Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345
 
Iniezione, più facile in un 4T o in un 2T?
12895279
12895279 Inviato: 15 Gen 2012 15:10
 

si dovrebbbe essere lo stesso

un altro è il golf o polo 1800-1900 aspirato
 
12895287
12895287 Inviato: 15 Gen 2012 15:12
 

topo ha scritto:
si dovrebbbe essere lo stesso

un altro è il golf o polo 1800-1900 aspirato


Quale?
 
12895305
12895305 Inviato: 15 Gen 2012 15:16
 

Ragazzo mio, rilassati... non voglio continuare a lungo questo Off-Topic infinito... ma tu hai dei grossi problemi... di autostima.

Non puoi menarmela che Cat produce motori 2T e poi defilartela con la coda di paglia che va a fuoco... Afferma piuttosto che Cat produce sì motori 2T, ma indirettamente e per il mercato ferroviario... poichè nel 2006 ha acquisito la Electro-Motive Diesel, appunto gruppi diesel-elettrici 2T per locomotive USA.

Lo hai affermato tu stesso: "sono un preparatore".
Il che non vuol dire che sai fare il progettista.

I NUOVI progetti 2T, in generale, sono morti in partenza principalmente per questione economiche... l'ho già detto. Specialmente in un contesto di crisi energetica e finanziaria.

E' chiaro che alcune case come KTM, di un mercato di nicchia quale è l'enduro, possano permettersi di investire poco alla volta in progetti emergenti come quelli citati.

Ma il TOPIC è uno solo.

E' più facile fare l'iniezione sul 4T o sul 2T..?

La risposta è: "Fino adesso è stato più semplice sul 4T".
 
12895638
12895638 Inviato: 15 Gen 2012 16:54
 

RickTST ha scritto:
Ragazzo mio, rilassati... non voglio continuare a lungo questo Off-Topic infinito... ma tu hai dei grossi problemi... di autostima.

Non puoi menarmela che Cat produce motori 2T e poi defilartela con la coda di paglia che va a fuoco... Afferma piuttosto che Cat produce sì motori 2T, ma indirettamente e per il mercato ferroviario... poichè nel 2006 ha acquisito la Electro-Motive Diesel, appunto gruppi diesel-elettrici 2T per locomotive USA.

Lo hai affermato tu stesso: "sono un preparatore".
Il che non vuol dire che sai fare il progettista.

I NUOVI progetti 2T, in generale, sono morti in partenza principalmente per questione economiche... l'ho già detto. Specialmente in un contesto di crisi energetica e finanziaria.

E' chiaro che alcune case come KTM, di un mercato di nicchia quale è l'enduro, possano permettersi di investire poco alla volta in progetti emergenti come quelli citati.

Ma il TOPIC è uno solo.

E' più facile fare l'iniezione sul 4T o sul 2T..?

La risposta è: "Fino adesso è stato più semplice sul 4T".


solo qualche dettaglio, non è per flammare, ma solo per chiarire, e se non fosse stato chiaro, io fin'ora son sempre stato sereno e tranquillo, quindi beninteso non è mia intenzione creare flame.

un preparatore E' e DEVE ESSERE un progettista, altrimenti non è un preparatore... poi certo, la maggior parte della gente che si definisce preparatore lo fa usurpando questo nome, e questo lo so molto bene.
Solo chi sa come funziona PER INTERO un motore (e questo è ben diverso dal conoscerne il principio di funionamento, che è banale), ovvero è in grado di progettarlo interamente, è in grado di migliorarlo. A questo ci si può arrivare sia per studio che per (lunga) esperienza pratica e intuito. (naturalmente le due cose devono comunque coesistere).
Dal mio punto di vista io non mi ritengo appieno un preparatore, ma per ora più che altro un progettista, quindi fai tu...

Per il discorso cat sinceramente non avevo nemmeno idea che producesse motori per generatori, io ho fatto riferimento ad un bulldozer... Vorrei comunque chiarire che l'esempio che hai tirato in ballo è senza senso in quanto stai paragonando una tecnologia ormai obsoleta con una moderna, e oltretutto direi con due budget ben diversi.

Per quanto riguarda il morto in partenza, ripeto, come puoi senza basi tecniche stabilire che è un progetto morto in partenza, tantopiù citando la crisi energetica?
Il 2t "moderno" se così vogliamo definirlo, ha proprio lo scopo di ridurre i consumi e le emissioni, quindi direi che la crisi energetica è proprio un suo punto forte.
Riguardo alla crisi economica invece sono d'accordo,l'ho affermato anche io, non ci sono fondi per un cambio così radicale e non c'è possibilità di rischiare un flop (dovuto puramente a ragioni pubblicitarie), ma questo non vuol dire che da un punto di vista tecnico non sia valido.
E faccio notare che chi ci sta pensando sopra non è certo solo ktm, un esempio noto è la Lotus, ma anche in fiat e in giappone.

P.S. i motori diesel aspirati vengono realizzati così solo per economicità di produzione rispetto ad un turbodiesel, ma detto terra terra, non vedo alcun vantaggio nell'acquistarli, se non eventualmente per la loro maggior affidabilità intrinseca, infatti ricoprono una minima parte della produzione direi...
 
12897258
12897258 Inviato: 15 Gen 2012 23:41
 

AndreaNSR125 ha scritto:
Per il discorso cat sinceramente non avevo nemmeno idea che producesse motori per generatori, io ho fatto riferimento ad un bulldozer...

