il motore "muore" o spinge lo stesso? Perchè potrebbe essere da variare lo spillo conico.
Tieni inoltre presente che una carburazione sbagliata o un anticipo sbagliato può aumentare il calore prodotto oltre i limiti previsti quindi le prove falle per gradi.
Non è pericoloso come un reattore nucleare (qui non ci sono radiazioni) ma siamo comunque in presenza di acqua bollente in pressione. E se parte un tubo si rischiano ustioni.
 
14750298
14750298 Inviato: 21 Nov 2013 16:12
 

Allora la moto apre abbastanza bene se apro di colpo, ora lo spillo sta alla prima tacchetta da sopra, va abbastanza bene, non fuma neanche tanto come prima, poi comunque gli ho fatto un altro prototipo di valvola sul collettore, con il quale la moto apre che è una meraviglia, ha una potenza sorprendente con la modifica che gli ho fatto, in pratica ho fatto un buco al collettore, e poi ho preso quelle piccole valvole dell'aria per i carburatori phbg 10 o 21 col cavetto, ed ho messo questa piccola valvolina in un cilindro con una tolleranza un poco più grande della valvolina con un buco centrale da una estremità all'altra, ed esternamente tutto filettato per poterlo filettare al collettore, poi dal basso del cilindretto fino alla sua metà ho fatto dei buchini di vari diametri, dal più piccolo al più grande a salire, l'altra estremità del cavetto lho collegato all stesso cavetto dell'acceleratore, lasciando un pò di gioco al cavetto perche se apro di colpo la moto non deve subito aprire la valvola altrimenti entrrebbe troppa aria e quindi non avrebbe bassi, invece con questa modifica appena inventata la moto è più lineare, ed ha un buon tiro anche ai bassi
 
16046008
16046008 Inviato: 6 Feb 2019 0:42
Oggetto: Gagiva
 

Salve ho un problema, con un motore cagiva 125cc 2t non so, che bobina mettere, e come colegare I fili, perche dal volano, mi escono due fili gialli, uno rosso, uno blu, uno nero e uno grigio, non so come collegarli perche, non riesco nemmeno a capire che motore e, e non riesco nemmeno a trovare uno schema, ho bisogno di aiuto grazie
 
16046010
16046010 Inviato: 6 Feb 2019 0:50
 

Bisogna capire che motore è e che accensione monta.
Per capirci: WSXT (Aletta Rossa, Elefant ) montano accensione Motoplat, con una normale bobina A.T. a due fili Motoplat, del tipo che ingloba la centralina.
La WSXT Elefant 2 invece ha una accensione simile, ma hanno aggiunto un moduloper la modifica dellanticipo, quindi cambiano il cablaggio e lambobina A.T.
La stradale Aletta Oro invece monatava una ccensione Kokusan, quindi cambiano sia la centralina che la bobina A.T.
Questo per quanto riguarda i motore SENZA valvola di scarico.
Se invece fosse un motore CON valvola di scarico , quindi dal Criser/C9 in poi, montavano tutti accensione Kokusan, fino alla Mito ed oltre.

Lo schema di collegamento lo trovi nei manuali di "Uso e manutenzione", se cerchi i miei vecchi post, avevo pubblicato la scansione di quello della Elefant 2.

Ma sui vari siti si trovano senza problemi i manuali di officina dei vari modelli, gratis, in pdf.
Uno per tutti: pdfmotomanual.com
 
16046011
16046011 Inviato: 6 Feb 2019 0:58
 

Ho guardato un attimo le foto degli statori.
Al 99% hai una accensione Motoplat.
I fili gialli ed il rosso vanno al regolatore di tensione.
Il blu ed il nero vanno alla bobina A.T.
SE il blu ha un fast-on grande , ed il nero ha un fast-on normale (cioè da 6,3 mm) , allora hai l'accensione ad naticipo fisso dei vari WSXT , quindi andranno collegati direttamente ai due spinotti della bobina A.T.
Se invece il blu (che poi è azzurro!) ed il nero hanno spinotti diversi, o confluisconoin un solo connettore, allora hai l'accensione del WSXT Elefant 2 e ti serve il modulino aggiuntivo e la bobina ad un solo filo.
In teoria. se non li trovi, puoi semplicemente mettere i fast-on vecchio tipo ai due fili e collegarli ad una bobina A.T. vecchio tipo.
Il grigio non ricordo, ma nello schema che avevo postato c'è.
 
16046179
16046179 Inviato: 6 Feb 2019 13:57
 

[img]IMG_20190206_125051.jpg[/img]
Questo eh IL motore
[img]IMG_20190206_125329.jpg[/img]
Questo eh IL codice Che ci sta
Eh questo eh IL volavo eh I fili [img]IMG_20190206_125313.jpg[/img]
[img]IMG_20190206_125236.jpg[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati


Pero prima Sul I filli Blu eh nero eh grigil Cera una spina colegata ce stavano tutti eh tre in sieme MA nn riesco Ancora a capire
 
16046183
16046183 Inviato: 6 Feb 2019 14:02
Oggetto: Gagiva
 

[img]IMG_20190206_125051.jpg[/img]
[img]IMG_20190206_125236.jpg[/img]
[img]IMG_20190206_125313.jpg[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati


Queste Sono le imagini
 
16046320
16046320 Inviato: 6 Feb 2019 21:17
Oggetto: Gagiva
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Questo eh IL volano
 
16046328
16046328 Inviato: 6 Feb 2019 21:35
Oggetto: Gagiva
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


!
 
16046333
16046333 Inviato: 6 Feb 2019 21:55
Oggetto: Gagiva
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Queste Sono tutte le foto
 
16046637
16046637 Inviato: 7 Feb 2019 19:31
 

Elefant 2, accensione Motoplat "mini 6 hierros", i due fili gialli ed il rosso vanno collegati direttamente al regolatore di tensione.


Però ti devo tirar le orecchie: ti ho detto che ho pubblicato io lo schema del'impianto elettrico, QUI!

aiuto impianto elettrico [Cagiva] elefant2 125
 
16046640
16046640 Inviato: 7 Feb 2019 19:42
 

Si Lo trovato pero io oh una bobina motoplat
GILERA 125cc 2 tempi pero un sollo a taccho Lo colegata MA nn ariva LA corende dovrei mettere una Centralina a parte eh come dovrei colegare I filli in aiuto inaticcipo grazie
 
16046642
16046642 Inviato: 7 Feb 2019 19:45
Oggetto: Gagiva
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questa eh LA bobina pero eh sollo un a tacco Che Centralina posso metere Che nn riesco a trovarla nn so come si chiama
 
16046660
16046660 Inviato: 7 Feb 2019 21:52
 

NO.
Quella è sì una bobina A.T. Motoplat, ma non funziona sulla tua accensione senza il modulino.

Ho trovato la discussione dove ci sono le foto dei collegamenti:

Aiutoooo !!! - Cagiva Elefant tre che non parte

Qui, il sempre efficiente Doc_Express ha spiegato che misure fare con il tester e come!

Leggere i vecchi post sui Cagiva Elefant era troppo difficile???
 
16046662
16046662 Inviato: 7 Feb 2019 21:58
 

Eh MA io nn so Che bobina compare eh Che Centralina prendere Capito
 
16046672
16046672 Inviato: 7 Feb 2019 22:14
Oggetto: Gagiva
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



E Questa LA Centralina Che serve a me.?
 
16046675
16046675 Inviato: 7 Feb 2019 22:31
Oggetto: Gagiva
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Eh Questa sarebbe LA Centralina Che MI serve giusto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Cagiva

Forums ©