Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Olio forcella (differenti viscosità a parità di gradazione).
13046537
13046537 Inviato: 25 Feb 2012 10:05
 

è sicuramente colpa del mio avatar, quest'anno per me sono 55 primavere. 0509_pernacchia.gif

quando correvo con il CZ, nelle forcelle mettevo l'olio dei freni di quell'epoca, adesso non lo farei più. 0510_saluto.gif
 
13046589
13046589 Inviato: 25 Feb 2012 10:45
 

Io di primavere sul groppone ne conto "solo" 52..... eusa_shifty.gif , e anche a me , come diceva Davide 55 , è capitato di correre con olii nella forcella apparentemente non adatti..... icon_rolleyes.gif
Ad esempio , nella forcella della Futura (....125 Aprilia.....) utilizzavo il Bardahl RMC per miscela...... eusa_shifty.gif
A freddo era "un chiodo" , ma una volta scaldata a dovere , andava molto bene..... eusa_shifty.gif

Esperienze personali a parte , più o meno positive , "qualche" anno fà si andava molto "a naso" , in parte per una cronica mancanza di conoscenze tecniche , riservate solo a "pochi eletti" che si potevano permettere di rimanere a contatto con gli "ambienti giusti" del settore , ed in parte a causa della (....pure lei cronica.... icon_lol.gif ) carenza di risorse economiche...... icon_confused.gif

Rimane comunque cosa molto positiva , poter scegliere con cognizione di causa un olio idraulico per le sue reali caratteristiche comportamentali , in modo da indirizzarsi velocemente verso il prodotto di cui si necessita , evitando magari qualche empirico test di troppo , come si usava fare ai tempi in cui gareggiavo io...... eusa_wall.gif

Inoltre , come già detto , conoscere prima dell' acquisto le reali caratteristiche di un prodotto , permette all' acquirente una scelta più "consapevole" , svincolandosi , almeno in parte , dagli slogan promozionali tipici del commercio...... icon_smile.gif

Conoscere non vuol dire farsi "seghe mentali"....., significa poter segliere con maggior cognizione di causa...... icon_wink.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13046610
13046610 Inviato: 25 Feb 2012 11:15
 

ansetup ha scritto:
Io di primavere sul groppone ne conto "solo" 52..... eusa_shifty.gif , e anche a me , come diceva Davide 55 , è capitato di correre con olii nella forcella apparentemente non adatti..... icon_rolleyes.gif
Ad esempio , nella forcella della Futura (....125 Aprilia.....) utilizzavo il Bardahl RMC per miscela...... eusa_shifty.gif
A freddo era "un chiodo" , ma una volta scaldata a dovere , andava molto bene..... eusa_shifty.gif

Esperienze personali a parte , più o meno positive , "qualche" anno fà si andava molto "a naso" , in parte per una cronica mancanza di conoscenze tecniche , riservate solo a "pochi eletti" che si potevano permettere di rimanere a contatto con gli "ambienti giusti" del settore , ed in parte a causa della (....pure lei cronica.... icon_lol.gif ) carenza di risorse economiche...... icon_confused.gif

Rimane comunque cosa molto positiva , poter scegliere con cognizione di causa un olio idraulico per le sue reali caratteristiche comportamentali , in modo da indirizzarsi velocemente verso il prodotto di cui si necessita , evitando magari qualche empirico test di troppo , come si usava fare ai tempi in cui gareggiavo io...... eusa_wall.gif

Inoltre , come già detto , conoscere prima dell' acquisto le reali caratteristiche di un prodotto , permette all' acquirente una scelta più "consapevole" , svincolandosi , almeno in parte , dagli slogan promozionali tipici del commercio...... icon_smile.gif

Conoscere non vuol dire farsi "seghe mentali"....., significa poter segliere con maggior cognizione di causa...... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

mi hai tolto le parole di bocca 0509_up.gif quoto 0510_saluto.gif
 
13050669
13050669 Inviato: 26 Feb 2012 18:36
 

bellissima discussione, purtroppo mi sono un po' perso tra i vari post...

Però avrei un quesito da chiedere che, appunto non riesco a risolvermi da solo per i motivi prima detti.

Sto trasformando in motard un vecchio enduro (Gilera RC600) ... all'anteriore monterò delle forcelle che venivano usate su una moto praticamente identica ma già in versione stradale (Gilera Nordwest600).

