Leggi il Topic


Impressioni da un neofita
8990201
8990201 Inviato: 11 Dic 2009 16:29
 

@lex: perché dici no se poi ripeti quello che dico io? eusa_think.gif nn ci saremo capiti...

@andreaN: nn rovini niente tranquillo! ti conviene provare! in moto l'esperienza è tutto, sia per guidarla e sia per capire come funziona!!! 0509_doppio_ok.gif
 
8990857
8990857 Inviato: 11 Dic 2009 18:50
 

Ragazzi ho fatto un giro con la moto.. ho messo la rotella della frizione a 4. non ho notato differenza.. ma la cosa che mi ha colpito sono stati i fari.. gli anabbaglianti fanno una luce tremenda.. addirittura da fermo avevo una macchina davanti il signore stava con la mano davanti gli occhi e poi mi ha pure fatto un gestaccio icon_cry.gif .. ho controllato ma non erano abbaglianti icon_sad.gif miii 0509_si_picchiano.gif
 
8992109
8992109 Inviato: 11 Dic 2009 22:04
 

AndreaN ha scritto:
Ragazzi ho fatto un giro con la moto.. ho messo la rotella della frizione a 4. non ho notato differenza.. ma la cosa che mi ha colpito sono stati i fari.. gli anabbaglianti fanno una luce tremenda.. addirittura da fermo avevo una macchina davanti il signore stava con la mano davanti gli occhi e poi mi ha pure fatto un gestaccio icon_cry.gif .. ho controllato ma non erano abbaglianti icon_sad.gif miii 0509_si_picchiano.gif


O.O allora tu dovevi girare ,impennare mentre facevi lo stesso gestaccio e andare via
muhahahahah
doppio_lamp_naked.gif
 
8992187
8992187 Inviato: 11 Dic 2009 22:13
 

Colgo l'occasione del topic per presentarmi, sono gianluca e oggi sono arrivatio a quota 100 km. con la mi aprimissima moto (er-6n grigio-rossa del 2007)! Ebbene anche io mi sento strano ad affrontare le curve, ma già oggi era meglio del primo giorno che l'ho rirtirata! Mi sento in difficoltà sopratutto nelle curve lente, non mi riesce proprio di piegarmi( che paura!), vabbè imparerò! Grazie a tutti per i consigli dati da voi esperti e chissà magari in primavera sarò pronto per una bella gita assieme a voi, saluti e apresto!!!
 
8993961
8993961 Inviato: 12 Dic 2009 13:29
 

AndreaN ha scritto:
Ragazzi ho fatto un giro con la moto.. ho messo la rotella della frizione a 4. non ho notato differenza.. ma la cosa che mi ha colpito sono stati i fari.. gli anabbaglianti fanno una luce tremenda.. addirittura da fermo avevo una macchina davanti il signore stava con la mano davanti gli occhi e poi mi ha pure fatto un gestaccio icon_cry.gif .. ho controllato ma non erano abbaglianti icon_sad.gif miii 0509_si_picchiano.gif


puoi regolarli, c'è un bullone nella parte bassa del faro, al centro:

immagini visibili ai soli utenti registrati



prima di regolarli, però, io sistemerei il setup del mono, probabilmente dovresti indurirlo di un paio di tacche, quanto pesi?
 
8994237
8994237 Inviato: 12 Dic 2009 14:47
 

Ciao coil.. allora io peso 74 kg.. icon_smile.gif il mono sarebbe quello sotto la sella quell enorme ammortizzatore ?? hihihihi scusa ma purtroppo sono poco informato in materia icon_sad.gif
 
8994373
8994373 Inviato: 12 Dic 2009 15:21
 

niccoooo ha scritto:
@lex: perché dici no se poi ripeti quello che dico io? eusa_think.gif nn ci saremo capiti...

@andreaN: nn rovini niente tranquillo! ti conviene provare! in moto l'esperienza è tutto, sia per guidarla e sia per capire come funziona!!! 0509_doppio_ok.gif


La risposta non era indirizzata a te icon_wink.gif

AndreaN ha scritto:
Grazie....


