Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 5 di 14
Vai a pagina Precedente  123456...121314  Successivo
 
Proposte non comuni per antifurti meccanici
15314362
15314362 Inviato: 14 Apr 2015 12:17
 

Motorraehder ha scritto:

In 2.4 cm di lato stretto del lume ci dovrebbero entrare sicuramente 1,6 cm del perno, o sbaglio?

Questo è giusto, ma devi controllare che "dentro" all braccio a U del lucchetto ci siano almeno 13mm. Dalla foto direi di sì, ma meglio controllare.
 
15314380
15314380 Inviato: 14 Apr 2015 12:25
 

Pier_Silverio ha scritto:
Questo è giusto, ma devi controllare che "dentro" all braccio a U del lucchetto ci siano almeno 13mm. Dalla foto direi di sì, ma meglio controllare.


ah certo, si penso proprio che ci stiano, ma in ogni caso a questo punto mi sono deciso, prendo la catena pragmasis da 13mm da 1m, poi se proprio non ci sta il perno prendo un Abloy 342 e insieme al MENIR come "bloccaqualcosa" tra cerchio e disco direi che quanto a deterrenza e pure efficacia dovrei stare a posto, che dici? A proposito, il bimbo è un Kymco People GTI 300, non dei più gettonati appunto (scelto apposta, oltre che per un gran motore) specie a Napoli dove la fanno da padroni SH300, Beverly, T-MAX e X-MAX, ma nemmeno l'ultimo scaldabagno!
 
15314385
15314385 Inviato: 14 Apr 2015 12:30
 

Motorraehder ha scritto:
ah certo, si penso proprio che ci stiano, ma in ogni caso a questo punto mi sono deciso, prendo la catena pragmasis da 13mm da 1m, poi se proprio non ci sta il perno prendo un Abloy 342 e insieme al MENIR come "bloccaqualcosa" tra cerchio e disco direi che quanto a deterrenza e pure efficacia dovrei stare a posto, che dici? A proposito, il bimbo è un Kymco People GTI 300, non dei più gettonati appunto (scelto apposta, oltre che per un gran motore) specie a Napoli dove la fanno da padroni SH300, Beverly, T-MAX e X-MAX, ma nemmeno l'ultimo scaldabagno!

Direi che stai a posto! 0509_up.gif
 
15315518
15315518 Inviato: 15 Apr 2015 12:54
 

...ops...scusa ancora ma....con una smerigliatrice/flex invece?...non c'è catena che tenga?
 
15315738
15315738 Inviato: 15 Apr 2015 16:25
 

Motorraehder ha scritto:
...ops...scusa ancora ma....con una smerigliatrice/flex invece?...non c'è catena che tenga?

Direi che non esiste alcun materiale al mondo che regga icon_asd.gif se si hanno tempo, ed eventualmente dischi di ricambio, si taglia tutto. Tuttavia i materiali non sono tutti resistenti allo stesso modo, quindi sicuramente alcune catene saranno meglio di altre, ma non si può sapere finché non si fa la prova icon_asd.gif
Aggiungo due cose:
- se la catena è sospesa è decisamente più difficile da tagliare, ma non più di troppo, perché in almeno due punti sarà comunque abbastanza "fissa" e "poco mobile", ovvero nel punto in cui è legata alla moto e nel punto in cui è legata al palo (o tocca in terra, se non c'è un palo); ovviamente il taglio lo fai dove la catena si muove poco, e qualche punto adatto lo trovi sempre. Ma ripeto: se tenuta sollevata da terra è meglio.
- aggiungo che una smerigliatrice portatile (quindi senza filo che va alla presa di corrente, ma a batteria) costa parecchio più di una con il filo, a maggior ragione se si vuole la stessa potenza. Sapendo anche che le misure standard dei dischi sono 115mm e 230mm (più 125mm e 150mm negli ultimi anni), che quelle da 115 sono facilmente messe in difficoltà (>3-5 minuti) dal taglio di spessori significativi di metalli duri, e che quelle da 230 pesano almeno 5 kg se a filo (quindi se portatili, avendo la batteria, pesano ancora di più), posso concludere che una catena da 13mm con una buona cementazione garantisca una buona difesa anche contro le smerigliatrici o flessibili che dir si voglia, specialmente in strada. In garage è un altro discorso: tra smerigliatrici da 230mm e martelli demolitori (che potrei alimentare anche un generatore piccolo che mi porto dietro) posso stradicarti dal muro tutto le ancore che ti pare (a meno che non le affoghi bene nel cemento, come la catena Y citata nell'articolo che ho in firma), e il tutto in al massimo un paio di minuti.

Una buona strategia in garage sarebbe avvolgere la moto con una catena navale a maglie spesse 100mm o più (quindi parliamo di almeno 70-100kg di catena, ad occhio e croce, visto che una singola maglia pesa più di 1 kg), catena che potrebbe ancorarsi a una barra (altrettanto spessa e pesante) più grande della porta del garage (originariamente era in due pezzi, che saldi tra loro una volta dentro al garage). Garage che deve avere tutte le mura portanti, altrimenti potrei sfondare pure quelle 0509_lucarelli.gif
 
15315766
15315766 Inviato: 15 Apr 2015 16:43
 

...e paura si... eusa_shifty.gif anche se essendo il mio un problema di soste diurne o anche notturne ma ad orari "normali", penso non si mettano a fare rumore e scintille per strada, troppo rischioso
 
15315837
15315837 Inviato: 15 Apr 2015 17:44
 

Motorraehder ha scritto:
...e paura si... eusa_shifty.gif anche se essendo il mio un problema di soste diurne o anche notturne ma ad orari "normali", penso non si mettano a fare rumore e scintille per strada, troppo rischioso

Diciamo che tu speri che non lo facciano icon_asd.gif
(scusami, ma questa "uscita" dovevo farla 0509_si_picchiano.gif )
 
15321520
15321520 Inviato: 21 Apr 2015 14:24
 

Pier_Silverio ha scritto:
Diciamo che tu speri che non lo facciano icon_asd.gif
(scusami, ma questa "uscita" dovevo farla 0509_si_picchiano.gif )


...come non detto, pare proprio che ultimamente a Napoli stiano girando con il flex a batteria, a un amico hanno rubato l'SH tagliando il blockshaft nella ruota posteriore, hai presente? quel cilindretto di acciaio che si inserisce tra i raggi, più spesso pure dei 19mm delle catene qui trattate. Se è così bisogna solo sperare che guardino altrove... 0510_help.gif
 
15325165
15325165 Inviato: 25 Apr 2015 3:59
 

ma dì un pò, quanto tempo pensi che ci vorrebbe con un flex a batteria a tagliare la mia Pragmasis da 13mm o eventualmente il perno del MENIR?
 