Sulla forcella che monterò la casa suggeriva di usare un SAE5.
Alcuni utenti e proprietari della moto che hanno usato queste forcelle mi hanno consigliato di passare ad un SAE10 o 15.

Io la sostituzione dell'olio la farò senza averla mai provata fidandomi dei consigli degli amici...

Ho già disponibile del BARDHAL - XTF SAE10 ... ma a questo punto... va bene? o piuttosto che olio dovrei cercare? di che gradazione?
 
13050808
13050808 Inviato: 26 Feb 2012 19:18
 

a mio modesto parere per quel tipo di moto è l'olio adatto, credo che la destinazione d'uso della tua moto sia stradal/campagnolo icon_biggrin.gif per cui vai di 10. 0509_up.gif
 
13051381
13051381 Inviato: 26 Feb 2012 21:29
 

Con la frase "seghe mentali" non volevo insultare nessuno, ma bensì specificare che,se non si dispone di una forcella racing, per l'uso stradale o per occasionali uscite in pista ed anche per l'idraulica piuttosto semplice delle forcelle di prima installazione, molte volte si ottengono migliori risultati con olii non specifici piuttosto che con più blasonati e costosi prodotti.
Scrivo questo solo per esperienze fatte in 25 anni di pista, e posso confermare che anche noi usiamo olii specifici per i 600 s.s. o per i 1000sbk ma parliamo di forcelle di qualità NETTAMENTE superiore, e con questo torno a scusarmi con i vari attempati Guru della forcella che si sono offesi, e che come me, sicuramente sono impegnati quest'anno nell'europeo. icon_asd.gif
 
13051596
13051596 Inviato: 26 Feb 2012 22:04
 

io sono occupato con l'europeo di scopone scentifico, usiamo il fluido barbaresco =)
 
13051679
13051679 Inviato: 26 Feb 2012 22:20
 

tech8 ha scritto:
a mio modesto parere per quel tipo di moto è l'olio adatto, credo che la destinazione d'uso della tua moto sia stradal/campagnolo icon_biggrin.gif per cui vai di 10. 0509_up.gif


In realtà dovrebbe diventare una supermotard prima maniera: motore e telaio fuoristrada + sospensioni e ruote stradali! 0509_up.gif

Insomma, l'off gli verrà precluso...
Non mi aspetto una motard estrema...ma la vorrei abbastanza stradale....insomma, poco "campagnola" 0509_pernacchia.gif

Al posteriore ancora non ho pensato...

Ma dopo tutta la discussione...ehehehhe....allora mi fido della nota "SAE10" riportata sopra la confezione?!

era questo che volevo sapere...
Oppure avete dati sul BARDHAL - XTF SAE10 per cui dovrei dubitare della dicitura riportata?
 
13051705
13051705 Inviato: 26 Feb 2012 22:25
 

il bardahl 10 è giusto non ha problemi sotto la scritta. corrisponde a un 33cst, la stessa gamma degli idraulici 32-ISO, per cui zero anomalie, l'unica cosa è che non gradisce miscelazioni con altri oli. 0510_saluto.gif
 
13051737
13051737 Inviato: 26 Feb 2012 22:29
 

grazie ! 0509_up.gif
 
13610283
13610283 Inviato: 24 Lug 2012 0:56
 

Ciao giotek, riapro questa discussione perchè stavo pensando di cambiare l'olio delle forcelle della moto.
Il manuale riporta una viscosità KHL 34-G10 (Kayaba), dove quel 10 dovrebbe riferirsi al valore ISO e non SAE.

La viscosità in centistoke a 40°C, da quello che ho potuto trovare sul web, è pari a 33,90.

Volendo prendere il Silkolene PRO RSF, e leggendo questa scheda tecnica:

immagini visibili ai soli utenti registrati



il valore che si avvicina maggiormente è il 7,5wt con cts di 37,19 (40°).

Se volessi una forcella più "rigida" potrei usare il 10wt o lo ritieni esagerato con il valore di cts pari a 47,36 (40°).

Grazie doppio_lamp_naked.gif
 
13610381
13610381 Inviato: 24 Lug 2012 5:55
 

mozi ha scritto:
Ciao giotek, riapro questa discussione perchè stavo pensando di cambiare l'olio delle forcelle della moto.
Il manuale riporta una viscosità KHL 34-G10 (Kayaba), dove quel 10 dovrebbe riferirsi al valore ISO e non SAE.

