Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
invertire uscita dal volano [quali conseguenze?]
14044878
14044878 Inviato: 8 Gen 2013 13:19
Oggetto: invertire uscita dal volano [quali conseguenze?]
 

Ciao ragazzi ,
avrei bisogno di una consulenza veloce ,

l'uscita del volano della mia moto : verde , bianco , arancio , che poi vanno al regolatore di tensione .

se io faccio : arancio ,bianco , verde .

Praticamente vorrei invertire i due fili laterali del volano , quello centrale è il bianco.

Brucio il regolatore ?? o quacosa d'altro ???
 
14044990
14044990 Inviato: 8 Gen 2013 14:09
 

ma perchè mai dovresti voler fare una cosa simile?
 
14045052
14045052 Inviato: 8 Gen 2013 14:52
 

Cuccoillegal ha scritto:
ma perchè mai dovresti voler fare una cosa simile?


quoto ,doverosa domanda???????????????? icon_question.gif icon_question.gif icon_question.gif
 
14045345
14045345 Inviato: 8 Gen 2013 16:43
Oggetto: Re: invertire uscita dal volano [quali conseguenze?]
 

g333 ha scritto:
Brucio il regolatore ?? o quacosa d'altro ???

Non succede niente.
Il generatore è trifase e nel regolatore c'è comunque un ponte diodi raddrizzatore...
 
14045565
14045565 Inviato: 8 Gen 2013 18:04
 

Cuccoillegal ha scritto:
ma perchè mai dovresti voler fare una cosa simile?


ciao Cucco , che fine ha fatto il tuo forum ?? non lo trovo più (ti avevo pure scritto pure un mp....).

Ebbene si , domanda legittima , è perchè mi rimane accesa la spia della batteria !!!

Ho provato il regolatore , misurando hai poli della batteria (nuova ):
diciamo a "freddo" V 12.5
con moto accesa passa a V 14,3 - 14,5
accendendo tutto quello che si può accendere sono sempre sui 14.3-5

Dalle varie ricerche fatte in rete , ne ho dedotto che il regolatore è funzionante . icon_rolleyes.gif

La moto in questione , è un'aprilia ETX 350 mod. 86,(di cui non ho lo schema elettrico ) che ha un impianto elettrico diverso dall'altra ETX 350 mod. 85 (di cui posseggo ben 3 regolatori e schema elettrico ) , quindi mi risulta difficile fare un confronto.

Ho però trovato lo schema della tuareg wind 350 mod. 87 , che dovrebbe essere quasi uguale alla mia .
E lì mi sono accorto, che i fili che vanno al regolatore sono dello stesso colore e facendo quest'inversione anche il posizionamento sarebbe uguale .

Ed io ho pensato che potrebbe essere il motivo della famosa spia accesa . icon_biggrin.gif

icon_arrow.gif Rick : cosa ne pensi ?? può essere la causa della spia accesa ??

Grazie a tutti e buona lettura icon_biggrin.gif
0510_saluto.gif
 
14045655
14045655 Inviato: 8 Gen 2013 18:36
 

Come diceva qualcuno "provare per credere" icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
14045893
14045893 Inviato: 8 Gen 2013 19:52
 

Ma ha iniziato a segnare la batteria dopo che hai cambiato qualcosa oppure di punto in bianco?
 
14045965
14045965 Inviato: 8 Gen 2013 20:14
 

g333 ha scritto:
E lì mi sono accorto, che i fili che vanno al regolatore sono dello stesso colore e facendo quest'inversione anche il posizionamento sarebbe uguale .

Ed io ho pensato che potrebbe essere il motivo della famosa spia accesa . icon_biggrin.gif

icon_arrow.gif Rick : cosa ne pensi ?? può essere la causa della spia accesa ??

La situazione dovrebbe rimanere la stessa.
I valori in tensione sembrano corretti.

anto_scara ha scritto:

Ma ha iniziato a segnare la batteria dopo che hai cambiato qualcosa oppure di punto in bianco?

Bella domanda.
 
14046176
14046176 Inviato: 8 Gen 2013 21:17
 

anto_scara ha scritto:
Ma ha iniziato a segnare la batteria dopo che hai cambiato qualcosa oppure di punto in bianco?


Questa moto quando l'hò presa era da un pò che era ferma .
Ho messo la batteria , pulito il carburatore e l'ho fatta partire , e la spia è sempre stata accesa , l'ho usata poco e solo in area privata visto che non ho ancora attivato l'assicurazione, ma non ha mai dato segno di problemi .

Il meccanico mi ha detto che probabilmente c'è un filo a massa o qualcosa del genere eusa_think.gif
Ho guardato un pò ma non ho smontato proprio tutto .

Forse domani provo ad invertire
0510_saluto.gif
 
14046573
14046573 Inviato: 8 Gen 2013 23:08
 

Prima di invertire proverei a controllare passo passo tutti i fili, magari c'è qualcuno un pò scoperto e fa massa sul telaio o con altri fili. Se la moto è nata con quella sequenza di fili e non è mai stato toccato niente io credo che non adrebbero invertiti, il problema deve essere da qualche altra parte. Hai provato con un altra batteria?
 
