Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Sfiato vapori olio; iniezione aria nello scarico [eliminarli
9236573
9236573 Inviato: 29 Gen 2010 17:46
 

prendi quello a spugna, non quello "peloso"
 
9236667
9236667 Inviato: 29 Gen 2010 18:06
 
 
9236702
9236702 Inviato: 29 Gen 2010 18:14
 
 
9237028
9237028 Inviato: 29 Gen 2010 19:09
 

avigni ha scritto:
Trovato, inscatolato o cosi dovrebbe bastare,
Link a pagina di Puntomoto.com

ma che figata addirittura ci sono già fatti apposta icon_wink.gif
alla prima occasione ne prendo uno anche io ed al primo cambio olio e candele lo faccio icon_wink.gif
 
9241206
9241206 Inviato: 30 Gen 2010 14:47
 

Per i più costosi ho chiesto se sono disponibili i filtri veri e propri di ricambio, aspetto risposta.
 
9244422
9244422 Inviato: 31 Gen 2010 2:01
 

Grazie per i consigli....
'

ok per oa spungnetta, la mettero', ma perche in alto, io volevo far fare una curva al tubo e mettere la lattina (nei forum che vedo si dice meglio di alluminio che plastica) ed attaccarla vicino al carter motore sulla sinistra quello del volano che è piu in basso rispetto a dove parte il tubo........perche dovrebbe essere piu in alto ? se cosi è non rimane che codone oppure sotto il cupolino credo.....

ciao a tutti icon_biggrin.gif
 
9244611
9244611 Inviato: 31 Gen 2010 9:15
 

Piu in alto si riferisce specificatamente alla posizione del mio di filtro, che essendo cosi vicino a terra, alla ruota e catena, in caso di pioggia potrebbe imbrattarsi o addirittura entrare acqua, è solo una precauzione contro le intemperie tutto qui.
 
9245154
9245154 Inviato: 31 Gen 2010 12:29
 

vien messo in alto perchè in caso di sovrapressione i vapori o l'olio tenderanno a salire per poi ricadere in coppa senza compromettere il livello... ma come abbiam visto si parla veramente di poche gocce a meno di giarre in piste dove sei sempre al massimo di giri e quindi di pressione come monza icon_rolleyes.gif
 
9246544
9246544 Inviato: 31 Gen 2010 16:26
 

in effetti avete ragione, devo davvero capire dove metterlo, finiro che mi arredno e lo metto nel codone cosi proble,mi di sporco e intemperie non ce ne sono......

ciao icon_biggrin.gif
 
9247324
9247324 Inviato: 31 Gen 2010 19:10
 

Si credo vada bene basta sia al coperto, la pressione che si forma è cosi bassa che non dovrebbe preoccupare, se non vai a Monza ovviamente, forse se il tragitto è troppo lungo questi vapori potrebbero raffreddarsi e ritornare da dove son venuti, ma quest'ultima credo sia una pippa mentale.
 
9254467
9254467 Inviato: 1 Feb 2010 21:09
 

Anche se tornassero da dove sono venuti non ci sarebbe nessun problema, anzi. Una soluzione che permetta di non far fuoriuscire olio dai carter e, al tempo stesso, elimini le sovrapressioni sarebbe quanto di meglio ci possa essere.

doppio_lamp.gif
 
9617135
9617135 Inviato: 5 Apr 2010 9:28
 

Ciao io al mio ducati ho tolto il serbatoio recupero olio con il relativo condotto che arrivava all'airbox,ed inserito come voi un filtrino(li vendono apposta per gli sfiati olio es.k&n)che sfiata sotto la sella.
Il lavoro è venuto bene,il risparmio di peso notevole,due miei amicil'anno voluto anche loro rispettivamente su 999 e 1098.
C'è da dire che comunque non è vero che dal tubo non esce nulla!!!,i vapoli di olio cusati dalla pressione interna del carter sono molto nocivi,per questo vengono riciclati all'interno dell'airbox per essere ribruciati,anche se a volte(in base anche all'usura del motore)questi vapori che poi alla lunga creano anche condensa di olio tendono ad imbrattare le valvole a farfalla che sono molto sensibili.
Vi racconto una curiosità,la mia moto che monta scarichi non omologati senza catalizzatore,airbx aperto con filtro in spugna,centralina power commander tarata per questa configurazione ,alla revisione è rientrata con margine entro i limiti di legge!!!!!
Vi saluto amici motociclisti. doppio_lamp.gif
 