15325281
15325281 Inviato: 25 Apr 2015 11:15
 

Motorraehder ha scritto:
ma dì un pò, quanto tempo pensi che ci vorrebbe con un flex a batteria a tagliare la mia Pragmasis da 13mm o eventualmente il perno del MENIR?

Troppe variabili: dimensioni/potenza/qualità del flessibile, qualità del disco, possibilità o meno di tenere ferma la catena. Quando dico qualità di disco e flessibile intendo tante cose: coppia (capacità di tenere i giri in relazione alla pressione esercitata dall'operatore), capacità di lavoro continuato (quindi capacità di raffreddamento), capacità di taglio anche ad alta temperatura (vale soprattutto per il disco).

Così proprio a spanne, secondo me è realistico pensare a un uno o due minuti. Difficilmente più di 5 minuti, difficilmente meno di 30 secondi, ma in questo caso (attacco con flessibile) più che dallo spessore da tagliare dipende moltissimo dalla qualità della cementazione. Se una cementazione è scarsa il tempo di taglio precipita nell'ordine dei pochi secondi, e purtroppo non c'è alcun modo di conoscere la bontà della cementazione.

Considera anche questo: un'abrasione continua porta rapidamente la temperatura del pezzo da tagliare a qualche centinaia di gradi, e già dai 400 gradi il metallo inizia a cambiare struttura cristallina e molecolare, si dice che si stempra. Questa temperatua soglia è tanto più alta (cosa che noi vogliamo in una catena) quanto più "vetroso" è lo strato esterno della catena (attenzione che più è vetroso è più diventerà frangibile a colpi di mazza, ed eventualmente mazza+scalpello – qui entra in gioco l'elasticità dello strato interno, non cementato).
Questo è vero anche per acciai durissimi, infatti chi per affilare usa la mola, lì di fianco tiene una vaschetta d'acqua in cui immerge frequentemente il pezzo proprio per tenere il pezzo lontano dalla temperatura di stempra. E con la mola si affila ovviamente di tutti, dai coltelli ai rasoi, dalle punte da trapano (anche in widia) a scalpelli (sia da legno che da cemento).

Questo in conseguenza del fatto che la tempratura del metalli è un processo del tutto reversibile (anche se per poche volte), almeno per quanto interessa alle applicazioni "normali" (non siamo in ingegneria aerospaziale icon_asd.gif ).
 
15331888
15331888 Inviato: 2 Mag 2015 16:02
Oggetto: Nuovi spunti scaturiti dai video di Wayne Winton
 

Su suggerimento di VR_46 (potete vedere il suo messaggio tra i commenti alla Guida approfondita all'acquisto e all'utilizzo degli antifurti meccanici in data 30-04-2015) ho spulciato il canale youtube di Wayne Winton (https://www.youtube.com/channel/UCsvr-zYHwi1FmHp8ZE1WQIQ, ovviamente in inglese), che tra i tanti video che a noi non interessano ne ha qualcuno che per noi è invece piuttosto interessante, soprattutto perché fa delle prove reale di rottura di alcune catene.

I due video più interessanti sono probabilmente questi due:
1. Link a pagina di Youtube.com in cui dà qualche parere sui lucchetti classici (in inglese padlock)
2. Link a pagina di Youtube.com in cui parla di qualche modello di catena.
___________________________
Epitome del video 1
Dopo aver consigliato di diffidare delle certificazioni e dei gradi di sicurezza pubblicizzati dai produttori, raccomanda i sequenti fattori da considerare per un lucchetto:

  • dimensioni: grande è meglio;
  • materiali, in particolare del braccio a U: leghe e "carburi" (carbide in inglese) sono da preferire all'acciaio puro, anche se "temprato" (hardened);
  • chiave: meglio se lunga e con indentature profonde; per chiave "lunga" si intende che ha numero di indentature (ciascuna di essere è un pin della serratura): le chiavi corte ne hanno 4, quelle "medie" ne hanno 5, quelle "lunghe" ne hanno 6 o più. Già da 6 indentature alcune serrature iniziano ad avere anche dei "pin di sicurezza", che rendono molto difficile lo scasso con destrezza e impossibile quello con trapanatura (il trapano rompe il pin, che blocca la serratura in maniera irreversibile)
    [nota: le chiavi per serrature a cilindro europeo consentono di avere anche 10-15 pin, spartiti sulle varie facce della chiave]
  • spalle: meglio che ci siano;
  • piastra anti-trapanatura intorno al foto per la chiave; fa sì che l'unico punto in cui può appoggiarsi il trapano sia direttamente nel foro per la chiave, ove però di solito viene messa una piastina che può ruotare (un può come nelle serrature a cilindro europeo), rendendo inutile il trapano;
  • materiale dei pins, ovvero dei cilindretti interni alla serratura, quelli con la molla sotto (se avete dubbi cercate "serratura pin" su google immagini): meglio se in acciaio inox o hardened. Capita che solo un pin sia di acciaio (di solito quello più "esterno", il primo che viene toccato dalla chiave durante l'inserimento), in quanto funge da "pin di sicurezza", come descritto sopra.

