Leggi il Topic


Elenco abbigliamento omologato [Segnalazioni/Discussioni]
8202230
8202230 Inviato: 28 Lug 2009 20:47
 



Zorck ha scritto:
P.S. Per il discorso dei rischi, più o meno è quello che dico io... ti puoi fare male con abbigliamento omologato livello 3 e non farti nulla in costume e canotta, dipende dal caso, però SICURAMENTE in uno stesso incidente con abbigliamento tecnico riduci di molto gli eventuali danni. Non ho parlato di morte solo per evitare l'argomento, ma il discorso è lo stesso portato all'estremo: l'abbigliamento tecnico potrebbe trasformare un incidente mortale in un incidente non mortale.


... tutto molto giusto... pensa che ho visto persone finire davvero male, in seguito a complicazioni di "banali" lesioni cutanee... ma naturalmente parlo di casi limite e soggetti già deabilitati...

doppio_lamp_naked.gif
 
8202581
8202581 Inviato: 28 Lug 2009 21:28
 

Zorck ha scritto:
In più lo zaino è assai scomodo nella guida e può comportare rischi aggiuntivi in caso di caduta, impigliandosi in qualcosa


Sfortunatamente ho tutti i giorni con me il computer portatile e altri documenti, e lo zaino presenta vari vantaggi.
Uso questo, che funge anche da back protector liv. 2 ulteriore.
che zaino è?
Se ben ricordo alla fine del thread ho fatto anche una mini-recensione/opinione, nel caso sia utile. Mi ci trovo molto bene.
 
8202752
8202752 Inviato: 28 Lug 2009 21:57
 

ultimamente ho sentito parecchi casi di gente che con la protezione del gomito in una caduta si è rotto le costole icon_eek.gif e adesso sto pensando ad una protezione per proteggermi da questo tipo di eventualità eusa_think.gif ho visto quello della forcefield ma mi sembra parecchio invasivo icon_eek.gif
 
8207622
8207622 Inviato: 29 Lug 2009 15:16
 

gsrteo ha scritto:
ultimamente ho sentito parecchi casi di gente che con la protezione del gomito in una caduta si è rotto le costole icon_eek.gif e adesso sto pensando ad una protezione per proteggermi da questo tipo di eventualità eusa_think.gif ho visto quello della forcefield ma mi sembra parecchio invasivo icon_eek.gif


Protezioni rigide, suppongo.
 
8209067
8209067 Inviato: 29 Lug 2009 17:58
 

Ho scritto una mail a K2Oil, il distributore italiano Furygan, per chiedergli informazioni sull'omologazione dei guanti Furygan FRG 10 e per sapere se esiste qualche VERO rivenditore Furygan a Roma (nessuno ha nulla in negozio). Ecco la risposta:

Citazione:
Buongiorno,
le confermo che tutti i guanti Furygan hanno Omologazione CEE.
I rivenditori a Roma che più acquistano abbigliamento Furygan sono Scafoletti e Motomaniak.
In caso non avessero a disposizione il modello che lei cerca, gli chieda di ordinarglielo.
Rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento e cogliamo l'occasione per porgere cordiali saluti.


Elena Visentin
------------------------------------------------
K2 Oil s.r.l.
Via Cappelletto 18
30172 Venezia Mestre
Tel. 041 5319629, Fax 041 5327092
mail : informazioni@k2oil.com


Motomaniak mi ha detto che non tratta più Furygan, quindi a Roma rimane solo sto Scafoletti. Mo gli mando na mail.