La viscosità in centistoke a 40°C, da quello che ho potuto trovare sul web, è pari a 33,90.

Volendo prendere il Silkolene PRO RSF, e leggendo questa scheda tecnica:

Immagine: Link a pagina di I45.tinypic.com

il valore che si avvicina maggiormente è il 7,5wt con cts di 37,19 (40°).

Se volessi una forcella più "rigida" potrei usare il 10wt o lo ritieni esagerato con il valore di cts pari a 47,36 (40°).

Grazie doppio_lamp_naked.gif


Purtroppo il 7,5 non è più a listino (lo trovi solo su qualche sito straniero,rimanenze) e quindi dovresti fare come me che miscelo il 5 ed il 10 in proportzione per arrivare alla viscosità voluta.Per quanto conta il valore di viscosità cinematica un 36-37 lo potresti avere miscelando al 50% il 5 con il 10 ma nel tuo caso potresti provare 2/3 di 10 ed 1/3 di 5 e...provare.Usando solo 10 e non avendo molle "fresche" rischi che la forcella lavori poco,si "muova" poco anche se la sensazione sarebbe sicuramente di un'avantreno più granitico.In queste cose non resta che provare,il valore di viscosità "dice" alcune cose ed aiuta nella scelta ma solo provando si può constatare quanto "frena" un'olio (fluido idraulico) perchè questo dipende anche dalla sua "struttura"(composizione).

Tanto lo so che mi chiederai qualcosa riguado a questa mia ultima affermazione... ed allora ti riporto quanto ho scritto su altro sito e che voleva esternare il concetto espresso.Quando parlavamo degli oli motore è stato fatto presente che gli oli full-synt possono produrre maggiori trafilaggi nelle guarnizioni di motori vecchi a causa che del fatto che i full sono composti di molecocole di dimensioni minori (e tutte uguali) rispetto agli oli minerali o semisint e riportato questo negli oli per forcella è molto probabile che a parità di viscosità a 40 gradi un minerale freni più di un sintetico.E' intuibile anche che certe tematiche sono "sentite" di più su mezzi da cross o motard dove le velocità/escursioni degli steli sono molto maggiori rispetto ad una moto stradale.

"Olio forcella...(fluido idraulico per forcelle)
Sulle forcelle a fluti come quella della Domy il miglior compromesso sono oli con viscosità 45-50 cSt "roba" tipo un mix al 50% tra un 10 ed 15 Motul,questo se non disdegniamo di affrontare qualche sterrato,olio leggermente più viscoso se ne facciamo un'uso prettamente stradale.(50-55 cSt)e se la forcella è quella di serie.

Volendo scrivere qualcosa di tecnico ed interessante per qualcuno (qualcuno)si può far presente che la dicitura SAE 10-15-20 di per se dice poco,sappiamo che la classificazione SAE riguardo agli oli prevede prove/test a temperature molto differenti a quelle in uso in una forcella e che quindi la SAE è un'indicazione VAGAMENTE indicativa.

L'UNICO dato su cui possiamo "aggrapparci" è quello relativo alla viscosità CINEMATICA degli oli NON presente sulle confezioni eccetto che su quella dei prodotti Ohlins (brutta cosa)questa ci fornisce il dato di viscosità a 40 gradi e quindi vicino/"nei paraggi" delle temperature di esercizio della forcella/dell'olio nella forcella.

MA

Stessa viscosità cinematica non produce stessa frenatura idraulica.
Perchè?
Perchè la viscosità cinematica è misurata con un capillare (sottile "tubicino" in vetro)dove l'olio viene "spinto" dalla sola forza di gravità e questo è un po' distante dalle VELOCITA' con cui l'olio si muove nelle sospensioni.

Per capire il concetto si può immaginare che i vari oli siano composti di molecole di FORMA e DIMENSIONI diverse e che percorrendo quel capillare offrano una certa viscosità.

MA

Ogni olio ha una sua formulazione,una propria base,dei propri additivi (antischiuma,modificatori di attrito,modificatori di viscosità etc.etc.etc.)per cui le molecole che lo compongono avranno delle loro strutture (peso/a catena lunga/corta etc.etc)e COSA MOLTO DIVERSA se misuriamo la viscosità utilizzando la SOLA forza di gravità o se prendiamo in esame cosa accade quando queste molecole si muoveranno VELOCEMENTE,le cose possono cambiare, anche di molto.

