Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
sistemare freni o forcelle?(sv650)
11809994
11809994 Inviato: 11 Mag 2011 11:36
Oggetto: sistemare freni o forcelle?(sv650)
 

ciao a tutti,fortunatamente in questo periodo mi trovo con un gruzzoletto da parte e avevo deciso di investirlo per delle modifiche alla mia motina(suzuki sv 650).
il problema è che sono indeciso su cosa intervenire,ora mi spiego meglio,il mio budget mi permette o di montare una pompa radiale della brembo con annessi tubi in treccia(solo anteriore) e gia che ci sono il cambio dell'olio o un bel kit forcella.
il mio dilemma è sapere cosa è meglio montare(es:magari se monto il kit forcella poi non sfrutto i freni o viceversa).
premettendo che uso la moto tutti i giorni per andare in uni e nei week end per le gitarelle tutte curve(niente pista)...
allora secondo voi cosa è meglio fare per prima(l'operazione successiva se va bene verrà eseguita l'anno prossimo a causa delle poce entrate)
grazie a tutti! doppio_lamp_naked.gif
 
11810024
11810024 Inviato: 11 Mag 2011 11:42
 

Prima kit forcella e poi tubi in treccia.

In questo modo avendo la moto sostenuta potrai agire di più sui freni.

Se riesci fai uno spurgo freni anche senza cambiare tubi e pompa. Noterai sicuramente miglioramenti.

La pompa radiale montala per ultima.
 
11810033
11810033 Inviato: 11 Mag 2011 11:43
 

6thgear ha scritto:
Prima kit forcella e poi tubi in treccia.

In questo modo avendo la moto sostenuta potrai agire di più sui freni.

Se riesci fai uno spurgo freni anche senza cambiare tubi e pompa. Noterai sicuramente miglioramenti.

La pompa radiale montala per ultima.


Concordo 0509_up.gif

Mi permetto di dirti: ma sei sicuro che sia necessario spendere quei soldi sulla moto? Sei in grado di sfruttare il 100% delle sue potenzialità attuali ed hai bisogno di maggior sostegno o maggior frenata? icon_cool.gif icon_cool.gif icon_cool.gif icon_cool.gif
 
11810051
11810051 Inviato: 11 Mag 2011 11:47
 

il fatto è che ormai la moto a 5 anni e quindi sia olio freni che olio forche non sono piu tanto freschi e quindi gia che faccio 30 faccio 31,cioè se cambio l'olio gia che ci sono cambio anche i tubi o sistemo le forche.
in effetti la pinza radiale è un po eccessiva,ma sicuramente i tubi in treccia non sono una cattiva idea in quanto dopo alcuni km di sali scendi in montagna la leva diventa molto spugnosa e credo sia dato dai tubi in gomma originali(e ovviamnete anche dall'olio vecchiotto)
 
11810066
11810066 Inviato: 11 Mag 2011 11:53
 

forcelle! icon_biggrin.gif

comunque sei sicuro che le tue attuali forche abbiano gli attacchi per la pompa radiale? eusa_think.gif

i tubi in treccia sono sì un altro mondo, innegabile icon_biggrin.gif

ma migliorare le forche non può che essere una buona cosa icon_biggrin.gif
 
11810090
11810090 Inviato: 11 Mag 2011 12:02
 

DemaDev ha scritto:
forcelle! icon_biggrin.gif

comunque sei sicuro che le tue attuali forche abbiano gli attacchi per la pompa radiale?icon_biggrin.gif


ma la pompa del freno si attacca al manubrio non alla forca icon_biggrin.gif
 
11810112
11810112 Inviato: 11 Mag 2011 12:05
 

gabbia ha scritto:


ma la pompa del freno si attacca al manubrio non alla forca icon_biggrin.gif



pardon nella mia mente ho letto "pinze" icon_asd.gif

a maggior ragione allora forcelle icon_biggrin.gif

mi fa impressione quando guido vedere moto tipo sv che si infossano sulle porche anche solo quando cambiano marcia icon_eek.gif
 
11811047
11811047 Inviato: 11 Mag 2011 15:01
 

e allora se devo andare di sospensioni cosa mi consigliate?ricordo che non uso la moto in pista ma la vorrei solo un po piu sostenuta(contando che io peso piu di 95 kg) e non vorrei spendere un occhio della testa(anche roba usata va bene,diciamo sui 100-130 euri)
 
11811154
11811154 Inviato: 11 Mag 2011 15:14
 

6thgear ha scritto:
Prima kit forcella e poi tubi in treccia.