9628316
9628316 Inviato: 7 Apr 2010 0:22
 

Al di la dell imbrattamento delle farfalle che non è poco, hai avuto miglioramenti nell erogazione ?

ciao icon_biggrin.gif

PS quello che dici della revisone è incredibile, ma gia noto.....euro1 2 3 4 5 6 è un business ecosostenibilecompatibilegreen etc icon_biggrin.gif
 
9645344
9645344 Inviato: 9 Apr 2010 16:38
 

desmoluca2007 ha scritto:
Ciao io al mio ducati ho tolto il serbatoio recupero olio con il relativo condotto che arrivava all'airbox,ed inserito come voi un filtrino(li vendono apposta per gli sfiati olio es.k&n)che sfiata sotto la sella.
Il lavoro è venuto bene,il risparmio di peso notevole,due miei amicil'anno voluto anche loro rispettivamente su 999 e 1098.
C'è da dire che comunque non è vero che dal tubo non esce nulla!!!,i vapoli di olio cusati dalla pressione interna del carter sono molto nocivi,per questo vengono riciclati all'interno dell'airbox per essere ribruciati,anche se a volte(in base anche all'usura del motore)questi vapori che poi alla lunga creano anche condensa di olio tendono ad imbrattare le valvole a farfalla che sono molto sensibili.
Vi racconto una curiosità,la mia moto che monta scarichi non omologati senza catalizzatore,airbx aperto con filtro in spugna,centralina power commander tarata per questa configurazione ,alla revisione è rientrata con margine entro i limiti di legge!!!!!
Vi saluto amici motociclisti. doppio_lamp.gif


E' senz'altro vero quello che affermi, e anche logico, però "dipende" dalla mia in pratica non esce nulla, non è una friggitrice, d'altronde non c'è paragone con moto del tipo da te citate.
Comunque sono a posto, ho montato il già citato filtro, è perfetto. doppio_lamp_naked.gif

Link a pagina di Img258.imageshack.us
 
9662603
9662603 Inviato: 12 Apr 2010 19:33
 

Fatto tutto sia ricircolo che modifiche all airbox

-- Airbox modificato con tappo su sistema di riciclo vapori basamento
-- Nuovo tubo che dal carter porta i vapori dentro una lattina di COCACOLA icon_smile.gif in maniera non ermetica (ho lasciato il buco un po ampiodove entra il tubo)

INoltre ho eliminato il sistema PAIR e modifcato i condotti che portano all airbox.

Risultato entusiasmante (pero tutto l insieme) delle cose):
Dopo i 9000 la progressione è aumentata a fulmine e senza esitazioni
I transitori sono migliorati
Al minimo il motore si è regolarizzato
Mi pare non so se è una sensazione , che ad alte velocita anche in sesta sopra i 200 abbia una cattiveria ancora piu cattiva e non ci si tieni ai manubri

Al momento ho fissato la lattina piu in basso dopo una curva del tubo nuovo vicino all alternatore, anche perche voglio vedere se e quanto gli rimane dentro. So che non va bene serve posizione piu alta e in zona fredda, sistemero poi. Sto inbdagando per come fare.