Se con MOLTA immaginazione pensiamo a 2 oli uno avente molecole fatte ad H ed uno avente molecole fatte ad O succederà che via via che la velocità dell'olio che transita nei passaggi aumenta vedrà che l'olio composto di molecole fatte ad H FRENERA' più dell'olio composto di molecole fatte ad O perchè ricordo che la viscosità deve essere intesa come L'ATTRITO GENERATO TRA LE MOLECOLE NEL LORO SCORRERE e quindi nell'olio di molecole fatte ad O queste "scivoleranno" tra di loro con molta più facilità che in quello dove le molecole si "incastreranno" tra di loro(fatte ad H).(con molta fantasia)

Questo è il motivo per cui 2 oli aventi stessa viscosirà cinematica "frenano" in modo diverso la forcella.Al limite del discorso si pensi che su un'atterraggio da un salto importante su una moto da cross la VELOCITà CON CUI SI MUOVONO LE SOSPENSIONI puo' ESSERE DI POCO INFERIORE A 10m/sec.(3 piani di un palazzo/sec).

Stiamo parlando di VISCOSITA' AD ALTA VELOCITA' concetto "astratto" e sconosciuto ai più e non riportato in nessuna confezione di olio forcella esistente perchè non misurabile o di cui non esiste uno standard di misurazione.

Puntualizzato questo,confuse le vostre idee, dico che uso diversi tipi di oli in base all'uso del mezzo ed al tipo di mezzo.
Uso Motul,Fg,Ohlins.Silkolene (solo Pro Rsf)Bardahl e Shell che tra gli economici è il migliore da me testato (poca spesa/tanta resa)anche se minerale e quindi da sostituire max ogni 10.000 km od un'anno...frena molto."

Giotek
 
13612721
13612721 Inviato: 24 Lug 2012 19:21
 

Ciao e grazie per le pronta risposta.

Considera che la moto è del 2002, ma ha percorso ad oggi circa 19.000Km e che quando l'ho presa, aveva le regolazioni originali della casa.

Credo che le molle siano ancora "in forma" e leggendo le tua spiegazione sarei tentato di prendere il 10wt, tuttavia il lavoro dovrei farlo fare, perchè non ho la competenza necessaria per eseguire il cambio da solo.

E qui si apre il discorso di trovare l'officina che non storce il naso se porto il mio olio, oltre a fare un buon lavoro.

La forcella della ZRX è pluriregolabile, dovrei riuscire a giocare per trovare l'assetto ottimale con il 10wt.

Staremo a vedere quando troverò la giusta officina.

Grazie come sempre.
 
13613341
13613341 Inviato: 24 Lug 2012 22:13
 

Io ti porto un esempio visto che non è un mistero che lavori in questo settore, mi è capitato una volta di accettare da parte di un cliente il "suo" olio... e ti dico mai più!... e non certo per un problema economico, la speculazione non vale il gioco, ma perchè successivamente con quell'olio sono usciti dei problemi che poi ho dovuto spiegare, anche se non era certo un mio problema. eusa_wall.gif

Ora tu intendi fare la stessa cosa, cioè prendere informazioni su internet da "appassionati preparatori amatoriali" e poi rivolgerti ad una officina (spero) specializzata chiedendo di seguire le tue indicazioni/prodotti... a me sembra una cosa assurda... e lo affermo senza alcuna polemica visto che ognuno di noi è libero di scegliere le strade che sembrano più consone, però se il preparatore è competente nelle tue forcelle non metterà mai un olio come quello che citi non avendo additivi adesivi, cioè quegli additivi in grado di mantenere un velo lubrificante sulle boccole durante gli stop infrasettimanali, e non lo metterà anche perchè deve essere lui a decidere quello che è meglio per te, per il tuo stile di guida, per la tua moto.

E' pensiero comune che in after market si possa trovare un olio migliore, ma questo pensiero esula una riflessione: i progettisti delle sospensioni, KYB - Showa - Ohlins - WP - Marzocchi, per citare i principali, quando progettano una valvola, lo fanno con programmi appositi di simulazione, (FEM e CFD) e la loro condizione di programmazione impone l'uso di un fluido di sperimentata qualità nel tempo, basti pensare all'olio KYB 01M che inizialmente si chiamava solo 01, e venne sviluppato ormai vent'anni fa con successivi aggiornamenti, e si tratta di un olio minerale, avente con questa caratteristica le migliori performance di lavoro rispetto ad un 100% sintetico oltre tutto estere. (non scandalizzatevi, in idraulica è così).

