Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 13 di 18
Vai a pagina Precedente  123...121314...161718  Successivo
 
[Informazioni restauro su] Gilera Giubileo 98
15114599
15114599 Inviato: 5 Set 2014 16:05
 


 
15114958
15114958 Inviato: 5 Set 2014 20:29
 

Grazie! Proverò a chiedere il prezzo, nella speranza che non mi debba vendere un rene icon_asd.gif

Avrei una domanda sulla targa e il logo della repubblica italiana. Apro un nuovo topic o continuo la discussione? Un moderatore un utente esperto mi può dare una dritta? Non vorrei violare la netiquette... 0509_si_picchiano.gif

J.
 
15114962
15114962 Inviato: 5 Set 2014 20:31
 

girodan ha scritto:
cerca in rete Batterie Rae ...loro le hanno....se hai la vecchia, qui nel forum trovi le istruzioni per rigenerarla ....usa il tasto cerca e trovi tutto


Girodan, tu che -- vedendo il tuo avatar -- sarai esperto di Gilera... non c'è modo di mettere in moto il Giubileo 98 (del 1963) senza batteria e senza apparecchi che gli forniscano 6v?

J.
 
15115115
15115115 Inviato: 5 Set 2014 22:20
 

speusippo83 ha scritto:
Grazie! Proverò a chiedere il prezzo, nella speranza che non mi debba vendere un rene icon_asd.gif

Avrei una domanda sulla targa e il logo della repubblica italiana. Apro un nuovo topic o continuo la discussione? Un moderatore un utente esperto mi può dare una dritta? Non vorrei violare la netiquette... 0509_si_picchiano.gif

J.

Se sono informazioni sul restauro della Giubileo 98 SS allora puoi chiedere anche qui......

Comunque ti consiglio di leggere anche questo topic.
Restauro o rifacimento targa [consigli e fattura]

Prima di aprire dei topic nuovi bisogna usare la funzione "Cerca nel Forum"..............
in maniera tale da trovare tra i topic esistenti quello che fa al caso tuo................ 0509_up.gif
 
15118258
15118258 Inviato: 8 Set 2014 22:54
 

Salve a tutti.

Mi ripresento con due domande, sarò felice se vorrete condividere la vostra esperienza per aiutare un neofita gilerista... ma affascinato dal gilerino!

- Ho seguito i consigli e in effetti ho trovato un produttore di batterie adatte come voltaggio e amperaggio e che sono pure belle da vedere... ora sono fuori casa e lo sarò fino a Ottobre. Vorrei però portarmi avanti col lavoro: leggi, appena metto piede a casa monto la batteria e faccio girare il motore! Come uno stupido non ho preso le misure dello spazio della batteria. Sui pdf online non ci sono le quotature: qualche anima pia con una gilera giubileo 98 modello del 63 (mi pare sia identica dal 1959- a...?) mi può fornire le misure? 0510_inchino.gif

- Vi allego foto del carburatore. Manca evidentemente qualcosa. Quando il motore gira "sputa". Quali pezzi mancano? 0510_help.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



0510_abbraccio.gif Hugs!
J.
 
15118282
15118282 Inviato: 8 Set 2014 23:11
Oggetto: Info su gilera giubileo 98
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve ragazzi ho un problema! Come mai sul mio giubileo 98 i raggi sulla ruota anteriore sono diversi da quelli della ruota posteriore? Avanti togliendo la ruggine credo che siano cromati, quelli di dietro dono di colore nero. I cerchi sono entrambi dolomiti.
mi correggo credo che su quelli anteriori essendo pieni di ruggine dopo averli carteggiati con carta abrasiva fine, sia saltato via anche il colore di fondo. quelli posteriori li ho solo lavati e sgrassati e sono verniciati neri, quindi la mia domanda è sapere che modello del giubileo 98 (normale o extra) montava i cerchi con raggi neri o se era solo una personalizzazione dell'epoca

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15119012
15119012 Inviato: 9 Set 2014 14:42
 

hanno messo il cornetto in alluminio.................... e l'hanno pure segato................. eusa_doh.gif
 
15119025
15119025 Inviato: 9 Set 2014 14:48
 

infatti dalla forma sembra il cornetto lungo, modificato accorciandolo per assomigliare a quello corto...

non sono esperto del modello, se può farti comodo in attesa di risposte, sul sito nonsolomotoguzzi le batterie hanno le misure...