Aspetta... allora:
- La posizione 1 (più vicina) e 5 (più lontana) ci sono solo per una questione di comodità e di adattamento della moto a te. Ci sono moto che non hanno questo tipo di regolazione (che io personalmente ritengo obbligatoria. Mah... icon_rolleyes.gif )
- La corsa che serve alla leva per staccare la frizione è sempre la stessa, in qualunque posizione della leva... a meno che, a causa di un "ostacolo" e della leva troppo vicina alla manopola, tu non riesca a tirare "quanto basta" la frizione. Ripeto, tutta la corsa della leva non è indispensabile. icon_wink.gif
La velocità nel cambiare dipende solo ed esclusivamente da quanto velocemente azioni tu i comandi. Punto.
- Un consiglio personale, tira la frizione con solo due dita (indice e medio) e afferra il manubrio con le restanti. Tieni inoltre sempre un paio di dita sulla leva (vale anche e soprattutto per quella del freno anteriore). Questo riduce i tempi di azionamento del comando in caso di imprevisti. icon_wink.gif
- Il cavo della frizione si usura solo utilizzando la moto icon_wink.gif

Per quello che riguarda le luci:
come ti ha detto Coil, puoi regolare i fari utilizzando i registri che ci sono dietro al gruppo portafaro. Sono 2 viti (mi sembra) scomodissime da azionare, ma non si può far diverso.
Prima però è importante che tu regoli il monoammortizzatore (quel mollone a fianco della moto) correttamente.
In teoria, visto che pesi 74kg la regolazione di serie va già bene. Al massimo indurisci di una tacca.
Domandona: cos'è una tacca?
Guarda il mono: vedi un anello di metallo con tanti gradini? Quelle sono le tacche. Nell'anello ce ne sono 7 (?). La tacca 1 (monoamm. morbido) si trova dove l'anello è più "stretto" nel senso della larghezza, la numero 7 (monoamm. duro) invece è l'opposto (dove l'anello è più largo).
Il tuo mono dovrebbe essere regolato sulla 3 se non sbaglio. Se è così, puoi lasciarlo stare o al limite metterlo sulla 4. Per farlo, ci vuole una chiave a forma di "C" con un dentino che si trova nella borsetta attrezzi.
Variare la tacca del mono cambia un po' il comportamento della moto, ma questo per ora non t'interessa icon_wink.gif
In linea di massima, più peso carichi sulla moto (passeggero, bagagli ecc ecc) più il mono va indurito

Una volta che hai sistemato il mono puoi regolare i fari. L'ideale è uscire di sera, puntare le luci davanti ad un muro bianco da circa 10metri di distanza e regolare le luci. NB. le luci vanno regolate con te sopra. Se non ricordo male, il fascio luminoso dell'anabbagliante deve essere alto sul muro circa 90cm da dieci metri di distanza.
 
8994532
8994532 Inviato: 12 Dic 2009 15:50
 

Ciao lex e grazie per la completissima risposta..sono appena sceso giù in garage per controllare il mono e per regolarlo ma non trovo quei gradini che dicevi esserci per regolarlo.. ci sono tanti cerchietti di uguale dimensione.. ti faccio vedere la foto..

Link a pagina di I.imagehost.org

c'è questo grande bullone con tanti piccoli fori (6) dentro ma tutti di dimensione uguale e non c'è scritto niente:(

Ah dimenticavo.. cosa sarebbe questo??

Link a pagina di G.imagehost.org

segnala il livello di quale olio? e poi è normale che dentro è come se fosse appannato con le goccioline? come se ci fosse condensa?icon_sad.gif

scusate le troppe domande icon_sad.gif
 
8994888
8994888 Inviato: 12 Dic 2009 17:06
 

AndreaN ha scritto:
Ciao lex e grazie per la completissima risposta..sono appena sceso giù in garage per controllare il mono e per regolarlo ma non trovo quei gradini che dicevi esserci per regolarlo.. ci sono tanti cerchietti di uguale dimensione.. ti faccio vedere la foto..

