Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Dubbio sul cambio olio freni.
542425
542425 Inviato: 10 Ago 2006 14:11
Oggetto: Dubbio sul cambio olio freni.
 

Allora cerco di spiegare velocemente il mio dubbio.
Io posseggo un cbr 600 f '05
Partendo dal fatto che ho gia letto come si effettua tale operazione mi è rimasto un dubbio: essendo i freni anteriori 2 li dovrò svuotare tutti e 2 visto che entrambi hanno la valvola di sfogo dell'olio?! Bisogna farlo in contemporanea lo svuotamento o sii può fare prima uno e poi l altro? Inoltre una volta attaccato il tubicino sulla valvola come faccio a capire quale vite devo svitare per far defluire l olio?

Ciao e Grazie
 
542484
542484 Inviato: 10 Ago 2006 14:35
Oggetto: Re: Dubbio sul cambio olio freni.
 

Devilman_Djinn ha scritto:
Allora cerco di spiegare velocemente il mio dubbio.
Io posseggo un cbr 600 f '05
Partendo dal fatto che ho gia letto come si effettua tale operazione mi è rimasto un dubbio: essendo i freni anteriori 2 li dovrò svuotare tutti e 2 visto che entrambi hanno la valvola di sfogo dell'olio?! Bisogna farlo in contemporanea lo svuotamento o sii può fare prima uno e poi l altro? Inoltre una volta attaccato il tubicino sulla valvola come faccio a capire quale vite devo svitare per far defluire l olio?

Ciao e Grazie


per il drenaggio del vecchio liquido, le valvole spurgo vanno allentate entrambe.

quando comincia a fuoriuscire liquido limpido (quello nuovo) si può cominciare la fase di spurgo che và effettuata una pinza alla volta (con l'altra valvola chiusa, ovviamente...)

Nota: il liquido non defluisce tanto da sè... ma va "aiutato" con dei ripetuti (qualche centinaio...) azionamenti della pompa a valvole aperte.
prudente fare in modo che la vaschetta della pompa non rimanga mai vuota del tutto ovvero che non si azioni la leva con la vaschetta vuota: sarebbe inevitabile aspirare aria molto difficile poi da eliminare del tutto.

comunque il sistema è obsoleto: adesso si esegue perfettamente l'operazione in meno di un minuto (e a volte senza neanche bisogno di spurgare se non per... pura pignoleria) utilizzando gli appositi "depressori di spurgo" che ogni officina dovrebbe avere.
ma il "fai da te" è sempre il "fai date" icon_wink.gif
 
542538
542538 Inviato: 10 Ago 2006 15:08
 

Io mi sono costruito una pompetta per spurgare i freni utilizzando la pompa benzina di un vecchio EXUP. I depressori pneumatici che vendono costano un sacco di soldi, e inoltre bisogna essere dotati di un buon compressore.

Sennò, se non hai voglia di metterti a costruire pompette varie, puoi utilizzare benissimo una grossa siringa! icon_wink.gif



Ciauz®
 
542634
542634 Inviato: 10 Ago 2006 16:08
Oggetto: Re: Dubbio sul cambio olio freni.
 

de_corsa ha scritto:

quando comincia a fuoriuscire liquido limpido (quello nuovo) si può cominciare la fase di spurgo che và effettuata una pinza alla volta (con l'altra valvola chiusa, ovviamente...)


Mi ha messo un po di perplessità.
Ricapitolando i passaggi:
1-apro la vaschetta dell'olio.
2-metto un tubicino su tutti e 2 gli sfiati delle pinze
3-allento la vite per far defluire l'olio(per far avvenire ciò devo pinzare il freno)
4-in contemporanea alla fuoriuscita di olio rabbocco da sopra con quello nuovo
5-quando inizia ad uscire dagli sfiati l olio nuovo chiudo le viti e rilascio il freno.
6-rabbocco l olio della vaschetta fino a farlo arrivare a livello segnalato e lo richiudo con le viti.

Da quello che io ho capito con questi 6 passaggi dovrei aver finito l opera.
Lo spurgo pensavo andasse fatto solamente se ci sono bolle di aria all interno, ma se si sta attenti a non far svuotare completamente la vaschetta queste bolle di aria non dovrebbero esserci.