Questi fattori valgono per tutti i lucchetti, ma sono particolarmente importanti per quelli di basso costo (ad es. entro i 50$), in quanto sono proprio le caratteristiche essenziale, non raffinatezze (anche se ovviamente in un lucchetto economico difficilmente troverò una chiave lunga).
___________________________
Epitome del video 2
Sostanzialmente confronta una serie di catene, tutte a maglie strette, che in ordine crescente di sicurezza sono:

  • catena del ferramenta generica;
  • catena da trazione generica;
  • catena Security Max ( Link a pagina di 1st-chainsupply.com ) ad 1/2", diametro 1,27mm (che gli americano approssimano 1,3 cm), peso 2,82lbs/ft= 1,27kg/30,5cm = 4,2kg/m. Sul sito trovate le video-"recensioni" fatte da Wayne stesso che distrugge la catena in vari modi;
  • catena Pewag 12mm da neve/da trazione, durezza HRC 63 su scala Rockwell ( Link a pagina di It.wikipedia.org ). Dice che è la catena più dura (certificata) che abbia trovato sul mercato.
    Nel video di quest'ultima catena vengono fatti vedere i dati su un catalogo stampato in bianco e nero su carta semplice, in cui si leggono le seguenti caratteristiche:
    Pewag and Glacier Cross Chains (la Glacier è una sottomarca di proprietà di Pewag):
    - Pewag Hardened Square Link, stock number 3012, diametro .472 (7/16") = 1,19 o 1,11 cm che gli americani approssimano a 1,2 cm, applicazione: heavy equip., peso: 117lbs/50ft=53kg/15,24m = 3,48kg/m.
    - Glacier Hardened Square Link, stock numero 2012 SL, stesse caratteristiche della Pewag.

Wayne afferma che la ganascia montata sulla sua taglia bulloni sia HRC 62 su scala Rockwell, è che questo sia un valore già molto difficile da superare per le tagliabulloni (dice che va cercata in posti specializzati – ricordiamoci che Wayne è un locksmith professionista, ovvero un fabbro di serrature e antifurti di mestiere).

Wayne mostra come con una tagliabulloni da circa 1m non riesca praticamente neanche ad incidere la Pewag (in compenso la tagliabulloni viene praticamente distrutta: disallineamento delle lame e filo completamente "mangiato", praticamente la catena vi ha lasciato l'impronta), e anche sulla Security Max riesce giusto a inciderla, ma rovinando la ganascia. Stima che avendo qualche decina di minuti e qualche ganascia di ricambio riuscirebbe a rompere la maglia in un punto, e raddoppiando il tutto (tempo e ganasce di ricambio) riuscirebbe fare il secondo taglio, liberando la catena dal vincolo. Le catene generiche le taglia con al massimo qualche "saltino" sul manico della tagliabulloni.

In altri video mostra come con la smerigliatrice angolare, in condizioni ideali (quindi catena fissata su una morsa da banco) impieghi 2 minuti per fare il doppio taglio alla Pewag e circa 1 minuti e 15-30 secondi per il doppio taglio sulla Security Max. Le catene generiche si tagliano in pochi secondi.

Fine sintesi.
__________________________
Venendo al dunque, il problema è capire come procurarsi dall'Italia queste catene. Per la Security Max nutro poche speranze: sono prodotte e vendute a partire dall'Illinois (USA), e penso di farsele spedire da oltre oceano è pazzia. Se qualcuno ci prova fatemi sapere. Il prezzo della Security Max nuda è circa 50$ al metro.
Dovrebbe essere più facile procurarsi la Pewag, visto che è un'azienda originariamente austriaca (ove è ancora il quartier generale), che si è espensa solo dopo negli USA. Wayne dice dà un link da contattare sotto al suo video, ma è in Colorado (USA), quindi stesso problema di prima.
Cercando sui siti Pewag mi sembra di capire che la catena di cui parla lui potrebbe essere tra queste:
Link a pagina di Pewagchain.com
oppure tra quelle Heavy Equipment nella stessa sezione del sito (tra le Traction Chain). Se cercate su pewag.com (che è il sito internazionale) trovate circa le stesse sezioni.
Peccato che in Italia Pewag abbia un catalogo piuttosto scarso (almeno stando al sito localizzato in italia).
Adesso penso un po' come contattarli poi ripasso qui.

Faccio notare che essendo catene a maglia stretta hanno bisogno di lucchetti diversi da quelli che vanno bene per catene a maglia larga, come quello venduto da Security Max allo stesso link della loro catena o in genelare i lucchetti da serranda (ma attenzione da tenere scarsi i giochi, per evitare che riescano a inserirci oggetti con cui tagliare o fare leva).

E tornando al problema lucchetti, Wayne nel video 1 (e in altri suoi video) promuove un modello Stanely tutto grigio da 60mm (questo: Link a pagina di Amazon.com che per il prezzo sembra un buon prodotto, considerando le caratteristiche (es. piastra anti-trapanatura e piastrina girevole sulla serratura, 5 pin). Tuttavia Wayne li vende modificati (cambia il cilindro con un ASSA-Abloy, come fa vedere qui Link a pagina di Youtube.com e in altri suoi video) a 200$, cosa che mi lascia un po' perplesso, in quanto cambiare solo il cilindro non può trasformare un lucchetto di fascia medio-bassa in un lucchetto di alta sicurezza, o meglio può funzionare solo per uso in interno e dove il ladro non può usare mazza e scalpello da demolizione o un flessibile o una tagliabulloni da 1 metro.
E Questo mi pare un po' un difetto di come Wayne tratta l'argomento lucchetti: è sempre attento a queste raffinatezze utili per gli scassi con destrezza e le trapanatuure, ma non parla mai di mazze, martelli, flessibili, tagliabulloni a mano o idraulici.
Questo per dire che non credo che lo Stanley sia meglio di un Abloy 342 in quanto a resistenza dela braccio a U: Link a pagina di Youtube.com
L'unico modo per saperlo sarebbe fare la prova, come al solito.

