Leggi il Topic


Restauro Vespa [verniciatura e procedimento]
8869541
8869541 Inviato: 18 Nov 2009 14:00
Oggetto: Restauro Vespa [verniciatura e procedimento]
 

ragazzi è da un po che mi salta per la testa di prendere una vespa da rimettere a posto .. fondamentalmente vorrei spendere poco per lavorarci su io anche per fare un po di esperienza . leggendo per 2000 fuorum mi sono iniziando ad informare però la cosa che mi spaventa maggiormente è la verniciatura .. la devo dare con il compressore .ora si scartavetra o si sabbia si correggono i puntidi rugine ( nel caso ci siano fori cosa dvorei fare ?? ) poi come si procede ??? anti rugine ?? insomma aspetto vostre info ? ) icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif
 
8869574
8869574 Inviato: 18 Nov 2009 14:07
 

chiedi a un mod di spostartelo in forum vespa e lambretta d' epoca eli è piu facile che ti rispondano, oppure segui un restauro di un altro utente
 
8870045
8870045 Inviato: 18 Nov 2009 15:32
 

non avevo visto quella sessione
 
8872812
8872812 Inviato: 18 Nov 2009 22:11
Oggetto: Re: restauro vespa e verniciatura !!
 

pablisch63 ha scritto:
ragazzi è da un po che mi salta per la testa di prendere una vespa da rimettere a posto .. fondamentalmente vorrei spendere poco per lavorarci su io anche per fare un po di esperienza . leggendo per 2000 fuorum mi sono iniziando ad informare però la cosa che mi spaventa maggiormente è la verniciatura .. la devo dare con il compressore .ora si scartavetra o si sabbia si correggono i puntidi rugine ( nel caso ci siano fori cosa dvorei fare ?? ) poi come si procede ??? anti rugine ?? insomma aspetto vostre info ? ) icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif


Allora inanzitutto, armati di pazienza e soprattutto olio di gomito!
Se la vespa inizialmente è messa abbastanza bene, nel senso niente buchi e qualche ammaccattura, devi grattarla inizialmente con carta 1200, non c'è bisogno che toglio tutta la vernice, devi soltanto farla diventare opaca, dopodichè tiri fuori le eventuali botte con il martello e dai una bella stuccata alle parti riparate. Una volta asciutto lo stucco grattalo per bene a mano con un tampone da carrozziere e carta 120, non preoccuparti se vedi che grattando ripangono segni della carta sullo stucco, con quella carta non dovresti ma dipende tanto dall'esperienza che uno ha! Se vedi che lo stucco e venuto via troppo e riescono le ammaccatture, dai un'altra stuccata e ripeti l'operazione precedentemente descritta. dopodichè, devi procurarti un fondo antiruggine, quello che si usa normalmente sulle automobili va benissimo, per i dosaggi fatti dire dal colorificio perchè ogni marca ha la il suo, mi raccomando devi dare un paio di mani con intervallo di circa 20-30 min tra una e l'altra cercando di caricare per bene sulle parti stuccate così che vadano via eventuali segni lasciati dalla carta vetrata. alla fine dai fai una pistola di colore scuro(nero è perfetto) e dai delle leggere spruzzate su tutti i pezzi, serve per creare l'effetto contrasto e far emergere eventuali discontinuità dalla verniciatura del fondo. Una volta asciutta per bene, procurati della carta 500 ad acqua, mi raccomando ad acqua! e tenendo sempre la carta bagnata gratta tutti i pezzi fino a farli diventare belli lisci, senza togliere ovviamente il fondo, alla fine una bella pulita a tutto acqua, aria e stracci vanno bene, ed una bella soffiata al posto in cui vernicerai, magari bagnando un po' per terra prima di verniciare in modo da non far alzare la polvere che andrà a depositarsi sulla vernice rovinando l'effetto finale!
Per i colori ce ne sono di tre tipi:
- i classici colori pastello, applicati con un solo strato di vernice (per intenderci il classico colore Vespa)
- i metallizzati doppio strato, applicati con uno strato di vernice e uno di trasparente
- i metallizzati triplo strato, applicati con due strati di vernici differenti di tonalità e mano a finire di trasparente, l'effetto finale di questi colori è stupendo conferiscono alla Vespa un'effetto bicolore quando esposta al sole, apparte il prezzo che si aggira sui 200-230E compresi diluenti e catalizzatori.

