Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 2 di 13
Vai a pagina Precedente  123...111213  Successivo
 
MV Agusta Pullman II' serie [consigli per restauro]
9385914
9385914 Inviato: 25 Feb 2010 10:45
 

o nero o telato... l'attacco alla candela va a forchetta, hai presente com'è vero?
 
9386104
9386104 Inviato: 25 Feb 2010 11:21
 

sisi ho qualche foto della tua.. che poi è come quello della vespa senza pipetta..
 
9391914
9391914 Inviato: 26 Feb 2010 9:05
 

sto diventando matto con i cuscinetti di banco del lato volano.. non avendo accesso dall'esterno non riesco a buttarli fuori.. gli altri con il bilanciere in un attimo sono usciti.. devo procurarmi un estrattore a espansione..
Anche i prigionieri non hanno intenzione di uscire.. idee per quelli?
 
9393087
9393087 Inviato: 26 Feb 2010 13:50
 

i cuscinetti di banco non ricordavo di aver fatto tanta fatica a toglierli.. non ricordo come son piazzati.
parti a cercare i paraoli, perchè dalle mie parti una misura era introvabile e l'avevo comperata in germania
 
9396923
9396923 Inviato: 27 Feb 2010 1:10
 

Io i paraoli li ho trovati a Novegro da un ricambista.Dal lato dell ingranaggio primario i cuscinetti di banco sono due (uno uguale a quello lato volano e l altro più piccolo) tra di loro c è un distanziale con la sede per i due cortechi e anche questo particolare è "piantato" nel carter.Se i prigionieri non vogliono uscire li puoi anche lasciare stare non sforzarli più di tanto prima che si rovini il filetto dei cater.Ciao
 
9397169
9397169 Inviato: 27 Feb 2010 9:04
 

il problema ce l'ho con i cuscinetti verso il volano perchè il carter è "avvolgente" e non c'è spazzio di spingerli fuori con la pressa.. oggi provo ancora con un estrattore autocostruito.. icon_wink.gif
 
9397182
9397182 Inviato: 27 Feb 2010 9:22
 

io non ricordo, ma di sicuro non avevo usato estrattori da interni (come quelli che servono per il cambio della gilera), mi pare fossero venuti via facilmente...
hai delle foto?
ricordo che la grana più grossa son stati i paraoli, poi la bobina che aveva un cavo dissaldato, per il resto tutto in regola.
 
9398503
9398503 Inviato: 27 Feb 2010 17:00
 

ragazzi un aiutino dove devo guardare per trovare il numero del telaio e motore per verificarlo sul libretto eusa_think.gif eusa_think.gif grazie
 
9398862
9398862 Inviato: 27 Feb 2010 19:07
 

il numero di telaio è sul canotto, sul motore invece è in bella vista
 
9399219
9399219 Inviato: 27 Feb 2010 20:14
 

grazie se va in porto sarai il primo a saperlo la 150 è un attimino a riposo
 
9412438
9412438 Inviato: 2 Mar 2010 11:32
 

I cuscinetti ostinati sono usciti con estrattore per interni e cannello.. icon_neutral.gif

ora si pulisce i carter..
 
9412928
9412928 Inviato: 2 Mar 2010 13:54
 

foto....
 
9413202
9413202 Inviato: 2 Mar 2010 15:07
 

non ne ho.. appena rimango un attimo in officina le faccio..
 
9418724
9418724 Inviato: 3 Mar 2010 13:00
 
 
9418895
9418895 Inviato: 3 Mar 2010 13:35
 

La paratia dei cuscuneti dovrebbe essere la cosiddetta "blindatura", serve per sigillare il cuscinetto. Spesso tolgono la paratia interna per permettere una lubrificazione aggiuntiva con l'olio motore, se no rimane stagno e lavora con il suo grasso "intrappolato nella blindatura".
Serve per non far entrare sporcizia nel cuscinetto e per rendere stagno ciò che sta oltre lo stesso.

I paraolio dovrebbero andar bene comunque.

Spero di non aver detto cavolate, in caso contrario correggetemi, vi prego!

Ciao!!!

doppio_lamp_naked.gif

Ste
 
9419014
9419014 Inviato: 3 Mar 2010 13:57
 

hai detto bene... i paraoli metti pure quelli con l'anello, gli altri non penso che li trovi..
 
9419587
9419587 Inviato: 3 Mar 2010 15:38
 

stefanogarino ha scritto:
La paratia dei cuscuneti dovrebbe essere la cosiddetta "blindatura", serve per sigillare il cuscinetto. Spesso tolgono la paratia interna per permettere una lubrificazione aggiuntiva con l'olio motore, se no rimane stagno e lavora con il suo grasso "intrappolato nella blindatura".
Serve per non far entrare sporcizia nel cuscinetto e per rendere stagno ciò che sta oltre lo stesso.


mi intendevo la rondella che originalmente c'è tra il cuscinetto e il carter..