Interessante la risposta sull'omologazione... sarà vero? eusa_think.gif
 
8209317
8209317 Inviato: 29 Lug 2009 18:35
 

zork ma hai chiesto se fossero omologati cee o se fossero omologati secondo normativa en13594? (scusa ma non ho letto tutta la discussione precedente icon_wink.gif )
grazie
 
8209773
8209773 Inviato: 29 Lug 2009 19:57
 

Ho chiesto semplicemente se fossero omologati. eusa_think.gif

Ho mandato una nuova mail più precisa, chiedendo anche il livello di omologazione eventualmente raggiunto. icon_wink.gif
 
8220031
8220031 Inviato: 31 Lug 2009 8:06
 

Qualcuno mi sa dire se i jeans della draggin omologati sono i next gen?
A pagina 271 di motociclismo di agosto una pubblicità recita
"giacca rider e jeans next gen offrono sicurezza a qualsiasi limite di velocità legale"

...per cui direi livello 1
 
8221402
8221402 Inviato: 31 Lug 2009 11:28
 

brugo84 ha scritto:
zork ma hai chiesto se fossero omologati cee o se fossero omologati secondo normativa en13594? (scusa ma non ho letto tutta la discussione precedente icon_wink.gif )
grazie


Ho chiesto conferma e mi ha risposto ciò:

Citazione:
Buongiorno,
il guanto è certificato alla normativa CEE. In particolare è omologato alla EN 13594 per tutte le parti che lo compongono, infatti la normativa EN 13594 appartiene alla classificazione "guanto da lavoro".


Non mi ha detto il livello (glie l'avevo chiesto) e non ho capito la storia dei guanti da lavoro, visto che il titolo della norma è: "Protective gloves for professional motorcycle riders" eusa_think.gif
 
8221440
8221440 Inviato: 31 Lug 2009 11:33
 

Zorck ha scritto:


Non mi ha detto il livello (glie l'avevo chiesto) e non ho capito la storia dei guanti da lavoro, visto che il titolo della norma è: "Protective gloves for professional motorcycle riders" eusa_think.gif

se non mi ricordo male i guanti non hanno livelli...
la normativa che ha il titolo da te citato rientra nella categoria da lui citata.
 
8221453
8221453 Inviato: 31 Lug 2009 11:35
 

sombrerobianco ha scritto:
Qualcuno mi sa dire se i jeans della draggin omologati sono i next gen?
A pagina 271 di motociclismo di agosto una pubblicità recita
"giacca rider e jeans next gen offrono sicurezza a qualsiasi limite di velocità legale"

...per cui direi livello 1

il livello è 1 (velocità urbana), la marca è draggin, il modello non penso sia quello (penso abbiano omologato solo un prototipo).
 
8221962
8221962 Inviato: 31 Lug 2009 12:23
 

Zorck ha scritto:


Non mi ha detto il livello (glie l'avevo chiesto) e non ho capito la storia dei guanti da lavoro, visto che il titolo della norma è: "Protective gloves for professional motorcycle riders" eusa_think.gif
grazie, forse la terminologia "guanto da lavoro" è un modo di dire generico per le varie categorie, quindi in questo caso ci si riferisce all'uso motociclistico 0510_confused.gif
 
8222994
8222994 Inviato: 31 Lug 2009 14:18
 

sombrerobianco ha scritto:
Qualcuno mi sa dire se i jeans della draggin omologati sono i next gen?
A pagina 271 di motociclismo di agosto una pubblicità recita
"giacca rider e jeans next gen offrono sicurezza a qualsiasi limite di velocità legale"

...per cui direi livello 1


Purtroppo è l'importatore che fa le pubblicità sui giornali, quindi fanno scrivere delle baggianate enormi.

Draggin non ha mai detto una cosa del genere.

Anche 130 km/h è una velocità legale, ma ti assicuro che nessun jeans e anche poche tute in pelle resistono a tale velocità "legale". Sarebbe da scrivere a motociclismo e contestare tale pubblicità.

Comincio ad essere stanco di bugie...
 
8232130
8232130 Inviato: 2 Ago 2009 14:25
 

Coniglione ha scritto:


Protezioni rigide, suppongo.
la forcefield fa una serie di protezione per tutti i gusti ed usi e quello a cui pensavo era questo
Link a pagina di Forcefieldbodyarmour.co.uk

la cosa che mi lascia scettico è la parte laterale che poi penso sia la parte più soggetta ai colpi dati dai gomiti in caduta laterale, non so se mi spiego icon_rolleyes.gif
ho provato un gilet che usa un mio amico che ha paraschiena e paracostole ma anche quello sul lato nonj protegge icon_rolleyes.gif
 