Se sei un tipo che si presta bene a questo tipo di lavori, a lavori finiti da una soddisfazione veramente grande, solo per il culo che ti fai a grattarla! Se non sei pratico, mi dispiace ma rivolgiti a qualcuno perchè butti via solo tempo e denaro! ciao e W LA VESPA 0509_up.gif
 
8874322
8874322 Inviato: 19 Nov 2009 9:52
 

no certo un minimo di praticita la ho !!! possiedo una moto nella quale sulle carene ci ho fatto di tutto . so lavorare anche la vetroresina e il carbonio ma non penso che in questa circostanza mi sia uttile .. per caso on line conoscete qualche sito dove si possono comprorare prodotti per verniciatura a buon prezzo ?? io a suo tempo ne trovai uno ma non ricordo piu il sito . il nome era hobby market e aveva venduto la roba della max mayer ad un prezzo veramente ottimo !!!
ora penso che comunque per togliermi ogni scruppolo sulla carteggiattura arrivero fino in fonto la vorrei portare a nudo proprio per correggere eventuale rugine o cose simili . poi devo dare qualche aggrappante prima del fondo o cosa ????
 
8883900
8883900 Inviato: 20 Nov 2009 21:18
 

Per le vernici sinceramente non conosco siti, ma se vuoi un consiglio compra tutto da un colorificio della tua zona in modo che puoi anche chiedere i vari dosaggi e metodi d'applicazione! Per la carteggiatura invece, non c'è bisogno che allinizio la tiri nuda! o perlomeno solo le parti con un po di ruggine,ovviamente, ma per il resto credimi non ce n'è bisogno icon_wink.gif
Dopo averla carteggiata come ti ho detto, dagli su il fondo antiruggine che usano anche per le macchine, carteggialo con 500 ad acqua e la Vespa è pronta per la verniciatura finale!
Visto che sei capace di modellare il carbonio, potresti farti copristerzo e il coperchio grigio del fanalino posteriore starebbe bene con un bel Nero Etna dell'alfa Romeo o qualche altro colore perlato! 0509_doppio_ok.gif
 
8883980
8883980 Inviato: 20 Nov 2009 21:30
 

devo giusto valutare se la voglio tenere seguendo la linea originale quindi senza elaborare il motore ecc o se la voglio un po modificare . nel caso comunque stavo pensando di rifare in carbono la finacata/ fiancate laterali porta oggetti e cose simli sono pezzi grandi con forme facili facilmente costruibili e penso che il peso calerebbe notevolmente ma vedremo piu avant i
 
8892396
8892396 Inviato: 22 Nov 2009 22:14
 

Scusate, avrei una nuova domanda. Spero che sia il topic giusto, comunque simile a un mio problema. Magari è una domanda idiota che vi faccio, ma da assoluto ignorante.
Volevo sapere se era possibile, partendo solo dal telaio poter ricostruire una vespa, utilizzando altri pezzi di ricambio (sia si tratti di una vespa 50 che targata).

Grazie comunque per l'attenzione
 
8893375
8893375 Inviato: 23 Nov 2009 1:52
 

Se hai un telaio

regolarmente punzonato e con documenti riferiti al numero impresso sulla scocca , e relativa targa,

nessuno ti vieta di completarlo con pezzi presi qui e là, e completare la tua Vespa.
 
8893483
8893483 Inviato: 23 Nov 2009 8:17
 

ok, grazie,
Ma posso aggiungergli anche un motore differente?
Se invece risulta dovessi avere altre opzioni:
1) I Numeri di telaio dalla visura risulta una vespa (quindi scocca demolita)
2) Dalla visura risulta che la scocca è radiata d'ufficio
3) Ho i documenti, ma non la targa
4) Ho solo la scocca

Grazie, Ancora
 
8893486
8893486 Inviato: 23 Nov 2009 8:18
 

Scusa un'ultima cosa, è lo stesso, o magari è più semplice se si tratta di un modello 50cc, oppure targato (da 125cc in su?)

