Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Ducati d'epoca

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Consigli e valutazioni su Ducati d'epoca [tutte]
13864074
13864074 Inviato: 21 Ott 2012 12:52
Oggetto: 1serie o 2serie?
 

Sto x acquistare uno scrambler 450 del 1973 prima serie, e mi é stato proposto a pari prezzo un 450 seconda serie del 1975... Supponendo che entrambi siano messi allo stesso stato di conservazione, quale dei due vale di più e quindi conviene acquistare? Non so decidermi, sono entrambe bellissime e nn trovo un criterio razionale per andare avanti ... Grazie delle risposte !
 
13864529
13864529 Inviato: 21 Ott 2012 17:16
Oggetto: Re: 1serie o 2serie?
 

anaconda68 ha scritto:
Sto x acquistare uno scrambler 450 del 1973 prima serie, e mi é stato proposto a pari prezzo un 450 seconda serie del 1975... Supponendo che entrambi siano messi allo stesso stato di conservazione, quale dei due vale di più e quindi conviene acquistare? Non so decidermi, sono entrambe bellissime e nn trovo un criterio razionale per andare avanti ... Grazie delle risposte !


in generale io sono della scuola del "piu' vecchio e', meglio e'", e comunque dello scrambler preferisco la prima serie dal pto di vista estetico

come valore di mercato, francamente non saprei. di nuovo, sempre in linea generale, le prime serie son da preferirsi, ma per lo scrambler in particolare non saprei

in bocca al lupo!

diego
 
13864802
13864802 Inviato: 21 Ott 2012 19:03
 

Sono d'accordo con Sport 73 sono per la prima serie.............. icon_biggrin.gif ,ma la seconda serie ha eliminato alcuni difetti della prima serie.............,dipende da come la usi ,per i raduni magari fai più figura con la prima serie , se per fare gite fuori porta forse meglio la seconda serie più affidabile.
Sicuramente qualche esperto ducatista ti da qualche dritta in proposito.
 
13864879
13864879 Inviato: 21 Ott 2012 19:27
 

fecck66 ha scritto:
Sono d'accordo con Sport 73 sono per la prima serie.............. icon_biggrin.gif ,ma la seconda serie ha eliminato alcuni difetti della prima serie.............,dipende da come la usi ,per i raduni magari fai più figura con la prima serie , se per fare gite fuori porta forse meglio la seconda serie più affidabile.
Sicuramente qualche esperto ducatista ti da qualche dritta in proposito.


bah, alla fine quali erano questi difetti? c'ha l'accensione elettronica invece che a puntine (e comunque un sacco di gente la leva e rimette le puntine!), il freno anteriore piu' performante... e poi?

seondo me prenditi il libro "Scrambler Guida al Restauro", impara a far la manutenzione per bene e da solo, ed entrambe le serie sono affidabili lo stesso...

poi parlo io che il mio non l'ho ancora manco restaurato!! AHAHA! icon_biggrin.gif

secondo me, qualunque cosa prendi fai la cosa giusta!

ciaociao

diego
 
13908242
13908242 Inviato: 6 Nov 2012 22:58
 

Hai poi deciso quale prendere? Forse io sono di parte perchè ho un 350 seconda serie, non l'ho scelta di proposito ma mi è capitata e sono contanto così. Di sicuro di seconde serie ce ne sono molte meno in giro perchè è stata prodotta per poco tempo alla fine come tentativo estremo di tenere in vita un modello già superato da tempo, (c'erano le honda con freno a disco accensione elettrica e 4 cilindri). Il motore aveva avuto alcune migliorie(nei cuscinetti, per il450 a partire dal motore n°453509) l'accensione elettronica dovrebbe dare meno probleni di messa a punto (io non ne ho mai avuto, parte al primo colpo di pedale e non capisco effettivamente come mai tanti la sostituiscano) ha i cerchi in alluminio della Borrani e forcella e ammortizzatori scoperti, sella rigata, faro con calotta completamente cromata e strumenti Smith , fianchetti in resina e freno anteriore doppio (che non fa mai male). Io ho avuto la fortuna di trovare un conservato che per gli ultimi 30 anni era stato in collezione usato saltuariamente e quindi non pasticciato ma ultimamente ne ho visto in giro molti assemblati alla bene e meglio e sempre giustificati con la scusa che già all'epoca uscivano così dalla Ducati (che può essere capitato qualche volta ma non certo la regola. Questo per dirti di documentarti bene , ci sono un paio di libri molto belli. Per il resto gran bella moto e buon divertimento. Fabio
 
14637949
14637949 Inviato: 15 Set 2013 20:09
Oggetto: Ducati Elite 200 del 1965
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti! sono nuovo nel forum, e ho una semplice domanda, un mio conoscente vuole vendere una Ducati Elite 200, restaurata completamente, revisionata con targa e libretto, con meno di 1000 km;

Quanto può valere?