Quindi per concludere la mia opinione... l'olio originale è sicuramente il migliore essendo la valvola nata attorno all'olio e non il contrario, inoltre gli oli after market si devono adattare con una unica soluzione a tutte le marche di sospensioni in commercio, come potrebbero accontentare tutti?

Ultimissima nota sull'olio Ohlins che uso sulle sospensioni Ohlins, è un olio che va benissimo, non crea alcun problema di nessun tipo usato nelle sospensioni per cui viene prodotto, a questo riguardo occorre tenere presente che gli allumini, i trattamenti, gli accoppiamenti non sono uguali in tutte le sospensioni, inoltre il produttore dell'olio Ohlins, STATOIL è uno dei più grandi produttori di idrocarburi e derivati con oltre 30 stabilimenti in tutto il mondo, faccio fatica a pensare che producano inefficienza.

Prendi nota che anche queste sono solo informazioni via web, sono però informazioni volte alla semplicità dell'uso che ne dobbiamo fare, senza complicazioni di tabelle, dati e quant'altro che servono solo a rimanere ancora + confusi pur facendo un meritato plauso per lo sforzo a chi le riporta, ma al lato pratico non aggiungono niente, un conto è conoscere la differenza tra la classificazione SAE e ISO o centistoke, e un conto è parlare di numeri con dei confronti senza alcuna conferma strumentale che ne suffraghi il contenuto. doppio_lamp.gif
 
13613520
13613520 Inviato: 24 Lug 2012 23:24
 

Ciao, da appassionato prendo nota delle tue informazioni.

La mia intenzione era di cambiare olio pressa una valida officina (mi hanno parlato bene di Mad Moto a S. Martino Buon Albergo (VR) ), che è specializzato in sospensioni ed è pure vicino a casa mia, ma che non conosco.

Per esperienza ho visto troppe officine definite "serie", che poi usano prodotti medio/scarsi e presentarti conti da meccanici MotoGP.

Il SIlkolene mi sembrava un ottimo olio, non conoscevo il discorso degli additivi adesivi.

Volevo un olio che mi rendesse la forcella più rigida, nel limite del possibile ovviamente ed anche perchè credo non sia mai stato cambiato.

Di olio per sospensioni sono davvero ignorante.

P.S.
Da addetto ai lavori, potresti indicarmi quale cifra sarebbe corretta (più o meno) per un cambio olio e relativi paraolio originali,?
 
13613641
13613641 Inviato: 25 Lug 2012 0:18
 

Il Silkolene è un ottimo olio per ammortizzatori, nelle forcelle il discorso è diverso.

Credo che negli oli siamo un po' tutti ignoranti, la chimica specie questa degli oli, dove il 99% è prodotto lubrificante e l'1% additivi, è materia specifica di chi lavora in questo settore, si potrà approfondire un argomento, ma difficilmente si riuscirà a completarlo, la parte del leone non è l'additivo anche se molto importante, ma la base produttiva... le miscele, (blended) che noi non conosciamo e non conosceremo, rallegrati dunque che la famiglia è grande eusa_drool.gif

Sul costo non ti posso aiutare, non sarebbe serio, anche perchè i ricambi sono sempre un incognita, se una boccola è ossidata dentro la sede del fodero non uscirà facilmente e si rovinerà, dovendola sostituire, con il relativo costo aggiuntivo, questo nelle forcelle tradizionali non è inusuale, dato che la sede del paraolio, raccoglie di tutto e lo mantiene, compresa l'acqua dei lavaggi, penso comunque che 2-3 preventivi richiesti via mail possano aiutarti a capire le dimensioni di spesa.

Per avere una forcella + rigida, se non riesci con la regolazione dei registri, devi farti modificare la taratura sui pistoni, è l'unico modo per avere un lavoro che sia efficiente, in questo caso devi essere stra-sicuro di chi dovrà metterci le mani, niente praticoni, niente meccanici generici, solo personale riconosciuto nella sua competenza, non si dovrebbe mai fare l'errore di confondere il "mago" con il tecnico, il primo tira solo a indovinare, a volte gli va bene, a volte no, opterei anche per questa soluzione solo per un cambio olio e paraoli, ma capisco che non si può pretendere troppo. icon_biggrin.gif

doppio_lamp.gif

p.s. quando si chiede un lavoro si può anche chiedere determinate garanzie, non è che si paga e chi s'è visto, s'è visto... icon_rolleyes.gif
 
13616269
13616269 Inviato: 25 Lug 2012 18:57
 

Ciao, ti ringrazio delle delucidazioni.

