Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 2 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Dorsoduro con abs o senza?
12918985
12918985 Inviato: 22 Gen 2012 4:08
 



Thenegoziator ha scritto:

Proprio qui ti volevo...quindi tu quando esci in moto ti distrai? ..no perche io quando guido penso a guidare, ed è quello che dovrebbero fare tutti (ed è questo che dovrebbero cominciare a fare tutti per diventare bravi piloti). Poi non bisogna arrabbiarsi con gli altri quando si fanno incidenti e si stava a pensare ad altro. Bisogna sempre stare con il cervello acceso, perché magari l'abs ti aiuterà a frenare, ma se sei distratto ci sono centinaia di pericoli in cui lui non ti aiuterà.

DOVREBBERO far tutti...così come nessuno DOVREBBE sbagliare.
Il fatto che si usi il condizionale la dice lunga su quanto sia fallace la nostra guida:il che è inevitabile,perchè è un prodotto dell'uomo,e l'uomo non è perfetto...sbaglia,può sbagliare e sbaglierà,com'è inevitabile che sia.
Se si può avere un sistema passivo che non dico elimini gli errori,ma che quantomeno li limita,perchè riunciarci?
Non capisco il vantaggio nel non aver l'ABS...esser più fichi,dimostrando agli altri di esser talmente bravi da non necessitarne?risparmiare qualche centinaio d'euro sull'acquisto?sentirsi così liberi alla guida tanto da poter anche scegliere di cadere?
 
12919882
12919882 Inviato: 22 Gen 2012 15:07
 

Pietra10 ha scritto:

DOVREBBERO far tutti...così come nessuno DOVREBBE sbagliare.
Il fatto che si usi il condizionale la dice lunga su quanto sia fallace la nostra guida:il che è inevitabile,perchè è un prodotto dell'uomo,e l'uomo non è perfetto...sbaglia,può sbagliare e sbaglierà,com'è inevitabile che sia.
Se si può avere un sistema passivo che non dico elimini gli errori,ma che quantomeno li limita,perchè riunciarci?
Non capisco il vantaggio nel non aver l'ABS...esser più fichi,dimostrando agli altri di esser talmente bravi da non necessitarne?risparmiare qualche centinaio d'euro sull'acquisto?sentirsi così liberi alla guida tanto da poter anche scegliere di cadere?

Ma tanto come dici tu si sbaglia comunque...per questo dico, ne vale la pensa spendere quei bei centoni in più? eusa_think.gif
L'uomo non è perfetto, ma deve comunque essere più attento possibile alla guida. Almeno io con la mia attenzione ho evitato tante sportellate in faccia e speronamenti da parte degli automobilisti.
Tutto l'impianto dell'abs, oltre a costare un bel po di più aumenta anche il peso del mezzo...e 5kg o più sulla mia di certo non ce li voglio. Tanto alla fine se devi cadere cadi, come già detto non è l'abs che ti tiene la moto in piedi. Penso che ogni motociclista è consapevole dei rischi che corre uscendo in moto, visto e considerato che non siamo soli per strada.
Un mio amico sprovvisto di abs ha frenato violentemente per non prendere una macchina, la ruota non si è bloccata...ma ha fatto una bella capriola con la moto. Vedendo cose del genere presumo che le frenate al limite sono cose che il nostro cervello non ci permetterà mai di fare (salvo qualche caso), almeno per quanto riguarda gli imprevisti stradali. Si tende sempre a frenare con gradualmente.
 
12922615
12922615 Inviato: 23 Gen 2012 12:55
 

Thenegoziator ha scritto:
... ... ...
Un mio amico sprovvisto di abs ha frenato violentemente per non prendere una macchina, la ruota non si è bloccata...ma ha fatto una bella capriola con la moto. Vedendo cose del genere presumo che le frenate al limite sono cose che il nostro cervello non ci permetterà mai di fare (salvo qualche caso), almeno per quanto riguarda gli imprevisti stradali. Si tende sempre a frenare con gradualmente.

Se ci fosse stato dell'olio per terra a ridurre l'attrito, o semplicemente un po' di sporco sull'asfalto, la moto del tuo amico non avrebbe fatto la capriola ma avrebbe semplicemente perso l'anteriore sbattendolo per terra. E nonostante tutta l' attenzione del mondo non avrebbe visto quello sporco dato che l'auto che lo precedeva lo nascondeva alla vista.
Proprio quello che stiamo dicendo...
Puoi essere attento e bravo finchè vuoi, ma capita sempre che "la strada" ti sbatte per terra.
Perchè non succeda (o succeda il meno possibile) è meglio servirsi di tutte le armi che abbiamo a disposizione.

PS: 5 kg in più, posizionati così in basso rispetto al baricentro della moto, possono contare qualcosina in pista, ma su strada non li noti neppure.

doppio_lamp_naked.gif
 
12922777
12922777 Inviato: 23 Gen 2012 14:00
 

Secondo me il mod. sta prendendo una vacca per le palle... rotfl.gif
Io ho la moto senza abs...ma lo vorrei sicuramente...
Puoi avere tutto il manico che vuoi ma quando entra in funzione sta a significare che se non lo avessi avuto saresti stato a leccarti le ferite...
Se a te non piace dillo e ok...ma non dire è inutile...di piuttosto io non lo voglio che è diverso!
P.S.: non credere che basti provarle le moto potenti per saper guidare, dopo 10 anni la stessa moto potrebbe farti qualche sorpresina, e poi il manico non puoi dire di avercelo per aver guidato sulla neve e sulla pioggia con il 125... eusa_think.gif icon_rolleyes.gif

Io vado in moto da 10 anni ormai e di km ne ho fatti più di te ma ancora mi vergogno estremamente della mia guida... eusa_whistle.gif
 
12923157
12923157 Inviato: 23 Gen 2012 15:42
 

Thenegoziator ha scritto:
binox ha scritto:


Carissimo thenegoziator.