Grazie a tutti!
 
14945323
14945323 Inviato: 24 Apr 2014 7:57
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao mi introduco anche io in questo post. parlando della 916 ma solo in non trovo 916 a 4-5 k messe bene ovvio bho tutti gli annunci parlano di cifre spropositate. e comunque visto che mi sto informando ma una 916 sp3in un futuro diciamo tra un altra decina di anni sara un pezzo ancor piu pregiato di ora o le quoatzioni saranno piu o meno quelle odierne?
 
14977239
14977239 Inviato: 15 Mag 2014 21:00
Oggetto: acquisto SUPERSPORT 350 del 1992
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti, volevo qualche informazione per non prendere un Bidone, io dovrei acquistare una DUCATI SUPER SPORT 350 del 1992 e la vorrei fare d'epoca, quali consigli mi date e cosa devo guardare per non prendere un BIDONE??? Grazie in anticipo
 
14993582
14993582 Inviato: 27 Mag 2014 10:33
Oggetto: Vecchie 748, mi date un parere?
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti,
ieri mi sono appassionato improvvisamente alla 748 e mi sono imbattuto in queste due ma ne so davvero pochissimo. Mi dite se trovate di meglio (sempre 748 però!) e cosa pensate di questi due annunci?

Link a pagina di Subito.it
Link a pagina di Subito.it

La seconda sembra monoposto, sapete se il sedile passeggero è solo coperto dalla plastica (tipo unghia) o se è proprio omologata per 1?

Grazie!
 
14993651
14993651 Inviato: 27 Mag 2014 11:24
 

quella col codone monoposto..... è monoposto.
se guardi bene non ha neanche le pedane del passeggero.
 
14994616
14994616 Inviato: 27 Mag 2014 22:11
 

Ti ringrazio Pazuto!
Cosa mi dite di questo modello? Difetti congeniti? Vi sembrano originali?
Mi piace un sacco ma, a differenza di Monster o altre moto del periodo so davvero poco..
 
14999077
14999077 Inviato: 30 Mag 2014 20:57
Oggetto: Re: Ducati Elite 200 del 1965
 

Fabioser ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti! sono nuovo nel forum, e ho una semplice domanda, un mio conoscente vuole vendere una Ducati Elite 200, restaurata completamente, revisionata con targa e libretto, con meno di 1000 km;

Quanto può valere?

Grazie a tutti!


8-9000 euro
 
15097822
15097822 Inviato: 21 Ago 2014 11:36
Oggetto: Valutazione acquisto ducati 748 r 2000
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,

vorrei un vostro parere riguardo l'acquisto di una ducati 748 r del 2000 (prima serie) con 6800 km all'attivo. E' perfetta e tutta originale (salvo parafango che è in carbonio). Ne sono state prodotte per tutta europa 690 pezzi, solo di colore giallo, con forcelle e mono showa con trattamento al tin...poi nel 2001 la ciclistica è passata ohlins e sono state fatte anche rosse ma in molti più pezzi.

L'acquisto della moto è in primis per passione, la userei solo da appassionato, quindi un paio di volte al mese con kmetraggio limitatissimo.

Vi chiedo se può essere un acquisto intelligente anche pensando ad una possibile rivalutazione in futuro (tra 6 anni diventerà d'epoca) e se invece potrebbe deprezzarsi completamente.

grazie mille in anticipo
 
15097906
15097906 Inviato: 21 Ago 2014 12:55
 

Ciao e benvenuto. 0509_welcome.gif

Qui ci si prova, ma valutare una moto del 2000 nel Forum d'Epoca la vedo difficile..... icon_wink.gif

Vediamo un po' se c'è qualcuno che possa aiutarti.