CAT non ha mai fatto in vita sua motori 2T per "buldozer"... che tra l'altro è un termine non corretto. Esitono i trattori cingolati, pale cingolate, gommate, escavatori, ecc... E qui dimostri tutta la tua ignoranza (scusami, ma rispondo con il tuo stesso tono). So bene di cosa parlo perchè io sono nato nei cantieri per via di mio padre (costruttore aeronautico) che mastica da 35 anni macchine movimento terra e officine... Ma magari potevo raccontarti balle del tipo che lavoro all'ESA e partecipo al programma di lancio dei satelliti geostazionari per il nuovo sistema gps GALILEO. Quindi, a prescindere dalle tue competenze, la prossima volta pesa bene le parole e cita le fonti.

Visto la troppa generalità del topic possiamo affermare che l'iniezione (tra l'altro diretta) sul 4T c'era già circa 70 anni fa, alla Officina Motori Torino... e 60 anni fa (sempre diretta) alla VM Motori... ovviamente con sistemi meccanici.

Ancora oggi, con l'iniezione elettronica, si punta tutto sul 4T diesel.

Da qui al creare un 2T benzina ad iniezione adattabile a tutti gli usi, che inquini e consumi poco, ne deve passare d' acqua sotto i ponti... primo perchè dovresti rivoluzionare il 2T come lo conosciamo oggi, passando da un sistema di lubrificazione classico con combustione dell'olio ad una lubrificazione separata, al fine di ridurre le sostanze inquinanti. Secondo devi snaturare il motore e farlo girare a regimi più bassi con una coppia decente, al fine di ridurre i consumi. Quindi si potrebbe valutare la sovralimentazione, e se vuoi un turbo sei obbligato ad adottare una lubrificazione separata. Sempre che si riesca a gestire l'iniezione tra accelerazioni, turbo lag, ecc... L'unico vantaggio sta nella temperatura inferiore dei gas di scarico, una manna per il turbo.

Vedi, con i pochi soldi che ci sono oggi (nel 2008 tanti "colossi" sono andati giù, alcuni hanno fatto -50% di fatturato e debiti da paura) dovresti progettare un'unità rivoluzionaria che comunque non può adattarsi a tutti gli usi più comuni con un' affidabilità tutta da provare, perchè non esiste uno storico.

Tanto per fare un altro esempio OT anche il motore Wankel è un progetto interessante (funzionante e disponibile da tempo, al contrario di tanti progetti citati fin'ora) ma non gode di investimenti in ricerca e perciò comporta più svantaggi che vantaggi.

Allora conviene continuare con il classico 4T Diesel, il 4T Otto e magari investire soldi sulla trazione elettrica... passando da una misera efficienza del 25% del motore endotermico al 90% del motore elettrico.

Non nego che nell'ambiente motociclistico ci siano molte più speranze che in altri settori... infatti avete giustamente citato KTM, Aprilia e Ossa TR. Magari si passerà alla trazione elettrica per la massa automobilistica e al 2T iniezione benzina sulle 2 ruote. Lo spero vivamente. Ma vedo un futuro incerto.

Poi volendo si potrebbe andare su Marte con un AM6 turbo (a carburatore)... Link a pagina di Youtube.com Link a pagina di Buddfab.net
0509_si_picchiano.gif
 
12900766
12900766 Inviato: 16 Gen 2012 22:03
 

RickTST ha scritto:


Ancora oggi, con l'iniezione elettronica, si punta tutto sul 4T diesel.


Che vuoi dire con questo? eusa_think.gif
 
12901306
12901306 Inviato: 16 Gen 2012 23:46
 

Reefreze ha scritto:


Che vuoi dire con questo? eusa_think.gif


Nel senso che i protagonisti di quasi un secolo fa, ancora oggi, fanno ricerca sul 4T diesel, poichè il più redditizio in termini di coppia e consumi... dall'auto europea al trattore per trasporto merci. Il vantaggio è dato in parte dalla facilità nell'usare i turbocompressori, anche a geometria variabile, poichè le temperature dei gas di scarico sono inferiori al benzina 4T. Nei benzina solo Porsche l'ha sviluppato con successo (quindi immaginate quanto capitale investito). Oggi si tenta la strada delle piccole cilindrate sovralimentate 4T benzina, anche GPL, ma sono numeri piccoli.

Dipende tutto dal costo dei carburanti e dal setting economico.

Ad esempio: Fiat negli anni '80, figlia della crisi petrolifera del decennio precedente, diventò pioniera del diesel automobilistico... ma solo dopo una bella unta di finanziamenti libici (oltre 400 milioni di dollari).
 
12902357
12902357 Inviato: 17 Gen 2012 12:36
 

RickTST ha scritto:


Nel senso che i protagonisti di quasi un secolo fa, ancora oggi, fanno ricerca sul 4T diesel, poichè il più redditizio in termini di coppia e consumi... dall'auto europea al trattore per trasporto merci. Il vantaggio è dato in parte dalla facilità nell'usare i turbocompressori, anche a geometria variabile, poichè le temperature dei gas di scarico sono inferiori al benzina 4T. Nei benzina solo Porsche l'ha sviluppato con successo (quindi immaginate quanto capitale investito). Oggi si tenta la strada delle piccole cilindrate sovralimentate 4T benzina, anche GPL, ma sono numeri piccoli.