Link a pagina di I.imagehost.org

c'è questo grande bullone con tanti piccoli fori (6) dentro ma tutti di dimensione uguale e non c'è scritto niente:(

Ah dimenticavo.. cosa sarebbe questo??

Link a pagina di G.imagehost.org

segnala il livello di quale olio? e poi è normale che dentro è come se fosse appannato con le goccioline? come se ci fosse condensa?icon_sad.gif

scusate le troppe domande icon_sad.gif


no, hai sbagliato mira...!

la ghiera di regolazione la trovi in testa alla molla, se guardi bene vedrai che corrisponde a quel che ti ha descritto lex: sul corpo dell'ammortizzatore c'è u blocchetto a forma di v che si appoggia su dei "gradini", e i gradini sono solidali con una corona con delle tacche in cui si deve infilare la chiave di regolazione del mono.

la chiave è fatta circa così (in realtà è meno rifinita ed è un pezzo unico quella che ti forniscono di serie icon_wink.gif ):

immagini visibili ai soli utenti registrati




riguardo al secondo dubbio, da quell'oblò da cui vedi il livello olio motore. a moto sul cavalletto laterale è normale non vedere nulla, e stesso discorso vale per la condensa, è patina oleosa lasciata dall'olio che si scuote nella moto.
 
8994975
8994975 Inviato: 12 Dic 2009 17:42
 

okok ti ringrazio coil per la risposta.. tornerò giù in garage speriamo che lo trovo.. icon_biggrin.gif
 
9003262
9003262 Inviato: 14 Dic 2009 16:28
 

Ragazzi finalmente ho trovato il regola monoammortizzatore.. però non riesco a capire dov'è regolato.. in base ai gradini sembra tra il 3 e il 4°icon_smile.gif lo lascio così? icon_smile.gif ma se per esempio quando porterò un passeggero dovrò prima regolarlo? e se non lo faccio che me lo dimentico per esempio cosa succede? la moto è schiacciata dal peso e quindi è meno stabile? doppio_lamp_naked.gif
 
9003314
9003314 Inviato: 14 Dic 2009 16:36
 

AndreaN ha scritto:
Ragazzi finalmente ho trovato il regola monoammortizzatore.. però non riesco a capire dov'è regolato.. in base ai gradini sembra tra il 3 e il 4°icon_smile.gif lo lascio così? icon_smile.gif ma se per esempio quando porterò un passeggero dovrò prima regolarlo? e se non lo faccio che me lo dimentico per esempio cosa succede? la moto è schiacciata dal peso e quindi è meno stabile? doppio_lamp_naked.gif


di serie sta alla tacca n°3
se devi afre poca stradatienilo così, se si tratta di un viaggio in coppia, è buona regola indurirlo. migliora il comportamento dinamico della moto
 
9003494
9003494 Inviato: 14 Dic 2009 17:07
 

Ok ok grazie.. quindi adesso come devo regolare il faro anteriore? mi metto a dieci metri da un muro salgo sulla moto accendo i fari e poi? icon_sad.gif
 
9003532
9003532 Inviato: 14 Dic 2009 17:14
 

AndreaN ha scritto:
Ok ok grazie.. quindi adesso come devo regolare il faro anteriore? mi metto a dieci metri da un muro salgo sulla moto accendo i fari e poi? icon_sad.gif


e poi cerchi la vite di regolazione, purtroppo non ho avuto modo di vedere dove sia sul nuovo modello, se c'è qualcuno che cel'ha sul libretto di uso e manutenzione è sicuramente scritto.
in ogni caso se guardi il retro del faro ci son due viti, una regola l'altezza l'altra sposta il fascio in orizzontale, puoi anche provare e vedere icon_wink.gif
 
9004162
9004162 Inviato: 14 Dic 2009 19:08
 

Okok.. a quanto dovrei regolarlo il fascio luminoso? a 90 cm di altezza come diceva lex? doppio_lamp_naked.gif
 