Vedrò di informarmi, ma forse mi conviene montare il kit Öhlins dedicato alla mia moto, che comprende anche l'olio.

In realtà la forcella funziona bene, le regolazioni che ho apportato si sentono, ma sicuramente l'olio va cambiato anche se la moto non ha molti Km, ma visto l'età ...

doppio_lamp_naked.gif
 
14711303
14711303 Inviato: 27 Ott 2013 10:38
 

Ciao a tutti, ritorno su questa discussione vermante interessante e di alta qualità, lo so che il mio intervento farà abbassare il livello, 0509_mitra.gif perdonatemi.
Ho letto tutta la discussione, sicuramente qualche passaggio l'avrò saltato e non capito alla perfezione, la cosa però che certamente ho capito che la dicitura SAE che viene riportata sulle confezioni nella maggior parte dei casi non è attendibile e quella veritiera spesso viene occultata; ma per quale motivo?
Io ora sto facendo i paraoli ad un Dr 650, la mia gradzione raccomandata è 10w ( a proposito, sul manuale è riportato in questo modo #G10 ) quindi quale sarebbe l'olio che secondo voi si avvicina alla reale gradazione? la mia moto è destinata ad un uso stradale e non estremo anche perchè con un Dr650 non vai molto lontano in off road eusa_naughty.gif
Altra cosa: molti di noi preferiscono cambiare la gradazione dell'olio in base alle loro esigenze e al tipo di impiego che ne farano della moto, ma ad esempio, mettendo un olio più duro non si rischia di rovinare i paraoli? sentivo che veniva usato l'olio per cambi e differenziali per mezzi pesanti, che sarebbe un 85W-140, olio che quando mi cascava in terra per toglierlo dovevi mischiarlo con la nafta. La sua alta densità non provoca la rottura dei paraoli? quindi a questo punto per chi vuole una forcella soft potrebbe usare anche un olio rosso ATF per i circuiti idraulici, e se si, che densità ha questo olio?
 
14711515
14711515 Inviato: 27 Ott 2013 13:45
 

In realtà sugli oli idraulici è molto molto difficile trovare la dicitura SAE, sulle confezioni c'è solo il numero accompagnato dalla W, questo ha fatto pensare "partendo dai meccanici in primis" che la gradazione fosse SAE, per capire meglio il meccanismo si deve prendere la tabella SAE

immagini visibili ai soli utenti registrati

e leggerla, ci si accorge che le gradazioni sono di 5 in 5 partendo da zero fino a 25W escludendo tutte le misure intermedie, come il 2.5, oppure il 7,5 che sono numeri che si riscontrano sugli oli per forcelle/ammortizzatori ma non sulla tabella SAE, questo perché la tabella identifica una procedura STANDARD di misurazione a livello internazionale.

In questo modo le aziende che producono oli idraulici mettono sulla lattina il numero che secondo loro e attraverso i loro laboratori ha dato i risultati più simili a quelli originali che rimangono il riferimento, per cui un 10W silkolene o un 10W bardahl (tanto per citarne 2) in TEORIA dovrebbero avere la stessa resa del #G10 Kayaba, ovviamente non è proprio così matematico, perché la base di produzione e gli additivi possono dare poi risposte diverse sulla sospensione, solo prove ed esperienza riescono a individuare prontamente un valido sostituto all'originale, personalmente non applico queste pratica, uso solo oli originali a meno che la sospensione non venga tarata per un uso specifico usando quindi un olio specifico allo scopo.

Nelle sospensioni con corsa lunga è sempre meglio usare oli non sintetici, quindi minerali o semisintetici, per alcune dinamiche che sono collegate all'uso di queste sospensioni.

L'ATF ha una gradazione media di 30 cSt. a 40° ma è sempre una viscosità cinematica, quindi da un olio all'altro potrebbero esserci significative differenze di rendimento, la viscosità cinematica è un rapporto tra viscosità dinamica e peso, per cui un olio pesante e veloce avrà la stessa viscosità cinematica di un olio leggero e lento, l'ATF può essere classificato all'incirca come 8W rispetto agli altri idraulici.