Non si tratta di essere d' accordo o in disaccordo con le tue opinioni, il problema è come ti poni.
Quello che scrivi , può essere preso d'esempio da un ragazzino, che non ha mai messo il culo su una moto. Il messaggio che deve passare è un altro, in primis la sicurezza, ed avere sempre un certo timore reverenziale verso un mezzo intrinsecamente pericoloso.
Tu puoi essere il più sicuro del mondo, il più manico dell'universo, ma il tuo sembra un discorso fatto da un kamikaze prima di lanciarsi su una nave.
Permettimi di dissentire, sul fatto che il pericolo siano gli altri, spesso e volentieri siamo proprio noi ad andarcela a cercare.

Ciao Binox

Forse mi sono espresso male, ma credo di aver fatto capire quello che volevo dire.
Quello che scrivo sicuramente verrà letto da chi ha aperto il topic, che se viene da una moto come quella (se ripotenziata), la dorsoduro gli farà solo da sostituta icon_asd.gif
Probabilmente dove abiti tu ci sono molti che si fanno prendere il piede pesante o la mano...ma qui da me ci sono più imbranati. Io non me la vado a cercare, faccio manovre che mi sento di fare...altrimenti non rischio. Attenzione, io non ho detto che sono un pilota della moto gp, quindi restiamo con i piedi per terra.

icon_lol.gif



Ciao thenegoziator.

Guarda, io ho una certa età, probabilmente inizio a manifestare qualche segno di demenza senile, ma perdonami non ho capito quello che hai scritto.
ren_94 ha meno di 18 anni, presumo che la husky sia al massimo un 125, non ho capito il discorso che la DD gli farà da sostituta.

In ogni caso a ren_94, (a rischio di sembrare un bacchettone), consiglierei di scegliere una moto con tutte le dotazioni di sicurezza disponibili, per i primi tempi fare un po' di uscite con persone esperte e competenti, e ragionare con la testa e non con il polso DX.

Ciao Binox
 
12923382
12923382 Inviato: 23 Gen 2012 16:35
 

Io la mia Schiver l'ho presa senza ABS perchè ho trovato una buona occasione. Avrei preferito il modello con ABS certo è una sicurezza in più, però in 20 anni di moto non ne ho mai sentito un effettiva esigenza. eusa_think.gif
 
12923411
12923411 Inviato: 23 Gen 2012 16:44
 

Alberto, il punto è che stavamo in gruppo...magari era meno rischioso che scivolava per terra, che lui e la sua moto andavano a finire sopra un nostro amico che poi avrebbe detto addio alla moto perché poteva passare la sua vita nella sedia a rotelle.

Mirtone io la vacca per le palle la prendo e come icon_lol.gif ...anche se non le ha eusa_think.gif icon_asd.gif
Con i tempi che corrono preferisco rinunciare all'abs e guidare alla classica maniera, come si faceva da anni. Non credo che serva per vedere il limite dove puoi arrivare...io me ne sono reso conto dei miei limiti. Io ho detto, secondo la mia opinione è inutile..ma poi c'è chi la pensa diversamente, e allora perché no.
C'è chi è favorevole a mettere più fili che motore dentro la propria moto e chi no.
Io la guido tutti i giorni una moto, e qualche sfizio di provarne una diversa me lo sono tolto. Vero che anche se la moto la conosci da sempre ti riserva cose nuove, perche di imparare non si finisce mai.
Non fatti ingannare dai 3 numeretti di piccola cubatura icon_lol.gif ...perché non era una 125 ecologico e da tutti i giorni con 15 miseri cavalli per 140kg di moto eusa_whistle.gif
Io non mi vergogno di come guido, anzi ammetto che ci sono persone piu brave di me...però non è che ci vado sempre a passeggio, altrimenti mi compravo un liberty icon_asd.gif

Binox, come ho già detto a Mirtone...è si un 125, ma anche l'husquarna ha un motore che i 125 dgli ultimi tempi si sognano. Parliamo di motori 2 tempi, pesi bassi e potenza alta. Il fatto sta anche se l'utente se lo può permettere di spendere soldi in più...perché ultimamente si fanno i conti in tasca quando si va a comprare.
 
12923573
12923573 Inviato: 23 Gen 2012 17:22
 

Il discorso della spesa in più può affrontarlo solo Ren94 che è l'unico a conoscere le sue tasche.
Mi pareva ci avesse chiesto consigli su sicurezza e divertimento: l' ABS aumenta la prima senza intaccare minimamente il secondo.
0510_saluto.gif
 
12924259
12924259 Inviato: 23 Gen 2012 20:00
 

in linea di massima son d'accordo con the negoziator, ma mi spiego meglio.

parliamo di guida su strada immagino

1. prima cosa che ti evita spiacevoli cadute è la prevenzione, cioè sapersi porre in strada in maniera da ridurre il più possibile il rischio di dover fare una frenata brusca...ho amici che saran volati a terra 4-5 volte per panic stop, e altri mai in vita loro o 1-2 da ragazzini a 16 anni...io stesso son volato col foglio rosa a 16 anni, e in passato mi capitavano diverse occasioni in cui per miei errori di posizione, velocità, distanza di sicurezza ecc. , dovevo aggrapparmi ai freni. devo dire che dopo qualche anno di esperienza mi capitano ormai rarissimamente....prevenzione non significa andare a 30 all'ora per inciso

2. concentrazione...la moto non è l'auto...tanti pensano che sia un mezzo simile, ma in auto puoi guidare in maniera molto più rilassata...uno sguardo agli specchietti ogni tanto e il gioco è fatto...tanto se inchiodi, abs o no, non voli per terra...in moto siamo soggetti deboli e bisogna guidare concentrati al 100%, guardando "oltre" non davanti, cercando di prevedere i possibili pericoli o manovre altrui e nel dubbio prepararsi a reagire per evitarli.