Link a pagina di Nonsolomotoguzzi.com
 
15119577
15119577 Inviato: 9 Set 2014 21:53
 

IGNACIO ha scritto:
hanno messo il cornetto in alluminio.................... e l'hanno pure segato................. eusa_doh.gif


Confermo, sembra proprio segato!

Un aiuto per un neofita...in definitiva cosa manca a questo carburatore e dove posso trovare i pezzi mancanti? Qualche suggerimento?

J. 0510_five.gif
 
15119583
15119583 Inviato: 9 Set 2014 21:56
 

Andrea64 ha scritto:
infatti dalla forma sembra il cornetto lungo, modificato accorciandolo per assomigliare a quello corto...

non sono esperto del modello, se può farti comodo in attesa di risposte, sul sito nonsolomotoguzzi le batterie hanno le misure...

Link a pagina di Nonsolomotoguzzi.com


Grazie. Ho trovato molto utile il sito!

Chiedo anche a te lumi su ciò che manca al carburatore e dove posso trovare i pezzi...

J. 0510_help.gif
 
15119880
15119880 Inviato: 10 Set 2014 8:00
 

Al carburatore, visto in foto, non sembra mancare nulla, fatta eccezione che dovresti sostituire il cornetto segato con il filtro aria............

A dire il vero adesso non ricordo se il tuo modello di Gilera montasse il filtro aria o il cornetto....... eusa_think.gif
 
15120014
15120014 Inviato: 10 Set 2014 10:01
 

non sono espertissimo del modello, ma mi pare che avesse il filtro aria tondo, come si vede anche su altre foto su questo topic...

Il carburatore lo smonterei per dargli una bella pulita interna... e controllare ad esempio il galleggiante...
 
15120395
15120395 Inviato: 10 Set 2014 14:36
 

occhio che in questo topic si è fatta una miscellanea tra il 98 e il 98 SS........... eusa_snooty.gif
 
15120511
15120511 Inviato: 10 Set 2014 16:02
 

IGNACIO ha scritto:
occhio che in questo topic si è fatta una miscellanea tra il 98 e il 98 SS........... eusa_snooty.gif


Confermo che il mio non è il 98 SS! Avevo aperto un topic che poi è stato fuso con un altro. Nel caso risultasse confusionario chiedo lumi ai moderatori su che fare.

Stasera posto le immagini del libretto di manutenzione dove c'è il carburatore, così mi aiutate a dirimere la questione

Gentilissimo!
J.
 
15121038
15121038 Inviato: 10 Set 2014 23:34
 

Ringrazio Ignacio per aver messo giustamente ordine nel post.

Vengo al sodo. La mia 98 è questa, dovrebbe essere la versione extra.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Come da libretto uso e manutenzione. Se mi sbaglio "mi corigerete"!

immagini visibili ai soli utenti registrati



Passiamo al carburatore. Ecco la scheda dal libretto di uso e manutenzione.

immagini visibili ai soli utenti registrati



e l'immagine dallo stesso libretto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ecco il carburatore nelle sue parti dal libretto delle parti di ricambio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ed ecco le parti di cui è composto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Cosa ne pensate in relazione alle foto del carburatore effettivamente montato sul mio 98? Non ce l'ho sotto mano, ma non mi ritrovo molto. Che parti mancano, a prima vista? Dove potrei reperirle? [se non volete fare nomi di negozi scrivetemi in pvt!]

Vi ringrazio tantissimo
J.
 
15121131
15121131 Inviato: 11 Set 2014 0:35
 

Secondo me il carburatore in foto non è l' ME16BS è una serie UB... , e poi il gruppo termico mi sembra un pò grosso per essere il 98 non è che hanno montato il 124 , ti dico questo perchè io ho tutti e 2 i motori ed ho fatto il trapianto... icon_smile.gif
 
15121150
15121150 Inviato: 11 Set 2014 2:03
 

anche secondo me, il carburatore della foto a colori non e' il me16bs. anche io ho lo stesso carburatore con tanto di sigla leggibile e non ha nella parte finale quella forma ma finisce come la foto in bianco e nero. quasi sospeso...
 