Per risponderti in maniera generale, anch'io ho acquistato un mezzo del 2001, particolare e prodotto in serie limitata, per usarlo in alternativa ad altre moto d'epoca.
Purtroppo il mercato lo fa la domanda ed ipotecare una sicura rivalutazione fra anni è un'impresa alquanto ardua......si va ad intuizioni......... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15097960
15097960 Inviato: 21 Ago 2014 13:46
 

Grazie...infatti ero indecisissimo su dove aprire l'argomento...

...è correttissimo quello che dici, infatti la mia era una domanda più che altra "sensoriale" basandomi sul potenziale della moto, la sua bellezza, il suo valore per gli appassionati e la sua storicità.

Secondo me non dovrebbe perdere il valore ed annullarsi...questo intendo...ma non ho esperienze su queste cose...
 
15098267
15098267 Inviato: 21 Ago 2014 19:13
 

per quanto sia una "R", temo che in futuro i collezionisti si rivolgeranno alla serie 916/996/998 piu' che alla 748/749. per quanto un'ottima moto da tutti i punti di vista, e' sempre stata la sorellina minore

prendila se ti piace e te la puoi permettere, e goditela icon_smile.gif

ciao

diego
 
15117029
15117029 Inviato: 8 Set 2014 1:56
Oggetto: Restauro e quotazione
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti! Ho per le mani un ducati 48 sport del 62 con libretto da sistemare..... A conti grossolani fatti contando di riuscire a trovare i pezzi da sostituire ( a proposito sapete indicarmi un sito apposito o altro dove cercare le parti mancanti o da sostituire?) la spesa fianle sara' sui 1500... Ora secondo voi ne vale la pena? Il suo valore attuale quale'? Grazie!! 0510_help.gif
 
15344855
15344855 Inviato: 15 Mag 2015 16:53
Oggetto: Ducati su cui lavorare
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao,
vi scrivo per chiedervi consigli/info in merito a ducati.
non ho mai avuto ducati ed ora mi piacerebbe prenderne una da sistemare.
vuoi per gusto estetico, vuoi per le quotazioni sono attratto dalle ducati pantah 600 e dalla sua cugina cagiva alazzurra 650. mi piacerebbe capire quali sono le differenze e se alla fine cambia solo la marca stampata sul serbatoio.
eviterei la serie 350 perchè mi appare, la immagino, un po' fiacca...

cambiando totalmente sono molto attratto dal 900 ss a carburatore (il faro quadro per intenderci) solo che in questo caso i prezzi salgono ed io non avrei intenzione di tenere la moto perfettamente orginale. stravolgere un 900 faro quadro un po' mi appare un crimine.
non so bene le cilindrate più basse, ad esempio il 600 se possa essere interessante.
se trovassi un 900ss non messo bene ad un prezzo giusto sarebbe perfetto.

sono invece scettico sulla serie ss firmata terrablanche. iniezione, + recente, mi sembra tutto + complicato (elettrico / elettronico) e il carattere del motore un po' "snaturato" rispetto alla serie precedente.

detto questo, se ho detto cose errate, vi prego di correggermi.
vi sarò grato per tutte le vostre idee, commenti, opinioni, esperienze.

thanks.
v.
 
15345296
15345296 Inviato: 16 Mag 2015 8:19
Oggetto: Ducati 750 ss del 1994 consigli
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve ragazzi! sono un giovane 30 enne...nella mia vita ho avuto alcune moto ..da 125..fino all ultima di tre anni fa una virago 535. Dopo di che ho dovuto abbandonare l idea della moto causa lavoro all estero. Adesso cercavo una moto, sempre tranquilla, da usare nella stagione estiva. Perciò avevo pensato di prendere una moto d epoca da potere gestire con costi bassi. Volevo sapere cosa ve ne pare della ducati 750 ss come va a consumi e prestazioni.
grazieee
 
15346182
15346182 Inviato: 17 Mag 2015 17:18
 

Caro Fabio,
la "moto d'epoca" è ormai considerata tale dopo i trent'anni......almeno così la trattano lo Stato per la tassa di proprietà e le assicurazioni per i premi agevolati.
Quindi sperare di risparmiare con una moto trentennale la vedo dura.....anche perchè se messa bene i suoi problemucci li avrà sempre.... icon_wink.gif

Ripensarci oppure assicurazione da spezzare e bloccare nel periodo invernale..............ma bollo pieno, pienissimo icon_rolleyes.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15441911
15441911 Inviato: 3 Set 2015 11:21
Oggetto: Quotazione Ducati 851 Tricolore KIT
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti, secondo voi quanto può valere oggi una Ducati 851 Tricolore KIT del 1988?