3. self control nelle situazioni di emergenza e reattività / riflessi pronti.. un panic stop, prima o poi capita a tutti...la differenza tra chi cade e chi no è saper reagire senza attaccarsi ai freni, ma appunto controllandosi...non so se è dote naturale o esperienza o un mix di entrambe, ma son convinto che aiuta tantissimo...la caduta è data dal bloccaggio della ruota anoteriore, mantenere la lucidità di non aggrapparsi alle leve freno aiuta tantissimo, ovviamente insieme alla sensibilità sull'aderenza tra asfalto e pneumatico, almeno prevedibile (chiaro che la macchia d'olio invisibile frega chiunque)

un buon pilota in strada come dice the negoziator secondo me è quello che ha tutte queste caratteristiche, e messe assieme vi assicuro che permettono di evitare il 99,99% delle cadute da panic stop

negli ultimi 3-4 anni mi è capitato un solo panic stop che io ricordi, e faccio circa 8-9mila km all'anno: stradina di campagna, curva improvvisa a 90° a destra senza presegnalazione, edificio a destra che toglieva visuale, asfalto molto sporco di terra e polvere. dai 70 ho frenato deciso, ma senza strizzare la leva freno anteriore..il posteriore l'ho proprio lasciato perdere....ho perso l'anteriore, e lo sterzo ha iniziato a chiudersi per un attimo, l'ho recuperato sia di braccia, spingendo nella direzione opposta della curva, sia anche con una bella pedata in terra, stavo finendo contromano, ho modulato il freno, poi ho ripinzato deciso perchè non bastava, ho riperso per un attimo l'anteriore, rialzato la moto, mollato i freni e buttato giù in piega la moto e chiuso la curva... non sono un fenomeno assolutamente, e un po' di culo sicuramente l'ho avuto, ma penso che 10 anni fa sarei volato a terra al 100%...
l'abs mi avrebbe sicuramente aiutato a non bloccare l'anteriore nemmeno per un attimo, ma se non sai guidare in un caso del genere finisci dritto contromano e lungo, sperando che non ci siano ostacoli...

per inciso questo genere di panic stop sono i più probabili...molto raramente per non dire mai uno è costretto a inchiodare sul dritto, senza attuare altre manovre d'emergenza: altro esempio classico di panic stop: incrocio, il pilota non rallenta, né si preoccupa di buttare l'occhio per quanto si possa vedere nella laterale (primo errore)..si immette un'auto bruciando lo stop...panic stop, interviene l'abs...ok ma devi anche avere la prontezza di spostarti, scalare marcia, controllare gli specchietti, vedere se c'è spazio per buttarsi a dx o sx...altrimenti all'automobilista distratto gli vai addosso comunque...

in questo senso l'abs forse evita la caduta iniziale e va bene, ma il resto ce lo deve mettere l'intelligenza, capacità del pilota...invece vedo spesso nei commenti che l'abs viene additato dai favorevoli come la panacea di tutti i mali.......

io invece non sono contrario all'ABS sulle moto a priori e in assoluto per tutti...
sono contrario ad imporlo come obbligo, perchè dovrebbe essere ognuno di noi in grado di autovalutarsi... sono favorevole a renderlo più accessibile, ad esempio imponendo ai costruttori l'obbligo di prevederlo come accessorio per tutti i modelli (salvo quelli specialistici, cross-enduro-trial) e parificando il prezzo, o quasi, tra modello con e senza...imponendo che una percentuale del prezzo del modello senza ABS sia trattenuta per scontare il modello con abs maggiormente...poi i meccanismi praticabili son molteplici, ad esempio incentivi statali sul modello rottamazione, previsione di kit omologati per rendere con ABS moto nate senza ABS e così via....

a quel punto con 0 euro o pochi euro di differenza incentivi ad acquistarlo.... e chi non lo vuole, invece, non se lo prende e continua così.

certo è che se leggo commenti entusiastici pro abs da parte di chi poi si è comprato una moto senza abs, solo per risparmiare poche centinaia di euro, allora qualcosa non torna
non mi permetto di giudicare, ma se ritengo una cosa indispensabile o comunque molto utile, come ad esempio un abbigliamento tecnico completo, non vado a lesinare sui 500 euro: sarebbe come sostenere l'assoluta necessità di proteggersi in moto il più possibile, e poi a propria volta girare in jeans e maglietta, perchè un completo tuta, paraschiena, guanti e stivali costa 500-600 euro!!
 
12926045
12926045 Inviato: 24 Gen 2012 10:26
 

Ovviamente l'ABS non è un antidoto alla negligenza, ma è sicuramente un importante ausilio per la sicurezza personale. Concordo che non può essere affidato tutto ad esso e che altrettanto importante è viaggiare correttamente equipaggiati e sopratutto prestando la massima attenzione alla guida. La mia esperienza, contrariamente a quella di altri, mi porta a dire che qualche volta mi avrebbe evitato piccoli guai, sopratutto nella guida cittadina. In questi giorni di strade con strato umido che ogni tanto ghiaccia, con strisce bianche scivolosissime ed insidiosissime, non sempre evitabili, la presenza dell'ABS mi darebbe un briciolo di serenità in più. Purtroppo la Shiver venne equipaggiata con questo dispositivo solamente qualche mese dopo il mio acquisto, altrimenti non avrei avuto dubbi

