Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati 749 - 999

   

Pagina 1 di 1
 
[consigli per] sostituzione frizione ducati 749
14382019
14382019 Inviato: 23 Mag 2013 12:08
Oggetto: [consigli per] sostituzione frizione ducati 749
 

Buongiorno ragazzi mi serve il vostro parere su un problema che ha da poco la mia ducati 749 "05" con 23 mila km... apparte il fatto che la moto ha bisogno di cambiare di già corona pignone e catena, ho anche da sostituire la frizione.. ecco il mio dubbio e questo, meccanici ducati mi hanno detto che per la frizione ci vogliono circa 200eurini, ma scorrendo annunci su ebay ci sono frizione a partire da 40€ fino ai 70/80 € e questo mi ha portato a pensare che ducati mi voglia cambiare anche i dischi di acciaio o "condotti". A questo punto io sono un meccanico amatore... non molto esperto e da quello che so i dischi condotti o in acciaio non si dovrebbero cambiare mai e credo che sia inutile stare a spendere 200 € di frizione nuova e avendo solo 23 mila km ( mi spiego : se la moto avesse 40 mila km capirei che possono essere consumati ) vorrei sapere da voi che ne pensate ducati mi vuole "inculare" o su moto cosi spinte e necessario cambiare anche quelli?
vi ringrazio in anticipo icon_biggrin.gif

forza ducati!! 0509_banana.gif
 
14382049
14382049 Inviato: 23 Mag 2013 12:18
 

no,i dischi in acciaio puoi anche non cambiarli,ma a 23'000 km avrai sicuramente la campana segnata e se i solchi sono abbastanza evidenti è consigliabile cambiare anche quella...
 
14382151
14382151 Inviato: 23 Mag 2013 12:47
 

I dischi in acciaio condotti basta che li controlli che non abbiano evidenti segni di usura o surriscaldamento, al massimo gli dai una leggere passata con la carta vetrata fine per "ravvivarli".

Ha 23.000 km ci stà di dover rifare i dischi guarniti, la campana controllala ma secondo me ne fai altrettanti prima di doverla cambiare...

Magari posta una foto di come è messa che possiamo suggerirti meglio...
 
14382210
14382210 Inviato: 23 Mag 2013 13:15
 

Compra solo i dischi guarniti e non quelli in acciaio, prendi quelli dell'ariete che è la stessa fornitrice di quelli Ducati e li paghi 80 euro


La Campana controllala prima di cambiarla, se ha segni evidenti allora sarà una spesa da affrontare... ma perchè vuoi cambiare tutta la frizione a 23 mila km?

La mia ne ha 35 mila ma la frizione va ancora abbastanza bene.. cioè ho ancora tutto il necessario (dischi Ariete, campana e molle) ma prima di cambiare tutto aspetto finchè vedo che non c'è alternativa


0509_up.gif
 
14382284
14382284 Inviato: 23 Mag 2013 13:46
 

Lore749 ha scritto:
Compra solo i dischi guarniti e non quelli in acciaio, prendi quelli dell'ariete che è la stessa fornitrice di quelli Ducati e li paghi 80 euro


La Campana controllala prima di cambiarla, se ha segni evidenti allora sarà una spesa da affrontare... ma perchè vuoi cambiare tutta la frizione a 23 mila km?

La mia ne ha 35 mila ma la frizione va ancora abbastanza bene.. cioè ho ancora tutto il necessario (dischi Ariete, campana e molle) ma prima di cambiare tutto aspetto finchè vedo che non c'è alternativa


0509_up.gif
la voglio cambiare xk dopo averla soffiata ( consigliato da meccanici ducati ) mi ha incominciato a slittare.. e quindi da sostituire. icon_cry.gif
 
14382288
14382288 Inviato: 23 Mag 2013 13:48
 

Probabilmente hai lo spessore del pacco dischi troppo basso e quindi slitta, aggiungi un disco condotto (liscio) nella sequenza e vedrai che vai avanti ancora tanto...
 
14382306
14382306 Inviato: 23 Mag 2013 13:54
 

kekko84_pd ha scritto:
Probabilmente hai lo spessore del pacco dischi troppo basso e quindi slitta, aggiungi un disco condotto (liscio) nella sequenza e vedrai che vai avanti ancora tanto...


appena presa avevo montato uno spingidisco della rizoma e insieme gli scodellini mi avevano dato delle rondelle come spessore ma vedendo che funzionava bene senza non li ho messi magari dovrei provare a metterli?
 
