Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Gilera 150 Turismo [decal sospensione posteriore]
8195755
8195755 Inviato: 28 Lug 2009 0:32
 

Sono finalmente arrivati i pezzi dal cromatore: che spettacolo! 0509_up.gif

Non vedo l'ora di mettere le mani sulla mia motoretta e di regalarle quella lucentezza che merita...la lucentezza che ha vissuto in un tempo ormai lontano, e che potrà farla tornare giovane....

immagini visibili ai soli utenti registrati




Stasera mi sono portato un pò avanti, ma il tempo è sempre poco quando si tratta di una passione come la nostra....in più ho dovuto fare i conti con 4 nidi di vespe che avevano pensato bene (anzi male) di venire a fare i nidi proprio nel mio cortile....

risultato: cena alle 10.30.....

P.S: volete sapere come ho battuto 4 nidi di vespe incazzose? con un prodotto portentoso...LO SVITOL!......stecchite all'istante...

Scusate la divagazione.....presto vi presenterò la mia Gilerina tutta cromata (dai, non proprio tutta)
 
8196566
8196566 Inviato: 28 Lug 2009 9:21
 

quanto ti ha chiesto?
 
8196954
8196954 Inviato: 28 Lug 2009 10:15
 

Belli, è un cromatotore che fa la ramatura sotto?
 
8198502
8198502 Inviato: 28 Lug 2009 13:01
 

Il cromatore è Barcella di Grassobbio (BG)...
Mi è costato 300 €uri tondi tondi..... icon_eek.gif ....ma visto il risultato ne è valsa la pena... 0509_doppio_ok.gif

Ha completamente tolto il vecchio strato di rame e ne ha fatto uno nuovo.....cromatura a doppio strato......lui garantisce che il tubo dei scarico non dovrebbe diventare blu per via del calore.......vedremo!
 
8198593
8198593 Inviato: 28 Lug 2009 13:12
 

vedrai che il tubo diventerà blu... basta lasciarla due minuti ferma al minimo...
poi, il tubo blu dona un'effetto vissuto alla moto niente male!
in ogni caso, il prezzo mi pare giusto, pulizia e cromatura costa quello...
 
8198779
8198779 Inviato: 28 Lug 2009 13:30
 

Secondo me invece il tubo di scarico nn diventerà più blu. Almeno io quelli che ho fatto ricromare non l'hanno più fatto. Quelli invece presi nuovi di trinca si.

Barcella mi ci sono servito diverse volte, mai tradito le aspettative 0509_up.gif

Ultima modifica di PassioneV7 il 28 Lug 2009 13:31, modificato 1 volta in totale
 
8198788
8198788 Inviato: 28 Lug 2009 13:31
 

barcella è quello dove devo mandare la cromatura della nettuno, serbatoio compreso, si vocifera che faccia un lavoro eccellente.
comunque il tubo della 150, che comunque l'ho fatto cromare da una azienda industriale, al massimo è diventato lievemente ambrato.
 
8198913
8198913 Inviato: 28 Lug 2009 13:42
 
 
8198939
8198939 Inviato: 28 Lug 2009 13:45
 

bravo il mio è come la 150, credo sia fisiologico
 
8198968
8198968 Inviato: 28 Lug 2009 13:47
 

Ecco si, dice bene Eolo, lievemente ambrato.
 
8199764
8199764 Inviato: 28 Lug 2009 15:07
 

Gilera150 ha scritto:
Il cromatore è Barcella di Grassobbio (BG)...
Mi è costato 300 €uri tondi tondi..... icon_eek.gif ....ma visto il risultato ne è valsa la pena... 0509_doppio_ok.gif

Ha completamente tolto il vecchio strato di rame e ne ha fatto uno nuovo.....cromatura a doppio strato......lui garantisce che il tubo dei scarico non dovrebbe diventare blu per via del calore.......vedremo!


anche io.. stessa spesa.. Eolo vai pure tranquillo da lui.. sa cosa tratta quando prende in mano un serbatoio o un manubrio.. d'altra parte è specializzato in quello.. e sinceramente a chi dice che è caro preferisco spendere 300 € per stare a posto per un bel pezzo.. che spendere 150 e smontare la moto dopo qualche anno perchè si alza la cromatura..
 