doppio_lamp_naked.gif
 
12926399
12926399 Inviato: 24 Gen 2012 12:43
 

timida opinione personale.
NON mi piace che venga imposto per legge un qualsiasi 'assistente' alla guida:
sulla moto in particolare perché ne limiterebbe l'immediata trasmissione di Libertà che ne è uno dei lati caratteriali più accattivanti se non addirittura una delle poche buone ragioni d'esistere,
su altri mezzi proprio perché, come già detto prima, trasmettono una falsa sicurezza che porta ad un abbassamento dell'attenzione nel traffico: la distrazione uccide su strada! non dimentichiamolo icon_wink.gif
Detto ciò devo dire che probabilmente la mia prox moto sarà con l'ABS.
Guido la moto da quando ho 5 anni e a occhio le volte che mi son salvato dalla scivolata sono tante quante quelle dove invece c'ho rimesso jeans, pelle e sangue.
Vivo ad Amburgo e guido tutto l'anno … o almeno fino a quando una crosta di ghiaccio non s'impossessa del manto stradale in maniera stabile … neve o pioggia non m'hanno mai fatto desistere, tanto meno temperature abbondantemente sotto lo 0.
Ma qui come altrove (vengo da Roma) il traffico aumenta a dismisura e i 'lobotomizzati' sembrano costituire la maggioranza di chi conduce un qualsiasi mezzo su strada (dovreste vedere come vanno certi ciclisti da 'ste parti! icon_eek.gif )
insomma:
sarà l'età ma spesso sarebbe pratico poter prestare più attenzione a ciò che capita intorno sgravato dalla preoccupazione di un anteriore in scivolata.
L'ABS allunga lo spazio di frenata? su asciutto si, definitivamente si,
anche quelli tarati più aggressivi, come quello della DD, che permettono anche dei bei wheelies icon_wink.gif (cosa considerata pericolosa dalla maggiorparte della stampa 'specializzata')
su bagnato: dipende.
L'ABS regola appena si sia sorpassato il limite d'aderenza, non prima: fino ad allora i freni sono completamente in 'manuale';
in caso di inizio di scivolata, con la dovuta attenzione assolutamente controllabile tral'altro,
però gli intervalli di regolazione del sistema sono sicuramente più corti di quanto la mano possa togliere/aggiungere pressione all'impianto frenante icon_wink.gif
Le mie riserve sono perciò più orientate alla programmazione che non al funzionamento di base,
perché chi programma, essendo umano, non prevederà mai tutte le possibilità
mentre almeno la mia personalissima Sfiga ci vede benissimo icon_rolleyes.gif
… come quella volta due inverni fa dove nell'arco di 5 minuti s'era creato un vetrato di 2 cm sulla strada:
frenando a mano c'ho messo 1200 m a fermarmi … da neanche 20 km/h!! icon_eek.gif
l'ABS non m'avrebbe fermato manco in 10 km temo icon_rolleyes.gif
 
12926504
12926504 Inviato: 24 Gen 2012 13:15
 

Qualche situazione di potenziale pericolo in passato mi si è presentata ma ho sempre avuto una certa prontezza e sangue freddo nell'affrontarla. Naturalmente ognuno di noi è diverso dall'altro, capita quindi anche il soggetto che all'insorgere di un pericolo imminente va subito nel panico.
 
12926559
12926559 Inviato: 24 Gen 2012 13:42
 

Thenegoziator ha scritto:
Alberto, il punto è che stavamo in gruppo...magari era meno rischioso che scivolava per terra, che lui e la sua moto andavano a finire sopra un nostro amico che poi avrebbe detto addio alla moto perché poteva passare la sua vita nella sedia a rotelle.

Mirtone io la vacca per le palle la prendo e come icon_lol.gif ...anche se non le ha eusa_think.gif icon_asd.gif
Con i tempi che corrono preferisco rinunciare all'abs e guidare alla classica maniera, come si faceva da anni. Non credo che serva per vedere il limite dove puoi arrivare...io me ne sono reso conto dei miei limiti. Io ho detto, secondo la mia opinione è inutile..ma poi c'è chi la pensa diversamente, e allora perché no.
C'è chi è favorevole a mettere più fili che motore dentro la propria moto e chi no.
Io la guido tutti i giorni una moto, e qualche sfizio di provarne una diversa me lo sono tolto. Vero che anche se la moto la conosci da sempre ti riserva cose nuove, perche di imparare non si finisce mai.
Non fatti ingannare dai 3 numeretti di piccola cubatura icon_lol.gif ...perché non era una 125 ecologico e da tutti i giorni con 15 miseri cavalli per 140kg di moto eusa_whistle.gif
Io non mi vergogno di come guido, anzi ammetto che ci sono persone piu brave di me...però non è che ci vado sempre a passeggio, altrimenti mi compravo un liberty icon_asd.gif

Binox, come ho già detto a Mirtone...è si un 125, ma anche l'husquarna ha un motore che i 125 dgli ultimi tempi si sognano. Parliamo di motori 2 tempi, pesi bassi e potenza alta. Il fatto sta anche se l'utente se lo può permettere di spendere soldi in più...perché ultimamente si fanno i conti in tasca quando si va a comprare.


Il discorso della vacca per le palle è un modo di dire...ed è proprio il fatto che non le ha il significato...comunque non mi lascio ingannare dalla cubatura, anche perche l'rs 125 la consco bene dato che ne avevo una del 97 con 34cv, non l'ho nemmeno mai provata ripo!!!!
Ma non puoi paragonare una moto cosi ad un bicilindrico 750 o a qualunque moto di grossa cilindrata, non ha la stessa potenza e nemmeno la stessa potenza frenante e soprattutto la stessa coppia sopratutto ai bassi, e poi se ti parte una moto da 140kg è un discorso se te ne parte una che pesa 100kg in più è un altro credimi, ma con la tua moto ora pian piano capirai...
 
12926919
12926919 Inviato: 24 Gen 2012 15:38
 

ren_94, dove sei, hai scoperchiato il vaso di pandora, e sei sparito icon_biggrin.gif
facci sapere la tua decisione.