In questo modo avendo la moto sostenuta potrai agire di più sui freni.

Se riesci fai uno spurgo freni anche senza cambiare tubi e pompa. Noterai sicuramente miglioramenti.

La pompa radiale montala per ultima.




concordo......, io ho notato ottimi miglioramenti , sul "fronte" frenata , già con pasticche diverse e tubi in treccia......
ti dirò di più......., a me la prontezza (.....a volte forse eccessiva.....) dei sistemi radiali non piace , su strada....., nemmeno quando tengo ritmi "allegri"...... icon_rolleyes.gif
premetto che sono uso , quando "spingo" , protrarre la frenata praticamente fino alla corda....., e preferisco la modulabilità alla potenza frenante......
su strada , dove l' aderenza spesso muta in maniera improvvisa , troppa "brillantezza" alla leva anteriore non la gradisco......

anche sul mono di serie , secondo me , sarebbe più proficuo investire , prima che sui freni........ eusa_think.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11811382
11811382 Inviato: 11 Mag 2011 15:49
 

Ciao Gabbia,

ti risponde uno che, ha eseguito l'intervento sulle forcelle ( olio, paraoli e parapolvere ) lo scorso we che ora è alle prese coi freni ( per un problemino non per cambiarli però ) dunque io sulla mia moto con solo 50km ho notato un cambiamento davvero "importante" insomma forcella che affonda di meno e moto che, è diventata ancora + siluro di quanto già fosse ( inteso come stabilità sul dritto ).

questi i costi che ho sostenuto :
olio motul 10w Euro 13,00 ( ti sconsiglio una densità maggiore in quanto già con questo io ho dovuto agire sui precari molla allentandoli )
parapolvere e paraoli Euro 50,00
le molle erano già state sostituite ( con le progressive ) , ti consiglierei ohlins comunque

per quanto riguarda i freni, ti consiglierei prima di spurgarli e togliergli eventuali bolle d'aria, poi casomai potresti sostituire il liquido freni con un DOT 5.1 avresti già dei miglioramenti con una spesa di 10 euro ....

quindi riepilogando quoto quanto già ti hanno suggerito

rigenerazione forcella in primis
0510_saluto.gif
 
11811520
11811520 Inviato: 11 Mag 2011 16:06
 

FZR_1000 ha scritto:
Ciao Gabbia,

ti risponde uno che, ha eseguito l'intervento sulle forcelle ( olio, paraoli e parapolvere ) lo scorso we che ora è alle prese coi freni ( per un problemino non per cambiarli però ) dunque io sulla mia moto con solo 50km ho notato un cambiamento davvero "importante" insomma forcella che affonda di meno e moto che, è diventata ancora + siluro di quanto già fosse ( inteso come stabilità sul dritto ).

questi i costi che ho sostenuto :
olio motul 10w Euro 13,00 ( ti sconsiglio una densità maggiore in quanto già con questo io ho dovuto agire sui precari molla allentandoli )
parapolvere e paraoli Euro 50,00
le molle erano già state sostituite ( con le progressive ) , ti consiglierei ohlins comunque

per quanto riguarda i freni, ti consiglierei prima di spurgarli e togliergli eventuali bolle d'aria, poi casomai potresti sostituire il liquido freni con un DOT 5.1 avresti già dei miglioramenti con una spesa di 10 euro ....

quindi riepilogando quoto quanto già ti hanno suggerito

rigenerazione forcella in primis
0510_saluto.gif

grazie mille per il listino prezzi,ma il lavoro l'hai eseguito te?hai risconbtrato problemi?ti sono serviti attrezzi particolari?
scusa per la sfilza di domande e grazie ancora
 
11811950
11811950 Inviato: 11 Mag 2011 17:06
 

Scosigliato il 5.1 per uso stradale.
L'intervallo di sostituzione è dimezzato (6 mesi contro 1 anno del dot 4) per poi neanche sfruttarlo.