Dipende tutto dal costo dei carburanti e dal setting economico.

Ad esempio: Fiat negli anni '80, figlia della crisi petrolifera del decennio precedente, diventò pioniera del diesel automobilistico... ma solo dopo una bella unta di finanziamenti libici (oltre 400 milioni di dollari).


Anche volkswagen con il TFSI ha passato l'iniezione anche nei motori a benzina.

Fiat negli anni 80 si è lasciata sfuggire un occasione d'oro vendendo il brevetto alla bosch.
 
12902448
12902448 Inviato: 17 Gen 2012 13:06
 

anto_scara ha scritto:


Anche volkswagen con il TFSI ha passato l'iniezione anche nei motori a benzina.

Fiat negli anni 80 si è lasciata sfuggire un occasione d'oro vendendo il brevetto alla bosch.


In verità VW ha avuto anche la prontezza di recuperare i brevetti scaduti sul volumex+turbo di Lancia-Abarth e di applicare il proprio know-how nella gestione elettronica... Lancia-Abarth faceva tutto con sistemi pneumatici-meccanici, negli anni '80.

Ma credo che abbiano abbandonato il progetto per l'attuale TFSI, ad iniezione diretta.

Questi però sono motori che consumano... soprattutto se di piccola cilindrata e abbinati ad auto pesanti come la Golf. Ho provato il 1.2 TSI... con il piede pesante non si superano i 350 km con un pieno. Dai un'occhiata ai valori di coppia in tabella Link a pagina di En.wikipedia.org ed alla CO2 prodotta Link a pagina di En.wikipedia.org .
 
12907236
12907236 Inviato: 18 Gen 2012 20:02
 

anto_scara ha scritto:

Fiat negli anni 80 si è lasciata sfuggire un occasione d'oro vendendo il brevetto alla bosch.


Che brevetto?


RickTST ha scritto:

Ma credo che abbiano abbandonato il progetto per l'attuale TFSI, ad iniezione diretta.

Ma se non sbaglio oggi c'è una normativa europea che obbliga tutti i costruttori d'auto a usare l'iniezione a posto del carburatore perchè inquina meno. E poi il 100% delle vetture benzina costruite dopo il 98' hanno l'iniezione. Ma quindi non è sviluppata come nel diesel?
 
12907419
12907419 Inviato: 18 Gen 2012 20:46
 

Reefreze ha scritto:
anto_scara ha scritto:
Fiat negli anni 80 si è lasciata sfuggire un occasione d'oro vendendo il brevetto alla bosch.

Che brevetto?

RickTST ha scritto:
Ma credo che abbiano abbandonato il progetto per l'attuale TFSI, ad iniezione diretta.

Ma se non sbaglio oggi c'è una normativa europea che obbliga tutti i costruttori d'auto a usare l'iniezione

E' stato abbandonato il twincharger, ovvero il compressore volumetrico più turbocompressore... non l'iniezione. Poichè sviluppare un sistema simile costa parecchio e non sempre è affidabile (quel che non c'è, non si rompe). Sinceramente non mi è chiaro cosa abbia combinato Fiat "regalando" il common rail a Bosch. La differenza sostanziale nell' iniezione diretta, tra diesel e benzina, sta nelle pressioni in gioco degli iniettori. Nel diesel il rapporto di compressione raddoppia quello del benzina... poi qualcuno potrebbe approffondire.

Ultima modifica di RickTST il 18 Gen 2012 20:56, modificato 1 volta in totale
 
12907455
12907455 Inviato: 18 Gen 2012 20:55
 

Riporto ciò che la VW dice in merito all'iniezione sul suo TSI.
Volkswagen ha scritto:
Iniezione diretta a benzina più sovralimentazione
Affinché la minore cilindrata non comprometta la potenza e la coppia e quindi il guidatore possa godere appieno del piacere di guida, ai motori TSI viene applicata una tecnica esclusiva: l'iniezione diretta a benzina è combinata con un turbocompressore o una sovralimentazione tramite turbo e compressore. In questo modo la combustione della benzina avviene con particolare efficacia, incrementando la potenza dei motori TSI rispetto ai tradizionali motori aspirati.
 
12907494
12907494 Inviato: 18 Gen 2012 21:04
 

Reefreze ha scritto:
Riporto ciò che la VW dice in merito all'iniezione sul suo TSI.

Classico paragrafo scritto da un operatore di marketing... praticamente non dice niente di nuovo. icon_asd.gif
 
12909073
12909073 Inviato: 19 Gen 2012 10:54
 

Beh, con "bulldozer" credo che tutti intendano questo...http://it.wikipedia.org/wiki/Bulldozer.
In effetti non riesco a ritrovare la macchina che avevo in mente quindi vista la tua maggior conoscenza mi fido che non sia CAT.. la mia memoria è quello che è, e di quseto avevo letto qualche anno fa, non è il mio campo e non mi ci addentro in cose che non so.
(se può tornare utile per identificare il modello e il produttore, era un grosso dozer con 2 aratri lunghi tipo 1 metro in coda e a quanto dicevano non si fermava mai)


Per quanto riguarda il 2t invece tu stai parlando di creare qualcosa di nuovo, di sconvolgere, rivoluzionare.... ma non c'è proprio nulla da sconvolgere e da rivoluzionare, se non la vostra concezione del 2 tempi.
Voi fate riferimento al 2 tempi da moto a carter pompa, che è il motore più semplice che possa esserci, quando invece esistono (e vengono utilizzate) molte soluzioni meno banali.