Ho lasciato l ultima pedita dell airbox e cioe' il tubino di scolo, ma io viaggiando anche con la pioggiaa non mi fido a chiuderlo....indaghero anche su questo perche è una cosa significativa anche se non sembra questa perdita di pressione.

ciao icon_biggrin.gif
 
9663014
9663014 Inviato: 12 Apr 2010 20:10
 

La tua moto ha il catalizzatore?
Io vorrei fare una modifica come la tua ma ho sentito dire che senza l'aria "fresca" nello scarico potrebbe avere dei problemi il cat. a te risulta? è da molto che hai fatto la modifica?

Per caso hai dovuto regolare anche la carburazione?
 
9667733
9667733 Inviato: 13 Apr 2010 14:20
 

Penso prprio di si altrimenti il carter scoppia con l olio ermetico dentro. icon_biggrin.gif

Conmunque credo che l impatto sull inquinamento sia nullo, se stai dietro un suv euro4 respire la sua nube di gasolio.

Le norme servono per l o piu per far spendere soldi e rinnovare macchine e moto, per esempio sulle moto se ho ben capito il test antininquinamento si fa sotto i 3000 giri su una moto che ne fa ad andatura media 4000 e puo arrivare a 18000....

ciao
 
9668092
9668092 Inviato: 13 Apr 2010 14:59
 

io tempo fa ho modificato il Pair, però eliminandolo completamente la moto rimaneva accelerata, come se avessi tolto il filtro, o comunque maggiorato la portata d'aria...
 
9684384
9684384 Inviato: 15 Apr 2010 19:16
 

Peve ha scritto:
La tua moto ha il catalizzatore?
Io vorrei fare una modifica come la tua ma ho sentito dire che senza l'aria "fresca" nello scarico potrebbe avere dei problemi il cat. a te risulta? è da molto che hai fatto la modifica?

Per caso hai dovuto regolare anche la carburazione?


Eccomi

Hai ragione, io il cat l ho ntolto, credo che sia vero quello che dici, l aria fresca serve prprio a quello...

Non ho regolato la carburazione, pero fa un po di scoppi in rilascio per lo smagrimento , ma qiuesto è il decat.

ciao icon_biggrin.gif
e
 
9763701
9763701 Inviato: 28 Apr 2010 20:37
 

Fatto tutto.

Dunque ho capito che per le moto da strada si dovreebbe mettere una lattina di capienza adeguata in cui entri il tubo dal basamento e poi esca con un tubino di sfiato che si puo portare fino al codone per disperdere quello che non si è condensato.
nelle moto da gara tale tubino deve rientrare nell airbox mi pare di aver capito.


Io ho fatto una cosa piu semplice ho deviato il tubo carter dentro una lattina , in maniera NON ermetica altrimenti si mette in pressione il carter e non va bene.
In posizione piu bassa rispetto all uscita del tubo dal carter.
La lattina essendo morbida l ho incastrata tra carena e motore sulla sinistra della moto, in posiziine riparata. Ma non va un granche bene perche dovrebbe essere in zona piu possibile fredda , mentre è a contatto con il tubo del radiatore.

Nella lattina rimane un poi di umido, non un granche'....

Per ora mi accontento cosi' poi rifiniro meglio col tempo. L eliminazione della valvola pair piu ilo riciclo vapori mi ha reso la moto davvero bella nell erogazione, va su piu rapidamente di prima, e minimo piu regolare.
E non mi sporca piu l airbox e relativo filtro.

Nex step: voglio valutare l eliminiazione della valvola di scarico icon_biggrin.gif

ciao
 
9857577
9857577 Inviato: 13 Mag 2010 21:45
 

E se usassimo la pressione del basamento per sovraalimentare il motore??
 
9857592
9857592 Inviato: 13 Mag 2010 21:46
 

meglio lasciar perdere queste cose . ... si rischia di rovinare il motore
 
9857752
9857752 Inviato: 13 Mag 2010 22:04
 

mineblu ha scritto:
E se usassimo la pressione del basamento per sovraalimentare il motore??

la pressione è praticamente nulla icon_rolleyes.gif
 
9857765
9857765 Inviato: 13 Mag 2010 22:06
 

Henry-GSX600r ha scritto:
Fatto tutto.