Moto con pochissimi km tutta originale e perfetta.

Altra domanda, essendo senza frecce, senza specchietti, senza contachilometri e con gli scarichi aperti come si fa a fare le revisioni?

Grazie
 
15441917
15441917 Inviato: 3 Set 2015 11:35
 

danio72 ha scritto:
Buongiorno a tutti, secondo voi quanto può valere oggi una Ducati 851 Tricolore KIT del 1988?

Moto con pochissimi km tutta originale e perfetta.

Altra domanda, essendo senza frecce, senza specchietti, senza contachilometri e con gli scarichi aperti come si fa a fare le revisioni?

Grazie


In ordine e con tutti i pezzi originali può valere anche molto tra i collezionisti,non ho idea di quanto,ma immagino parecchie migliaia di euro.
Senza tutti quei pezzi la revisione non la puoi passare,quindi devi cercarli su E-bay o farti un bel giro nei vari mercatini di roba usata,avere pazienza e magari un po'di soldi da spendere.
Per gli scarichi forse potresti prenderli nuovi ed omologati della Marving che fa anche scarichi "vintage"per moto vecchiotte simili agli originali,ma poi in caso di vendita te lo rinfaccerebbero subito e sarebbe un'ottima scusa per tirare il prezzo.
Frecce,specchietti e contachilometri magari li trovi ancora anche nuovi contattando un concessionario o la rete vendite Ducati,gli dai il numero di telaio ed in teoria dovresti trovare tutti i pezzi,in teoria...Fosse una jap ti garantisco che trovi tutto,paghi,ma trovi tutto,Ducati non lo so eusa_think.gif ...
Se non trovi nulla tramite la rete ufficiale,ma se sai la marca del contachilometri(potrebbe essere CEV o Veglia Borletti-vado per tentativi)magari contattando il produttore con un po'di fortuna ne puoi trovare uno.
Frecce e specchietti se non li trovassi,potrebbero essere gli stessi della 888?
Confronta le foto che trovi su internet,magari così allarghi il campo di ricerca.
Per eventuali pezzi usati ti consiglio anche di vedere su subito.it e moto.it
 
15441972
15441972 Inviato: 3 Set 2015 12:41
 

Forse mi sono espresso male, la moto Originale è senza frecce, senza specchietti e senza contachilometri, veniva venduta così, ne sono state prodotte 204 per l'omologazione Superbike ma era regolarmente targate e circolanti.

Ma oggi, come si fa a passare la revisione con una moto uscita di serie così? Anche gli scarichi aperti erano di serie.

La versione Strada invece (di cui ne hanno prodotte 300) aveva frecce, specchietti, contachilometri e scarichi più silenziosi.
 
15442057
15442057 Inviato: 3 Set 2015 14:39
 

danio72 ha scritto:
Forse mi sono espresso male, la moto Originale è senza frecce, senza specchietti e senza contachilometri, veniva venduta così, ne sono state prodotte 204 per l'omologazione Superbike ma era regolarmente targate e circolanti.

Ma oggi, come si fa a passare la revisione con una moto uscita di serie così? Anche gli scarichi aperti erano di serie.

La versione Strada invece (di cui ne hanno prodotte 300) aveva frecce, specchietti, contachilometri e scarichi più silenziosi.


