Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

   

Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Consigli acquisto Kawasaki d'Epoca
15544124
15544124 Inviato: 29 Gen 2016 13:18
 

ti ringrazio ancora, in effetti questa storia della numerazione motore non mi quadrava, anche se altri mi avevano detto che l'assegnazione motori alle varie serie, specie verso la fine non era così precisa; in effetti questa è un 74, anno di avvio della serie E.
Ma se la portassi a casa - supponiamo - a 5000, pur spendendoci altri 1000 euro avrei (o meglio dovrei avere) una moto a posto, a fronte di quotazioni che oggi mi sembrano un bel po' più alte... o no eusa_think.gif
 
15544170
15544170 Inviato: 29 Gen 2016 14:12
 

ho visto che cè chi per una H1D chiedeva 8 e perfino 10 mila euro, ma allora una seria a tamburo, quanto deve valere? e ben guardando tutte le moto sopra i 6000 euro sono in vendita da mesi, chissà perchè?
Se la vuoi prendere sei liberissimo di farlo, ma io per una moto con targa nuova, colore fantasia, motore sbagliato, parafando corto, e poi osservandola da vicino troverei sicuramente qualcos'altro che non va, non ci metterei 2000 euro. poi de gustibus
 
15544172
15544172 Inviato: 29 Gen 2016 14:14
 

capito, ti ringrazio ancora

ciao
 
15546030
15546030 Inviato: 1 Feb 2016 12:37
 

per la cronaca racconto il fine vicenda: per sondare la disponibilità del venditore ho offerto 5000 compreso il passaggio... sparito, nemmeno risposto 0509_pernacchia.gif
 
15546184
15546184 Inviato: 1 Feb 2016 16:03
 

è perchè pensa di avere in mano chissà cosa !! 0509_down.gif
sto cercando di contattare un tipo che l'anno scorso per 6500 euro aveva preso in blocco una H1D conservata con doc e targhe originale e una H1E, conservata con targa ma radiata, le moto erano entrambe funzionanti,con le gomme da cambiare e piccoli lavori da fargli, l'H1D necessitava della scatola filtro, di uno scarico sinistro migliore, di un manubrio originale e degli specchietti, l'H1E aveva la sella rovinata. un piccolo bozzo sul parafango anteriore e la plastica del fanale posteriore rotta, poi andavano montate le frecce che erano state tolte , per il resto erano due moto usabilissime. Solo che questo tipo, per lavoro, passa diversi mesi all'estero.nel caso lo rintraccio, se non ne ha già venduta una . . . . . .
 
15546191
15546191 Inviato: 1 Feb 2016 16:12
 

mah, ti dirò che non è che stia proprio sbavando per trovare una kawa 500; al momento starei cercando altro (kawa 900 o Guzzi Le mans 1 o RGV 500 o qualche ducati particolare tipo 851 sp o simile) . . . ero andato a vedere questa "outsider" perchè era vicina a casa , a un prezzo che poteva essere interessante e dalle foto sembrava bella. E' una moto che non mi dispiacerebbe avere, ma solo se trovassi la vera occasione.
Se quella che dici lo dovesse essere se ne può parlare...
 
15672880
15672880 Inviato: 3 Ago 2016 1:52
Oggetto: Consiglio acquisto z400 '82
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

[img]IMG_1128.JPG[/img][img]IMG_1127.JPG[/img]Ciao a tutti,

Sono nuovo nel forum ma a distanza è già da un po' che seguo il forum per costruirmi una buona base di cultura sulle moto d'epoca..

Mio padre è uno di quelli dei grandi viaggi sulle 250-400 (Honda four, Morini etc..) e mi piacerebbe cominciare con una moto di questo genere, che, chi lo sa, ogni tanto potrà usare anche lui per qualche giro tranquillo.

Ho per la mani una z400, bella, nera, ben tenuta e - a detta del proprietario, fidato e ben referenziato dal concessionario Kawasaki - nuova nelle seguenti:
30.000km
ricondizionamento totale pinza freni anteriore con sostituzione di tutte le parti compreso cilindretto della pinza freni.
allineamento ruote con sostituzione dei pneumatici;
sostituzione dei cuscinetti dello sterzo;
sostituzione del rubinetto della tanica;
sostituzione dei condotti del carburatore;
sostituzione delle guarnizioni delle vaschette dei carburatori e sost. di spillo porta spillo dei carburatori;
sostituzioni degli ammortizzatori posteriori e ricondizionamento della forcella con sostituzione delle gommini paraolio;
sostituzione della batteria e raddrizzatore di corrente;
sostituzione di tutte le viti dei carter

L'ho provata e va, fluida, bel rumore pieno, cambio liscio e insomma, non ho notato nulla di strano (no vibrazioni no rumori strani).