9004281
9004281 Inviato: 14 Dic 2009 19:28
 

AndreaN ha scritto:
Okok.. a quanto dovrei regolarlo il fascio luminoso? a 90 cm di altezza come diceva lex? doppio_lamp_naked.gif


si a occhio e croce
poi non è che devi star li col centimetro, lo alzi finchè non è una decina di cm sotto alla altezza del faro, a occhio
 
9014738
9014738 Inviato: 16 Dic 2009 20:20
 

Ciao ragazzi.. con questo mal tempo ancora non sono riuscito ad uscire due secondi a farmi un giro e provare quelle regolazioni di luce e leva frizione.. la strada è sempre umida e non vorrei fare una brutta esperienza.. icon_sad.gif comunque la cosa che non riesco a togliermi dalla testa leggendo giornali e riviste è:ho fatto bene a prenderla senza abs la moto? il conce mi aveva detto che meglio senza perchè c'è stata molta gente che dopo un pò sono ritornati a farlo staccare l'abs perchè gli aveva causato cadute .. specialmente essendo le nostre zone un pò ricche di una pavimentazione stile pavè (chiamata da noi pietra di catania) che diventa molto scivolosa quando è bagnata tipo sapone e basta una piccola frenata si aziona labs e tom caduta. quindi mi ha scoraggiato e ho lasciato perdere.. voi che ne pensate? mi sarebbe stato utile essendo un neo motociclista? icon_smile.gif
 
9014965
9014965 Inviato: 16 Dic 2009 20:53
 

beh essendo di catania quando vuoi mi mandi un pm cosi ci conosciamo e ti vengo ad aiutare^^ intanto domenica mattina alle 10 piazza trento che ci facciamo un giro con i ragazzi del tinga
 
9015556
9015556 Inviato: 16 Dic 2009 22:10
 

ciao kawa:) no no io sono della provincia di caltanissetta ma ci sono anche qui spesso strade (specialmente vecchie strade del paese) con le pietre di catania (anche messe male con molte buche belle profonde) e quindi sono sempre pericolose anche camminandoci a piedi.. comunque grazie per l invito appena sarò un po più pratico una giterella a catania la farei icon_smile.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9016436
9016436 Inviato: 17 Dic 2009 0:34
 

guarda io sarò tradizionalista...ma secondo me, abs e moto sono due cose che nn vanno d'accordo...è anche vero che nn ho mai provato...forse sbaglio ma nn comprerei mai una moto con l'abs, mi fido più delle mie dita!
 
9017752
9017752 Inviato: 17 Dic 2009 14:42
 

AndreaN ha scritto:
Ciao ragazzi.. con questo mal tempo ancora non sono riuscito ad uscire due secondi a farmi un giro e provare quelle regolazioni di luce e leva frizione.. la strada è sempre umida e non vorrei fare una brutta esperienza.. icon_sad.gif comunque la cosa che non riesco a togliermi dalla testa leggendo giornali e riviste è:ho fatto bene a prenderla senza abs la moto? il conce mi aveva detto che meglio senza perchè c'è stata molta gente che dopo un pò sono ritornati a farlo staccare l'abs perchè gli aveva causato cadute .. specialmente essendo le nostre zone un pò ricche di una pavimentazione stile pavè (chiamata da noi pietra di catania) che diventa molto scivolosa quando è bagnata tipo sapone e basta una piccola frenata si aziona labs e tom caduta. quindi mi ha scoraggiato e ho lasciato perdere.. voi che ne pensate? mi sarebbe stato utile essendo un neo motociclista? icon_smile.gif


veramente se si aziona l'abs in condizione di grip ZERO è più probabile "finire lunghi" che finire per terra. L'ABS impedisce alla ruota di bloccarsi (l'esatto contrario di quello che hai scritto icon_wink.gif ) e di scivolare sul fondo stradale.
(NOTA* non prendere alla lettera quanto sopra, il grip non è mai zero!)
Forse tanta gente finisce per terra perchè - frenando - ha anche l'impulso di ruotare il manubrio. Così facendo, la ruota che stava utilizzando tutto il grip disponibile per sostenere la frenata non ha aderenza per sostenere il cambio di direzione icon_arrow.gif il manubrio si chiude e ti ritrovi faccia a terra icon_confused.gif
Oppure scivola lateralmente... su fondo scivoloso, passato un certo limite è un attimo cadere.