tu parli di snaturare il 2 tempi per farlo girare basso, quando è un assurdità, dato che il 2 tempi proprio per il fatto di avere una fase utile a giro è PROPENSO a girare basso.
per quanto riguarda la sovralimentazione non ce n'è proprio bisogno, la cosa importante è la pompa di lavaggio (togliendo il carter pompa bisogna sostituirlo con qualcosa) che poi può essere turbo o meno (appunto come proponevo, compressore volumetrico).
Un motore di questo tipo ti porta ad avere sostanzialmente coppia costante a qualsiasi regime, quindi non venire a parlare di "adattabile a tutti gli usi".
Ma forse tu stai ancora pensando di mettere una marmitta ad espansione...
La temperatura bassa di scarico di un 2 tempi è un aspetto negativo legato ad un cattivo lavaggio, non è certo una cosa gradita.
Anche se si utilizzasse un turbocompressore come pompa di lavaggio, la potenza che richiederebbe sarebbe molto più ridotta rispetto ad un turbocompressore per sovralimentazione, e questo porta ad eliminare tutte le problematiche di surriscaldamento della turbina.

Non è per offendere lo ripeto, ma è solo una constatazione di fatto: parli di cose che non sai, riconoscilo.

Questo sempre parlando in generale, se poi entriamo nello specifico per moto gli spazi a disposizione non sono granchè ma non è comunque un problema sia fare un mezzo con turbocompressore sia con compressore volumetrico, semplicemente sono già state realizzate entrambe le soluzioni perdipiù su motore 4 tempi (quindi maggiormente ingombranti per natura)
L'iniezione è naturalmente una questione delicata, ma al giorno d'oggi non è nulla di irraggiungibile, e anche qua ci sono varie realtà (dai motori E-TEC, al motore Ossa, ecc)
Ma anche solo restando a 15 anni fa con la Bimota 500V2: i problemi legati all'iniezione (bucava i pistoni) erano dovuti alla non disponibilità sul mercato di iniettori adeguati (mentre al giorno d'oggi la situazione è ben diversa), e non scordiamolo... questo è stato l'unico motore sviluppato e prodotto dalla bimota.

Giusto per far capire... la Bimota non mi sembra sia mai stata in un lago d'oro, eppure ha sviluppato da ZERO un motore che funzionava anche abbastanza bene.
la Ossa ora ha tirato fuori questo 2 t e mi sembra che anche lei non sia certo un colosso mondiale
una piccola (oserei dire quasi ridicola) divisione dell'athena ha messo a punto un sistema di iniezione plug and play per sostituire completamente i carburatori su motori già esistenti.
la GILARDONI che non è certo una casa motoristica ha sviluppato un motore ad iniezione, con consumi decisamente ridotti.

Senza poi stare a contare i sistemi a valvole (tamburo rotante, a disco, a fungo, ecc)

un dettaglio del motore elettrico: scordati proprio il 90% di efficienza... ok il motore ci potrebbe anche arrivare (ma è già un valore molto alto),ma tutto ciò che sta prima dle motore (batterie, sistema di controllo) non lo consideri?
E non consideriamo nemmeno il peso che ci si deve portare dietro (ovvero maggior inerzia, ovvero maggiori consui nelle accelerazioni e frenate)
NB: io sono un sostenitore dell'elettrico, ma al giorno d'oggi non è molto conveniente,anzi...
 
12918893
12918893 Inviato: 22 Gen 2012 2:01
 

AndreaNSR125 ha scritto:
un dettaglio del motore elettrico: scordati proprio il 90% di efficienza... ok il motore ci potrebbe anche arrivare (ma è già un valore molto alto),ma tutto ciò che sta prima dle motore (batterie, sistema di controllo) non lo consideri?


Forse è meglio che continui a sognare sul 2T ed evita di affrontare altri temi a te ignoti... siamo già a 2.

Un classico motore elettrico asincrono trifase arriva tranquillamente al 90%, nella trazione elettrica spesso è di tipo brushless, con un'efficienza ancora maggiore e una bella coppia costante già quando è fermo, altro che 2T turbo... Non ci sono altre perdite oltre il 10% per effetto Joule, perchè i tuoi "sistemi di controllo", che si chiamano convertitori elettrici, sono inverter con modulazione PWM e moduli di potenza IGBT, che hanno un efficienza del 97-98%.

Probabilmente pensi che chi scommette sulla trazione ibrida siano tutti sprovveduti... vedi Toyota, Honda, BMW, Tesla e compagnia bella. Dove lavoro io facciamo ANCHE trazione elettrica per mezzi pubblici Breda-Menarini da quasi 15 anni con batterie ZEBRA, e nella mia città ci sono altre due realtà di nome MicroVett (pure Gheddafi aveva una loro 500 Link a pagina di Micro-vett.it ) e Tazzari. I problemi dell' elettrico sono ben altri: tempi di carica e reti elettriche non all'altezza per un uso in massa.

Bimota e Ossa sono mercati nicchia... basta. Non fanno numeri, infatti hanno fallito entrambi... poi qualche finanziatore le ha recuperate.

Secondo me non hai le idee ben chiare... e fatichi a distinguere la teoria dalla pratica.
 