Prezzo 3000 (secondo me a 2500 chiude).. E' troppo? Iscritta ASI, documenti in ordine etc.., revisionata nel 2016.

Datemi un consiglio sull'acquisto!

Grazie mille!!

Antonio
 
15683447
15683447 Inviato: 25 Ago 2016 1:40
 

Nessuno sa darmi un consiglio??
Grazie mille!!
 
15683600
15683600 Inviato: 25 Ago 2016 11:35
 

Ciao, le foto non si vedono ...

La quotazione della moto è in linea con il prezzo richiesto?
Ma soprattutto a te piace? Perchè se il prezzo ti sta bene e la moto anche la puoi anche prendere.

Nel campo delle moto d'epoca, ma non solo, ci sono delle valutazioni "ufficiali" delle riviste specializzate, che però sono solo indicative ....
Se il pezzo piace, molto spesso, si paga un po' di più per potersi accaparrare l'oggetto desiderato.

0510_saluto.gif
 
15683627
15683627 Inviato: 25 Ago 2016 12:19
 

Di che anno è?
 
15687384
15687384 Inviato: 31 Ago 2016 14:13
 

Se è una Z 400 prima serie (bicilindrica con cerchi a raggi e senza codone, metà anni 70) il prezzo è più o meno quello, anche se di questi tempi non è facile trovare chi te li dà e dunque il margine di trattabilità dovrebbe essere abbastanza ampio...

Se invece è una delle serie successive (J 4 cilindri o bicilindrica, primi anni 80) mi sembra esagerato, moto in buone condizioni iscritte ASI/FMI e pronte a circolare si trovano tranquillamente sui 2.000-2.500 euro, e pure in questo caso trattabili...

Occhio al colore: a memoria non ricordo che ci fosse il nero tra quelli di serie, se mancano i filetti sul serbatoio e sul codone vuol dire che è stata riverniciata, quasi certamente cannando il colore, e in tal caso la trattabilità aumenta (a prescindere dal fatto che io una moto riverniciata "a piacere" non la comprerei mai... de gustibus).
 
15687467
15687467 Inviato: 31 Ago 2016 15:53
 

Non c'era il nero sulla z400, potrai verificare i colori che erano usati su quella moto da qui:

Rsbikepaint.com
 
15687615
15687615 Inviato: 31 Ago 2016 19:12
 

Aircooled ha scritto:
Non c'era il nero sulla z400, potrai verificare i colori che erano usati su quella moto da qui:

Rsbikepaint.com



0509_up.gif
 
15687754
15687754 Inviato: 31 Ago 2016 23:39
 

Aircooled ha scritto:
Non c'era il nero sulla z400, potrai verificare i colori che erano usati su quella moto da qui:

Rsbikepaint.com


A proposito del sito citato, per i colori della Z 500 è completamente inattendibile, non so sugli altri modelli (400 incluso)...

Comunque, posso confermare al 99% (mi tengo l'1% di dubbio) che la 400 non è mai uscita nera di fabbrica in nessuna delle sue versioni, per cui la tua è stata quasi sicuramente riverniciata (a cavolo...)
 
15689924
15689924 Inviato: 4 Set 2016 23:28
 

Grazie a tutti per le risposte..

La moto è dell'82 (immatricolata nel..). Dal libretto non si evince il modello esatto (c'è scritto Kawasaki K4 2). Dal numero di telaio è possibile evincere qualcosa?

Alla fine sto chiudendo a 2300 (partendo da 3000), poi dovrò ovviamente spendere per trasporto, passaggio di proprietà etc.. Ma quello è normale.

Per il colore effettivamente non sapevo che il nero non esistesse. Questa cosa mi perplessa un po'.. Ora cerco di informarmi meglio. Eventualmente dovrei trovare un'ottimo meccanico che in futuro - se volessi - potrebbe riverniciarla con i colori originali (introvabili?).