8232428
8232428 Inviato: 2 Ago 2009 15:30
 
 
8232452
8232452 Inviato: 2 Ago 2009 15:35
 

gsrteo ha scritto:
la forcefield fa una serie di protezione per tutti i gusti ed usi e quello a cui pensavo era questo
Link a pagina di Forcefieldbodyarmour.co.uk

la cosa che mi lascia scettico è la parte laterale che poi penso sia la parte più soggetta ai colpi dati dai gomiti in caduta laterale, non so se mi spiego icon_rolleyes.gif
ho provato un gilet che usa un mio amico che ha paraschiena e paracostole ma anche quello sul lato nonj protegge icon_rolleyes.gif


Ce l'ho... protegge la parte anteriore del torace, ma non ai lati. Presto ne pubblicherò una recensione, se ti interessa. Se uno volesse la miglior protezione di TUTTA la cassa toracica c'è il rib protector, ma è un protettore molto ingombrante che fascia tutto il torso fino a congiungersi col paraschiena. Sarebbe il top, ma l'ho scartato per ora perché è un po' invasivo.

il chest protector invece non complica più di tanto l'ingombro (lo metto assieme al para)... ma la protezione ai lati delle costole è limitata. Mentre sulla parte anteriore del torace è sufficiente.
 
8232527
8232527 Inviato: 2 Ago 2009 15:56
 

direi che il migliore è l'extream hrnes flite che copre tutto anche i lati , livello 2 dietro e liv 1 davanti o mi sbaglio? icon_rolleyes.gif
il rib non mi piace , protegge bene le costole ma come si fa a metterlo con il paraschiena? eusa_think.gif
 
8232594
8232594 Inviato: 2 Ago 2009 16:34
 

gsrteo ha scritto:
direi che il migliore è l'extream hrnes flite che copre tutto anche i lati , livello 2 dietro e liv 1 davanti o mi sbaglio? icon_rolleyes.gif
il rib non mi piace , protegge bene le costole ma come si fa a metterlo con il paraschiena? eusa_think.gif


Non so quanto sia grande l'extreme harness... è comunque una buona soluzione, più stabile di paraschiena + chest: infatti il chest non sta ben fermo essendo fissato solo da due strappini ai lati.

il gilet forcefield invece essendo fissate le parti sia in vita che sulle spalle è sicuramente più stabile e protettivo, meno soggetto a spostamenti.

Se il protettore del petto sia più grande, probabile. Ma non lo so per certo. Se dovessi comprare ora il paraschiena e fossi orientato ancora sul forcefield, probabilmente prenderei il Extreme Harness, oppure aspetterei qualche novità di altre marche o della stessa forcefield.

il Rib protector dovrebbe essere compatibile con il back (l'avevo letto da qualche parte), bisogna però che la taglia sia giusta da non sovrapporsi al back...

Mi spieghi la dinamica di rompersi le costole con i protettori per i gomiti?
Comunque valuterei anche di usare abbigliamento con protettori morbidi e non rigidi.
 
8233289
8233289 Inviato: 2 Ago 2009 20:05
 

Coniglione ha scritto:


Non so quanto sia grande l'extreme harness... è comunque una buona soluzione, più stabile di paraschiena + chest: infatti il chest non sta ben fermo essendo fissato solo da due strappini ai lati.

il gilet forcefield invece essendo fissate le parti sia in vita che sulle spalle è sicuramente più stabile e protettivo, meno soggetto a spostamenti.

Se il protettore del petto sia più grande, probabile. Ma non lo so per certo. Se dovessi comprare ora il paraschiena e fossi orientato ancora sul forcefield, probabilmente prenderei il Extreme Harness, oppure aspetterei qualche novità di altre marche o della stessa forcefield.

il Rib protector dovrebbe essere compatibile con il back (l'avevo letto da qualche parte), bisogna però che la taglia sia giusta da non sovrapporsi al back...