12918961
12918961 Inviato: 22 Gen 2012 3:09
 

OT:
Mah, io sull'efficienza dell'elettrico ho sempre avuto dei grossi dubbi. Dire che il motore elettrico ha un rendimento del 90% è come dire che gli ingranaggi tra albero motore e frizione hanno un rendimento del 99%.
In un motore termico l'energia arriva dalla combustione che viene sfruttata per un 30% di media.
In un motore elettrico l'energia arriva dalle batterie che hanno un'efficienza di carica e scarica che non è del 100% nemmeno per sogno.

Aggiungo che le stesse argomentazioni (potenza maggiore, efficienza maggiore ecc...) le usavano i crossisti con la diffusione in massa dei 4t spinti da cross. Che strano che a disitanza di anni si stia tornando a un predominio dei 2t che nel frattempo non si sono nemmeno evoluti se non in qualche dettaglio, ma vengono comunque preferiti ai 4t.
C'era del buono nel progetto dei 4t da cross, ma l'onda della moda è stata amplificata e cavalcata alla grande.
E chi l'ha cavalcata, non era uno sprovveduto, tutt'altro, le mode vendono moolto di più di un progetto effettivamente migliore.
E così sta succedendo con l'elettrico.
 
12918981
12918981 Inviato: 22 Gen 2012 3:53
 

RickTST ha scritto:


Forse è meglio che continui a sognare sul 2T ed evita di affrontare altri temi a te ignoti... siamo già a 2.

Un classico motore elettrico asincrono trifase arriva tranquillamente al 90%, nella trazione elettrica spesso è di tipo brushless, con un'efficienza ancora maggiore e una bella coppia costante già quando è fermo, altro che 2T turbo... Non ci sono altre perdite oltre il 10% per effetto Joule, perchè i tuoi "sistemi di controllo", che si chiamano convertitori elettrici, sono inverter con modulazione PWM e moduli di potenza IGBT, che hanno un efficienza del 97-98%.

Probabilmente pensi che chi scommette sulla trazione ibrida siano tutti sprovveduti... vedi Toyota, Honda, BMW, Tesla e compagnia bella. Dove lavoro io facciamo ANCHE trazione elettrica per mezzi pubblici Breda-Menarini da quasi 15 anni con batterie ZEBRA, e nella mia città ci sono altre due realtà di nome MicroVett (pure Gheddafi aveva una loro 500 Link a pagina di Micro-vett.it ) e Tazzari. I problemi dell' elettrico sono ben altri: tempi di carica e reti elettriche non all'altezza per un uso in massa.

Bimota e Ossa sono mercati nicchia... basta. Non fanno numeri, infatti hanno fallito entrambi... poi qualche finanziatore le ha recuperate.

Secondo me non hai le idee ben chiare... e fatichi a distinguere la teoria dalla pratica.


Sono contento che nelletue considerazioni hai eliminato l'unico grande ostacolo del motore elettrico: le batterie.
Lo so benissimo che un sistema elettrico è tantopiùmeglioassai, come ti ho già detto e lo riscrivo, io sono un sostenitore dell'elettrico.
Ma questo non vuol dire che l'elettrico sia pronto ad essere il motore primario del mezzo.
Come giustamente citi tu, le soluzioni migliori al momento riguardano i motori IBRIDI, per il semplice fatto che vnegono eliminate le fasi peggiori di uso del motore a combustione: la coda in tangenziale, i semafori della città.
E' curioso come nella tua argomentazione hai tolto in un colpo solo direi TUTTI i problemi dell'elettrico.
le batterie sono la fonte di inquinamento (materiali utilizzati, processi di produzione, e processi di smaltimento... non sono certo da accantonare) dell'elettrico
le abtterie sono la fonte di peso
le batterie sono la fonte di costo
le batterie sono la fonte di scomodità (tempi di ricarica)
le batterie sono la fonte di inefficienza (per la ricarica, per il mantenimento dell'energia, per l'utilizzo,per la durata nel tempo)
le batterie sono fonte di grande ingombro.

Aggiungiamo poi che la benzina noi la paghiamo 3 o 4 volte tanto quello che è il costo vero per via di tasse ed accise, così come per il GPL.
Se i mezzi elettrici divenissero realtà diffusa, tali accise verrebbero applicate sulla corrente elettrica, e questo in termini monetari comporterebbe un costo maggiore rispetto alla benzina.
Devo continuare? Si direi di si.
Per mio interesse ho valutato l'idea di acquistare uno scooter elettrico.
Uno che avesse sufficiente potenza per andare in tangenziale a 90 km/h.
Costo di un nuovo: triplo rispetto ad un equivalente a benzina
costo di un usato: 5-6 volte maggiore rispetto ad un equivalente a benzina
peso: doppio,kg più, kg meno
autonomia: non dico la metà, ma molto meno (divertente, indicano 110 km di autonomia.... si, ma a QUARANTA all'ora... ovvero che se vai a 90 ne fai 50 di km, la resistenza dell'aria è 5 volte maggiore), . Con la differenza che da una parte mi è sufficiente fare benzina per ripartire.
Vogliamo disquisire ancora sull'elettrico al giorno d'oggi?