8199832
8199832 Inviato: 28 Lug 2009 15:14
 

concordo
 
8203323
8203323 Inviato: 28 Lug 2009 23:35
 

Approfitto per mettere qualche foto aggiornata.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




Nella seconda foto vedete la levetta per lo spegnimento che ho trovato....che dite?...me la passate?!...SINCERAMENTE NON HO SAPUTO TROVARE DI MEGLIO...

Rimontando la moto stò avendo non poche difficoltà nell'avvitare i vari dadi e bulloni di tenuta della forcella anteriore, che sono tutti senza riparelle!ho già cercato su foto di moto come la mia, e anche queste ne risultano sprovviste...il problema è che ovviamente avvitando un bullone sulla superficie verniciata, quest'ultima si rovina non poco al momento del serraggio deciso...

La moto è abbastanza zozza, e me ne scuso.....per ripulirla pensavo di soffiarla tutta con il compressore e poi di usare uno straccio mobido con uno sgrassatore poco aggressivo (tipo vetril).....stavo pensando di utilizzare del cotone per evitare di graffiare il nero, visto che è delicatissimo.....che usate voi?!

E poi perchè siete tutti "ginocchio a terra, impennata, derapata, gran sverniciata, leva senza mani"....e io sono foglio rosa?! 0510_sad.gif
scherzo dai... 0509_si_picchiano.gif
 
8203797
8203797 Inviato: 29 Lug 2009 1:21
 

Trovi difficoltà se i bulloni e i dadi sono stati cromati. Lo strato di cromo seppur sottile aumenta il diametro dei filetti. Capita sovente che bisogna ripassarli tutti con le filiere.
Per non rovinare la vernice ( altra cosa assai comune ) è di tenere fermo la testa del bullone che sarà " a vista" e stringere il dado che di solito è nascosto.

Non conosco il vetril sulla vernice e sulle cromature, però per dare una pulita a tutto senza rovinare nulla puoi usare "l'antisilicone" che è un liquido che trovi da chi vende le vernici per carrozzeria. E' uno prodotto sgrassante che si usa nei cicli di verniciatura. Lo stendi con uno straccetto mordido di cotone a poche zone per volta e ripassi quasi subito con un panno asciutto sempre mordido.

Opp una lavata con shampoo per autovetture, asciughi il grosso con panno sintetico tipo scamosciato eppoi soffi bene con aria compressa.

Bel lavoro, complimenti!

0510_saluto.gif
 
8205428
8205428 Inviato: 29 Lug 2009 11:25
 

per le viti senza rondelle che rovinano la vernice sulla forcella, è capitato pure a me, fai come dice enrico, e com molta attenzione, anche se alla fine un pelo di vernice è andata via lo stesso.
attento quando stringi i manettini delle frizioni degli "ammortizzatori", tieni ferma la molla a stella con le mani, perchè ad un certo punto inizia a girare e ti graffia la vernice del piattello dove poggia.
e comunque non le stringere più di tanto, non serve, non è che sono l'ultimo ritrovato icon_asd.gif
e poi specialmente sulle posteriori, di solito le molle sono talmente dure e scariche che stanno praticamente ferme.
 
8210376
8210376 Inviato: 29 Lug 2009 21:21
 

sta venendo benissimo... bravo
il manubrio mi sa' che ha una curva verso l'alto un po' accentuata ma la forma e' giusta'. il tiretto per l'accensione e' ok . la mia chiavetta ha un foro che quando tiri verso l'alto uno scatto la luce spia che si accende dentro il faro si vede nel forellino ... ma se non la trovi quella che hai messo va' benenone
 
8215438
8215438 Inviato: 30 Lug 2009 14:47
 

Grazie a tutti per i complimenti... icon_asd.gif

Son proprio contento......pensate che ho una foto in bianco e nero di mio nonno mentre guida lo stesso modello di Gilera negli anni '50...purtroppo non l'ho mai conosciuto.....e fino a poco tempo fà non sapevo nemmeno che avesse un 150 Turismo....sapevo semplicemente che aveva una Gilera, poi dopo aver visto la foto ho capito....e la soddisfazione nel rimetterla a posto è cresciuta ancor di più!....quella Gilera è finita dal "ferrivecchi", dopo aver passato molti anni in un angolo di orto......mio padre e mio zio (allora ventenni) cercarono di sbloccare il motore, invano.....e per questo si decise di "buttare" quella moto ormai vecchia..........NON POSSO PENSARCI!!!!!