Fidati della tua moto con l'ABS... non hai comunque la sensibilità per superarlo. Solo i piloti professionisti ce la fanno (su fondo asciutto poi) icon_wink.gif
 
9018080
9018080 Inviato: 17 Dic 2009 15:52
 

Ciao lex icon_smile.gif io ho trascritto quello che mi ha detto il conce.. che molti avevano avuto problemi perchè azionandosi l'abs la ruota si era bloccata da sola e le povere persone erano cadute a terra (faceva l'esempio del pavè bagnato).. poi non sò quanta verità c'è quando mi diceva queste cose .. e diceva che nelle moto l'abs è una fregatura perchè c'è un freno davanti e un freno dietro e si può controllare la frenata e non è come la macchina che c'è solo un freno che controlla quattro ruote e li l'abs è molto importante invece.. poi io personalmente non ne capisco niente di abs ruote che frenano aderenza ecc ecc.. mi sono fatto convingere a prenderla senza e specialmente mio padre che appena ha sentito dire al conce "cadute a terra a causa dell abs" e "persone che se lo sono fatte staccare" l'ha voluta senza.. e qui è il mio ripensasemto.. se avrò fatto bene o no.. alla fine 500 euro non mi cambiavano molto.. speriamo che non me ne pentirò doppio_lamp_naked.gif
 
9018580
9018580 Inviato: 17 Dic 2009 17:21
 

AndreaN ha scritto:
Ciao lex icon_smile.gif io ho trascritto quello che mi ha detto il conce.. che molti avevano avuto problemi perchè azionandosi l'abs la ruota si era bloccata da sola e le povere persone erano cadute a terra (faceva l'esempio del pavè bagnato).. poi non sò quanta verità c'è quando mi diceva queste cose .. e diceva che nelle moto l'abs è una fregatura perchè c'è un freno davanti e un freno dietro e si può controllare la frenata e non è come la macchina che c'è solo un freno che controlla quattro ruote e li l'abs è molto importante invece.. poi io personalmente non ne capisco niente di abs ruote che frenano aderenza ecc ecc.. mi sono fatto convingere a prenderla senza e specialmente mio padre che appena ha sentito dire al conce "cadute a terra a causa dell abs" e "persone che se lo sono fatte staccare" l'ha voluta senza.. e qui è il mio ripensasemto.. se avrò fatto bene o no.. alla fine 500 euro non mi cambiavano molto.. speriamo che non me ne pentirò doppio_lamp_naked.gif


il concessionario ti ha detto una assurdità, il grande vantaggio dell'abs è proprio che la ruota non si blocca ma scorre leggermente, mantenendo grip e direzionalità. Su fonsi scivolosi è un attimo cadere senza abs, con milgiora e di molto la situazione.
Se ci fosse stat disponibile anche con abs quando l'ho presa io, non ci avrei pensato un minuto a metterlo, ti salva in tante situazioni.
il richio dell'abs lo puoi avere nella guida tirata, dove un abs non aprticolarmente di vocazione sportiva come quello che montano sull'errina, può causare sporadicamente dei "lughi". di certo nella guida di tutti i giorni l'abs è una mano dal cielo icon_wink.gif
 