Ciao Binox
 
12927283
12927283 Inviato: 24 Gen 2012 17:24
 

fedro69 ha scritto:
timida opinione personale.
NON mi piace che venga imposto per legge un qualsiasi 'assistente' alla guida:
sulla moto in particolare perché ne limiterebbe l'immediata trasmissione di Libertà che ne è uno dei lati caratteriali più accattivanti se non addirittura una delle poche buone ragioni d'esistere,
su altri mezzi proprio perché, come già detto prima, trasmettono una falsa sicurezza che porta ad un abbassamento dell'attenzione nel traffico: la distrazione uccide su strada! non dimentichiamolo icon_wink.gif
... ... ...
... ... ...
L'ABS allunga lo spazio di frenata? su asciutto si, definitivamente si,
anche quelli tarati più aggressivi, come quello della DD, che permettono anche dei bei wheelies icon_wink.gif (cosa considerata pericolosa dalla maggiorparte della stampa 'specializzata')
su bagnato: dipende.
L'ABS regola appena si sia sorpassato il limite d'aderenza, non prima: fino ad allora i freni sono completamente in 'manuale';
in caso di inizio di scivolata, con la dovuta attenzione assolutamente controllabile tral'altro,
però gli intervalli di regolazione del sistema sono sicuramente più corti di quanto la mano possa togliere/aggiungere pressione all'impianto frenante icon_wink.gif
Le mie riserve sono perciò più orientate alla programmazione che non al funzionamento di base, perché chi programma, essendo umano, non prevederà mai tutte le possibilità
mentre almeno la mia personalissima Sfiga ci vede benissimo icon_rolleyes.gif
… come quella volta due inverni fa dove nell'arco di 5 minuti s'era creato un vetrato di 2 cm sulla strada:
frenando a mano c'ho messo 1200 m a fermarmi … da neanche 20 km/h!! icon_eek.gif
l'ABS non m'avrebbe fermato manco in 10 km temo icon_rolleyes.gif


Fedro, scusa ma non concordo affatto:
per quanto riguarda la prima parte, sul rendere obbligatorio l' ABS, tu e aktri dite quello che si diceva al tempo per l'introduzione dell'obbligatorietà dell'uso del casco: la vita è mia, toglie il senso di libertà, io non sono mai caduto quindi non mi serve, dà un falso senso di sicurezza dato che si muore anche col casco,... qualcuno diceva anche che non era sicuro perchè toglie visibilità... non ti sembrano le stesse affermazioni di questo topic sull' ABS?

Per il resto si deve entrare nel tecnico se si vuole dirimere la questione.
Nessuno dice che senza ABS si deve per forza cadere, mentre con l' ABS si sta sempre in piedi.
Infinite volte guidando moto senza ABS (fino al 2005 quasi nessuno l'aveva) siamo rimasti in piedi grazie alla nostra bravura, alla nostra prontezza di riflessi e alla nostra esperienza. Aggiungiamo anche in parte grazie al nostro angelo custode (o per chi non è credente, alla fortuna icon_asd.gif ).
Dall'altro lato mille volte è successo che moto con ABS sono finite ugualmente per terra.
Quindi è inutile portare esempi degli uni o degli altri casi.
L' ABS non sostituisce la nostra attenzione/bravura che è SEMPRE indispensabile.

Quello che bisogna sottolineare però a chi chiede "meglio con o senza?" è che l' ABS ci aiuta in quei casi dove la nostra bravura/esperienza potrebbero non bastare.

Se parliamo di spazi di arresto su strada non è plausibile che qualcuno dica che la frenata con l' ABS si allunga. L' ABS interviene sul freno solo nel caso la gomma si blocchi, quindi il pilota perfetto (che non esiste!) non farebbe mai azionare l' ABS!
Invece l' ABS, nel caso di bloccaggio, dopo essere intervenuto "rilasciando il freno" per un centesimo di secondo, lo riattiva. Se la ruota si riblocca, lui rilascia il freno per un altro centesimo di secondo, e così via.
Compie l'operazione di intervenire e rilasciare circa 100 volte al secondo. Alcuni dei nuovi modelli anche con più frequenza.
Ora, per quanto un pilota sia bravo, attento e pronto di reflessi, non avrà mai la velocità di reazione dell' ABS, quindi la frenata su strada con l' ABS o si accorcia o rimane uguale: NON SI ALLUNGA MAI!

Se poi uno dice "non ho 1000 euro in più da spendere" (perchè ad esempio nel mio caso tra sconto per pronta consegna e costo dell' ABS la differenza tra "con" e "senza abs" era di 1100 euri!) allora il discorso è diverso, ma l' ABS va sempre caldamente consigliato!

Link a pagina di Clubcbf.com

doppio_lamp_naked.gif
 
12927440
12927440 Inviato: 24 Gen 2012 18:22
 

Io mi sono espresso contro un obbligo di ABS, non contro il congegno in generale icon_rolleyes.gif
Sul casco lasciamo stare: io l'ho (quasi) sempre portato ma ero e resto contrario all'obbligo icon_eek.gif
In generale essendo io responsabile personalmente del mezzo che guido,
voglio esserne anche il controllore al 100% e non venirne controllato: chiamami strano! icon_cool.gif

Almeno sull'asciutto l'ABS può tranquillamente comportare un aumento dello spazio di frenata
per la semplice ragione che i suoi sensori conoscono solo 2 stati: ruota che gira, ruota bloccata.
Una mano esperta che controlli un buon impianto frenante può invece guidare la frenata sul limite del bloccaggio utilizzando riserve d'aderenza cui anche il miglior ABS non può attingere,
tipo un posteriore bloccato ma ancora frenante
(utile, fra l'altro, per cambiare direzione con un raggio di curva ben più limitato che non in rollio icon_rolleyes.gif )
che è stato il sistema con cui mi sono fermato nella situazione da me sopra descritta:
posteriore bloccato e slittante sul ghiaccio che però frenava ugualmente un poco
(ok: molto poco icon_confused.gif ) sulle irregolarità del ghiaccio …

Ci sono addirittura sistemi, come il penultimo montato dalle BMW, che col bloccaggio del posteriore 'aprono' la pinza anteriore temendo il sollevamento della ruota dietro! eusa_wall.gif

sono però, e lo so benissimo, casi limite, sicuramente meno ricorrenti che non zella sull'asfalto o sconnessioni/buche nel manto icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif
e comunque la differenza si misura in cm, non in metri: niente di drammaticamente rilevante icon_wink.gif

(a proposito di tecnica: i sensori 'ragionano' in mm o gradi e non in millisecondi
percui i tempi di reazione del sistema sono dipendenti dalla velocità:
più vai piano, più lentamente verrà regolato, maggiore sarà la differenza in frenata rispetto ad una 'mano esperta' … quasi un paradosso!)

