Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Albero a camme [help, ho un difetto]
510528
510528 Inviato: 28 Lug 2006 13:39
Oggetto: Albero a camme [help, ho un difetto]
 

Giovedì, tornando a casa da lavorare, avverto uno strano rumore provenire dal cilindro dx icon_eek.gif ... visto che sono di strada passo dal meccanico.

Lui la prova un pò e mi fa lasciare la moto per aprirla e controllare che non sia una valvola... icon_confused.gif (le avevo registrare un paio di settimane al massimo fà... icon_evil.gif ).

Purtroppo il problema è ben più grave: albero a camme, c'è una piccolo graffio (ancora non è sfogliata la cromatura) e quindi la valvola lavora male... icon_eek.gif icon_evil.gif icon_eek.gif icon_confused.gif 0509_mitra.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_help.gif (difetto alquanto insolito per una kawasaki, mi pare che anni fa qualche honda avesse questo problema)

Ho da poco cambiato, catena trasmissione (che era finita) e corona, catena distribuzione che era arrivata al limite,faceva rumore e non si riusciva più a registrarla, infine registro gioco valvole (per l'appunto).

Chiedo info generiche sul difetto che mi è stato riscontrato... cause possibili, possibilità di ricromare l'albero oppure sostituzione, convenienza sui due interventi (anche economici).

Inoltre, per ora sulla moto non effettuerò alcun intervento, il meccanico la stà già richiudendo, ma lo farò in futuro... controllando che il rumore non aumenti onde evitare che si sfogli la cromatura. Ci possono essere conseguenze? Se si, potrei anche non accorgermene in tempo?

Grazie in anticipo per le risposte

ciao ciao

0510_help.gif
 
511456
511456 Inviato: 28 Lug 2006 18:27
Oggetto: Re: Albero a camme [help, ho un difetto]
 

yappoz ha scritto:
Giovedì, tornando a casa da lavorare, avverto uno strano rumore provenire dal cilindro dx icon_eek.gif ... visto che sono di strada passo dal meccanico.

Lui la prova un pò e mi fa lasciare la moto per aprirla e controllare che non sia una valvola... icon_confused.gif (le avevo registrare un paio di settimane al massimo fà...

Purtroppo il problema è ben più grave: albero a camme, c'è una piccolo graffio (ancora non è sfogliata la cromatura) e quindi la valvola lavora male... (difetto alquanto insolito per una kawasaki, mi pare che anni fa qualche honda avesse questo problema)

Ho da poco cambiato, catena trasmissione (che era finita) e corona, catena distribuzione che era arrivata al limite,faceva rumore e non si riusciva più a registrarla, infine registro gioco valvole (per l'appunto).

Chiedo info generiche sul difetto che mi è stato riscontrato... cause possibili, possibilità di ricromare l'albero oppure sostituzione, convenienza sui due interventi (anche economici).

Inoltre, per ora sulla moto non effettuerò alcun intervento, il meccanico la stà già richiudendo, ma lo farò in futuro... controllando che il rumore non aumenti onde evitare che si sfogli la cromatura. Ci possono essere conseguenze? Se si, potrei anche non accorgermene in tempo?


non esistono assi a camme cromati, la superficie delle stesse è indurita con un procedimento termico detto "cementazione"

questa cementazione può essere non esente da difetti...
...ma se difetti ci sono non tardano tanto ad emergere: ovvero se c'è una tara in tal senso non passano che poche migliaia di Km prima che si manifesti.

quando la cementazione non è abbastanza dura succede che la camma si scavi (letteralmente, in maniera vistosa fino ad arrivare all'ordine dei millimetri) nella zona di contatto con la punteria (bilanciere o piattello che sia.

un graffio può essere più traccia di un corpo estraneo... capitato lì per caso!

una mancanza d'olio e/o un cambiamento di assetto del motore (es.: lunghe impennate) possono portare ad un'usura straordinaria delle camme.

a volte può succedere che si otturi una piccola canalizzazione dell'olio che causi una lubrificazione insufficiente in un punto ben preciso (ad es.: su di una sola punteria!)
 