Grazie
 
13747392
13747392 Inviato: 11 Set 2012 23:14
Oggetto: Verniciatura/restauro estetico Vespa 50 N
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve a tutti,ho una vespa 50N al momento che non funziona per capricci del carburatore 0509_mitra.gif comunque vorrei restaurarla ,però, chiedendo ingiro ho visto che costa un bel pò icon_xd_2.gif quindi ho deciso di restaurarla a casa anche perchè a me piace lavorare sulle moto e vedere poi il risultato dopo aver lavorato tanto icon_biggrin.gif comunque siccome è la prima volta che mi metto all'opera su uno scooter d'epoca vorrei chiedervi dei consigli su come fare, e vorrei chiedervi i passi che si devono fare dalla carteggiatura alla verniciatura della carena icon_biggrin.gif grazie in anticipo per la risposta 0509_up.gif spero di riuscire in questa impresa grazie ai vostri consigli eusa_clap.gif
 
13844100
13844100 Inviato: 13 Ott 2012 18:14
 

niente? 0510_help.gif
 
14804005
14804005 Inviato: 10 Gen 2014 18:35
Oggetto: verniciare vespa PK 50n
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve gente,nelle prossime settimane oppure se non riesco rinvio tutto in primavera, vorrei verniciare la mia vespa per darle un pò di freschezza, ma purtroppo mi si è rotto il compressore e non vorrei comprarne un altro siccome dovrei spendere i soldi che ho risparmiato per aggiustarla per un nuovo compressore e quindi anche se so che è una maledetta bestemmia vorrei verniciarla a bomboletta, ho abbastanza esperienza e in più mi farò aiutare da un mio amico che ne sa più di me, la mia domanda era che bombolette devo comprare siccome la moto è in lamiera?che fondo devo utilizzare e quale lucido?... poi vorrei un consiglio sul colore, io vorrei farla o bianca,o rossa,oppure grigio topo lucido... voi quale mi consigliate?
grazie mille in anticipo attendo una vostra risposta 0509_up.gif

questa è la vespa allo stato attuale:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14804777
14804777 Inviato: 11 Gen 2014 14:47
Oggetto: Re: verniciare vespa PK 50n
 

AnPhantom ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve gente,nelle prossime settimane oppure se non riesco rinvio tutto in primavera, vorrei verniciare la mia vespa per darle un pò di freschezza, ma purtroppo mi si è rotto il compressore e non vorrei comprarne un altro siccome dovrei spendere i soldi che ho risparmiato per aggiustarla per un nuovo compressore e quindi anche se so che è una maledetta bestemmia vorrei verniciarla a bomboletta, ho abbastanza esperienza e in più mi farò aiutare da un mio amico che ne sa più di me, la mia domanda era che bombolette devo comprare siccome la moto è in lamiera?che fondo devo utilizzare e quale lucido?... poi vorrei un consiglio sul colore, io vorrei farla o bianca,o rossa,oppure grigio topo lucido... voi quale mi consigliate?
grazie mille in anticipo attendo una vostra risposta 0509_up.gif

questa è la vespa allo stato attuale: Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Ciao,

lascia perdere le bombolette. Fatti almeno prestare un compressore.

Oppure comprati una pistola elettrica Wagner o similare, costano 1/3 di un compressore,
 
14953419
14953419 Inviato: 29 Apr 2014 22:50
Oggetto: Re: verniciare vespa PK 50n
 

ajejebrazorv ha scritto:
Ciao,

lascia perdere le bombolette. Fatti almeno prestare un compressore.