15122130
15122130 Inviato: 11 Set 2014 19:36
 

scr45079 ha scritto:
Secondo me il carburatore in foto non è l' ME16BS è una serie UB... , e poi il gruppo termico mi sembra un pò grosso per essere il 98 non è che hanno montato il 124 , ti dico questo perchè io ho tutti e 2 i motori ed ho fatto il trapianto... icon_smile.gif


Purtroppo non sono a casa e non posso indagare la sigla sul carburatore. Comunque avete ragione: la struttura sembra proprio diversa. Anzi, non c'entra proprio niente. 0510_amici.gif

Sul gruppo termico non so proprio. Vedendo foto su internet di altre 98 non mi sembra diverso ma non metto la mano sul fuoco. L'ho acquistata da un carrozziere appassionato che aveva uno stock di motocicli di piccola cilindrata da vendere. Mi ha convinto il prezzo abbastanza buono (350 euro) e il fatto che il motore parte e gira abbastanza bene nonostante il carburatore sporco e le condizioni non ottimali del mezzo. Mi ha fatto una vendita seria, con certificato di lecita provenienza e mi ha fornito la targa originale (anche se non si legge l'icona della repubblica) da dove ho fatto la visura (tutto ok, radiata da ufficio).

Vorrei rimetterla in strada. So che la 98 restaurata al top e reimmatricolata fmi non vale più di 2500 euro. Non sono un affarista e l'idea di restaurare un mezzo è affascinante di per sé. Tuttavia non mi va di spendere 3500 euro per rimetterla a nuovo, per poi avere un mezzo che vale molto meno. 0509_vergognati.gif

Ho pensato a un restauro conservativo: dalle foto del mezzo cosa ne dite? 0509_up.gif o 0509_down.gif ?

Considerate che:
- Il motore è funzionante e salvo problemi c'è solo da sistemare il carburatore. Eviterei comunque di aprire il motore (non ci sono perdite di olio)
- Il manubrio, come vedete, non è originale. Andrebbe sostituito con uno originale...
- Manca la fanaleria posteriore
- Freno anteriore e posteriore funzionano ma sono da regolare
- La sella è in condizioni molto buone.
- Ovviamente i copertoni sono da sostitutire.
- Gran parte delle cromature sono da rifare...
- La parte verniciata è in condizione come da foto

Per passare valutazione di storicità FMI + collaudo è necessario ricromare + sabbiare e riverniciare a nuovo la carrozzeria? E' possibile intervenire sulla carrozzeria senza sabbiare ma solo andando a sistemare i punti scrostati, più l'applicazione degli stickers? Quali sono i costi di una ricromatura della marmitta e raggi?
E soprattutto... con carburatore non originale e gruppo termico 'incerto', passa la valutazione FMI + collaudo?

Grazie per i pareri e per i consigli che mi avete dato finora,
Jacopo
 
15148414
15148414 Inviato: 7 Ott 2014 14:48
Oggetto: Cordina conta km giubileo 98 extra
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve ragazzi, qualcuno di voi sa dirmi la lunghezza totale della cordina del contachilometri del giubileo 98 extra e dove posso trovarlo??? o con cosa posso sostituirlo???
 
15148442
15148442 Inviato: 7 Ott 2014 15:13
 

il venditore Gucciardo su ebay dovrebbe averlo...
 
15224287
15224287 Inviato: 5 Gen 2015 15:09
Oggetto: Programmazione restauro "low cost" Gilera Giubileo 98
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti,
in attesa di terminare la sistemazione della Vespa VNB (impianto elettrico) e di trovare il soldi per far sistemare la ruota libera della Virago, sto valutando la possibilità di mettere le mani su una Gilera Giubileo 98 che avevo acquistato a Settembre. L'avevo acquistata con l'intenzione di farla sistemare da qualcuno ma visto il basso valore finale della motoleggera restaurata e gli alti costi di restauro, mi ero orientato a vendere il pezzo per riprendere almeno le spese.

A Natale ho ricevuto un compressore da 50 litri con pistola sabbiatrice e pistola per verniciare. Ho provato la sabbiatrice sulla testata di un letto (sulla parte in lamiera, per intenderci, non la parte 'spessa' ma la lastra di ferro) e i risultati sono stati discreti. Dal momento che il Giubileo è quasi completo e il motore è funzionante (devo provarlo su strada per vedere come è messo il cambio), il restauro si limiterebbe alla parte estetica e alla parte elettrica. La cosa mi ispira molto perchè potrebbe essere una moto "scuola" sulla quale provare, col permesso di pasticciare un po'...

Secondo voi è possibile sabbiare "in casa", mettere il fondo antiruggine, colore, adesivi che si trovano sul serbatoio e trasparente? O viene un pasticciaccio? Avete esperienze di questo tipo?