Fatemi sapere se ho capito bene. Grazie anticipatamente
 
542641
542641 Inviato: 10 Ago 2006 16:20
 

Si, hai capito bene.

Ti vorrei solo ricordare, che per far fuoriuscire il liquido dagli spurghi, non è sufficiente tenere premuta la leva. Dovrai pompare più e più volte. icon_wink.gif

Lo spurgo, come ha già detto de_corsa, non sarebbe indispensabile farlo, ma per un eccesso di scrupolo è meglio eseguirlo.



Ciauz® e buon lavoro
 
545011
545011 Inviato: 11 Ago 2006 18:00
 

mi permetto di dire solo una cosa.
i consigli di snake e decorsa sono assolutamente precisi.
quando parliamo di moto, e soprattuto di noi (che ci stiamo su quella moto) un eccesso di scrupolo è solo una cosa positiva!
(non è riferito solo a quesat situazione)
ciao icon_biggrin.gif


ps: de_corsa, ma come hai fatto a Casina a sopportare andreaSPR ompletamente ubriaco ???? icon_eek.gif icon_question.gif
 
545383
545383 Inviato: 11 Ago 2006 20:15
 

Ex-Scudo ha scritto:

... come hai fatto a Casina a sopportare andreaSPR ompletamente ubriaco ????


icon_confused.gif ecco: questa è una domanda alla quale non so rispondere eusa_think.gif

ad ogni modo conosco un sacco di gente che da sobria è parecchio più noiosa del buon Andrea da ubriaco... icon_wink.gif
 
546117
546117 Inviato: 12 Ago 2006 9:14
 

faccio una aggiunta, a spurgo finito, lasci il coperchio del livello olio aperto, ti munisci di un elastico, e leghi la leva del freno in compressione, (come una staccata molto forte) e la lasci riposare legata per un paio di ore, questo serve per finire il lavoro al 100%.
In questa maniera, le micro bolle di aria, che spurgando sia a mano che con depressori appositi rimarebbere nel circuito, se ne escono da sole.
Le micro bolle di aria chiaramente con il tempo assorbono umidità e deteriorano prima il liquido.
Ti ricordo inoltre che il liquido freni che cambi è estramamente corrosivo per plastiche e vernici e va lavato subito con acqua, nonchè il liquido per garantire ottime performance dovrebbere essere molto fresco, cioè confezione nuova o aperta da poco, altrimenti metti dentro del liquido con presenza di umidità.
 
546900
546900 Inviato: 12 Ago 2006 15:28
 

musio ha scritto:
... a spurgo finito, lasci il coperchio del livello olio aperto, ti munisci di un elastico, e leghi la leva del freno in compressione, (come una staccata molto forte) e la lasci riposare legata per un paio di ore ...


icon_smile.gif perché sveli questi vecchi trucchi da pista?

io ero solito lasciare le moto nel paddock per tutta la notte con l'impianto in pressione... e a volte lo facevo anche con le moto da consegnare ai clienti dopo qualche lavoro ai freni

...poi le molle ricavate da vecchie camere d'aria, in pista come in officina non devono mai mancare! 0509_up.gif
 
546962
546962 Inviato: 12 Ago 2006 15:51
 

non dovevo?? vuoi dire che noi vecchi volponi in quanto tali potremmo tirarcela con questi trucchetti da leggende popolari, tipo : mi ricordo che mio nonno mi diceva che.....
Ovviamente scherzo,
Pensavo di portare qualcosa che non insegna nessuno da nessuna parte...
in questa maniera anche uno spurgo eseguito in malo modo, non diventa pericoloso, la sicurezza innanzi tutto.
Poi, vuoi mettere come vengono meglio gli stoppies!!!!
Siccome il codice della strada recita che con i moto veicoli è vietato viaggiare con la ruota anteriore alzata, mi sono adeguato, siccome non esiste nessun articolo del codice che vieta di viaggiare con la ruota posteriore alzata......
 