511870
511870 Inviato: 28 Lug 2006 21:04
 

Quoto con quanto detto da de_corsa, è possibile che questo difetto risalga proprio all'origine e molte volte capita anche dopo parecchi chilometri. In genere il trattamento a cui sono sottoposti gli alberi a camme, e la Nitrurazione. Questo trattamento e in grado di dare delle caratteristiche che rendono la superficie dei metalli molto resistente rispetto alla cementazione, infatti le superfici trattate avranno una maggiore resistenza all'usura ed alla corrosione, una maggiore resistenza alla fatica oltre che alla durezza della superficie a cui sono sottoposti per l'appunto gli alberi a camme nonostante il minor spessore dello strato superficiale indurito, ed possiamo aggiungere che questo trattamento mantiene stabile la composizione molecolare impedendo che il metallo trattato perda per effetto della temperatura la sua tenacità, evitando rischi di rotture.
Lamps.
 
511994
511994 Inviato: 28 Lug 2006 22:40
 

Errore mio... ero sovrapensiero, volevo scrivere "cementazione"... (tra l'latro sono metalmeccanico, che figura!).

Vorrei chiarimenti sull'usura... la moto non dovrebbe avere più di 43000 km e mi pare eccessiva questa usura...

de_corsa hai parlato di fattori che potrebbero usurare in maniera eccessiva gli alberi, citando delle impennate, che non amo fare, potrebbe essere anche causata da un motore sottosforzo? ok mi piace tenere aperto ma non mi pareva una cosa così eccessiva...

Io personalmente ho sempre effettuato manutenzioni molto curate, grazie anche al mio meccanico di fiducia, quindi non credo sia dovuto a questo e il rumore anomalo l'ho sentito immediatamente... non è quindi da più di 2 giorni che l'ho avvertito anche perchè ad alti regimi, con il casco e con il vento non si avverte, ma in città e sopratutto con la visiera aperta è stato facile sentirlo...

grazie anche a blackbaron per i chiarimenti sui procedimenti di trattamenti sugli alberi, molto chiaritrice

lamps
 
512384
512384 Inviato: 29 Lug 2006 9:24
 

quanto già detto prima, se la cementatura è costantemente coperta da un velo d'olio lubrificante è quasi eterna.
Mi lascia pensare che quando hai sostituito la catena di distribuzione, si è presentato un errore nel montaggio degli alberi, che ha ostruito il flusso dell'olio dalla testa agli alberi/valvole.
Sono fori molto piccoli per mantenere la pressione dell'olio.
Il motore è progettato per lavorare sotto sforzo, a patto che sia sempre a regola d'arte come manutenzione e lubrificazione, per questo le scadenze di manutenzione previste per le moto sono molto anticipate rispetto alle vetture.
Potrebbe anche essere un cappello dell'albero a cam tirato male(sono in alluminio) che ha manifestato una crepa disperdendo pressione.
Altra causa potrebbe essere stato invertito per errore un capello alberi a cam, cambiato di posizione.
 
512556
512556 Inviato: 29 Lug 2006 11:13
 

Cavolo! Mi sembrano però degli errori grossolani per un ameccanico esperto, come ritengo colui che effettua manutenzione sulla mia moto. E' un apersona di una certa età e esperienza, tra l'altro l'architettura del motore del ZRX è abbastanza "antica" e non come le moto moderne.