Una volta verniciato il tutto dovrei recuperare:
1) carburatore originale (quello montato non è originale)
2) tachimetro (idem)
3) manubrio (idem)
4) fanaleria posteriore (manca)

Per la cromatura mi hanno consigliato una soluzione lowcost: vernici spray effetto cromato resistenti alle alte temperature. Che ne dite? Passerebbe una verifica fmi?

Vi allego un paio di foto allo stato attuale.

[img]IMG_20140906_141128.jpg[/img]
[img]IMG_20140906_141106.jpg[/img]
[img]IMG_20140906_142835.jpg[/img]

Grazie doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
J.
 
15227538
15227538 Inviato: 9 Gen 2015 12:09
 

Ciao!
Le foto non si vedono, prova a ricaricarle cliccando su anteprima dopo aver caricato ogni foto dal computer.

Se non sta messa male potresti tenerla conservata... 0509_up.gif

Per la sabbiatura e per dare il fondo, se hai fatto qualche prova, hai già la risposta se funziona oppure no icon_biggrin.gif
Se vuoi fare pratica... vai!

Per la cromatura a vernice lascia perdere. Non essendo una cromatura vera, oltre a vedersi, verrebbe via appena stringi con una chiave 0509_down.gif

Ricarica le foto, valutiamo lo stato generale...

altra cosa, le decal non vanno verniciate col trasparente sopra 0509_down.gif

ultima cosa: la parola "restauro" male si accompagna con la parola "low cost" icon_rolleyes.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

0510_saluto.gif
 
15227589
15227589 Inviato: 9 Gen 2015 13:26
 

Andrea64 ha scritto:
Ciao!
Le foto non si vedono, prova a ricaricarle cliccando su anteprima dopo aver caricato ogni foto dal computer.

Se non sta messa male potresti tenerla conservata... 0509_up.gif

Per la sabbiatura e per dare il fondo, se hai fatto qualche prova, hai già la risposta se funziona oppure no icon_biggrin.gif
Se vuoi fare pratica... vai!


Andrea ti ha dato i giusti suggerimenti....per prima cosa carica le foto e vediamo come stà messa: se possibile meglio tenerla conservata... 0509_up.gif
 
15228208
15228208 Inviato: 10 Gen 2015 1:03
Oggetto: "Restauro"
 

Ciao,
le foto non me la ha caricate. Fra l'altro mi sono ricordato che avevo già postato qualcosa appena avevo comprato il gilerino, prima di metterlo 'in garage' demoralizzato per i 'troppi' lavori da fare. Infatti, e qui vi rispondo, non può essere usato come 'conservato': il motore sì, l'ho visto girare e devo solo provarlo (quando le F.d.O. sono lontane!) per vedere se entrano bene le marce e simili. Se tutto va bene il motore lo toglierei dal telaio e, dopo una pulita esterna, lo conserverei così com'è... e in un prossimo futuro, con più esperienza, posso pensare di metterci le mani.
Dicevo, conservato proprio no: le decals sono venute via quasi totalmente. C'è ruggine (superficiale) e sembra che sul parafango anteriore abbiano dato anche qualche pennellata di rosso. Insomma, anche volendo, è proprio impossibile. E' un mezzo che ho pagato 350 euro con targa e estratto cronologico, anche se vale poco come moto in sé non potevo pretendere molto di più. Spulciando, come mi piace fare, sui siti di annunci ho visto Giubileo 98 che sembrano utilizzabili come conservati... ma minimo sono sui 700 euro più spedizione.
Fra l'altro, come penso di aver scritto, ci sono due o tre cose da recuperare: manubrio, carburatore che non è quello originale, fanale posteriore e tachimetro. La sella è bella e originale ma ha perso qualche cucitura: secondo voi come posso ripararla? Posso ripassare nella cucitura con ago e filo?