547486
547486 Inviato: 12 Ago 2006 20:47
 

musio ha scritto:
...Siccome il codice della strada recita che con i moto veicoli è vietato viaggiare con la ruota anteriore alzata, mi sono adeguato, siccome non esiste nessun articolo del codice che vieta di viaggiare con la ruota posteriore alzata......


icon_biggrin.gif bella questa! avevo fatto la stessa osservazione in un mio articoletto che prendeva spunto dalla famigerata legge 168 (quella delle due mani sul manubrio)
 
547849
547849 Inviato: 13 Ago 2006 7:23
 

Grazie a tutti siete stati veramente esaustivi al 100%.
 
846273
846273 Inviato: 13 Nov 2006 15:36
 

Visto che mi serviva proprio questo, "riesumo" un topic piuttosto antico icon_smile.gif

Ho comprato la moto da poco, non so quando sia stato fatto il cambio dell'olio dei freni, e vorrei quantomeno controllarlo e meglio cambiarlo. I trucchi li ho "assorbiti" volentieri (grazie!), pero' mi rimane qualche domanda.

a) Rabboccando il nuovo olio da sopra mentre il vecchio è ancora in circolo non si "sporca" il nuovo rischiando di lasciarne giù di vecchio?

b) Lasciando la scatola aperta mentre si "spurgano" le microbolle, non si deteriora il liquido (che a quanto so è molto idrofilo)?

c) esiste un modo semplice per capire se l'olio è deteriorato? Il mio pare avere un colorino giallastro-marroncino che mi da una certa fiducia, ma devo ammettere di non averlo mai visto "nuovo".

Grazie!
 
847980
847980 Inviato: 13 Nov 2006 20:58
 

Calimar ha scritto:


a) Rabboccando il nuovo olio da sopra mentre il vecchio è ancora in circolo non si "sporca" il nuovo rischiando di lasciarne giù di vecchio?

b) Lasciando la scatola aperta mentre si "spurgano" le microbolle, non si deteriora il liquido (che a quanto so è molto idrofilo)?

c) esiste un modo semplice per capire se l'olio è deteriorato? Il mio pare avere un colorino giallastro-marroncino che mi da una certa fiducia, ma devo ammettere di non averlo mai visto "nuovo".


a) di norma, prima di cominciare lo spurgo si rimuove tutto il liquido presente nella vaschetta, compresi eventuali sedimenti, senza nessun pericolo di far entrare bolle d'aria in circolo.
il nuovo liquido, sicuramente di colore più limpido, agisce da tracciante per determinare il momento in cui nell'impianto non c'è più traccia del liquido vecchio, visto che nell'ottavo di pollice del tubo non c'è reale possibilità che i due liquidi si mescolino intimamente.

b) l'idrofilia del liquido freni comincia dal momento dela sua produzione e accelera definitivamente all'apertura del flacone; da quel momento è solo una questione di tempo: un DOT4 è completamente saturo d'acqua dopo circa due anni dall'apertura del flacone, a prescindere dal suo utilizzo.

c) i liquidi freno (se non colorati) sono generalmente limpidi e di colore giallo paglierino tanto più chiaro quanto più sono sintetici fino alla assoluta mancanza di colore per i siliconici tipo competizione.
diventano più scuri assorbendo acqua e con essa aria quindi ossigeno che comporta la progressiva ossidazione di alcuni loro componenti.
 
848467
848467 Inviato: 13 Nov 2006 22:30
 

de_corsa ha scritto:
musio ha scritto:
...Siccome il codice della strada recita che con i moto veicoli è vietato viaggiare con la ruota anteriore alzata, mi sono adeguato, siccome non esiste nessun articolo del codice che vieta di viaggiare con la ruota posteriore alzata......


icon_biggrin.gif bella questa! avevo fatto la stessa osservazione in un mio articoletto che prendeva spunto dalla famigerata legge 168 (quella delle due mani sul manubrio)


Guida pericolosa... se vogliono ti fregano comunque icon_razz.gif
 
850074
850074 Inviato: 14 Nov 2006 14:08
 

Scusate una domanda: ma oerchè cambiare l'olio dei freni????? Che motivo c'e????? Non mi è mai capitato in tutta la vita di sentire sta cosa?!!
 