Però comunque vedi di deciderti... prima dici che un motore a 2 tempi "moderno" non è realizzabile perchè richiede troppi investimenti, poi dici che chi lo ha realizzato è un settore troppo di nicchia...
eccheccaspio un po di coerenza, no? icon_asd.gif icon_asd.gif
(notare: hai citato Bimota e Ossa, ma le altre? La Bombardier secondo te è composta da una massa di scimmie urlanti?)
Ah notare un altra cosa... l'Omnivore della Lotus (certo, altra azienda di nicchia composta da macachi ubriaconi) è un motore AUTOMOBILISTICO destinato a mezzi NON ad alte prestazioni. Per intenderci, dalla Matiz alla punto, alla golf, all'alfa, e compagnia bella.

Quello che non ha le idee ben chiare sul 2 tempi lo ripeto sei proprio tu perchè io di teoria e di pratica ne ho indubbiamente molta più di te...
E visto che fai tanto il galletto che sto benedetto 2 tempi non vale una cippa, adesso esigo che tu argomenti questa tua affermazioni con nozioni tecniche, teoriche o pratiche che siano, non mi interessa.

Perchè di parlare a vanvera son bravi tutti... Ora visto che affermi con così tanta veemenza che il 2 tempi (che lo ricordo di nuovo è un CICLO e non una singola tipologia di motore) non ha futuro, sei pregato di giustificarlo altrimenti ci fai solola figura del carciofaro che parla tanto per parlare.
Sarei proprio curioso di sapere come mai questo ciclo farebbe tanto schifo, quando invece ha svariati punti a suo favore.
 
12919172
12919172 Inviato: 22 Gen 2012 11:34
 

Saltafossi ha scritto:
OT:
Mah, io sull'efficienza dell'elettrico ho sempre avuto dei grossi dubbi. Dire che il motore elettrico ha un rendimento del 90% è come dire che gli ingranaggi tra albero motore e frizione hanno un rendimento del 99%.
In un motore termico l'energia arriva dalla combustione che viene sfruttata per un 30% di media.
In un motore elettrico l'energia arriva dalle batterie che hanno un'efficienza di carica e scarica che non è del 100% nemmeno per sogno.

Aggiungo che le stesse argomentazioni (potenza maggiore, efficienza maggiore ecc...) le usavano i crossisti con la diffusione in massa dei 4t spinti da cross. Che strano che a disitanza di anni si stia tornando a un predominio dei 2t che nel frattempo non si sono nemmeno evoluti se non in qualche dettaglio, ma vengono comunque preferiti ai 4t.
C'era del buono nel progetto dei 4t da cross, ma l'onda della moda è stata amplificata e cavalcata alla grande.
E chi l'ha cavalcata, non era uno sprovveduto, tutt'altro, le mode vendono moolto di più di un progetto effettivamente migliore.
E così sta succedendo con l'elettrico.


Ciao Saltafossi icon_smile.gif

Sai, ho notato anche io questa cosa nel settore cross/enduro che il 4T non ha preso piede. Forse è perchè si predilige, in quel contesto, un motore semplice e robusto e il 2T ha tutte queste caratteristiche (con tutte le eventuali eccezioni eh).

Invece per usi cittadini e per le basse cilindrate (soprattutto di scooter), per non parlare di quelli stradali o sportivi che ormai hanno tutti i motori 4T, si sta prediligendo (purtroppo secondo mio avviso) l'avvento del 4T. Ormai tutti gli scooter dal 100cc in su sono tutti 4T. E pure nei 50 si sta cercando di imporre questa politica che non mi piace. Posso capire tutto ma un 4T 50 (sia per la delicatezza che le prestazioni) non è proprio adatto alla suddetta cilindrata. Troppo poco, in tutto. Dalla ripresa, alle prestazioni, alla durata (sai quante volte mi sono capitati scooter tirati agli 80 con le valvole schiacciate la pistone o sfasate?) ecc... l'unico punto a favore sono i consumi e le emissioni, inferiori ad un 2T a carburatore.

Personalmente io non comprerei mai un motore lettrico, non tanto perchè vada piano, duri poco ecc... ma perchè alla fine è come per i pannelli solari. Tutti oggi costruiscono pannelli e fotovoltaico, ci coprono interi campi dalle mie parti ( icon_evil.gif ) e poi tra 20 quando saranno da gettare come li smaltirete? Bella domanda.

Come smaltirete tutti gli acidi di tutte le batterie che sostituiranno tutti i motori a scoppio del mondo? Dove troverete tutti i componenti chimici per le batterie? Come faremo noi a distinguere da una buona batteria ad una cattiva? E poi cosa fondamentale il design e la bellezza dei mezzi elettrici, che oggi ocme oggi fanno pena!

immagini visibili ai soli utenti registrati



Se sperate di vendermi questo state freschi! 0510_saluto.gif
 
12928551
12928551 Inviato: 24 Gen 2012 22:33
 

AndreaNSR125 ha scritto:
RickTST ha scritto:
I problemi dell' elettrico sono ben altri: tempi di carica e reti elettriche non all'altezza per un uso in massa.


Sono contento che nelletue considerazioni hai eliminato l'unico grande ostacolo del motore elettrico: le batterie.


Vedo con piacere che non sai di cosa stai parlando... e nemmeno riesci a coglierne il contenuto.

Il vero problema è la rete elettrica, ovvero la potenza necessaria per ricaricare le batterie, e di conseguenza tutta l'infrastruttura di distribuzione di energia elettrica: 1. è sottodimensionata 2. non è in grado di gestire enormi trasferimenti di carico (cerca Smart Grid)

La trazione elettrica è una realtà (soprattutto nel trasporto pubblico) già presente da quasi 15 anni.