Grazie per i consigli per il serraggio dei bulloni della sospensione anteriore, tuttavia la forcella stampata è priva anche di controdadi!...ho paura a stringere, ma non c'è via di uscita.....LE RONDELLE MI FANNO SCHIFO, NON LE VOGLIO, E POI NON ERANO MONTATE ALL'ORIGINE....un'idea malsana che mi è venuta è di ingrassare bene i bulloni, per fare in modo che la parte in battuta faccia un pò meno attrito......ma è un palliativo......vabè! eusa_wall.gif

Il manubrio in effetti ha un'inclinazione particolare, ma son sicuro che su alcuni modelli poteva essere montato....
 
8316347
8316347 Inviato: 18 Ago 2009 16:25
 

Ciao a tutti,
ho trovato 2 piccole difficoltà nel proseguire i lavori con il mio 150 Turismo.
La prima riguarda il cavo dell'acceleratore: al momento di estrarlo dalla vecchia guaina (per metterlo nella nuova) mi sono accorto che non esce nè da una parte nè dall'altra!!!... 0509_si_picchiano.gif

...mi son creduto scemo per un pò, poi ho capito: all'estremità dell'attacco del carburatore ovviamente il relativo fermo ne impedisce l'uscita....ma lo stesso succede dalla parte della manopola dell'acceleratore, dove è stato saldato un pallino in ferro che funge da blocco!!!

...che fare?...tagliare il pallino e sostituirlo con un blocca cavi con vite?!...

Altro problemino: il freno anteriore è fissato alla forcella anteriore, ma nè dalle foto scattate prima di smontarla nè dal manuale riesco a capire come!!!

Mi spiego meglio (e metto la foto di inizio lavori): la bacchetta che sale dal freno verso il manubrio si fissa ad un cilindretto entro il quale stà una molla (che agevola il ritorno); quest'ultimo si dovrebbe attaccare a "quell'estroflessione" della forcella entro cui scorreil filo del freno in arrivo dal manubrio......ma come?!....qual'è l'appiglio mancante che garantisce al tutto di stare fermo e di non ballar quà e là alla prima frenata?!

immagini visibili ai soli utenti registrati




Aiutatemi! icon_eek.gif
 
8317522
8317522 Inviato: 18 Ago 2009 20:10
 

Cerco di darti una mano:
Primo quesito: tagliare il pallino e sostituirlo con un blocca cavi con vite?!...
Risposta: esattamente.

Secondo quesito: la bacchetta che fa da tirante al freno anteriore è consueta nelle Gilera.
Una volta messo in tensione in cavo del freno nn dovrebbe sbattere da nessuna parte sempre che non abbia piegature, ecc ecc.

0510_saluto.gif
 
8324376
8324376 Inviato: 20 Ago 2009 0:33
 

Grazie PassioneV7, mi hai tolto i dubbi che avevo...
0509_doppio_ok.gif

Ora devo agire!...anche se caldo e zanzare non aiutano...

A presto!
 
8348762
8348762 Inviato: 25 Ago 2009 9:16
 

io però la bacchetta ce l'ho solo sul freno posteriore a partire dal pedale...davanti ho solo il cavo che diventa senza guaina dove voi avete la bacchetta (allinizio non l'avevo nemmeno notato infatti..)
 
8355389
8355389 Inviato: 26 Ago 2009 11:02
 

La bacchetta anteriore è tipica del 150 Turismo, mentre lo Sport aveva il cavo come dici tu.
Non so se la tua 150 è una Turismo o una Sport, ma a quanto dici riguardo al freno dovrebbe essere una Sport!

Comunque il mio problema era un altro...la bacchetta in effetti non si muove quando è in tensione, ma quello che intendevo era più a monte....all'arrivo del cavo del freno dal manubrio, appena prima dell'attacco tra cavo e bacchetta, ci deve essere qualcosa che tenga unito il tutto alla forcella (e l'ho visto in alcune foto).....una specie di bullone forato che va inserito nell'apposita "escrescenza" della forcella stampata......insomma spero abbiate capito, scusate l'ingorgo di parole!

Ciao!!!!
 
8355808
8355808 Inviato: 26 Ago 2009 11:57
 
 
8356732
8356732 Inviato: 26 Ago 2009 13:47
 

ho la turismo ho la turismo...la seconda serie 191...nessun problema icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif ..tanto me la fa norkio icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif eusa_liar.gif eusa_liar.gif eusa_liar.gif
 
8383358
8383358 Inviato: 31 Ago 2009 0:43
 

Oggi pomeriggio giretto in cortile: ormai la Gilera non tradisce un'accensione!
E ad ogno scoppiettata del motore si avvicina un nigolo di nonni pronti a raccontare mille aneddoti dei tempi passati......SPETTACOLO!!!