Per l'uso che ne devi fare e se non vuoi usare l'olio originale che trovi dai concessionari yamaha, puoi usare il Bardahl 10W, oppure l'Ohlins 10W, sono quelli che si reperiscono più facilmente.

Un olio più viscoso non rovina nulla, l'importante che sia idraulico.
 
14711696
14711696 Inviato: 27 Ott 2013 15:59
 

Ok, quindi mi stai dicendo che il mio olio #G10 è un Kayaba ? la mia moto è un DR650, Suzuki, quindi non so se l'olio forcelle che vendono in Yahama potrebbe essere utile; in Suzuki ho fatto una ricerca online ma sembra che non c'è nulla con il loro marchio, magari raccomandano un tipo di olio che non so quale sia.
Ho a disposizione un po di Motul 10w Medium che ha usato recentemente un mio amico che userei da aggiungere alla confezione da litro che prenderò, la mia ne monta 566ml per stelo, quindi dovrò prendere un olio che si miscela anche con il Motul o prendere lo stesso che però non so se realmente rispetta le caratteristiche originali.
 
14711833
14711833 Inviato: 27 Ott 2013 18:18
 

il vantaggio dell'olio Kayaba è quello di essere tutto uguale, lo puoi comprare sia in Yamaha che in Kawasaki.
Se il Motul è l'Expert, va bene e non dovresti avere particolari sorprese di rendimento.
 
14729879
14729879 Inviato: 8 Nov 2013 0:08
 

L'olio Motul sarebbe il medium 10w; mi hanno anche consigliato l'Elf di cui però non ho trovato traccia sulle tabelle. Visto che me ne servirebbe poco poco più di un litro per il Dr650 ( 566ml X 2 ) all'incirca 440ml per quelle dell FZ750 dovrò acquistare 2lt di olio e quindi stavo pensando di fare un cocktail prendendo un 10 e un 15 in modo di avere un compromesso con entrambi; meglio lasciar far fare i cocktails ai barmen?
 
14730553
14730553 Inviato: 8 Nov 2013 13:41
 

puoi miscelare tranquillamente due viscosita' diverse dello stesso prodotto
 
14730682
14730682 Inviato: 8 Nov 2013 15:08
 

Usando l'Elf minerale, andrà bene se faccio metà e metà tra con il 10 e il 15w, sia per il Dr650 che per Fz750? Se non erro viste le tabelle mi sembra che la viscosità sia sempre meno di quella dichiarata sulla confezione, cioè un 10w solitamente è un 8w ma mai un 15W, più o meno è così?
Un altra info: per il montaggio dei paraoli e bene metterli prima sul gambale inferiore e poi inserire lo stelo, oppure inserire l stelo nel gambale e poi fare scorrere il paraoli della stelo fino alla sede del gambale? 0510_amici.gif
 
14731220
14731220 Inviato: 8 Nov 2013 20:49
 

proprio l'elf minerale devi usare? sulle forcelle grezze senza regolazioni non vedo sprecato un olio di buona qualita' con alto indice di viscosita', cosi' rimane piu' stabile al variare della temperatura ed il freno abbastanza centrato in tutte le stagioni. con un minerale non puoi pensare di avere un freno simile a 35° ed a 10°, non serve essere degli esperti per avvertire la differenza netta. va benino per chi usa la moto solo in un range di temperatura moderato.
le viscosita' reali a pari sae non sono prevedibili con precizione , bisogna avere la scheda.
sull'fz750 cosa consigliano? il motul si puo' usare ma adesso che han messo on line le schede si vede che a quel prezzo imho non e' consigliabile. con gli stessi soldi trovi di meglio anche senza andare sull'esoterico nel web, ad esempio il motorex ha tutt'altra stabilita' al variare della temperatura.
nel caso andassi sul motorex racing, per avere un equivalente del G10 devi prendere il 7.5W
 
14731322
14731322 Inviato: 8 Nov 2013 22:11
 

Sia il dr che la fz usano olio 10w. mi era stato consigliato olio minerale per le forche con una lunga escursione mentre sintetico per quelle contrarie. mi avevano detto elf per un buon rapporto qualitÀ prezzo,12 euro ltc,bardahl e esageratocon gli stessi soldi ci prendi 0,5lt
 