Quest'ultimo video (suggerito anche qualche messaggio fa da Motorraehder) va anche a rafforzare un sospetto su cui già da un po' stavo meditando: la mia impressione è che i bracci a U dei lucchetti non siano per niente robusti come dovrebbero, e purtroppo neanche andare sui lucchetti più costosi sembra garantire qualcosa in tal senso. Questo significa che bisogna preferire lucchetti i quali, una volta chiusa in essi la catena, nascono completamente il loro braccio interno. Lucchetti di questo tipo difficilmente possono avere il braccio a forma di U, ma avranno il braccio dritto, come i classici lucchetti da serranda. Tuttavia bisognerà prestare attenzione a tenere minimi i giochi, in modo da impossibilitare l'inserimento di una tagliabulloni o del disco di una smerigliatrice angolare. Le eccezioni sono il caso unico dell'armatura completa dell'Ingersoll CS700 – che a questo punto rimane da solo in cima all'olimpo dei lucchettoni icon_asd.gif , staccando il rivale Abloy 362 – e lucchetti con spalle piuttosto compatte e aderenti al braccio, come gli Squire SS65C, che non a caso complementano efficacemente le catene Almax/Pragmasys.

Il video 2, sulle catene, ci dà un'altra informazione MOOLTO preziosa, cioè una base di esperienza pratica relativa alla durezza (prima non avevo idea di "quanto" fosse duro un metallo HRC 63), infatti questo permette di capire quanto le catene da trazione, anche di grado elevato (vedi gradi 100 e 120 sempre della Pewag – di cui avevo accennato nei primi messaggi di questa discussione) siano "dure".
[Parentesi: i "gradi" delle catene da sollevamento non vanno confusi con le classificazioni di durezza standard (come appunto la scala Rockwell o la Mohs), in quanto si riferiscono a certificazioni specifiche per il sollevamento, in conformità alle normative europee EN818 (qui ad es. la 818-3, revisione 2008: Link a pagina di Scribd.com )
Sul catalogo descrittivo delle catene Pewag ( Link a pagina di Pewagchain.com pag.11) si trova che le catene da sollevamento grado 120 hanno una durezza HRC 41 Rockwell. Questo significa che le catene da sollevamento, anche di grado elevato, NON vanno bene come antifurto, almeno come antifurto valido e definitivo.

Si noti anche che, tra i commenti del video 2, Wayne scrive di aver commentato sotto al video della catene Pragmasys (questo: Link a pagina di Youtube.com chiedendo di poter testare le loro catene. Il fatto che però nel video Pragmasys non ci sia alcun commento significa che o Wayne mente, o Pragmasys ha rimosso il suo commento. Certezze non ce n'è, ma di dubbi molti.


Prima o poi dovrò fare una una nuova guida sugli antifurti meccanici, per correggere e migliorare la precedente eusa_whistle.gif[
 
15350706
15350706 Inviato: 21 Mag 2015 15:28
Oggetto: Re: Nuovi spunti scaturiti dai video di Wayne Winton
 

Pier_Silverio ha scritto:
quest'ultimo video (suggerito sempre da VR_46) va anche a rafforzare un sospetto su cui già da un po' stavo meditando: la mia impressione è che i bracci a U dei lucchetti non siano per niente robusti come dovrebbero...........Prima o poi dovrò fare una una nuova guida sugli antifurti meccanici, per correggere e migliorare la precedente eusa_whistle.gif


Innanzitutto vorrei dire che quel video l'avevo già segnalato io (senza polemica ma con soddisfazione 0509_doppio_ok.gif ) e almeno rincuora sulla tenuta delle catene pragmasis contro le tagliabulloni (io alla fine ho preso proprio la 13mm).

Per la riscrittura della guida vorrei dare un'altra indicazione a proposito dei bloccaruota ad U, visto il parere sostanzialmente positivo di pier_silverio sul mio MENIR della MAGGI. Spulciando il loro catalogo infatti (ormai mi sono appassionato alla questione) ho visto come i loro SQUARE U LOCK abbiano il braccio da 20mm, unici nella categoria mi pare, rivestito in ABS (cercato su google: L’acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) è un polimero amorfo prodotto tramite polimerizzazione in emulsione o in massa di acrilonitrile e stirene in presenza di polibutadiene. Le proprietà più importanti dell’ABS sono la resistenza agli urti e la tenacità. L’ABS può essere usato nella fascia di temperature da -20°C a +80°C ; resiste agli acidi acquosi, agli alcali, agli acidi cloridrico e fosforico concentrati, agli alcoli e agli oli animali, vegetali e minerali, ma subisce l’attacco degli acidi solforico e nitrico concentrati. L’ABS è solubile negli esteri, nei chetoni, nel 1,2-dicloroetano e nell’acetone).

Fatto salvo il solito principio per cui bisognerebbe testare la qualità dei materiali, sulla carta mi sembra un buon prodotto, dal prezzo inferiore ad analoghi prodotti di marchi più noti. Certo, nelle specifiche non c'è scritto nulla circa la possibilità di ruotare del perno una volta tagliato, cosa che riporterebbe in vantaggio un bloccaruota dal perno lievemente più sottile ma che richieda un doppio taglio, come il LUMA SOLIDO SCHACKLE (perno da 17mm), anch'esso - pare - un buon bloccaruota dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.