Sulla sua utilità, soprattutto in condizioni avverse, non discuto minimamente:
come affermato prima la mia prox moto (quasi) sicuramente l'avrà
(con Rocko però siamo appena a 59k km: praticamente ancora in rodaggio! icon_cool.gif )
e, se disinseribile, non ho alcun problema a consigliarlo,
soprattutto a chi si sieda per la prima volta su un mezzo di 200kg e passa ...
 
12927745
12927745 Inviato: 24 Gen 2012 19:45
 

fedro69 ha scritto:
... ...
Almeno sull'asciutto l'ABS può tranquillamente comportare un aumento dello spazio di frenata
per la semplice ragione che i suoi sensori conoscono solo 2 stati: ruota che gira, ruota bloccata.
Una mano esperta che controlli un buon impianto frenante può invece guidare la frenata sul limite del bloccaggio utilizzando riserve d'aderenza cui anche il miglior ABS non può attingere,
tipo un posteriore bloccato ma ancora frenante
(utile, fra l'altro, per cambiare direzione con un raggio di curva ben più limitato che non in rollio icon_rolleyes.gif )
che è stato il sistema con cui mi sono fermato nella situazione da me sopra descritta:
posteriore bloccato e slittante sul ghiaccio che però frenava ugualmente un poco
(ok: molto poco icon_confused.gif ) sulle irregolarità del ghiaccio …

Ci sono addirittura sistemi, come il penultimo montato dalle BMW, che col bloccaggio del posteriore 'aprono' la pinza anteriore temendo il sollevamento della ruota dietro! eusa_wall.gif
... ... ...

E' proprio in questo che non siamo daccordo... mi spiego: l' ABS entra in funzione solo quando la ruota si blocca, per cui non vede solo due stadi "ruota che gira, ruota bloccata" come dici tu, ne vede solo uno, cioè "ruota bloccata". Nel caso la ruota giri, la frenata è totalmente nelle mani del pilota con la sua sensibilità. Interviene infatti solo se il pilota sbaglia.
E l'esempio che tu porti della ruota posteriore bloccata sul ghiaccio che frenava ugualmente (anche se pochissimo), è proprio uno di quei casi in cui l' ABS ti avrebbe aiutato perchè se la ruota non si blocca frena un po' di più.
E il fatto che una ruota bloccata perde in coefficiente di attrito rispetto ad una non bloccata non lo dico io, lo dice la fisica...

Per quanto riguarda l'ultimo ABS di BMW, non lo sapevo. In casi limite di molta aderenza potrebbe anche aiutare, in caso di scarsa aderenza (dove fare uno stoppie è impossibile) sarebbe controproducente e allungherebbe la frenata.
Non è che quella particolarità dell' ABS è gestita dall'elettronica e con scarsa aderenza e/o velocità si disinserisce?
 
12928009
12928009 Inviato: 24 Gen 2012 20:40
 

fedro69 ha scritto:

Sul casco lasciamo stare: io l'ho (quasi) sempre portato ma ero e resto contrario all'obbligo icon_eek.gif
Ma, Ti rendi conto di quello che scrivi? icon_confused.gif ...O, meglio, conosci la ragione che Ti porta a scrivere ciò che scrivi? Sai, all'Umanità intera, quanto frega se Tu viaggi senza casco? e se, sempre senza casco, Ti schianti e, senza necessariamente morire, consumi mezza faccia sull'asfalto? A parte chi Ti è vicino, sempre all'Umanità restante, proprio nulla icon_asd.gif ....Ma c'è un piccolo particolare; per curare la Tua bella faccina (anzi, per ricostruire quello che ne è rimasto...) verranno spesi soldi, un bel po' di soldi, di Tutti, anche e soprattutto di quelli che se ne fregano altamente della Tua incoscienza. Peggio poi se, invece di ferirti gravemente agli arti ecc...ecc...finisci dritto in un bel coma irreversibile, sai, di quelli che Ti riducono ad un vegetale per anni ed anni icon_neutral.gif ....Informati su quanto costa, giornalmente, al SSN, cioè a Tutti, assistere una malato in queste condizioni. Prima di imporre un obbligo così, come sarà quello che obbligherà, tra qualche anno, a montare l'ABS sulle nuove moto, lo Stato studia un bel po' di dati. Non è che, una mattina, il Legislatore si sveglia ben disposto e voilà eusa_naughty.gif Fu così anche per l'obbligo delle cinture di sicurezza. Sai che farei Io; ma quali obblighi!!! Vuoi ignorarli? OK!! Ma, in caso di incidente con provata negligenza da parte del conducente o del passeggero con danni fisici a questi ultimi, sempre questi si paghino TUTTE le spese mediche, compresi gli interventini di chirurgia maxillofacciale che, come Tutti sappiamo, costano nulla!!!! 0509_si_picchiano.gif . Si dirà; Che m'importa, Mi assicuro.....Auguri!!! Ma cosa Mi tocca leggere (consapevole che nessuno Mi obbliga) su un Forum di Motociclisti, categoria che dovrebbe mettere la sicurezza al primissimo posto!!! 0510_amici.gif . Ciao a Tutti, con totale rispetto per TUTTE le opinioni.....però.....
 