Ah,ecco,io questa cosa non la sapevo e suppongo che fosse un escamotage soltanto per avere l'omologazione per correre,ma passi "forse"per il contachilometri però per circolare oggi per strada deve avere sicuramente specchietti e frecce.
Io mi informerei all'ACI o presso un centro revisioni perchè è una situazione anomala,io pensavo che ti mancassero i pezzi...A dir la verità non capisco neanche come abbiano fatto ad omologarla all'epoca,ma magari ci saranno semplicemente passati sopra tanto quel modello è stato concepito esclusivamente per correre ed avranno pensato che mai nessuno l'avrebbe usata per girare su strada.
Visto l'esiguo numero di esemplari allora riguardo al valore commerciale penso che possa valere un capitale,nel senso che per una 888 SPS o SP4/5 son capaci di chiederti tranquillamente 20000€,idem per una 916SP o R,comunque tutte le versioni "particolari"e sono molto ben quotate anche le prime 916 base che erano solo monoposto.
Un'altra cosa che puoi fare è contattare direttamente la Ducati,tanto se la moto è targata avrai di sicuro anche il libretto di circolazione con tutti i dati e una volta che hai il numero di telaio non dovrebbe essere complicato sapere tutto quello che c'è da sapere...
Resta il fatto che è molto strano che siano targate,ma senza quelle parti che comunque servono alla circolazione su strada,può darsi che in Italia ci fosse una normativa piuttosto approssimativa all'epoca e poi trattandosi di un'azienda piccola può darsi che si potesse chiudere un occhio e che fosse consentita l'omologazione di poche moto anche se pensavo almeno a 250 pezzi.Le varie RC30 e OW-01 che sono dello stesso periodo vennero sicuramente realizzate in numero superiore per omologarle e per farle correre,ma arrivavano in tutto il mondo complete di fari,frecce,strumentazione,scarichi "castrati" e tutto quello che serve e serviva per la circolazione.
Può darsi che trattandosi di una moto storica ed effettivamente uscita così dalla fabbrica si possa collaudare tranquillamente,tanto per i fumi viene considerata comunque euro0,ma io faccio solo delle ipotesi,contatta il numero verde Ducati e poi al limite senti ACI ed un centro revisioni,magari non andare dal primo che trovi,ma vai da uno di quelli che revisionano anche gli autobus,diciamo un centro revisione centrale provinciale o regionale...Altro proprio non mi viene in mente...
 
15442223
15442223 Inviato: 3 Set 2015 18:31
 

Grazie per i consigli, chiederò in Ducati...

Questa è la moto in oggetto:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15451543
15451543 Inviato: 17 Set 2015 11:57
Oggetto: Ducati 50 sl Valutazione
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, qualcuno saprebbe farmi una valutazione di questo ducati 50 sl?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15483690
15483690 Inviato: 29 Ott 2015 11:29
Oggetto: 900 ss superlight mk 1 (1992)
 

saluti a tutti, da tempo sto accarezzando l'idea di una Ducati d'epoca , per passione e per fare un investimento, quindi da usare pochissimo. Ho trovato un 900 ss superlight prima serie (telaio bianco) che mi sembra molto bello, ma non ho idea di quale possa essere il suo vero valore.

La moto è questa:
Link a pagina di Moto.it

Così di primo acchito però i 9000 euro richiesti mi sembrano un po' troppi, che ne dite?

Non ho esperienza di Ducati, questo tipo di moto presenta criticità particolari, a cosa bisogna stare attenti? è originale in tutto? Mi sembrava che il carter frizione fosse chiuso...

Grazie a tutti, ciao
 
15485284
15485284 Inviato: 31 Ott 2015 18:59
Oggetto: Scrambler 125 ( pareri, valutazione )
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao Ducatisti, ho trovato una Scrambler 125 unico proprietario praticamente nuova : ha solo 750 km, vorrei acquistarla ma non riesco a trovare niente neanche in rete. Mi piacerebbe sapere qualcosa delle prstazioni eventuali difetti congeniti valutazione , sempre che la si possa dare di una moto così poco diffusa. Insomma chi sa parli, grazie
 
15485403
15485403 Inviato: 1 Nov 2015 0:02
 

Certo che questo forum non è molto vivace... Nessuna risposta a nessuno 0510_confused.gif
 
15485458
15485458 Inviato: 1 Nov 2015 3:16
 

Non mi sembra sia un modello molto "dibattuto"...... icon_wink.gif

Magari aggiungi una foto del modello, soprattutto di quella che vorresti acquistare.........penso che aiuti ! 0509_up.gif

Di Topic sul modello non ne vedo nel Subforum, moto rara icon_question.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

edit : scusa rabsteve, parlavo dello scrambler 125..... icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Ducati d'epoca

Forums ©