Mi spieghi la dinamica di rompersi le costole con i protettori per i gomiti?
Comunque valuterei anche di usare abbigliamento con protettori morbidi e non rigidi.

guarda , la dinamica non si capisce ma due morti a castelletto qualche we fa per questo genere di cadute... neanche alfio (57gradi) anche lui caduto a castelletto è riuscito a capire come ha fatto e anche lui ha rotto due costole con la protezione del gomito (e la clavicola nella caduta) icon_rolleyes.gif
 
8233302
8233302 Inviato: 2 Ago 2009 20:07
 
 
8233473
8233473 Inviato: 2 Ago 2009 20:43
 

gsrteo ha scritto:

guarda , la dinamica non si capisce ma due morti a castelletto qualche we fa per questo genere di cadute... neanche alfio (57gradi) anche lui caduto a castelletto è riuscito a capire come ha fatto e anche lui ha rotto due costole con la protezione del gomito (e la clavicola nella caduta) icon_rolleyes.gif


morti per impatto sul torace?
 
8233655
8233655 Inviato: 2 Ago 2009 21:16
 

Coniglione ha scritto:


morti per impatto sul torace?


Emoragia interna... icon_rolleyes.gif
 
8233704
8233704 Inviato: 2 Ago 2009 21:26
 

Paolo558 ha scritto:


Emoragia interna... icon_rolleyes.gif


Oltre a un certo impatto però c'è poco da fare... i protettori proteggono contro la rottura delle ossa, ma se il rallentamento è troppo rapido gli organi interni si spappolano per la decelerazione... c'è poco da fare (se non andare piano).
 
8234047
8234047 Inviato: 2 Ago 2009 22:54
 

Coniglione ha scritto:


Oltre a un certo impatto però c'è poco da fare... i protettori proteggono contro la rottura delle ossa, ma se il rallentamento è troppo rapido gli organi interni si spappolano per la decelerazione... c'è poco da fare (se non andare piano).

il problema è che se rompi le costole esse diventano letali per gli organi interni e se sei fortunato ti buchi un polmone ma nei casi più gravi ci sono altri organi icon_rolleyes.gif
 
8234066
8234066 Inviato: 2 Ago 2009 22:59
 

gsrteo ha scritto:

il problema è che se rompi le costole esse diventano letali per gli organi interni e se sei fortunato ti buchi un polmone ma nei casi più gravi ci sono altri organi icon_rolleyes.gif


Vero... ben vengano allora i protettori... qualcosa pur faranno...
 
8234565
8234565 Inviato: 3 Ago 2009 2:06
 

Rispondo qui a Zork, su giusta richiesta del moderatore (mi scuso per l'off topic dettato da distrazione icon_smile.gif ) .

Zorck ha scritto:
Taym ha scritto:


Io invece apprezzerei che i produttori fossero obbligati a rendere note le caratteristiche di resistenza (e di qualsiasi altra natura) dei loro prodotti. Amo, e ho il diritto, di sapere con precisione cosa acquisto, quando lo faccio.

Poi ciascuno scelga se proteggersi o meno, e come.


E' quello che sostenevo nell'altro topic e che mi hai contestato... meglio togliere le omologazioni facoltative e rendere obbligatorio pubblicare i risultati di determitati test svolti da enti autonomi. Non ci sarebbe più la distinzione tra materiale omologato e non, ma almeno saprei cosa compro.


Non direi proprio.

Stai confondendo omologazione, legge, obbligo di legge.

Una omologazione non e' una legge; come dice il nome, e' una certificazione di conformita', ovvero di essersi omologati, a determinati parametri.
E' fornita generalmente da enti terzi rispetto ai produttori.
Tali enti non devono essere governativi, ma possono. Spesso sono privati.

Se Dainese definisse un suo standard costituito da specifiche tecniche da rispettare, come suggerivo ad Oldvic, potrebbe certificare chiunque ad esso si omologhi, ovvero ad esso si conformi, rilasciando un certificato di Omologazione Dainese.

Una legge dello stato puo', volendo,
- imporre l'omologazione a qualche standard ai produttori,
e/o
- imporre ai cittadini di usare prodotti che si conformino, omologhino, a qualche standard.