Spero di essere stato utile
 
15351709
15351709 Inviato: 22 Mag 2015 13:38
Oggetto: Re: Nuovi spunti scaturiti dai video di Wayne Winton
 

Motorraehder ha scritto:
Innanzitutto vorrei dire che quel video l'avevo già segnalato io (senza polemica ma con soddisfazione 0509_doppio_ok.gif )

Se mi segnali dove vado subito a correggere il messaggio (così ti metto tra le "fonti" icon_biggrin.gif )

L'arco a U di 20 mm è notevolissimo, solo bisogna vedere quando è spessore lo strato di ABS, dato che questo "si taglia con un grissino" icon_asd.gif quindi vorrei evitare che di quei 20mm alla fine 10 siano di ABS. Tuttavia se fossero anche 4 o 5mm ci andrebbe bene, visto che rimarrebbe un bel pezzo di metallo.
Come hai rportato un altro problema dell'ABS è che è solubile nei più comuni chetoni, quindi anche nell'acetone, o nell'alcol denaturato (di solito in casa c'è l'etilico). ovvero prodotti estremamente economici e comuni.
Tuttavia un ladro occasionale non credo vada in giro con una fiaschetta di acetone icon_asd.gif

Hai fatto bene a fare queste segnalazioni, sono proprio quelle che servono in questa discussione, e che verranno vagliati per la futura guida aggiornata.
 
15351775
15351775 Inviato: 22 Mag 2015 14:44
Oggetto: Re: Nuovi spunti scaturiti dai video di Wayne Winton
 

Pier_Silverio ha scritto:
Motorraehder ha scritto:
Innanzitutto vorrei dire che quel video l'avevo già segnalato io (senza polemica ma con soddisfazione 0509_doppio_ok.gif )

Se mi segnali dove vado subito a correggere il messaggio (così ti metto tra le "fonti" icon_biggrin.gif )

L'arco a U di 20 mm è notevolissimo, solo bisogna vedere quando è spessore lo strato di ABS, dato che questo "si taglia con un grissino" icon_asd.gif quindi vorrei evitare che di quei 20mm alla fine 10 siano di ABS. Tuttavia se fossero anche 4 o 5mm ci andrebbe bene, visto che rimarrebbe un bel pezzo di metallo.
Come hai rportato un altro problema dell'ABS è che è solubile nei più comuni chetoni, quindi anche nell'acetone, o nell'alcol denaturato (di solito in casa c'è l'etilico). ovvero prodotti estremamente economici e comuni.
Tuttavia un ladro occasionale non credo vada in giro con una fiaschetta di acetone icon_asd.gif

Hai fatto bene a fare queste segnalazioni, sono proprio quelle che servono in questa discussione, e che verranno vagliati per la futura guida aggiornata.


Beh, per quanto possa essere sottile l'ABS non credo possa essere inferiore a 2-3 mm, a questo punto il LUMA ha braccio da 17mm e di sicuro ha bisogno di un doppio taglio, che ne pensi?

Quanto al video, ne ho parlato nel post n. 15314012
 
15351929
15351929 Inviato: 22 Mag 2015 17:27
Oggetto: Re: Nuovi spunti scaturiti dai video di Wayne Winton
 

Motorraehder ha scritto:
Beh, per quanto possa essere sottile l'ABS non credo possa essere inferiore a 2-3 mm, a questo punto il LUMA ha braccio da 17mm e di sicuro ha bisogno di un doppio taglio, che ne pensi?

Penso che a parità di condizioni (per quanto ipotetiche) vinca sempre il prezzo minore icon_mrgreen.gif

Adesso vedo di editare il messaggio 0509_up.gif
 
15355664
15355664 Inviato: 26 Mag 2015 23:33
Oggetto: Lucchetto interessante
 

Salve a tutti. Dopo i furti in successione di un cbr1000 e di un silver wing di 12 anni! Sto acquisendo informazione affinche' la cosa non si ripeta...

Mi e stato proposto questo prodotto

Link a pagina di Ebay.it

Il prezzo migliore e' intorno ai 100 eur.

Non sembra male come bloccacorona

Saluti

Nicola di biase
 
15355939
15355939 Inviato: 27 Mag 2015 11:14
Oggetto: Re: Lucchetto interessante
 

ndibiase ha scritto:
[…]
Mi e stato proposto questo prodotto […]

Ciao Nicola, se non l'hai già fatto ti consiglio di leggere la Guida approfondita all'acquisto e all'utilizzo degli antifurti meccanici datto ciò, avrai capito che tutti gli antifurto che si limitano a "bloccare" la moto, senza "ancorarla" ad es. a un palo, non sono sicuramente le difese migliori contro il furto.
Dicci qualcosa in più dei furti che hai subito: sono avvenuto in strada o in proprietà privata? Nel primo caso, in luoghi che frequenti spesso o raramente? Nel secondo caso, in un cortile privato o nel garage/box?

Aspetto questi dati per farmi un'idea migliore 0509_up.gif
 
15356681
15356681 Inviato: 27 Mag 2015 23:42
 

Salve,

pensando di fare cosa utile espongo le circostanze.

Ultimo furto in viale privato con lunga salita (impossibile lo spostamento a spinta) a 10 metri dalla mia abitazione. Parco silenzioso in zona residenziale.

Motoveicolo : honda silver wing 12 di anni! posteggiato ogni sera per oltre un decennio nello stesso luogo. Spesso addirittura con chiavi dimenticate nel quadro! Mai un tentativo di furto.

A seguito di lavori con presenza di numerosi operai un presentimento (mai sottovalutare i segnali deboli) mi faceva installare (due notti prima del furto dopo 12 anni "spensierati") un arco ad "U" di buona marca -ABUS- ma di spessore inadeguato 13-14 mm sulla ruota anteriore. Ritenevo erroneamente la protezione adeguata all'unione con l'immobilizer di serie ed il basso valore commerciale del veicolo .
non vi era assolutamente la possibiiltà di legare il veicolo ad un palo etc.

Invece , di notte, taglio con flessibile a batteria dell'arco e separazione dei bracci ( ho trovato sul suolo il relitto!) . La cosa strana è che nessuno nel condominio abbia udito (di notte! a pochi metri) il rumore del flessibile. Penso abbiano successivamente trainato lo scooter con un altra moto.