12928015
12928015 Inviato: 24 Gen 2012 20:41
 

È la durata del blocco/apertura (soprattutto la seconda) che fa la differenza:
la mano (o il piede) sente che la ruota ri-gira già sminuendo la frenata e può reagire subito,
l'ABS apre -di più- fino a quando la ruota ricomincia a girare
e non può saperlo fino al prox "buco" sulla sonica:
nel caso di 72 buchi per una ruota da 160/60 r17 sono 3 cm scarsi sul battistrada
poi richiude, riapre etc. ma sempre con quell'intervallo in cui è 'cieco' …
Ripeto:
in condizioni ottimali fa' una differenza di qualche decina di centimetri al max,
ma la differenza c'è, misurabile e regolarmente misurata nei test seri.
Nel mio caso invece mi sarei fermato per attrito perché avrebbe potuto solo tener aperto,
mentre così com'è andata la superficie bugnosa m'ha rallentato più velocemente …
poi ho stretto talmente tanto che credo d'aver frenato pure con le unghie dei piedi! rotfl.gif
In generale sul ghiaccio l'ABS è alquanto inutile perché una ruota bloccata ci mette una vita a rimettersi a girare icon_rolleyes.gif

Quell'ABS lo montavano fino al 2010 ed era volutamente programmato così perché volevano evitare il 'carpiato' senza altri controlli icon_eek.gif
ora gli hanno accoppiato un'altra logica che controlla i wheelie …
L'ultima generazione, montata in primis proprio sulla DD, ora anche sulla SMT e sulla Duke,
in compenso consente al posteriore d'alzarsi anche di una decina di cm 0509_up.gif
ed è stato criticato da alcune testate, qui in Germania, proprio per questo…
nonostante lo spazio di frenata fosse spettacolare.

Ripeto comunque:
assolutamente niente da eccepire all'ABS, se disinseribile
@ Fastgazzo:
Se lo Stato vuole fare qualcosa per la sicurezza dei motociclisti
dovrebbe cominciare dallo stato delle strade,
continuare coi guard-rail, invece di costringere al casco con 40 gradi all'ombra nella speranza che ci si sbatta contro di piatto e non col collo di taglio o sotto …
e nel frattempo mazzolare pesantemente chi telefona mentre guida icon_wink.gif
e non rompere l'anima con costosi aggeggi, gilerini al neon e cose simili …
 
12928056
12928056 Inviato: 24 Gen 2012 20:48
 

Perchè poi proprio i motociclisti come categoria dovrebbero mettere la sicurezza al primo posto un giorno me lo spieghi, si? icon_wink.gif
e non i camionisti, automobiliti, scooteristi, pedoni …
 
12928156
12928156 Inviato: 24 Gen 2012 21:08
 

Te lo spiego immantinente!!! icon_biggrin.gif Cominciamo Noi, così, tanto per non fare una cosa....all'Italiana!!! Ciao a Tutti.
 
12928246
12928246 Inviato: 24 Gen 2012 21:26
 

se parli di sicurezza hai ragione:
si comincia in testa, in ogni singola … che io ho sempre + o - protetto volontariamente icon_wink.gif
ma la coscienza non s'inculca a botte di decreti icon_rolleyes.gif
se si parla di soldi andiamo OT e ci bannano! icon_mrgreen.gif
 
12928577
12928577 Inviato: 24 Gen 2012 22:39
 

AlbertoSSP ha scritto:


Ora, per quanto un pilota sia bravo, attento e pronto di reflessi, non avrà mai la velocità di reazione dell' ABS, quindi la frenata su strada con l' ABS o si accorcia o rimane uguale: NON SI ALLUNGA MAI!



non è proprio così, molti test hanno dimostrato che la frenata si allunga, anche se, nei panic stop fa la differenza, ora, come spesso accade certe cose andrebbero provate, secondo me come scritto sopra, sono troppo invasive, proprio perchè non frenano al limite ma poco meno.... anche se ci vuole una buona sensibilità per sentire la differenza.

il fatto che nelle massime competizioni non venga ancora usato... dovrebbe far riflettere, perchè al contrario di quello che leggevo prima, una staccata fatta bene non è proprio un rallentare, ma si frena veramente al limite icon_biggrin.gif
 
12928943
12928943 Inviato: 25 Gen 2012 0:15
 

le competizioni sono un'altro universo rispetto alla strada: lasciamole stare icon_wink.gif
sul provare:
io lo faccio 1 o 2 volte l'anno di testare i limiti in frenata,
proprio perché spero di non doverlo fare mai girando normalmente,
ma non voglio essere impreparato.
Sa o Do, area industriale, prima qualche slalom per scaldare me e le ruote
e poi un 3-4 accellerazioni a massimo 100 km/h e frenata abbestia.
Sigaretta per smaltire e poi via nella vita normale …
 
12929001
12929001 Inviato: 25 Gen 2012 0:38
 

Alex-5 ha scritto:

il fatto che nelle massime competizioni non venga ancora usato... dovrebbe far riflettere, perchè al contrario di quello che leggevo prima, una staccata fatta bene non è proprio un rallentare, ma si frena veramente al limite icon_biggrin.gif
Repetita.....Ciao a Tutti.
 
12929270
12929270 Inviato: 25 Gen 2012 7:29
 

e meno male che ho scritto massime competizioni

proprio honda è una di quelle moto testate dove hanno dimostrato che l'abs allunga, anche se di poco, la frenata.

sicuramente nei prossimi anni arriverà anche nelle massime competizioni, allora nel giro di poco avremmo anche noi dei prodotti migliori, in quel momento allora si peseranno diversamente gli attuali sistemi, compreso quello della DD icon_biggrin.gif
 
12929629
12929629 Inviato: 25 Gen 2012 11:30
 

insisto: non c'è nulla in comune fra le gare -o il semplice girare in pista-
e la circolazione su strada icon_rolleyes.gif
tanto per dire:
sembra che Simoncelli sia stato ucciso dal controllo di trazione icon_eek.gif
Così com'era messa la moto sarebbe scivolato via
o, considerate le sue doti, avrebbe forse percorso si la curva,
ma su una linea talmente larga da risultare completamente al di fuori dalla mischia;
invece il TC l'ha "rimesso in pista" sparandolo letteralmente nel centro del gruppo icon_cry.gif

ci sono molte situazioni in cui l'ABS è sicuramente d'aiuto se non addirittura risolutivo,
soprattutto per neofiti è in ogni caso un bell'aiuto sia in frenate d'emergenza che in altre occasioni,
tipo arrivare troppo veloci in curva e di conseguenza poter contare solo sul posteriore
per continuare la decelerazione (l'anteriore frenato raddrizza la moto aumentando il raggio di curva)
senza dover temere che si blocchi
e poi ci sono i casi in cui invece sarebbe come minimo d'impaccio.
Per questo sostengo che debba essere disinseribile e non obbligatorio.