Ora vorrei sapere bene una cosa: se il graffio rimane invariato va tutto bene, ma continuare a girare, che danni potrei subire? ( controllando più accuratamente l'evoluziuone del rumore e eventualmente anche il motore stesso ogni tot km)
 
512623
512623 Inviato: 29 Lug 2006 11:42
 

non esistono meccanici infallibili, siamo tutti bravi quando ci prendiamo, ma quando no invece......... magari per una diagnosi sbagliata.....
Capita più facilmente ad uno esperto, magari ne ha gia fatte 100 e tanti controlli non li fai perchè vai in automatico, sempre ammesso che di errore si tratti.
Per quanto riguarda il graffio sull'oliva, dovrebbe peggiorare, perchè il graffio è un buco che ha scalfito la cementatura superficiale, indebolendo il contorno. Poi bisognerebbe capire perchè si è bucato, (basta anche solo maneggiarlo male e farlo cadere a terra) ovviamente se non si risolve la causa scatenante peggiora.
Impossibile un difetto di fabbrica, sarebbe emerso molto tempo addietro e con molti meno chilometri.
Per il motore anziano, non c'entra, il sistemo è medesimo, sono cambiati i materiali, le forme dei pezzi, ma il funzionamento è sempre lo stesso, invece delle aste, siamo passati agli alberi a camme in testa, al posto dei bilancieri a dito, siamo passati alle olive direttamente sui bicchierini delle valvole, ma si comportano come 20 anni fà, le rotture principali avvengono per mancanza di adeguata lubrificazione
 
14068111
14068111 Inviato: 17 Gen 2013 23:34
 

ciao mi riaggancio qui sperando su un consiglio degli esperti che vedo sopra.

Allora ho un zx10R con un motore installato da 114.000km (in totale la moto ne ha 250.000 ma sostiituii per preacuzione il blocco a meta chilomentraggio).

La moto va come un missile, nessun rumore anomalo, non mangia un filo d olio, e l ultimo motore montato che ha perlappunto 114.000km non era mai stao aperto per il controlloo valvole ed ho ritenuto di farla per precauzione.
Sempre usato bardhal xtc 60 cambiato ogni 12.000km ocme da libretto.

Ora l ho portato per il controllo valvole (mai fatto prima) e ce ne erano solo 3 appena appena fuori tolleranza e quindi si procedera con il cambio piattelli per ripristinarne la tolleranza tramite kit hotcam.

L albero a camme presenta dei segni di penso normale usura visiva e non tattile (niente di che direi io, ma ce chi ha pareri diversi....) che riterrei normali, considerato che la moto va ancora come un missile se non piu che da nuova.

Che ne pensate ? rimontando cosi rischio ? so che la domanda è un po' generica....

ciao icon_rolleyes.gif
non so se le immagini rendono :

Link a pagina di Postimage.org

Link a pagina di Postimage.org
 
14068166
14068166 Inviato: 17 Gen 2013 23:58
 

TAC-00 ha scritto:
non so se le immagini rendono


Le immagini non rendono perchè purtroppo non sono a fuoco...
Per quello che si può intuire mi sembra normale usura, ma nulla che abbia intaccato il trattamento superficiale.

Complimenti per il chilometraggio!
 
14068242
14068242 Inviato: 18 Gen 2013 0:46
 

grazie, infatti penserei anche io cosi...speriamo bene ......

ciao !
 
14069754
14069754 Inviato: 18 Gen 2013 20:51
 

vededendo le foto ( sfocate....) i lobi che si vedono sono in buone condizioni considerando il chilometraggio si vede che il motore è stato trattato bene, se ci fosse stata un usura te ne saresti accorto dalla diminuzione delle prestazioni,l'importante che nessun lobo sia di colore violaceo
 
14071457
14071457 Inviato: 19 Gen 2013 19:58
 

Complimenti per il chilometraggio, vorrei solo darti un consiglio, visto i km del motore ti conviene anticipare il cambio dell'olio, anzichè ogni 12mila fallo a 6mila. Spendi di più ad olio ma il motore ringrazia. Io alla mia R6 lo cambio ad ogni nuova stagione indipendentemente dal chilometraggio, infatti tra qualche mese andrò a togliere dell'olio che ha solo 3mila km
 
14134613
14134613 Inviato: 16 Feb 2013 1:04
 

ciao a tutti, rimontata e provat ala moto ci ho gia fatto 500km va come una bomba, non mi ero accorto di aver perso un pelino di coppia ora è incazzata piu che mai !! ci faccio altri 50.000km poi penso se mettere su un altor motore !


ciao !!! 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©