Un buon DOT 4 è più che sufficiente.

Sulla mia Z1000 (che pesa più della SV) con pompa IRC 19x18 e pinze GSXR 1000 a 6 pistoncini non ho nessun problema.
E io peso sul centinaio.
 
11812720
11812720 Inviato: 11 Mag 2011 19:18
 

Sull'SV assolutamente forcelle. I tubi in treccia li ho messi dopo che sono andato in pista, perchè in strada l'impianto originale va più che bene. A dire il vero in pista andrebbe cambiato tutto l'impianto, ma tant'è...

FZR_1000 ha scritto:
questi i costi che ho sostenuto :
olio motul 10w Euro 13,00 ( ti sconsiglio una densità maggiore in quanto già con questo io ho dovuto agire sui precari molla allentandoli )
parapolvere e paraoli Euro 50,00
le molle erano già state sostituite ( con le progressive ) , ti consiglierei ohlins comunque

Mi dispiace contraddire, ma sono forcelle diverse, stessi interventi non danno stesso risultato. L'FZR per quanto anzianotta monta idraulica a cartuccia, molto diversa e molto più performante dei "flauti" che monta l'SV di serie. Con quest'ultimo schema ci vuole olio denso (15-20...) per sentire un po' di idraulica, anche se poi si perde in scorrevolezza. Ma appunto, con forcelle di questo tipo si giunge al compromesso.

Se i soldi che vuoi investire sono tipo 2-300 euro, allora vai senza dubbio di kit forcella (molle più rigide ed idraulica), considerando anche il tuo peso. Noterai cambiamenti radicali.
 
11813723
11813723 Inviato: 11 Mag 2011 21:38
 

PaoloG ha scritto:

Se i soldi che vuoi investire sono tipo 2-300 euro, allora vai senza dubbio di kit forcella (molle più rigide ed idraulica), considerando anche il tuo peso. Noterai cambiamenti radicali.

purtroppo il budget è esattamente la metà... icon_sad.gif
 
11815274
11815274 Inviato: 12 Mag 2011 0:31
 

Beh, dovresti riuscire a fare molle ed olio.
 
11815779
11815779 Inviato: 12 Mag 2011 9:07
 

Buongiorno,

In effetti non avevo considerato l'architettura della forcella della SV, quindi d'accordissimo con PaoloG sull'olio di densità maggiore tipo 15 o 20w, d'accordo anche sul DOT4 così riduci gli intervalli di manutenzione.

Per quanto concerne l'attrezzatura io ho usato :

N°1 cavalletto posteriore per frcellone
N°1 crick per auto ( era di una classe A ) con una tavoleta di legno per sollevare la moto anteriormente
N°2 crick a treppiede per stabilizzare la moto dopo averla sollevata
per il resto, normale attrezzatura hobbystica ( se hai pure una dinamometrica non sarebbe male )

Note importanti

1) allentare ( senza toglierli ) i tappi dei foderi quando ancora la forcella è montata alle piastre di sterzo, ciò ti eviterà di dover usare una morsa

2) per togliere i vecchi paraoli usa un estrattote , io li ho tolti con un cacciavite facendo leva e mettendo del cartone per roteggere lo stelo ma ci ho messo parecchio

3) Prima di smontare fai una foto di come sono montate le parti, io al rimontaggio ho invertito una staffa della corda del tachimetro e mi sono ritrovato i freni bloccati !

4) procurati le coppie di serraggio dei dadi delle piastre di sterzo così sarai sicuro di serrare correttamente gli steli

0510_saluto.gif

rifcacendo due conti....

olio Euro 20,00
paraoli e parapolvere Euro 50,00 ( orientativamente )
le molle puoi spessorarle e sostituirle più in là , anche se sarebbe un peccato dato che avrai le forcelle smontate
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©