14383685
14383685 Inviato: 23 Mag 2013 21:23
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



ragazzi queste sono le foto... sono decisamente da cambiare....
 
14383695
14383695 Inviato: 23 Mag 2013 21:25
 

I guarniti si di sicuro, quelli lisci non occorre...
 
14383944
14383944 Inviato: 23 Mag 2013 22:10
 

se i guidati non li senti ondulati passandoci l'unghia del pollice in maniera "radiale" (dalla parte più interna a quella più esterna) puoi benissimo non cambiarli icon_smile.gif il discorso diverso per la campana!
 
14384003
14384003 Inviato: 23 Mag 2013 22:23
 

...essì...in effetti sono all'osso... icon_eek.gif
 
14384340
14384340 Inviato: 23 Mag 2013 23:52
 

ste90 ha scritto:
se i guidati non li senti ondulati passandoci l'unghia del pollice in maniera "radiale" (dalla parte più interna a quella più esterna) puoi benissimo non cambiarli icon_smile.gif il discorso diverso per la campana!


sono lisci e la campana a una lieve fossetta domani compro i guarniti e li monto icon_smile.gif
 
14385081
14385081 Inviato: 24 Mag 2013 11:09
 

per quanto riguarda la campana secondo il manuale il gioco tra i denti dei dischi guarniti e la campana stessa deve essere al massimo 0.6 mm.
se ci passa lo spigolo del tesserino sanitario allora è da cambiare(molto empirico icon_asd.gif )
 
14479870
14479870 Inviato: 1 Lug 2013 13:26
 

ragazzi io ho un problema con la frizione... moto con 28.000 km...
anche tirando tutta la leva entra mailissimo il folle e anche la prima è dura da innestrae.
Appena mollo di pochi millimetri la moto parte...

provando a registrare diversamente la leva il tutto peggiora...
devo rifare la frizione?
 
14480078
14480078 Inviato: 1 Lug 2013 14:24
 

ale20 ha scritto:
ragazzi io ho un problema con la frizione... moto con 28.000 km...
anche tirando tutta la leva entra mailissimo il folle e anche la prima è dura da innestrae.
Appena mollo di pochi millimetri la moto parte...

provando a registrare diversamente la leva il tutto peggiora...
devo rifare la frizione?


mmmm. se la frizione fosse finita, slitterebbe. insomma, problema contrario per intenderci 0509_up.gif

non e che magari ci son bolle d'aria nel circuito dell'attuatore?
in che senso "tutto peggiora" regolando la leva? hai provato ad avvitare tutta la vite?

doppio_lamp.gif
 
14480184
14480184 Inviato: 1 Lug 2013 14:53
 

si la leva l'ho già regolata, provata a svitare e avvitare... ore è con tutto il registro chiuso...
eppure fa fatica a innestare la prima e il folle.

stasera provo a spurgare il circuito, magari è davero una bolla d'aria...
anche s enon lo tocca da quasi 2 anni...

comunque grazie
 
14480293
14480293 Inviato: 1 Lug 2013 15:26
 

Il fatto che faccia fatica ad entrare la prima e la folle mi fà pensare che il pacco dischi non si apra abbastanza:

- controllare livello nella vaschetta del liquido frizione (deve essere al minimo)
- verificare che il pacco dischi apra, magari il disco bombato non fà più bene il suo lavoro.
 
14480361
14480361 Inviato: 1 Lug 2013 15:54
 

mi sta venendo in mente anche un'altra cosa...
potrebbe essere l'attuatore?

il livello è ok, stasera faccio lo spurgo.. confido in qualche bolla d'aria...
 
14496049
14496049 Inviato: 8 Lug 2013 9:37
 

ale20 ha scritto:
mi sta venendo in mente anche un'altra cosa...
potrebbe essere l'attuatore?

il livello è ok, stasera faccio lo spurgo.. confido in qualche bolla d'aria...


fatto lo spurgo della pinza e cambiato l'olio, tutto ok!
 