9020200
9020200 Inviato: 17 Dic 2009 22:14
 

Coil ha scritto:


il concessionario ti ha detto una assurdità, il grande vantaggio dell'abs è proprio che la ruota non si blocca ma scorre leggermente, mantenendo grip e direzionalità. Su fonsi scivolosi è un attimo cadere senza abs, con milgiora e di molto la situazione.
Se ci fosse stat disponibile anche con abs quando l'ho presa io, non ci avrei pensato un minuto a metterlo, ti salva in tante situazioni.
il richio dell'abs lo puoi avere nella guida tirata, dove un abs non aprticolarmente di vocazione sportiva come quello che montano sull'errina, può causare sporadicamente dei "lughi". di certo nella guida di tutti i giorni l'abs è una mano dal cielo icon_wink.gif



ops allora me ne pentirò sicuramente icon_confused.gif
 
9020690
9020690 Inviato: 17 Dic 2009 23:23
 

AndreaN ha scritto:


ops allora me ne pentirò sicuramente icon_confused.gif


centinaia di migliaia di motociclisti vanno in giro senza ABS.... saranno tutti morti in breve tempo?
Direi di no icon_wink.gif

Si gira benissimo anche senza l'ABS, certo: potendo averlo sarebbe meglio icon_wink.gif

Comunque dovresti andare dal concessionario e dirgli che è un raccontapalle! icon_evil.gif
 
9020930
9020930 Inviato: 18 Dic 2009 0:06
 

Lex-85 ha scritto:


centinaia di migliaia di motociclisti vanno in giro senza ABS.... saranno tutti morti in breve tempo?
Direi di no icon_wink.gif

Si gira benissimo anche senza l'ABS, certo: potendo averlo sarebbe meglio icon_wink.gif

Comunque dovresti andare dal concessionario e dirgli che è un raccontapalle! icon_evil.gif


Direi che come minimo quattro belle paroline gliele dirò alla prima occasione icon_evil.gif certo mi ha detto che se si voleva con l'abs si poteva mandare a prendere ma dopo che una persona che ha poche esperienze sulla moto si sente dire "ha fatto cadere persone"," vengono qui a farlo disattivare" uno non ci pensa su e dice no la voglio senza abs (specialmente quando accanto c'era mio padre che tutt'ora mi raccomanda sempre di essere prudente di stare attento che si ci può fare male ecc ecc e senza passare un centesimo di secondo ha detto no all'abs icon_biggrin.gif ).. boh comunque nonostante tutto la mia moto rimane sempre bellissima e anche se non ha l abs non vuol dire che non mi piace più.. 0509_si_picchiano.gif rimane il rammarico che con 500 euri in più potevo guidare con un pochino di sicurezza in più.. bah pazienza ormai è fatta.. la prossima volta deciderò di testa mia.. eusa_wall.gif

ah pensandoci bene anche un altro concessionario che avevo visitato molto tempo fà alla mia domanda meglio con l'abs o senza mi ha risposto.. "che ti serve l'abs?.. lo usano al nord dove prendono la moto anche sotto la pioggia.. qui quando piove tu esci con la moto? no.. quindi non serve.. che spiegazione doc 0509_down.gif
 
9026503
9026503 Inviato: 19 Dic 2009 11:51
 

Ciao ragazzi.. una domanda molto stupida.. quando si arriva ad un incrocio io vado scalando le marcie prima così da arrivare con la prima e fermarmi e poter ripartire subito.. è sbagliato? il fatto e che non mi ricordo mai che marcia è messa.. fino a quando uso prima e seconda ok.. ma poi dalla terza in su mi dimentico non tengo il conto icon_sad.gif sarà normale? è ancora non sono abituato eusa_wall.gif .. oppure dovrei arrivare all'incrocio e scalarle tutte da fermo le marce? 0510_help.gif un altra cosa.. è normale che non riesco a azionare la frizione con due sole dita come mi consigliava lex?? mi viene di istinto usare tutta la mano e con forza premere la frizione.. sono tutti difetti del principiante vero? icon_biggrin.gif
 