Quando fa una di tali due cose, per essere super partes, generalmente definisce in modo indipendente tale standard (non sarebbe apprezzabile se una legge della Repubblica Italiana imponesse l'adesione e l'uos di prodotti omologati da... Spidi! icon_biggrin.gif) ma questa e' altro discorso.

Dunque:

Io sono
- Favorevolissimo all'esistenza di qualsiasi omologazione, perche' essa e' semplicemente un certificato che dimostra che un prodotto rispetta i parametri stabiliti da uno standard noto. Chiunque puo' richiedere se vuole tale certificato.
L'omologazione, dunque, fornendo informazioni chiare e scientifiche, e' cosa buona, perche' ci aiuta a scegliere cosa acquistare. Che essa sia privata o governativa e' irrilevante ai fini del discorso.

- Non favorevole affatto a che una legge imponga l'uso, da parte degli utenti, di prodotti oimologati a questo o quello standard, in alcun caso, a meno che sia coinvolta la sicurezza altrui. Che uno voglia proteggere se stesso o fare lo spericolato e' affar suo, purche' non metta a richio terzi.

- Favorevolissimo a che i produttori rilascino tutte le informazioni sulla natura dei loro prodotti che gli acquirenti vogliano chiedere, perche' in un sistema di libero mercato, ed in generale in un mondo libero, io DEVO poter sapere cosa compro. E' il piunto di partenza di qualsiasi economia libera.

- NON Favorevole all'obbligodi un produttore di omologare i propri prodotti ad un determinato standard, posto che sia vero quanto al punto sopra. In assenza di una legge come sopra, l' obbligo di omologazione e' meglio di nulla, forse. Ma il rischio e' che se si obbliga a seguire uno standard mal definito, si rischia di impedire di seguirne un altro migliore non sostenuto dalla legge.
Non a caso le 5 stelle Sharp non sono obbligatorie. Essendo il Regno Unito una nazione dalla tradizione democratica notevole, nessuno ti multa se sei scemo e decidi di comprarti un casco ad 1 stella. Ti dice pero' che e' ad una stella. E ti spiega che significa. E non ti dice "scemo" perche' sarebbe offensivo. icon_smile.gif

Questo non ha nulla a che vedere con l'abolizione delle omologazioni, che significa, alla lettera, rendre illegale affermare scientificamente che tal prodotto rispponde ad uno standard. In senso lato sarebbe come "abolire la scienza" icon_biggrin.gif

In effetti, non credo di aver risposto, nel post a cui ti riferisci, al tuo desiderio di "abolire le omologazioni", perche' non comprendo il senso logico della cosa e l'unico sistema politico che potrebbe fare una cosa tanto atroce e' una dittatura assoluta del secolo scorso (Stalin, Hitler, Mussolini, Franco, o chi altri). Ho solo detto che le omologazioni per me sono utilissime.

Immagino che tu non intendessi, letteralmente, auspicare che le omologazioni fossero illegali icon_biggrin.gif, ma non ho approfondito, e non credo sia necessario, approfondire la cosa.
Spero sia ora chiaro cosa io intenda. icon_smile.gif

Citazione:

Taym ha scritto:

Se non ci sono dipendenti in gioco e terzi a rischio, la questione ricade in generale nell'ambito della proprieta' privata, che vi si svolga o meno una professione.


Per rimanere nel mio campo, se in un cantiere ci sta un solo uomo, metti un elettricista, libero

No, non in un cantiere, a cui hanno accesso dipendenti dell'impresa di costruzione, per definizione. Che in un certo momento non ve ne siano e' irrilevante. Non e' questo l'esempio che ho fatto.
In uno studio professionale (un architetto, ad esempio) non destinato al pubblico, in cui il titolare e' solo e non ha dipendenti o soci, spostare una pianta grassa dal bagno a sotto la scrivania senza guanti appropriati NON e' reato, per i motivi espressi prima.

Citazione:

P.S. Non è vero che nella tua proprietà puoi guidare la macchina senza patente. Se lo fai nella tua proprietà non posso farti la multa perché non possono entrare nel terreno senza una chiamata o un mandato, ma il fatto che non possono di fatto multarti non vuol dire che sia legale.