Prima delle foto altre domande:
- Mi dice che non va il trasparente sulle decals... ma allora come si applicano?
- Io avrei intenzione di sabbiare, dare fondo e dare anche finitura. Ho visto su internet dei kit predosati ma stupidamente non li ho messi fra i preferiti. Voi avete consigli (anche in pvt se non si può far pubblicità)? Esiste inoltre qualche tutorial sulla verniciatura a spruzzo con compressore?
- Il carrozziere dal quale ho acquistato il gilerino aveva altri bei pezzi anni '50-'60, alcuni restaurati come si deve. Altri.... "restaurati"... appunto, low cost 0509_vergognati.gif . Ho visto e toccato con mano una marmitta verniciata con quella tipologia di vernice e mi è sembrata mooolto simile alla cromatura (che, ahimé, costa e nella mia zona non so chi la può fare). L'esperimento lo farei... in fondo non è una parte soggetta a sollecitazioni meccaniche ma solo a calore. Se proprio si sgretola dopo due giorni aspetto di fare cassa e prendo collettore e terminale nuovo. (Idem per i cerchioni e i raggi)
- Ultima domanda: prima di riprovare a mettere in moto in motore volevo cambiare l'olio (anche perchè obiettivamente potrebbe avere 30 anni...). Per la Vespa mi avevano consigliato il castrol Classic. Ho visto che c'è un prodotto anche per 4T della stessa linea il CLASSIC XXL40 (SAE 40) che può essere trovato online al prezzo di 50 euro per 5 litri. Me lo consigliate? Ci sono alternative più economiche che non rovinino un motore che comunque è stato fermo un bel po'?

Ecco lo foto... ce n'è anche una artistica! 0509_banana.gif
Grazieeeee

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15228312
15228312 Inviato: 10 Gen 2015 11:00
Oggetto: Re: "Restauro"
 

speusippo83 ha scritto:
....Dicevo, conservato proprio no: le decals sono venute via quasi totalmente. C'è ruggine (superficiale) e sembra che sul parafango anteriore abbiano dato anche qualche pennellata di rosso. Insomma, anche volendo, è proprio impossibile.


Premesso che è molto meglio un conservato qualsiasi rispetto a un restauro totale approssimativo o pasticciato e che la tua moto non è poi così messa male..anzi, mi sembra che non hai compreso lo spirito del restauro conservativo....parli di ruggine e decal rovinate?!? Guarda per esempio questi due conservati

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



nonostante tutta la ruggine a vista, sono molto apprezzati dagli appassionati appunto perchè sono portatori si tutti i segni che il tempo ha impresso sul loro aspetto....non troverai mai un conservato uguale all'altro perchè ogni moto ha avuto una sua vita e una sua storia e così è arrivata fino a noi portando la testimonianza dei suoi trascorsi.

Tu pensi di dedicarti alla meccanica in un secondo tempo e invece dovresti fare esattamente il contrario: il motore va revisionato completamente cambiando cucinetti e paraoli e intervenendo anche sul gruppo termico nel caso ve ne fosse bisogno...e poi pure i freni e le ruote devono essere rimessi meccanicamente in ordine... questo è molto importante se pensi di utilizzarla.

Se non hai dimestichezza alcuna con vernici e pistola a spruzzo ti sconsiglio ulteriormente di procedere ad un restauro completo "fai da te" perchè otterresti un risultato pessimo, specialmente se poi non hai intenzione di fare le cromature come si deve...invece un conservativo lo puoi fare anche se non hai esperienza, perchè devi solo smontare, pulire e lucidare bene tutti i pezzi della moto....e pure la spesa rimane contenuta visto che riesci a fare tutto da solo.
Una piccola guida la puoi trovare leggendo il mio articolo in firma.
La sella la puoi recuperare benissimo: basta portarla da un tappezziere che provvederà a rifare le cuciture rotte.

Ciao e pensaci bene.... icon_wink.gif
 
15228477
15228477 Inviato: 10 Gen 2015 16:16
 

speusippo83 segui le indicazioni del saggio Girodan 0509_up.gif non te ne pentirai 0509_up.gif leggi tanto di questo forum (moto d'epoca in generale), ci sono tante di quelle informazioni che neanche immagini...

0510_saluto.gif
 
15228539
15228539 Inviato: 10 Gen 2015 18:22
 

Caro Girodan, (e caro Andrea!)
ho visto ieri sera il restauro conservativo della MV Augusta di Girodan e ho anche commentato. Il risultato è filologicamente eccellente.
Anche le foto che hai postato qui hanno senso: sono moto degli anni '30 o '40, passami il neologismo "di alta epoca". Chiaramente ha senso conservare in pezzi così 'primordiali' la storia che si è depositata sui loro serbatoi. Ma ha senso nel caso di una diffusa motoleggera del '60? Forse che sì, forse che no.