Sembra che niente resista a un simile attacco di forza bruta . A Napoli i flessibili a batteria sono l'arma più usata . rari gli attacchi di destrezza.

Sul nuovo motoveicolo (una bellissima fazer 1000 perfetta ma anche essa dal basso valore commerciale) installerò (la userò raramente) :

- due archi (un abus 58 ed un meno valido honda che già possiedo ) sulle due ruote ant e post.
- un bloccadisco abus detecto sul disco anteriore (debolissimo come resistenza ma è già in mio possesso e avrà funzione di sirena)

- sulla corona posteriore un abus quick 37 già in mio possesso). l'installazione è veramente stretta e non vi è spazio per operare. Ma la serratura penso sia veramente debole.

vorrei perciò aggiungere il lucchetto in oggetto come secondo deterrente sempre sulla corona. mi sembra un prodotto "curioso".

sul sito web della ditta non appare.

la serratura magnetica sembrerebbe valida ma il video Link a pagina di Youtube.com fà riflettere.

saluti.
 
15356914
15356914 Inviato: 28 Mag 2015 10:09
 

ndibiase ha scritto:
Salve,
pensando di fare cosa utile espongo le circostanze.[…]


E il furto del CBR?
Inoltre, capisco che la Goldwing è stata rubata a Napoli, mentre ora sei a Milano? Quindi dove parcheggi adesso non è dove hai subito i precedenti furti, giusto?

Riguardo al sospetto sugli operai, loro sono sicuramente tra i più pericolosi, in quanto hanno tutti i mezzi necessari: utensili per edilizia, muscoli e "numero" (un gruppetto volendo ti sposta la moto di peso dove gli pare).

Il bloccacorona che hai linkato sembra decisamente valido sulla carta, solo che mi chiedo quanto conti aggiungere una protezione dello stesso tipo alle diverse che hai già (2 archi, 1 bloccadisco, 1 bloccacorona). Infatti avendo già 4 protezioni "portatili", aggiungerne una quinta uguale alle precedenti ha un rapporto costo/beneficio dubbio. Infatti, con 4 o 5 penso che il ladro faccia la stessa cosa: o la carica di peso su un furgone in modo da poter rompere gli antifurti con calma in un secondo momento, oppure – se ritiene che la zona sia abbastanza sicura per lui, e ha gli strumenti giusti – si mette con calma a romperli tutti, uno per uno, e a quel punto che siano 4 o 5 poco cambia.

Inoltre, per 115 euro non sono sicuro che quel bloccacorona sia il miglior rapporto qualità/prezzo, nel senso che secondo me ad un Mul-T-Lock "da serranda" viene fuori. Penso a qualcosa tipo gli Sliding Bolt tra questi (serie NE High Security Padlock dal sito multlock.com)-> Link a pagina di Mul-t-lock.com
es. Link a pagina di Lockshopdirect.co.uk
Specifico che non ho confrontato dimensioni e specifiche con quello da te linkato, ma ho solo pensato di darti un'altra idea, che non esclude che alla fine tu propenda comunque per quello su ebay icon_wink.gif
 
15357205
15357205 Inviato: 28 Mag 2015 15:43
 

Pier_Silverio ha scritto:


E il furto del CBR?
Inoltre, capisco che la Goldwing è stata rubata a Napoli, mentre ora sei a Milano? Quindi dove parcheggi adesso non è dove hai subito i precedenti furti, giusto?


entrambi i veicoli sono stati rubati a Napoli nello stesso parco. Il CBR 1000RR è stato rubato tempo fa in una notte buia e tempestosa (impossibile sentire rumori e sirene) in un box chiuso con un lucchetto "pieno" corbin 91. Il lucchetto ha resistito all'attacco di forza bruta ma gli occhielli nel marmo sono stati divelti perché non ben ancorati.

Anche in questo caso vi erano lavori ed operai nel parco che infatti hanno usato i paletti innocenti per divellere gli occhielli con cui la serranda si agganciava al lucchetto. Inoltre la moto era dotata di sirena ed immobilizer.

il giorno dopo qualcuno ha riferito di aver visto due persona trascinare sotto la pioggia su una salita ripida di 200 metri una moto.

a proposito guarda cosa hanno pensato a Napoli....

Link a pagina di Blindocar.it . In ogni caso non mi sembra risolutivo. Magari una seconda versione con traker gps ..... in unione con una catena da te consigliata...

un'altra cosa utile da segnalare quando non vi sono oggetti a cui legare la catena ma altri motoveicoli è l'utilizzo dello schema lock-2-lock il solito anglismo per dire che ognuno lega la sua catena a quella di un'altra moto. In questo modo i due veicoli sono difficilmente spostabili , trainabili etc. ma ognuno è libero di slegare la propria moto. in uk vi sono adesivi che dicono ai vicini di sosta che si accetta tale soluzione.

saluti



[/quote]
 
15357379
15357379 Inviato: 28 Mag 2015 19:33
 

ndibiase ha scritto:

a proposito guarda cosa hanno pensato a Napoli....

Link a pagina di Blindocar.it . In ogni caso non mi sembra risolutivo. Magari una seconda versione con traker gps ..... in unione con una catena da te consigliata...

un'altra cosa utile da segnalare quando non vi sono oggetti a cui legare la catena ma altri motoveicoli è l'utilizzo dello schema lock-2-lock


Il sistema linkato è simpatico: permette di avitare di stare a mettere e togliere i bloccadischi e bloccacorona, avendo tutto "centralizzato". L'efficacia è tuttavia equivalente ai vari bloccadischi e corona, non maggiore (del resto fa la stessa cosa).

Il lock2lock è descritto anche nella guida icon_wink.gif e al di là dell'adesivo, è sicuramente un sistema di antifurto utile, il problema è che almeno qui a Bologna nelle moto/scooter parcheggiati la probabilità di trovarne una chiusa con una catena è bassissima, si può tranquillamente dire che le catene sono eccezionali, più che normali. "Eh ma bisognere diffondere il messaggio" seee valli te a convincere, quelli che usano due ruote invece che quattro per la comodità, che devono portarsi dietro qualche chilo di catena, e metterla e toglierla tutte le volte!