15782578
15782578 Inviato: 22 Mar 2017 2:50
Oggetto: Cambio dischi frizione adige su frizione aptc
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve ragazzi, dopo una ricerca sul forum non ho trovato l'argomento giusto per togliere i miei dubbi perciò chiedo a voi un consiglio...devo cambiare i dischi della frizione alla mia 749 S 2004 perchè ha ormai 30.000 km e non sono stati mai cambiati, oltre al fatto che ogni tanto slitta pure, attualmente monta una frizione antisaltellamento APTC DU-109 quindi non l'originale..ora, la mia domanda è: quali dischi devo comprare? Nella scheda tecnica della frizione che ho io ho notato che ha 8 dischi frizione conduttori in ergal e 8 dischi frizione condotti in acciaio e il codice della frizione è: du -109 ...
su ebay ho trovato diversi kit di dischi frizione però uno mi è sembrato molto più conveniente rispetto a quello che dovrebbe montare diciamo ... questo : Link a pagina di Ebay.it

siccome cambia il codice, anzichè : du-109 (cioè quello della frizione che ho ... è du-110 ducati 749 r 2003 ....secondo voi posso montarlo ugualmente ? Dato che c'è una differenza di 160 € da quelli che dovrei mettere con lo stesso codice :
Link a pagina di Ebay.it
 
15782618
15782618 Inviato: 22 Mar 2017 10:03
 

Su una antisaltellamento la differenza grossa la fa il materiale di attrito dei dischi.
Dato che è una frizione che "lavora sempre", anche quando non sollecitata da forti scalate, tende a scaldarsi molto di più e i dischi guarniti originali (in materiale organico) tendono a durare molto meno e ad essere un pelo meno performanti per via del surriscaldamento.
Si usano quindi dischi con materiale d'attrito sinterizzato (più costosi) che sono fatti appositamente per questo utilizzo, di contro tendono ad avere un funzionamento leggermente meno modulabile in fase di attacco della frizione.
 
15782773
15782773 Inviato: 22 Mar 2017 13:10
 

kekko84_pd ha scritto:
Su una antisaltellamento la differenza grossa la fa il materiale di attrito dei dischi.
Dato che è una frizione che "lavora sempre", anche quando non sollecitata da forti scalate, tende a scaldarsi molto di più e i dischi guarniti originali (in materiale organico) tendono a durare molto meno e ad essere un pelo meno performanti per via del surriscaldamento.
Si usano quindi dischi con materiale d'attrito sinterizzato (più costosi) che sono fatti appositamente per questo utilizzo, di contro tendono ad avere un funzionamento leggermente meno modulabile in fase di attacco della frizione.


Quindi posso prendere tranquillamente quelli citati da me : dischi frizione completi adige du-110 perchè sotto nelle caratteristiche tecniche spiega che i dischi frizione conduttori son realizzati in materiale sinterizzato e resistenti a sollecitazioni e surriscaldamenti. Link a pagina di Ebay.it
Quello che mi blocca però è sempre quel maledetto codice DU-110... anzichè DU-109 (codice riportato sulla mia frizione aptc)
 
15782926
15782926 Inviato: 22 Mar 2017 17:01
 

Non do consigli in merito al tipo di kit da prendere perchè anch'io all'epoca ebbi qualche problema nella scelta, e onestamente non mi ricordo cosa comprai, ma di sicuro non quelli indicati da te...

120 euro di sicuro sono organici, non sinterizzati comunque...
 
15791934
15791934 Inviato: 8 Apr 2017 16:40
 

Link a pagina di Webmoto.it

Salve ragazzi, mi servirebbe un vostro consiglio dato che sono 2 mesi che cerco di risolvere questo dubio, sotto la mia DUCATI 749 S 2004 ho attualmente una frizione antisaltellamento APTC (link in alto) ..........
siccome sono adesso sono a 20.000 km da quando l'ho montata, dovrei cambiare i dischi della frizione e volevo sapere se posso montare DISCHI FRIZIONE COMPLETI ADIGE DU-110 anzichè SERIE DISCHI FRIZIONE DU-109/1 APTC ADIGE ANTISALTELLAMENTO ....
Grazie di cuore a tuti coloro che mi risponderanno ..

Link a pagina di Ebay.it
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 749 - 999

Forums ©