Ora, certo farei un restauro di carrozzeria per la prima volta. Ma da qualcosa bisogna pur cominciare? Ho restaurato alcuni mobili a gommalacca a tampone. I primi sono stati dei cessi, ma poi li ho ricarteggiati e rifatti e sono venuti più che dignitosi. Anche in questo caso potrei dover fare il lavoro due volte... ma almeno avrò imparato.

Dall'altro verso, anche il modo del conservato, se lo ritengo bellissimo nei mezzi più antichi o meglio conservati, non è che mi schiferebbe applicarlo alla mia Giubileo 98.
Mi chiedo e vi chiedo, visto che avete esperienza nell'ambito, se è possibile eventualmente fare delle integrazioni e come. Mi spiego meglio, il logo della gilera (lo sticker) che manca da tutte e due le parti mi fa piangere. Sarà una piccolezza ma vorrei la motoleggera fosse identificabile anche ai profani. Ha senso ed è praticamente possibile, dopo una pulita e una sgrassata (o qualche altra procedura), integrare solo quella mancanza?
E per quanto riguarda le macchi di colore che si intravedono sulle forcelle e che dal vivo si vedono anche sul parafango davanti, è possibile fare qualcosa?

Infine: certo che vorrei girarci, e il motore se gira posso pensare di sistemarlo dopo la reimmatricolazione. Chiaramente ganasce freno, controllo dei cerchioni e impianto elettrico PRIMA. Il problema è che essendo radiato d'ufficio (con targa) devo passare da FMI. Dopo un restauro conservativo (che non uscirà ottima come per la tua MV) dici che i commissari di FMI mi daranno il via libera? O opporranno ragioni?

Ti ringrazio per l'aiuto
J. 0510_help.gif
 
15228554
15228554 Inviato: 10 Gen 2015 18:47
 

Ciao speusippo, le moto anni 30-40 "di alta epoca" come le definisci tu che sono arrivate a noi così lo devono al fatto che i loro proprietari anni fa hanno capito il plusvalore intrinseco che potevano avere mantenendole com'erano e conservandole fino ai nostri giorni....30 anni fa erano nella stessa situazione della tua gilerina... ma quando tutti cromavano e verniciavano, spesso approssimativamente, anche pezzi ben più ben tenuti costoro decisero di non farlo e tenere i loro "rottami" così com'erano....ed ebbero ragione perchè un bel conservato oggi è molto più ambìto di un restaurato 0509_up.gif

Se guardi bene le foto che ho pubblicato noterai la Targa oro ASI su una di queste...segno che non vi è nessun problema per l'iscrizione FMI o ASI. icon_wink.gif

La decisione finale sarà la tua...ricorda che da un conservativo puoi passare a un totale ma non viceversa...io un tentativo lo farei!
 
15228561
15228561 Inviato: 10 Gen 2015 18:54
 

Mi hai contagiato icon_smile.gif

Ti volevo ri-chiedere però, se per tua esperienza, è fattibile rimettere il logo gilera ed eventualmente sistemare la discromia del parafango anteriore e delle forcelle (si vede che sono proprio delle pennellate!).

Per il resto credo, sì, che un tentativo lo meriti. Come dici tu, male vada, posso sempre fare un restauro completo.

Utilma cosa (ti sfrutto!). Ho visto sulla MV la tua ingegnosa soluzione per la batteria? Hai per caso delle vecchie batterie esauste del tempo o sai come posso recuperarle a un prezzo ragionevole? Anche a me piacerebbe infilarci dentro una anonima batteria attuale. Ho visto infatti che le batterie fatto come all'epoca costano metà moto!

J.
 
15228574
15228574 Inviato: 10 Gen 2015 19:14
 

Per le pennellate di colore diverso puoi provare a vedere se per caso si stacca grattandolo con qualcosa...cosa facile visto che hanno sicuramente spennellato "a casaccio"...anche lavorando di paglietta fine e gasolio è facile che venga via questa vernice...in ogni caso prendi un pezzo di carrozzeria da cui si possa vedere bene il colore originale e portalo da un buon colorificio provvisto di tintometro in modo che ti faccia un pò di vernice per ritocco...da usare comunque con parsimonia e perizia perchè il ritocco deve essere poco o per niente visibile altrimenti per l'estetica meglio non farlo!!
Una vecchia batteria da rigenerare la puoi recuperare ai mercatini.

Ora comincia a smontare tutto pezzo per pezzo e poi volta per volta discutiamo sul da farsi.

Ciao
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 13 di 18
Vai a pagina Precedente  123...121314...161718  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©