Sui cuscinetti c'è la schermatura, che varia in funzione dell'utilizzo 2RS, ZZ ecc..
attenzione però, per i montaggi con la predisposizione dell'ingrassaggio forzato vanno montati cuscinetti non schermati, altrimenti si corre il rischio che una volta "consumato" il grasso all'interno della schermatura rimanga a secco e anche lubrificando dall'esterno il grasso non entra.
Nei casi invece dove il cuscinetto potrebbe essere esposto a polvere e con montaggio non predisposto all'ingrassaggio esterno è consigliato mettere quelli schermati 2RS (tenuta stagna a strisciamento)
Schermatura speciale è la zz in metallo, non impermeabile ma resistente all'ingresso di polvere grossa, fili o quant'altro che potrebbe grippare le sfere

All'epoca quelli schermani non esistevano quindi sarebbe buona norma rimontarli senza schermatura. (oppure togliendo quella che c'è applicata) fatta eccezzione dei mozzi, dove di polvere ce ne può essere e quindi è meglio proteggerli.
In particolare nella camera di un 2 tempi è necessario che il cuscinetto sia non schermato e lavato dal grasso, ci pensa la misciela a lubrificare tutto.

Scusate se mi sono dilungato ma sono tutte cose che per esperienza ho imparato a lavoro.. spero di essere stato utile.. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
9420276
9420276 Inviato: 3 Mar 2010 17:16
 

I cortechi io li ho trovati uguali all originali ovvero senza "molla".Comunque se li trovi con la "molla" puoi anche metterli.Hai ragione i cuscinetti non vanno messi schermati.Gli anelli che tu dici a mio parere servono per proteggere i cortechi da un possibile sfregamento con i cuscunetti.Se li osservi bene non sono perfettamente piani ma hanno una leggera "bombatura"in modo da tenere il corteco staccato dall anello interno del cuscinetto.Le Mv di quei anni li montano tutte.
 
9420397
9420397 Inviato: 3 Mar 2010 17:32
 

si, sono rondelle con una sede.. 0509_up.gif

non avevo mai sentito questo nome per i paraolio.. icon_biggrin.gif
 
9422582
9422582 Inviato: 3 Mar 2010 22:06
 

cortechi deriva da una nota casa produttrice, dalle mie parti questo termine è molto diffuso.
io ti consiglio i paraoli con anello di tenuta, quelli originali erano ricambi originali che oggi sono riprodotti da case tipo l'ariete, secondo me spendi meno e tengono 10 volte tanto utilizzando tradizionali paraoli con anello.
 
9424835
9424835 Inviato: 4 Mar 2010 10:00
 

WOOW!!! Che spettacolo.... Leggendo questo topic mi sono esaltato come un pazzo... Finalmente sono riuscito a trovare un posto libero dove lavorare in pace e da questo finesettimana potrò cominciare anche io a smanettare sul mio Pullman per riportarlo ai vecchi splendori !!!! 0509_doppio_ok.gif
 
9425631
9425631 Inviato: 4 Mar 2010 13:04
 

i possessori di pullman crescono come i fagioli... quando l'avevo presa io c'ero solo io sul forum, da allora vi siete prolificati... bene bene, pullmizzatevi tutti!

avete già deciso di che colore la fate????
 
9425715
9425715 Inviato: 4 Mar 2010 13:22
 

Io tenterò di mantenere il più possibile l'originalità del mezzo quindi la riverincerò del suo colore grigo....non appena capirò di che grigio si tratta perchè attualmente ha 2 cm di polvere incollata ovunque e non si capisce se quello che si vede è il colore originale o la polvere... icon_mrgreen.gif eusa_shifty.gif
 
9425941
9425941 Inviato: 4 Mar 2010 14:17
 

il pullman lo faceveno verde, grigio o azzurro, poi, a richiesta, c'era anche il rosso.
a mio avviso la più bella è verde, azzurro non mi piace, grigio sembra un'iso, rossa non è male ma trovarne una non è facile.

il verde (non a catalogo asi) è il lechler L347
grigio e azzurro sono censiti su catalogo asi
 
9431092
9431092 Inviato: 5 Mar 2010 10:42
 

Verde?... Non credo di averlo mai visto ma deve essere spettacolare, fa molto moto della 2a guerra...
Rosso mi attizza un sacco, ne ho visto uno tempo fà seconda serie in vendita in germania con lo scudo paragambe e non era affato male, anzi quasi quasi... eusa_think.gif
Azzurro... Pessimo 0509_down.gif
Grigio... è per caso questo "mv-agusta grigio pietra cod 8113" ? icon_mrgreen.gif
 
9431277
9431277 Inviato: 5 Mar 2010 11:32
 

il grigio penso sia quello, per il verde, rimane come il mio, guardati le fodo sul forum... non capisco come fai a non averne mai visti, il 95% dei pullman sono verdi.
non è un verdone militare, è un verdino chiaro che da sul grigio

Link a pagina di Motomorini.co.uk
questo è un prima serie verde, a mio avviso il colore più bello assieme al rosso
 
9431377
9431377 Inviato: 5 Mar 2010 11:57
 

AZZ.. Sono daltonico...? Allora anche il mio dovrebbe essere verde? icon_eek.gif Ho sempre creduto che quel colore fosse grigio... Ed è quello che mi piace di più!! icon_mrgreen.gif
Ok come è fatto un grigio? eusa_think.gif

Ultima modifica di Outlaw il 5 Mar 2010 12:03, modificato 1 volta in totale
 
9431380
9431380 Inviato: 5 Mar 2010 11:58
 

secondo voi la mia che colore era sembra bianco panna..
 
9431432
9431432 Inviato: 5 Mar 2010 12:13
 
 
9431568
9431568 Inviato: 5 Mar 2010 12:43
 

quella di formichino è verde? comunque il colore è come quella..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 13
Vai a pagina Precedente  123...111213  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©