850177
850177 Inviato: 14 Nov 2006 14:38
 

jimmyv ha scritto:
Scusate una domanda: ma oerchè cambiare l'olio dei freni????? Che motivo c'e????? Non mi è mai capitato in tutta la vita di sentire sta cosa?!!



hai letto quello che ha scritto de_corsa due post sopra al tuo?? icon_confused.gif icon_biggrin.gif
 
850511
850511 Inviato: 14 Nov 2006 16:02
 

Grazie de_corsa!

jimmiv: l'olio freni è idrofilo, quindi tende ad assorbire acqua. L'olio è studiato per essere incomprimibile e per subire il minor quantitativo di deformazioni a causa della temperatura.
L'acqua, pero', tende a bollire in temperatura, ed è comprimibile - quindi man mano che il liquido assorbe acqua peggiora la risposta in frenata... e quindi si cambia.

O, questo è quel che m'hanno spiegato icon_smile.gif
 
6990163
6990163 Inviato: 17 Feb 2009 13:58
 

Ciao raga,
vorrei cambiare l'olio dei freni personalmente,ma dopo aver letto tutti i topic possibili,nella mia ignoranza non ho capito una cosa:per far uscire l'olio vecchio cosa bisogna svitare alla pinza?
La vite che tiene il raccordo del tubo dell'olio???


Fatemi sapere perchè non ho capito sto passaggio... eusa_doh.gif
 
6992648
6992648 Inviato: 17 Feb 2009 18:58
 

Flep84 ha scritto:
La vite che tiene il raccordo del tubo dell'olio???

No. La maggior parte delle pinze ha una vite apposta da cui fare lo spurgo, di solito è coperta da un cappuccetto in gomma. Levi il cappuccetto e infili un tubetto in modo da raccogliere facilmente il liquido che esce in un contenitore e poi sviti un pochino la vite, tiri la leva, riavviti, molli la leva, risviti e via così

In questa pinza quello da svitare è l'affarino in alto a destra.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7040766
7040766 Inviato: 24 Feb 2009 13:59
 

...ma la vite da svitare ti riferisci a quella del cappuccio??? eusa_wall.gif
che segnficato ha svitarla e riavvitarla ogni volta che tiri o lasci la leva? eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
7044861
7044861 Inviato: 24 Feb 2009 21:26
 

Flep84 ha scritto:
...ma la vite da svitare ti riferisci a quella del cappuccio??? eusa_wall.gif
che segnficato ha svitarla e riavvitarla ogni volta che tiri o lasci la leva? eusa_wall.gif eusa_wall.gif

Si, quella con su il cappuccio di gomma. La devi svitare di poco, basta un mezzo giro, e va riavvitata tutte le volte prima di rilasciare la leva perché altrimenti tira dentro aria, ma ti basta provare un attimo per renderti conto da solo icon_wink.gif
 
7045518
7045518 Inviato: 24 Feb 2009 22:29
 

faccio una domanda io
è possibile fare il cambio dell' olio aspirando con una siringa l'olio dalla parte della pinza e inserendo mano mano olio nella vaschetta

oppure


Quando l'impianto è vuoti tipo dopo un cambio di tubi posso inserire il liquido dal basso sempre mediante una siringa dalla valvola dello spurgo della pinza in modo da non farci restare aria??

grazie
 
7046652
7046652 Inviato: 25 Feb 2009 0:46
 

SR4EVER ha scritto:
faccio una domanda io
è possibile fare il cambio dell' olio aspirando con una siringa l'olio dalla parte della pinza e inserendo mano mano olio nella vaschetta


A rigore sì ed è il metodo che usano i meccanici. Solo che loro hanno un attrezzino con pompetta elettrica che ciuccia il liquido e basta rabboccare dall'alto. Peraltro così si fa automaticamente anche lo spurgo, solo che è essenziale la tenuta tra ciò che ciuccia (pompetta o siringa...) e l'orifizio di spurgo.

SR4EVER ha scritto:

Quando l'impianto è vuoti tipo dopo un cambio di tubi posso inserire il liquido dal basso sempre mediante una siringa dalla valvola dello spurgo della pinza in modo da non farci restare aria??


Secondo me già più scomodo, perchè lavori contro la gravità! In quel caso trovo più comodo riempire dall'alto e pompare con la pompa per mandare il liquido in circolo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©