Comunque qualche idea te l'ho data, più di così non saprei, devi un po' ingegnarti per quanto possibile, che poi come facciamo in molti, visto che le moto non sono certo i mezzi più tutelati in fase di progettazione dell'edilizia pubblica. icon_rolleyes.gif
 
15402902
15402902 Inviato: 16 Lug 2015 14:14
 

Grazie mille per tutte le preziosissime informazioni.

Dopo aver letto quasi tutti i post di questo topic in un sol boccone ho deciso di scegliere un lucchetto tra:
- ABUS 83WPCS
- Squire SS65CS

e una catena 13 o 16mm tra le:
- Almax
- Pragmasis

Il dubbio principale ora è: dove posso reperire/ordinare questi oggetti dall'Italia? (in particolare io vivo a Bologna)

Grazie
 
15402914
15402914 Inviato: 16 Lug 2015 14:19
 

denisfsc ha scritto:
Il dubbio principale ora è: dove posso reperire/ordinare questi oggetti dall'Italia? (in particolare io vivo a Bologna)

Ho giusto la mappa del tesoro nel primo cassetto, aspetta che la prendo icon_asd.gif
L'unica è Google, fare ricerca sui singoli prodotti o su negozi online con accessori antifurto, per moto e non.
Se poi trovi qualcosa poi dicci, perché non sei l'unico con questo problema.

A Bologna c'è la "bottega della chiave" in centro, che ha anche un sito, ma non so se ha quei prodotti in particolare (guardaci).
 
15403672
15403672 Inviato: 17 Lug 2015 4:28
 

Innanzitutto grazie della guida pier, completa e piena di dettagli. 0509_up.gif
Volevo chiederti se sai qualcosa riguardo all'abus ganit sledg 77, la spalla sembra bella robusta ma non so quanto sia affidabile la serratura.
Sto cercando un bloccadisco che non costi uno sfacello da abbinare ad un'antifurto sonora per la futura moto.
Ora sul mio aerox ho l'antifurto sonora e un bloccadisco cinesissimo (quelli che si aprono con i tappi delle bic icon_asd.gif ma meglio di niente).
Fai conto che abito fuori città ma qualche furto c'è sempre comunque, e gli antifurti mi servono più che altro quelle poche volte che parcheggio fuori casa come per esempio ad un centro commerciale od altro, a lavoro non so come sarò messo come parcheggio ma comunque molto probabilmente la moto si ritroverà parcheggiata in zona industriale.
Per parcheggiarla a casa non ho bisogno di niente.
(garage chiuso, cancello tutto intorno alla casa con antifurto perimetrale)
 
15403793
15403793 Inviato: 17 Lug 2015 9:50
 

modelero ha scritto:
Innanzitutto grazie della guida pier, completa e piena di dettagli. 0509_up.gif
Volevo chiederti se sai qualcosa riguardo all'abus ganit sledg 77, la spalla sembra bella robusta ma non so quanto sia affidabile la serratura.

Mah, cosa vuoi che ti dica, 100 euro circa (il prezzo del granit che hai indicato) per un bloccadisco mi sembrano tanti, anche se fosse il migliore del mondo. Per dire, ritengo preferibile usare due bloccadischi, uno davanti e uno dietro, alla metà del prezzo, che uno unico molto costoso (two is megli che uan icon_mrgreen.gif ). Tuttavia hai detto che uno l'hai già, dunque ha già più senso l'idea di investire su un unico oggetto.
 
15404479
15404479 Inviato: 17 Lug 2015 19:18
 

Pier_Silverio ha scritto:
Mah, cosa vuoi che ti dica, 100 euro circa (il prezzo del granit che hai indicato) per un bloccadisco mi sembrano tanti, anche se fosse il migliore del mondo. Per dire, ritengo preferibile usare due bloccadischi, uno davanti e uno dietro, alla metà del prezzo, che uno unico molto costoso (two is megli che uan icon_mrgreen.gif ). Tuttavia hai detto che uno l'hai già, dunque ha già più senso l'idea di investire su un unico oggetto.

Quello che ho è di sicuro da cambiare visto che inizia a soffrire i suoi 4 annetti. icon_rolleyes.gif
Con un budget di 50€ a testa dici che può andare l'oxford boss?
Purtroppo il motrax è difficile da trovare....sennò stavo pensando di usare 2 lucchetti come bloccadisco.
 
15405018
15405018 Inviato: 18 Lug 2015 13:41
 

modelero ha scritto:

Purtroppo il motrax è difficile da trovare....sennò stavo pensando di usare 2 lucchetti come bloccadisco.

Ma infatti. Anche nella guida dico che, secondo me, a parità di prezzo, un lucchetto è sempre più robusto di un bloccadisco 0509_up.gif
 
15406629
15406629 Inviato: 20 Lug 2015 17:28
 

Ciao Pier_silverio, sono di Bologna anche io!

Al momento sulla mia Versys 2015 uso una catena cementata con chiusura incorporata della ABUS, pagata 90€ mi pare, e dei bloccadisco da niente. Stavo immaginando delle soluzioni alternative.

Le idee sono:

- usare più "giri" di una catena sottile. Abbastanza da riempire lo spazio di un lucchetto da serranda, anzi due, di marca diversa, in modo che l'attacco brutale sia sì semplice, ma lungo per l'esigenza di tagliare 4 o 5 giri di catena e l'attacco con destrezza più complesso per la diversità degli oggetti. Il tempo di utilizzo per me non sarebbe superiore, i "giri" posso unirli anche solo col filo di ferro o con delle fascette.