La moto mi piace molto, una four (che è l'altro modello che cercavo) a meno del doppio credo sia molto difficile trovarla.. Per adesso non volevo fare un investimento troppo grande!

Mi butto icon_wink.gif?

Forse sono riuscito a caricare qualche foto.

Ciaoo

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15689929
15689929 Inviato: 4 Set 2016 23:30
 

Altre foto..

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15689971
15689971 Inviato: 5 Set 2016 0:12
 

Ciao, sul sito Subito.it si trovano delle Z400 a prezzi variabili. Hai già guardato per valutare eventuali proposte alternative?

Scrivi che il venditore è ben referenziato dal concessionario Kawasaki ... hai provato a chiedere al concessionario informazioni in merito al colore? Dal numero del telaio ma anche dal cartaceo che dovrebbero avere in officina dovrebbero esserti di aiuto.

A vederla è stata riverniciata e riportarla al colore originale non è un problema ... un buon carrozziere ha i codici colori delle moto di ogni epoca o è in grado di replicarli.

Sembra ben messa e il prezzo a 2300€ ci potrebbe anche stare se i tutti lavori elencati sono reali.
Se vuoi toglierti lo sfizio prima di chiudere la trattativa, una prova compressione potrebbe essere utile per saggiare la realtà dei 30.000Km dichiarati.

0510_saluto.gif
 
15689994
15689994 Inviato: 5 Set 2016 7:25
 

Se la moto ti piace ed è in ordine di meccanica,io la prenderei. Considera che riportarla al colore originale non è un problema.
 
15690109
15690109 Inviato: 5 Set 2016 11:00
 

Aircooled ha scritto:
Se la moto ti piace ed è in ordine di meccanica,io la prenderei. Considera che riportarla al colore originale non è un problema.


Beh, insomma...

Certo non lo è per la ricerca dei colori, ma per una riverniciatura ad arte (filetti/decals inclusi) fatta da un bravo carrozziere devi metterci sopra 3-400 euro almeno...

Anche gli ammortizzatori non sono originali, a prescindere dalla loro qualità magari ottima...

Diciamo che se non fosse già stata iscritta a un registro storico avrebbe avuto qualche difficoltà per l'iscrizione, così com'è...

Curiosi e pregevoli invece i cerchi a raggi: nei primi 80 mi sembra si facessero ancora per la KZ (versione che non si importava in Italia, credo), ma le Z italiane li avevano di regola già in lega.
 
15690132
15690132 Inviato: 5 Set 2016 11:26
 

Infatti la mia espressione di consenso anche sulla carrozzeria non significa che costa 50€ la verniciatura, con quei soldi non compri neanche il colore...ci devi mettere poi i filetti.
 
15690291
15690291 Inviato: 5 Set 2016 13:59
 

Aircooled ha scritto:
Infatti la mia espressione di consenso anche sulla carrozzeria non significa che costa 50€ la verniciatura, con quei soldi non compri neanche il colore...ci devi mettere poi i filetti.


Pienamente d'accordo...

In conclusione, per rispondere alla domanda del nostro amico, io personalmente non la comprerei: conoscendomi, spenderei almeno 500 euro subito per riportarla in originale, tra carrozziere e ammortizzatori, e a quel prezzo (quasi 3.000 eurozzi) oggi ci compri una bicilindrica prima serie anni 70 (senza codone) o anche una J ben messa, basta cercare un po' e... trattare.
 
15690568
15690568 Inviato: 5 Set 2016 20:17
 

Grazie mille dei feedback! Rispondo ai vostri commenti/consigli..

Ho sentito il proprietario per il tema carrozzeria (è un amico di un amico di cui tendenzialmente mi fido), e lui mi ha assicurato che la carrozzeria non è stata toccata, ed è un marrone scuro.. Bah..
Considerando l'immatricolazione dell'82.. attesa di arrivo dal giappone, potrebbe essere un B4 dell' 81, che evvettivamente, consultando il sito sotto, esiste anche in 'Metallic Black' (in questo caso ha perso i filetti..).
Link a pagina di Kz400.com
Che ne pensate?

Per quanto riguarda gli ammortizzatori, non sono quelli originali perchè il proprietario ha preferito montare amz a gas, e - utilizzando la moto a Milano - piena di pavè - non mi dispiace in questo caso essere un po' più comodo a discapito del pezzo originale.