Senza contare che con quello che costa il produttore potrebbe dotare la moto di un impianto frenante coi controcosi che renderebbe l'assistente superfluo nel 99% dei casi icon_rolleyes.gif
 
12929726
12929726 Inviato: 25 Gen 2012 12:01
 

Fastgazzo ha scritto:
Ma, Ti rendi conto di quello che scrivi? icon_confused.gif ...O, meglio, conosci la ragione che Ti porta a scrivere ciò che scrivi? Sai, all'Umanità intera, quanto frega se Tu viaggi senza casco? e se, sempre senza casco, Ti schianti e, senza necessariamente morire, consumi mezza faccia sull'asfalto? A parte chi Ti è vicino, sempre all'Umanità restante, proprio nulla icon_asd.gif ....Ma c'è un piccolo particolare; per curare la Tua bella faccina (anzi, per ricostruire quello che ne è rimasto...) verranno spesi soldi, un bel po' di soldi, di Tutti, anche e soprattutto di quelli che se ne fregano altamente della Tua incoscienza. Peggio poi se, invece di ferirti gravemente agli arti ecc...ecc...finisci dritto in un bel coma irreversibile, sai, di quelli che Ti riducono ad un vegetale per anni ed anni icon_neutral.gif ....Informati su quanto costa, giornalmente, al SSN, cioè a Tutti, assistere una malato in queste condizioni. Prima di imporre un obbligo così, come sarà quello che obbligherà, tra qualche anno, a montare l'ABS sulle nuove moto, lo Stato studia un bel po' di dati. Non è che, una mattina, il Legislatore si sveglia ben disposto e voilà eusa_naughty.gif Fu così anche per l'obbligo delle cinture di sicurezza. Sai che farei Io; ma quali obblighi!!! Vuoi ignorarli? OK!! Ma, in caso di incidente con provata negligenza da parte del conducente o del passeggero con danni fisici a questi ultimi, sempre questi si paghino TUTTE le spese mediche, compresi gli interventini di chirurgia maxillofacciale che, come Tutti sappiamo, costano nulla!!!! 0509_si_picchiano.gif . Si dirà; Che m'importa, Mi assicuro.....Auguri!!! Ma cosa Mi tocca leggere (consapevole che nessuno Mi obbliga) su un Forum di Motociclisti, categoria che dovrebbe mettere la sicurezza al primissimo posto!!! 0510_amici.gif . Ciao a Tutti, con totale rispetto per TUTTE le opinioni.....però.....


per lo stesso principio dovresti imporre anche l'obbligo di abbigliamento tecnico sempre e comunque, e poi sistemato questo aspetto, passare ad altri ambiti e quindi vietare le sigarette, superalcolici, consentire una razione di max 200cc di vino o birra al giorno, vietare il junk food come fritti e hamburger e imporre l'attività fisica obbligatoria, e così via...sai quanti soldi risparmierebbe il SSN a quel punto?

io uso il casco e lo usavo anche sui 50cc quando non era obbligatorio per i maggiorenni, ma questo non significa essere favorevoli all'obbligatorietà di questo, come di altri dispositivi di sicurezza...i costi sociali ci sono per migliaia di attività dell'uomo, ma paradossalmente si interviene solo su alcune...il criterio poi è abbastanza intuibile (vietare sigarette o alcol significa far ridurre gli introiti, anche per lo Stato...imporre l'obbligo di casco abs e abbigliamento tecnico, ci han provato un paio d'anni fa per quest'ultimo, invece fa lievitare gli introiti anche per lo Stato)

le alternative poi ci sarebbero, per evitare l'obbligatorietà e conseguire comunque l'obbiettivo della massima diffusione...parlando dell'abs, basterebbe obbligare i produttori a prevedere per tutte le moto da immatricolare, salvo rare eccezioni, come accessorio l'abs, e poi defiscalizzare di tot le moto dotate di abs o per converso sovratassare di tot quelle che ne sono sprovviste, in modo che il prezzo delle due versioni, con e senza, sia uguale...a quel punto anche i favorevoli " a parole" non avrebbero più scuse, ma lasceresti libertà di scelta a chi sto benedetto ABS non lo vuole...
 
12929751
12929751 Inviato: 25 Gen 2012 12:11
 

sono d'accordo nel dire che tra strada e pista c'è un enorme differenza, infatti poco sopra dicevo appunto che in strada ha la sua utilità, anche perchè in strada non si dovrebbe mai frenare al limite, dovrebbe succedere solo in caso di emergenza, caso in cui l'abs fa il suo dovere, visto che in quel caso spesso lo stato mentale del "pilota" è alterato icon_biggrin.gif

facevo solo notare che se non lo si usa nelle massime categorie... probabilmente il sistema non è ancora cosi all'avanguardia come molti vogliono far credere icon_biggrin.gif
 
12929829
12929829 Inviato: 25 Gen 2012 12:35
 

quoto enjoyash in toto.
La sicurezza non è una questione economica anzi spesso è antitetica al 'risparmio':
vedi appunto i guardrail, protezioni inferiori per camion e rimorchi e tante altre cose
che vengono rimandate o ignorate per risparmiare o privilegiare guadagni di parte.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©