14046756
14046756 Inviato: 9 Gen 2013 0:11
 

anto_scara ha scritto:
Prima di invertire proverei a controllare passo passo tutti i fili, magari c'è qualcuno un pò scoperto e fa massa sul telaio o con altri fili. Se la moto è nata con quella sequenza di fili e non è mai stato toccato niente io credo che non adrebbero invertiti, il problema deve essere da qualche altra parte. Hai provato con un altra batteria?


Il fatto è che non sò se non è mai stato toccato niente .
Di certo è che una scivolata l'hanno fatta con questa moto, ci sono i segni , ed anche il regolatore è un pò segnato nella plastica dei morsetti , magari si sono staccati e li hanno rimessi invertiti eusa_drool.gif

Eppoi non ho voglia di smontare tutto, già ho l'altra tutta nuda con il solo telaio icon_asd.gif
 
14046832
14046832 Inviato: 9 Gen 2013 0:39
 

g333 ha scritto:
Il fatto è che non sò se non è mai stato toccato niente.

Secondo me non è niente.
E' solo la spia che sballa.
Se ci fosse un falso contatto, un positivo che va a massa, avresti un corto, magari non franco, con seri problemi di accensione, fusibili saltati, batteria scarica, ecc...
Sarebbe interessante avere lo schema e vedere come funziona quella spia.

Per stare sul sicuro dovresti misurare la corrente di dispersione, con quadro e motore spenti.
icon_arrow.gif Messaggio #11002993
Se trovi una pinza amperometrica è più semplice e non fai danni.
Se la pinza non è abbastanza sensibile usa un pezzo di cavo elettrico come prolunga (tra morsetto - e cavo -) e fai alcuni avvolgimenti sulla pinza, poi dividi il valore letto per il numero di passaggi del cavo nella pinza (n° giri + 1).
 
14047425
14047425 Inviato: 9 Gen 2013 12:45
 

RickTST ha scritto:

Secondo me non è niente.
E' solo la spia che sballa.
Se ci fosse un falso contatto, un positivo che va a massa, avresti un corto, magari non franco, con seri problemi di accensione, fusibili saltati, batteria scarica, ecc...
Sarebbe interessante avere lo schema e vedere come funziona quella spia.

Per stare sul sicuro dovresti misurare la corrente di dispersione, con quadro e motore spenti.
icon_arrow.gif Messaggio #11002993
Se trovi una pinza amperometrica è più semplice e non fai danni.
Se la pinza non è abbastanza sensibile usa un pezzo di cavo elettrico come prolunga (tra morsetto - e cavo -) e fai alcuni avvolgimenti sulla pinza, poi dividi il valore letto per il numero di passaggi del cavo nella pinza (n° giri + 1).


ho provato a misurare con il tester come nel messaggio che mi hai indicato ,

ti spiego : ho staccato il cavo negativo della batteria , messo il puntale nero alla batteria (-) e quello rosso al cavo staccato .
Quadro spento , tutto spento mA = 000

Ho fatto giusto ??? icon_biggrin.gif

0510_saluto.gif
 
14047792
14047792 Inviato: 9 Gen 2013 15:04
 

g333 ha scritto:
Quadro spento , tutto spento mA = 000

Ho fatto giusto ???

Se il multimetro funziona e hai messo i puntali nelle boccole giuste, sembrerebbe tutto OK.
Riesci a farmi avere lo schema?
Magari mandami un MP.
 
14048268
14048268 Inviato: 9 Gen 2013 17:32
 

RickTST ha scritto:

Se il multimetro funziona e hai messo i puntali nelle boccole giuste, sembrerebbe tutto OK.
Riesci a farmi avere lo schema?
Magari mandami un MP.


ciao , il multimetro è nuovo , dopo anni di lancette la settimana scorsa ho preso il digitale , al limite provo anche con il vecchio analogico .

Lo schema lo trovi qui alla penultima pagina Link a pagina di Serviceaprilia.com questo è quello della wind ma dovrebbe essere uguale al mio visto che anche il quadro strumenti è uguale , l'unica differenza dovrebbe essere nei 2 fari anteriori.

Vedi se riesci a dirmi se non ci sono problemi ad invertire

Thank you
0510_saluto.gif
 
14048957
14048957 Inviato: 9 Gen 2013 21:35
 

g333 ha scritto:
Vedi se riesci a dirmi se non ci sono problemi ad invertire

Scusa un attimo... ma quella spia si accende come giri il quadro su ON oppure solo a motore avviato..?
 
14048983
14048983 Inviato: 9 Gen 2013 21:41
 

RickTST ha scritto:

Scusa un attimo... ma quella spia si accende come giri il quadro su ON oppure solo a motore avviato..?


si accende quando giro la chiave , che penso sia normale e poi al posto di spegnersi rimane accesa
 
14049022
14049022 Inviato: 9 Gen 2013 21:56
 

A questo punto controllerei con lo schema elettrico il cablaggio dei 6 fili che vanno al regolatore.
 
14049809
14049809 Inviato: 10 Gen 2013 10:39
 

g333 ha scritto:
si accende quando giro la chiave , che penso sia normale e poi al posto di spegnersi rimane accesa

Comunque la spia è controllata direttamente dal regolatore...
Potrebbe essere parzialmente guasto.
Non vorrei che nel tempo si guasti completamente.

Link a pagina di Bergamaschi.com
Pagina 25
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©