I cerchi a raggi sono per me - insieme allo scarico a tromba - must have assoluto per la moto d'epoca che cercavo. Purtroppo sono leggermente ossidati, ma il proprietario ha fatto un lavoro certosino di bilanciamento, dunque per il momento mi ha sconsigliato di cromarli.

Alla fine, come prima moto, certamente sono attento alla conservatività del restauro, ma non voglio troppo vincolarmi in caso di pezzi non perfettamente originali.. In più avrei veramente poco tempo per cercare, provare, valutare (con la mia esperienza..far valutare)..

E, da ultimo, appena l'ho provata l'ho subito sentita mia!

Ciaoooooo
 
15690585
15690585 Inviato: 5 Set 2016 20:50
 

Ogni altro nostro commento mi pare più che superfluo, goditela.

icon_biggrin.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15690639
15690639 Inviato: 5 Set 2016 22:16
 

Ciao, direi che è già tua ... buon divertimento 0509_up.gif

I cerchi puoi provare a lucidarli con prodotti appositi, sicuramente migliorano l'aspetto.
 
15690675
15690675 Inviato: 5 Set 2016 23:18
 

Bene, ora si può passare al Topic specifico del modello.

Saluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15690730
15690730 Inviato: 6 Set 2016 0:32
 

Grazie del benvenuto!
Comunque per scrupolo sono andato a confrontare il cod telaio K4-119711 e, sebbene non corrisponda perfettamente, mi sembra che si avvicini di più proprio al modello:

398cc Z400-B4 1981 K4E169501 K4-116801.

Posterò una foto appena arriva!

Ciaoo


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15690757
15690757 Inviato: 6 Set 2016 7:40
 

Mi sembrava di essere stato chiaro........ icon_wink.gif

Roxybalboa, li leggi i messaggi vero ? 0510_confused.gif
....ci fermiano qui, grazie........

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15744876
15744876 Inviato: 22 Dic 2016 2:03
Oggetto: kawasaki z 1000 anno 77/79
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
ho provato a cercare ma non trovo nulla sulla Kawa z 1000 ( anno '77/'79 ),
vorrei comprarne una a € 4 mila.....
Ha il motore totalmente aperto e restaurato, ma quello che mi piace di più è la trasmissione a cardano che non avevo mai visto su una Kawa.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ne è in possesso o magari l'ha posseduta....come va?? Affidabilità? ?
Consigli per favore 0509_welcome.gif
 
15746541
15746541 Inviato: 27 Dic 2016 5:25
Oggetto: meglio una z400 del 1976 o una scrambler moderna?
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti,sono nuovo del forum e cerco un consiglio. Faccio 50 km al giorno in moto per andare a lavorare. Vorrei cambiare moto e ho trovato una z400 che ha esattamente la mia età.vorrei prenderla perché mi piace troppo,ma il mio dubbio è: Una moto di 40 anni regge a 50 km al giorno di tangenziale e traffico cittadino? O meglio una moto più moderna? Grazie
 
15746989
15746989 Inviato: 28 Dic 2016 12:47
 

Ciao e benvenuto nel forum!! io percorro 41 km al giorno, tra andata e ritorno per recarmi al lavoro, il 60% delle volte lo percorro in scooter, il 39% ci vado con moto classiche e l'1% in auto d'epoca. Di solito quando uso le moto per recarmi al lavoro spazio dalla GL 1000, ne ho 3 esemplari, alla Yamaha RD ad aria, ma anche a Kawasaki 500 tre cilindri di vari anni. sono tutte moto che se sono state ben mantenute, non si fanno problemi a fare strada. certo magari non si percorre la tangenziale a 140 come fanno quelli con le Hornet o le bmw, ma viaggiando normali, anche i freni si mantengono all'altezza della situazione. consiglio di montare delle buone gomme, sulle gomme per un fatto di sicurezza personale, e sull'olio motore per un fatto di durata del motore, io non lesino.
Una Kawasaki Z 400 poi si sa che ha un motore molto robusto, un bel tagliando, cambi olio e filtri nei tempi previsti e non darà problemi.
A tutte le mie moto cambio l'olio ogni 5 mila km o se la uso poco, sicuramente lo cambio una volta all'anno. ogni 10 mila cambio tutti i filtri e le candele.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

Forums ©