Oppure comprati una pistola elettrica Wagner o similare, costano 1/3 di un compressore,


Confermo quanto detto,ti sconsiglio vivamente di verniciare a bomboletta, sprecheresti solo tempo e poi in futuro dovrai rifare tutto il lavoro da capo anzi lo allungherai perchè,la vernice spray non ha la stessa durezza,aggrappaggio e resistenza agli agenti atmosferici di una vernice a compressore,quindi si rovina molto facilmente e quando vorrai riverniciarla,dovrai per forza sverniciare,perchè altrimenti cè il rischio che la vernice sottostante si stacchi,vanificando nuovamente tutto il lavoro fatto.In parole povere,fatti prestare un compressore o compratelo anche di seconda mano,perchè credimi alla fine il risparmio non vale il risultato e la durata della verniciatura.
 
15490821
15490821 Inviato: 8 Nov 2015 11:55
Oggetto: Verniciatura a bomboletta di una vespa
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Mio padre si e intestardito sul verniciare una vespa con le bombolette spray (quelle dell'obi) datemi per favore delle argomentazioni per convincerlo a farla dal carrozziere (quanto durerà piu o meno la vernice cosi?)
Thanks
 
15490836
15490836 Inviato: 8 Nov 2015 12:30
 

Motivazioni :

- Verniciatura non omogenea : essendo una superficie ampia da verniciare , l'ugello della bomboletta non ti consente di avere una verniciatura omogenea su tutta la superfircie , quindi si vedranno delle macchie

- Se il colore e' metallizzato , la realizzazione a bomboletta e' ancora piu' complessa del pastello a lucido diretto

- Durata : se esposta ad agenti atmosferici la durata e' molto inferiore , se poi la vernice non e' di buonisssima qualita' tende ad ingiallirsi abbastanza velocemente nel tempo

- Pulizia : lo sporco , ho notato si attacca molto di piu' ad una verniciatura a bomboletta , specie se non fatta alla regola dell'arte

Detto questo , il tuo babbo tutti i torti non li ha : verniciando a bomboletta , con vernice di buona qualita' ( esempio max meyer fatta in colorificio ) vengono anche dei bei lavori che durano ( se non troppo esposti agli agenti atmosferici ) ma va bene solo per verniciare piccole parti o piccoli pezzi ( io nel mio kawa ho fatto i carter del radiatore con la bomboletta con vernice termica e son venuti benissimo )

Magari potreste dare il fondo a bomboletta , poi pero' la verniciatura , specie se vuoi mantenere il valore , sarebbe meglio farla eseguire dal carrozziere alla regola dell'arte ... altrimenti gli puoi dare una verniciata a bomboletta spendendo pochissimo e poi , in futuro , rifarla alla perfezione in carrozzeria
 
15492000
15492000 Inviato: 10 Nov 2015 0:12
 

Grazie mille motivazioni perfette!
 
15505713
15505713 Inviato: 29 Nov 2015 19:17
Oggetto: Applicazione Primer Antiruggine
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve, sto restaurando la mia 50 Special e ho appena finito di scartavetrare tutto il telaio.

Come fondo ho acquistato un primer antiruggine, che pensavo di dare a pennello. Ho però anche la possibilità di applicarlo con una pistola per verniciatura. A questo punto non so però se posso applicare questo prodotto con la pistola. Sulla confezione non c'è scritto nulla a riguardo, se non il fatto che possa essere diluito al max al 5% con acquaragia. Dite che posso applicarlo anche così o esistono dei primer apposta per essere applicati a spruzzo?

Un'altra cosa: ho scartavetrato la vecchia vernice, ma non sono riuscito a tirarla via tutta. La superficie è bella ruvida, ma diciamo che non sono arrivato ovunque al metallo vivo. Posso procedere lo stesso?

Grazie in anticipo
 
15506705
15506705 Inviato: 30 Nov 2015 23:57
 

per fare un buon lavoro devi darlo con il compressore e non a pennello che viene una schifezza e anche se non lo hai portata a metallo nudo,l'importante è che non sia stucco che possa saltare dopo aver dato la vernice.
La vernice se devi darla tu dalla con compressore e poi trasparente
 
15506817
15506817 Inviato: 1 Dic 2015 8:38
 

a pennello si verniciano solo i cancelli icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaRestauro Vespa, Lambretta e Scooter d'epoca

Forums ©