Invece e' esattamente cosi'. Non possono entrare perche' e' fuori dalla loro giurisdizione e li' dove tu sei non stai commettendo un illecito. E non possono multarti anche se ti vedono da fuori la staccionata perche' e' fuori dalla loro giurisdizione e li' dove tu sei non stai commettendo un illecito. E non possono nemmeno chiederti i documenti. icon_smile.gif E' la tua proprieta' privata e le forze dell'ordine non vi hanno alcun accesso a meno che non sia in atto un'attivita' illegale che danneggi terzi o in generale l'ordine pubblico. Se stai allestendo un ordigno nucleare di distruzione di massa allora un giudice potrebbe autorizzarli sospendendo la tua liberta' nella tu aproporieta' privata perche' solo perche' stai mettendo a rischio terzi (i tuoi familiari, i vicini, il mondo intero icon_smile.gif .
Se qualcuno chiama i carabinieri denunciando il vicino perche' guida senza patente nel suo giardino, o cammina a piedi nudi sulle spine, la risposta e' la stessa: spiacenti per lui.
Un esempio estremo che illustra il principio: il suicidio, masisma forma di danno della proprieta' privata, NON e' un reato. E' una cosa stupida ed orribile, ma non e' un reato. Avrai notato che quando un tentato suicidio fallisce, il suo autore non viene messo in galera come fosse un assassino icon_wink.gif .

Questo e' uno dei capisaldi di qualsiasi sistema democratico occidentale. La proprieta' privata non e' una concessione dall'alto, e' un valore etico inalienabile che puo' essere violato solo per proteggere la liberta' altrui.

Citazione:

Se succede qualsiasi cosa (ad esempio metti sotto qualcuno) e loro sono autorizzati ad entrare finisci in prigione senza passare dal via. eusa_whistle.gif

Certo, ma a crimine compiuto e per omicidio, non per aver guidato senza patente nel tuo giardino. icon_smile.gif

La differenza e'... rilevante. Credimi. icon_wink.gif

Citazione:

P.P.P.S. Raga stiamo andando come al solito OT... non si può trasformare OGNI topic in una discussione sull'omologazione. Succede SEMPRE, ogni volta che qualcuno chiede consiglio per una

Allora perche' lo hai fatto? Io non ho parlato di omologazione. Sei stato tu! icon_biggrin.gif
 
8457801
8457801 Inviato: 9 Set 2009 23:38
 

Ragazzi ho trovato un'altra giacca omologata, almeno credo...
Marca: Rukka
Modello: Armax Jacket e Armax Trouser (giacca e pantaloni)
Link: Link a pagina di Rukka.com

Link a pagina di Biker-land.co.uk

Ci sono diversi colori disponibili tra cui con inserti gialli ad alta visibilità.

Sembra interessante solo che mi pare di aver capito che costicchia abbastanza, se ho fatto bene i cambi costa come minimo 900 Euro, spero però di essermi sbagliato eheh.
 
8457884
8457884 Inviato: 9 Set 2009 23:53
 

Credo sia solo omologata come hi-vis, non fa menzione della EN-13595, cioè quella dei capi interi...
Semrba in ogni caso un bel capo, anche se 740 euri per solo la giacca!!! icon_eek.gif
 
8458267
8458267 Inviato: 10 Set 2009 2:25
 

Però sul certificato dice:
"This product complies with Directive 89/686/ECC"

La normativa per l'alta visibilità è la EN 471, inoltre sul certificato dice anche: EC Type Examination Certificate (questo dovrebbe stare a significare Certificato di esame CE, quindi avran fatto dei test e viene rilasciato unc ertificato di conformità) 262290IS01, bho...
Per quanto riguarda la direttiva 89/686/ECC date un'occhiata qui:
Link a pagina di County-safety-services.com
 
8460538
8460538 Inviato: 10 Set 2009 13:04
 

al momento non mi risulta che la rukka produca capi omologati en13595.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 13 di 15
Vai a pagina Precedente  123...12131415  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per Mototurismo

Forums ©