Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 24 di 28
Vai a pagina Precedente  123...232425262728  Successivo
 
Gilera 125 Turismo e Sport [info ed aiuti vari]
15292392
15292392 Inviato: 23 Mar 2015 22:28
 

La 14 è stata prodotta dal febbraio al dicembre 1951.
E' bellissima, fanne un conservato (ovviamente), visto che è completa di tutto! fantastica.

Le manopole sono grigie, non ci sono problemi a trovarle...
 
15292396
15292396 Inviato: 23 Mar 2015 22:30
 

Complimenti piod, proprio un bell'esemplare di 125 Turismo, completa e ancora in buono stato....se vuoi vedere come devono essere le manopole, dai un occhio quì alla mia prefisso 11 del '50:

Le foto delle nostre Gilera

le manopole sono le sue originali dell'epoca... icon_wink.gif

Spero tu voglia farne un conservato... 0509_up.gif
 
15292406
15292406 Inviato: 23 Mar 2015 22:36
 
 
15292425
15292425 Inviato: 23 Mar 2015 22:49
 

Complimenti...... la tua moto sembra già un ottimo conservato così com'è.......

.... comunque la tua motina dovrebbe essere così...... 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15292514
15292514 Inviato: 24 Mar 2015 0:07
 

grazie a tutti per i vostri preziozi consigli, ovviamente ne farò un conservato,
solo il parafango anteriore ha un' ammaccatura e quello posteriore la parte finale è arrugginito.
Farò un ritocco"conservativo"
per quanto riguarda le manopole guardando quelle originali di girodan sono rosso tendente al marrone probabilmente a causa dell'invecchiamento, nel catalogo di Bruzzese sono rosso/ grigio/nero, vuol dire che montavano tutti e trè i colori?
 
15292518
15292518 Inviato: 24 Mar 2015 0:15
 

Le mie dovrebbero essere state grigie in origine....in ogni caso niente rosso!!
Ne esistono di altri colori perchè montate sui modelli Gilera prodotti successivamente alla 125 Turismo
 
15431748
15431748 Inviato: 21 Ago 2015 1:07
 

Buonasera, ho bisogno di una info da parte dei possessori del Gilera 125 Turismo con telaio 198.
Mi sapreste dire il relativo numero di omologazione che viene riportato a libretto?
Per esempio so che il Gilera 124 ha il numero OMO1289; mi servirebbe sapere quello del 125 Turismo con telaio 198.

Grazie mille a chi mi saprà aiutare!
 
15434524
15434524 Inviato: 25 Ago 2015 10:54
 

Nessuno che mi sa dare una mano con questo numero di omologazione?
Mi sarebbe davvero utile saperlo.
 
15434526
15434526 Inviato: 25 Ago 2015 10:57
 

non ci sono possessori di 125 in ascolto... tranne Girodan... icon_rolleyes.gif ma se non ti ha risposto probabilmente non lo sa...
 
15434575
15434575 Inviato: 25 Ago 2015 12:10
 

Andrea64 ha scritto:
non ci sono possessori di 125 in ascolto... tranne Girodan... icon_rolleyes.gif ma se non ti ha risposto probabilmente non lo sa...


infatti....non saprei dove recuperarlo...le moto ante '59 poi non hanno numero di omologazione perchè lo stesso è stato introdotto in quell'anno con il nuovo codice della strada.
 
15434811
15434811 Inviato: 25 Ago 2015 17:22
 

Grazie mille Andrea64 e girodan per le risposte!
Credo allora che per la mia non esista il numero di omologazione perché è del 58.
 
15434864
15434864 Inviato: 25 Ago 2015 18:55
 

Bisogna capire a quale numero di omologazione ti riferisci....
se è quello che individua le careatteristiche costruttive e di omologazione di un dato modello.....
dovrebbe esistere comunque.......
Per la mia Gilera del 1955 il numero di omologazione è riportato sui dati registrati alla motorizzazione.... icon_cool.gif
 
15434988
15434988 Inviato: 25 Ago 2015 22:18
 

a quanto ne sappia io prima del 59 niente n. OM/DGM .....
 
15436352
15436352 Inviato: 27 Ago 2015 14:52
 

Trovata.......................

Questa è una tabella che ho trovato sul forum qualche anno fa........
purtroppo la 125 non c'è........

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15436399
15436399 Inviato: 27 Ago 2015 15:30
 

Dalla tabella di nota come le OM ovvero le omologazioni italiane sono per moto post '59
Quelle antecedenti hanno omologazioni addirittura europee EU, sicuramente assegnate in tempi molto più moderni.... Il n. di omologazione EU inoltre contiene anche la sigla della provincia in cui si è svolta la sessione di prova.
Questo fa pensare che i n. di omologazione EU riportati in tabella siano quello assegnati durante le sessioni di reimmatricolazione che bisogna sostenere al CPA della regione necessarie per la rimessa in strada delle moto ante 60 demolite volontariamente.... Su questo argomento poi c''e ampia spiegazione nella sezione Normativa D'Epoca
In sunto, n. di omologazioni originali per i mezzi ante 59 non esistono...
 