L'unica contestazione che avreste potuto farmi, ma che non siete arrivati a fare, è il bilancio energetico nell'uso dell'elettrico. L'energia, che un motore elettrico sfrutta per oltre il 90%, è prodotta da centrali a combustione di idrocarburi, le quali hanno un' efficienza del 50%. Quindi se un motore endotermico rende 25%, un motore elettrico rende almeno 45% (considerando le dispersioni nella distribuzione elettrica).

Ma il vero vantaggio sta nelle emissioni, perchè la riduzione è molto più efficace se implementata direttamente nelle centrali, cosa impossibile da realizzare sui veicoli (come per esempio il recupero della CO2). Volete davvero mettere in confronto l'inquinamento prodotto da milioni di veicoli (emissioni e lubrificanti dispersi) con la possibilità di rigenerare o riciclare batterie, che dal loro guscio non si muovono..??

AndreaNSR125 ha scritto:
Però comunque vedi di deciderti... prima dici che un motore a 2 tempi "moderno" non è realizzabile perchè richiede troppi investimenti, poi dici che chi lo ha realizzato è un settore troppo di nicchia...
eccheccaspio un po di coerenza, no? (notare: hai citato Bimota e Ossa, ma le altre? La Bombardier secondo te è composta da una massa di scimmie urlanti?)
Ah notare un altra cosa... l'Omnivore della Lotus (certo, altra azienda di nicchia composta da macachi ubriaconi) è un motore AUTOMOBILISTICO destinato a mezzi NON ad alte prestazioni. Per intenderci, dalla Matiz alla punto, alla golf, all'alfa, e compagnia bella.


Io non devo decidere proprio nulla... sei tu che vuoi conquistare il trasporto di massa con progetti esistenti solo sulla carta (forse...). Gli unici progetti esistenti e funzionanti sono classici motori 2T aggiornati e installati su ciclomotori e enduro. Se il resto del mondo non lo fa è perchè non vogliono buttare soldi... non è difficile, su.

AndreaNSR125 ha scritto:
Perchè di parlare a vanvera son bravi tutti... Ora visto che affermi con così tanta veemenza che il 2 tempi


Ecco, bravo. Allora salva questa discussione, lasciami i tuoi recapiti, cosicché tra 20 anni (facciamo anche 50) ti verrò a trovare con la mia auto 2T e ti offrirò pure una birra... se avrai ragione.

Reefreze ha scritto:
l'unico punto a favore sono i consumi e le emissioni, inferiori ad un 2T a carburatore.


Secondo te perché hanno realizzato l'iniezione diretta sul 2T nelle piccole cilindrate..?
Perchè altrimenti, con le nuove restrizioni, sarebbe già morto.
 
12930850
12930850 Inviato: 25 Gen 2012 17:40
 

RickTST ha scritto:
Secondo te perché hanno realizzato l'iniezione diretta sul 2T nelle piccole cilindrate..?
Perchè altrimenti, con le nuove restrizioni, sarebbe già morto.


No, dato che ancora oggi si immatricolano 2T a carburatore e hanno la stessa euro 2 del mio ad iniezione. Il fatto è che in futuro sarà (con le prossime normative) sempre più difficile omologare il carburatore (ma questo fanno non è laegato al 2T, ma a tutti i motori con carburatore, quindi pure i 4T) per ciò l'unica via possibile è l'iniezione.

Aggiungo che la mia scelta di un 2T ad iniezione deriva dal fatto che credo in queste tecnologie, sia nel 2T che nell'iniezione. La mia è una scelta che ha qualcosa di più del semplice fatto che consumi meno.
 
12930973
12930973 Inviato: 25 Gen 2012 18:19
 

bene allora facciamo un altro esempio: motoslitte
motore a 2 tempi, iniezione e turbo.
La quasi totalità (a dire il vero non so oggi, questo è riferito a poco tempo fa) dei mezzi è a 2 tempi.

Ma certo, un settore di nicchia anche questo?
Questo solo per dimostrarti che se il 2tempi non viene impiegato non è certo per problemi di origine tecnica.
Ah, visto che hai parlato di piccole cilindrate, un motore che mi viene in mente è 800cc 2 cilindri.
eh, ma sono cilindrate piccole.
E un altra cosa: se proprio vuoi parlare di cilindrate, devi considerarne praticamente la metà... un ipotetica auto a 2tempi anzichè essere un 1400cc sarà un 700cc, quindi in fin dei conti le cilindrate saranno SEMPRE piccole.

E un altro dettaglio, i motori che cito NON sono realizzati solo su carta, ma sono prototipi funzionanti, e motori di produzione di serie, a differenza di quello che dici tu.

Poi di nuovo, parli di cose che non sai oltretutto lo fai citando il motore a carter pompa, che è tutto un altro mondo rispetto ad un 2tempi di "nuova concezione" (che di nuovo c'è proprio poco, visto che il concetto di base veniva impiegato già...mmm... 80 anni fa e forse anche di più?)
Il 2t "nuovo" se così vogliamo definirlo, avrà AL MASSIMO le stesse emissioni di un 4t odierno, ma in realtà saranno minori per via della maggiore efficienza del sistema (specialmente ai bassi carichi, ovvero... SOLAMENTe il 90% della vita del motore). Inoltre sarà possibile utilizzare i catalizzatori 4tempistici, quindi le emissioni non sono un grosso problema, i problemi sono altrove.