Dunque ho capito che per le moto da strada si dovreebbe mettere una lattina di capienza adeguata in cui entri il tubo dal basamento e poi esca con un tubino di sfiato che si puo portare fino al codone per disperdere quello che non si è condensato.
nelle moto da gara tale tubino deve rientrare nell airbox mi pare di aver capito.


Io ho fatto una cosa piu semplice ho deviato il tubo carter dentro una lattina , in maniera NON ermetica altrimenti si mette in pressione il carter e non va bene.
In posizione piu bassa rispetto all uscita del tubo dal carter.
La lattina essendo morbida l ho incastrata tra carena e motore sulla sinistra della moto, in posiziine riparata. Ma non va un granche bene perche dovrebbe essere in zona piu possibile fredda , mentre è a contatto con il tubo del radiatore.

Nella lattina rimane un poi di umido, non un granche'....

Per ora mi accontento cosi' poi rifiniro meglio col tempo. L eliminazione della valvola pair piu ilo riciclo vapori mi ha reso la moto davvero bella nell erogazione, va su piu rapidamente di prima, e minimo piu regolare.
E non mi sporca piu l airbox e relativo filtro.

Nex step: voglio valutare l eliminiazione della valvola di scarico icon_biggrin.gif

ciao


hai messo della spugna nella lattina? servirebbe per non far andar in giro l'eventuale residuo di olio condensato nella lattina icon_wink.gif
 
9859942
9859942 Inviato: 14 Mag 2010 12:42
 

gsrteo ha scritto:

la pressione è praticamente nulla icon_rolleyes.gif

Su un 4 cilindri si!
Ma un monocilindrico no!
 
9860927
9860927 Inviato: 14 Mag 2010 15:12
 

mineblu ha scritto:
gsrteo ha scritto:

la pressione è praticamente nulla icon_rolleyes.gif

Su un 4 cilindri si!
Ma un monocilindrico no!

Solo se perde compressione.. e comunque è già collegato all' airbox.. icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
9892938
9892938 Inviato: 19 Mag 2010 23:46
 

gsrteo ha scritto:


hai messo della spugna nella lattina? servirebbe per non far andar in giro l'eventuale residuo di olio condensato nella lattina icon_wink.gif


A dir la verita no, perche volevo vedere per curiosita cosa rimaneva la dentro alla lattina....
in pratica rimane in migliaia di km pochissimo liquiodo, che sembra quasi olio di vaselina chhiaro , quello chhe mi sporcava l airbox icon_biggrin.gif

BE ce la posso metttere sicuramente.....sul fondo della lattina....ma esattamente a cosa servirebbe ? perche il liquido non corra all interno della lattina o per altro ?

ciao icon_biggrin.gif
 
9895603
9895603 Inviato: 20 Mag 2010 15:10
 

Henry-GSX600r ha scritto:

[...]
BE ce la posso metttere sicuramente.....sul fondo della lattina....ma esattamente a cosa servirebbe ? perche il liquido non corra all interno della lattina o per altro ?

ciao icon_biggrin.gif

Si , anche perchè se si rovescia non va da per tutto... insomma per sicurezza.
 
10134734
10134734 Inviato: 30 Giu 2010 6:40
 

io devo dire la verità,miglioramenti prestazionali significativi non ne ho notati,magari tra moto e moto ci può essere differenza di come sente la modifica. 0510_saluto.gif
 
10135682
10135682 Inviato: 30 Giu 2010 10:54
 

La differenza prestazionale nel chiudere lo sfiato dell'olio all'aspirazione si sente solo se il motore è già molto usurato e quindi, perdendo pressione attraverso i pistoni, la stessa precipita nel basamento portando molti fumi nella miscela attraverso il famoso "sfiato". Con un motore in ordine ciò che si propone non da' nessun tipo di vantaggio apprezzabile, solo un maggior inquinamento.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©