15586779
15586779 Inviato: 27 Mar 2016 22:50
Oggetto: Gilera 125 del 1951 nuovo acquisto
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, mi chiamo Giovanni e mi sono appena iscritto.
Sono un appassionato di rottami (come li chiama mia moglie) e ogni tanto aggiungo un "pezzo" alla lista (Moto ISO, Agrati, Guzzino, Honda e Vespa varie...)
Tra qualche giorno arriverà a casa un nuovo acquisto, un Gilera 125 del 1951 che dopo una rapida pulita sarà destinato ad un restauro conservativo. Si tratta del modello con il serbatoio rosso e la cromatura intorno al logo "Gilera", non so se è uno Sport o un Turismo...
Volevo sapere se qualcuno sa darmi due info: l'amperaggio della batteria a 6 volt (che voglio rigenerare) e il diametro dello stelo della chiave che sta sul faro (che voglio acquistare).

Appena ne avrò la possibilità postero' qualche foto.

Grazie!
 
15586814
15586814 Inviato: 27 Mar 2016 23:46
 

Benvenuto Giovanni, ho accodato il tuo post nel topic giusto...per prima cosa sarebbe buona cosa nonchè gradita la pubblicazione di qualche foto della tua moto (ho anche io una 125 Turismo del 50) ed inoltre sapere qualche altro particolare tipo il prefisso motore-telaio e se gli stessi sono corrispondenti.
Con questi dati si può definire esattamente il modello. 0509_up.gif
Per rigenerare la batteria dai un occhio a questo post

Come rigenerare le batterie ad acido [con foto]

L' amperaggio massimo è dato dalla capacità delle batterie al gel da antifurto che riesci a posizionare nell'involucro esterno ( ce ne stanno esattamente 2 da 3,5 A)
Per la chiave del faro stesso discorso della moto: bisogna vedere che faro hai montato e quindi....FOTO FOTO FOTO!!!!! icon_wink.gif
 
15606822
15606822 Inviato: 24 Apr 2016 1:41
 

Ragazzi scusate, non sono nuovo ma è anche vero che non mi ricordo più nulla del forum... Perdonatemi ancora 😂
 
15607112
15607112 Inviato: 24 Apr 2016 18:30
 

Sapresti dirmi qualcosa sulle molle del selettore?
 
15607145
15607145 Inviato: 24 Apr 2016 19:34
 

Le molle le puoi trovare ai mercatini dai ricambisti Gilera, oppure fai come me che per la 150 presi per pochi euro uno spezzone di molla di diametro e filo adeguato (li vendono i ricambisti di materiale industriale) e mi ritagliai le due mollette a misura....sono dritte mentre le originali sono curve, ma una volta inserite al loro posto funzionano egregiamente.
 
15607152
15607152 Inviato: 24 Apr 2016 19:42
 

Ah dimenticavo... Se conoscete anche qualcuno che vende le guarnizioni motore non sarebbe male ahahah
 
15607155
15607155 Inviato: 24 Apr 2016 19:44
 

Ah perfetto, io avevo il dubbio perché essendo curve temevo che se ne avessi montato una dritta non avrebbe funzionato bene
 
15607174
15607174 Inviato: 24 Apr 2016 20:05
 

caponetto ha scritto:
Ah dimenticavo... Se conoscete anche qualcuno che vende le guarnizioni motore non sarebbe male ahahah

le fanno pagare 30 euro: io me le faccio in casa con la carta da guarnizioni al costo di pochi euro!!
 
15607330
15607330 Inviato: 25 Apr 2016 0:59
 

Immaginavo... Fin ora ho fatto anch'io così... Ma nel caso dovessi ripensarci chi le vende? C'é un sito?
 
15607407
15607407 Inviato: 25 Apr 2016 9:44
 

Per le vostre il cartoncino da guarnizione che spezzare ha?
 
15607413
15607413 Inviato: 25 Apr 2016 9:50
 

Le guarnizioni le vende Andrea Fantuzzi, basta che in rete cerchi "guarnizioni moto d'epoca" e lo trovi, oppure cerca "guarnizioni fantuzzi"
Puoi rifarti quelle di tutto il motore come ti hanno scritto usando carta da pochi euro acquistata presso i negozi di ricambi auto, ma il problema ti resta sulla guarnizione tra testa e cilindro: li devi usare altro materiale e la cosa diventa un pochino più complicata.
Se tra testa e cilindro metti della normale carta per guarnizioni ti si brucia in meno di 1 km di strada.
 
15607538
15607538 Inviato: 25 Apr 2016 14:31
 

RenPag ha scritto:
... il problema ti resta sulla guarnizione tra testa e cilindro: li devi usare altro materiale e la cosa diventa un pochino più complicata.
Se tra testa e cilindro metti della normale carta per guarnizioni ti si brucia in meno di 1 km di strada.

esatto!!! Ma basta comprare solo quella...se riesci a trovarla!! 0510_saluto.gif
 
15607729
15607729 Inviato: 25 Apr 2016 21:02
 

Appunto è proprio questo il problema 😂😂😂
 
15607814
15607814 Inviato: 25 Apr 2016 23:04
 

Ciao Caponetto! era tanto che non ti facevi sentire...
e manca sempre una foto della tua 125...

Per le guarnizioni, senti Fantuzzi come ti è stato consigliato 0509_up.gif

0510_saluto.gif
 
15607819
15607819 Inviato: 25 Apr 2016 23:17
 

caponetto ha scritto:
Appunto è proprio questo il problema 😂😂😂


Prova a chiedere a Fantuzzi se ti vende solo la guarnizione della testa nel caso volessi farti le altre da solo eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 24 di 28
Vai a pagina Precedente  123...232425262728  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©