9027490
9027490 Inviato: 19 Dic 2009 15:51
 

AndreaN ha scritto:
Ciao ragazzi.. una domanda molto stupida.. quando si arriva ad un incrocio io vado scalando le marcie prima così da arrivare con la prima e fermarmi e poter ripartire subito.. è sbagliato? il fatto e che non mi ricordo mai che marcia è messa.. fino a quando uso prima e seconda ok.. ma poi dalla terza in su mi dimentico non tengo il conto icon_sad.gif sarà normale? è ancora non sono abituato eusa_wall.gif .. oppure dovrei arrivare all'incrocio e scalarle tutte da fermo le marce? 0510_help.gif un altra cosa.. è normale che non riesco a azionare la frizione con due sole dita come mi consigliava lex?? mi viene di istinto usare tutta la mano e con forza premere la frizione.. sono tutti difetti del principiante vero? icon_biggrin.gif


Ti parla uno che ha preso la sua prima moto a giugno, ora ho 5mila chilometri. Devi fare esperienza niente di strano.
Ti consiglio di usare comunque il cambio per rallentare la moto, essendo un bicilindrico ha un bel freno motore, vedrai che piano piano quasi non userai più il freno per rallentare, almeno io faccio così. Per la marce spesso succedeva anche a me di non capire in che marcia fossi, soprattutto andavo spesso a cercare la settima 0509_si_picchiano.gif solo usandola imparerai a capirla...
Per le dita sulle leve, non so che dirti, io ho il problema inverso, visto che spesso aziono le leve con un solo dito e mi piacerebbe invece farlo con almeno due dita, soprattutto in caso di frenata di emergenza.
Prova a regolare l'apertura della leva, forse dovresti allontanarla un pò dalle manopole...
Un saluto, stai tranquillo, vedrai che certi automatismi verrano solo con l'"allenamento" 0509_up.gif
 
9064583
9064583 Inviato: 28 Dic 2009 1:49
 

bailystic ha scritto:


Ti parla uno che ha preso la sua prima moto a giugno, ora ho 5mila chilometri. Devi fare esperienza niente di strano.
Ti consiglio di usare comunque il cambio per rallentare la moto, essendo un bicilindrico ha un bel freno motore, vedrai che piano piano quasi non userai più il freno per rallentare, almeno io faccio così. Per la marce spesso succedeva anche a me di non capire in che marcia fossi, soprattutto andavo spesso a cercare la settima 0509_si_picchiano.gif solo usandola imparerai a capirla...
Per le dita sulle leve, non so che dirti, io ho il problema inverso, visto che spesso aziono le leve con un solo dito e mi piacerebbe invece farlo con almeno due dita, soprattutto in caso di frenata di emergenza.
Prova a regolare l'apertura della leva, forse dovresti allontanarla un pò dalle manopole...
Un saluto, stai tranquillo, vedrai che certi automatismi verrano solo con l'"allenamento" 0509_up.gif


Grazie per i consigli icon_biggrin.gif hai ragione con la pratica tutte le indecisioni vanno passando.. passano i giorni e nel quartiere arrivo anche a mettere la terza in brevi rettilinei con un pizzico di sicurezza in più.. il grande giorno si avvicina non vedo l ora.. ieri mentre scorrazzavo per le strade ho notato una cosa.. azionando il freno posteriore la luce dietro non si accende.. è normale? doppio_lamp_naked.gif
 
9066588
9066588 Inviato: 28 Dic 2009 16:32
 

ciao
No non è normale deve accendersi ,quando freni con l'anteriore si accende ?
Se si allora è da regolare l'iterruttore sulla leva del freno posteriore,se anche tirando la leva del freno anteriore non si accende , probabilmente cè qualche cosa che non va ,le luci sono a led quindi hanno una durata pressochè illimitata ,ma sicuramente hai da regolare l'iterruttore sulla leva a pedale per fare la regolazione ci deve essere una vite con dado e cotrodado magari è regulata corta e tu per fare accendere lo stop dovresti shiacciare molto di piu di quanto fai adesso .
se non riesci vai dal conce appena puoi guidare sulle strade .
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ER6-N, ER6-F, Ninja 650 e Z650

Forums ©