14732213
14732213 Inviato: 9 Nov 2013 20:11
 

roby267 ha scritto:
Sia il dr che la fz usano olio 10w. mi era stato consigliato olio minerale per le forche con una lunga escursione mentre sintetico per quelle contrarie. mi avevano detto elf per un buon rapporto qualitÀ prezzo,12 euro ltc,bardahl e esageratocon gli stessi soldi ci prendi 0,5lt

sicuramente c'e' una ragione tecnica per cui tech8 ha dato questo consiglio (tech8 ce la dici?) ma a naso dubito che la differenza tra sintetico e minerale possa essere piu' rilevante dei danni che porta un basso indice di viscosita' a chi non cambia olio durante l'inverno ed usa la moto con tutte le tempertute.
ho avuto moto da enduro senza cartuccia o con lamelle messe dopo (sistema emulator racetech) , mi son sempre cambiato olio in inverno ed ho sempre apprezzato per prima cosa la viscosita' nuovamente corretta , senza notare differenze di prestazioni tra una marca e l'altra. l'esperienza mi fa pensare che, a meno di usare olio meno viscoso da novembre ad aprile, l'aspetto di gran lunga piu' importante sia il mantenimento della viscosita' al variare della temperatura esterna.
puo' essere che l'elf minerale vada meglio del silkolene nelle forcelle lunghe , col silkolene (32 euro per 2 litri su ebay) pero' ci giri in qualche modo anche in inverno, con un minerale a basso indice di viscosita' in inverno ti ritrovi due legni assurdi.
 
14732333
14732333 Inviato: 9 Nov 2013 23:05
 

Alla fine non ho preso neanche l'Elf, ho preso il Motul Expert Medium 10w e 15w e ne ho messp metà emetà. Sinceramente ho fatto questo lavoro più per manutenzione e perchè avevo un paraolio che sudava un pò. Con il Dr ci vado a fare delle passeggiate tranquille, no off road, così come faccio con la Fz 750. Una curiosità, ma 30 o 20 anni fa c'erano questi olio così "tecnici" di cui ora si parla tanto? ad esempio per l'olio motore mi hanno detto che, aver messo il Bardahl 10W-40 xct-C60 off road 100% sintetico, è stata una scelta sbagliata, specie per la Fz la quale richiede un olio più "grezzo", un olio dei suoi tempi.
 
14732358
14732358 Inviato: 9 Nov 2013 23:49
 

Leggendo riguardo agli oli full-synt potresti leggere:

"L’unico svantaggio che rimane “latente”, e mi sento di confermarlo, è la sollecitazione alle vecchie guarnizioni, con conseguente trasudamento di olio. Non significa che rovina le guarnizioni, ma piuttosto che la forma molecolare più piccola riesce a riempire lentamente le parti di guarnizione rovinate (guarnizioni vecchie), fino a risultare in una specie di leggera trasudazione lungo quei punti."

Se hai le guarnizioni perfette il problema non esiste in quanto nei moderni lubrificanti anche la compatibilità verso gli elatomeri presenti nel motore è massima.

Giotek


roby267 ha scritto:
Con il Dr ci vado a fare delle passeggiate tranquille, no off road, così come faccio con la Fz 750. Una curiosità, ma 30 o 20 anni fa c'erano questi olio così "tecnici" di cui ora si parla tanto? ad esempio per l'olio motore mi hanno detto che, aver messo il Bardahl 10W-40 xct-C60 off road 100% sintetico, è stata una scelta sbagliata, specie per la Fz la quale richiede un olio più "grezzo", un olio dei suoi tempi.
 
14732374
14732374 Inviato: 10 Nov 2013 0:37
 

Veramente sul DR ho fatto questo lavoro perchè dovevo sostituire un paraolio, quindi quest'ultimi sono nuovi; mentre sulla Fz farò solo il cambio dell'olio perchè i paraoli sono ok. Dici che con questa miscela di oli, 10+15W avrò problemi con i vecchi paraoli? se non possono tenere?
OFF Topic: volevo chiedervi una cosa sulla sostituzione dei paraoli: per fare questo lavoro mi era stato detto che dovevo per forza scoppiare lo stelo dal gambale della forcella. Io così ho fatto però penso che se non lo facevo avrei potuto ugualmente sostituirli, bastava avere un ferro per tirarlo via e rimettere il nuovo, oppure alla fine ho fatto qualcosa di sbagliato io? il problema l'ho avuto nel rimettere nella sede il nuovo, spero di non averlo rovinato...gli ho dato qualche bella legnata per mandarlo giù!
....è per questo motivo che sulla Fz non li sostituirò.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©