Allora, visto che dici che la trazione elettrica è una realtà nel trasporto pubblico, io posso dire che il motore a 2 tempi è una realtà nel campo navale e non solo (motoslitte...non sono un esperto ma fino a poco tempo fa, la quasi totalità delle motoslitte è a 2tempi, i modelli, direi che siamo sullo stesso livello.

Inoltre, come ti ho già dimostrato, un mezzo a 2 ruote elettrico attualmente è tutt'altro che una realtà, anzi è solamente un bagno di sangue.

Poi della birra.. beh, qua mi sembra di parlare con un muro... ho mai detto che in un futuro i motori saranno tutti a 2 tempi? non mi pare... io ho sempre e solo sostenuto la possibilità di realizzare un ciclo a 2tempi con rendimenti superiori ad un 4 tempi, e di farlo a costi comparabili.
Tra il dire e il fare c'è di mezzo il marketing, investimenti, stupidità degli acquirenti e quant'altro, ma questo non significa che tale motore non sia valido.
Se il mondo non funzionasse così, ora saremmo in un mondo NETTAMENTE migliore (leggasi: ci sono una marea di "invenzioni" eccellenti, che non vengono impiegate per i più disparati motivi).

Per quanto riguarda l'efficienza del motore elettrico:
la centrale ha un efficienza del 50%.
il 6% viene disperso dalle reti di distribuzione, siamo al 47% circa (in eccesso).
Ora dobbiamo ricaricare la batteria, quindi dobbiamo prendere la tensione alternata, raddrizzarla, trasformarla alla tensione adeguata alla carica, ecc. diciamo che il "caricabatterie" deve essere di tipo più economico, e quindi ammettiamo un rendimento del 90% e siamo al 42,3%.
Bene, ora l'energia immagazzinata nelle batterie deve andare fino all'inverter, e qua c'è una perdita interna alla batteria, non conosco questo dato, ma penso che un 95% sia ragionevole per una buona batteria.
ora arriviamo al 40,2%.
Passiamo quindi ad innalzare la tensione delle batterie, renderla sinusoidale, trifase, ecc ecc. rendimento dell'inverter diciamo un 96%.
siamo al 38,6%
ora c'è il motore, prendiamo un bel motore trifase ad alto rendimento e otteniamo un efficienza del 94%
Siamo al 36% e spicci.

Come puoi vedere il rendiment non è poi così enormemente elevato.
Quello che avresti dovuto dire è che il motore a 4 tempi, diciamo automobilistico, potrà anche avere un rendimento del 25% (che è comunque tanto), ma questo rendimento non lo ottieni certo nel regime di carico parziale, regime a cui il motore percorre la gran maggioranza della sua vita, e ripeto, è il regime dove un 2tempi moderno avrebbe invece il suo puntodi forza.

Poi un altro appunto: quando citi le batterie, dimentichi che queste non sono più cose tanto semplici da creare e "ecologisticamente" parlando è materiale molto più sporco di quello che può uscire da un motore a combustione interna... le devi creare e poi le devi riciclare, tutto ciò ha un costo (notevole), e un impatto ambientale (altrettanto notevole).
Per non parlare di eventuali danneggiamenti.

Quello che tu prendi tanto alla leggera... non sono banalità e non sono cose da trascurare.

Non sai fornire ragioni tecniche sul perchè questo due tmepi non sarebbe vantaggioso, pensi ancora ai motori a carter pompa, quando ho più e più volte ripetuto che non è certo quello il futuro del 2 tempi, ecc ecc ecc.
Parlo forse con un muro, oppure con qualcuno che non ne sa nulla dell'argomento e vuole mettersi all'altezza di qualcun altro che li conosce un filino più da vicino?

peace and love.

P.S. tra 50 anni è probabile (e spero vivamente) che i motori a combustione interna siano ormai ai loro ultimi giorni di produzione, e io spero di essere già andato in pensione.

Un altra cosa per concludere: io mi son rotto di perdere tempo a parlare con chi non vuole ascoltare (e con questo non intendo che devi prendere per dogma ciò che scrivo, ma basterebbe soltanto leggere, comprendere, e poi rispondere argomentando, indifferentemente se la pensi come me o in altre maniere.), quindi ti lascio nelle tue convinzioni e tanti cari saluti icon_smile.gif , spero solo che questa discussione abbia potuto essere formativa per le altre persone che la leggeranno.
 
12968530
12968530 Inviato: 4 Feb 2012 15:38
 

Come mai la tenologia del carter pompa è giunta alla fine?

In cosa consiste di preciso?
 
12968595
12968595 Inviato: 4 Feb 2012 15:57
 

tu però istighi la gente icon_asd.gif
 
12968907
12968907 Inviato: 4 Feb 2012 17:49
 

SteGPR ha scritto:
tu però istighi la gente icon_asd.gif

No ti sbagli, non è mia intenzione. Spero che non vi sembri così, la mia è solo curiosità intensa. Purtroppo non conosco nessuno direttamente che possa spiegarmi queste cose e non ho altri a cui rivolgermi che gli amici del forum.
Scusate davvero se vi sembra così.
 
12969183
12969183 Inviato: 4 Feb 2012 19:37
 

era solo una battuta 0509_up.gif
 
12969534
12969534 Inviato: 4 Feb 2012 21:25
 

SteGPR ha scritto:
era solo una battuta 0509_up.gif


Ah, ok icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©