- Infilare una catena dentro un tubo da giardino riempito di olio vecchio e sigillato al lati col silicone. Se viene tagliato schizza rendendo scivolosa la zona e più difficile il tutto.

- Reperire o far costruire un'ancoraggio da tombino, qualora non fossero disponibili pali e altri attacchi "normali".

- Usare la psicologia : adesivi con simboli che spaventino i superstiziosi, con il simbolo dell'Arma dei Carabinieri, colori che il subconscio associa a pericolo (lucchetti rossi), adesivi di marchi di antifurto.

- Non parcheggiare sempre nello stesso posto, per non esporsi ad osservazioni che possano tradire una ripetitività. Se possibile parcheggiare davanti a banche, bancomat o altre telecamere. Se possibile parcheggiare in strade che non favoriscano la sosta dei furgoni senza intralcio alla circolazione (es strade strette).
 
15407422
15407422 Inviato: 21 Lug 2015 12:35
 

Caramon77 ha scritto:

1) usare più "giri" di una catena sottile. […]
2) Infilare una catena dentro un tubo da giardino riempito di olio vecchio e sigillato al lati col silicone. Se viene tagliato schizza rendendo scivolosa la zona e più difficile il tutto.
3) Reperire o far costruire un'ancoraggio da tombino, qualora non fossero disponibili pali e altri attacchi "normali".
4) Usare la psicologia : adesivi con simboli che spaventino i superstiziosi, con il simbolo dell'Arma dei Carabinieri, colori che il subconscio associa a pericolo (lucchetti rossi), adesivi di marchi di antifurto.
5) Non parcheggiare sempre nello stesso posto, per non esporsi ad osservazioni che possano tradire una ripetitività. Se possibile parcheggiare davanti a banche, bancomat o altre telecamere. Se possibile parcheggiare in strade che non favoriscano la sosta dei furgoni senza intralcio alla circolazione (es strade strette).


1) Avevo pensato qualcosa del genere a suo tempo, il problema è che se per tagliare una maglia di impieghi 5 secondi, anche se ne dovessi tagliare 10 di maglie non è che perderesti tanto tempo. Tuttavia è da vedere in pratica, perché non è detto che non funzioni.
2) Questa sì che è un'idea originale che non avevo mai sentito/letto prima. In effetti sembra decisamente un'idea efficace, anche solo perché non so se il ladro ha voglia di sporcarsi tutto (o quanto meno deve arrivare attrezzato appositamente, tipo con un rotolo di scottex sotto mano icon_razz.gif). Questo sistema dovrebbe spostare l'attenzione del ladro sul lucchetto, e a quel punto basta metterci un bel lucchetto e si è a posto. Anche qui tuttavia va vista in pratica. In questo periodo non ho tempo di mettermi a pensarla, ma direi che ha ottime potenzialità.
3) Questo sarebbe sicuramente uno aggeggio utile, e se ne era anche parlato nella discussione (solo a livello di "sarebbe utile").
4) Sconsiglio vivamente ogni richiamo alle FF.OO. visto che il risultato più probabile è beccarsi del vandalismo.
5) Sicuramente meglio lì che altrove, ma non farci affidamento: uno dei punti in cui ho sentito di vari furti (sia auto, che moto, che dentro alle auto e dentro alle moto (bauletti e caschi sotto sella) a Bologna è in via De Marchi davanti alla caserta della G.d.Finanza, e le riprese delle telecamere sono ovvimanete inutili. Faccio anche notare che è proprio una stradina stretta, in cui un furgone bloccherebbe il traffico. Secondo me i ladri fanno proprio il ragionamento inverso: "visto che questa via è apparentemente sicurissima, andiamo proprio lì a «lavorare»", visto che poi è sicuramente esattamente come le altre.
 
15409900
15409900 Inviato: 23 Lug 2015 11:38
 

Ne avrei altre:

1) Niente catena, solo un tubo contenente tiocianato di mercurio e una qualunque sostanza che generi scintille o fiamme con la pressione della cesoia o di una forbice. Ecco l'effetto : Link a pagina di Youtube.com In quantità spaventerebbe qualunque ladro.

2) Niente catena, solo un tubo che contenga una sostanza fumogena.

3) Catena con maglie aventi, nel tratto "dritto" un doppio cilindro rotante, in modo che la tenaglia non possa far altro che scivolare. In pratica si avrebbero maglie piuttosto grosse, per ospitare il "meccanismo" doppio (per evitare il taglio del singolo tratto).

4) catena entro un tubo pieno di colla liquida che si attivi a contatto con l'aria. Ci vorrebbe una colla che, chiusa la tenaglia o la cesoia, non ne permetta più l'apertura.

4b) Come sopra, ma con qualunque sostanza che rovini il metallo della cesoia. Pere biciclette dal basso valore può essere un deterrente, magari l'attrezzo vale di più.

4c) Come sopra, ma con una sostanza che attiri fortemente i cani. Se ci sono quattrozampe intorno e puntano in quella direzione almeno si collezionano testimoni.

5) Rete/ragnatela, in kevlar elastico (se esiste) con cui abbracciare la moto. Il fine è costringere il marrano ad effettuare decine di tagli, magari da pochi secondi l'uno. La ragnatela, inoltre, potrebbe comprendere un "velo" avente la funzione di nascondere ciò che c'è sotto (altri antifurto, per esempio), oppure, se ben studiata, proteggere da polvere o intemperie. Con i materiali giusti potrebbe essere, una volta chiusa, non più ingombrante di una felpa. La debolezza dell'idea sta nel punto di chiusura. Se il reticolo si raccoglie in un punto decade l'efficacia...

6) far saldare al telaio un cardine tosto e un pezzo unico di acciaio grosso (anche da travetto) che andrebbe a bloccare in posizione sterzata l'asse anteriore. Si terrebbe in posizione con un lucchetto attaccato alla forcella oppure passante per un foro (questo diviene il punto debole).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 14
Vai a pagina Precedente  123456...121314  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©