Aggiungo foto della Signora ormai quasi finita....
....quest'inverno darò il via alla pratica di reimmatricolazione (sò che sarà lunga, ho solamente targa e visura del PRA da dove si denota che la moto è stata radiata d'ufficio)...

immagini visibili ai soli utenti registrati



P.S: purtroppo quando il manubrio arriva a fondo corsa (da una parte o dall'altra) gli attacchi inferiori della forcella stampata sbattono contro il serbatoio (con rischio di ammaccature!!!)....non sono sicuro, ma credo che il problema sia causato dalla mancanza di un fermo per il fondo corsa...

Che ne dite? qualcuno ha il mio problema?!...per adesso l'ho risolto con delle specie di cerotti sul serbatoio....
 
8384223
8384223 Inviato: 31 Ago 2009 10:08
 

anche io lo stesso problema, il fermo corsa credo non ci fosse proprio, e comunque l'ho visto in vendita su ebay.(forse era un accessorio)
io ci ho messo i gommini adesivi neri(ma la mia sbatte contro i tubi del telaio vicino al motore, non sul serbatoio), tipo quelli per non far sbattere le maniglie sul muro, l'ho messo pure vicino all'ingrassatore sul perno superiore della forcella, quando metto sul cavalletto, la molla ci sbatte sopra.
complimenti e venuta molto bene, mi ricorda la mia due anni fa icon_asd.gif , ma siccome ogni volta che ho tempo la prendo per un giro, ho notato che è spuntato fuori qualche graffietto, credo sia normale quando tendi a usarla spesso, ma non me la prendo più di tanto, preferisco usarla comunque che tenerla immacolata in garage.
 
8385669
8385669 Inviato: 31 Ago 2009 12:50
 

eolo ha scritto:
anche io lo stesso problema, il fermo corsa credo non ci fosse proprio, e comunque l'ho visto in vendita su ebay.(forse era un accessorio)
io ci ho messo i gommini adesivi neri(ma la mia sbatte contro i tubi del telaio vicino al motore, non sul serbatoio), tipo quelli per non far sbattere le maniglie sul muro, l'ho messo pure vicino all'ingrassatore sul perno superiore della forcella, quando metto sul cavalletto, la molla ci sbatte sopra.
complimenti e venuta molto bene, mi ricorda la mia due anni fa icon_asd.gif , ma siccome ogni volta che ho tempo la prendo per un giro, ho notato che è spuntato fuori qualche graffietto, credo sia normale quando tendi a usarla spesso, ma non me la prendo più di tanto, preferisco usarla comunque che tenerla immacolata in garage.


bella e' venuta bene

qualche graffio? io ho preso una buca che mi ha fatto sbattere il parafango contro l'attacco della forcella sul telaio con conseguente ammaccatura del parafango 0510_sad.gif

secondo me il fermo c'e' perche la mia non sbatte

stasera controllo e vi dico
 
8393637
8393637 Inviato: 1 Set 2009 12:41
 

Guardate quì... icon_eek.gif

Link a pagina di Cgi.ebay.it

Mah....i venditori ci ascoltano!!! eusa_shifty.gif
non l'avevo mai visto prima... eusa_think.gif

Secondo voi dove và messo?....a parte il prezzo/furto.....piuttosto, gommini per sempre!!! 0509_pernacchia.gif

xEolo: anche a me lo sterzo sbatte soprattutto sul telaio, appena sotto al serbatoio.....però dalla paura ho bendato entrambi....

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
8393866
8393866 Inviato: 1 Set 2009 13:01
 

sulle nostre turismo proprio non c'era(sto scansionando il catalogo ricambi turismo sport e dimostrazione, presto disponibile da renpag).
comunque sulla tua potresti alzare i supporti manubrio, io non ce l'ho ed ho alzato il manubrio, meglio una botta sui tubi che sul serbatoio.
anche perchè li manubrio mi sembra parecchio inclinato verso la sella(volevi stare comodo è icon_asd.gif )
 
8394168
8394168 Inviato: 1 Set 2009 13:35
 

però x 15 euro io quasi quasi me lo piglio..dove va messo?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©